Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

IL VICE PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE Prof. Raffaele COPPOLA Dott. Andrea CICCONE

======

Si dichiara che la presente deliberazione, è immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, Tuel/ d.lgs. N. 267/2000.

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Andrea CICCONE

Avellino, lì ______

======

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi dell’art.134, comma 3, Tuel/ d.lgs. N. 267/2000

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Andrea CICCONE

Avellino, lì ______

======

La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio on line della Provincia ai sensi dell’art. 32, della L.69 del 18.06.2009, giusta attestazione del Responsabile

dal ______al ______

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Andrea CICCONE Avellino, lì ______

ORIGINALE Amministrazione Provinciale di Avellino Deliberazione della Giunta Provinciale

N. 11 del 02.02.2013

OGGETTO: PROCEDIMENTO DI V.I.A. PER L’INTERVENTO DI “PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO GESUALDO-1 NELL’AMBITO DEL PERMESSO DI RICERCA IDROCARBURI DENOMINATO “” ATTIVATO PRESSO LA REGIONE DALLA SOC. ITALMIN EXPLORATION SRL. DETERMINAZIONI.

L’anno duemilatredici il giorno DUE del mese di FEBBRAIO nel Palazzo della Provincia, nell’apposita Sala delle adunanze, si è riunita la Giunta Provinciale con la presenza dei signori:

Presenti Assenti 1) V.PRESIDENTE Prof. Raffaele COPPOLA SI 2) ASSESSORE Sig. Generoso CUSANO SI 3) ASSESSORE Dr. Domenico GAMBACORTA SI 4)ASSESSORE Avv. Girolamo GIAQUINTO SI 5) ASSESSORE Dr. Raffaele LANNI SI 6 )ASSESSORE Prof. Ermelinda MASTROMINICO SI 7)ASSESSORE Arch. Maurizio PETRACCA SI 8) ASSESSORE Geom. Giovanni ROMANO SI 9) ASSESSORE Ing. Vincenzo SI 10) ASSESSORE Sig. Giuseppe A. SOLIMINE SI con l’assistenza del Segretario Generale dott. Andrea CICCONE.

IL VICE PRESIDENTE, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i presenti a deliberare sull’oggetto sopra indicato. L’ASSESSORE GAMBACORTA propone l’adozione della deliberazione che segue:

Il DIRIGENTE DELL’AREA 2 “PATTO DEI SINDACI PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO” relaziona quanto segue:

PREMESSO CHE - la Giunta Regionale della Campania con decreto dirigenziale dell’A.G.C. 5 n° 545 del 11/06/2009 ha decretato di esprimere parere favorevole di valutazione di incidenza, su conforme giudizio della Commissione V.I.A., in merito al progetto “permesso di ricerca di idrocarburi denominato “Nusco” da realizzarsi tra le province di Avellino e Benevento, proposto dalla soc. Italmin Exploration srl, con sede legale in Roma al Viale Trastevere n° 249, per gli interventi volti all’analisi delle linee sismiche mentre le eventuali operazioni di perforazioni di pozzi esplorativi dovranno essere sottoposte a valutazione da parte della stessa Commissione; - con decreto del Direttore Generale del 21/10/2010, il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per L’Energia – Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche ha conferito alla Società Italmin Exploration srl (c.f. 05287541006) il permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi convenzionalmente denominato “NUSCO” in territorio delle province di Avellino e Benevento per la durata di anni sei a decorrere dalla data del presente decreto; - con nota del 19/09/2012, acquisita anche presso questa Provincia al prot. n° 52865 del 20/09/2012, la società Italmin Exploration srl, con sede legale in Roma al Viale Trastevere n° 249, ha fatto istanza alla Regione Campania di Valutazione di Impatto Ambientale (ex art. 23 del d. lgs. 152/2066 e succ. mod. e int.) per l’intervento di “perforazione del pozzo esplorativo Gesualdo-1 nell’ambito del permesso di ricerca idrocarburi denominato “NUSCO”; - con avviso pubblico n° 55382 del 03/10/2012, pubblicato all’Albo Pretorio on-line di questa Provincia con il n° 1268 del 04/10/2012, questo Ente ha comunicato a tutti i soggetti interessati il deposito presso il Settore Valorizzazione e Tutela del Territorio dello Studio di Impatto Ambientale de quo per la presentazione, alla Regione Campania, di eventuali osservazioni; - con nota di questa Provincia n° 55390 del 03/10/2012 l’avviso pubblico di cui sopra è stato trasmesso, tra gli altri, anche al di Gesualdo per la pubblicazione sul proprio Albo Pretorio;

PRESO ATTO CHE - con nota n° 6933 del 15/11/2012 il Comune di Gesualdo (AV) ha trasmesso la delibera di G.C. n° 44 del 12/11/2012 con cui si esprime la netta e ferma contrarietà a concedere qualsiasi autorizzazione alla soc. Italmin Exploration srl di Roma nell’ambito della procedura di valutazione di Impatto Ambientale per l’intervento di perforazione del pozzo esplorativo Gesualdo-1 nell’ambito del permesso di ricerca idrocarburi denominato “NUSCO” nel Comune di Gesualdo, presentando, pertanto, formale opposizione ai sensi e per gli effetti del D. L.vo 152/2006 alle procedure di VIA in questione; - nella citata nota del Comune di Gesualdo è altresì allegata la nota del Comitato NO Petrolio in Alta di Nusco (AV), trasmessa alla Regione Campania, contenente osservazioni e valutazioni di criticità sismiche e ambientali circa l’intervento di perforazione proposto dalla soc. Italmin Exploration srl; - il 6 dicembre 2012, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Avellino, in occasione del convegno “Lo sviluppo possibile: l’Irpinia tra agricoltura e idrocarburi” organizzato dalla Coldiretti, il Prof. Raffaele Coppola (già assessore provinciale agricoltura e ricerca scientifica), oggi Vice Presidente della Provincia di Avellino e l’Assessore all’Ambiente Dott. Domenico Gambacorta portarono all’attenzione dei presenti la problematica de quo che avrebbe investito a breve l’Irpinia; - il 22 dicembre 2012, presso la Sala consiliare del Comune di Gesualdo, in occasione di un convegno organizzato dall’associazione “No petrolio in Alta Irpinia”, l’Assessore all’Ambiente Dott. Domenico Gambacorta ha assunto l’impegno di approfondire l’aspetto scientifico per contrastare efficacemente le attività di ricerca petrolifera in tutte le zone d’Irpinia;

CONSIDERATO CHE - con determina dirigenziale n° 4987 del 27/12/2012 l’Area 2 – Patto dei Sindaci Per il Cambiamento Climatico ha rilevato che le perforazioni per la ricerca di idrocarburi

Il relatore fa presente che sulla proposta sono stati acquisiti, come segue, sia l’attestazione relativa alla copertura finanziaria della spesa di cui all’art.151, comma 4 – del Tuel/d.lgs. 267/2000 sia i pareri di cui all’art.49 del Tuel/d.lgs/2000.

Attestazione di copertura finanziaria ai sensi Il responsabile del Servizio in ordine alla del 4° comma dell’art. 151 del Tuel/d.lgs. regolarità tecnica (art.49 del Tuel/d.lgs. 267/2000 267/2000 è di parere

FAVOREVOLE ______sul Cap. ______

Lì, ______impegno n. ______IL DIRIGENTE RESPONSABILE ING. FAUSTO MAURIELLO

Il responsabile della Ragioneria in ordine alla regolarità contabile (art.49 del Tuel/d.lgs IL DIRIGENTE SETTORE FINANZIARIO 267/2000) è di parere

FAVOREVOLE ______

Lì, ______

IL DIRIGENTE RESPONSABILE DR. ANTONIO PRINCIPE

LA GIUNTA PROVINCIALE

Vista la proposta di cui sopra;

Vista l’attestazione rilasciata dal Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi e per gli effetti dell’art.151, 4° comma del Tuel/d.lgs 267/2000, sopra riportata a margine della proposta;

