07.10 Parco Monti Picentini Prg 0510.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

07.10 Parco Monti Picentini Prg 0510.Pdf BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 59 del 5 ottobre 2009 PARTE II Atti dello Stato e di altri Enti PARCO REGIONALE MONTI PICENTINI – Nusco – Avellino - Avviso di Deposito – Piano Plu- riennale Economico e Sociale e Piano di Gestione Ambientale. Visti: • la Legge 6 dicembre 1991, n. 394: legge quadro sulle aree protette • la Legge Regionale1 settembre 1993, n. 33: Istituzione di parchi e riserve naturali in Campania • il Decreto Presidente della Repubblica. n° 357 del 08 settembre 1997 • le deliberazioni del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Regionale dei MONTI PICENTINI con nn. 06 e 07 del 29/07/2009 SI RENDE NOTO CHE : Il Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Regionale dei MONTI PICENTINI con deliberazioni nn. 06 e 07 del 29/07/2009 ha adottato: • il Piano Pluriennale Economico e Sociale per la promozione delle attività compatibili • il Piano di Gestione Ambientale (valorizzazione del territorio, tutela dell’ambiente, biodiversità). I Piani adottati sono depositati presso gli uffici della sede dell’Ente Parco Regionale dei Monti Pi- centini in Nusco, Via Roma, palazzo di città, nonché presso la sede distaccata dell’Ente Parco di Acerno sita in via Duomo e presso le segreterie dei comuni seguenti: Acerno, Bagnoli Irpino, Calabritto, Calvani- co, Campagna, Caposele, Chiusano di San Domenico, Castelvetere sul Calore, Castiglione dei Genove- si, Eboli, Fisciano, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Lioni, Montecorvino Rovella, Montella, Monte- marano, Montoro Superiore, Oliveto Citra, Nusco, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Senerchia, Serino, Solofra, Sorbo Ser- pico, Volturara Irpina. Del deposito è data notizia mediante affissione del presente avviso all’albo pretorio degli Enti suindicati, sul bollettino ufficiale della Regione Campania (BURC) e sui due quotidiani a diffusione loca- le seguenti: “Il nuovo Salernitano” e “Buongiorno Campania”; Ai sensi del comma 18 dell’articolo della Legge Regionale n. 33/1993, nel termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione sul BURC chiunque può prenderne visione durante il normale orario di apertura al pubblico ed entro i trenta giorni successivi al deposito chiunque può presentare osserva- zioni. Le osservazioni potranno essere consegnate a mano all’ufficio protocollo dell’ Ente Parco o invia- te mediante servizio postale, indirizzate all’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini via Roma, Palazzo di Città, 83051, Nusco (AV) e, pena l’esclusione, dovranno essere debitamente sottoscritte e contenere i dati di nascita e l’indirizzo del mittente nonché l’oggetto delle osservazioni. Una sintesi dei Piani è visio- nabile anche sul sito http://www.picentini.net. Responsabile del Procedimento è l’Arch. Dario Dello Buono. Il Commissario-Presidente Il Responsabile Amministrativo Dott. Sabino Aquino Arch. Dario Dello Buono .
Recommended publications
  • Page 1 CITTA' DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO
    CITTA’ DI ATRIPALDA PROVINCIA DI AVELLINO ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 del 03-04-2019 OGGETTO PRESA D'ATTO SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI INTESA "CENTRO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE DEL SABATO" L’anno duemiladiciannove il giorno tre del mese di aprile alle ore 19:30 nella Residenza Comunale, previo espletamento delle formalità prescritte dalla legge e dallo Statuto Comunale, si è riunita la Giunta Comunale. Presiede la seduta: Ing. Giuseppe Spagnuolo in qualità di SINDACO. Partecipa all’adunanza, nell’esercizio delle sue funzioni, il Segretario Generale Dott. Beniamino Iorio. Intervengono: Spagnuolo Giuseppe SINDACO P Nazzaro Anna VICE SINDACO P Palladino Nunzia ASSESSORE P Urciuoli Stefania ASSESSORE P Del Mauro Massimiliano ASSESSORE P Musto Mirko ASSESSORE P Il Sindaco, riconosciuta valida l’adunanza, dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno. Sulla proposta di deliberazione di cui all’oggetto ai sensi dell’art. 49, 1° comma, del D.Lgs. 267/00, come modificato dalle legge 213/12, hanno espresso i relativi pareri i responsabili dei Settori interessati come riportati in calce. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE a mezzo di sottoscrizione di Convenzione ex art. 30 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, I Comuni di Avellino (Ente Capofila), Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Chiusano San Domenico, Contrada, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Montefusco, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemiletto, Ospedaletto
