Nomine a Tempo Determinato Rettificato Aggiornato Al 18 DIC 2020.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentazione UC Campania Inglese
UNIONCAMEREUNIONCAMERE CAMPANIACAMPANIA A Strategic Geographic Position The Campania region has a central and very strategic geographical position in Mediterranean area. The territory Territory total area: 13.592,62 km2 Naples Towns: 551 Total Population: 5.800.000 Campania Transport Network …for every 100 km2 there are 73,8 km of roads and highways Campania Transport Network The region covers 40% of the national railway system. Campania Transport Network Two International Ports: Naples and Salerno Campania Transport Network Two road-rail distribution centres: Nola Maddaloni-Marcianise Campania Transport Network Capodichino International Airport (Naples) Salerno International Airport (Salerno) WHO IS UNIONCAMERE CAMPANIA? The Union of Chambers of Commerce, Industry, Craftsmanship and Agriculture is the association of these Chambers in Campania territory: Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Entreprises and economy This organization represents a production system which is active in all the economic sectors. 553.313: the number of the companies regularly registered in Campania 9.3 billion Euros: total value of exports. 10.7%: the level of foreign business relations 1.654.000 the number of operators Unioncamere has experience of assistance and advice in many sectors The main activity of Unioncamere Campania focuses on Political and Institutional Coordination, both with the public administration of the region and Campania Chambers of Commerce. Research activity Training job Internationalization Fairs Research activity Territorial -
P.A.F., Allo Scopo Indicato, Non Era Prevista Alcuna Utilizzazione Boschiva Ma
INDICE 1. Premessa 2. Relazione 2.1. Inquadramento geografico e idrografico 2.2. Caratteristiche climatiche, idrogeologiche e pedologiche 2.3. Vicende storiche e passate utilizzazioni boschive 2.4. Elementi socio-economici 2.5. Stato degli usi civici 2.6. Vincoli esistenti 2.7. Consistenza, estensione, tipologia e descrizione del complesso boscato da assestare 3. Formazione del particellare e delle comprese 4. Rilievo tassatorio e quadro descrittivo dei rilievi del soprassuolo 5. Stima della provvigione legnosa e piano dei tagli 5.1. Determinazione della provvigione 5.2. Ripresa e piano dei tagli 5.3. Viabilità e manufatti 6. Altre utilizzazioni 6.1. Pascolo 6.2. Raccolta dei prodotti secondari 6.3. Opere di miglioramento 7. Modalità di godimento per l’esercizio degli Usi Civici nei terreni Comunali 8. Regolamento del pascolo 9. Conclusioni 10. Cartografia 10.1. Carta silografica al 5.000-10.000-25.000 su base CTR Regione Campania 10.2. Carta silografica al 5.000-10.000 su base catastale 10.3. Carta dei miglioramenti al 5.000-10.000 su base CTR Regione Campania 10.4. Carta delle aree soggette a rischio idrogeologico al 10.000 10.5. Carta geologica al 25.000 Allegati: A) Schema di Libro Economico B) Decreto di liquidazione degli usi civici C) Tavola generale delle querce allevate a ceduo D) Tavola generale delle querce allevate ad alto fusto E) Tavola generale dell’alto fusto della Douglasia F) Parere dell’Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno 2 1.PREMESSA Le leggi regionali n. 27 del 4.05.1979, n. 13 del 28. -
INVITO a CORTE
LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO INVITO a CORTE Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av) Intervento co-finanziato del Piano di azione e coesione (PAC Campania) Iniziativa in partenariato con Segretariato Regionale della Campania del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Provincia di Avellino Conservatorio di Musica di Avellino D. Cimarosa Sostenitori dell’iniziativa Touring Club Italiano Istituzione Teatro Carlo Gesualdo di Avellino Coldiretti Avellino VISITE GUIDATE Una serie di appuntamenti e visite guidate nei Luoghi gesualdiani per la rassegna Invito a corte: finestra culturale internazionale dal Castello del Principe Carlo Gesualdo. I percorsi turistici culturali nei Luoghi gesualdiani sono patrocinati dal Touring Club Italiano allo scopo di rafforzare i legami tra le comunità intorno alla figura del celebre madrigalista Carlo Gesualdo, Principe di Venosa e Signore di Gesualdo. I partecipanti saranno guidati in un viaggio di conoscenza e di approfondimento delle qualità storiche e culturali dei luoghi dove Carlo Gesualdo dimorò. Le tappe previste in programma sono le seguenti: Sabato 21 novembre 2015_Escursione a Venosa Sabato 28 novembre 2015_Visita a Calitri e a Conza della Campania Domenica 29 novembre 2015_Ricevimento ospiti da Venosa Venerdì 11 dicembre 2015_Visita a Taurasi La formula prevede che alla visita della località gesualdiana sia affiancata una rappresentazione artistica, con mini rassegne musicali itineranti a cura del Conservatorio D. Cimarosa -
Prefettura Di Avellino Ufficio Territoriale Del Governo PROT
Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo PROT. N. 566/S.E. lì, 26.3.2007 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI PREFETTIZI E STRAORDINARI DEI COMUNI DI: ALTAVILLA IRPINA ANDRETTA ATRIPALDA CAPOSELE CAPRIGLIA IRPINA CHIANCHE FLUMERI LAURO MONTEFORTE IRPINO MONTEMARANO PIETRADEFUSI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PRATOLA SERRA S. STEFANO DEL SOLE SIRIGNANO SOLOFRA e, p.c.: AI SIGG. PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI DI: ARIANO IRPINO AVELLINO S. ANGELO DEI LOMBARDI AI SIGG. PRESIDENTI DELLE SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI DI: AVELLINO CALITRI GROTTAMINARDA LAURO MONTORO SUPERIORE OGGETTO: Elezioni amministrative di domenica 27 e lunedì 28 maggio 2007, con eventuale turno di ballottaggio, per l’elezione dei Sindaci non proclamati eletti al primo turno di votazione, nei giorni di domenica 10 e lunedì 11 giugno 2007 – Decreto di convocazione dei comizi per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.- ^^^^^^^^^^^^^ Ai sensi dell’articolo 18 del T.U. 16.5.1960, n. 570, per gli ulteriori adempimenti di competenza, si trasmette copia del decreto prefettizio di pari numero, in data odierna, con il quale Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo sono state indette, per domenica 27 e lunedì 28 maggio 2007, le consultazioni per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio di codesti Comuni con eventuale turno di ballottaggio domenica 10 e lunedì 11 giugno 2007 per l’elezione diretta dei Sindaci non proclamati eletti a seguito del primo turno di votazione. Le SS.LL. dovranno, pertanto, provvedere a richiedere, alle tipografie di fiducia, nella misura minima di tre copie per ciascuna sezione elettorale, la stampa dei manifesti di convocazione dei predetti comizi (modello 10/AR) che, completi dell’indicazione e dell’ubicazione delle singole sezioni elettorali, dovranno essere affissi nelle prime ore del mattino di giovedì 12 aprile 2007, 45° giorno antecedente quello fissato per la votazione. -
15 Tavola Intervento Bagnoli Irpino
