Vanity Vanità

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Vanity Vanità SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promossa dal Comune di Milano Un evento IDEATA E DIRETTA DA ELISABETTA SGARBI LA MILANESIANA 2016 23 GIUGNO › 19 LUGLIO 17° ANNO LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA E TEATRO 17 TH YEAR VANITÀ LITERATURE MUSIC CINEMA SCIENCE ART PHILOSOPHY AND THEATRE VANITY In collaborazione con Organizzata da Main sponsor Seguici / follow us: www.lamilanesiana.eu Facebook La Milanesiana Twitter @LaMilanesiana YouTube La Milanesiana 2016 LA MILANESIANAIDEATA E DIRETTA DA ELISABETTA SGARBI 23 GIUGNO > 2 LUGLIO 27 GIUGNO > 7 LUGLIO TEATRO DAL VERME | CHIESA S. MARCO ORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATO TEATRO GRASSI | TEATRO F. PARENTI ASPETTANDO LA MILANESIANA Spettacolo Moni Ovadia GIOVEDÌ 23 GIUGNO Introduce Armando Besio APERITIVO IL RESPIRO FRECCE TRICOLORI In collaborazione IN BIBLIOTECA DELLA MUSICA Edoardo Nesi, I 10 piloti delle Frecce con Fondazione Cariplo Tricolori, la Fanfara dell'Aeronautica VALVASSORI PERONI GALLERIE DI PIAZZA SCALA MERCOLEDÌ 29 GIUGNO Militare, Arnaldo Colasanti, Nicola Porro VANITÀ E BELLEZZA / 4 In collaborazione In collaborazione TEATRO DAL VERME ore 21 Gao Xingjian, Edward Carey, con Comune di Milano con Intesa Sanpaolo Saluti istituzionali Laura Morante, Ranieri Polese, Dario Franceschini Antonio Ballista, Lorna Windsor LUNEDÌ 27 GIUGNO MARTEDÌ 28 GIUGNO MERCOLEDÌ 29 GIUGNO Ministro dei Beni e delle Attività LA POESIA E LA VANITÀ LA VANITÀ DEL CLAVICEMBALO LA VANITÀ DEL PIANOFORTE Culturali e del Turismo TEATRO GRASSI ore 21 Francesco Corti, Stefano Jacini Michele Sganga, Stefano Jacini Generale Settimo Caputo Prologo Laura Morante Franco Loi, Roberta Castoldi, Davide Comandante 1ª Regione Aerea legge Gao Xingjian Rondoni, Pierluigi Panza, Lucrezia Prologo Edoardo Nesi Premio Montblanc - La Milanesiana Lerro, Umberto Fiori, Tommaso Leddi Intervengono “Protagonisti del cambiamento” BIBLIOTECA GALLERIE DI PIAZZA SCALA GALLERIE DI PIAZZA SCALA Letture i 10 piloti delle Frecce Tricolori VALVASSORI PERONI ore 12 SALA MATTIOLI ore 12 SALA MATTIOLI ore 12 Mirco Caffelli, Gaetano Farina, Giulio Gao Xingjian Zanlungo, Massimiliano Salvatore, Premio Nobel per la Letteratura 2000 Intervengono Concerto al clavicembalo Concerto al pianoforte Stefano Vit, Mattia Bortoluzzi, Luca Edward Carey Franco Loi Francesco Corti Michele Sganga Galli, Emanuele Savani, Pierangelo Premio letterario “Fernanda Pivano” Roberta Castoldi Music for distracted times. W.A. Mozart. Fantasia K397, Semproniel, Filippo Barbero Concerto La coppia più bella Davide Rondoni Orlando Gibbons, Thomas Sonata K332, Fantasia K475, con il Comandante Jan Slangen del mondo: io e me Lucrezia Lerro Tomkins, John Bull, William Sonata K576 e la Fanfara dell'Aeronautica Antonio Ballista con Lorna Windsor Tre Canzoni Vòltess Byrd, John Dowland Introduce Militare testi di Davide Tortorella Umberto Fiori e Tommaso Leddi Introduce Stefano Jacini con la proiezione di video inediti Introduce Ranieri Polese Coordina Stefano Jacini Coordinano Arnaldo Colasanti Pierluigi Panza e Nicola Porro In collaborazione con Montblanc In collaborazione con Fastweb GIOVEDÌ 30 GIUGNO VANITÀ E BELLEZZA / 5 PROLOGO ALLA MILANESIANA Toni Servillo, Claudio Magris, Ferruccio APERITIVI IN CITTÀ DOMENICA 26 GIUGNO de Bortoli, Lamberto Curtoni VANITÀ E BELLEZZA / 1 GALLERIE DI PIAZZA SCALA | OBERDAN | CIRCOLO LETTORI Alessandro Bergonzoni, Lina Sotis, TEATRO GRASSI ore 21 Antonio Ballista, Arisa Prologo Toni Servillo In collaborazione con Intesa Sanpaolo e Circolo dei Lettori Lettura Claudio Magris CHIESA DI S. MARCO ore 21* Concerto Lamberto Curtoni GIOVEDÌ 30 GIUGNO VENERDÌ 1 LUGLIO SABATO 2 LUGLIO Alessandro Bergonzoni Introduce Ferruccio de Bortoli LA VANITÀ DELLA VIOLENZA LA BELLEZZA E LA VANITÀ LA LETTERATURA E DELLA LEGGE NEI CLASSICI CONTRO OGNI VANITÀ Ivana Gloriosi e il suo allevamento In collaborazione di pavoni (modesti a parte) con Politecnico di Milano Andrea Porporati, Luca Telese, Nuccio Ordine, Eva Cantarella, Sergio C. Boualem Sansal, Luca Doninelli, Concerto Antonio Ballista Franco Toffoletto, Armando Besio Perroni, Vincenzo Vitiello, Pierluigi Vercesi Stefano Montefiori, Laura Lepri Hit Parade per Umberto Eco VENERDÌ 1 LUGLIO Con una canzone di Arisa NERI POZZA, 70 ANNI GALLERIE DI PIAZZA SCALA GALLERIE DI PIAZZA SCALA CIRCOLO DEI LETTORI Introduce Lina Sotis NON SONO VANI SALA MATTIOLI ore 12 SALA MATTIOLI ore 12 FONDAZIONE PINI ore 12 In collaborazione Matthew Thomas, Ralf Rothmann, Lezione illustrata Intervengono Dialogo con Quartieri Tranquilli Boualem Sansal, Sandra di cinema e televisione Nuccio Ordine Boualem Sansal Petrignani, Giuseppe Russo, Andrea Porporati Eva Cantarella Luca Doninelli * Serata di beneficenza a pagamento. L'incasso sarà devoluto ai progetti sociali Pierluigi Vercesi, Uri Caine Luca Telese Sergio Claudio Perroni con dell'Associazione Quartieri Tranquilli TEATRO F. PARENTI ore 21 Interviene Franco Toffoletto Vincenzo Vitiello Stefano Montefiori Coordina Armando Besio Introduce Letture Coordina LUNEDÌ 27 GIUGNO SPAZIO OBERDAN ore 14 Pierluigi Vercesi Laura Lepri Matthew Thomas VANITÀ E BELLEZZA / 2 Proiezione Faccia d'angelo Ralf Rothmann (2012, 180') di Andrea Porporati Jonathan Coe, Theo Volpatti, Boualem Sansal Ranieri Polese, Paolo Fresu, Sandra Petrignani Paolino Dalla Porta Dialogo Giuseppe Russo POMERIGGI IN UNIVERSITÀ TEATRO GRASSI ore 21 con Pierluigi Vercesi Lettura Jonathan Coe Concerto Uri Caine UNIVERSITÀ IULM | POLITECNICO Contributo cinefotografico Introduce Pierluigi Vercesi Nel tempo fermo Theo Volpatti In collaborazione con Università Iulm e Politecnico di Milano In collaborazione con un testo di Laura Marconi con Neri Pozza editore MARTEDÌ 28 GIUGNO MERCOLEDÌ 29 GIUGNO GIOVEDÌ 30 