Heritability and Demographic Analyses in the Large Isolated Population of Val Borbera Suggest Advantages in Mapping Complex Traits Genes
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
208 Cia: STRETTE DI PERTUSO - M.TE BARILLARO • Settore 1: Tortona
CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 208 cia: STRETTE DI PERTUSO - M.TE BARILLARO • Settore 1: Tortona • “ 2: Novi Ligure • “ 3 e 4: Ovada • “ 5: Acqui Terme • “ 6: S. Salvatore e Valenza LOGISTICA • “ 7: Casale M.to In auto • “ 8: Alessandria Autostrade A7 Milano-Genova Uscita Vignole Borbera –Arquata Scrivia Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 SP 140 della Val Borbera fino al km 13,4 in località Baracche settori al fine di promuovere forme di turismo a basso -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Primepagine:Layout 1.Qxd
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XC (2010), pp. 267-292, figg. 16 Relations between stratigraphy, groundwater flow and hydrogeochemistry in Poirino Plateau and Roero areas of the Tertiary Piedmont Basin, Italy Rapporti tra assetto stratigrafico, idrogeologia e idrogeochimica nel settore compreso tra l’Altopiano di Poirino e il Roero (Bacino Terziario Piemontese, Italia) VIGNA B. (*), FIORUCCI A. (*), GHIELMI M. (**) ABSTRACT - The study concerns the hydrogeologic setting of in the multidisciplinary study have been correlated to their a vast portion of land, of about 1000 km2, between the respective hydrogeologic units (aquifer analogues), referred to Poirino Plateau, the thalweg of the Tanaro River and the hills with their same nomenclature. The hydrogeologic units con- between the towns of Bra and Asti. sist of different sedimentary facies. Hydraulic conductivity The stratigraphic framework of the Messinian-to- values have been assigned to the recognized sedimentary fa- Pleistocene succession of this area has recently been redefined cies on the basis of direct measurements or of bibliographic on the basis of a multidisciplinary study carried out on the en- data. Then different aquifer systems have been identified on tire western Tertiary Piedmont Basin (TPB). This study, per- the basis of the geometry of the aquifer, semi-permeable formed by a group of researchers from ENI, the Politecnico di (aquitards) and impermeable (aquicludes) layers, of the type Torino and the University of Turin, was based on the analysis and geometry of their contacts, and of the hydrodynamical and interpretation of biostratigraphic, sedimentologic, struc- and hydrogeochemical data. tural data from both outcrops and subsurface (ENI deep wells The main aquifer system is located in the basal part of and seismic sections). -
General Method to Unravel Ancient Population Structures Through
Human Biology Volume 84 | Issue 3 Article 2 2012 General Method to Unravel Ancient Population Structures through Surnames, Final Validation on Italian Data Alessio Boattini Dipartimento di Biologia ES, University of Bologna, Italy Antonella Lisa Istituto di Genetica Molecolare, CNR, Pavia, Italy Ornella Fiorani Istituto di Genetica Molecolare, CNR, Pavia, Italy Gianna Zei Istituto di Genetica Molecolare, CNR, Pavia, Italy Davide Pettener Dipartimento di Biologia ES, University of Bologna, Italy Franz Manni Unité d’Eco-Anthropologie et Ethnobiologie, National Museum of Natural History, Paris, [email protected] Follow this and additional works at: http://digitalcommons.wayne.edu/humbiol Recommended Citation Boattini, Alessio; Lisa, Antonella; Fiorani, Ornella; Zei, Gianna; Pettener, Davide; and Manni, Franz (2012) "General Method to Unravel Ancient Population Structures through Surnames, Final Validation on Italian Data," Human Biology: Vol. 84: Iss. 3, Article 2. Available at: http://digitalcommons.wayne.edu/humbiol/vol84/iss3/2 General Method to Unravel Ancient Population Structures through Surnames, Final Validation on Italian Data Abstract We