15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 15°5'0"E 15°5'30"E 40°51'0"N 40°51'0"N +$ 31 7 lago artificiale @! 40°50'30"N 40°50'30"N 7 h 6 2 !@ AS_1 AR_5 D@ 40°50'0"N 40°50'0"N 168 239 AT_1 D@ AT_2 AT_3!@ 8 !@ h 85 idrante AR_2 @!D@ 320 AT_6 AT_4 D@ 9 AR_3 D@ AR_1 D@ D@ AR_4 D@ 494 AT_5 D@ 40°49'30"N 40°49'30"N 39 17 0 40°49'0"N 40°49'0"N 15°3'0"E 15°3'30"E 15°4'0"E 15°4'30"E 15°5'0"E 15°5'30"E Legenda Meters UNIONE DEI COMUNI DELL’ALTA VALLE DEL CALORE AREE DI EMERGENZA RISCHIO INCENDIO 500 250 0 500 @! Punti di approviggionamento idrico conv. 01/2013 del 14 gennaio 2013 !@ Aree di ammassamento Prinipali aree di interfaccia urbano-naturale !@ Aree di accoglienza Fascia perimetrale di 200 m D@ Aree di accoglienza a rischio idrogeologico !@ Aree di attesa PUNTI DI APPROVIGGIONAMENTO IDRICO (RISCHIO INCENDI) ID LOCALIZZAZIONE COMUNE Est Nord PROPRIETA' TIPOLOGIA COMUNE DI BAGNOLI IRPINO (101 anni) PIANO COMPRENSORIALE DI PROTEZIONE CIVILE 1 Piazza degli Irpini Montella 501426 4521525 pubblico idrante D@ Aree di attesa a rischio idrogeologico 2 Strada Provinciale 95 Montella 502737 4521481 pubblico idrante 100% 100% 40% Totale BAGNOLI I. - CASSANO I. - CASTELFRANCI - MONTELLA - MONTEMARANO - NUSCO 3 Largo dell'Ospizio Montella 502215 4521046 pubblico idrante Ld=5 Ld=4 Ld=3 PROVINCIA DI AVELLINO Infrastrutture e collegamenti principali 4 Via Ippolita Panico Montella 501259 4521061 pubblico idrante 5 SP 43 Montella 503878 4523050 privata diga Fires 4 33 46 Strada a scorrimento veloce 6 Via Giovanni Amendola Bagnoli Irpino 506081 4519895 pubblico idrante STIMA EDIFICI INAGIBILI 83 Interventi finalizzati alla predisposizione, applicazionee diffusione 7 Lago Laceno Bagnoli Irpino 508129 4517282 pubblico lago naturale dei piani di protezione civile (D.G.R. -
Bagnoli Irpino E Laceno
Bagnoli Irpino Laceno Come raggiungere Bagnoli Irpino Bagnoli Irpino -Casello autostradale: Avellino Est su Napoli Bari, km. 45. la gentilissima Distanza da: Avellino km. 47, Salerno km. 75, Napoli km 95, Benevento km. 75, Foggia km. 160, Bari km. 250, Potenza km. 180. -Da Roma percorrere l’ autostrada Roma – Bari, uscendo al casello Avellino Est. Proseguire per meno di un km. Sulla statale Napoli Bari in direzione di Napoli, imboccando al primo cavalcavia, seconda rampa, immettendosi sulla statale Ofantina. -Da Napoli, uscire ad Avellino Est e proseguire sull’ Ofantina come innanzi descritto. Distanza km. 95, tempo di percorrenza ore 1,10. -Da Salerno, percorrere l’ autostrada Salerno – Avellino. A 50 metri dal terminale di essa salire a destra immettendosi sulla statale Napoli – Foggia – Bari e, ad un paio di km. immettersi sull’ Ofantina innanzi descritta. Distanza km. 75, tempo di percorrenza circa 50 min. -Da Benevento, immettersi sull’ autostrada Bari – Napoli ed uscire al casello Avellino est. Deviare a sinistra sulla statale Bari – Foggia – Napoli e, a qualche chilometro immettersi sull’ Ofantina. Distanza 75 km., tempo di percorrenza circa un’ ora. -Da Bari, percorrere l’autostrada Bari – Napoli ed uscire al casello di Candela. Proseguire in direzione di Melfi e, dopo un percorso di circa una decina di km. deviare sull’ Ofantina. Percorso km. 210, durata circa ore 2,30. Bagnolia Irpino O TU RZI RI O ST S I N C O O C Comune di PRO LOCO BAGNOLI IRPINO BAGNOLI-LACENO www.bagnoliirpino.gov.it - www.consorziolaceno.com - www.prolocobagnoli-laceno.org Progetto realizzato con il contributo PSR REGIONE CAMPANIA 2007/2013 misura 225 PRO LOCO BAGNOLI-LACENO - Via Garibaldi, 39, Bagnoli Irpino Avellino Telefono:0827 602601 Foto trae dall’archivio Pro Loco/Consorzio Laceno . -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Ditta Richiedente: ASIDEP Srl Sito Di Calaggio - Lacedonia
Ditta richiedente: ASIDEP srl Sito di Calaggio - Lacedonia SCHEDA «A»: INFORMAZIONI GENERALI Sezione A.1: IDENTIFICAZIONE DELL’IMPIANTO Codice Attività (Istat 1991): 90.00.2 Classificazione industria insalubre 1 I Numero totale di attività IPPC: 02 Capacità massima degli N° Attività IPPC 2 Codice Codice Codice impianti IPPC 6 Progr. IPPC 3 NOSE-P4 NACE 5 [unità di [valore] riferimento] 01 5.3 a) 5.3 a) 109-07 90 >50 t/d “Lo smaltimento dei rifiuti non pericolosi, con capacita' superiore a 50 Mg al giorno, che comporta il ricorso ad una o piu' delle seguenti attivita' ed escluse le attivita' di trattamento delle acque reflue urbane, disciplinate al paragrafo 1.1 dell'Allegato 5 alla Parte Terza: 1) trattamento biologico; 2) trattamento fisico-chimico; 3) pretrattamento dei rifiuti destinati all'incenerimento o al coincenerimento; 4) trattamento di scorie e ceneri; 5) trattamento in frantumatori di rifiuti metallici, compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso e relativi componenti.” 6.11 “Attivita' di trattamento a gestione indipendente di acque reflue non coperte dalle norme di recepimento della 02 direttiva 91/271/CEE, ed evacuate da un'installazione in - - cui e' svolta una delle attivita' di cui al presente 6.11 109-07 90 Allegato. ” Iscrizione al Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di Avellino n° AV-182291 Indirizzo dell’impianto Comune Lacedonia cod 83046 prov. AV cod Frazione o località Via e n° civico Area Industriale ASI Telefono 0825/607370 fax 0825/670035 e-mail [email protected] Sede legale Comune AVELLINO cod 83100 prov. -
Testata RA Manocalzati
COMUNE DI MANOCALZATI PROVINCIA DI AVELLINO PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. n.16/2004 Regolamento di Attuazione n. 5 del 2011 RAPPORTO PRELIMINARE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROGETTISTA STUDIO ASSOCIATO TECNOURB dott. ing. Michele Grimaldi dott. ing. Raffaella Petrone R.2 - Rapporto ambientale GRUPPO DI LAVORO preliminare dott. ing. Costantino Puorro dott. ing. Gabriele Miranda scala 1:5000 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO dott. ing. Giuseppe Spagnuolo IL SINDACO dott. Lucio Pasquale Tirone Piano Urbanistico Comunale Cartografia: Regione Campania - Carta Tecnica Regionale 2011 gennaio 2020 Comune di VAS MANOCALZATI Rapporto Ambientale Preliminare Documento per la consultazione finalizzato a definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale del Puc di Manocalzati ai sensi del D.lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i., del D.G.R. n. 203 del 5 marzo 2010 “Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della Vas in Regione Campania” e del “Regolamento di attuazione per il governo del territorio della Lr 16/2004 n.5/2011” Rapporto ambientale pag. 1/113 preliminare Comune di VAS MANOCALZATI Rapporto Ambientale Preliminare Premessa ............................................................................................................................................................................... 3 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO .................................................................................................................................... -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Cognome E Nome Data Di Nascita Residenza Specialistica
