Aspetti Geomorfologici E Caratteristiche Del Territorio Le
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Greco Di Tufo DOCG” Non Deve Essere Superiore Alle 10 Tonnellate
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DOCG “GRECO DI TUFO” Approvato DOC con DPR 26.03.1970 G.U.130 - 26.05.1970 Approvato DOCG con DM 18.07.2003 G.U. 180 - 05.08.2003 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo”, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: “Greco di Tufo” Bianco; “Greco di Tufo”Spumante Articolo 2 Base ampelografica La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo” è riservata ai vini bianchi ottenuti esclusivamente da uve di vitigni provenienti da vigneti, aventi in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Greco B: minimo 85%; Coda di Volpe bianca: massimo 15%. Articolo 3 Zona di produzione La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita "Greco di Tufo" comprende l'intero territorio amministrativo dei seguenti comuni della provincia di Avellino: Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni. Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Greco di Tufo” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e ai vini derivati le specifiche caratteristiche di qualità. -
Comune Di Petruro Irpino
COMUNE DI TORRE LE NOCELLE PROVINCIA DI AVELLINO Prot. n. 89 AVVISO DI SERVIZIO AGGIUDICATO Art. 98 del D.L.vo n° 50 del 18/04/2016 Allegato XIV lettera D – D.L.vo n° 50/2016 OGGETTO DEL SERVIZIO: Affidamento servizio di “ACCATASTAMENTO CAMPO SPORTIVO ADIBITO AL GIUOCO DEL CALCIO CON ANNESSI SERVIZI”. CIG.: Z402123D94. 1. Nome e indirizzo dell’amministrazione aggiudicatrice: COMUNE DI TORRE LE NOCELLE (AV) – Via Beniamino Rotondi, n° 50 – 83030 TORRE LE NOCELLE (AV); 2. Procedura di gara: Affidamento diretto ai sensi dall’art. 36 comma 2 lettera a) del D.L. vo n° 50/2016 e ss.mm.ii. 3. Categoria del servizio- Descrizione del servizio-Numero di riferimento della nomenclatura: Categoria del servizio IB - Descrizione del Servizio “Accatastamento campo sportivo adibito al giuoco del calcio con annessi servizi” Numero di riferimento della nomenclatura 71354300-7- Servizi catastali. Importo complessivo a base di gara €. 4.500,00, oltre cassa ed IVA. L’importo complessivo di aggiudicazione, al netto del ribasso d’asta del 5,24% €. 4.264,20 oltre cassa ed IVA per un totale di €. 5.410,24; 4. Data di aggiudicazione del servizio : Il servizio è stato aggiudicato in via definitiva con determina del Responsabile del Servizio Tecnico n°278 del 12/12/2017; 5. Criteri di aggiudicazione dell’appalto: Criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, mediante unico ribasso, art. 95 comma 3 lettera b) del D.L.vo n° 50 del 18/04/2016 e ss.mm.ii. 6. Numero di offerte ricevute: La proposta di affidamento è stata rivolta ad un solo professionista, ai sensi dall’art. -
In Sigla Consorzio ASI Di Avellino
CONSORZIO PER L’AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI AVELLINO (in sigla Consorzio A.S.I. di Avellino) via E. Capozzi n. 45 – 83100 Avellino tel. 0825/7910 – telefax 0825/36059 Avellino, 9 novembre 2004 Prot. n. 3678 OGGETTO: Lavori di costruzione dell’asse attrezzato “Valle Caudina – Pianodardine – 2° lotto funzionale S. Martino Valle Caudina Roccabascerana”. Variante. Comunicazione di avvio del procedimento. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 11 comma 2, e 16 comma 5 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., nonché dell’art. 8 della legge n. 241/90 e s.m.i., il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino, con il presente avviso, COMUNICA che è prevista l’esecuzione dei lavori in oggetto, da realizzarsi a cura di questo Consorzio, che interesserà i seguenti immobili come identificati in catasto terreni: COMUNE DI S. MARTINO VALLE CAUDINA (foglio n. 1, 2, 8, 9, 10 e 16) N° Foglio P.lla QUALITA’ SUPERFICIE DITTA CATASTALE SUPERFICIE da OCCUPARE (previta in variante) ha a ca 1 1 63 SEM 9 60 CIARDIELLO FRANCESCO nato a S. Martino 105 V.C. il 24/11/43 2 1 66 SEM ARB 64 55 FORMATO NICOLA nato a S. Martino V.C. il 225 30/03/33 3 1 83 SEM 1 35 53 SACCO MARIO ANTONIO nato a S. Martino 800 V.C. il 07/12/39 RICCI ANTONIETTA n. USA 23/04/49 4 1 86 SEM 14 00 MORCONE GELSOMINA di Gennaro 310 DEL BALZO GIROLAMO fu Francesco 5 1 87 SEM ARB 26 56 COCOZZA GABRIELE n. -
