Curriculum Dr. Mario Bianchino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Comune Di TORELLA Dei LOMBARDI REGOLAMENTO
Comune di TORELLA dei LOMBARDI Provincia di AVELLINO REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Comune di Torella dei Lombardi – Regolamento per il commercio su aree pubbliche 1 Titolo I – Norme Comuni Articolo 1 – Inquadramento normativo 1. L’esercizio dell’attività di vendita di merci di dettaglio e le somministrazioni di alimenti e bevande sulle aree pubbliche sono regolati: a. dal Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 – Titolo X; b. dalla legge regionale 7 gennaio 2000 n° 1, Capo III; 2. Per il settore alimentare, a tutela delle esigenze igienico sanitarie, si richiamano la norme comunitarie, nazionali, regionali e comunali e specificatamente: a. la legge 30 aprile 1962, n° 283 e relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 26 marzo 1980, n° 327; b. l’Ordinanza del Ministero della sanità del 26.6.95 e successive modificazioni ed integrazioni; c. il decreto Legislativo 26.05.1997, n° 155; d. l’Ordinanza del Ministero della Sanità 02.03.2000; e. il Testo Unico sulle leggi sanitarie; f. il Regolamento comunale di igiene. 3. Le norme specificate nei commi precedenti si intendono qui espressamente ed integralmente richiamate. Articolo 2 – Definizione 1. Per commercio su aree pubbliche si intende l’attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, come definite dall’articolo 28 del Decreto Legislativo n° 114/98; tale attività può essere esercitata: a. su posteggi dati in concessione; b. su qualsiasi area purché in forma itinerante. Articolo 3 – Autorizzazioni 1. L’esercizio dell’attività è soggetta ad autorizzazione rilasciata a persone fisiche o a società di persone regolarmente costituite a norma delle leggi vigenti. -
Convocazione Consiglio Provinciale 20 Maggio
\ \ Prot. n. 12338 del 14.05.2020 Oggetto: Convocazione Consiglio Provinciale. Si comunica che, ai sensi dell'art.42 del T.U.E.L. n.267 del 18.08.2000 e ss.mm.ii. dell'art.I comma 55 L.56/2014 e dell'art. 6 del vigente Regolamento del Consiglio, il Consiglio Provinciale è convocato in seduta straordinaria, in prima convocazione, per il giorno 20 maggio 2020 alle ore 12:00 nella Sala "Pietro Foglia" di Palazzo Caracciolo - Piazza della Liberta- Avellino, per la discussione dei seguenti argomenti ARGOMENTO RELATORE 1 Approvazione verbali seduta precedente PRESIDENTE Lite ...omissis... e/Provincia di Avellino - Sentenza n. 3039/2019 del Giudice di Pace di CONS. 2 Avellino - Riconoscimento legittimità debito fuoribilancio MERCOGLIANO Lite ...omissis... e/Provincia di Avellino - Sentenza n. 96/2019 del Giudice di Pace di S.A. CONS. 3 Dei Lombardi - Riconoscimento legittimità debito fuoribilancio MERCOGLIANO Lite ...omissis... e/ Provincia di Avellino - Sentenza n. 288/2019 del Giudice di Pace di CONS. 4 Ariano Irpino - Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio MERCOGLIANO Lite ...omissis... e/ Provincia di Avellino - Sentenza n. 285/2019 del Giudice di Pace di CONS. 5 Ariano Irpino - Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio MERCOGLIANO Lite ...omissis... e/Provincia di Avellino - Sentenza n. 3424/2018 del Giudice di Pace di CONS. 6 Avellino - Riconoscimento legittimità debito fuoribilancio MERCOGLIANO Lite ...omissis... e/Provincia di Avellino - Sentenza n. 131/2017 del Giudice di Pace di CONS. 7 Benevento - Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio MERCOGLIANO Lite ...omissis... e/Provincia di Avellino - Sentenza n. 42/2017 del Giudice di Pace di CONS. 8 Benevento Ex san Giorgio del Sannio- Riconoscimento legittimità debito fuoribilancio MERCOGLIANO Lite ...omissis.. -
TORELLA DEI LOMBARDI Regione: Campania Provincia: Avellino Realizzato Grazie All’Interesse Del Club Montopoli in Camper Ambiente: Collinare Altitudine 666 M S.L.M
Comune Amico del Turismo Itinerante TORELLA DEI LOMBARDI Regione: Campania Provincia: Avellino realizzato grazie all’interesse del Club Montopoli in Camper Ambiente: Collinare Altitudine 666 m s.l.m LINK UTILI www.prolocotorella.it EVENTI Festa Patronale LUOGHI DA VISITARE Le sue origini che risalgono al periodo della contesa tra i principati longobardi di Le Fontane Benevento e di Salerno, intorno all'anno 850, quando a difesa del confine del principato di il Castello Salerno, venne costruito un fortilizio che per la sua modesta mole, venne chiamato Turrella, donde l'odierno nome del Comune. Il castello viene citato per la prima volta in un documento del 1151 come pagus romano. Dopo la caduta di Conza, ad opera di Roberto Dettagli dell’Area Sosta il Guiscardo (1076), anche il feudo di Torella passò ai normanni i quali divisero il territorio in contee e baronie. Ai normanni seguirono gli svevi, gli angioini e, poi, anche gli A pochi passi dal centro del paese, aragonesi. I più antichi feudatari del paese appartennero alla famiglia Saraceno. in Via dell'Unicef, è disponibile Nel secolo XVI Torella passò alla famiglia Caracciolo i cui membri, nel 1638, ottennero il l'area di sosta comunale "Alto titolo di principi. L'appellativo "dei Lombardi" le fu aggiunto dopo l'Unità d'Italia per Ofanto". In asfalto, pianeggiante, distinguerla da quella "del Sannio". panoramica, illuminazione, nei pressi del centro sportivo. Pozzetto di scarico e carico acqua, gratuita COMUNICATO STAMPA In una cornice cordiale è stato consegnato il cartello di Comune Amico del Turismo GPS Itinerante al Sindaco del Comune di Torella dei Lombardi, Sig. -
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development (1118-1210) Isabella Laura Bolognese Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds School of History September 2013 ~ i ~ The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The right of Isabella Laura Bolognese to be identified as Author of this work has been asserted by her in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. © 2013 The University of Leeds and Isabella Laura Bolognese ~ ii ~ ACKNOWLEDGMENTS What follows has been made possible by the support and guidance of a great many scholars, colleagues, family, and friends. I must first of all thank my supervisor, Prof. Graham Loud, who has been an endless source of knowledge, suggestions, criticism, and encouragement, of both the gentle and harsher kind when necessary, throughout the preparation and writing of my PhD, and especially for sharing with me a great deal of his own unpublished material on Cava and translations of primary sources. I must thank also the staff and colleagues at the Institute for Medieval Studies and the School of History, particularly those who read, commented, or made suggestions for my thesis: Dr Emilia Jamroziak and Dr William Flynn have both made important contributions to the writing and editing of this work. -