COGNOME E NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA SPECIALISTICA CIVILE- DEL LAVORO - AMMINISTRATIVO TRIBUTARIO MINICHIELLO GIOVANNI 07/07/1965 GROTTAMINARDA Commerciale e fallimentare DE CHIARA ROSSELLA 21/04/1976 SALERNO DIRITTO CIV. DEL LAVORO ,recupero crediti MORELLA FIORENZO 29/03/1975 GROTTAMINARDA DE LUCA CARMELA 20/08/1988 GROTTAMINARDA DIRITTO PENALE,penitenziario - diritto del lavoro criminologia DI SIMONE LILIANA 06/05/1973 GROTTAMINARDA CIVILE AMM.VO DIR. LAVORO ed internazionale int. E FAM. INDRESANO CARMINE PIO 10/09/1980 GROTTAMINARDA Diritto Civile- Penale - amministrativo PENALE dell'economia contro l'ambiente reati in materia assistenziale e previdenziali e reati contrto la Pubblica ROSSI KATIA 04/11/1983 AVELLINO amministrazione - TRIBUTARIO E CIVILE FLAMMIA PASQUALINO 10/12/1974 GROTTAMINARDA diritto trib. Civile e proc. Esecutive BONITO PAOLA 18/09/1973 MONTECORVINO ROVELLA CIVILE ASSANTI LORENZO 10/05/1968 GROTTAMINARDA DIRITTO CIVILE IUORIO MARIO 07/01/1969 ARIANO IRPINO CIVILE AMM. FALL. REC. CREDITI CIVILE - contenzioso fallimentare, contrattualistica, obbligazioni, recupero crediti ed esecuzioni, diritto di famiglia, BLASI NATALIA 11/11/1977 GROTTAMINARDA successioni diritti reali e locazioni - Penale COLUCCIELLO ANTONIETTA 11/01/1960 FONTANAROSA CIVILE TERRAZZANO GIOVANNI ANTONIO 06/06/1962 GROTTAMINARDA CIVILE - PENALE- AMMINISTRATIVO - tributario e del lavoro BARRASSO VINCENZO 18/08/1975 GROTTAMINARDA DIRITTO AMM. E CIVILE INGLESE STEFANIA 24/12/1979 GROTTAMINARDA Diritto CIVILE CIRIELLO ORIETTA 18/09/1978 GROTTAMINARDA CIVILE , PENALE E DEL LAVORO LO CHIATTO ANITA 14/07/1973 GROTTAMINARDA DIRITTO PENALE, CIVILE E FALL. LO CONTE TORINA 14/11/1981 BONITO CIVILE - PENALE - FALLIMENTARE e materia di arbitrato DI DONATO CARMELA 27/04/1976 MIRABELLA ECLANO CIVILE E TRIBUTARIO DE GISI FERNANDO PIETRO 29/06/1963 AVELLINO CIVILE E DEL LAVORO MINICHIELLO FRANCO 29/05/1978 GROTTAMINARDA CIVILE POSTIGLIONE KATIUSCIA 11/10/1964 AVELLINO CIVILE E AMMINISTRATIVO COLUCCINI ANNA 02/12/1966 SALZA LAVORO - PREV. -
Avellino) Telefono 0825 – 682696; 388 1921916 Fax 0825 – 1800893 E-Mail [email protected] Pec: [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelo Di Gennaro Codice Fiscale DGNNGL85P20F839U P. IVA 02739400642 Indirizzo Via Nazionale Torrette n. 85, 83013 Mercogliano (Avellino) Telefono 0825 – 682696; 388 1921916 Fax 0825 – 1800893 E-mail [email protected] pec: [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Napoli, 20/09/1985 ESPERIENZA LAVORATIVA Ø Iscritto all’Albo dei Componenti delle Commissioni Giudicatrici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione al n. 1464 Ø Dal 19/05/2018 è Pilota di APR – Aeromobili a pilotaggio remoto – rilasciato sia per le Operazioni Critiche che per le Operazioni Non Critiche per mezzi fino a 4 kg, in conformità al Regolamento ENAC “Mezzi aerei a pilotaggio remoto” Ø Da Febbraio 2018 è Responsabile Scientifico del CE.S.A.T. – Centro Studi per l’Ambiente ed il Territorio, Organizzazione volta alla formazione professionale, alla consulenza aziendale e alla cooperazione con enti e Amministrazioni sulle tematiche del settore ambientale (protezione delle falde acquifere, dissesti idrogeologici, fenomeni di inquinamento, bonifica delle aree contaminate) Ø Da Giugno 2015 è Componente della Commissione locale per le autorizzazioni sismiche del Comune di Altavilla Irpina (AV) • Date (da – a) Febbraio 2019 – OGGI • Nome e indirizzo del datore di lavoro Sici s.r.l. • Tipo di azienda o settore Società di Ingegneria • Tipo di impiego Attività di supporto tecnico – amministrativo per il settore Ambiente della Provincia di Avellino • Principali mansioni e responsabilità