Area Di Intervento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Page 1 CITTA' DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO
CITTA’ DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 del 03-04-2019 OGGETTO PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA "CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE DEL SABATO" L’anno duemiladiciannove il giorno tre del mese di aprile alle ore 19:30 nella Residenza Comunale, previo espletamento delle formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Presiede la seduta: Ing. Giuseppe Spagnuolo in qualità di SINDACO. Partecipa all’adunanza, nell’esercizio delle sue funzioni, il Segretario Generale Dott. Beniamino Iorio. Intervengono: Spagnuolo Giuseppe SINDACO P Nazzaro Anna VICE SINDACO P Palladino Nunzia ASSESSORE P Urciuoli Stefania ASSESSORE P Del Mauro Massimiliano ASSESSORE P Musto Mirko ASSESSORE P Il Sindaco, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno. Sulla proposta di deliberazione di cui all’oggetto ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/00, come modificato dalle legge 213/12, hanno espresso i relativi pareri i responsabili dei Settori interessati come riportati in calce. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE a mezzo di sottoscrizione di Convenzione ex art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, I Comuni di Avellino (Ente Capofila), Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Chiusano San Domenico, Contrada, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Montefusco, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemiletto, Ospedaletto -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Ordinanza N° 03 Del 29 Gennaio 2021
Cap. 83020 Comune di Marzano di Nola Provincia di Avellino C.F. 80009750649 P. IVA 00286270640 Tel. 081-8255303 – Fax 081- 8255753 E – MAIL [email protected] – [email protected] ORDINANZA SINDACALE N. 3 DEL 29/01/2021 OGGETTO: PROROGA DELLA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO “NOBILE- AMUNDSEN” FINO AL 13 FEBBRAIO 2021. IL SINDACO Letta la nota prot. n. 568 del 29/01/2021, con la quale il Dirigente dell’Istituto Scolastico “Nobile Amundsen” (con sede in Lauro (AV), Via Lancellotti n. 99), atteso che i Comuni di Lauro e di Avella hanno disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza, comunicava difficoltà “all’organizzazione della scuola essendo i docenti impegnati su più plessi”; Preso atto dalla medesima nota che “la connessione (internet) nel 50% delle classi, così come previsto dalle raccomandazioni della Giunta Regionale della Campania, risulta impraticabile in quanto i nostri plessi non sono dotati di connessione sufficiente a garantire la didattica mista per tutte le classi”; Atteso che la sede della Presidenza e della Segreteria dell’Istituto “Nobile- Amundsen” è ubicata nel Comune di Lauro, che, con ordinanza n. 9 del 28/01/2021, a causa degli incrementi di contagio da coronavirus, ha disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 15 febbraio 2021; Preso atto che, effettivamente, sussistano oggettive condizioni di impraticabilità per la esecuzione di attività didattica mista (in presenza e a distanza); Valutato, altresì, che l’ambiente -
Prefettura Di Avellino Ufficio Territoriale Del Governo PROT
Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo PROT. N. 566/S.E. lì, 26.3.2007 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI PREFETTIZI E STRAORDINARI DEI COMUNI DI: ALTAVILLA IRPINA ANDRETTA ATRIPALDA CAPOSELE CAPRIGLIA IRPINA CHIANCHE FLUMERI LAURO MONTEFORTE IRPINO MONTEMARANO PIETRADEFUSI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PRATOLA SERRA S. STEFANO DEL SOLE SIRIGNANO SOLOFRA e, p.c.: AI SIGG. PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI DI: ARIANO IRPINO AVELLINO S. ANGELO DEI LOMBARDI AI SIGG. PRESIDENTI DELLE SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI DI: AVELLINO CALITRI GROTTAMINARDA LAURO MONTORO SUPERIORE OGGETTO: Elezioni amministrative di domenica 27 e lunedì 28 maggio 2007, con eventuale turno di ballottaggio, per l’elezione dei Sindaci non proclamati eletti al primo turno di votazione, nei giorni di domenica 10 e lunedì 11 giugno 2007 – Decreto di convocazione dei comizi per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.- ^^^^^^^^^^^^^ Ai sensi dell’articolo 18 del T.U. 16.5.1960, n. 570, per gli ulteriori adempimenti di competenza, si trasmette copia del decreto prefettizio di pari numero, in data odierna, con il quale Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo sono state indette, per domenica 27 e lunedì 28 maggio 2007, le consultazioni per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio di codesti Comuni con eventuale turno di ballottaggio domenica 10 e lunedì 11 giugno 2007 per l’elezione diretta dei Sindaci non proclamati eletti a seguito del primo turno di votazione. Le SS.LL. dovranno, pertanto, provvedere a richiedere, alle tipografie di fiducia, nella misura minima di tre copie per ciascuna sezione elettorale, la stampa dei manifesti di convocazione dei predetti comizi (modello 10/AR) che, completi dell’indicazione e dell’ubicazione delle singole sezioni elettorali, dovranno essere affissi nelle prime ore del mattino di giovedì 12 aprile 2007, 45° giorno antecedente quello fissato per la votazione. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Decreto Del Presidente Della Provincia Di Avellino
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 45 del 20 settembre 2004 PROVINCIA DI AVELLINO - Decreto del Presidente della Provincia di Avellino concernente l’approvazione dell’Accordo di Programma per la “Valorizzazione e sviluppo comprensorio Vini Doc Greco e Fiano e creazione Parco Minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla Irpina lungo la valle del fiume Sabato del 7 giugno 2004. IL PRESIDENTE PREMESSO: che in data 8 febbraio 1999 è stato sottoscritto un “Accordo di Programma”, tra l’Amministrazione Provinciale di Avellino, la Comunità Montana Partenio, l’Associazione per l’Archeologia Industriale, il Parco Scientifico Tecnologico, l’Associazione Movimento del Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, finalizzato alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; che, nell’abito delle opportunità offerte dalle delibere CIPE 9 luglio 1998 e 30 giugno 1999, n. 106, è stato finanziato e redatto uno studio di fattibilità per la alla “Valorizzazione e sviluppo del Comprensorio vini DOC Greco e Fiano e creazione parco minerario delle antiche zolfare di Tufo ed Altavilla lungo la valle del fiume Sabato”; • che per lo studio, certificato positivo e coerente dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, si è concluso con la fattibilità degli interventi ideati per un importo complessivo di E. 25.578.798,41; • che per la progettazione preliminare dei citati interventi è stato assegnato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge 144/99, un finanziamento complessivo di E. -
Testata RA Manocalzati
COMUNE DI MANOCALZATI PROVINCIA DI AVELLINO PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. n.16/2004 Regolamento di Attuazione n. 5 del 2011 RAPPORTO PRELIMINARE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROGETTISTA STUDIO ASSOCIATO TECNOURB dott. ing. Michele Grimaldi dott. ing. Raffaella Petrone R.2 - Rapporto ambientale GRUPPO DI LAVORO preliminare dott. ing. Costantino Puorro dott. ing. Gabriele Miranda scala 1:5000 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO dott. ing. Giuseppe Spagnuolo IL SINDACO dott. Lucio Pasquale Tirone Piano Urbanistico Comunale Cartografia: Regione Campania - Carta Tecnica Regionale 2011 gennaio 2020 Comune di VAS MANOCALZATI Rapporto Ambientale Preliminare Documento per la consultazione finalizzato a definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale del Puc di Manocalzati ai sensi del D.lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i., del D.G.R. n. 203 del 5 marzo 2010 “Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della Vas in Regione Campania” e del “Regolamento di attuazione per il governo del territorio della Lr 16/2004 n.5/2011” Rapporto ambientale pag. 1/113 preliminare Comune di VAS MANOCALZATI Rapporto Ambientale Preliminare Premessa ............................................................................................................................................................................... 3 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO .................................................................................................................................... -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Comune Di Gro Comune Di Grottolella Ttolella
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] [email protected] Gestione Associata “PARTENIO – VALLE DEL SABATO” (Capriglia Irpina-Grottolella-Montefredane-Ospedaletto d’Alpinolo) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Dl CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000) Allegato A) MODULO DOMANDA RICHIESTA BONUS ALIMEMTARE Spett.le COMUNE DI GROTTOLLELA UFFICIO POLITICHE SOCIALI Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________________________ C.F________________________________________ nato/a _______________________________________ il _____/_____/_______, residente a GROTTOLELLA, in Via/Piazza__________________________ n° _____ Recapito telefonico_______________________________, con la presente dichiarazione RICHIEDE di poter essere ammesso al beneficio del Bonus Alimentare come da avviso pubblico del Comune di Grottolella, prot. _________ del__________; A tal fine, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARA che: 1) la propria famiglia è composta dalle seguenti persone: N° (Cognome) (Nome) (Luogo di Nascita) (Data di nascita) COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] [email protected] Gestione Associata “PARTENIO – VALLE DEL SABATO” (Capriglia Irpina-Grottolella-Montefredane-Ospedaletto d’Alpinolo) 2) (barrare a pena di esclusione l’opzione che -
Graduatoria Di Istituto III Fascia Personale Docente Scuola Secondaria Di I Grado AVIC81500X Data Cod
Graduatoria di Istituto III Fascia Personale Docente Scuola Secondaria di I Grado AVIC81500X Data Cod. C Pro Pr Pr Anno P N S S Prov Po Fas Mo T P Scuola Com. Cod. Clas od Data v. Punt ef ef Ins. r u er e C.A.P . sto cia dali i Descr. Classe di Concorso Tipo Posto os Cognome Nome Acquis. Codice Fiscale Nascit Com Com. Residenza Via Tel. Cell. Indirizzo eMail se di . Nascita Nas eggio er er. Grad e m v. ss . Pres Pr Gra ta' p to Domanda a une Con Ti cita . 2 . f . S o ent. ovi d. di o A028 EDUCAZIONE ARTISTICA NORMALE NN 1 SALVATORE VITO 07/05/1952 SO 107 Q R 2014 0 1 X AVIC821007 SLVVTI52E07L563Y L563 M C058 CASTEL BARONIA 83040 VIA I? MAGGIO 082792581 3355245853 AV 0 0 L [email protected] A028 EDUCAZIONE ARTISTICA NORMALE NN 2 LEONE VITTORIO 02/02/1973 AV 107 Q 2014 0 0 X AVIC83100T LNEVTR73B02A509H A509 M C058 CASTEL BARONIA 83040 VIA A. MASTRULLO 082792563 3495250618 AV 0 0 L [email protected] A028 EDUCAZIONE ARTISTICA NORMALE NN 3 PAGLIUCA MARIASSUNTA 15/08/1971 AV 38,5 R 2014 0 1 AVIC80400D PGLMSS71M55F491C F491 F A783 BENEVENTO 82100 ROMOALDO II, 4 3475221721 3475221721 AV 0 0 L [email protected] A028 EDUCAZIONE ARTISTICA NORMALE NN 4 SCISCIO RITA 31/12/1968 AV 33 R 2014 0 0 AVIS02400V SCSRTI68T71A509N A509 F A509 AVELLINO 83100 VIA VALAGARA 24 3395313772 3395313772 AV 0 0 Q [email protected] I