Primepagine:Layout 1.Qxd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Art and Exhibitions
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day. -
208 Cia: STRETTE DI PERTUSO - M.TE BARILLARO • Settore 1: Tortona
CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 208 cia: STRETTE DI PERTUSO - M.TE BARILLARO • Settore 1: Tortona • “ 2: Novi Ligure • “ 3 e 4: Ovada • “ 5: Acqui Terme • “ 6: S. Salvatore e Valenza LOGISTICA • “ 7: Casale M.to In auto • “ 8: Alessandria Autostrade A7 Milano-Genova Uscita Vignole Borbera –Arquata Scrivia Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 SP 140 della Val Borbera fino al km 13,4 in località Baracche settori al fine di promuovere forme di turismo a basso -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Strette Della Val Borbera
STRETTE DELLA VAL BORBERA IT1180009 SIC STRETTE DELLA VAL BORBERA Comuni interessati: Borghetto di Borbera, Cantalupo Ligure, Grondona, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure Superficie (ha): 1.628 Stato di protezione: nessuno Caratteristiche generali Il sito è ubicato nella media Val Borbera, una delle due valli principali del settore appenninico piemontese, ad un’altitudine compresa tra quota 330 e 850 metri. Esso occupa il tratto del torrente Borbera situato tra Borghetto Borbera e Cantalupo Ligure, dove le acque hanno scavato profonde gole (dette “strette”) nelle rocce conglomeratiche, dando origine ad estese e ripide pareti, quasi prive di vegetazione nel versante esposto a sud. La vegetazione forestale è piuttosto stentata nei conglomeri, maggiormente sviluppata sui substrati più favorevoli; si incontrano tre categorie principali: i castagneti, gli ostrieti a Ostrya carpinifolia ed i querceti di roverella (Quercus pubescens), gli ultimi due a carattere submediterraneo, localizzati nelle zone più basse e calde; le cerrete occupano invece superfici limitate. Gli ambienti agrari sono ancora discretamente presenti, soprattutto presso la confluenza del torrente Besante nel Borbera, anche se l’abbandono dell’agricoltura ha progressivamente ridotto le aree destinate ai seminativi. Questi sono stati sostituiti da prati e prato-pascoli, ormai relegati a piccole superfici in corso di colonizzazione da parte di boscaglie pioniere. 516 IT1180009 Ambienti e specie di maggior interesse Nel sito sono stati censiti gli habitat delle cenosi arbustive riparie a Salix purpurea e Salix daphnoides (3240), alcuni nuclei boscati ad ontano nero (Alnus glutinosa) e salice bianco (Salix alba) (91E0) e i boschi di castagno (Castanea sativa) (9260). Questi ultimi, costituiti in maggior parte da antichi castagneti da frutto, oggi abbandonati, sono colonizzati un pò ovunque dal Veduta delle “strette” carpino nero (Ostrya carpinifolia). -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 045 045 Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Visualizza In Una Pagina Web Medaglie D'Oro La linea bus 045 (Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro: 06:10 - 22:10 (2) Becchi - Colle Don Bosco: 07:10 - 16:25 (3) Campo Sportivo: 14:10 (4) Castelnuovo Don Bosco - Frazione Morialdo: 13:05 (5) Hotel Salera: 06:30 (6) Stabilimento R.F.T.: 05:10 - 21:10 (7) Villanova D'Asti - Stazione Ferroviaria: 08:20 - 17:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 045 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 045 Direzione: Asti - Autostazione - Movicentro - Orari della linea bus 045 Piazzale Medaglie D'Oro Orari di partenza verso Asti - Autostazione - 21 fermate Movicentro - Piazzale Medaglie D'Oro: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:10 martedì 06:10 - 22:10 San Vincenzo mercoledì 06:10 - 22:10 San Giulio 151 Frazione San Giulio, San Damiano D'Asti giovedì 06:10 - 22:10 venerdì 06:10 - 22:10 Castelnuovo 89 Frazione San Pietro, San Damiano D'Asti sabato 06:10 - 13:12 San Pietro domenica Non in servizio 21 Frazione San Pietro, San Damiano D'Asti Guarene Di Ferrere - Bivio Cisterna 47 Collina San Giuseppe, Ferrere Informazioni sulla linea bus 045 Cantarana - Bivio Direzione: Asti - Autostazione - Movicentro - Piazzale 21 Regione Milleƒori, Cantarana Medaglie D'Oro Fermate: 21 Campo Sportivo Durata del tragitto: 50 min 18 Strada Vecchia -
Festival Delle Sagre Astigiane Il Villaggio Gastronomico
Azienda speciale della Camera di commercio di Asti IL VILLAGGIO GASTRONOMICO DELLE PRO-LOCO per la promozione e per la regolazione del mercato SERVIZI IGIENICI SERVIZI IGIENICI PUNTI DISTRIBUZIONE VIA DI USCITA CHIMICI VIGILI DEL FUOCO PER DISABILI FONTANE DI ACQUA POTABILE CORSIA PREFERENZIALE MEZZI DI SOCCORSO CORSO EINAUDI CORSO EINAUDI CUNICO VALENZANI SAN DAMIANO CORTAZZONE 12 13 CALLIANO 11 14 MONTECHIARO 15 10 46° CELLARENGO FESTIVAL VILLAFRANCA 9 CANTARANA PALUCCO MOMBERCELLI 8 AZZANO 7 17 16 DELLE SAGRE VARIGLIE S. CATERINA CESSOLE 21 SESSANT MONTEGROSSO QUARTO 5 EINAUDI CORSO 4 20 6 18 19 MONCALVO ASTIGIANE VILLANOVA 22 3 REVIGLIASCO BOGLIETTO SABATO 7 40 23 ANTIGNANO dalle 18.30 alle 23.30 I dolci verranno serviti fino alle 24.00 CORSO EINAUDI CORSO ASTI 2 COSTIGLIONE CORSIONE VIARIGI PIAZZA CAMPO ANTICHI DIVERTIMENTI DEL PALIO 41 39 24 DOMENICA 8 ISOLA D’ASTI SETTEMBRE 2019 dalle 11.30 alle 22.00 MOTTA GRAZZANO 1 38 25 MONGARDINO NIZZA CASABIANCA MONTIGLIO 37 Condividi i tuoi piatti preferiti! 34 36 C. D’ANNONE 35 CALLIANETTO 33 AREA RISERVATA AI 26 DIVERSAMENTE ABILI ROCCHETTA S.MARZANOTTO CASTELLERO SERRAVALLE ATM – BANCOMAT REVIGNANO 32 BANCA DI ASTI 27 festivaldellesagre.it #festivaldellesagre 31 MONASTERO B. 30 28 29 POLIZIA CARABINIERI MUNICIPIO STAZIONE CORSO EINAUDI CORSO EINAUDI È VIETATO INTRODURRE VETRO, LATTINE E OGGETTI INGOMBRANTI NEL VILLAGGIO ECCEZIONALE PARATA GASTRONOMICA A CURA DELLE PRO-LOCO DI: ISOLA D’ASTI CORTAZZONE MONCALVO ROCCHETTA TANARO 1 Baciuà (soffice zampino di maiale lessato, posto 11 Tagliatelle -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision. -
Allegato 4 Mappa Efficacia Piano D'azione Lden
S.A.T.A.P. S.P.A. Via Bonzanigo. 22 – 10144 Torino TRONCO AA21212121:: TORINOTORINO----ALESSANDRIAALESSANDRIAALESSANDRIA----PIACENZAPIACENZA TRONCO A21: TORINO-ALESSANDRIA-PIACENZA Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale” Piano d’Azione 2013-2017 Allegato 4 Mappa efficacia Piano d’Azione 2013-2017 Lden (PNZ-04) PROGETTAZIONE IDENTIFICAZIONE ELABORATO Codice Commessa Lug 13 A 1 0 5 R 1 3 8 S 8 1 9 4 P 1 3 0 0 0 + 0 0 0 G N A L 0 0 4 - R 0 0 0 VISTO DELLA COMMITTENTE IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA AUTOSTRADA SATAP S.P.A.. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE. THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, EITHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A.. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTE BY LAW. S.A.T.A.P. S.p.A. - Tronco A21: Torino-Alessandria-Piacenza Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Piano d'Azione 2013-2017 Allegato 4 - Mappa efficacia Piano d’Azione 2013-2017 Lden (PNZ-04) L. Rossi/ 0 Luglio 2013 Prima emissione A. C. Bertetti D. Spoglianti A. Calegari Rev. Data Descrizione Redatto Controllato Approvato Attività A.105.R.138.S8 Codice documento 105138S8194P13000+000GNAL004-R000 SATAP S.p.A. -
Popolazione Dettaglio Comuni
SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Agliano 1678 12 31 -19 98 71 27 1686 Albugnano 540 2 11 -9 32 35 -3 528 Antignano 1020 5 22 -17 37 32 5 1008 Aramengo 622 7 6 1 32 23 9 632 Asti 73863 707 838 -131 2554 1966 588 74320 Azzano d'Asti 417 5 2 3 19 18 1 421 Baldichieri d'Asti 1105 8 9 -1 92 71 21 1125 Belveglio 332 4 5 -1 31 10 21 352 Berzano di San Pietro 427 2 5 -3 25 29 -4 420 Bruno 351 0 5 -5 10 16 -6 340 Bubbio 912 5 19 -14 50 32 18 916 Buttigliera d'Asti 2563 27 26 1 166 99 67 2631 Calamandrana 1776 10 20 -10 74 75 -1 1765 Calliano 1391 5 25 -20 50 61 -11 1360 Calosso 1322 2 20 -18 66 53 13 1317 Camerano Casasco 477 5 9 -4 17 12 5 478 Canelli 10560 80 147 -67 375 288 87 10580 Cantarana 1019 6 15 -9 43 51 -8 1002 Capriglio 299 1 8 -7 16 20 -4 288 Casorzo 654 4 14 -10 35 19 16 660 Cassinasco 591 2 12 -10 35 33 2 583 Provincia di Asti - Anno 2012 SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Castagnole delle Lanze 3786 27 50 -
Appennino in Mp4
Istituto Istruzione Superiore Provincia di Alessandria Regione Piemonte “Francesco Torre” Assessorato Tutela e Valorizzazione Itis - Indirizzo biologico Ambientale Appennino in mp4 ITINERARIO N.4 - NOVI LIGURE / CAPANNE DI CARREGA-MONTE ANTOLA L’Assessorato Tutela e Valorizzazione Ambientale Provincia di Alessandria vi dà il benvenuto e vi invita a visitare la Val Borbera fino alla località Capanne di Carrega. La linea di spartiacque si sviluppa da Nord a Sud delimitando il confine amministrativo di quattro regioni: Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte. Con il commento degli allievi dell’Istituto Tecnico di Acqui Terme dell’ indirizzo biologico salirete in auto fino a 1.367 metri s.l.m. da dove potrete compiere un’escursione verso il Monte Antola (“l monte dei genovesi”) o decidere di camminare in direzione Nord guadagnando il Monte Ebro (descritto nell’itinerario numero 6) . In auto, ai Piani di Carrega si arriva in un’ora circa, partendo da Novi ligure. I chilometri di percorrenza sono circa 50. Oltre a questo file in pdf potrete utilizzare la videoguida dell’itinerario scaricando il file antola.mp4 sempre al sito www.itisacqui.it , link Bormida web. Con un iPOD, iPHONE o similari sarà divertente ascoltare e vedere in diretta le note di viaggio, poi sulla cima del Monte Antola (a mt. 1567) una panoramica a 360° vi guiderà nel riconoscimento dei punti topografici più significativi. Novi e il suo centro La visita per il centro storico di Novi può iniziare dalla zona della stazione. Lasciata l’auto si può imboccare via Girardengo, l’asse principale della città che si apre fra i due lunghi tratti di portici: a ovest stanno i portici ottocenteschi, mentre a est si sviluppano quelli molto più recenti risalenti all secolo scorso. -
Det. 191- Liq Acconto 2020 Spese Segreteria
Regione Piemonte Provincia di Asti Comune di ANTIGNANO Determinazione n. 191 del 18 Settembre 2020. Oggetto: Riparto spese convenzione di segreteria anno 2020. Liquidazione acconto. IL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI Visti: - l’art. 107; - l’art. 153, comma 5; - l’art. 191, comma 1; del D.lgs. 267/2000 (testo unico in materia di ordinamento degli enti locali); Visti il Regolamento comunale sull’organizzazione dei servizi e del personale comunale; Richiamato il vigente Regolamento comunale di contabilità; Visto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020/2022 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 27/12/2019; Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 in data 23 novembre 2019 con la quale veniva approvata la convenzione tra i Comuni di Castagnole delle Lanze, Altavilla Monferrato, Antignano, Buttigliera d’Asti, Cantarana, Castell’Alfero, Castellero, Celle Enomondo, Cisterna d’asti, Coazzolo, Corneliano d’Alba, Fubine Monferrato, Maretto, Montegrosso d’Asti, Piobesi d’Alba, Revigliasco d’Asti, Roatto, San Paolo Solbrito, Castelnuovo Don Bosco per l’esercizio in forma associata delle funzioni di segretario comunale a far tempo dal mese di 15/12/2019 e fino al 31/12/2024; Vista la nota del servizio finanziario del Comune di Castagnole delle Lanze pervenuta in data 17/09/2020 prot 3.956 con la quale si richiede il versamento di acconto anno 2020 presumibilmente pari al 50% delle somme dovute per l’importo di € 1.295,56; Ritenuto doveroso provvedere in merito alla liquidazione della spesa su descritta; DETERMINA 1. di DARE ATTO che la premessa costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2.