Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Art and Exhibitions
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day. -
PIANO FORESTALE AZIENDALE DEI COMUNI DI PASSERPASSERANOANO MARMORITO E CORTAZZONE E DELL’ASSOCIAZIONE “TERRA, BOSCHI, GENTE E MEMORIE” (Regione Piemonte - L.R
COMUNE DI COMUNE DI PASSERANO MARMORITO CORTAZZONE PIANO FORESTALE AZIENDALE DEI COMUNI DI PASSERPASSERANOANO MARMORITO E CORTAZZONE E DELL’ASSOCIAZIONE “TERRA, BOSCHI, GENTE E MEMORIE” (Regione Piemonte - L.R. 4/09 art. 11) per la gestione sostenibile delle proprietà boschive e per la valorizzazione degli assorbimenti di carbonio PERIODO DI VALIDITÀ 2013-2028 Relazione Novembre 2013 Responsabile: Dott. forestale Guido Blanchard – Studio Blanchard-Gallo – Chieri (TO) Collaborazione: Dott. forestale Martina Bricarello Lavoro nell’ambito del progetto FORCREDIT: Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio SOMMARIO 1. PREMESSA................................................................................................................. 4 2. QUADRO DI SINTESI............................................................................................... 6 2.1 Legende........................................................................................................................ 6 2.2 Dati del Piano Forestale Aziendale (PFA)................................................................... 8 2.3 Dati Piano Forestale Territoriale (PFT) ..................................................................... 12 2.4 Elenco particelle catastali comunali interessate dal Piano Forestale Aziendale........ 14 2.5 Dati generali di pianificazione ................................................................................... 16 3. INTRODUZIONE..................................................................................................... -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Primepagine:Layout 1.Qxd
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XC (2010), pp. 267-292, figg. 16 Relations between stratigraphy, groundwater flow and hydrogeochemistry in Poirino Plateau and Roero areas of the Tertiary Piedmont Basin, Italy Rapporti tra assetto stratigrafico, idrogeologia e idrogeochimica nel settore compreso tra l’Altopiano di Poirino e il Roero (Bacino Terziario Piemontese, Italia) VIGNA B. (*), FIORUCCI A. (*), GHIELMI M. (**) ABSTRACT - The study concerns the hydrogeologic setting of in the multidisciplinary study have been correlated to their a vast portion of land, of about 1000 km2, between the respective hydrogeologic units (aquifer analogues), referred to Poirino Plateau, the thalweg of the Tanaro River and the hills with their same nomenclature. The hydrogeologic units con- between the towns of Bra and Asti. sist of different sedimentary facies. Hydraulic conductivity The stratigraphic framework of the Messinian-to- values have been assigned to the recognized sedimentary fa- Pleistocene succession of this area has recently been redefined cies on the basis of direct measurements or of bibliographic on the basis of a multidisciplinary study carried out on the en- data. Then different aquifer systems have been identified on tire western Tertiary Piedmont Basin (TPB). This study, per- the basis of the geometry of the aquifer, semi-permeable formed by a group of researchers from ENI, the Politecnico di (aquitards) and impermeable (aquicludes) layers, of the type Torino and the University of Turin, was based on the analysis and geometry of their contacts, and of the hydrodynamical and interpretation of biostratigraphic, sedimentologic, struc- and hydrogeochemical data. tural data from both outcrops and subsurface (ENI deep wells The main aquifer system is located in the basal part of and seismic sections). -
Curriculum Vitae Informazioni Personali Giorgio Musso – Segretario Generale – Iscritto in Fascia a Nell'albo Dei Segretar
Curriculum vitae Informazioni personali Giorgio Musso – Segretario Generale – iscritto in fascia A nell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione del Piemonte – abilitato a svolgere le funzioni di Segretario Comunale nei Comuni fino a 999.000 abitanti. Nato a Torino il 18 Novembre 1960 Residente in Castelnuovo Don Bosco frazione Mondonio – via Municipale, 6 Coniugato con tre figli. e-mail personale: [email protected] Titoli di studio e professionali: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino nell’anno accademico 1988. Ha frequentato e sostenuto 16 esami presso il corso di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino dal 1983 al 1985. Ha partecipato e conseguito diplomi di merito presso l’Università Bocconi di Milano nell’anno 1992 quale Direttore di Enti Locali e presso la Scuola della Pubblica Amministrazione in Roma nel 2003 e nel 2005 quale Responsabile del personale e per il conseguimento dell’abilitazione a Segretario generale di fascia A. Esperienze lavorative: Iscritto a ruolo di Segretario Comunale dal 1 Marzo 1991 (D.M. Interno 27 Luglio 1991). Segretario Comunale Capo dal 19 Marzo 1995. Segretario Comunale in esperimento dal 1988 presso i comuni di Roccaverano e Olmo Gentile, e successivamente presso il Consorzio di Segreteria fra i comuni di Tonengo e Moransengo. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Monale e Cortandone (At) dal 1991 fino al 1997. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Pino Torinese e Moriondo Torinese (To) dal 1998 al 2000. Ha ricoperto l’incarico di Segretario Comunale reggente nei comuni di Moncucco Torinese, Piovà Massaia, Cocconato, Settime,Chiusano, Villanova d’Asti, Albugnano, Cerreto d’Asti (Provincia di Asti). -
Festival Delle Sagre Astigiane Il Villaggio Gastronomico
Azienda speciale della Camera di commercio di Asti IL VILLAGGIO GASTRONOMICO DELLE PRO-LOCO per la promozione e per la regolazione del mercato SERVIZI IGIENICI SERVIZI IGIENICI PUNTI DISTRIBUZIONE VIA DI USCITA CHIMICI VIGILI DEL FUOCO PER DISABILI FONTANE DI ACQUA POTABILE CORSIA PREFERENZIALE MEZZI DI SOCCORSO CORSO EINAUDI CORSO EINAUDI CUNICO VALENZANI SAN DAMIANO CORTAZZONE 12 13 CALLIANO 11 14 MONTECHIARO 15 10 46° CELLARENGO FESTIVAL VILLAFRANCA 9 CANTARANA PALUCCO MOMBERCELLI 8 AZZANO 7 17 16 DELLE SAGRE VARIGLIE S. CATERINA CESSOLE 21 SESSANT MONTEGROSSO QUARTO 5 EINAUDI CORSO 4 20 6 18 19 MONCALVO ASTIGIANE VILLANOVA 22 3 REVIGLIASCO BOGLIETTO SABATO 7 40 23 ANTIGNANO dalle 18.30 alle 23.30 I dolci verranno serviti fino alle 24.00 CORSO EINAUDI CORSO ASTI 2 COSTIGLIONE CORSIONE VIARIGI PIAZZA CAMPO ANTICHI DIVERTIMENTI DEL PALIO 41 39 24 DOMENICA 8 ISOLA D’ASTI SETTEMBRE 2019 dalle 11.30 alle 22.00 MOTTA GRAZZANO 1 38 25 MONGARDINO NIZZA CASABIANCA MONTIGLIO 37 Condividi i tuoi piatti preferiti! 