Assemblea dei Soci PRESENTAZIONE BILANCIO 2015

Tenimenti di Fontanafredda - Serralunga d’Alba 19 Luglio 2016

Ing. PierPaolo Carini Amministratore Delegato

2 AGENDA

CHI SIAMO DATI DEL BILANCIO LE REALIZZAZIONI 2015

3 CHI SIAMO

4 CHI SIAMO

LE NOSTRE LINEE GUIDA

PREMIATI DA UN PROGETTO SEMPLICE

COMPETENZA INDUSTRIALE

PASSIONE PER IL TERRITORIO

L’AZIENDA DI SERVIZI È MOTORE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO STESSO

5 CHI SIAMO

TESTA E CUORE

FULCRO DELLA PERSONA UMANA

FULCRO DEI SERVIZI ALLA PERSONA

6 CHI SIAMO

PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO

7 CHI SIAMO

PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO

TRA I PARTNER:

70 REALTÀ INDUSTRIALI, BANCARIE E SOGGETTI PRIVATI ATTIVI SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO

8 CHI SIAMO

PARTERRE SOCI PRIVATI

GIÀ ESPRESSIONE

OTTIMA RIUSCITA

AUMENTO DI CAPITALE IN CORSO

9 CHI SIAMO

PARTNER PUBBLICI DEL GRUPPO

• Acqui Terme • • Novello • Santa Vittoria • Alba • Castellinaldo • • Santo Stefano • • Castelnuovo Don Bosco • • Antignano • Castiglion Falletto • • Piobesi d’Alba • Serralunga d’Alba • Baldissero • • Levice • • Barbaresco • • Barolo • Cellarengo • Mango • • Ceresole • • Monasterolo • • Berzano • • Cigliè • • Roccacigliè • • Montelupo • Rocchetta • • Bosia • Corneliano • • Monticello d’Alba • • Bra • • Moransengo • • Buttigliera • • Vezza d’Alba • Cairo Montenotte • Diano d’Alba • • Sale Langhe • • Saliceto • Villafranca d’Asti • • Villanova d’Asti • Canale • Genola • • Cardè • • Carmagnola • • San Damiano d’Asti • • Nizza Monferrato • Sant’Albano Stura

10 CHI SIAMO

PARTNER PUBBLICI DEL GRUPPO

TRA I PARTNER:

146 COMUNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO

11 CHI SIAMO

LE PERSONE E LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Consiglio di Amministrazione

(Presidente CdA: PierPaolo Carini) RETI METANO TERRITORIO Consigliere delegato Carla Perotti

Amministratore Delegato (PierPaolo Carini)

Direttore Generale (Carotta)

Dirett.Organizz. e Direttore Divisione Direttore Divisione Gest.Indipend Direttore Sviluppo Direttore AFC Assetti Tariffari & rapporti col territorio Ambiente Energia (Stefano) (Zanca) (Bruno) Rapp. con Autorità (Contegiacomo) (Veronese) (Carotta) (Galliano)

Lavori Approvvig.to Gas Acquedotto Servizi Tecnici (Pontiglione) Pubbliche Amministrazione E.E. Gestione reti e (Careglio) (Mollo) Relazioni (Somaglia) (Borgnino) impianti GAS (Ornato) Personale Fognature Energie Finanza Vendita PMI (Fontana) Depurazione Rinnovabili (Gagino) Business (Salvagno) (Cellino)

Legale Laboratorio Investor Relations Efficientamento Vendita Retail (Agosteo) Analisi (Margiaria) energetico (Pasquero) (Bertorello) Top management Servizio Acquisti Teleriscaldam.to Commerciale TLR Dirigenti di Divisione Ambientale (Pistone) (Rodda) (Malaspina) Responsabile funzionale Tecnico/Amministrativo (Battipede) Ufficio dedicato I.P. Fatturazione Servizio IT (Pautasso) (Renoldi) Fonte: il Gruppo, dati a luglio 2016.