GIUGNO Concerto Paolo Fresu LE VANITÀ DI ANTONIO BALLISTA VUOTO E BELLEZZA DEL FIUME PO VANITÀ E BELLEZZA DELL'ESORDIO con Paolino Dalla Porta SABATO 2 LUGLIO Antonio Ballista, Vasco Brondi, Massimo Zamboni, Alessandra Tavella, Riccardo Bruni, Introduce Ranieri Polese VANITÀ E BELLEZZA / 6 Cristina Battocletti Cristina Battocletti Maria Luisa Minarelli, Antonio In collaborazione con MM Spa Sandro Veronesi, John Coetzee, Teju Franchini, Andrea Piva, Armando Cole, Ramin Bahrami, Stefano Salis MARTEDÌ 28 GIUGNO Besio, Antonio Prudenzano VANITÀ E BELLEZZA / 3 TEATRO F. PARENTI ore 21 OPEN SPACE | SALA DEI 146 SALA DEI 146 POLITECNICO ore 18 Antonio Gnoli, Péter Gárdos, Prologo Sandro Veronesi UNIVERSITÀ IULM ore 18 UNIVERSITÀ IULM ore 18 Intervengono Elena Stancanelli, Armando Besio, Letture Concerto Doppio Ballista Lettura e concerto Alessandra Tavella con Riccardo John Coetzee Moni Ovadia Premio Nobel per la Letteratura 2003 Antonio Ballista galleggianti Bruni e Maria Luisa Minarelli TEATRO GRASSI ore 21 Teju Cole a seguire Vasco Brondi Antonio Franchini con Prologo Antonio Gnoli Concerto Contrappunti vanitosi Inaugurazione Mostra Massimo Zamboni Andrea Piva Letture Ramin Bahrami Incisioni di Antonio Ballista Introduce Coordinano Péter Gárdos Introduce Stefano Salis Introduce Cristina Battocletti Armando Besio Elena Stancanelli In collaborazione con Leonardo Cristina Battocletti Antonio Prudenzano 2 > 23LETTERATURA GIUGNO MUSICA CINEMA SCIENZA19 LUGLIOARTE FILOSOFIA E TEATRO 27 GIUGNO > 7 LUGLIO ORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATO CARTA BIANCA A JOHN COETZEE VIAGGIO IN ITALIA SPAZIO OBERDAN GALLERIA JANNONE | SALA BUZZATI | MUSEO BRANCA In collaborazione con Leonardo Con Apt Regione Basilicata, Leonardo, Regione Autonoma Valle d'Aosta e Fratelli Branca Distillerie DOMENICA 3 LUGLIO LUNEDÌ 4 LUGLIO MARTEDÌ 5 LUGLIO MERCOLEDÌ 6 LUGLIO GIOVEDÌ 7 LUGLIO JOHN COETZEE E IL CINEMA JOHN COETZEE E IL CINEMA I TESORI DELLA BASILICATA VANITÀ E BELLEZZA, LA VANITÀ E LA BELLEZZA PARTE 1 PARTE 3 DA SUD A NORD DELL'ITALIA DELLA MUSICA John Coetzee John Coetzee Vittorio Sgarbi, Fabrice Moireau, Michael Cunningham, Vittorio Francesco De Gregori, Arnaldo Colasanti, Gianpiero Perri, Sgarbi, Stefano Salis, Mario Antonio Gnoli, Maria Luisa Agnese SPAZIO OBERDAN o re 11 SPAZIO OBERDAN o re 11 Gerardo Travaglio Andreose, Alberto Pezzotta Interviene Interviene John Coetzee John Coetzee GALLERIA JANNONE ore 12 SALA BUZZATI ore 12 MUSEO BRANCA ore 12 Proiezione Proiezione Intervengono Letture Dialogo Agente Lemmy Caution: Non desiderare la donna Vittorio Sgarbi La mia Matera Francesco De Gregori missione Alphaville (1965, 99') d'altri (1988, 86') Fabrice Moireau Michael Cunningham Antonio Gnoli di Jean-Luc Godard di Krzysztof Kieslowski Arnaldo Colasanti Premio Leonardo-Finmeccanica Introduce Gianpiero Perri “Artisti dell’innovazione” Maria Luisa Agnese SPAZIO OBERDAN ore 15 SPAZIO