Strette Della Val Borbera
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
208 Cia: STRETTE DI PERTUSO - M.TE BARILLARO • Settore 1: Tortona
CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- SENTIERO 208 cia: STRETTE DI PERTUSO - M.TE BARILLARO • Settore 1: Tortona • “ 2: Novi Ligure • “ 3 e 4: Ovada • “ 5: Acqui Terme • “ 6: S. Salvatore e Valenza LOGISTICA • “ 7: Casale M.to In auto • “ 8: Alessandria Autostrade A7 Milano-Genova Uscita Vignole Borbera –Arquata Scrivia Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 SP 140 della Val Borbera fino al km 13,4 in località Baracche settori al fine di promuovere forme di turismo a basso -
Report Ricerca Dispersioni GIUGNO
PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO Delibera AEEGSI n. 574/13 art. 12 comma 12.1 lettera e) GIUGNO 2019 PRESSIONE IMPIANTO COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE IMPIANTO ESERCIZIO 1742 ALBERA LIGURE S.P.n.140 Albera Ligure-Cabella Ligure Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Figino Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Nuova Santa Maria-Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Volpara Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Figino-Vigo Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Località Mulino Santa Maria Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE S.P.n.140 Serravalle Scrivia-Albera Ligure Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Albirola Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Com. Vecchia S. Maria-Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via del Centro Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Via Cabella Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Figino-Vigo Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Via Torre Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Vigo di Sopra Strada comunale per Moriassi (Arquata -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
XL Stagione Internazionale Di Concerti Sugli Organi Storici Della Provincia
bozza x man Amici dell'organo 2019.qxp_Layout 1 24/07/19 12:34 Pagina 1 agosto novembre 2019 maggior sostenitore AXLM SItCagI iDonEeL iLn’teOrnRaGziAonNaO le di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria domenica 4 agosto, ore 21 Concerto inaugurale del restauro dell’organo “Mentasti” Pratolungo di Gavi, LETIZIA ROMITI, organo chiesa Parrocchiale venerdì 30 agosto, ore 21 Concerto per la presentazione dei lavori di restauro della facciata Borghetto di Borbera, e degli affreschi dell’abside chiesa di S. Antonio ENSEMBLE LES NATIONS Arianna Lanci, voce - Elena Bianchi, dulciana - Maria Luisa Baldassari, clavicembalo sabato 31 agosto, ore 17.30 Concerto per il ventennale del restauro dell'organo “Giuliani” Grondona, LETIZIA ROMITI, organo chiesa Parrocchiale domenica 1 settembre, ore 17.30 ZENO BIANCHINI, organo (Italia - Germania) Viguzzolo, chiesa Parrocchiale sabato 7 settembre, ore 21 “L'ARCHICEMBALO” Tortona, WALTER GATTI, organo positivo chiesa di S. Matteo dedicato a Paolo Perduca domenica 8 settembre, ore 16 ALBERTO DO, organo Verrua Savoia (TO), chiesa Parrocchiale in collaborazione con venerdì 27 settembre, ore 21 FRANZ HAUK, organo (Germania) Novi Ligure, Basilica della Maddalena sabato 28 settembre, ore 21 GIANPAOLO PRINA, organo Ovada, con il patrocinio di Oratorio dell’Annunziata domenica 29 settembre, ore 17 MAURIZIO CADOSSI, violino barocco Voltaggio, VALENTINO ERMACORA, clavicembalo Pinacoteca e convento dei Cappuccini Le Sonate per violino di J.S. Bach venerdì 4 ottobre, ore 21 Concerto di inaugurazione del restauro dell'organo “Bianchi” Molo Borbera, ALESSANDRO URBANO, organo (Italia - Lussemburgo) chiesa Parrocchiale sabato 5 ottobre, ore 18 JEAN-PAUL IMBERT, organo (Francia) Tortona, Santuario Madonna della Guardia domenica 6 ottobre, ore 17 PHILIPPE EMMANUEL HAAS, flauto di Pan (Svizzera) Quargnento, DOMINIQUE AUBERT, organo (Francia) Basilica di San Dalmazio venerdì 11 ottobre, ore 21 LORETO ARAMENDI, organo (Spagna, Paesi Baschi) ALESSANDRIA Castelnuovo Scrivia, Collegiata dei Ss. -
Andrea Penna