12 CHI SIAMO

GLI STRUMENTI DI GOVERNO: GOVERNANCE DUALISTICA (ATTUALE COMPOSIZIONE)

CONSIGLIO DI GESTIONE HA COMPETENZE Nome Cognome Ruolo SULL’OPERATIVITÀ DELL’AZIENDA PierPaolo Carini Presidente del CdG E IL RAGGIUNGIMENTO Giovanni Biestro Consigliere Delegato DELL’OGGETTO SOCIALE Carla Perotti Consigliere

CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA

Nome Cognome Ruolo Nomina

Fulvio Baratella Presidente del CdS Nomina soci pubblici Luigi Carosso Consigliere Nomina soci pubblici HA FUNZIONI DI INDIRIZZO Giuseppe Miroglio Consigliere Nomina soci privati E CONTROLLO Pierfausto Finazzi Consigliere Nomina soci privati Francesco Gulli Consigliere Indipendente Giovanni Del Tin Consigliere Indipendente Renzo Capra Consigliere Indipendente

13 CHI SIAMO GLI STRUMENTI DI GOVERNO: GOVERNANCE DUALISTICA (PROPOSTE DI NOMINA NUOVO CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA 2016-2018)

CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA

Nome Cognome Ruolo

Olindo Cervella Presidente del CdS SOGGETTI NOMINATI DAI SOCI PUBBLICI Luigi Carosso Consigliere

Pierfausto Finazzi Consigliere Felice Cerruti Consigliere LISTA UNITARIA CANDIDATI Antonio Do Consigliere Giuseppe Miroglio Consigliere Riccardo Consigliere

14 CHI SIAMO

ATTIVITÀ DEL GRUPPO EGEA

DIVISIONE ENERGIA

TELERISCALDAMENTO 250.000 abitanti 3° operatore in Italia dopo le società Alba - Bra - Alessandria - Canale - Fossano serviti “metropolitane” (Iren, A2A), leader Piossasco - Carmagnola - Acqui Terme nazionale su realtà medio-piccole Nizza M.to - - Cairo Montenotte

VENDITA ELETTRICITÀ 4,8 mld kWh 7° in Italia - 54% volumi prov.

VENDITA GAS 500 mln mc 8° in Italia

2° in prov. Cuneo - 19% del mercato DISTRIBUZIONE GAS 73.000 clienti serviti con 41 Comuni serviti

ENERGIE RINNOVABILI 30 GWh energia prodotta da fonti rinnovabili (biogas, biomasse, fotovoltaico, idroelettrico)

ILLUMINAZIONE PUBBLICA 25.000 punti luce gestiti

15 CHI SIAMO

ATTIVITÀ DEL GRUPPO EGEA

DIVISIONE AMBIENTE

SERVIZI AMBIENTALI URBANI Operativo in Piemonte, Liguria, Marche Circa 140.000 abitanti serviti SERVIZI AMBIENTALI INDUSTRIALI Operativo sul territorio nazionale

CICLO IDRICO INTEGRATO 30 mln di mc di acqua erogati 54% dell’ATO Cuneo Servizi specialistici sul territorio nazionale

16 CHI SIAMO

INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE

242 MILIONI IN 7 ANNI…

(entro ed extra perimetro di consolidamento)

Dati in milioni di Euro 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009

Produzione Energia Elettrica, Termica, TLR 4,6 5,6 4,2 5,3 5,9 9,5 8,4 Energie Rinnovabili 0,6 0,5 0,3 5,1 10,1 2,6 – Distribuzione Gas 2,1 2,0 1,8 4,4 0,6 0,9 0,9 Ciclo Idrico 2,7 3,1 3,5 5,9 4,2 4,8 3,6 Altro 4,4 4,2 3,3 3,7 0,5 – 0,6 TOTALE 14,4 15,5 13,1 24,4 21,3 17,8 13,5

ENTRO IL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO 120

>> Non 1 Euro di contributo pubblico.

17 CHI SIAMO

INVESTIMENTI E OCCUPAZIONE

530 OCCUPATI NELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO EGEA al 31 dicembre 2015

TITOLO % sultotale ETÀ 33 anni AZIENDE DELL’INDOTTO DI STUDIO MEDIA Persone > 50% per EGEA 500 ca Laureati 23% Inferiore a 40 anni 81% 20% < Persone < 50% per EGEA 412 ca Diplomati 34% Altro 43%

ANNO 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15

DIPENDENTI 35 74 113 164 199 215 236 247 273 283 306 340 418 504 516 518 520 522 530

NON UN CONTENZIOSO DI LAVORO IN CORSO!!!

