A Lonely Man.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

A Lonely Man.Pdf L ETTERATURA 2 LETTERATURA /2 © 1999 CUEC - Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana Sergio Atzeni: a lonely man ISBN: 88-87088-57-8 prima edizione febbraio 1999 Realizzazione editoriale: CUEC via Is Mirrionis, n. 1 - 09123 Cagliari Tel. e fax 070291201 e-mail: [email protected] Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Stampa: Solter, Cagliari Copertina: Biplano, Cagliari a Licio Atzeni Giuseppe Marci SERGIO ATZENI: A LONELY MAN C.U.E.C. Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana INDICE 9 Premessa 17 I La conquista dell’Incittà 55 II Calaritanità 77 III Dal giornalismo alla narrativa 103 IV Incroci e diversità 115 V Onomastica, toponomastica, imprecazioni e insulti: una lingua calaritana 147 VI Interno, esterno 175 VII Storia e apologo 201 VIII L’identità etnica 229 Conclusione 233 Appendice: Quel gioioso mestiere di scrivere 239 Indice dei nomi Premessa We would not leave our native home for any world beyond the tomb [GIORGIO CAPRONI] 1. Quando nel 1995, sul finire dell’estate, Sergio Atzeni morì nel mare di Carloforte, sembrò necessario e, per così dire, natu- rale, che mi occupassi, per quanto potevo, della sua opera lette- raria: avevo recensito o presentato pubblicamente molti dei suoi libri, avevo con lui un’antica amicizia, negli ultimi anni avevamo costruito molteplici occasioni di lavoro comune. Erano momenti di grande emozione: la tragica scomparsa aveva trasformato colui che fino a quel punto era stato uno scrittore le cui opere erano attese da una pattuglia formata da qualche migliaio di affezionati lettori sparsi in tutto il territorio nazionale, in una sorta di figura-simbolo. La sua riservatezza, la tenacia con la quale aveva praticato il lavoro artigianale che ama- va, le qualità stilistiche progressivamente conquistate, la sardità che distingueva l’uomo e la scrittura, non esibita ma compo- nente essenziale della personalità umana e letteraria, il fatto che non appartenesse a conventicole e camarille e procedesse da solo per i sentieri del mondo letterario, la capacità di trasmettere messaggi immediatamente percepibili da un pubblico di giovani che di lui si fidava e in lui si riconosceva, tutto questo può con- tribuire a spiegare l’accresciuta attenzione attorno all’opera già edita e l’interesse con cui sono stati accolti i titoli postumi. Nelle diverse città d’Italia che avevano rappresentato tappe significative della sua esistenza e del suo lavoro e, come è facil- mente intuibile, in Sardegna, non sono mancati i momenti di studio e di dibattito. L’uscita del film di Gianfranco Cabiddu, 10 G IUSEPPE M ARCI tratto da Il figlio di Bakunìn, la riduzione teatrale operata da Gaetano Marino, le numerose circostanze in cui soprattutto i giovani si sono incontrati nel nome di Sergio Atzeni, per recitare pezzi teatrali, leggere poesie o discutere di letteratura, hanno, ovviamente, dilatato il fenomeno. A molti di questi incontri ho partecipato, nella duplice veste di studioso dell’opera e di testimone, e qui sta la prima difficoltà, alla quale, invero, un lettore di Atzeni dovrebbe essere preparato, consapevole che “sui fatti si deposita il velo della memoria, che lentamente distorce, trasforma, infavola, il narrare dei protagoni- sti non meno che i resoconti degli storici”1. Forse anche la mia memoria ha distorto e trasformato, infavolato i racconti che ri- guardavano il ragazzo incontrato in anni ormai lontani, in situa- zioni che, di per se stesse, sembrano sollecitare i processi da cui nasce il mito. L’avevo conosciuto, sul finire degli anni Sessanta, in una se- zione del PCI: luogo e momento di massima tensione proget- tuale. Avevamo il coraggio dell’utopia e ci sembrava di poterla realizzare. Forse avevamo solo vent’anni e i nostri attuali racconti risul- tano infavolati: dobbiamo tener presente l’ipotesi. O forse c’era chi negli aspetti più belli di quel sogno ha continuato a credere: nell’uomo e nella sua possibilità di riscatto dai mille peccati ori- ginali, dai vincoli e dai condizionamenti che l’organizzazione so- ciale comporta. Facile negli anni Settanta, quando una grande tensione morale sembrava permeare un intero paese, più difficile in seguito: e basta scorrere la cronaca amministrativa (e giudizia- ria) dell’ultimo ventennio, per capire il concetto. Anche noi siamo vissuti, si parva licet..., “in un multicolore universo di storie”2: grandi passioni civili e politiche, desiderio di 1 S. ATZENI, Il figlio di Bakunìn, Palermo, Sellerio, 1991, p.119. 2 I. CALVINO, Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno, Torino, Einaudi, 1978, p. 8. Sergio Atzeni: a lonely man 11 comprendere il mondo e gli uomini che lo compongono, i più umili, in primo luogo, quelli che erano sempre rimasti ai margi- ni: molti di loro, scoprivamo, avevano in sé tesori di umanità, di intelligenza e di arguzia, avevano vissuto esperienze molto diver- se dalle nostre e sapevano raccontarle con una espressività che affascinava. Sergio, più di tutti, ne era affascinato: prima ancora dei convincimenti politici c’era in lui l’amore per un mondo popolare cagliaritano fatto di uomini e di racconti, beffardi e sfrontati, di un idioma “straordinariamente ricco, adatto all’insulto, all’invettiva, al racconto buffo”3. Le parole che lo scrittore pronuncia nel 1994, in risposta alle domande dell’inter- vistatrice esprimono una consapevolezza teorica che è della ma- turità, insieme ad un sentimento che, invece, egli possedeva fin dall’adolescenza. Quell’amore non è mai venuto meno, Atzeni ha voluto, anzi, completare l’antico progetto politico incentrato sull’uomo con la forza dell’idea cristiana dalla quale è stato conquistato negli anni della maturità. 2. Ne Il quinto passo è l’addio compare un fulmineo scambio di battute tra il protagonista che va a Roma per un concorso giornalistico e il vecchio pastore incontrato sulla nave: “«Hai gli amici giusti?» «Non ho amici.» «Non vincerai.»”4. Ruggero Gunale il bislacco protagonista del romanzo che tante volte è stato visto come un alter ego dello scrittore, di sicu- ro condivide con il suo autore una caratteristica: entrambi sono convinti che l’amicizia non sia un’associazione di mutuo soccor- so cui rivolgersi per superare un concorso o qualunque altra asperità della vita. Che non si tratti solo della frase d’un roman- zo, d’altra parte, ce lo dice la biografia di un uomo appartato, la 3 G. SULIS, La scrittura, la lingua e il dubbio sulla verità, in “La Grotta della vipe- ra”, a. XX, n. 66-67, 1994, p. 37. 4 S. ATZENI, Il quinto passo è l’addio, Milano, Mondadori, 1995, p. 108. 12 G IUSEPPE M ARCI testimonianza di quanti lo hanno conosciuto e lo descrivono in- capace di sopportare le cerimonialità sociali dalle quali può an- che dipendere il successo di un romanzo o l’assegnazione d’un premio letterario. Se anche avessimo voluto, non avremmo potuto offrire, a un individuo di tal fatta, giudizi compiacenti o lodi convenzionali; forse anche per questo, per il clima di assoluta confidenza che li caratterizzava, i dialoghi tra Atzeni e il suo pubblico hanno sem- pre avuto un carattere di autenticità: incontri di amici che si stimano, vogliono scambiarsi informazioni sulle rispettive espe- rienze, polemizzano anche, e vivacemente, quando lo ritengano necessario. Dopo la morte, ogni volta che ho dovuto parlare, o scrivere, di lui e dei suoi libri, ho cercato di fare in modo che quel clima, almeno in parte, si ricostituisse, disincantato e ironico, quale sempre era stato. Ho affrontato, così, la seconda e più grande difficoltà rappresentata dal tentativo di evitare la retorica dei sentimenti: non me lo avrebbe/non ce lo saremmo perdonato. Ho continuato a dialogare con lui: in fondo uno