Andrea Penna, PhD Associate Professor Department of Civil Engineering and Architecture University of Pavia Via Ferrata 3, I-27100 Pavia, Italy [email protected] Phone + 39 0382 5169824 / +39 0382 985467 ORCID ID: orcid.org/0000-0001-6457-7827 ResearcherID: N-7278-2015 Scopus Author ID: 24438325600 https://scholar.google.it/citations?user=JDCqZ6sAAAAJ&hl=it ANDREA PENNA CURRICULUM OF SCIENTIFIC AND PROFESSIONAL ACTIVITIES Current academic position Associate Professor of Structural Engineering University of Pavia Department of Civil Engineering and Architecture (since October 1st, 2015) Other affiliations. Fellow, European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering, Pavia, Italy. (since 2012) Personal data Born in Genoa (Italy) on 21.05.1973 Home address: Via Severino Capsoni 17 I-27100 Pavia (PV), Italy Previous work experiences 2011-15 Assistant Professor of Structural Engineering University of Pavia Department of Structural Mechanics Department of Civil Engineering and Architecture (since 2012) 2003-11 Researcher European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering (EUCENTRE), Pavia 2002-03 Post-doc in Structural Engineering University of Genoa Department of Structural and Geotechnical Engineering 1/29 Post-doct - scale risk EC FP5 RISK-UE Project) Education 1999-2002 PhD in Earthquake Engineering Polytechnic of Milan (Italy) Department of Structural Engineering PhD Advisors: Prof. E. Faccioli (Politecnico di Milano), Prof. S. Lagomarsino (University of Genoa). External reviewer: Prof. M. Tomazevic (ZAG, -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 276 276 Arquata F.S. Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 276 (Arquata F.S.) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Arquata F.S.: 06:00 - 17:00 (2) Cabella Ligure: 06:15 - 22:15 (3) Novi Ligure: 06:10 - 16:30 (4) Novi Ligure (Stab. Ilva): 04:40 - 20:30 (5) Serravalle F.S.: 06:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 276 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 276 Direzione: Arquata F.S. Orari della linea bus 276 11 fermate Orari di partenza verso Arquata F.S.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Cabella Capolinea 8 Via Cosola, Cabella Ligure mercoledì Non in servizio Albera L. giovedì Non in servizio 22 Via Roma, Albera Ligure venerdì Non in servizio Rocchetta sabato 06:00 - 17:00 2 Piazza Regina Margherita, Rocchetta Ligure domenica Non in servizio Cantalupo L. 21 B Via Santa Caterina, Cantalupo Ligure Pertuso Torrente Besante, Cantalupo Ligure Informazioni sulla linea bus 276 Direzione: Arquata F.S. Persi Fermate: 11 88 /1 Via Provinciale, Borghetto Di Borbera Durata del tragitto: 28 min La linea in sintesi: Cabella Capolinea, Albera L., Torre Ratti Rocchetta, Cantalupo L., Pertuso, Persi, Torre Ratti, 2 Via Rati Opizzoni, Borghetto Di Borbera Borghetto B., Variano, Vignole B., Arquata F.S. Borghetto B. 89 Via Roma, Borghetto di Borbera Variano Vignole B. 55 Via Giuseppe Mazzini, Vignole Borbera Arquata F.S. Direzione: Cabella Ligure Orari della linea bus 276 15 fermate Orari di partenza verso Cabella Ligure: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 - 22:15 martedì 06:15 - 22:15 Novi Stab. -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
CC 26.2019 Scioglimento Convenzione Di Segreteria
COMUNE DI SARDIGLIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: SCIOGLIMENTO DELLA CONVENZIONE DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI: ALBERA LIGURE, AVOLASCA, CANTALUPO LIGURE, DERNICE, MONGIARDINO LIGURE, ROCCAFORTE LIGURE E SARDIGLIANO. N. 26 IN DATA: 29/08/2019 ALLE ORE: 10,30 in seconda convocazione nella solita sala delle riunioni sono stati convocati i componenti del Consiglio Comunale. Fatto l’appello risultano: COGNOME E NOME CARICA PRESENTI ASSENTI GALARDINI RENATO Sindaco SI FOSSATI MARCO Consigliere SI GATTI ANGELO Consigliere SI RAMPINI PAOLA Consigliere SI CADIROLA PAOLA Consigliere SI CERATTO ERNESTO Consigliere SI AMIELLI FIORENZO Consigliere SI BARTOLI ENRICO Consigliere SI BELLINGERI CARLO ENRICO Consigliere SI SQUADRELLI MAURO Consigliere SI TOTALE 07 03 Assiste alla seduta il Segretario Comunale. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Presidente inizia a trattare l’argomento posto all’ordine del giorno IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: − tra i Comuni di Albera Ligure, Avolasca, Cantalupo Ligure, Dernice, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure, Sardigliano è in essere la convenzione per la gestione associata del servizio di segreteria, con scadenza 31/12/2019; − il titolare di detta convenzione di Segreteria è la Dott.ssa Maria Laura Massacane; DATO ATTO che con Decreto del Ministero dell'Interno- Dipartimento per gli affari interni e territoriali- Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali in data 23/07/2019, la suddetta è stata collocata a riposo per pensione anticipata a decorrere -