1.000 posti di lavoro in 15 anni

800 in Alba, Bra, Langhe, Roero

18 CHI SIAMO

NESSUNO HA INVESTITO COSÌ NELLA “PROVINCIA” PIEMONTESE

NESSUNO HA INDICI DI CRESCITA PARAGONABILI

NESSUNO HA COSTRUITO E UTILIZZA GLI STESSI STRUMENTI

ESEMPIO UNICA UTILITY PIEMONTESE IMPORTANTE CHE UTILIZZA SAP

MIGLIORI NEOLAUREATI POLITECNICI E UNIVERSITÀ SCELTI NEL NOSTRO TERRITORIO

19 CHI SIAMO

IMPIANTI, RETI E SPORTELLI

Burago di Molgora (MB) Impianti Teleriscaldamento

LEGNA VERGINE Caluso

GAS

IN COSTRUZIONE

Distributori carburanti

Impianti Fotovoltaici

Impianti Biogas

Centrali Idroelettriche Loano (SV) IN ESERCIZIO

IN COSTRUZIONE

20 CHI SIAMO

SPORTELLI E PUNTI VENDITA

SAN DAMIANO D’ASTI

DOGLIANI

GLI SPORTELLI DEL GRUPPO EGEA

SPORTELLI E PUNTI PROSSIME VENDITA EGEA APERTURE

21 CHI SIAMO

CI SENTIAMO IN TUTTO E PER TUTTO

Alba

ESPRESSIONE DELLA "PROVINCIA" PIEMONTESE CHE HA IN ALBA E NEL CUNEESE APPREZZATO MODELLO UNA PUNTA DI ECCELLENZA DA ESPORTARE ORGOGLIOSI DELLA NOSTRA IDENTITÀ LOCALE

22 DATI DEL BILANCIO 2015

23 DATI DEL BILANCIO 2015

VALORE DELLA PRODUZIONE

1.058 961 849 881 798 786 714 694 664 694 518

352

178 48

2003 ... 2006 ... 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Dati consuntivi Dati previsionali Dati da Piano Industriale di Gruppo (DATI IN MILIONI DI EURO)

24 DATI DEL BILANCIO 2015

EBITDA

50,6 45,9 42,1 37,0 29,8 26,2 27,4 24,1 21,1 18,0 19,4 13,7 7,8 8,2

2003 ... 2006 ... 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Dati consuntivi Dati previsionali Dati da Piano Industriale di Gruppo (DATI IN MILIONI DI EURO)

25 DATI DEL BILANCIO 2015

IN MILIONI DI EURO

Valore della produzione 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 di cui: 518,35 693,62 797,59 848,95 714,48 664,14 694,14 VENDITA GAS 64,48 88,42 105,87 130,19 111,47 114,00 118,20 VENDITA EE 400,63 548,86 615,04 638,59 529,47 471,71 486,19 DISTRIBUZIONE GAS 9,95 8,67 10,28 13,25 10,89 11,47 10,00 COGENERAZIONE, TELERISCALDAMENTO E GESTIONI 16,93 15,03 17,52 17,89 14,97 14,84 13,59 CALORE ENERGIE RINNOVABILI - 1,32 1,42 4,23 4,37 4,34 4,38 CICLO IDRICO INTEGRATO 12,74 13,35 17,97 19,28 20,21 20,92 20,68 ILLUMINAZIONE PUBBLICA - - - - - 0,97 0,09 LAVORI, REALIZZAZIONE IMPIANTI E SERVIZI 6,44 7,47 5,06 1,35 2,56 2,38 2,00 RACCOLTA E SMALTIMENTO RSU - - 6,36 7,52 5,80 5,92 18,62 ALTRI RICAVI E PROVENTI 7,18 10,52 18,05 16,66 14,72 17,58 20,40 EBITDA 18,04 19,40 21,13 24,13 26,17 27,38 29,76 EBITDA / VALORE DELLA PRODUZIONE 3,48% 2,80% 2,65% 2,84% 3,66% 4,12% 4,30% Utile netto 5,43 3,79 4,09 1,85 3,09 3,30 7,01 Capitale investito netto 120,23 133,23 142,07 145,94 154,82 162,36 Roi 9,28% 8,57% 8,81% 9,62% 10,62% 8,41% Posizione finanziaria netta (58,89) (64,04) (68,21) (70,41) (76,42) (78,22) (57,76) Debt / Equity (0,96) (0,93) (0,92) (0,93) (0,97) (0,93) (0,56) Patrimonio netto 61,34 69,17 73,86 75,54 78,41 84,14 Roe 8,85% 5,48% 5,54% 7,53% 9,59% 7,60% Totale investimento nell’esercizio 17,86 21,37 24,37 13,12 15,34 18,04