scrittore è vivo, ogni volta che esce un suo libro e il parlare di quel libro che ab- biamo per la prima volta sotto gli occhi non può confondersi con la mesta cerimonia degli addii. Mi sono sforzato, in sua assenza, di dire la verità -quella che a me sembra sia la verità- su Passavamo sulla terra leggeri e su Bellas mariposas, così come, lui presente, l’avevo detta sull’Apologo del giudice bandito, su Il figlio di Bakunìn, su Il quinto passo è l’addio, sui presupposti ideologici, sulle scelte stilistiche o sull’incontro tra l’italiano e il sardo che non mi sembrava soddisfacente ne Il figlio di Bakunìn, che (forse anche per le molte discussioni) si colloca a un livello più alto in Bellas mariposas (Atzeni avrebbe camminato ancora molto, su questa strada, se il Signore gli avesse dato vita). Mi sono anche propo- sto di non ripetere mai lo stesso discorso nelle diverse circo- Sergio Atzeni: a lonely man 13 stanze in cui ero chiamato a parlare di lui: ho ritenuto che l’opera della quale dovevo occuparmi potesse offrire ogni volta lo spunto per un approfondimento, per una riflessione inedita, convinto che se questa possibilità non fosse stata data sarebbe stato meglio tacere. 3. Oggi raccolgo la gran parte di questi interventi, editi e inediti, per offrire la testimonianza di chi ha avuto la ventura di frequentare per anni uno scrittore, di leggerne l’opera, di parlare con lui e intende proporre le informazioni così raccolte ad altri che vogliano, con migliori capacità critiche, occuparsi del mede- simo tema. Da tale prospettiva è stata guidata la scelta dei testi inseriti nel presente volume: ho voluto privilegiare quelli che conte- nessero elementi atti a illustrare aspetti poco noti o del tutto sconosciuti della vita e delle concezioni di Sergio Atzeni. La nuova collocazione ha richiesto più o meno lievi modifiche e qualche taglio: la speranza è che, in tal modo, scritti nati in circostanze diverse acquisiscano una certa quale fisionomia unitaria, senza tradire lo spirito del tempo in cui sono stati composti.
Recommended publications
  • 09030 Elmas Viaggio Letterario Nell'isola Di Sardegna
    Piazza Chiesa San Sebastiano, 3 - 09030 ELMAS www.equilibrielmas.it – [email protected] ELMAS Venerdì 11 Febbraio 2011 - ore 17.30 Sala Riunioni Biblioteca Comunale Piazza Chiesa San Sebastiano, 3 VIAGGIO LETTERARIO NELL’ISOLA DI SARDEGNA Con la partecipazione dello scrittore Gianluca Floris Presentano: Gianni Stocchino e Giuseppe Pusceddu Un affascinante viaggio nelle regioni letterarie e geografiche dell’isola in compagnia di oltre 150 autori. Una guida letteraria leggera, godibile e ricca di curiosità e aneddoti, con i contributi originali di Daniele Barbieri, Annalisa Ferruzzi, Michela Murgia, Gianluca Floris, Salvatore Orunesu, Marcello Fois, Anna Maria Ganga, Alberto Capitta, Nello Rubattu, Mama Sabot, Nigel Foxell, Gianluca Medas, I Portoghesi Esclusi. Il nostro viaggio è dentro un parco letterario immenso, che comprende tutta l’area dell’isola, isolette comprese. Questa grande area l’abbiamo suddivisa per regioni storiche. Per ogni zona sono stati riportati brani di scrittori, poeti e viaggiatori che hanno ambientato o tratto ispirazione per le loro opere da questi luoghi. Ci sono gli scrittori sardi maggiormente conosciuti, dalla Deledda a Salvatore Satta, da Giuseppe Dessì a Salvatore Mannuzzu, ma anche romanzieri dell’Ottocento e dei primi del Novecento poco conosciuti al grande pubblico: da Enrico Costa a Giovanni Antonio Mura, da Filiberto Farci ad Antonio Cossu. Naturalmente non mancano i nomi della nuova generazione della narrativa sarda, da Sergio Atzeni a Marcello Fois, da Giulio Angioni a Michela Murgia. Scrittori e poeti continentali e forestieri: Gabriele D’Annunzio, Vincenzo Cardarelli e Salvatore Quasimodo, e lo scrittore di noir medioevali Valerio Evangelisti, giusto per fare qualche nome noto al grande pubblico.