34 36 C. D’ANNONE 35 CALLIANETTO 33 AREA RISERVATA AI 26 DIVERSAMENTE ABILI ROCCHETTA S.MARZANOTTO CASTELLERO SERRAVALLE ATM – BANCOMAT REVIGNANO 32 BANCA DI ASTI 27 festivaldellesagre.it #festivaldellesagre 31 MONASTERO B. 30 28 29 POLIZIA CARABINIERI MUNICIPIO STAZIONE CORSO EINAUDI CORSO EINAUDI È VIETATO INTRODURRE VETRO, LATTINE E OGGETTI INGOMBRANTI NEL VILLAGGIO ECCEZIONALE PARATA GASTRONOMICA A CURA DELLE PRO-LOCO DI: ISOLA D’ASTI CORTAZZONE MONCALVO ROCCHETTA TANARO 1 Baciuà (soffice zampino di maiale lessato, posto 11 Tagliatelle -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision. -
Allegato 4 Mappa Efficacia Piano D'azione Lden
S.A.T.A.P. S.P.A. Via Bonzanigo. 22 – 10144 Torino TRONCO AA21212121:: TORINOTORINO----ALESSANDRIAALESSANDRIAALESSANDRIA----PIACENZAPIACENZA TRONCO A21: TORINO-ALESSANDRIA-PIACENZA Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” Piano d’Azione 2013-2017 Allegato 4 Mappa efficacia Piano d’Azione 2013-2017 Lden (PNZ-04) PROGETTAZIONE IDENTIFICAZIONE ELABORATO Codice Commessa Lug 13 A 1 0 5 R 1 3 8 S 8 1 9 4 P 1 3 0 0 0 + 0 0 0 G N A L 0 0 4 - R 0 0 0 VISTO DELLA COMMITTENTE IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA AUTOSTRADA SATAP S.P.A.. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE. THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, EITHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A.. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTE BY LAW. S.A.T.A.P. S.p.A. - Tronco A21: Torino-Alessandria-Piacenza Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Piano d'Azione 2013-2017 Allegato 4 - Mappa efficacia Piano d’Azione 2013-2017 Lden (PNZ-04) L. Rossi/ 0 Luglio 2013 Prima emissione A. C. Bertetti D. Spoglianti A. Calegari Rev. Data Descrizione Redatto Controllato Approvato Attività A.105.R.138.S8 Codice documento 105138S8194P13000+000GNAL004-R000 SATAP S.p.A. -
Territorio Della Provincia Di Asti
Direzione Coordinamento politiche e fondi europei Settore programmazione negoziata GLI ACCORDI DI PROGRAMMA TRA LA REGIONE PIEMONTE E GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ASTI Atto Di Costo N. Soggetti Ambito Direzione regionale Finanz. Scadenza Avanzament Monitorato da:Riferiment Titolo accordo Localizzazione interventi complessivo Data stipula interven sottoscrittori d'intervento competente regionale Liquidazioni accordo o fisico o alla stipula ti A18000 Direzione Regione Oopp, Difesa Del Gestionale ADP_A_32 -Messa In Sicurezza Del Piemonte – Suolo, Montagna, Altri Accodi Isola D’asti Cultura E Turismo 500.000 500.000 150.000 01/10/2018 30/06/2022 1 0,00% Finanziamenti Palazzo Municipale Di Isola D'asti Comune Diisola Foreste, Protezione D’asti Civile, Trasporti, Logistica ADP_A_11 - Intervento Di Regione Valorizzazione Del Paesaggio A11000 Direzione Gestionale Piemonte – Altri Accodi Nell'area Core Della Candidatura Vinchio Cultura E TurismoRisorse Finanziarie E 319.295 290.268 290.268 31/12/2013 31/12/2016 1 100,00% Finanziamenti Comune Di Unesco: Sistemazione Dell'area Del Patrimonio Vinchio Castello (Comune Di Vinchio) Regione Piemonte - Valorizzazione Dei Territori Provincia Di Asti A16000- Ambiente, Interessati Alla Candidatura Unesco -Comune Di Castelletto Di Molina - Pino D'asti - MAPP Altri Accodi Cultura E TurismoGoverno e Tutela del 244.700 155.232 155.232 28/12/2011 31/12/2013 3 100,00% "Paesaggi Vitivinicoli Del Piemonte: Castelletto Portocomaro - territorio Langhe Roero E Monferrato" Molina - Pino D'asti - Portacomaro "Edilizia Scolastica - Istituto Regione A15000 - Coesione MAPP Intesa Magistrale A. Monti E Istituto Piemonte - Asti Edilizia Scolastica 6.000.000 509.211 509.211 25/02/2008 31/12/2014 2 4,77% sociale Statale D'arte B. -