Comunità Montane Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Comunità Montane Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino Comunità Montana Ufita Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Comunità Montana Alta Irpinia Grottaminarda Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro Montefusco Baronia Trevico Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde Comunità Montana Irno - Solofrana San Martino Sant'Angelo all' Esca Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Comunità Montana Termino Cervialto Avella Pratola Serra Guardia Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Comuni non appartenenti Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo -
Puc Piano Urbanistico Comunale
PIANO STRUTTURALE DEL PUC - GROTTAMINARDA - 2012 GGRROOTTTTAAMMIINNAARRDDAA (((AAvv))) PPUUCC PIANO URBANIS TICO COMUNALE Ex L..R....16//04 e regollamentto n..5 dell 04..08..2011 – BURC n.. 53 dell 08..08..2011 astiello.it 6 – fax 0824/319091 6 – – e-mail:0824/319091 fax piocastiello@studuioc PIANO STRUTTURALE DEL PUC (a ttempo iindettermiinatto ex artt..9 dell Regollamentto) Modificato a seguito delle determinazioni sulle osservazioni - cfr. delibera di G.C.n°82 del 01/06/2012 - e in esito alla consultazione dei Soggetti Competenti in materia Ambientale (procedura VAS) via Napoli, – 0824/31574 216 – tel. Benevento 82100 QQCC55..0011** RREELLAAZZIIIOONNEE DDIII SSIIINNTTEESSIII DDEELL QQUUAADDRROO CCOONNOOSSCCIIITTIIIVVOO Dr. Ing. Giancarlo Blasi (U.T.C) dr. Arch. Pio Castiello dr. Arch. Pio Castiello:PioArch. dr. ___________________________________ 2012___________________________________ * elaborato modificato PIANO STRUTTURALE DEL PUC - GROTTAMINARDA – MODIF . OSSERVAZ . E CONSULTAZ . SCA - 2012 PIANO STRUTTURALE DEL PUC Modificato a seguito delle determinazioni sulle osservazioni - cfr. delibera di G.C.n°82 del 01/06/2012 - e in esito alla consultazione dei Soggetti Competenti in materia Ambientale (procedura VAS) NOTE SULLE MODIFICHE APPORTATE E SUL PROSIEGUO DELL’ITER FORMATIVO Il progetto di Piano Strutturale del PUC è stato modificato a seguito delle determinazioni sulle osservazioni assunte con delibera di G.C.n°82 del 01/06/2012 ed in esito alla consultazione degli S.C.A. (Soggetti Competenti in materia Ambientale) nell’ambito -
Rankings Province of Avellino
9/26/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Campania / Province of Avellino Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Aiello del Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Sabato Lacedonia Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Altavilla Irpina LapioITALIA Andretta Lauro Aquilonia Lioni Ariano Irpino Luogosano Atripalda Manocalzati Avella Marzano di Nola Avellino Melito Irpino Bagnoli Irpino Mercogliano Baiano Mirabella Eclano Bisaccia Montaguto Bonito Montecalvo Cairano Irpino Calabritto Montefalcione Calitri Monteforte Candida Irpino Caposele Montefredane Capriglia Irpina Montefusco Carife Montella Casalbore Montemarano Cassano Irpino Montemiletto Castel Baronia Monteverde Castelfranci Montoro Castelvetere sul Morra De Calore Sanctis Cervinara Moschiano Cesinali Mugnano del Chianche Cardinale Chiusano di San Nusco Domenico Ospedaletto Contrada d'Alpinolo Conza della Pago del Vallo Campania di Lauro Domicella Parolise Flumeri Paternopoli Fontanarosa Petruro Irpino Powered by Page 3 Forino Pietradefusi L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Frigento Pietrastornina Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Gesualdo PrataITALIA di Principato Ultra Greci Pratola Serra Grottaminarda Quadrelle Grottolella Quindici Guardia -
Sociale E Dell'immigrazione