    [Show full text]
  • Writers' Landscapes], in Accordance with Bylaw 135/2001, Section 5, Paragraph 5
    Writers’ Landscapes Writers’ Landscapes © 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Viale Trieste 105, 09123 Cagliari Guide produced within the Interregional Project “Itinerari turistici dei paesaggi d'autore” [Tourist Itineraries in Writers' Landscapes], in accordance with bylaw 135/2001, section 5, paragraph 5 Coordination and Editorial Staff: Katia De Marco, Emilia Fulli, Mattea Lissia Images: Archivio Ilisso Edizioni, Gianluigi Becciu, Renato Brotzu, Antonio Saba, Max Solinas (with permission from Museo Man), Giorgio Todde, Egidio Trainito Translation: Sally Davies Pagination: Giancarlo Murgia The “Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna” publishes these contents for information purposes only and thus declines all responsibility for any eventual printing errors or involuntary omissions. Writers’ Landscapes Index Pag. Introduction 7 Cagliari and the Between the war and the Mal di Pietre 10 surrounding area The town of my childhood 16 The town with two faces 20 The transformed town 23 The town in the early hours 26 The books 30 Capo di Sopra Hints of winter 31 The magic of La Maddalena 34 The books 36 Nuoro, Barbagia and Satta’s Nuoro 37 the Baronia areas The hill of solitude 41 A reinvented Barbagia 44 The books 47 Amidst woods and Between Carbonia and the west 48 mines A sea of pines 51 The books 54 From north to south The silent valley 55 On Gramsci’s trail 57 The village on the plateau 61 The books 63 Introduction This is a guide to writing places. These places exist and come into being again, if someone mentions them or photographs them.
    [Show full text]
  • Translingual Literary Practice: Literatures in Contact
    Translingual Literary Practice: Literatures in Contact Submitted by: Claudia Zucca Thesis for Doctorate of Philosophy Department: School of Languages, Literatures and Cultural Studies University of Dublin, Trinity College Dublin, Ireland June 2020 1 Declaration I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other university and it is entirely my own work. 2 Acknowledgements I would like to express my sincere thanks and appreciation to my supervisor Professor Moray McGowan for all the support, guidance and mentoring in preparing for this thesis over the years. I would also like to thank him for the stimulating and invigorating discussions that have enabled the ‘translingual’ to emerge far beyond my own expectations. I would also like to thank Professor Peter Arnds in the German department, for his invaluable feedback, observations and suggestions, both during the review process and as the internal examiner. I would also like to thank Professor Cormac O' Cuilleanáin for his assistance during the review process. Furthermore, I would like to thank the external examiner from Leeds University, Professor Gigliola Sulis, for her invaluable feedback, which spurred me to further question my understanding of the term ‘translingual’. A special thanks to Paul Thomas Waterhouse for his expertise, his editing skills and for his invaluable help throughout the years. A special heartfelt thanks to my daughter Isabella Jean Frances Waterhouse and to Cecile Sigourney Waterhouse. 3 Abstract: A Translingual Literary Practice The aim of this thesis is to explore literary translingualism. The translingual is a term that is becoming widespread in academia, but is still in need of fuller definition and of being distinguished from other terms with which it overlaps.
    [Show full text]
  • American Poets in Translation
    Journal Journal ofJournal Italian Translation of Italian Translation V ol. XI No. 1 Spring 2016 Editor Luigi Bonaffini ISSN 1559-8470 Volume XI Number 1 Spring 2016 JIT 11-2 Cover.indd 1 8/11/2016 1:12:31 PM Journal of Italian Translation frontmatter.indd 1 8/12/2016 1:01:09 PM Journal of Italian Translation is an international Editor journal devoted to the translation of literary works Luigi Bonaffini from and into Italian-English-Italian dialects. All translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Ital- Associate Editors Gaetano Cipolla ian translation. It is published twice a year. Michael Palma Submissions should be in electronic form. Joseph Perricone Translations must be accompanied by the original texts, a brief profile of the translator, and a brief profile of the author. Original texts and transla- Assistant Editor tions should be on separate files. All submissions Paul D’Agostino and inquiries should be addressed to Journal of Italian Translation, Dept. of Modern Languages and Literatures, 2900 Bedford Ave. Brooklyn, NY 11210 Editorial Board Adria Bernardi or [email protected] Geoffrey Brock Book reviews should be sent to Joseph Per- Franco Buffoni ricone, Dept. of Modern Language and Literature, Barbara Carle Peter Carravetta Fordham University, Columbus Ave & 60th Street, John Du Val New York, NY 10023 or [email protected]. Anna Maria Website: www.jitonline.org Farabbi Rina Ferrarelli Subscription rates: Irene U.S. and Canada. Individuals $30.00 a year, $50 Marchegiani for 2 years. Francesco Marroni Institutions $35.00 a year.
    [Show full text]
  • UCLA Electronic Theses and Dissertations
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Prima La Musica o Prima La Parola? Textual and Musical Intermedialities in Italian Literature and Film Permalink https://escholarship.org/uc/item/9385t0bs Author Nadir, Erika Marina Publication Date 2017 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Prima La Musica o Prima La Parola? Textual and Musical Intermedialities in Italian Literature and Film A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Erika Marina Nadir 2017 © Copyright by Erika Marina Nadir 2017 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Prima La Musica o Prima La Parola? Textual and Musical Intermedialities in Italian Literature and Film by Erika Marina Nadir Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2017 Professor Luigi Ballerini, Chair This dissertation is a comparative study of Italian opera, literature, and film, and traces the textual and musical intermedialities among the art forms. Using the analytical prisms of Elio Vittorini’s linguaggio unitario del musicista and Giuseppe Verdi’s notion of verità, I examine the myriad ways that literature, film, and music interact and the effects on the respective arts. Chapter 1 focuses on literature that is written in such a way as to evoke music. I analyze three texts and their musical components: Vittorini’s Italian Resistance novel, Uomini e no; the postmodern novel Passavamo sulla terra leggeri by Sergio Atzeni—a soundscape of text that mimics contemporary opera structure; and Manzoni’s I promessi sposi, which was the inspiration for Giuseppe Verdi’s notion of verità in art.