analyze the geographic location of 77,451 different Italian surnames (17,579,891 individuals) obtained from the lists of telephone subscribers of the year 1993. By using a specific neural network analysis (Self-Organizing Maps, SOMs), we automatically identify the geographic origin of 49,117 different surnames. To validate the methodology, we compare the results to a study, previously conducted, on the same database, with accurate supervised methods. By comparing the results, we find na overlap of 97%, meaning that the SOMs methodology is highly reliable and well traces back the geographic origin of surnames at the time of their introduction (Late Middle Ages/Renaissance in Italy). -
Strette Della Val Borbera
STRETTE DELLA VAL BORBERA IT1180009 SIC STRETTE DELLA VAL BORBERA Comuni interessati: Borghetto di Borbera, Cantalupo Ligure, Grondona, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure Superficie (ha): 1.628 Stato di protezione: nessuno Caratteristiche generali Il sito è ubicato nella media Val Borbera, una delle due valli principali del settore appenninico piemontese, ad un’altitudine compresa tra quota 330 e 850 metri. Esso occupa il tratto del torrente Borbera situato tra Borghetto Borbera e Cantalupo Ligure, dove le acque hanno scavato profonde gole (dette “strette”) nelle rocce conglomeratiche, dando origine ad estese e ripide pareti, quasi prive di vegetazione nel versante esposto a sud. La vegetazione forestale è piuttosto stentata nei conglomeri, maggiormente sviluppata sui substrati più favorevoli; si incontrano tre categorie principali: i castagneti, gli ostrieti a Ostrya carpinifolia ed i querceti di roverella (Quercus pubescens), gli ultimi due a carattere submediterraneo, localizzati nelle zone più basse e calde; le cerrete occupano invece superfici limitate. Gli ambienti agrari sono ancora discretamente presenti, soprattutto presso la confluenza del torrente Besante nel Borbera, anche se l’abbandono dell’agricoltura ha progressivamente ridotto le aree destinate ai seminativi. Questi sono stati sostituiti da prati e prato-pascoli, ormai relegati a piccole superfici in corso di colonizzazione da parte di boscaglie pioniere. 516 IT1180009 Ambienti e specie di maggior interesse Nel sito sono stati censiti gli habitat delle cenosi arbustive riparie a Salix purpurea e Salix daphnoides (3240), alcuni nuclei boscati ad ontano nero (Alnus glutinosa) e salice bianco (Salix alba) (91E0) e i boschi di castagno (Castanea sativa) (9260). Questi ultimi, costituiti in maggior parte da antichi castagneti da frutto, oggi abbandonati, sono colonizzati un pò ovunque dal Veduta delle “strette” carpino nero (Ostrya carpinifolia). -
Valli Borbera E Spinti Tra Natura E Storia
DOMENICA 3 GIUGNO 2018 TORNA LA FESTA DEI PICCOLI COMUNI D'ITALIA lI Comune di Rocchetta Ligure aderisce anche quest'anno alla Manifestazione di Legambiente «Voler Bene all'Italia» con il seguente programma: Escursione guidata «La Val Borbera nella Terra delle 4 Province» In cammino lungo i Sentieri della Libertà a cura di BorberAmbiente - da Roccaforte alla Croce degli Alpini con visita ad Avi Visita gratuita alla Mostra fotografica «La Val Borbera nella Terra delle 4 Province» a cura del gruppo fotografico «Val Borbera» - Palazzo Spinola Visite gratuite in adesione alla Giornata Nazionale dei Piccoli Musei Palazzo Spinola (Sec.XVII) Museo della Resistenza e Vita Sociale in Val Borbera Museo d’ Arte Sacra http://www.comune.rocchettaligure.al.it/it-it/home La Val Borbera nella Terra delle 4 Province In cammino lungo i Sentieri della Libertà DOMENICA 3 GIUGNO tipologia escursionismo difficoltà E = escursionistico , con alcuni tratti EE = e. esperti tempo di percorrenza 5 ÷6 h in funzione delle soste dislivello e lunghezza percorso + 200 m; ~10 km numero massimo partecipanti venti Foto di A. Giraudo Percorso tra storia e scienze della terra, tra memoria delle comunità e della natura, in uno dei luoghi della resistenza e della guerra di liberazione. Il crinale che da Roccaforte conduce al “Croce degli Alpini” offre scorci panoramici che diventano sempre più ampi e affascinanti, mostrando tutta la bellezza del primo tratto della Val Borbera. Esso, inoltre, rappresenta un osservatorio privilegiato per studiare sul campo alcuni aspetti delle relazioni uomo-ambiente. Le descrizioni di carattere ambientale, geologico e naturalistico verranno integrate con quelle storiche relative all’antica vita contadina, attraverso una visita narrata ad Avi, paese «fantasma» abbandonato definitivamente nel 1952 e ora avvolto dalla vegetazione. -
L'avifauna Della Val Borbera (Al)
RIV. PIEM. ST NAT, 9, 1988: 173-188 FABRIZIO SILVANO;' - MARIO CARREGA;' - FEDERICO TORREGIANI;' L'AVIFAUNA DELLA VAL BORBERA (AL) SUMMARY - Birds 01 the Borbera Valley (Piedmont, Italy NW) - The Authors relate the results of a twenty years long ornithological research in Borbera Valley, Alessandria province, Piedmont, North Western Italy. After a brief morphological and geo-botanical introdution, they report the sistematic Iist of one hundred and sixty-five species hiterto observed, with their status and some notes about the most in teresting or rare species. For the eigthy-two breeding species a graph show the altimetrical distribution and a series of photographs illustrate their most characteristical breeding habitats in the valley. RIASSUNTO - In circa 20 anni di escursioni in Val Borbera, in provincia di Alessandria, gli Autori hanno verificato la presenza di 165 specie ornitiche, di esse è fornito l'elenco sistematico ed il relativo status fenologico. 82 specie risultano certamente nidificanti e di queste ultime viene descritta, tramite un grafico, la distribuzione altitudinale, mentre alcune fotografie ne illustrano i principali ambienti di riproduzione nella valle. INTRODUZIONE La Val Borbera, recentemente balzata alla Cronaca per ospitare la popolazione più settentrionale di Lupo in Italia, risulta complessivamente assai poco nota dal punto di vista naturalistico, nonostante il grande interesse dovuto alla sua posizione all'estremo settentrionale dell'Appennino ed alla scarsa antropizzazione. L'indagine da noi svolta prende in considerazione tutte le specie ornitiche ri scontrate in questo lembo sud-orientale del Piemonte per il quale non si avevano che sporadiche informazioni. La ricerca è stata svolta con numerose visite sul cam po in ogni stagione protrattesi ormai da una ventina di anni. -
FARMACIE (N. 12): GIACOBONI (Arquata
Anno 2018 - AREA 8 - Comuni: Arquata Scrivia, Gavi, Serravalle Scrivia, Stazzano, Vignole Borbera, Borghetto di Borbera, Rocchetta Ligure, Cabella Ligure e Albera Ligure FARMACIE (n. 12): GIACOBONI (Arquata S.) - MODERNA (Arquata S.) - BELLERI (Gavi) - CANTU' (Gavi) - BALBI (Serravalle S.) - LIBARNA (Serravalle S.) - FOCO (Stazzano) - DI MATTEO (Vignole Borbera) - MARUCCHI (Borghetto Borbera) - VAL BORBERA (Rocchetta Ligure) - ALTAVALLE 2(Cabella Ligure) - ALTAVALLE (Albera Ligure) Appoggio domenica Appoggio domenica DATA GIORNO DI TURNO mattina e pomeriggio mattina 01/11/2018 Giovedì FOCO 02/11/2018 Venerdì MODERNA 03/11/2018 Sabato BELLERI ALTAVALLE 2 04/11/2018 Domenica BALBI ALTAVALLE LIBARNA 05/11/2018 Lunedì GIACOBONI 06/11/2018 Martedì DI MATTEO 07/11/2018 Mercoledì CANTU VAL BORBERA 08/11/2018 Giovedì LIBARNA MARUCCHI 09/11/2018 Venerdì FOCO 10/11/2018 Sabato MODERNA 11/11/2018 Domenica BELLERI ALTAVALLE LIBARNA 12/11/2018 Lunedì BALBI ALTAVALLE 13/11/2018 Martedì GIACOBONI 14/11/2018 Mercoledì DI MATTEO 15/11/2018 Giovedì CANTU VAL BORBERA 16/11/2018 Venerdì LIBARNA MARUCCHI 17/11/2018 Sabato FOCO 18/11/2018 Domenica MODERNA LIBARNA BELLERI - ALTAVALLE 19/11/2018 Lunedì BELLERI ALTAVALLE 2 20/11/2018 Martedì BALBI ALTAVALLE 21/11/2018 Mercoledì GIACOBONI 22/11/2018 Giovedì DI MATTEO 23/11/2018 Venerdì CANTU VAL BORBERA 24/11/2018 Sabato LIBARNA MARUCCHI 25/11/2018 Domenica FOCO LIBARNA ALTAVALLE 26/11/2018 Lunedì MODERNA 27/11/2018 Martedì BELLERI ALTAVALLE 2 28/11/2018 Mercoledì BALBI ALTAVALLE 29/11/2018 Giovedì GIACOBONI 30/11/2018 -
Appennino in Mp4
Istituto Istruzione Superiore Provincia di Alessandria Regione Piemonte “Francesco Torre” Assessorato Tutela e Valorizzazione Itis - Indirizzo biologico Ambientale Appennino in mp4 ITINERARIO N.4 - NOVI LIGURE / CAPANNE DI CARREGA-MONTE ANTOLA L’Assessorato Tutela e Valorizzazione Ambientale Provincia di Alessandria vi dà il benvenuto e vi invita a visitare la Val Borbera fino alla località Capanne di Carrega. La linea di spartiacque si sviluppa da Nord a Sud delimitando il confine amministrativo di quattro regioni: Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte. Con il commento degli allievi dell’Istituto Tecnico di Acqui Terme dell’ indirizzo biologico salirete in auto fino a 1.367 metri s.l.m. da dove potrete compiere un’escursione verso il Monte Antola (“l monte dei genovesi”) o decidere di camminare in direzione Nord guadagnando il Monte Ebro (descritto nell’itinerario numero 6) . In auto, ai Piani di Carrega si arriva in un’ora circa, partendo da Novi ligure. I chilometri di percorrenza sono circa 50. Oltre a questo file in pdf potrete utilizzare la videoguida dell’itinerario scaricando il file antola.mp4 sempre al sito www.itisacqui.it , link Bormida web. Con un iPOD, iPHONE o similari sarà divertente ascoltare e vedere in diretta le note di viaggio, poi sulla cima del Monte Antola (a mt. 1567) una panoramica a 360° vi guiderà nel riconoscimento dei punti topografici più significativi. Novi e il suo centro La visita per il centro storico di Novi può iniziare dalla zona della stazione. Lasciata l’auto si può imboccare via Girardengo, l’asse principale della città che si apre fra i due lunghi tratti di portici: a ovest stanno i portici ottocenteschi, mentre a est si sviluppano quelli molto più recenti risalenti all secolo scorso. -
The First Record of Translocated White-Clawed Crayfish from the Austropotamobius Pallipes Complex in Sardinia (Italy)
J. Limnol., 2015; 74(3): 491-500 ORIGINAL ARTICLE DOI: 10.4081/jlimnol.2015.1143 The first record of translocated white-clawed crayfish from the Austropotamobius pallipes complex in Sardinia (Italy) Julien AMOURET,1,2* Silvia BERTOCCHI,3 Sara BRUSCONI,3 Marco FONDI,3 Francesca GHERARDI,3† Frédéric GRANDJEAN,2 Lorenzo A. CHESSA,4 Elena TRICARICO,3 Catherine SOUTY-GROSSET2 1Department of Life and Environmental Sciences, University of Iceland, Sturlugata 7, 101 Reykjavik, Iceland; 2Laboratoire Ecologie & Biologie des Interactions, Equipe Ecologie Evolution Symbiose, UMR CNRS 7267, Université de Poitiers, 5, rue Albert Turpin, TSA 51106 F-86073 Poitiers Cedex 9, France; 3Dipartimento di Biologia, Università di Firenze, Via Romana 17, 50125 Firenze, Italy; 4Dipartimento di Protezione delle Piante-Ecologia, Università di Sassari, Via E. De Nicola 9, 07100 Sassari, Italy *Corresponding author: [email protected] ABSTRACT The white-clawed crayfish Austropotamobius pallipes complex is native to Europe, being present in 18 European countries, Italy included. However, the number and abundance of its populations are today restricted and it has been recently classified as endangered by IUCN (International Union for Conservation of Nature). Here, we report the first record of this freshwater crayfish in Sardinia Island (Italy). Using a fragment of the mitochondrial DNA 16S rRNA gene, we identified three haplotypesonly that correspond to the A. italicus meridionalis subclade. We provide information about the sampling area, population density and finally discuss hypotheses about the occurrence of this population in Sardinia, comparing it with other Mediterranean populations. Our results improve the existing knowl- edge about the phylogeography of the taxon across Italy, confirming its complex pattern of distribution. -
RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H
RIV. PIEM. ST. NAT., 17, 1996: 77-149 MARIO CARREGA j, - DOMENICO SILLA j, RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H. UmbeHiferae . Orchidaceae UMBELLIFERAE Sanicula europaea L. Montacuto al Giarolo, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Carrega Ligure a Capanne di Carrega. Astrantia major L. Poco comune, osservata a Capanne Superiori di Marcarolo e al rio Lischeo. Eryngium campestre L. Cassano Spinola, Stazzano, Villalvernia e Tortona. Comune in quasi tutto il territorio. Chaerophyllum hirsutum L. Cabella Ligure al monte Cavalmurone. Chaerophyllum aureum L. Cabella Ligure a Cosola. Chaerophyllum temulum L. Serravalle Scrivia a Montei. Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. Roccaforte Ligure, Cabella Ligure a Capanne di Cosola. Scandix pecten-veneris L. Cassano Spinola, Stazzano, Tortona. Bifora radians Bieb. Stazzano, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro. Comune e in festante le colture di cereali. "' Museo Civico di Storia Naturale - 15060 Stazzano (AL) 77 Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese Bunium bulbocastanum L. Cabella Ligure a Cosola. Pimpinella tragium VilI. Bosio al monte Tobbio. Pimpinella saxzfraga L. subsp. saxzfraga Gavi, Stazzano, Vignole Borbera, Voltaggio e Bosio. A egopodium podagraria L. Gavi, Voltaggio, Lerma, Casaleggio Boiro. Diffuso anche in altri luoghi. Seseli libanotis (L.) Koch Voltaggio al passo della Bocchetta. Oenanthe pimpinelloides L. Cassano Spinola, Villalvernia. Rara. Foeniculum vulgare Miller Dernice, San Sebastiano Curone, Brignano Frascata, Viguzzolo, Tortona, Villalvernia e Stazzano. Probabilmente altrove. Trochiscanthes nodiflora (All.) Koch Bosio alla Benedicta, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Fabbrica Curone a Bruggi e al monte Ebro. Meum athamanticumJacq. Voltaggio fra monte Leco e monte Taccone. Raro. Physospermum cornubiense (L.) DC. -
Media:Collection Test Via Mwlib.Pdf
Test Articles from VentiWiki VentiWiki book - Generated using the open source mwlib toolkit - see http://code.pediapress.com for more information Borbera 2 Borbera Borbera Origin Monte Chiappo, Ligurian Alps Mouth The Scrivia at Vignole Borbera (Province of Alessandria) in the frazione Precipiano Basin countries Italy Length 38 km Source elevation c. 1,700 m Mouth elevation 226 m Avg. discharge 6.5 m²/s Basin area 212 km² The Borbera (Borbaja in Piedmontese) is a major torrente (a stream whose flow is marked by a high degree of seasonal variation) of the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont. It is born at an elevation of 1,700 m on Monte Chiappo and runs a course of 38 km before flowing into the Scrivia as its major right tributary at Vignole Borbera. The river passes through the territories of the following communes: Cabella Ligure, Albera Ligure, Rocchetta Ligure, Cantalupo Ligure, Borghetto di Borbera, Vignole Borbera, Stazzano, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia. All Articles originate from VentiWiki (http://venti.local/trunk/) Borbera 3 References • This article was initially summarized from the article in the Italian-language Wikipedia « » , specifically from this version. Experimental Assembly of Structures in EVA and Assembly Concept for Construction of Erectable Space Structures The Experimental Assembly of Structures in EVA and the Assembly Concept for Construction of Erectable Space Structures, or EASE/ACCESS, were a pair of Space Shuttle flight experiments which were performed on STS-61-B, on November 29 and December 1, 1985. The purpose of the experiments was to study how quickly astronauts would become proficient at assembling space structures during extravehicular activity, and how quickly they would become fatigued, and to explore various construction and maintenance techniques.