Relazione Illustrativa Generale
PROVINCIA DI ASTI SETTORE INFRASTRUTTURE E PIANIFICAZIONE PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE (D.Lgs. 267/2000 – Legge regionale n. 56/77) Adottato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. n° 47517 del 08.07.02 Approvato dal Consiglio Regionale con D.C.R. n° 384-28589 del 05.10.04 Pubblicata sul B.U.R. n. 43 del 28.10.04 Presidente della Provincia Assessore alla Pianificazione T.le Roberto Marmo Claudio Musso Dirigente Infrastrutture e Pianificazione T.le Coordinatore del Servizio PianificazioneT.le Responsabile del Procedimento Arch. Nada Ravizza Ing. Paolo Biletta Il Segretario della Provincia Gruppo di Progetto: Collaboratori e contributi interni: Ufficio Geologico Dott. Geol. Vincenzo Bosco Ufficio di Piano e S.I.T. Arch. Nada Ravizza Geom. Alessandra Vidotto Geom. Alessandro Pujia Collaboratori e consulenze esterne: Agricoltura-Foreste Dott. For. Domenico Camino Ambiente Politecnico di Torino – Facoltà di Ingegneria Dipartimento Georisorse e Territorio Prof. Arch. Giulio Mondini Ing. Marta Bottero Ing. Marco Valle A.R.P.A. – Dipartimento di Asti Dott. Mariuccia Cirio Arch. Alessandro Boano Dott. Elio Sesia Dott. Claudio Varaldi Dott. Lara Castino Beni Storici Arch. Marta Colombo Consulenza Legale Avv. Piero Golinelli Socio Economico I.R.E.S. Dott. Carlo Beltrame Gruppo operativo Arch. Barbara Vucusa Dott. Geol. Stefano De Bortoli RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE Presidente della Provincia di Asti Roberto Marmo Assessore alla Pianificazione Territoriale Claudio Musso Dirigente del Settore Infrastrutture e Ing. Paolo Biletta Pianificazione Coordinatore del Servizio Pianificazione Arch. Nada Ravizza Territoriale Tecnico firmatario del Piano per gli Dr. Geol. Vincenzo Bosco aspetti relativi alle analisi connesse al rischio geologico, alla vulnerabilità idrogeologica, alle risorse idriche Ufficio di Piano e SIT: Arch. -
Popolazione Dettaglio Comuni
SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Agliano 1678 12 31 -19 98 71 27 1686 Albugnano 540 2 11 -9 32 35 -3 528 Antignano 1020 5 22 -17 37 32 5 1008 Aramengo 622 7 6 1 32 23 9 632 Asti 73863 707 838 -131 2554 1966 588 74320 Azzano d'Asti 417 5 2 3 19 18 1 421 Baldichieri d'Asti 1105 8 9 -1 92 71 21 1125 Belveglio 332 4 5 -1 31 10 21 352 Berzano di San Pietro 427 2 5 -3 25 29 -4 420 Bruno 351 0 5 -5 10 16 -6 340 Bubbio 912 5 19 -14 50 32 18 916 Buttigliera d'Asti 2563 27 26 1 166 99 67 2631 Calamandrana 1776 10 20 -10 74 75 -1 1765 Calliano 1391 5 25 -20 50 61 -11 1360 Calosso 1322 2 20 -18 66 53 13 1317 Camerano Casasco 477 5 9 -4 17 12 5 478 Canelli 10560 80 147 -67 375 288 87 10580 Cantarana 1019 6 15 -9 43 51 -8 1002 Capriglio 299 1 8 -7 16 20 -4 288 Casorzo 654 4 14 -10 35 19 16 660 Cassinasco 591 2 12 -10 35 33 2 583 Provincia di Asti - Anno 2012 SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Castagnole delle Lanze 3786 27 50