    [Show full text]
  • Nella Sardegna Magica in Cerca Di Sergio Atzeni
    Francesco Forlani foto Cuboimages Nella Sardegna magica Lo scrittore, nato sessant’anni fa, annegò il 6 settembre 1995 nel mare di Carloforte. Come lo ricordano gli amici, la moglie, l’ultima compagna... La testimonianza del “colle- in cerca di Sergio Atzeni ga” Gavino Ledda, che dice di lavorare da vent’anni a “un’opera monumentale” L’addio La Conca, I VOGLIONO DIECI ORE di traversata il tratto in mare. Genova-Porto Torres. di mare È il 25 dicembre, Natale. Per far nei pressi Cpassare il tempo mi sono portato una copia del di Carloforte “Viaggio al termine della notte”. Con Ernesto dove Atzeni Ferrero, che l’aveva tradotto, abbiamo tenuto annegò (foto una conferenza alla Biblioteca civica di Torino. Dario Mainetti/ Lui su Céline, io su Cendrars. Ernesto Ferrero Cuboimages) era molto amico di Sergio Atzeni. Quando gli chiedo di mandarmi un suo articolo del 25 aprile 1996, intitolato “Gli sciamani di Sardegna”, insi- ste su un particolare: “Sai, siamo stati suoi ospiti a Carloforte e ancora non ci sembra vero, a me e mia moglie, ancora oggi a tanti anni di distanza, che sia morto annegato. Aveva un fisico da nuo- tatore, insomma spalle larghe”. Il 6 settembre del 1995 Atzeni aveva trovato la morte nel mare dell’isola di San Pietro. Carloforte. Tra gli scogli della Conca. Ma l’aveva cercata? Le porte dell’Isola Ci sono delle città che per storia vanno conquistate scegliendo con attenzione da quale porta entrare. A Parigi bisogna arrivare dalla Porte d’Italie, a Venezia da Jesolo. In Sardegna è sicuramente Porto Torres, l’immagine sfocata della terra all’orizzonte che la fa apparire come una costa atlantica, il luogo di destinazione mi- gliore.
    [Show full text]
  • Letteratura Sarda Editor-In-Chief of the Journal “Nae
    Giuseppe Marci is Full Professor of Italian Philology at the Faculty of Foreign Languages at the University of Cagliari. He also teaches Sardinian Giuseppe Marci Literature at the Faculty of Arts and Humanities. He previously taught at the University of Sassari. He is Director of the Centro di Studi Filologici Sardi (Centre for Sardinian Philological Studies) and editor of the series. “Sardinian authors” He is active in the field of literary journalism. He was the founder and Letteratura sarda editor-in-chief of the journal “Nae. Trimestrale di cultura” (2002-2008). His main area of research is the development of Italian literature in the In presenza di tutte le lingue del mondo different regions, especially focussing on Sardinia and Sicily. He has written on eighteenth-century autobiographies (Giacomo Casanova) and on twentieth-century novels (Beppe Fenoglio, Sergio Atzeni). He has published editions of eighteenth-century didactic authors (Domenico Simon, Giuseppe Cossu, Antonio Porqueddu, Andrea Manca dell’Arca, Pietro Leo), nineteenth-century autobiographers (Vincenzo Sulis) and writers (Salvatore Satta) and twentieth-century autobiographers (Umberto Cardia). He has also published the book In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda, in which he reconstructs the development of Sardinian literature, in order to investigate the theme of the literary canon and the relation between “main” literary traditions and the literary products of marginal and peripheral areas. With an English translation Euro 4,00 Con traduzione in
    [Show full text]
  • The Sardinian Literary Spring: an Overview. a New Perspective on Italian Literature
    The Sardinian Literary Spring: An Overview. A New Perspective on Italian Literature 1. Introduction This article aims at presenting today’s literary scene in Sardinia and how some novelists, during the last few decades, drawing their narrative subjects directly from the regional and local culture, are contributing to a new development in Italian literature. These authors’ novels very often contain references to Sardinian linguistic, social, anthropological, and historical facts, which can help to understand why readers find these works interesting. The attitude towards regional literatures, including minority languages or dialects, has changed over the past decades. On the one hand we have those who support a national, centralised literature based on the Italian language; on the other those who, on the contrary, show the polycentric character of Italian literature, with its local and regional traditions. Although the latter point of view can already be found in Carlo Dionisotti’sGeografia e storia della letteratura italiana[1] (Geography and History of Italian Literature, 1967) as well as in Walter Binni and Natalino Sapegno’s Storia letteraria delle regioni d’Italia[2] (A Literary History of Italian Regions, 1968), which date back to the 1960s, this approach has recently been confirmed in Alberto Asor Rosa’sLetteratura Italiana (Italian Literature, 1989). This work dedicates a volume to the literature of each Italian region, among which one can find that of Sardinia, written by Giovanni Pirodda[3]. Understanding literature also means to know and to comprehend the culture and language(s) that lie behind or underneath any particular work. The fact that Sardinian people have started appreciating and studying their own history, their culture, traditions and languages, but also making them known through books, films and festivals to people outside the island, can partly explain these writers’ success.