OBERDAN ore 15 Gerardo Travaglio La bellezza della Valle d'Aosta Proiezione Proiezione Inaugurazione Mostra Vittorio Sgarbi Edvard Munch (1974, 210') Oasis (2002, 133') Acquerelli di Fabrice Moireau Introduce Stefano Salis di Peter Watkins di Lee Chang-dong SALA BUZZATI ore 14 Omaggio a Festa Campanile a 30 anni dalla morte Intervengono Mario Andreose, Alberto Pezzotta A seguire proiezione Il merlo maschio (1971, 110') di Pasquale Festa Campanile VIAGGIO IN ITALIA, EUROPA, MONDO TEATRO GRASSI | CORIO CASATI | TEATRO F. PARENTI DOMENICA 3 LUGLIO LUNEDÌ 4 LUGLIO MARTEDÌ 5 LUGLIO MERCOLEDÌ 6 LUGLIO GIOVEDÌ 7 LUGLIO JOHN COETZEE E IL CINEMA JOHN COETZEE E IL CINEMA I DIAVOLI. VANITÀ E LE VANITÀ DEL PRINCIPE IL VANTO DELL'ITALIA PARTE 2 PARTE 4 BELLEZZA DELL'ECONOMIA Massimo Cacciari, Alberto Mantovani, Gianvito Martino, enrico ghezzi, enrico ghezzi, Guido
Recommended publications
  • Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
    Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri.
    [Show full text]
  • Scarica Rassegna Stampa
    Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 07/08/2020 68,... SETTE MAURIZIO DE GIOVANNI ° EINAUDI 2 18/08/2020 WEB ANSA.IT >>>ANSA/LIBRI, GRANDE AUTUNNO ITALIANO DA TAMARO A MAGRIS ° EINAUDI L'INTERVISTA: MAURIZIO DE GIOVANNI. NAPOLI ORA DEVE RISORGERE IN COMUNE ARIA 3 19/08/2020 6 LA REPUBBLICA NAPOLI NUOVA" ° EINAUDI 4 19/08/2020 33 LA PROVINCIA PAVESE DALLA TAMARO A DE CARLO UN GRANDE AUTUNNO TRA RITORNI E SORPRESE ° EINAUDI 5 20/08/2020 44 L'ARENA DA CAROFIGLIO A PENNACCHI, AUTUNNO DI LIBRI ° EINAUDI 6 20/08/2020 34 LA SICILIA E CON L'AUTUNNO CADONO... I LIBRI ° EINAUDI 7 12/09/2020 42,... CORRIERE DELLA SERA IMPOSSIBILE RESISTERE SE TI AFFERRA SETTEMBRE ° EINAUDI 8 12/09/2020 37 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19ª EDIZIONE "I DIALOGHI DI TRANI ° EINAUDI 9 14/09/2020 WEB AMICA.IT 16 IMPERDIBILI NUOVI LIBRI DA LEGGERE IN USCITA NELL'AUTUNNO 2020 ° EINAUDI 10 15/09/2020 WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT MAURIZIO DE GIOVANNI E IL CICLONE MINA SETTEMBRE ° EINAUDI 11 15/09/2020 1,1... CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (NA) DE GIOVANNI EMINA SETTEMBRE COSÌ LA CITTÀ TORNA A COLORARSI ° EINAUDI Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null OPERE Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è diventato famoso con i del sangue, Il giorno dei morti, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime MAURIZIO di vetro, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio Maurizio de a un nuovo Giovanni è nato Stile Libero e partecipando diventato una a un concorso serie Tv per Rai 1) ° EINAUDI 1 Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SPECIALE LIBRI LA CONVERSAZIONE di ROBERTA SCORRANESE foto di SERGIO SIANO "NAPOLIASSOMIGLIA AUNACIPOLLA QUILESTORIENON FINISCONOEIMORTI STANNOCONIVIVI" DEGIOVANNI MauriziodeGiovannièinlibertàvigilata.