Avviso Pubblico Ammissioni Alle Ludoteche Prima Infanzia “Spazio Bimbi” in Strutture Convenzionate
AVVISO PUBBLICO AMMISSIONI ALLE LUDOTECHE PRIMA INFANZIA “SPAZIO BIMBI” IN STRUTTURE CONVENZIONATE IL PRESIDENTE RENDE NOTO CHE Le domande di accesso al servizio e di ammissione alle Ludoteche Prima Infanzia “Spazio Bimbi”, pervenute entro il termine di presentazione del 20.02.2018 sono in corso di esame ai fini della valutazione dell’ammissione e della eventuale quota di compartecipazione. Considerato che risultano ancora posti disponibili, SI COMUNICA CHE rimane sempre aperta la possibilità di effettuare le DOMANDE DI AMMISSIONE alle LUDOTECHE PRIMA INFANZIA “SPAZIO BIMBI”. Le domande di accesso al servizio saranno considerate in ordine cronologico di acquisizione al protocollo di riferimento di ogni singolo Comune, per cui le domande pervenute per ogni sede e regolari dal punto di vista formale (ossia con possesso dei requisiti, sottoscritte e consegnate con la documentazione richiesta, in particolare completa di ISEE) individueranno i minori partecipanti alle attività, fino a completamento delle singole sezioni divise per sedi. Le ulteriori domande pervenute confluiranno in una lista d'attesa per ognuna delle sedi richieste, alla quale l'Ufficio di Piano attingerà per i successivi ingressi in caso di sopraggiunta disponibilità di posti-utente. In caso di lista d'attesa attiva per una sede e presenza di posti disponibili per l'altra sede, l'Ufficio di Piano potrà prevedere, previo consenso del genitore del minore o di chi ne fa le veci, l'inserimento del minore interessato nella sede per la quale non sono stati ancora saturati i posti programmati. L'Ufficio di Piano dell'Ambito A04, all'avvio del servizio, renderà noto l'elenco degli iscritti e dei nominativi dei minori inseriti in lista d'attesa. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
"FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.** Soriente I.* GRECO
GERMOPLASMA CAMPANO 159 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Sannino G.** Soriente I.* GRECO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI Greco del Vesuvio, Greco della Torre: nella zona vesuviana e del Somma (NA) Greco o Grieco: nel comune di Tufo (AV) Greco di Tufo: nei comuni di Altavilla Irpina, S. Paolina, Prata, Chianche, Montefusco, S.Angelo a Cancello (AV), Ceppaloni, San Giorgio del Sannio, (BN). Greco di Napoli. II - CENNI STORICI ED ORIGINI Le origini di questo “nobile vitigno”, che potrebbe derivare dall’Aminea gemella già riportata dai Georgici latini, risalgono ad epoca remota. Il vitigno avrebbe trovato dimora sui fianchi del Vesuvio già un secolo prima della nostra era (4,7). Le Aminee erano coltivate fin dai primordi di Roma nella Regione Aminea del “Falernus Ager” e, secondo S. Isidoro di Siviglia, il nome amineo proviene dall’assenza del colore, cioè senza minio.(4, 16 ). Scrittori come: Catone, Varrone, Virgilio, Plinio e Columella lodano la fertilità di queste viti che si sarebbero distinte non solo per la qualità del prodotto ma anche per la costanza di produzione, tanto che, si legge in Columella, da un pergolato, pare, si potessero ottenere cinquanta litri di vino per ciascun ceppo. Lo stesso autore vissuto all’inizio dell’era cristiana, proprietario e coltivatore, descrisse cinquanta vitigni e fra questi dette maggior risalto alle viti Aminee che annoverò tra le più produttive (8,16). Più vicino ai nostri tempi, il Ferrante (11) afferma che la varietà Greco del Vesuvio o Greco di Tufo sia l’Aminea gemella, tanto lodata nell’antichità, non solo perché diffusa nella stessa zona, ma anche perché portatrice delle medesime caratteristiche bio-morfologiche (grappolo doppio, piccolo, dorato) e per la bontà del vino mantenuta costante nei secoli. -
Decreto Del Presidente Della Provincia Di Avellino