    [Show full text]
  • Letteratura Sarda „ Wanie Serii „Scrittori Sardi [Pisarze Sardyńscy]
    Giuseppe Marci, profesor zwyczajny, wykłada filologię włoską i litera- turę sardyńską na Wydziale Nauk Humanistycznych na Uniwersytecie w Giuseppe Marci Cagliari. Wcześniej uczył na Uniwersytecie w Sassari. Od 2010 do 2012 sprawował funkcję dziekana Wydziału Filologicznego na Uniwersytecie w Cagliari. Dyrektor Centro di Studi Filologici Sardi [Centrum Sardyńskich Badań Filologicznych] i w ramach tej działalności jest odpowiedzialny za wyda- Letteratura sarda „ wanie serii „Scrittori sardi [pisarze sardyńscy]. Zajmuje się działalnością publicystyczną w zakresie tematyki literackiej. In presenza di tutte le lingue del mondo „ Założył i kierował publikacją kulturalnego kwartalnika „NAE (2002- 2008). Badał proces rozwoju literatury włoskiej w różnych okresach historycz- nych oraz na różnych obszarach geograficznych, biorąc szczególnie pod uwagę twórców pochodzących z Sardynii i Sycylii. Prowadził również badania nad siedemnastowiecznymi dziełami auto- biograficznymi (Giacomo Casanova) oraz nad prozą współczesną (Bep- pe Fenoglio, Sergio Atzeni). Był redaktorem dzieł siedemnastowiecznych autorów poezji dydaktycz- nej (Domenico Simon, Giuseppe Cossu, Antonio Purqueddu, Andrea Manca dell’Arca, Pietro Leo); pisarzy (Enrico Costa) i osiemanasto- wiecznych autobiografów (Vincenzo Sulis); dwudziestowiecznych pro- zaików (Salvatore Satta) i autorów autobiografii (Umberto Cardia). Napisał monografię pt.In presenza di tutte le lingue del mondo. Lettera- tura sarda [W obecności wszystkich języków świata. Literatura sardyńska], w której śledząc szczególny
    [Show full text]
  • Paesaggi D'autore” Di Cui Alla Legge 135/2001, Art
    Paesaggi d’autore Paesaggi d’autore © 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Viale Trieste 105, 09123 Cagliari Guida realizzata nell'ambito del Progetto Interregionale “Itinerari turistici dei paesaggi d'autore” di cui alla legge 135/2001, art. 5, comma 5 Coordinamento e redazione editoriale: Katia De Marco, Emilia Fulli, Mattea Lissia Immagini: Archivio Ilisso Edizioni, Gianluigi Becciu, Renato Brotzu, Antonio Saba, Max Solinas (per gentile concessione del Museo Man), Giorgio Todde, Egidio Trainito Impaginazione: Giancarlo Murgia L’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna pubblica questi contenuti al solo scopo divulgativo, per cui declina ogni responsabilità da possibili errori di stampa o da involontarie omissioni. Paesaggi d’autore Indice Pag. Introduzione 7 Cagliari e dintorni Tra la guerra e il mal di pietre 10 La città dell’infanzia 16 La città dai due volti 20 La città trasfigurata 23 La città delle ore piccole 26 I libri 30 Capo di Sopra Suggestioni d’inverno 31 La magia di La Maddalena 34 I libri 36 Nuoro, le Barbagie La Nuoro di Satta 37 e le Baronie Il colle della Solitudine 41 Una Barbagia reinventata 44 I libri 47 Tra boschi e miniere Tra Carbonia e il west 48 Un mare di pini 51 I libri 54 Da nord a sud La valle del silenzio 55 Sulle tracce di Gramsci 57 Il paese sull’altopiano 61 I libri 63 Introduzione Questa è una guida ai luoghi della scrittura. I luoghi esistono, ed esistono una seconda volta se qualcuno ne parla, se qualcuno li fotografa.