26 LE REALIZZAZIONI

27 LE REALIZZAZIONI

RUOLO E OPPORTUNITÀ DI EGEA PER INIZIATIVE CORRENTI E FUTURE

FOCUS

1 2 COGLIERE OPPORTUNITÀ COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE LEGATE E SERVIZI ENERGIA A SVILUPPO ESPONENZIALE AMBIENTE TECNOLOGIA

RUOLO DI ʺTUTORINGʺ TERRITORIALE ATTIVO E MODERNO

28 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

TELERISCALDAMENTO

ENERGIE RINNOVABILI

DISTRIBUZIONE GAS

VENDITA LUCE E GAS

BIODIGESTIONE

DISTRIBUTORI CARBURANTI

SERVIZI AMBIENTALI

CICLO IDRICO INTEGRATO

29 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

2016 , NIZZA MONFERRATO, 2015 (CANALE, CHERASCO, ALBA, SAVIGLIANO, GENOVA) BRA, ACQUI TERME

30 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

TELERISCALDAMENTO

2015 • LAVORI BRA, ACQUI TERME • ALESSANDRIA (CRISTO) • AMPLIAMENTO RETI NELLE CITTÀ GIÀ SERVITE

2016 AGGIUDICAZIONE GARA ALESSANDRIA!!!

31 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

ENERGIE RINNOVABILI

2016 (IDROELETTRICO ALBA E BARBARESCO SUL TANARO, TORINO STURA DI LANZO)

2015 IDROELETTRICO SANTA VITTORIA D’ALBA

32 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

DISTRIBUZIONE GAS

2015 62 COMUNI SERVITI 2016 (PRIME GARE? ALESSANDRIA 1, ALESSANDRIA 2)…

2016 RETI METANO TERRITORIO

33 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

VENDITA LUCE E GAS

2016 LOANO, CARMAGNOLA, , BORGO SAN DALMAZZO, CAIRO MONTENOTTE, SAN DAMIANO D’ASTI

2015 NOVARA, BORGOMANERO, CORTEMILIA, CHIUSA PESIO, ANDORA

34 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

BIODIGESTIONE

2016 AUTORIZZAZIONE BIOMETANO CUNEO, CHIERI

2015 ACQUISTO OLMO

35 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

DISTRIBUTORI CARBURANTI

2016 DISTRIBUTORI IN COLLABORAZIONE CON AMALBERTO (ASTI), BRAGAS (ALBA)…

36 EVOLUZIONE DELL’IMMAGINE EGEA

Le tecnologie si evolvono. La società si trasforma. I tempi cambiano.

Anche EGEA e la sua immagine devono accompagnare questo cambiamento.

Ecco alcuni spunti di riflessione.

37 EVOLUZIONE DELL’IMMAGINE EGEA

Proposte del nuovo parco macchine

38 EVOLUZIONE DELL’IMMAGINE EGEA

Proposte del nuovo parco macchine

39 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

SERVIZI AMBIENTALI

2016 PARTECIPAZIONE A GARE

2015 ALBA, PESARO, LOANO

40 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ MERCATO INFRASTRUTTURE E SERVIZI ENERGIA AMBIENTE

CICLO IDRICO INTEGRATO

2016 NUOVO DEPURATORE CHERASCO, RIFACIMENTO TELECONTROLLO

2015 2016 COMPLETAMENTO POZZI APPLICAZIONE DECRETO FOSSANO MADIA (20/01/2016)!!!

41 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ LEGATE A SVILUPPO ESPONENZIALE TECNOLOGIA

ILLUMINAZIONE PUBBLICA MOBILITÀ WI-FI

TRATTAMENTO EFFICIENZA DATI MIGLIORAMENTO ENERGETICA AMBIENTE

RIDUZIONE INQUINAMENTO SICUREZZA VIDEOSORVEGLIANZA

42 LE REALIZZAZIONI

COGLIERE OPPORTUNITÀ LEGATE ALLO SVILUPPO ESPONENZIALE TECNOLOGIA

TUTORING EVOLUZIONE TERRITORIALE TRATTAMENTO DATI

MIGLIORE UTILIZZO MIGLIORAMENTO STRUMENTI ATTUALI BENESSERE SOCIALE

43 LE REALIZZAZIONI

OPPORTUNITÀ

CRESCITA E ADEGUAMENTO ORGANIZZAZIONE

VALORIZZAZIONE RAPPORTI TRA SOCI

MIGLIORAMENTO STRUTTURALE DELLA P.A.

44 Grazie per l’attenzione

45 46