    [Show full text]
  • COMUNE DI CHIUSANO DI SAN DOMENICO Prov. Di Avellino ======
    COMUNE DI CHIUSANO DI SAN DOMENICO Prov. di Avellino ====================================================================== DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O R I G I N A L E ----------------- ********************************* Numero 16 Del 13-04-2017 ---------------------------------------------------------------------- Oggetto: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE ( D.U.P.) PERIO= DO 2017/2019 ART. 1709, COMMA 1, D.LGS.VO N. 267/ 2000. ---------------------------------------------------------------------- L'anno duemiladiciassette il giorno tredici del mese di aprile alle ore 18:15 si è riunito il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica : ====================================================================== DE ANGELIS CARMINE P RIZZO LUCIA P DE MARIA CARMINE P RIZZO GAETANA A DELLO RUSSO MICHELE A DE NAPOLI AMORINO P DELLO RUSSO IMMACOLATA P DE MARCO CARMINE P D'AMORE EMILIO A PICARDI SOCCORSO A DELLO RUSSO PINA P ====================================================================== ne risultano presenti n. 7 e assenti n. 4. Assume la presidenza il Signor DE ANGELIS CARMINE in qualità di SINDACO assistito dal SEGRETARIO COMUNALE Signor DOTT.SCANZANO GIOVANNI Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta,ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che sulla proposta di deliberazione relativa all'oggetto: - il responsabile del servizio
    [Show full text]
  • Area Di Intervento
    Comuni della Provincia di Avellino: SOCI: Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Bonito, Candida, Capriglia Irpina, Cassano Irpino, Castelbaronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Cervinara, Cesinali, Chianche, Chiusano San Domenico, Contrada, Domicella, Flumeri, Fontanarosa, Forino, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Grottolella, Lapio, Lauro, Lioni, Luogosano, Manocalzati, Marzano di Nola, Melito Irpino, Mercogliano, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, Montefredane, Montefusco, Montella, Montemarano, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Moschiano, Mugnano del Cardinale, Nusco, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago Valle Lauro, Parolise, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, Rocca San Felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Sant’Andrea di Conza, Santa’Angelo a Scala, Sant’Angelo all’Esca, Sant’Angelo dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Savignano Irpino, Scampitella, Sirignano, Sorbo Serpico, Sturno, Summonte, Taurano, Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Torre Le Nocelle, Torrioni, Trevico, Tufo, Vallesaccarda, Venticano, Villamaina, Villanova del Battista,Volturara Irpina, Zungoli NON SOCI: Baiano, Montemiletto, Serino, Solofra. Comuni della Provincia di Benevento: SOCI: Apice, Apollosa, Arpaise,
    [Show full text]
  • Elenco Dei Candidati Delle Liste Presentate Elezioni
    ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : ALTAVILLA IRPINA Candidato Liste associate Ricusazione 1 VANNI MARIO PIANO DI SORRENTO (NA) 07/02/1969 1 LIBERI PER ALTAVILLA 2 ARENA ANNA AVELLINO 24/01/1984 2 UNITI PER IL COMUNE 3 VILLANI ALBERICO ALTAVILLA IRPINA 13/06/1955 3 RINASCITA ALTAVILLESE 30/04/2019 18:12.01 Pagina 1 di 46 ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : ARIANO IRPINO Candidato Liste associate Ricusazione 1 GAMBACORTA DOMENICO AVELLINO 18/04/1961 1 FRATELLI D'ITALIA 2 ARIANO POPOLARE - PRO CIVITATE 3 ARIANO DI TUTTI 4 PER ARIANO 5 FORZA ITALIA 7 UNIONE DI CENTRO 2 IUORIO MARIO AVELLINO 07/01/1969 6 MOVIMENTO 5 STELLE 3 LA MANNA ANSELMO JOSÈ VENEZUELA 14/01/1964 8 ARIANOVA 9 PARTITO DEMOCRATICO- 4 FRANZA ENRICO ARIANO IRPINO 24/10/1983 PROGRESSISTI DI SINISTRA 10 ARIANO FUTURA 5 CUSANO GENEROSO ARIANO IRPINO 14/11/1956 11 LEGA 30/04/2019 18:12.01 Pagina 2 di 46 ELEZIONI COMUNALI DEL 26 MAGGIO 2019 ELENCO DEI CANDIDATI DELLE LISTE PRESENTATE REGIONE : CAMPANIA PROVINCIA : AVELLINO COMUNE : AVELLINO Candidato Liste associate Ricusazione 1 CIPRIANO LUCA AVELLINO 24/03/1976 1 LABORATORIO AVELLINO 2 AVELLINO PIU+ 3 MAI PIU+ 11 PARTITO DEMOCRATICO 4 SIPUÒ AVELLINO CENTRO 2 SANTORO AMALIO CASTELFRANCI 15/08/1961 SINISTRA 3 FESTA GIANLUCA AVELLINO 13/08/1974 5 AVELLINO VERA 6 W LA LIBERTÀ 7 DAVVERO AVELLINO 8 ORA AVELLINO 4 D'AGOSTINO BIANCA MARIA NAPOLI 11/05/1967
    [Show full text]
  • Assessorato Ai Fondi Europei
    Comune di Avellino ASSESSORATO AI FONDI EUROPEI AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DEL SERVIZIO STRATEGICO EUROPA E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Oggetto: Avviso per l’acquisizione di Manifestazioni di interesse per l’individuazione di proposte di interventi nell’ambito di progetti comunitari. Premessa Le proposte comunitarie, per il ciclo di programmazione 2014-2020, mirano a promuovere politiche urbane integrate al fine di rafforzare il ruolo delle città nel quadro della politica di coesione; in particolare, la programmazione 2014/2020 dei Fondi Europei, individua nelle città e nelle Aree Urbane contigue i nodi e i poli di eccellenza territoriale, chiamandole ad assumere, un ruolo propulsore dello sviluppo non solo per sé, ma anche e contestualmente per i territori di riferimento, guardando alle vocazioni ed opportunità locali, progettando e promuovendo reti di alleanze e di complementarietà con altri contesti nazionali ed europei. Con questa prospettiva l'11/05/2017 è stata sottoscritta la Convenzione ex art. 30 del D.lgs. n°267/2000 e s.m.i. dai Sindaci dei Comuni ricadenti nella cd. “Area Vasta di Avellino”: Avellino, Aiello del Sabato, Atripalda, Candida, Capriglia Irpina, Castelvetere sul Calore, Cesinali, Chianche, Chiusano S. Domenico, Contrada, Forino, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Montemarano, Montoro, Montefalcione, Montemiletto, Montefusco, Parolise, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata Principato Ultra, Pratola Serra, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San
    [Show full text]
  • CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO
    [Show full text]
  • Alto Calore Servizi S
    Alto Calore Servizi S . p . A . Sede in Avellino: Corso Europa, 41 Capitale Sociale €. 27.158.783,00N° IT249609 (i.v.) Partita IVA– Codice Fiscale: n° 00080810641 Tel. 0825-7941 – fax 0825-31105 - http://www.altocalore.it Prot. Avellino 51. MERCOGLIANO AI COMUNI DI : 52. MONTEFORTE IRPINO 53. SIRIGNANO 1. ARIANO IRPINO 54. AIELLO DEL SABATO 2. ARIANO IRPINO (Carcere) 55. SANTO STEFANO DEL SOLE 3. ARIANO IRPINO (Ospedale) 56. CESINALI 4. LIONI 57. S. MICHELE DI SERINO 5. TORELLA LOMBARDI 58. SANTA LUCIA DI SERINO 6. VILLAMAINA 59. FORINO 7. GESUALDO 60. CONTRADA 8. GROTTAMINARDA 61. MONTORO 9. STURNO 62. CHIUSANO SAN DOMENICO 10. TORRIONI 63. SAN MANGO SUL CALORE 11. CHIANCHE 64. PAROLISE 12. PETRURO IRPINO 65. SAN POTITO ULTRA 13. SANTA PAOLINA 66. SORBO SERPICO 14. TORRE LE NOCELLE 67. SALZA IRPINA 15. SANT’ANGELO A CUPOLO 68. CANDIDA 16. SAN LEUCIO DEL SANNIO 69. MANOCALZATI 17. PANNARANO 70. PRATA PRICIPATO ULTRA 18. APOLLOSA 71. PRATOLA SERRA 19. ARPAISE 72. LAPIO 20. CEPPALONI 73. MONTEFREDANE 21. MONTEFUSCO 74. GROTTOLELLA 22. SAN GIORGIO DEL SANNIO 75. CAPRIGLIA IRPINA 23. CALVI 76. ALTAVILLA IRPINA 24. SAN NAZZARO 77. VENTICANO 25. SAN MARTINO SANNITA 78. MONTEFALCIONE 26. SAN NICOLA MANFREDI 79. MONTEMILETTO 27. SAN MARCO AI MONTI 80. PIETRADEFUSI 28. MONTEMARANO 81. BONITO 29. CASTELVETERE SUL CALORE 82. APICE 30. MELITO IRPINO 83. PADULI 31. MONTECALVO IRPINO 84. S. ARCANGELO TRIMONTE 32. SAVIGNANO IRPINO 85. TAURASI 33. GRECI 86. CASTELFRANCI 34. SCAMPITELLA 87. LUOGOSANO 35. VALLESACCARDA 88. SANT’ANGELO LOMBARDI 36. VALLATA (Zona industriale) 89. ROCCA SAN FELICE 37. VILLANOVA DEL BATTISTA 90.