    [Show full text]
  • University Press 3
    Introduzione 1 University Press LETTERATURA 3 2 GIGLIOLA SULIS pagina bianca Introduzione 3 TROVARE RACCONTI MAI NARRATI, DIRLI CON GIOIA Convegno di studi su Sergio Atzeni Cagliari 25-26 novembre 1996 a cura di GIUSEPPE MARCI E GIGLIOLA SULIS C.U.E.C. Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana 4 GIGLIOLA SULIS Si ringrazia il Dipartimento di Filologie e Letterature Moderne dell’Università di Cagliari per aver contribuito alla realizzazione di questo volume LETTERATURA /3 ISBN 88-8467-030-6 Trovare racconti mai narrati, dirli con gioia © 2001 Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione giugno 2001 Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Realizzazione editoriale: CUEC via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari Tel/fax 070291077 - 070291201 www.cuec.it e-mail: [email protected] Stampa: Solter - Cagliari Realizzazione grafica della copertina: Biplano – Cagliari Introduzione 5 Indice GIGLIOLA SULIS Introduzione ......................................................................................................................... 7 GIANNI FILIPPINI Il labirinto della scrittura e il filo dell’ironia ............................................... 33 GIUSEPPE MARCI Dal giornalismo alla narrativa .............................................................................. 41 CRISTINA LAVINIO Tecnica del frammento e sperimentazione linguistica ............................. 65 BRUNO ANATRA L’invenzione
    [Show full text]
  • Aus Dem Bericht Von Andreas Löhrer, Reisestipendium 2007 Für Eine Landeskundliche Reise Nach Sardinien
    Aus dem Bericht von Andreas Löhrer, Reisestipendium 2007 für eine landeskundliche Reise nach Sardinien „... Ich hatte das Stipendium beantragt, um zweierlei auf Sardinien zu tun: Einerseits wollte ich offengebliebene Fragen in der Übersetzung des Romans „La vedova scalza“ von Salvatore Niffoi klären. Andererseits wollte ich kulturelle und sprachliche Recherchen vornehmen und Kontakte zu Personen knüpfen, um weiterhin sardische Literatur nach Deutschland zu transportieren. Vom Flughafen in Olbia ging es mit dem Mietwagen direkt zu einem Abendessen bei einem Freund eines Bekannten inmitten der Barbagia, am Fuß des Supramonte-Gebirges. Die erste meiner vielen Vokabeln, deren deutsches Äquivalent mir unklar war, klärte sich bereits kurz nach der Ankunft wie von selber: Ich betrat das Wohnzimmer und unter dem Fernseher fiel mir auf einer Kommode ein Miniatur-Karren auf. Mich für meinen Berufsstand entschuldigend, erkundigte ich mich nach diesem Gegenstand und der Hausherr berichtete, diese Zierkarren seien weitverbreitet, und normalerweise stelle man sie aus „ferula“, den Stengeln des Riesenfenchels, her, während dieser hier aus Massivholz sei. Die Reise wird sich lohnen, das war mir sofort klar. Ich mietete mich oberhalb des Ortes Oliena in einer Landkooperative ein und machte mich am nächsten Tag auf, den Monte Corrasi, den höchsten Berg des Supramonte, zu ersteigen. Unterwegs kam ich an einer Steinhütte vorbei, vor der ein alter Mann stand. Ich ging auf ihn zu und fragte ihn, ob sein Haus ein „ovile“ sei, was mein Lexikon als „Schäferhütte“ übersetzte, weil es in Deutschland offensichtlich keine entsprechenden Hütten gibt. Er bejahte, doch sei es keine echte ovile mehr, denn sie werde nicht mehr benutzt, früher habe man hier noch Käse hergestellt.
    [Show full text]