    [Show full text]
  • Ten Thomas Bernhard, Italo Calvino, Elena Ferrante, and Claudio Magris: from Postmodernism to Anti-Semitism
    Ten Thomas Bernhard, Italo Calvino, Elena Ferrante, and Claudio Magris: From Postmodernism to Anti-Semitism Saskia Elizabeth Ziolkowski La penna è una vanga, scopre fosse, scava e stana scheletri e segreti oppure li copre con palate di parole più pesanti della terra. Affonda nel letame e, a seconda, sistema le spoglie a buio o in piena luce, fra gli applausi generali. The pen is a spade, it exposes graves, digs and reveals skeletons and secrets, or it covers them up with shovelfuls of words heavier than earth. It bores into the dirt and, depending, lays out the remains in darkness or in broad daylight, to general applause. —Claudio Magris, Non luogo a procedere (Blameless) In 1967, Italo Calvino wrote a letter about the “molto interessante e strano” (very interesting and strange) writings of Thomas Bernhard, recommending that the important publishing house Einaudi translate his works (Frost, Verstörung, Amras, and Prosa).1 In 1977, Claudio Magris held one of the !rst international conferences for the Austrian writer in Trieste.2 In 2014, the conference “Il più grande scrittore europeo? Omag- gio a Thomas Bernhard” (The Greatest European Author? Homage to 1 Italo Calvino, Lettere: 1940–1985 (Milan: Mondadori, 2001), 1051. 2 See Luigi Quattrocchi, “Thomas Bernhard in Italia,” Cultura e scuola 26, no. 103 (1987): 48; and Eugenio Bernardi, “Bernhard in Italien,” in Literarisches Kollo- quium Linz 1984: Thomas Bernhard, ed. Alfred Pittertschatscher and Johann Lachinger (Linz: Adalbert Stifter-Institut, 1985), 175–80. Both Quattrocchi and Bernardi
    [Show full text]
  • History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
    NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996).
    [Show full text]
  • EL PERIODISMO DEL JOVEN CLAUDIO: MAGRIS ANTES DE MAGRIS the Journalism of the Young Claudio: Magris Before Magris
    183 ISSN: 1576-7787 183 EL PERIODISMO DEL JOVEN CLAUDIO: MAGRIS ANTES DE MAGRIS The Journalism of the Young Claudio: Magris before Magris Pedro Luis LADRÓN DE GUEVARA Universidad de Murcia Fecha final de recepción: 10 de junio de 2018 Fecha de aceptación definitiva: 30 de septiembre de 2018 RESUMEN: Esta intervención no trata ni puede ser exhaustiva. Quiere mostrar el comienzo de una investigación sobre la dilatada actividad periodística del escritor Claudio Magris que se extiende por un largo periodo de 60 años, desde 1958 hasta hoy, y que comprende aproximada- mente más de dos mil artículos. En ellos encontramos ideas, personajes que luego formarían parte de novelas como Danubio o Non luogo a procedere. Palabras clave: Magris; periodismo; Márquez; literatura italiana. ABSTRACT: This intervention is not and cannot be exhaustive. It pretends to demonstrate the beginning of an investigation about the diversified journalistic activity of the writer Claudio Magris, which lasts for a long period of time of 60 years, from 1958 up to the present day; and which comprises more than two thousand articles. In these articles it is possible to find ideas, char- acters that would then be part of some novels such as Danubio or Non luogo a procedere. Key words: Magris; journalism; Márquez; Italian literature. Claudio Magris, antes de ser el famoso escritor de El Danubio, o aquel narrador que se inició con Conjeturas para un sable, escribía en los periódicos. En las rotativas expectante se fue formando como escritor, sin hacer distinción entre el periodista, el profesor o el narrador. Comenzó en periódicos locales, entre estos destaca Il Piccolo © Ediciones Universidad de Salamanca / CC BY-NC-ND Rev.
    [Show full text]
  • Descrizione Centro Manoscritti
    Il Fondo Ferrieri presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia Nicoletta Trotta Il Fondo Ferrieri è stato acquisito dal Centro di ricerca sulla tradizione manoscrit- ta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia nel 1991 per volontà dei figli di Enzo Ferrieri: in una lettera del 12 settembre 1991Anna Ferrieri Castelli e Giuliano Ferrieri scrivevano al Magnifico Rettore dell’ateneo pavese per confer- mare la donazione di «tutto il materiale autografo inedito conservato da Enzo Fer- rieri, che testimonia l’intenso scambio di corrispondenza, di idee e di iniziative culturali» che il loro «padre ebbe con i protagonisti della vita intellettuale italiana ed europea durante il ventennio tra le due guerre» e promettevano di consegnare,a completamento del materiale già affidato, i numeri disponibili della rivista «Il Convegno». Qualche mese prima il Centro Manoscritti aveva dedicato a questa importante acquisizione una mostra documentaria dal titolo “Il Convegno”di Enzo Ferrieri e la cultura europea dal 1920 al 1940, tenutasi a Pavia, presso la Sala dell’Annunciata, dall’11 al 25 maggio.Il ricco catalogo,1 curatodaAngeloStella,siapreconlacorpo- sa sezione Le sale della letteratura italiana diAnna Modena,seguono i contributi di Guido Lopez, Eugenio Levi, la“coscienza inquieta” del“Convegno”, di Maria Fancel- li,2 Oltre Chiasso e diAndrea Mancini, I segni della regia: la voce,l’albero,la bottiglia rovesciata;chiude il volume lo spoglio della rivista, “Il Convegno”: indice degli auto- ri e delle opere recensite,perlecuredichiscrive.
    [Show full text]
  • Vanity Vanità
    SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promossa dal Comune di Milano Un evento ID E ATA E DIRE T TA DA ELISABETTA SGARBI LA MILANESIANA 2016 23 GIUGNO › 19 LUGLIO 17° ANNO LETTERATURA MUSICA C IN E M A S C IE N Z A ARTE FILOSOFIA E TEATRO 17 TH YEAR VANITÀ LITERATURE MUSIC C IN E M A S C IE N C E ART PHILOSOPHY AND THEATRE VANITY In collaborazione con Organizzata da Main sponsor Seguici / follow us: www.lamilanesiana.eu Facebook La Milanesiana Twitter @LaMilanesiana YouTube La Milanesiana 2016 LA MILANESIANAIDEATA E DIRETTA DA ELISABETTA SGARBI 23 GIUGNO > 2 LUGLIO 27 GIUGNO > 7 LUGLIO TEATRO DAL VERME | CHIESA S. MARCO ORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATORARIOCONTINUATO TEATRO GRASSI | TEATRO F. PARENTI ASPETTANDO LA MILANESIANA Spettacolo Moni Ovadia GIOVEDÌ 23 GIUGNO Introduce Armando Besio APERITIVO IL RESPIRO FRECCE TRICOLORI In collaborazione IN BIBLIOTECA DELLA MUSICA Edoardo Nesi, I 10 piloti delle Frecce con Fondazione Cariplo Tricolori, la Fanfara dell'Aeronautica VALVASSORI PERONI GALLERIE DI PIAZZA SCALA MERCOLEDÌ 29 GIUGNO Militare, Arnaldo Colasanti, Nicola Porro VANITÀ E BELLEZZA / 4 In collaborazione In collaborazione TEATRO DAL VERME ore 21 Gao Xingjian, Edward Carey, con Comune di Milano con Intesa Sanpaolo Saluti istituzionali Laura Morante, Ranieri Polese, Dario Franceschini Antonio Ballista, Lorna Windsor LUNEDÌ 27 GIUGNO MARTEDÌ 28 GIUGNO MERCOLEDÌ 29 GIUGNO Ministro dei Beni e delle Attività LA POESIA E LA VANITÀ LA VANITÀ DEL CLAVICEMBALO LA VANITÀ DEL PIANOFORTE Culturali
    [Show full text]
  • Premio Chiara Alla Carriera a Pietro Citati
    Premio Chiara alla Carriera a Pietro Citati Questa la motivazione “A Pietro Citati, saggista, narratore, uno dei più originali e raffinati critici letterari del nostro tempo, viene conferito il Premio Chiara alla Carriera quale riconoscimento per il contributo che ha dato alla cultura nazionale.” Domenica 15 marzo 2009 ore 11 Varese, Villa Recalcati, Piazza Libertà 1 conduce Caterina Soffici “Ritratto di Pietro Citati” di Giorgio Ficara interventi Dario Galli, Presidente Provincia di Varese, Ettore Mocchetti, Direttore AD Il Premio Chiara alla Carriera è sostenuto da AD la rivista del Gruppo Condè Nast per la quale Piero Chiara inventò nel primo numero la rubrica “La casa, la vita”, ancor oggi viva. Nato a Firenze nel 1930, si è laureato in lettere alla Normale di Pisa e ha iniziato la sua carriera di critico letterario collaborando a riviste come “Il Punto” a fianco di Pier Paolo