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 del 20 settembre 2004 PROVINCIA DI AVELLINO - Decreto del Presidente della Provincia di Avellino concernente l’approvazione dell’Accordo di Programma per la “Valorizzazione e sviluppo comprensorio Vini Doc Greco e Fiano e creazione Parco Minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla Irpina lungo la valle del fiume Sabato del 7 giugno 2004. IL PRESIDENTE PREMESSO: che in data 8 febbraio 1999 è stato sottoscritto un “Accordo di Programma”, tra l’Amministrazione Provinciale di Avellino, la Comunità Montana Partenio, l’Associazione per l’Archeologia Industriale, il Parco Scientifico Tecnologico, l’Associazione Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, finalizzato alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; che, nell’abito delle opportunità offerte dalle delibere CIPE 9 luglio 1998 e 30 giugno 1999, n. 106, è stato finanziato e redatto uno studio di fattibilità per la alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; • che per lo studio, certificato positivo e coerente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, si è concluso con la fattibilità degli interventi ideati per un importo complessivo di E. 25.578.798,41; • che per la progettazione preliminare dei citati interventi è stato assegnato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge 144/99, un finanziamento complessivo di E. -
Area Di Intervento
Comuni della Provincia di Avellino: SOCI: Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Bonito, Candida, Capriglia Irpina, Cassano Irpino, Castelbaronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Chianche, Chiusano San Domenico, Contrada, Domicella, Flumeri, Fontanarosa, Forino, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Grottolella, Lapio, Lauro, Lioni, Luogosano, Manocalzati, Marzano di Nola, Melito Irpino, Mercogliano, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago Valle Lauro, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, Rocca San Felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Sant’Andrea di Conza, Santa’Angelo a Scala, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Savignano Irpino, Scampitella, Sirignano, Sorbo Serpico, Sturno, Summonte, Taurano, Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Torre Le Nocelle, Torrioni, Trevico, Tufo, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista,Volturara Irpina, Zungoli NON SOCI: Baiano, Montemiletto, Serino, Solofra. Comuni della Provincia di Benevento: SOCI: Apice, Apollosa, Arpaise, -
Comune Di Gro Comune Di Grottolella Ttolella
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] [email protected] Gestione Associata “PARTENIO – VALLE DEL SABATO” (Capriglia Irpina-Grottolella-Montefredane-Ospedaletto d’Alpinolo) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Dl CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Allegato A) MODULO DOMANDA RICHIESTA BONUS ALIMEMTARE Spett.le COMUNE DI GROTTOLLELA UFFICIO POLITICHE SOCIALI Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________________ C.F________________________________________ nato/a _______________________________________ il _____/_____/_______, residente a GROTTOLELLA, in Via/Piazza__________________________ n° _____ Recapito telefonico_______________________________, con la presente dichiarazione RICHIEDE di poter essere ammesso al beneficio del Bonus Alimentare come da avviso pubblico del Comune di Grottolella, prot. _________ del__________; A tal fine, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARA che: 1) la propria famiglia è composta dalle seguenti persone: N° (Cognome) (Nome) (Luogo di Nascita) (Data di nascita) COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] [email protected] Gestione Associata “PARTENIO – VALLE DEL SABATO” (Capriglia Irpina-Grottolella-Montefredane-Ospedaletto d’Alpinolo) 2) (barrare a pena di esclusione l’opzione che -
Avellino - Pratola Serra - Santa Paolina - Venticano - San Giorgio Del Sannio - Benevento Orari Validi Nei Giorni Feriali