A028 EDUCAZIONE ARTISTICA NORMALE NN 5 SATERIALE BIANCAMARIA 07/02/1974 BN 32,5 R 2014 0 2 AVPS020001 STRBCM74B47A783B A783 F F566 MONTEMILETTO 83038 C/DA PERILLO N.9 0825963232 3481082052 AV 0 0 L [email protected] I A028 EDUCAZIONE ARTISTICA NORMALE NN 6 DI GIULIO ANTONIO 21/07/1975 AV 32 R 2014 0 1 AVIS02700A DGLNTN75L21A509P A509 M E206 GROTTAMINARDA 83035 VIA NAZIONALE BARONIA0825446061 34 3394077696 AV 0 0 L [email protected] I A028 EDUCAZIONE ARTISTICA NORMALE NN 7 LAZAZZERA ANTONIO 06/07/1964 AV 28 R 2014 0 2 AVIS023003 LZZNTN64L06A489M A489 M A399 ARIANO IRPINO 83031 VIA CALVARIO NR. -
Assessorato Ai Fondi Europei
Comune di Avellino ASSESSORATO AI FONDI EUROPEI AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DEL SERVIZIO STRATEGICO EUROPA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Oggetto: Avviso per l’acquisizione di Manifestazioni di interesse per l’individuazione di proposte di interventi nell’ambito di progetti comunitari. Premessa Le proposte comunitarie, per il ciclo di programmazione 2014-2020, mirano a promuovere politiche urbane integrate al fine di rafforzare il ruolo delle città nel quadro della politica di coesione; in particolare, la programmazione 2014/2020 dei Fondi Europei, individua nelle città e nelle Aree Urbane contigue i nodi e i poli di eccellenza territoriale, chiamandole ad assumere, un ruolo propulsore dello sviluppo non solo per sé, ma anche e contestualmente per i territori di riferimento, guardando alle vocazioni ed opportunità locali, progettando e promuovendo reti di alleanze e di complementarietà con altri contesti nazionali ed europei. Con questa prospettiva l'11/05/2017 è stata sottoscritta la Convenzione ex art. 30 del D.lgs. n°267/2000 e s.m.i. dai Sindaci dei Comuni ricadenti nella cd. “Area Vasta di Avellino”: Avellino, Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Castelvetere sul Calore, Cesinali, Chianche, Chiusano S. Domenico, Contrada, Forino, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemarano, Montoro, Montefalcione, Montemiletto, Montefusco, Parolise, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San -
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia Di Avellino C.A.P
COMUNE DI GROTTOLELLA Provincia di Avellino C.A.P. 83010 TEL O825671017 FAX O825671942 c.c.p. 13067830 C.F. 80005090644 E-MAIL: [email protected] PROTOCOLLO N. RO 2635 DEL 24.05.2011 ORDINANZA N.RO 0008 DEL 24.05.2011 OGGETTO: Prevenzione degli incendi lungo le strade, nelle campagne e nei boschi . I L S I N D A C O P R E M E S S O CHE : -Ai sensi dell’art. 15 della legge n .ro 225/1992, il Sindaco è autorità comunale di Protezione Civile; -Il D.Lgs 31 marzo 1988 n. ro 112 comprende la lotta agli incendi boschivi nelle attività di Protezione Civile; -Considerato che: -l’approssimarsi delle condizioni climatiche tipiche della stagione estiva rende fortissimo il rischio di incendi boschivi e di interfaccia,altamente pregiudizievoli per l’incolumità delle persone,dei beni e del patrimonio ambientale; -l’abbandono e l’incuria da parte dei privati di taluni appezzamenti di terreno,posti sia all’interno che all’esterno del perimetro urbano,comporta un proliferare di vegetazione, rovi e sterpaglie che, per le elevate temperature estive,possono essere causa predisponente di incendi; -si rende assolutamente necessario provvedere alla rimozione di sterpaglie,rovi e vegetazione,soprattutto in prossimità di boschi,strade, impianti industriali e artigianali,fabbricati e insediamenti abitativi; -Considerata la necessità di provvedere con criteri uniformi,durante l’intero anno,alla prevenzione degli incendi nella campagne,lungo le strade e nei boschi in modo particolare nel corso dell’estate quando massimo è il rischio; -Vista la legge 24 dicembre 1981 n. ro 689 “modifica del sistema penale”; -Visti gli artt.