Pasolini, “L’Approdo” e “Paragone”. Ha scritto per “Il Corriere della Sera” e “Il Giorno” e attualmente è una delle firme più prestigiose del quotidiano “La Repubblica”. Sposato, con un figlio, attualmente vive e lavora a Roma. Tra le numerose opere ricordiamo: Goethe (Mondadori 1970; Adelphi 1990) Il tè del cappellaio matto (Mondadori 1972); Alessandro (Rizzoli 1974; col titolo Alessandro Magno, Adelphi 2004); La primavera di Cosroe (Rizzoli 1977; Adelphi 2006); Vita breve di Katherine Mansfield (Rizzoli 1980; Oscar Mondadori 2001); Il migliore dei mondi impossibili (Rizzoli 1982); Tolstoj (Longanesi 1983; Adelphi 1996); Kafka (Rizzoli 1987; Adelphi 2007); Storia prima felice, poi dolentissima e funesta (Rizzoli 1989; Oscar Mondadori 2002); Ritratti di donne (Rizzoli 1992); La colomba pugnalata (Mondadori 1995; Adelphi 2008); Israele e l’Islam (Mondadori 2003); La civiltà letteraria europea (Mondadori 2005); La morte della farfalla (Mondadori 2006).
    [Show full text]
  • The Piranhas the Boy Bosses of Naples: a Novel Roberto Saviano; Translated from the Italian by Antony Shugaar
    The Piranhas The Boy Bosses of Naples: A Novel Roberto Saviano; Translated from the Italian by Antony Shugaar The saga of a city under the rule of a criminal network and the Neapolitan boys who create their own gang In Naples, there is a new kind of gang ruling the streets: the paranze, or the children’s gangs, groups of teenage boys who divide their time between counting Facebook likes, playing Call of Duty on their PlayStations, and FICTION patrolling the streets armed with pistols and AK-47s, terrorizing local residents in order to mark out their Mafia bosses’ territory. Farrar, Straus and Giroux | 9/4/2018 9780374230029 | $27.00 / $35.00 Can. Hardcover with dust jacket | 368 pages Roberto Saviano’s The Piranhas tells the story of the rise of one such gang Carton Qty: 20 | 9 in H | 6 in W and its leader, Nicolas—known to his friends and enemies as the Maharajah. Brit., trans., 1st ser., dram.: The Wylie Agency Nicolas’s ambitions reach far beyond doing other men’s bidding: he wants to Audio: FSG be the one giving the orders, calling the shots, and ruling the city. But the violence he is accustomed to wielding and witnessing soon spirals beyond MARKETING his control—with tragic consequences. National review attention Roberto Saviano was born in 1979 and studied philosophy at the University of Print features and profiles Men’s interest media outreach Naples. Gomorrah, his first book, has won many awards, including the prestigious NPR and radio interviews Viareggio Literary Award. Original author essays Author appearances Antony Shugaar is a writer and translator.
    [Show full text]
  • Premio Strega 2016: Identikit Dei 5 Libri in Finale
    20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale I finalisti del premio più ambito del panorama italiano: chi sarà il vincitore? Conosceremo il vincitore del Premio Strega 2016 l’8 luglio, ma l’annuncio della cinquina è già una festa. Per cominciare la maratona di lettura di rito dei titoli finalisti ti proponiamo il loro identik: da cosa deciderai di cominciare? http://www.booktobook.it/fiere­premi­salone­libri­calendario/finalisti­premio­strega­2016­identikit­dei­5­libri­in­finale/?refresh_ce­cp 1/6 20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Il libro: La scuola cattolica, Edoardo Albinati (Rizzoli) I voti: 202 Presentato da: Raffaele La Capria e Sandro Veronesi Di cosa parla: adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l’amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose. http://www.booktobook.it/fiere­premi­salone­libri­calendario/finalisti­premio­strega­2016­identikit­dei­5­libri­in­finale/?refresh_ce­cp 2/6 20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Il libro: L’uomo del futuro, Eraldo Affinati (Mondadori) I voti: 160 Presentato da: Giorgio Ficara e Igiaba Scego Di cosa parla: a quasi cinquant’anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani – prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso – Eraldo Affinati ne raccoglie la sfida esistenziale, ancora aperta e drammaticamente incompiuta, ripercorrendo le strade della sua avventura breve e fulminante.