Programma straordinario - Orario in vigore dal 19 Aprile 2021 Avellino - Pratola Serra - Santa Paolina - Venticano - San Giorgio del Sannio - Benevento Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1125 1127 1129 1130 1132 1131 1133 1134 1136 1137 1138 1139 1140 1141 1142 1143 1144 1145 1172 1149 1147 1146 1149 1148 1150 1151 1152 1153 1154 1156 Periodo A6 S1 A6 A6 A9 S1 A6 A9 A9 A6 A6 A6 A6 A6 S1 S1 S1 E2 S1 COV S1 S1 E2 S1 S1 A6 S1 E2 A6 A6 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE5 FE6 FE6 FE5 FE5 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FES FE5 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Avellino, Piazzale degli Irpini 05.55 06.05 06.50 07.20 07.40 08.00 10.00 10.30 12.25 13.00 13.30 13.30 13.30 13.30 14.30 14.30 14.30 14.30 14.35 14.35 17.30 20.00 Avellino, Via Circumvallazione 85 05.58 06.06 06.52 07.25 07.42 08.02 10.02 10.33 12.28 13.02 13.34 13.34 13.31 13.33 14.33 14.33 14.33 14.33 14.35 14.38 17.30 20.03 Casello Avellino Est 07.01 07.51 08.09 10.11 13.11 Montefredane, Bivio 06.15 06.20 07.36 10.46 12.41 13.51 13.51 13.41 13.51 14.46 14.46 14.50 14.46 14.51 14.51 17.51 20.16 Arcella, Via Provinciale 06.17 06.22 07.39 10.50 12.45 13.53 13.54 13.47 13.55 14.50 14.48 14.52 14.50 14.54 14.55 17.54 20.20 Pratola Serra, C.so V. -
Curriculum Dr. Mario Bianchino
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHINO MARIO Data di nascita 26/10/1949 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione Comune di Sala Consilina Incarico attuale Dirigente - Area Affari Generali ed Istituzionali Numero telefonico 0975525241 dell'ufficio Fax dell'ufficio 0975525284 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Economia e Commercio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali COME SEGRETARIO COMUNALE: dall'1/07/1975 al 09/12/1976 presso (incarichi ricoperti) Miglierina (CZ); dal 10/12/1976 al 09/07/1977 presso S. Andrea di Conza (AV); dal 10/07/1977 al 14/07/1978 presso S. Angelo dei Lombardi (AV); dal 15/07/1978 al 31/07/1979 presso Nusco (AV); dall'1/08/1979 al 31/08/1979 presso Lapio (AV); dal 01/09/1979 al 30/06/1980 presso Nusco (AV); l'1/07/1980 presso Nusco (AV); dal 02/07/1980 al 31/03/1987 presso Nusco (AV); dall'1/04/1987 al 13/11/1988 presso Mercogliano (AV); dal 14/11/1988 al 31/12/1988 presso Saviano (NA); dall'1/01/1989 al 09/10/1991 presso Mercogliano (AV); dal 10/10/1991 al 07/09/1993 presso Avellino; dall'8/09/1993 al 13/09/1993 presso Carbonia (CA); dal 14/09/1993 al 14/02/1996 presso Avellino; il 15/02/1996 presso Nola (NA); dal 16/02/1986 al 19/04/1996 presso Torre Annunziata (NA); dal 20/04/1996 al 19/01/1997 presso Pompei (NA); dal 23 al 31/12/2009: assegnato, con Decreto del presidente dell’Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali per la Campania n. -
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia Di Avellino C.A.P
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] PROTOCOLLO N. RO 2635 DEL 24.05.2011 ORDINANZA N.RO 0008 DEL 24.05.2011 OGGETTO: Prevenzione degli incendi lungo le strade, nelle campagne e nei boschi . I L S I N D A C O P R E M E S S O CHE : -Ai sensi dell’art. 15 della legge n .ro 225/1992, il Sindaco è autorità comunale di Protezione Civile; -Il D.Lgs 31 marzo 1988 n. ro 112 comprende la lotta agli incendi boschivi nelle attività di Protezione Civile; -Considerato che: -l’approssimarsi delle condizioni climatiche tipiche della stagione estiva rende fortissimo il rischio di incendi boschivi e di interfaccia,altamente pregiudizievoli per l’incolumità delle persone,dei beni e del patrimonio ambientale; -l’abbandono e l’incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreno,posti sia all’interno che all’esterno del perimetro urbano,comporta un proliferare di vegetazione, rovi e sterpaglie che, per le elevate temperature estive,possono essere causa predisponente di incendi; -si rende assolutamente necessario provvedere alla rimozione di sterpaglie,rovi e vegetazione,soprattutto in prossimità di boschi,strade, impianti industriali e artigianali,fabbricati e insediamenti abitativi; -Considerata la necessità di provvedere con criteri uniformi,durante l’intero anno,alla prevenzione degli incendi nella campagne,lungo le strade e nei boschi in modo particolare nel corso dell’estate quando massimo è il rischio; -Vista la legge 24 dicembre 1981 n. ro 689 “modifica del sistema penale”; -Visti gli artt.