Piedmont Guided Walking Holiday
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alba – Barbaresco – Castagnito
Alba – Barbaresco – Castagnito – Castellinaldo d’Alba - Corneliano d’Alba – Govone - Guarene – La Morra – Mango – Montelupo Albese - Neive – Piobesi d’Alba – Pocapaglia – Rodello – Roddi - Treiso – Unione Comuni “Castelli tra Roero e Monferrato” VERBALE DI GARA N.1 MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART 36, COMMA 2, LETT. C) DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 2016 SEDUTA PUBBLICA LA MORRA - LAVORI RIQUALIFICAZION E VALORIZZAZIONE Oggetto MONASTERO MARCENASCO CIG 8750762D3C CUP Importo di gara € 1.237.594,00 Scelta del Procedura Negoziata con almeno 10 inviti contraente Struttura Ufficio gare della C.U.C. proponente Modalità TELEMATICA L’anno duemilaventuno, addì sei del mese di luglio, alle ore 10, presso una Sala del Comune di Alba, sede della Centrale di Committenza, in Piazza Risorgimento n. 1, in modalità STREAMING sulla piattaforma telematica MEET.JIT.SI PREMESSO: - Che è costituita ai sensi dell’art. 37, comma 3 e 4, del D.lgs. n. 50/2016 tra i Comuni di Alba, Barbaresco, Castagnito, Castellinaldo d’Alba, Corneliano d’Alba, Govone, Guarene, La Morra, Mango, Montelupo Albese, Neive, Piobesi d’Alba, Pocapaglia, Rodello, Roddi, Treiso e Unione dei Comuni “Castelli tra Roero e Monferrato” la “Centrale Unica di Committenza” con sede presso il Comune di Alba – Ente Capofila; - - Che con determinazione a contrattare del Responsabile del Settore Lavori pubblici Comune di La Morra n. 12 del 02/04/2021, è stata disposta l’indizione di una gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione e valorizzazione del Monastero di Marcenasco, mediante procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36, lett.d), del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., così come derogato dall’art.1, comma 2, lett. -
Conterno Fantino's Fabulous Four
Conterno Fantino’s Fabulous Four Conterno Fantino is located the winery’s philosophy to guarantee quality wines. barrique for their aging but high above the ancient has remained unchanged it depends on the vintage. fortified town of Monforte over the years. And that To help ensure excellent But this is not a hard-and- d’Alba, relishing in a philosophy is to run the health and quality, the fast rules and each vintage privileged position in the winery “with the utmost grapes are cultivated is treated according to its legendary Barolo wine zone. respect for the land and organically with no use specific characteristics. tradition.” This is because of synthetic pesticides or Founded in 1982 by two the owners and their team weedkillers. They normally friends with strong roots in believe this is the best way use half new and have the winemaking business, second-use French oak What’s in a Name? Conterno Fantino makes four Barolos, all similar in expression yet unique to their specific microzone. Each is located within the Barolo zone, which is broken up into eleven municipalities over 1700 hectares (4,200 acres): Cherasco, Verduno, Roddi, La Morra, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Barolo, Novello, Serralunga d’Alba and Monforte d’Alba. There are then 170 Additional Geographical Definitions that stretch across all eleven municipalities. There are eleven of these in Monforte d’Alba, including Ginestra, Mosconi and Castelletto, where the Conterno Fantino Barolo vineyards are located. Hence, these are not proprietary names, and other wineries in the districts can and do use them. -
Cattedre Ambulanti Della Salute Anno 2018
CATTEDRE AMBULANTI DELLA SALUTE ANNO 2018 ANTIBIOTICI …. MANEGGIARE CON CURA DOMENICA Relatori: Del Bono Valerio - Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Tetti 24 giugno Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 a Rittana RITTANA Pranzo: al sacco in Piazza Prenotazione: non necessaria In collaborazione con Comune di Rittana PARLIAMO DI DEPRESSIONE DOMENICA Relatori: Cavallo Maria Luisa - Psichiatria Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Caprioli 1 LUGLIO Durata (A/R): 3,30 ore Ritrovo: ore 9.30 Piazza del Municipio CARTIGNANO Pranzo Area polifunzionale di Cartignano Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3381698893 In collaborazione con Proloco e Comune di Cartignano LA MALATTIA RENALE CRONICA, UN NEMICO SILENZIOSO DOMENICA Relatori: Besso Luca e Ariaudo Claudia - Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Itinerario: Melle – bt. Botta – bt. Carona - Chiabreri 26 AGOSTO Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Melle piazza dell’Ala MELLE Pranzo: presso Ala Comunale Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3388478525 In collaborazione con Proloco, Gruppo Alpini e Comune di Melle DONAZIONE: LA TRASFUSIONE NELLA STORIA Relatori: Lorenzi Marco; Balbo Riccardo; Dalmasso Osvaldo - DOMENICA Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Ciclamini 02 SETTEMBRE Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Macra, piazza del Municipio MACRA Pranzo: Macra c/o Parco giochi Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, -
Gruppo AETA Gruppo CO.GE.SI
Gruppo CO.GE.SI Gruppo AETA ACDA S.p.A. Consortile AETA Scarl (Alpi Acque S.p.A.) Casalgrasso Ceresole Monteu Montà Faule Roero CALSO S.p.A. Consortile AETA Scarl (Alse S.p.A.) Alba Monteu Santo Comuni Riuniti Piana del Varaita Srl Consortile AETA Scarl (Tecnoedil S.p.A.) Faule Canale Caramagna Roero Stefano Govone Polonghera Priocca Comuni Riuniti Valli Cuneesi S.r.l. (ora ACDA S.p.A.) Piemonte Sommariva Montaldo Roero Racconigi del Bosco INFERNOTTO ACQUA S.r.l. Bagnolo Roero Castellinaldo Moretta Baldissero Vezza Magliano Piemonte SISI S.r.l. Murello Sanfrè d'Alba d'Alba Alfieri Sommariva Castagnito Cardè Consorzio Benevello-Montelupo Albese Torre San Villanova Cavallerleone Perno Corneliano Barge Piobesi Guarene Rodello Giorgio Solaro d'Alba Castiglione d'Alba Neive Pocapaglia Monticello Tinella MONDO ACQUA SpA Ostana Ruffia Bra d'Alba Barbaresco Santo Cavallermaggiore Comune in ECONOMIA Crissolo Santa Stefano Envie Scarnafigi Vittoria Neviglie Camo Belbo IRETI SpA Paesana Monasterolo Treiso Mango d'Alba Alba di Savigliano Roddi Saluzzo Verduno Cossano Revello Marene Trezzo Grinzane Oncino Rifreddo Belbo Pontechianale Cavour Diano Tinella Sanfront Cherasco d'Alba La Morra Rocchetta Borgomale Castellar Lagnasco Savigliano Gambasca Castiglione Belbo Montelupo Rodello Martiniana Po Manta Cervere Falletto Albese Benevello Pagno Manta Barolo Serralunga Castino Brondello Lequio d'Alba Sinio Albaretto Berria Casteldelfino Brossasco Isasca Verzuolo Bosia Sampeyre Genola Narzole -
LINEA Verde / Green LINE
LINEA verde / green LINE DOMENICA / SUNDAY Comune / Village Fermata/Stop corsa 1/line 1 corsa 2/line2 corsa 3/line 3 corsa 4/line 4 Alba Piazza Dogliotti (Bus Station) 11:00 13:00 15:00 17:00 Grinzane Cavour Via IV Novembre 11:15 13:15 15:15 17:15 Barolo Piazza E. Cabutto 11:25 13:25 15:25 17:25 Vergne (Barolo) Piazza della vite e del vino 11:35 13:35 15:35 17:35 Narzole Viale Rimembranza 14 11:45 13:45 15:45 17:45 Cherasco Piazza Caduti per la Libertà 11:55 13:55 15:55 17:55 Treno in arrivo da Torino SFM4 Bra 11:24 12:24 15:24 17:24 Train from Turin SFM4 Bra Movicentro / Bus Station 12:05 14:05 16:05 18:05 Treno in partenza per Torino SFM4 Bra 12:35 14:35 16:35 18:35 Train to Turin SFM4 Pollenzo Piazza Vittorio Emanuele II 12:20 14:20 16:20 18:20 Santa Vittoria d’Alba Piazza Bertero 12:25 14:25 16:25 18:25 Monticello d’Alba Piazza Guglielmo Marconi 12:35 14:35 16:35 18:35 Alba Piazza Dogliotti (Bus Station) 12:55 14:55 16:55 18:55 LINEA rossa / red LINE DOMENICA / SUNDAY Comune / Village Fermata/Stop corsa 1/line 1 corsa 2/line2 corsa 3/line 3 corsa 4/line 4 Alba Piazza Dogliotti (Bus Station) 11:00 13:00 15:00 17:00 Santa Maria (La Morra) Fermata bus - Bus stop 11:15 13:15 15:15 17:15 La Morra Piazza Vittorio Emanuele 11:20 13:20 15:20 17:20 Vergne (Barolo) Piazza della vite e del vino 11:25 13:25 15:25 17:25 Barolo Piazza E. -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p. -
Ampelion 12051 Alba (Cn) Tel 0173/441074 - Fax 0173/361380 Email: [email protected] Cod
ALBA Proposta Nuovo Disciplinare di produzione del vino a Denominazione di Origine Controllata “ALBA" Articolo 1. – Denominazione e vini. La denominazione di origine controllata «Alba» è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: «Alba»; «Alba» riserva Articolo 2. – Base ampelografica. I vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: vitigno Nebbiolo: dal 70% all’85% vitigno Barbera: dal 15% al 30% possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Piemonte fino ad un massimo del 5%. Articolo 3. – Zona di produzione delle uve. Le uve destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Alba» devono essere prodotte nella zona di origine delimitata dall’intero territorio dei comuni di: Barolo, Camo, Canale, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Cigliè, Corneliano d’Alba, Cossano Belbo, Diano d’Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Mango, Monforte d’Alba, Montelupo Albese, Monticello d’Alba, Neviglie, Piobesi d’Alba, Priocca, Rocca Cigliè, Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, Santa Vittoria d’Alba, Santo Stefano Belbo, Serralunga d’Alba, Sinio, Treiso, Trezzo Tinella, Verduno, e Vezza d’Alba e da parte del territorio dei comuni di: Alba, Barbaresco, Baldissero -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Presentazione Bilancio 2015
Assemblea dei Soci PRESENTAZIONE BILANCIO 2015 Tenimenti di Fontanafredda - Serralunga d’Alba 19 Luglio 2016 Ing. PierPaolo Carini Amministratore Delegato 2 AGENDA CHI SIAMO DATI DEL BILANCIO LE REALIZZAZIONI 2015 3 CHI SIAMO 4 CHI SIAMO LE NOSTRE LINEE GUIDA PREMIATI DA UN PROGETTO SEMPLICE COMPETENZA INDUSTRIALE PASSIONE PER IL TERRITORIO L’AZIENDA DI SERVIZI È MOTORE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO STESSO 5 CHI SIAMO TESTA E CUORE FULCRO DELLA PERSONA UMANA FULCRO DEI SERVIZI ALLA PERSONA 6 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO 7 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO TRA I PARTNER: 70 REALTÀ INDUSTRIALI, BANCARIE E SOGGETTI PRIVATI ATTIVI SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO 8 CHI SIAMO PARTERRE SOCI PRIVATI GIÀ ESPRESSIONE OTTIMA RIUSCITA AUMENTO DI CAPITALE IN CORSO 9 CHI SIAMO PARTNER PUBBLICI DEL GRUPPO • Acqui Terme • Castelletto Uzzone • Grinzane Cavour • Novello • Santa Vittoria • Alba • Castellinaldo • Guarene • Paroldo • Santo Stefano • Albaretto della Torre • Castelnuovo Don Bosco • Igliano • Perletto • Savigliano • Antignano • Castiglion Falletto • La Morra • Pezzolo Valle Uzzone • Scarnafigi • Arguello • Castiglione Tinella • Lequio Berria • Piobesi d’Alba • Serralunga d’Alba • Baldissero • Castino • Levice • Piozzo • Serravalle Langhe • Barbaresco • Cavallermaggiore • Magliano Alfieri • Pocapaglia • Sinio • Barolo • Cellarengo • Mango • Priocca • Somano • Belvedere Langhe • Ceresole • Marene • Prunetto • Sommariva del Bosco • Benevello • Cerretto Langhe • Mombarcaro • Racconigi • Sommariva Perno • Bergolo • Cervere • Monasterolo -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Mortalità Per TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA' NASALI, DELL'orecchio MEDIO E DEI SENI ACCESSORI 1 Uomini, Tutte Le Età
Mortalità per TUMORI MALIGNI DELLE CAVITA' NASALI, DELL'ORECCHIO MEDIO E DEI SENI ACCESSORI 1 Uomini, tutte le età Tasso Tasso grezzo stand. Rischio Rischio X X stand. bayesiano Area di residenza osservati popolazione 100.000 100.000 X 100 X 100 Agliè n.d. 1216 2.6 2.3 381 111 Airasca 0 1698 0.0 0.0 0 114 Ala di Stura 0 229 0.0 0.0 0 94 Albiano d'Ivrea 0 816 0.0 0.0 0 95 Alice Superiore 0 280 0.0 0.0 0 115 Almese n.d. 2617 1.2 1.4 210 110 Alpette 0 127 0.0 0.0 0 112 Alpignano n.d. 7920 0.4 0.4 91 95 Andezeno 0 841 0.0 0.0 0 108 Andrate 0 219 0.0 0.0 0 111 Angrogna 0 405 0.0 0.0 0 154 Arignano 0 431 0.0 0.0 0 109 Avigliana 0 5196 0.0 0.0 0 105 Azeglio n.d. 587 5.3 5.5 823 99 Bairo 0 370 0.0 0.0 0 112 Balangero 0 1429 0.0 0.0 0 112 Baldissero Canavese 0 244 0.0 0.0 0 112 Baldissero Torinese 0 1490 0.0 0.0 0 108 Balme 0 47 0.0 0.0 0 81 Banchette 0 1774 0.0 0.0 0 85 Barbania 0 693 0.0 0.0 0 112 Bardonecchia 0 1585 0.0 0.0 0 114 Barone Canavese 0 273 0.0 0.0 0 98 Beinasco 0 9152 0.0 0.0 0 67 Bibiana 0 1392 0.0 0.0 0 133 Bobbio Pellice 0 291 0.0 0.0 0 158 Bollengo 0 978 0.0 0.0 0 96 Borgaro Torinese n.d. -
Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali Decreto 4 Settembre 2009 Dichiarazione Dell'esistenza Del Carattere D
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto 4 settembre 2009 Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nella provincia di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli. (GU n. 215 del 16-9-2009 ) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente, tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi; Visto il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di adeguamento della normativa del Fondo di solidarietà nazionale, di cui al decreto legislativo n. 102/2004, per la conformità agli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01) e al regolamento (CE) 1857/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006; Visti gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo n. 102/2004, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/2008, che disciplinano gli interventi di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato; Visto, in particolare, l'art. 6 che individua le procedure e le modalità per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della regione o provincia autonoma interessata, demandando a questo Ministero la dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, l’individuazione dei territori danneggiati e le provvidenze concedibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire alle regioni la erogazione degli aiuti; Visti gli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C319/01), ed in particolare il capitolo “V.