Polizia di Stato Divisione di Polizia Amministrativa - Sociale e dell’Immigrazione ELENCO PORTO D’ARMI E NULLA OSTA PRONTI DA RITIRARE Nr. Commissariato /CC. di residenza Protocollo 1 AIELLO D.S. 8082/51GS2018 2 AIELLO D.S. 10765VG2018 3 AIELLO D.S. 10084SG2018 4 AIELLO D.S. 1807GN2018 5 ANDRETTA 7207MG2018 6 ATRIPALDA 23/5/GG/2018 7 ATRIPALDA 12/3GL2018 8 ATRIPALDA 23/3LS2018 9 ATRIPALDA 22030/2EF2018 10 ATRIPALDA 21604TM2018 11 AVELLA 15/6FM2018 12 AVELLA 14/16AA2018 13 AVELLA 15/3CDA2018 14 AVELLA 18913/2PC2018 15 AVELLA 14304GC2018 16 AVELLA 2486SS2018 17 AVELLA 18184DP2018 18 AVELLA 190014RS2018 19 AVELLINO 39/CC2018 20 AVELLINO 05/MC2018 21 AVELLINO 04RP2018 22 AVELLINO 01/CR2018 23 AVELLINO 18/FMT2018 24 AVELLINO 8/0CB2018 25 AVELLINO 11/GC2018 26 AVELLINO 18/GAG2018 27 AVELLINO 9/0OM2018 28 AVELLINO 7/0/VR2018 29 AVELLINO 12/GR2018 30 AVELLINO 10/ER2018 31 AVELLINO 17AA2018 32 AVELLINO 37AC2018 33 AVELLINO 20AC2018 34 AVELLINO 32FC2018 35 AVELLINO 23LDA20178 36 AVELLINO 30/GD2018 37 AVELLINO 31LL2018 38 AVELLINO 00/AL2018 39 AVELLINO 31DM2018 40 AVELLINO 02AM2018 41 AVELLINO 29MN2018 42 AVELLINO 25VP2018 43 AVELLINO 34AP2018 44 AVELLINO 16GR2018 45 AVELLINO 24CS2018 46 AVELLINO 38ES2018 47 BAGNOLI IRPINO 32/50DAC2018 48 BAIANO 55/2/GP2018 49 BAIANO 17061NF2018 50 BAIANO 4086PDF2018 51 BAIANO 11671/9FF2018 52 BAIANO 30889/40SS2018 53 BISACCIA 12584MG2018 54 BISACCIA 4864/11-1SS2018 55 BONITO 27/4-0GL2018 56 BONITO 27/3-0AG2018 57 BONITO 27/5-0GM2018 58 CALITRI 9554NM2018 59 CASTEL BARONIA 78/2-1AC2018 60 CASTEL BARONIA 78/5-1MA2018 61 CASTEL BARONIA 78/6-1VF2018 62 CASTEL BARONIA 78/3-1MR2018 63 CASTEL BARONIA 78/4-1AD2018 64 CHIUSANO S.D. -
Avellino and Irpinia
Generale_INGL 25-03-2008 13:28 Pagina 148 Avellino and Irpinia 148 149 A mantle of woods covers the “green Irpinia”, from an environmental point of view, one of the most i beautiful and rich territories of Italy: it includes parks and naturalistic oases, mountains and high plains full of springs, grottoes, lakes, rivers, waterfalls, woods… The magic colours and scents invite walks in an unspoiled environment, long Ente Provinciale per il itineraries which at every step reveal spectacular Turismo di Avellino views of grandiose mountains, streams and wide via Due Principati 32/A valleys. Avellino tel. 0825 747321 Discovering Irpinia step by step, amidst the marvels www.eptavellino.it of the landscape, emerges its cultural and artistic heritage: Etruscans, Greeks, Romans, Goths, Provincia di Avellino Longobards…in three thousand years many peoples Assessorato al Turismo have passed by these lands and left their marks: in piazza Libertà 1 Avellino the Roman ruins, the severe catacombs, the tel. 0825 793058 Longobard ruins and Baroque monuments. There is no village in Irpinia without a story to tell. Irpinia is Ente Parco Regionale also world famous for its glorious wine growing del Partenio tradition: it is the land of the Docg wines: Taurasi, via Borgonuovo 1 Summonte (AV) Greco di Tufo and Fiano. These wines exalt the tel. 0825 691166 typical local cuisine: quality products and old www.parcopartenio.it recipes guarantee excellent dishes. Inns, trattorias and famous restaurants unite passion, experience Atripalda Palazzo dell’ex Dogana and innovation, and offer the possibility to savour dei Grani real culinary masterpieces. piazza Umberto I The choice of accomodations is wide and varied, for tel. -
Curriculum Torraca
CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT . SSA TORRACA MARGHERITA NATA A SALERNO IL 26.10.1965 CODICE FISCALE TRRMGH65R66H703X FASCIA PROFESSIONALE B TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONI DIPLOMA DI MATURITA ’ CLASSICA ANNO 1984 VOTAZIONE 60/60 PRESSO LICEO-GINNASIO T.TASSO DI SALERNO DIPLOMA DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA ANNO 1989 VOTAZIONE 106/110 PRESSO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO ABILITAZIONE ALL ’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI SALERNO CONSEGUITA IL 12.01.1994 CON VOTAZIONE 300 SSPAL – SPE .S: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IDONEITÀ A SEGRETARIO GENERALE NEI COMUNI SINO A 65.000 ABITANTI NON CAPOLUOGO DI PROVINCIA (ART 14, COMMA 1, DPR 465/97) ANNO 2001 • ALTRI CORSI DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO : • COLLABORAZIONE CON LA CATTEDRA DI DRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO; • PARTECIPAZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA PRESSO IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI AVELLINO DOTT.MARIO CAPUTO; • PARTECIPAZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO “MERLINO” • NELL’ANNO 2000; • PARTECIPAZIONE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN ATTIVITÀ • GESTIONALI; • PARTECIPAZIONE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO ORGANIZZATI DALLA SSPAL; • PARTECIPAZIONE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO ANUTEL; • PARTECIPAZIONE A SEMINARI ED APPROFONDIMENTI TEMATICI CON MAGISTRATI DELLA CORTE DEI CONTI – SEZIONE CAMPANIA- ORGANIZZATI DALLA PREFETTURA DI AVELLINO. ESPERIENZE PROFESSIONALI NOMINA IN RUOLO A SEGRETARIO COMUNALE (FASCIA C) PRESSO SEGRETERIE DI CLASSE IV^ DAL 1.04.1993; NOMINA A SEGRETARIO COMUNALE -
Aspetti Geomorfologici E Caratteristiche Del Territorio Le
Comunità Montana Partenio Aspetti geomorfologici e caratteristiche del territorio Le caratteristiche morfologiche dell’area presentano piani carsici causati da depressioni tettoniche, come i pianori di Campo Maggiore e di Summonte, a territori collinari, fino alla Valle del Sabato. I centri abitati sono situati nella fascia pedemontana, oppure arroccati in zone collinari, di diversa altitudine. Abbiamo sul territorio notevoli disparità di altitudine. Basti considerare i due estremi di Tufo (altitudine massima di 520 m., altitudine centro 250) e di Summonte (altitudine massima 1576 m, altitudine centro 738 m.). L’area, dunque, presenta, al suo interno, una ricchezza di paesaggi, interessante già per la sua varietà. Inoltre il territorio, sebbene caratterizzato da una presenza quasi costante di agglomerati e caseggiati, conserva ampie zone di verde. Il territorio è servito da molteplici vie di comunicazione regionali, dai tracciati autostradali (Caserta-Salerno e Napoli-Bari), dalla via Appia (SS 7) a nord, dalla statale 7 bis a sud e dalla linea ferrata (tratto Benevento-Napoli e Avellino-Napoli). I comuni est della comunità sono raggiunti dalla ferrovia, essendo la zona ovest occupata in gran parte dal Parco del Partenio Dalla figura n.1, inserita qui di seguito, è evidenziata la collocazione dei territori dei comuni all’interno del territorio campano: Figura n.1 Infatti l’area della Comunità Montana Partenio è parte integrante del Parco regionale del Partenio del quale, insieme al territorio sannita, rappresenta la parte più significativa. Dei 22 Comuni del Parco 8 fanno parte dell’Ente che ne è la parte più importante con la dorsale montana del Partenio che comprende Montevergine (1493 m) la montagna sede della storica meta religiosa del Santuario.