Primepagine:Layout 1.Qxd
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XC (2010), pp. 267-292, figg. 16 Relations between stratigraphy, groundwater flow and hydrogeochemistry in Poirino Plateau and Roero areas of the Tertiary Piedmont Basin, Italy Rapporti tra assetto stratigrafico, idrogeologia e idrogeochimica nel settore compreso tra l’Altopiano di Poirino e il Roero (Bacino Terziario Piemontese, Italia) VIGNA B. (*), FIORUCCI A. (*), GHIELMI M. (**) ABSTRACT - The study concerns the hydrogeologic setting of in the multidisciplinary study have been correlated to their a vast portion of land, of about 1000 km2, between the respective hydrogeologic units (aquifer analogues), referred to Poirino Plateau, the thalweg of the Tanaro River and the hills with their same nomenclature. The hydrogeologic units con- between the towns of Bra and Asti. sist of different sedimentary facies. Hydraulic conductivity The stratigraphic framework of the Messinian-to- values have been assigned to the recognized sedimentary fa- Pleistocene succession of this area has recently been redefined cies on the basis of direct measurements or of bibliographic on the basis of a multidisciplinary study carried out on the en- data. Then different aquifer systems have been identified on tire western Tertiary Piedmont Basin (TPB). This study, per- the basis of the geometry of the aquifer, semi-permeable formed by a group of researchers from ENI, the Politecnico di (aquitards) and impermeable (aquicludes) layers, of the type Torino and the University of Turin, was based on the analysis and geometry of their contacts, and of the hydrodynamical and interpretation of biostratigraphic, sedimentologic, struc- and hydrogeochemical data. tural data from both outcrops and subsurface (ENI deep wells The main aquifer system is located in the basal part of and seismic sections). -
General Method to Unravel Ancient Population Structures Through
Human Biology Volume 84 | Issue 3 Article 2 2012 General Method to Unravel Ancient Population Structures through Surnames, Final Validation on Italian Data Alessio Boattini Dipartimento di Biologia ES, University of Bologna, Italy Antonella Lisa Istituto di Genetica Molecolare, CNR, Pavia, Italy Ornella Fiorani Istituto di Genetica Molecolare, CNR, Pavia, Italy Gianna Zei Istituto di Genetica Molecolare, CNR, Pavia, Italy Davide Pettener Dipartimento di Biologia ES, University of Bologna, Italy Franz Manni Unité d’Eco-Anthropologie et Ethnobiologie, National Museum of Natural History, Paris, [email protected] Follow this and additional works at: http://digitalcommons.wayne.edu/humbiol Recommended Citation Boattini, Alessio; Lisa, Antonella; Fiorani, Ornella; Zei, Gianna; Pettener, Davide; and Manni, Franz (2012) "General Method to Unravel Ancient Population Structures through Surnames, Final Validation on Italian Data," Human Biology: Vol. 84: Iss. 3, Article 2. Available at: http://digitalcommons.wayne.edu/humbiol/vol84/iss3/2 General Method to Unravel Ancient Population Structures through Surnames, Final Validation on Italian Data Abstract We analyze the geographic location of 77,451 different Italian surnames (17,579,891 individuals) obtained from the lists of telephone subscribers of the year 1993. By using a specific neural network analysis (Self-Organizing Maps, SOMs), we automatically identify the geographic origin of 49,117 different surnames. To validate the methodology, we compare the results to a study, previously conducted, on the same database, with accurate supervised methods. By comparing the results, we find na overlap of 97%, meaning that the SOMs methodology is highly reliable and well traces back the geographic origin of surnames at the time of their introduction (Late Middle Ages/Renaissance in Italy). -
TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI