Elenco Impianti716201532349pm
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
The Flawless Skill of Italian Winemakers
VOLUME 29, No. 5 {2015} PERFETTO The fl awless skill of Italian winemakers TRENTINO-ALTO ADIGE FRIULI-VENEZIA GIULIA VALLE D’AOSTA LOMBARDIA VENETO PIEMONTE EMILIA-ROMAGNA LIGURIA TOSCANA MARCHE UMBRIA ABRUZZO LAZIO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA SARDEGNA CALABRIA SICILIA Signature Team Éric Bertoldi Simon Gaudreault-Rouleau Julie Perreault Luc Rolland Justin Rouette Alain Smith Legend RATINGS AGING POTENTIAL ST Signature Team – out of 100 The aging potential of a wine is its potential lifespan in good cellaring RED WINE WA Wine Advocate (Robert Parker) – out of 100 DRINK NOW conditions. Note that it’s a simple O V Vinous (A. Galloni, S. Tanzer) – out of 100 U E R I T F R WS Wine Spectator – out of 100 suggestion tool; the year mentioned AV O U indicates the vintage’s peak. Of course, DRINK NOW WHITE WINE GR Gambero Rosso – Tre Bicchieri* certain wines may be to your liking THE SIGNATURE TEAM’S OR KEEP UNTIL JR Jancis Robinson – out of 20 long before the year mentioned. CURRENT FAVOURITES YEAR INDICATED JS James Suckling – out of 100 SPARKLING WINE WFW The World of Fine Wine – out of 20 DRINK DURING THE 000 QUANTITY OF SAQ CODE INDICATED PERIOD * Excellent wines in their respective categories. BOTTLES AVAILABLE 00000000 OF MATURITY THE FLAWLESS SKILL OF ITALIAN WINEMAKERS Italian wines—prestigious and illustrious—rank among the best known and most appreciated in the world. They’re recognized everywhere for their history and character. This culturally rich and fi ery country, renowned for its majestic sceneries and its warm and welcoming communities, off ers a selection of Grands Crus that will never cease to impress—going so far as to inspire pure perfection. -
Richiesta Anticorruzione
COMUNE DI AVELLINO Prot. n°2014/45018 del 14/08/2014 Spett.le Consorzio ASI Via Enrico Capozzi, 45 83100 Avellino e p.c. Al Segretario generale f.f. Sede Oggetto: PROTOCOLLO D’INTESA TRA MINISTERO DELL’INTERNO E AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – PRIME LINEE GUIDA PER L’AVVIO DI UN CIRCUITO COLLABORATIVO TRA ANAC, PREFETTURE - UTG ED ENTI LOCALI PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE E L’ATTUAZIONE DELLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA – RISCONTRO A NOTA DELLA PREFETTURA DI AVELLINO PROT. N. 16642/12 – A1/GAB DEL 29/07/2014. Al fine di riscontrare la nota della Prefettura di Avellino, relativa all’oggetto, pregasi comunicare quanto segue: - Se l’Ente ha approvato il Piano di Organizzazione e gestione del rischio, qualora obbligato, ex D.Lgs 231/2001 ed in quale data (in caso di mancata adozione , indicare i motivi); - Se detto Piano è stato integrato con previsione ex L. 190/2012 (Piano di prevenzione della corruzione); - Data di approvazione e data di trasmissione del Piano di prevenzione della corruzione al soggetto vigilante (in caso di mancata adozione, indicare i motivi); - Responsabile del Piano di prevenzione della corruzione (indicare nominativo ed incarico). In attesa di sollecito riscontro si porgono cordiali saluti. Il Dirigente dott.ssa Carmela Cortese DENOMINAZIONE Consorzio ASI SEDE LEGALE Via Enrico Capozzi, 41 - 83100 Avellino FORMA GIURIDICA Società a Responsabilità Limitata OGGETTO SOCIALE Promuove le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali nei settori dell’industria e dei -
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development
The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development (1118-1210) Isabella Laura Bolognese Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds School of History September 2013 ~ i ~ The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The right of Isabella Laura Bolognese to be identified as Author of this work has been asserted by her in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. © 2013 The University of Leeds and Isabella Laura Bolognese ~ ii ~ ACKNOWLEDGMENTS What follows has been made possible by the support and guidance of a great many scholars, colleagues, family, and friends. I must first of all thank my supervisor, Prof. Graham Loud, who has been an endless source of knowledge, suggestions, criticism, and encouragement, of both the gentle and harsher kind when necessary, throughout the preparation and writing of my PhD, and especially for sharing with me a great deal of his own unpublished material on Cava and translations of primary sources. I must thank also the staff and colleagues at the Institute for Medieval Studies and the School of History, particularly those who read, commented, or made suggestions for my thesis: Dr Emilia Jamroziak and Dr William Flynn have both made important contributions to the writing and editing of this work. -
San Michele Di Serino E La Chiesa Di San Michele Arcangelo
San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo Filomeno Moscati San Michele di Serino e la Chiesa di S. Michele Arcangelo dalle origini ai giorni nostri La premessa è di Gerardo Sangermano Ordinario di Storia medievale dell‟Università di Salerno 1 Filomeno Moscati 2 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo 3 Filomeno Moscati 4 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo 5 Filomeno Moscati 6 San Michele di Serino e la Chiesa di San Michele Arcangelo I Origini di San Michele di Serino e della Chiesa di S. Michele Arcangelo 1- La centuriazione. 2- S. Angelo ad Peregrinos. 3- S. Angelo ad Peregrinos inclusa nella Diocesi di Salerno. 4- Il Patto di Spartizione dell‟anno 848. 5- San Michele feudo di Serpico. 6-La chiesa di S. Michele Arcangelo della Foranìa di Serino. La prima notizia concernente il territorio dell‘attuale Comune di San Michele di Serino, che possa essere considerata un dato di carattere storico, è piuttosto recente perché ricavata, avvalendosi delle moderne tecniche per lo studio archeologico di superficie, da Werner Johannowski, il quale ha scoperto i segni della ―centuriazione‖ nell‘agro di San Michele di Serino.1 Il tipo di ―centuriazione‖ rinvenuto nella piana di San Michele di Serino ha un modulo di 13 ―actus‖, che è un modulo di età graccana,2 ciò che consente di fissarne la data fra il 133 a, C:, anno in cui fu tribuno della plebe Tiberio Gracco, e il 123 a. C., anno in cui divenne tribuno il suo fratello minore Caio. -
Comunità Montane Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Comunità Montane Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino Comunità Montana Ufita Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Comunità Montana Alta Irpinia Grottaminarda Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro Montefusco Baronia Trevico Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde Comunità Montana Irno - Solofrana San Martino Sant'Angelo all' Esca Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Comunità Montana Termino Cervialto Avella Pratola Serra Guardia Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Comuni non appartenenti Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo -
Randonée Terre Irpine 4 Luglio 2021 - 100Km KM PARZ
Randonée Terre Irpine 4 luglio 2021 - 100km KM PARZ. DIREZIONE LOCALITA' INDICAZIONI KM TOT 0.0 Avellino PARTENZA- Il Giardino dello Sport - Via Ad Atripalda, 36 0,00 0,08 Atripalda procedi in direzione sud verso Via Ferrovia 0,08 0,29 Atripalda svolta a sinistra su Via Ferrovia 0,37 0,65 Atripalda alla rotonda prendi la 3^ uscita e prendi Via Roma/SP24 1,02 1,50 Atripalda alla rotonda prendi la 2^ uscita e prendi Via Manfredi/SP24 2,52 0,60 Avellino svolta a destra e prendi Via Pianodardine 3,12 0,90 Avellino mantieni la sinistra 4,02 3,60 Montefredane continua su Via Arcella 7,62 1,60 Montefredane svolta a sinistra e prendi Via Pontecomone/SP113 9,22 0,23 Prata Principato Ultra SP113 svolta a sinistra e diventa Via G. Matteotti/SP46 9,45 0,55 Prata Principato Ultra continua su Via Nocelleto 10,00 0,80 Pratola Serra svolta leggermente a sinistra e prendi SP46 10,80 0,35 Pratola Serra alla rotonda prendi la 1^ uscita e prendi SS371 11,15 0,90 Pratola Serra alla rotonda prendi la 2^ uscita e prendi Via Taverna Nova/SP243 12,05 1,20 Santa Paolina svolta leggermente a sinistra e prendi SP55 13,25 0,50 Santa Paolina prosegui dritto 13,75 2,90 Santa Paolina svolta a destra e prendi SP55 16,65 1,20 Santa Paolina svolta a destra per rimanere su SP55 17,85 0,30 Santa Paolina svolta a destra e prendi SP42 18,15 0,04 Montefusco svolta leggermengte a sinistra e prendi Via Carmine 18,18 0,75 Montefusco svolta leggermente a destra in Via S. -
Testimone: Mario Buonopane Nato a Mirabella Eclano (AV) Nel 1941
Testimone: Mario Buonopane nato a Mirabella Eclano (AV) nel 1941. Pensionato (Ex insegnante). Intervistatore: Gabriele Ivo Moscaritolo Luogo e data dell’intervista: Intervista condotta il 5/11/2012 nell'abitazione del testimone a Mirabella Eclano (AV) Supporto operativo: Gabriele Ivo Moscaritolo Note di contesto: Nella parte iniziale dell'intervista è presente anche la moglie del testimone che interviene su alcune questioni Gabriele Ivo Moscaritolo:io come ho detto pure a Maria praticamente il mio lavoro è di raccogliere delle storie di vita delle persone, poi con lei abbiamo parlato molto anche del terremoto perché comunque è un evento che è entrato nella vita di tutte le persone insomma di queste zone..però a me interessa che tu mi racconti un po' di te della tua vita, come se dovessi..inizi da dove vuoi mi racconti quello che vuoi..liberamente Mario Buonopane:se tu, il terremoto è una cosa di me..posso fare una panoramica G.I.M.:si mi racconti di te M.B.:della mia vita G.I.M.:si si inizi da dove vuoi Maria [moglie]:in quello poi rientra anche il terremoto M.B.:io ho iniziato con..ecco partiamo con la storia del lavoro...perché io ho iniziato con i coltivatori diretti e là sono stato 15 anni, quindi e avevo 18 comuni alle dipendenze G.I.M.:che facevi di preciso? M.B.:un poco di tutto perché è un sindacato non è che è un ufficio statale G.I.M.:il sindacato dei coltivatori diretti M.B.:si fa un poco di tutto pratiche di pensione..e tutto il resto tutte le pratiche che ci sono da fare...e quindi poi dopo sono entrato nella scuola e quindi -
Allegato Menzione Vigna 2018
ALLEGATO 1 MENZIONE VIGNA AZIENDA DENOMINAZIONE MENZIONE VIGNA TOPO- NOME COMUNE FOGLIO PARTICELLE COGNOME NOME AZIENDA DOP NIMO TRADI- e anno possibile utilizzo per ZIONALE nome tradizionale Aversa Santa Patena X Giugliano -NA 01 3-30-60 Numeroso Carlo I Borboni Falerno del Massico Barone X Falciano del 51 19-20-69-70 Elda Maddalena Regina Viarum Massico- CE Falerno del Massico Camarato X Sessa Aurunca 69- 37-59- Avallone Salvatore Villa Matilde 2012 - CE /86 /1-12-125 Falerno del Massico Caracci X Sessa Aurunca 69- 100-101- Avallone Salvatore Villa Matilde 2012 - CE /86 /1-12-13-21-100- 101-111 Falerno del Massico Li Paoli X Sessa Aurunca 30 7-150-438-439- Palumbo Paolo Palvin snc Soc. Agr. CE 440-441 Taurasi Sala X Taurasi- AV 14 48-49 Colella Rita Agricola Colella Rita Taurasi San Nicola X Taurasi - AV 5 35 Colella Rita Agricola Colella Rita Taurasi Grande Cerzito X Mirabella 17 94 Di Marzo Laura Quintodecimo Eclano - AV Taurasi Quintodecimo X Mirabella 22 1004-605-606- Di Marzo Laura Quintodecimo Società Agricola Eclano - AV 603-626-425 s.r.l 2012 Taurasi Santa Vara X S. Angelo 7 425-426 Pepe Milena Tenuta Cav. Pepe all’Esca - AV Taurasi Piergolo X Luogosano AV 3 118-131-222-3 Pepe Milena Tenuta Cav. Pepe Taurasi Carazita X Luogosano AV 2 202-46-660-186 Pepe Milena Tenuta Cav. Pepe Taurasi Carazita X Taurasi 16 321-141-142- Russo Marcella Az. Russo 207-203-170 Taurasi Brussineta X S. Angelo 7 47-66-67-262- Pepe Milena Tenuta Cav. -
Dati Relativi Agli Impianti Gestiti Dalla Societa' Dati
DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI GESTITI DALLA SOCIETA' DATI RELATIVI ALLE LOCALITA' SERVITE DAI SINGOLI IMPIANTI CODICE CODICE DITTA (*) DENOMINAZIONE IMPIANTO LOCALITA' CODICE ISTAT FASCIA CLIMATICA REMI 34749201 IT00CEY01127I Sparanise CE SPARANISE (CE) 61089 C 34756801 IT00BNO00046I San Lorenzello BN CERRETO SANNITA (BN) 62023 D 34768201 IT00AVO00051J Ariano Irpino AV ARIANO IRPINO (AV) 64005 E ATRIPALDA (AV) 64006 D 34768301 IT00AVO00012K Atripalda AV MANOCALZATI (AV) 64046 D AVELLA (AV) 64007 D BAIANO (AV) 64010 C MUGNANO DEL CARDINALE (AV) 64065 D 34768401 IT00AVO00070M Avella AV QUADRELLE (AV) 64076 D SIRIGNANO (AV) 64100 D SPERONE (AV) 64103 C AVELLINO (AV) 64008 D 34768500 IT00AVO00002J Avellino AV CESINALI (AV) 64026 D AIELLO DEL SABATO (AV) 64001 D 34769201 IT00AVO00073S Calitri AV CALITRI (AV) 64015 D 34769501 IT00AVO00067B Capriglia Irpina AV CAPRIGLIA IRPINA (AV) 64018 D CASALBORE (AV) 64020 D 34769701 IT00AVO00111E Casalbore AV BUONALBERGO (BN) 62011 D CHIANCHE (AV) 64027 D 34770401 IT00AVO00101D Chianche AV PETRURO IRPINO (AV) 64071 D TORRIONI (AV) 64111 E 34770701 IT00AVO00132L Conza della Campania AV CONZA DELLA CAMPANIA (AV) 64030 D 34770901 IT00AVO00129A Flumeri AV FLUMERI (AV) 64032 E 34771001 IT00AVO00068D Fontanarosa AV FONTANAROSA (AV) 64033 D 34771101 IT00AVO00103K Forino AV FORINO (AV) 64034 D GESUALDO (AV) 64036 E 34771301 IT00AVO00069F Gesualdo AV FRIGENTO (AV) 64035 E STURNO (AV) 64104 E 34771501 IT00AVO00040J Grottaminarda AV GROTTAMINARDA (AV) 64038 D 34771601 IT00AVO00104M Grottolella AV GROTTOLELLA (AV) 64039 -
Esordienti Calcio a 5 Girone “A” S.S. 2015/2016 (Con Arbitri Dirigenti) Società Indirizzo Impianto/Data E Orario ASD Sporting Paternopoli Via F
Esordienti calcio a 5 girone “A” s.s. 2015/2016 (con arbitri dirigenti) Società Indirizzo impianto/data e orario ASD Sporting Paternopoli Via F. Troisi “Polivalente” – Paternopoli/Mercoledì ore 15.30 US Frigento ASD “A. Ciriaco” – Frigento/Domenica ore 11.00 USD Volturara Centro Sociale ANSPI – Avellino/Sabato ore 16.30 ASD San Benedetto “Bartolomeo Balletta” Tufino/Lunedì ore 17.00 FCD Lions Mons Militum p.za XXIII novembre – Montaperto/Lunedì ore 17.00 ASD Fontanarosa A.F. Comunale Fontanarosa/Giovedì ore 15.00 ASD Nova Spes Via Sant’Eustachio – Montoro “San Pietro/Domenica ore 17.00 ASD Atletico Montefusco Via Sant’Egidio Montefusco/Domenica ore 10.30 1^ giornata di ritorno 13/03/16 Casa Ospite Indirizzo impianto/data e orario Asd Fontanarosa Lions Mons Militum Comunale Fontanarosa/Giovedì 17/3/16 ore 15.00 Asd San Benedetto Sporting Paternopoli “B. Balletta” Tufino/Lunedì 14/3/16 ore 17.00 Usd Volturara Irpina Asd Nova Spes Centro Sociale ANSPI AV/Sabato12/3/16 ore 16.30 Atletico Montefusco Asd Frigento Montefusco/Domenica 13/3/16 ore 10.30 2^ giornata di ritorno 20/03/16 Casa Ospite Indirizzo impianto/data e orario Lions Mons Militum Atletico Montefusco XXIII novembre–Montaperto/Lunedì 21/3/16 17.00 Sporting Paternopoli Asd Fontanarosa “Troisi” – Paternopoli/Mercoledì 23/3/16 ore 15.30 Asd Nova Spes Asd San Benedetto Montoro “San Pietro/Domenica 20/3/16 ore 17.00 Asd Frigento Usd Volturara Irpina “Ciriaco” – Frigento/Domenica 20/3/16 ore 11.00 3^ giornata di ritorno 03/04/16 Casa Ospite Indirizzo impianto/data e orario Asd San Benedetto Asd Frigento “B. -
FRIGENTO, Terme Di VILLAMAINA E MEFITE
FRIGENTO, Terme di VILLAMAINA E MEFITE giornata domenica 16 ottobre 2016 intera Programma di massima LUNGO L’APPIA (1) ore 10,30 – ritrovo dei partecipanti (mezzi Visita alla storica cittadina di Frigento propri) presso la Biblioteca Civica Marciano Di romana e longobarda, Leo - via Roma - Frigento (AV) - visita guidata alle Terme di Villamaina, note da millenni per le proprietà ore 13,30 – pranzo al sacco o pranzo libero terapeutiche dell’acqua, presso le trattorie della zona (vedi suggerimenti) e alle Mefite, passaggio obbligato dell’Appia seguendo i versi del VII ore 15,00 – ritrovo dinanzi l’ingresso delle Canto dell’Eneide di Virgilio “Est locus Antiche Terme di San Teodoro - Villamaina (AV) - visita guidata Italiae medio sub montibus altis, nobilis et fama multis memoratus in oris, Ampsancti valles ...” ore 17,00 – ritrovo alle Mefite - Rocca San Felice (AV) - visita guidata Il Touring Club Italiano sostiene Organizzatore: Touring Club Italiano - la candidatura a Patrimonio Club di Territorio “Paesi d’Irpinia” UNESCO delle Mefite. Email: [email protected] Programma ore 10,30: ritrovo dei partecipanti (mezzi propri) presso la Biblioteca Civica Marciano Di Leo, via Roma, Frigento (AV) - coordinate GPS: 41.012247, 15.099468 ore 11,00: saluto del Sindaco e delle autorità presenti - inizio della visita guidata a cura del dr. Michele Sisto. Visiteremo l’ex cattedrale dedicata a S. Maria Assunta, la Cripta, le Cisterne Romane e i Palazzi storici lungo via Duomo, via Roma e via San Giovanni. Alle ore 13,00 ammireremo il paesaggio della Valle Ufita e il tracciato dell’Appia antica dagli spalti detti ‘Limiti’, a 900 metri di altitudine.