    [Show full text]
  • C'era Una Volta Antiquariato Della Memoria
    SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Unpli SCN cod. Accr. UNSC NZ01922 Ufficio per il Servizio Civile Nazionale Via Provinciale, 88 - 83020 Contrada (Av) ENTE 1. Ente proponente il progetto: UNPLI NAZIONALE 2. Codice di accreditamento: NZ01922 3. Albo e classe di iscrizione: NAZIONALE 1^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4. Titolo del progetto: C’ERA UNA VOLTA: ANTIQUARIATO DELLA MEMORIA 5. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: E (Educazione e promozione culturale) Area d’intervento: 10 (Interventi di animazione del territorio) 6. Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto : 1 L’UNPLI è un organismo associativo che raccoglie e coordina le Associazioni Pro Loco su tutto il territorio nazionale. I nostri soci sono tutti volontari, gente comune dalle professioni più diverse, che sceglie di offrire parte del suo tempo e delle sue energie (anche professionali) al lavoro dell’Unione e delle pro loco. Il Servizio civile volontario è stata una scelta forte e totalmente condivisa ed esso si è inserito nella nostra struttura organizzativa in modo dirompente e positivo tant’è che lo slogan “Il Servizio Civile una scelta che ti i cambia la vita” è stato adeguato con “ Il Servizio Civile, una scelta che cambia la vita tua e dell’Ente”. Esso ha permesso a tante piccole realtà (molte Pro Loco agiscono in terrori minuscoli e spesso disagiati) di misurarsi in ambito nazionale offrendo una concreta possibilità di svilupparsi e, soprattutto, di farlo all’interno di una progettazione che favorisce la cittadinanza attiva offrendo, in sintesi, la possibilità di crescere e di essere più efficaci sul territorio nella promozione dei valori dell’appartenenza, della solidarietà sociale, della cultura e delle tradizioni delle nostre popolazioni.
    [Show full text]
  • Fontana Maria Grazia Via M. Pironti 35/A
    INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTANA MARIA GRAZIA Indirizzo VIA M. PIRONTI 35/A (83100) AVELLINO Telefono 348 6011375 Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 26/04/1965 Qualifica Segretario Generale Iscritto all’albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali Fascia professionale A ( Comuni superiori ai 65.000 abitanti e capol uoghi di Provincia – Province) Abilitazione all’esercizio della professione forense . Incarico attuale Segretario Generale del Comune di Boscoreale (NA) E-mail istituzionale [email protected] ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di Maturità Classica con voti 60/60 (sessanta sessantesimi) conseguito presso il Liceo Giovanbattista Vico in Napoli;. Laurea in Giurisprudenza con voti 110/110 (centodieci centodecimi) e lode conseguita presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli, con tesi di laurea in diritto privato, dal titolo: " Il maggior danno da svalutazione monetaria ", relatore il Prof. Gabriello Piazza. Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato conseguita con il massimo dei voti presso la Corte di Appello di Napoli. Pagina 1 - Curriculum vitae di Fontana Maria Grazia Vincitrice nell’anno 1995 del concorso statale a 52 posti di Segretario Comunale . Ha conseguito la qualifica di Segretario Generale (per i comuni da 10.000 a 65.000 abitanti) superando con voti 30/30 (trenta trentesimi) gli esami del corso di specializzazione organizzato dalla SSPAL. Vincitrice del concorso pubblico per la copertura di n. 3 posti di dirigente a tempo indeterminato presso il Comune di Avellino , giusta determina dirigenziale del Settore Finanze e Personale n. 288 del 23/10/2012, classificandosi prima in graduatoria. Abilitazione alla Fascia “A “dei Segretari Comunali e provinciali per comuni da 65.000 abitanti e capoluoghi di Provincia, superando gli esami del corso di specializzazione indetto dal Ministero dell’Interno – Corso SE.FA 2014.
    [Show full text]
  • Studio Preliminare Ambientale
    Dott. Ing. Vito del Buono Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino con n. 2193 c/da Piano San Vito, 14/a, 83040 Conza della Campania (AV) Tel./Fax 0827/39530 – Cell.: 338/6890454 e‐mail: [email protected] STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE Sigla elaborato Il responsabile del progetto SPA Dott. Ing. Vito del Buono Dott. Ing. Vito del Buono Mariconda Group S.r.l. Sede legale: S. Lucia di Studio di Impatto ambientale Serino (AV) relativo alla richiesta di variante Impianto: Loc. Caselle Schiti 55 sostanziale di un impianto di S. Lucia di Serino stoccaggio e trattamento di inerti 23/09/2016 Redatto ai sensi del D.lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008 Dott. Ing. Vito Del Buono Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino con n. 2193 1 INDICE Premessa ................................................................................................................................................... 4 Introduzione Alla Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. ............................................................................... 5 La normativa in materia di V.I.A. ............................................................................................................... 6 Quadro di riferimento programmatico ..................................................................................................... 9 Il P.O.R. Campania ‐ Nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014‐2020 ................................................... 9 Il Quadro Strategico Comunale 2014‐2020 ............................................................................................
    [Show full text]
  • Carta Dei Servizi Cure Domiciliari Integrate
    REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Avellino www.aslavellino.it Carta dei Servizi Cure Domiciliari Integrate DIRETTORE GENERALE DOTT.SSA MARIA MORGANTE 2018 A cura di: U.O.C. Assistenza Anziani V I A D E G L I I M B I M B O , 1 0 8 3 1 0 0 A V E L L I N O REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO www.aslavellino.it DIRETTORE GENERALE: DOTT.SSA MARIA MORGANTE DIRETTORE SANITARIO: DOTT.SSA EMILIA ANNA VOZZELLA DIRETTORE AMMINISTRATIVO: DOTT. FERDINANDO MEMOLI Edizione a cura: U.O.C. Assistenza Anziani Direttore: dott.ssa Anna Marro Collaboratori: · Dott. Cosimo A. Zarrella Dirigente Medico · Anna Maria Torello CPSS - Infermiera · Sergio Guerrera Coadiutore Amministrativo · Lidia Rinaldi CPSS Assistente Sanitaria Via Circumvallazione, 77 83100 Avellino Tel. 0825292649 e Fax 0825292650 e-mail: [email protected] IV Edizione Anno 2018 Tutti i diritti riservati 2 Indice Lettera di presentazione del servizio pag. 4 - 5 Il Territorio dell’ASL Avellino pag. 6 -7 Distretti, Comuni, Popolazione pag. 8 - 14 Chi siamo, cosa sono le cure domiciliari pag. 15 - 17 A chi sono rivolte, chi richiede il servizio pag. 18 - 19 Come si accede pag. 20 - 23 Dimissioni pag. 24 - 26 Dove operiamo pag. 27 – 36 Cosa vogliamo fare, come lo vogliamo pag. 37 - 39 Principi etici fondamentali pag. 40 – 42 Standard di Qualità pag. 43 - 50 Percorso Cure Domiciliari Integrate pag. 51 Appendice pag. 52 - 55 Legenda pag. 56 Ringraziamenti pag. 58 3 Lettera di presentazione del servizio Gent.le signora/e Il documento che sta per leggere, giunto alla quarta edizione, è la Carta del Servizio Cure Domiciliari Integrate dell’ASL Avellino, finalizzate all’assistenza di coloro che sono affetti da patologie cronico - degenerative e/o terminali.
    [Show full text]
  • Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2009
    Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE CAMPANIA Rapporto Ambientale del PdS 2009 Regione Campania Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS ................................................................ 3 2 CONTESTO E POLITICHE......................................................................................................................... 4 2.1 PIANO TERRITORIALE REGIONALE..................................................................................................... 4 2.2 PIANIFICAZIONE ENERGETICA REGIONALE E COLLABORAZIONE CON TERNA.......................... 4 2.3 STATO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE........................................................................ 5 3 CRITERI REGIONALI ................................................................................................................................. 7 3.1 FONTI DATI DISPONIBILI ....................................................................................................................... 7 3.2 CRITERI ERA/ERPA................................................................................................................................ 8 4 INTERVENTI PRIVI DI POTENZIALI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE.................................. 9 5 INTERVENTI DA AVVIARE A CONCERTAZIONE.................................................................................. 10 6 INTERVENTI IN CONCERTAZIONE .......................................................................................................
    [Show full text]