    [Show full text]
  • Composizione Della Biblioteca (In Ordine Di Lingua) the Library (In
    La biblioteca (The library) 1392 (829 archiviati + 563 da archiviare) Ultima donazione (Last donation) Traduttori e lettori vari: ad Amsterdam, 29 maggio 2010 Autori presenti (Authors) 460 Lingue presenti (Languages) 43 (in rappresentanza di 12 alfabeti) Composizione della biblioteca (in ordine di lingua) The library (in order of language) Title Author Language Country Year Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Afrikaans Republic of South Africa 2008 Gomorra Roberto Saviano Albanian Valona, Albania 2009 I fuochi del Basento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La baronessa dell'Olivento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Albanian Rome, Italy 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Albanian Prato, Italy 2008 La lunga vita di Marianna Ucrìa Dacia Maraini Albanian Rome, Italy 2008 Oceano mare Alessandro Baricco Albanian Rome, Italy 2008 Storia di Roma Indro Montanelli Albanian Valona, Albania 2009 Todo modo Il contesto Leonardo Sciascia Albanian Palermo, Italy 2009 Pinocchio Carlo Collodi Arabic Milano, Italy 2008 Il deserto dei Tartari Dino Buzzati Bosnian Mostar, Bosnia 2007 La romana Alberto Moravia Bosnian Mostar, Bosnia 2007 L'isola del giorno prima Umberto Eco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 L'uomo che guarda Alberto Moravia Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 Seta Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Come Dio comanda Niccolò Ammaniti Catalan Rome, Italy 2008 Diceria
    [Show full text]
  • Italo Calvino the Sun and the Moon Cesare Cases
    OCTOBER 1986 THE ITALIAN REVIEW OF BOOKS - LIT. 5.000 Tullio Pericoli: Italo Calvino Italo Calvino The Sun and the Moon by Natalia Ginzburg Cesare Cases: Rethinking the Absurd Salvatore Settis: The Importance of Being Originai Giorgio Caproni: Sbarbaro s Asparagus Francis Haskell: The Enlightenment of Franco Venturi pag. 2 L'INDICE N.8 • dei libri del meseBì A Note front the Editor As the subtitle of this special issue indicates, "L'In- Wie der Untertitel dieser Sonderausgabe verrat, dice" likes to think of itself as the Italian review of books. versteht sich "L'Indice" als die italienische True, it is a mere two years old: but it has illustrious Buchkritikzeitschrift. Sie existiert zwar erst seit zwei foster parents, and like most children it strives to live up Jahren, hat aber dafiir illustre Vorfahren und ist bemiiht, to their fame while maintaining a distinct identity of its ihren Ruf zu nahren, indem sie eine klare Eigenidentitat own. Though published in Italian, it hopes to build up a aufrechterhàlt. Obwohl sie nur auf Italienisch erscheint, readership in other countries. hofft sie auf weitere Leserschaft aufierhalb Italiens. This special issue in English offers a sample for those Diese Sonderausgabe auf Englisch bietet eine who do not read Italian but are interested in Italian Kostprobe fiir diejenigen, die zwar kein Italienisch books. It is, of course, much briefer than a regular verstehen, aber an italienischen Buchern interessiert sind. monthly issue (only 16 pages instead of 48, reviewing up- Natiirlich ist sie mit nur 16 gegeniiber 48 Seiten einer wards of a hundred books); stili, we trust that it will give regularen Monatsausgabe, welche iiber 100 the reader a good idea of the kind of service "L'Indice" of- Neuerscheinungen rezensiert, wesentlich kiirzer gefafit; fers.
    [Show full text]