Visti i pareri espressi sulla proposta d deliberazione del Responsabile del Servizio interessato e dal Responsabile della Ragioneria ai sensi e per gli effetti dell’art.49 Tuel/d.lgs 267/2000 anch’essi riportati a margine della proposta stessa;

Visto il Testo Unico Enti Locali/d.lgs 267/2000;

Con voti unanimi,

D E L I B E R A di approvare la deliberazione relativa all’oggetto, come sopra proposta, dando atto che le premesse, le attestazioni, pareri acquisiti fanno parte integrante e sostanziale della deliberazione stessa; di dichiarare, come dichiara, con separata unanime votazione favorevole, il presente deliberato immediatamente eseguibile (d.lgs.267/2000, art.134, comma 4).

comportano rilevanti rischi per l’ambiente per cui si è ravvisata la necessità di presentare proprie osservazioni nell’ambito della procedura di VIA in essere presso la Regione Campania, per le quali occorre il possesso di specifiche competenze in campo ambientale; - con la stessa determina, pertanto, è stato affidato al prof. Alessio Valente docente di “Valutazione di impatto ambientale” dell’Università del Sannio, l’incarico professionale per la presentazione delle osservazioni allo Studio di Impatto Ambientale per la ricerca di idrocarburi in agro di Gesualdo redatto dalla soc. Italmin Exploration srl; - con richiesta di accesso agli atti del 04/01/2013, formulata alla Regione Campania e formalmente concessa ed eseguita in data 29/01/2013, gli Uffici del “Patto dei Sindaci per il cambiamento climatico” hanno acquisito la documentazione presentata dalla Italmin Exploration srl per la procedura di VIA, tra cui il progetto definitivo dell’intervento, che è stato prontamente trasmesso, per le vie brevi, al vaglio del prof. Valente; - in data 24 gennaio 2013 i Comuni di Torella Dei Lombardi e Nusco, con la collaborazione della Provincia di Avellino, hanno organizzato un incontro dibattito con la presenza di esperti, tra cui il prof. Valente, durante il quale sono stati evidenziati i rischi che possono essere arrecati all’ecosistema irpino dalle perforazioni di cui al permesso di ricerca denominato “NUSCO”; VISTA la nota del 2.02.2013 a firma del prof. Alessio Valente con cui sono state trasmesse le linee di azione più importanti e le carenze dello Studio di impatto ambientale della Italmin exploration Srl posto a base della VIA;

Tutto ciò premesso, preso atto, considerato, visto e ritenuto si ritiene di sottoporre all’approvazione della Giunta Provinciale di deliberare

1. che le premesse formino parte integrante del deliberato; 2. di approvare le osservazioni del Prof. Valente in merito alla procedura VIA; 3. di proporre formale opposizione alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (ex art. 23 del d. lgs. 152/2066 e succ. mod. e int.) per l’intervento di “perforazione del pozzo esplorativo Gesualdo-1 nell’ambito del permesso di ricerca idrocarburi denominato “NUSCO”, presentata dalla società Italmin Exploration srl di Roma; 4. di demandare al dirigente del Patto dei Sindaci per il Cambiamento Climatico gli atti consequenziali; 5. di trasmettere ai Comuni interessati per le opportune determinazioni.

Firmato sulla proposta IL DIRIGENTE ing. Fausto Mauriello

L’ASSESSORE all’AMBIENTE, vista la relazione del dirigente su riportata

PROPONE di deliberare

1. che le premesse formino parte integrante del deliberato; 2. di approvare le osservazioni del Prof. Valente in merito alla procedura VIA; 3. di proporre formale opposizione alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (ex art. 23 del d. lgs. 152/2066 e succ. mod. e int.) per l’intervento di “perforazione del pozzo esplorativo Gesualdo-1 nell’ambito del permesso di ricerca idrocarburi denominato “NUSCO”, presentata dalla società Italmin Exploration srl di Roma; 4. di demandare al dirigente del Patto dei Sindaci per il Cambiamento Climatico gli atti consequenziali; 5. di trasmettere ai Comuni interessati per le opportune determinazioni. Firmato sulla proposta L’ASSESSORE dott. Domenico Gambacorta