Elenco Comuni Turistici 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Conterno Fantino's Fabulous Four
Conterno Fantino’s Fabulous Four Conterno Fantino is located the winery’s philosophy to guarantee quality wines. barrique for their aging but high above the ancient has remained unchanged it depends on the vintage. fortified town of Monforte over the years. And that To help ensure excellent But this is not a hard-and- d’Alba, relishing in a philosophy is to run the health and quality, the fast rules and each vintage privileged position in the winery “with the utmost grapes are cultivated is treated according to its legendary Barolo wine zone. respect for the land and organically with no use specific characteristics. tradition.” This is because of synthetic pesticides or Founded in 1982 by two the owners and their team weedkillers. They normally friends with strong roots in believe this is the best way use half new and have the winemaking business, second-use French oak What’s in a Name? Conterno Fantino makes four Barolos, all similar in expression yet unique to their specific microzone. Each is located within the Barolo zone, which is broken up into eleven municipalities over 1700 hectares (4,200 acres): Cherasco, Verduno, Roddi, La Morra, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Barolo, Novello, Serralunga d’Alba and Monforte d’Alba. There are then 170 Additional Geographical Definitions that stretch across all eleven municipalities. There are eleven of these in Monforte d’Alba, including Ginestra, Mosconi and Castelletto, where the Conterno Fantino Barolo vineyards are located. Hence, these are not proprietary names, and other wineries in the districts can and do use them. -
Vincitori Premio Marengo Doc 2019
SELEZIONI SPECIALI MARENGO DOC Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida - DOLCETTO D'OVADA 2017 Colli di Carpeneto, DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE 2016 Il Patto, PIEMONTE CHARDONNAY 2018 Il Sole, PIEMONTE CHARDONNAY Angelini Paolo Società Agricola - Ozzano Monferrato - GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2018 2017 Vita, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 La Corte I VINCITORI Arbian Cantine Volpi - Tortona - COLLI TORTONESI TIMORASSO 2017 Cascina La Zerba di Volpedo CONCORSO ENOLOGICO Banfi Cantine in Strevi - Strevi - DOLCETTO D'ACQUI 2018 L'Ardì, PIEMONTE ALBAROSSA 2016 La Lus, DELLA PROVINCIA BARBERA D'ASTI 2018 L'Altra Castello di Tagliolo - Tagliolo Monferrato - PIEMONTE CABERNET SAUVIGNON - BARBERA 2017 2019 DI ALESSANDRIA Chiaben, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 Botto Marco - Sala Monferrato - BARBERA DEL MONFERRATO 2017 Bric dal But, MONFERRATO BIANCO 2018 Terramossa Cavelli Davide Azienda Agricola - Prasco - OVADA 2016 Bricco Le Zerbe Cà Bensi Azienda Agricola - Tagliolo Monferrato - OVADA 2015 Moongiardin, MONFERRATO BIANCO Colle Manora - Quargnento - MONFERRATO BIANCO 2016 Mila, MONFERRATO BIANCO 2018 Mimosa 2018 Due Gocce Fiordaliso Az. Agr. di Bressan Alessandro - Volpeglino - COLLI TORTONESI BARBERA 2016 Silvester Cantina Alice Bel Colle - Alice Bel Colle - BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2016 Alix Fratelli Facchino Az. Agr. di Facchino Giorgio - Rocca Grimalda - DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro - BARBERA D'ASTI 2016 Rebarba 2013 Carasöi, BARBERA DEL MONFERRATO 2018 Castello di Grillano -
Comunicati Sindacali
SEGRETERIE PROVINCIALI ALESSANDRIA ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DEL CREDITO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Assemblee per la presentazione della Piattaforma per il Rinnovo del CCNL ABI UN CONTRATTO DA CONQUISTARE PER VALORIZZARE IL RUOLO DEI BANCARI E PER IL RILANCIO DEL SETTORE DEL CREDITO, QUALI FATTORI CENTRALI PER LO SVILUPPO DEL PAESE, LA TUTELA DEL RISPARMIO E DELLA CLIENTELA, LA CRESCITA OCCUPAZIONALE E L’INCLUSIVITÀ SOCIALE A partire dal 6 maggio prossimo si svolgeranno in provincia le assemblee indette da FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL, UILCA/UIL, UNISIN per illustrare alle lavoratrici e ai lavoratori la Piattaforma rivendicativa per il rinnovo del Contratto Nazionale per il settore del credito ABI. Le assemblee avranno in genere un’articolazione territoriale e saranno rivolte alle colleghe e ai colleghi delle unità produttive di tutte le banche presenti su ciascuna piazza (e nei comuni limitrofi, in base agli abbinamenti indicati alla pagina successiva). Di seguito forniamo il calendario completo: Ovada Lunedì 6 maggio Sala della Soms, via Piave n. 30 Alessandria Martedì 7 maggio Sala del cinema Ambra, Via Brigata Ravenna n. 8 Acqui Terme Mercoledì 8 maggio Sala dell’Hotel La Meridiana, Piazza Duomo n. 4 Novi Ligure Venerdì 10 maggio Sala del DLF, Piazza Falcone e Borsellino (Piazza della Stazione) Valenza Lunedì 13 maggio Sala Parrocchiale Vicolo Vittorio Amedeo n. 19 (Via Pellizzari retro campanile) Casale Monferrato Martedì 14 maggio Sala Giumelli, Piazza Cesare Battisti n. 1 Tortona Venerdì 17 maggio Sala Polifunzionale del Comune di Tortona Orario: dalle ore 14.30 e fino al termine dell’orario pomeridiano (per le Filiali di Intesa San Paolo con orario esteso dalle ore 14.30 alle ore 16.55: i colleghi non sono tenuti a rientrare al lavoro al termine dell’assemblea) Per Cedacri, in considerazione della peculiarità di questa realtà lavorativa, l’assemblea si terrà a Castellazzo Bormida in ambito aziendale nella mattinata di mercoledì 8 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30. -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
2021 Unione Di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana Di
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 - 2021 Unione di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana di Torino Unione di Comuni Montani Pag. 1 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione, del territorio e della situazione socio-economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Unione di Comuni Montani Pag. 2 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: • Tributi e tariffe dei servizi pubblici • Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale • Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità b) Spese: • Spesa corrente, con specifico -
Elenco Comuni in Tutti I Collegi
COMUNI COMPRESI NEI COLLEGI UNINOMINALI DELLA CAMERA CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE 1 Collegio uninominale Piemonte 1 - U01 Città metropolitana di Torino Comune di Torino: Circoscrizione 1 (Centro-Crocetta), Circoscrizione 2 (Santa Rita – Mirafiori Nord – Mirafiori Sud), Circoscrizione 7 (Aurora- Vanchiglia-Sassi-Madonna del Pilone), Circoscrizione 8 (San Salvario- Cavoretto-Borgo Po-Nizza Millefonti-Lingotto – Filadelfia). Collegio uninominale Piemonte 1 - U02 Città metropolitana di Torino Comune di Torino: Circoscrizione 3 (San Paolo-Cenisia-Pozzo Strada- Cit Turin-Borgata Lesna), Circoscrizione 4 (San Donato-Campidoglio – Parella), Circoscrizione 5 (Borgo Vittoria-Madonna di Campagna-Lucento – Vallette), Circoscrizione 6 (Barriera di Milano-Regio Parco-Barca- Bertolla-Falchera-Rebaudengo–Villaretto). Collegio uninominale Piemonte 1 - U03 Città metropolitana di Torino Alpignano, Borgaro Torinese, Buttigliera Alta, Caselle Torinese, Collegno, Druento, Grugliasco, Leinì, Mappano, Pianezza, Reano, Rivoli, Rosta, San Benigno Canavese, San Gillio, San Mauro Torinese, Sangano, Settimo Torinese, Trana, Venaria Reale, Villarbasse, Volpiano. Collegio uninominale Piemonte 1 - U04 Città metropolitana di Torino Agliè, Ala di Stura, Albiano d'Ivrea, Alpette, Andezeno, Andrate, Arignano, Azeglio, Bairo, Balangero, Baldissero Canavese, Baldissero Torinese, Balme, Banchette, Barbania, Barone Canavese, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Bosconero, Brandizzo, Brosso, Brozolo, Brusasco, Burolo, Busano, Cafasse, Caluso, Cambiano, Candia Canavese, -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
COMUNI COLLINARI I Comuni Indicati in Rosso Hanno Segnalato Problemi
COMUNI COLLINARI I comuni indicati in rosso hanno segnalato problemi di ricezione del segnale regionale Comune Collinare Popolazione residente: 953.527 abitanti Partecipanti all'indagine: 301.977 abitanti (32%) Senza segnale RAI: 57.079/301.977 (19%) Codice Comune Pop. Copertura Senza RAI Altitudine A002 Acqui Terme 19651 100 0 156 A018 Alfiano Natta 781 -- 280 A019 Alice Bel Colle 754 70 226 418 A026 Altavilla Monferrato 447 -- 256 A085 Belforte Monferrato 506 -- 297 A094 Bergamasco 726 100 0 125 A098 Berzano di Tortona 155 -- 270 A105 Bistagno 1813 -- 175 A175 Camagna Monferrato 512 -- 261 A183 Camino 769 -- 252 A203 Capriata d'Orba 1858 15 1579 160 A210 Carbonara Scrivia 1133 -- 177 A214 Carentino 331 -- 160 A217 Carezzano 439 -- 300 A221 Carpeneto 977 -- 329 A246 Cassano Spinola 1852 -- 191 A248 Cassine 2953 90 295 190 A268 Castelletto d'Orba 1957 80 391 200 A269 Castelletto Merli 456 10 410 268 A271 Castelletto Monferrato 1526 -- 197 A280 Castelnuovo Bormida 698 -- 123 A301 Cella Monte 504 40 302 268 A311 Cereseto 411 15 349 280 A316 Cerreto Grue 305 -- 251 A318 Cerrina Monferrato 1372 80 274 225 A363 Coniolo 461 -- 252 A364 Conzano 954 -- 262 A385 Cremolino 1076 100 0 405 A446 Francavilla Bisio 508 60 203 160 A447 Frascaro 432 100 0 124 A448 Frassinello Monferrato 495 -- 261 A457 Fubine Monferrato 1600 -- 192 A458 Gabiano 1139 -- 300 A462 Gamalero 832 -- 142 A472 Gavi 4533 87 589 233 A499 Grognardo 253 -- 206 B218 Lu e Cuccaro Monferrato 1426 -- 307 A592 Melazzo 1294 -- 254 A615 Mombello Monferrato 1050 0 1050 273 A629 Moncestino -
Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese.