Processo Verbale Adunanza Ix
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 3107
Orari e mappe della linea bus 3107 3107 Brusasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 3107 (Brusasco) ha 16 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Brusasco: 13:10 - 17:25 (2) Casalborgone Scuole: 07:35 - 14:30 (3) Chivasso Istituto Ubertini: 09:10 - 13:20 (4) Chivasso Movicentro: 08:15 (5) Chivasso Movicentro: 06:50 - 12:10 (6) Chivasso Via Po: 09:10 - 19:35 (7) Chivasso Via Po: 05:15 - 21:20 (8) Gassino: 10:20 - 17:50 (9) Piana San Raffaele: 13:50 - 17:20 (10) Piovà Massaia: 17:55 (11) Torino Via Fiochetto: 06:05 - 22:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 3107 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 3107 Direzione: Brusasco Orari della linea bus 3107 65 fermate Orari di partenza verso Brusasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:10 - 17:25 martedì 13:10 - 17:25 Torino (Via Fiochetto - Autostazione Dora) 30 Lungo Dora Savona, Torino mercoledì 13:10 - 17:25 Pisa giovedì 13:10 - 17:25 109 Lungo Dora Firenze, Torino venerdì 13:10 - 17:25 Gtt Stabilimento Tortona sabato 13:10 - 15:30 54/E Corso Tortona, Torino domenica 06:55 - 17:30 Tortona 28 Corso Belgio, Torino Chieti 60/D Corso Belgio, Torino Informazioni sulla linea bus 3107 Direzione: Brusasco Brianza Fermate: 65 96 /B Corso Belgio, Torino Durata del tragitto: 75 min La linea in sintesi: Torino (Via Fiochetto - Cadore Autostazione Dora), Pisa, Gtt Stabilimento Tortona, 166 Corso Belgio, Torino Tortona, Chieti, Brianza, Cadore, Pasini, Mongreno, Sassi-Superga, Cafasso, Casale N.472, Croce, Pasini Pescatori, Delle Pietre, La Valle, Diaz, Casale N.33, Piazza Alberto Pasini, Torino San Mauro (Scambio Peso), San Mauro (Sambuy), Castiglione (Molino), Castiglione (Pedaggio), Mongreno Castiglione (Fornace), Castiglione (Rezza), 310 Corso Casale, Torino Castiglione (Sant' Eufemia), Gassino (Circonvallazione / Diaz), Gassino (Centro), Gassino Sassi-Superga (Sobrero), Gassino (V. -
Download the History Book In
GHELLA Five Generations of Explorers and Dreamers Eugenio Occorsio in collaboration with Salvatore Giuffrida 1 2 Ghella, Five Generations of Explorers and Dreamers chapter one 1837 DOMENICO GHELLA The forefather Milan, June 1837. At that time around 500,000 people live in At the head of the city there is a new mayor, Milan, including the suburbs in the peripheral belt. Gabrio Casati. One of these is Noviglio, a rural hamlet in the south of the city. He was appointed on 2 January, the same day that Alessandro Manzoni married his second wife Teresa Borri, following the death of Enrichetta Blondel. The cholera epidemic of one year ago, which caused It is here, that on June 26 1837 Domenico Ghella more than 1,500 deaths, is over and the city is getting is born. Far away from the centre, from political life back onto its feet. In February, Emperor Ferdinand and the salon culture of the aristocracy, Noviglio is I of Austria gives the go-ahead to build a railway known for farmsteads, rice weeders, and storks which linking Milan with Venice, while in the city everyone come to nest on the church steeples from May to is busy talking about the arrival of Honoré de Balzac. July. A rural snapshot of a few hundred souls, living He is moving into the Milanese capital following an on the margins of a great city. Here Dominico spends inheritance and apparently, to also escape debts his childhood years, then at the age of 13 he goes to accumulated in Paris. France, to Marseille, where he will spend ten long years working as a miner. -
Sport&Natura Mostre
AGOSTO 2017 TORINO E AREA METROPOLItana 02/05 - 31/08 DA NON PERDERE TORINO RINASCE. L” GLI ANNI DEL MIRACOLO ECONOMICO 14/08 Fotografie, oggetti, manifesti e documenti. Uno spaccato di Torino IL GALÀ DI FERRAGOSTO negli anni del boom: lavoro, immigrazione, welfare, trasformazioni Una serata eccezionale per celebrare l’arrivo del Ferragosto urbanistiche, mercati, trasporti, tempo libero, sport, pubblicità, con cocktail, dj set e lo spettacolo dei fuochi d’artificio al Gran kermesse e spettacoli. Parterre del Parco alto. Un’occasione, inoltre, per ammirare Archivio Storico della Città di Torino, Via Barbaroux 32 la Reggia e i suoi incantevoli Giardini, le mostre in corso, lo Tel. 011.01131811 - www.comune.torino.it/archiviostorico spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo. 01/06 - 03/09 Venaria Reale - Giardini della Reggia, Piazza della Repubblica TORRI E MOTORI. Tel. 011.4992333 - www.lavenaria.it AUTOMOBILI AL BORGO MEDIEVALE 25 - 27/08 Un appuntamento per gli amanti dei motori e della storia: fotografie TODAYS FESTIVAL - 3ª EDIZIONE originali di inaugurazioni di auto storiche, locandine e pieghevoli, Con oltre 30.000 persone all’edizione 2016, TOdays si conferma oggetti e modellini. uno dei festival più raffinati della stagione, con una line up Borgo Medievale, Viale Virgilio 107 ambiziosa, capace di mescolare leggende internazionali e nuove Tel. 011.4431701 - www.borgomedievaletorino.it stelle italiane. 25 PJ Harvey, Mac DeMarco, Giovanni Truppi e Birthh, Byetone, 08/06 - 31/12 Max Cooper, Shed, A made up sound, DBridge; -
La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio. -
Ufficio Del Registro Di Cuorgnè 1 Mazzo
Ufficio del Registro di Cuorgnè Mazzo Soggetto produttore Titolo attribuito Titolo originale Data: da Data: a Note 1 Percettoria di Agliè Registro delle ingiunzioni Registro delle ingiunzioni 1854 1861 Imposta sui redditi di ricchezza mobile degli anni 1951 e seguenti. Comuni di Agliè e Bairo Torre. Tabella di redditi industriali, Tabella per l’imposta sulla commerciali e professionali da tassarsi in 2 Esattoria di Agliè ricchezza mobile. Comune di 1951 nome di privati contribuenti e di società in Agliè, Bairo Torre nome collettivo ed in accomandita semplice, distinti per classe secondo la loro varia specie Contribuzioni dirette. Esattoria di Agliè. Ufficio di Insinuazione di Tavola alfabetica de' debitori di multe e 3 Tavola alfabetica. Esattoria 1854 Agliè spese di giustizia, ignoti, insolvibili, o di attuale dubbia solvibilità… Agenzia delle Imposte La datazione del registro è Registro alfabetico sui redditi a Prima metà 4 dirette di Caselle Redditi a condizione sospensiva desunta dalle compilazioni in condizione sospensiva del XX sec. Torinese esso reperibili Ufficio del Registro di 5 Atti Atti 1946 1952 Castellamonte Ufficio del Registro di Campione certo. Tasse di 6 Campione certo. Tasse sugli atti giudiziari 1862/07/17 1911/03/26 Castellamonte registrazione degli atti giudiziari Campione certo. Tasse sulle Ufficio del Registro di Campione certo. Tasse sulle concessioni 7 concessioni governative ed atti 1868 1907 Castellamonte governative ed atti concernenti concernenti Ufficio del Registro di 8 Campione dei censi ecclesiastici Sommario demaniale di categoria 1868 1871 Castellamonte Ufficio del Registro di 9 Campione della tassa sui teatri Sommario demaniale di categoria 1869/07/01 1898/09/03 Castellamonte 1 Ufficio del Registro di Cuorgnè Mazzo Soggetto produttore Titolo attribuito Titolo originale Data: da Data: a Note Comune di Castellamonte. -
Colleretto Castelnuovo
VALLE SACRA: Colleretto Castelnuovo, VALLE ORCO PONT CANAVESE E FRASSINETTO 1 Castelnuovo Nigra, Cintano, Chiesanuova, Borgiallo 3 Alpette, Sparone, Ribordone 5 Domenica 6 Settembre 2015 Domenica 13 settembre 2015 Domenica 13 settembre 2015 COLLERETTO CASTELNUOVO ALPETTE PONT CANAVESE Ore 09,30 Sosta davanti alla torre medievale dell’antico castello. Ore 09,30 Visita Ecomuseo del rame, sala del lavoro e della Resistenza, Ore 09,30 Visita al museo etnografico dei Canteir, visita al polo museale CASTELNUOVO NIGRA visita al planetarium e all’osservatorio astronomico. Sandretto (Museo della plastica, Museo della Manifattura, Ore 10,15 Visita alla via dei presepi, museo all’aperto ornato da decine SPARONE Collezione di antiche macchine utensili Cav. Modesto Sandretto), di splendide opere artistiche in terracotta di Castellamonte. Ore 11,30 Visita alla Rocca arduinica e chiesa di Santa Croce visita alla Torre Ferranda. (passeggiata di venti minuti a piedi), Visita alla chiesa di San Giovanni. Ore 13,30 PRANZO presso il ristorante Bergagna. CINTANO Ore 13,00 PRANZO presso Trattoria del Ponte, Piazza del Ponte Sparone Ore 12,15 Aperitivo ai crotin, antiche costruzioni per la conservazione FRASSINETTO dei formaggi. RIBORDONE Ore 15,30 Visita alla Chiesa parrocchiale e alla pinacoteca Ore 13,15 PRANZO presso l’agriturismo Cascina Marcellina di Cintano. Ore 15,45 Visita al Santuario di Prascondù e alla casa dell’apparizione, del pittore Carlo Bonatto Minella, visita alla borgata Chiapinetto, visita al Museo del Parco Nazionale Gran Paradiso si potrà assistere all’arrivo dell’Arcansel – volo libero su fune. CHIESANUOVA dedicato alla religiosità popolare, partecipazione Ore 15,00 Visita al percorso dei piloni (escursione a piedi di 45 minuti), alla festa della Boleta con canti e danze. -
Città Di Cuorgnè Provincia Di Torino
Marca da bollo € 16,00 Numero 01120645612257 Città di Cuorgnè Provincia di Torino _________________ SETTORE TECNICO Servizio Sviluppo Economico Ufficio Commercio - SUAP GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DI AGLIE’ – ALICE SUPERIORE - ALPETTE – BAIRO - BORGIALLO – BROSSO - BUSANO - CANISCHIO – CASTELNUOVO NIGRA - CERESOLE REALE – CUCEGLIO - CUORGNE’ – FAVRIA- FRASSINETTO - INGRIA – ISSIGLIO - LOCANA – LUGNACCO MEUGLIANO – NOASCA – PECCO - PERTUSIO – RONCO CANAVESE - RUEGLIO - SAN GIORGIO CANAVESE - TORRE CANAVESE - TRAUSELLA VALPERGA - VALPRATO SOANA - VICO CANAVESE – VIDRACCO - VISTRORIO SEDE INTERVENTO - COMUNE DI BUSANO PRATICA N° 2013/30 DEL 29/01/2013 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DEL PROCEDIMENTO UNICO N° 2013/354 IN DATA 09/09/2013 Premesso che il Sig. CORNAGLIA Edoardo, nato a Torino il 06/06/1973, residente in Strada San Michele n. 9 Moncalieri (TO), Codice fiscale CRNDRD73H06L219Q in qualità di Legale Rappresentante della Ditta L.I.T. SRL, con sede in Corso Stati Uniti n. 41 Torino, Partita IVA 00487370017 ha presentato in data 24/01/2013 istanza per realizzazione n. 2 tettoie a basamento in cls in Busano (TO), Via S. Bruda n. 35/A, acclarata al protocollo generale del Comune di Cuorgnè al n° 2120/2013 di prot. e successivamente integrata in data 29/01/2013 al prot.n. 2122 e in data 27/02/2013 al prot.n. 4247; Rilevato che, ai sensi dell’art. 2 comma 1 del D.P.R. 160/2010, trattasi di procedimento avente ad oggetto l’ampliamento di attività produttiva di servizi in esistente stabilimento per attività di lavanderia industriale; Premesso altresì che la Struttura Unica: in data 29/01/2013 ha dato avvio al procedimento unico ordinario di cui all’art. -
A Ceresole Reale Il Grande Cinema Naturalistico Del Gran Paradiso Film Festival
4/8/2017 A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival € 54 300 cialde lavazza cremoso 180 capsule nescafé dolce : 256 capsule bourbon espresso point spedizione gr… gusto espresso intenso con s… compatibili a modo mio prod… Più info 4 AGOSTO 2017 | AGGIORNATO 09:00 ITALIA | IN ENGLISH | BIELLA | VERCELLI | CANAVESE | TORINO | UDINE | GORIZIA | TRIESTE | PORDENONE | VENEZIA | GENOVA DIARIO TV Eventi HOME CRONACA CULTURA EVENTI CINEMA A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival Appuntamento dal 12 al 14 agosto con le proiezioni delle pellicole vincitrici del 20mo festival dedicato al cinema che mette al centro la natura. Ecco il programma REDAZIONE (APF) 03/08/2017 12:37:30 stampa commenti Consiglia Condividi Consiglia questo elemento prima di tutti i tuoi amici. ULTIME NOTIZIE Ronco Canavese, escursione sotto le stelle tra le borgate A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival Salassa festeggia la Madonna del Boschetto A Ceresole Reale il Gran Paradiso Film Festival (© FocusLuca - shutterstock.com) CERESOLE REALE - Dal 12 al 14 agosto, alle 21, saranno proiettati a Ceresole Reale i film vincitori dei tre premi principali assegnati nel 20mo Gran Paradiso Film Festival. Ecco il programma della rassegna: sabato 12 agosto alle 21, Frassinetto, tutto pronto per il proiezione del cortometraggio vincitore della sezione «CortoNatura»: Il potere Trofeo Punta Quinzeina dell'Oro Rosso a seguire, proiezione del film vincitore del Premio Parco Nazionale Gran Paradiso nella sezione «Concorso Internazionale»: Antarctica, sur les traces de l'empereur. Domenica 13 agosto alle 21, proiezione del film vincitore del Trofeo Stambecco d’Oro Junior nella sezione «Concorso Internazionale». -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 5079 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 213 VOL. X CONTO CONSUNTIVO 2017 ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO CONTO ECONOMICO ANNO 2017 ANNO 2016 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi 7.595.719 6.453.797 contributo in conto esercizio 7.482.222 6.346.415 prestazioni o servizi 113.497 107.382 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 14.895 5.767 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi di competenza de/l'esercizio Totale valore della produzione (A) 7.610.614 6.459.564 8) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) per materie prime, sussidiarie, consumo e merci 1.423.199 1.336.032 7) per servizi 1.748.307 609.643 8) per godimento beni di terzi 98.677 89.890 9) per il personale 3.750.813 4.094.663 a) salari e stipendi 2.740.970 2.795.259 b) oneri sociali 710.995 988.500 c) trattamento di fine rapporto 145.162 189.547 d) trattamento dì quiescenza e simili e) altri costi 153.687 121.357 10) Ammortamenti e svalutazioni 352.564 348.693 a) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 352.564 348.693 c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazione dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 11) Variazioni delle rimanenze -
Economic Inequality in Northwestern Italy: a Long-Term View (Fourteenth to Eighteenth Centuries)
Guido Alfani PAM - Bocconi University Dondena Centre and IGIER Via Roentgen 1, 20136 Milan - Italy [email protected] Economic inequality in northwestern Italy: a long-term view (fourteenth to eighteenth centuries) (provisional version – please ask for author’s consent to quote) 1 Abstract This article provides a comprehensive picture of economic inequality in northwestern Italy (Piedmont), focusing on the long-term developments occurred during 1300-1800 ca. Regional studies of this kind are rare, and none of them has as long a timescale. The new data proposed illuminate many little-known aspects of wealth distribution and general economic inequality in preindustrial times, and support the idea that during the Early Modern period, inequality grew everywhere: both in cities and in rural areas, and independently from whether the economy was growing or stagnating. This finding challenges earlier views that explained inequality growth as the consequence of economic development. The importance of demographic processes affecting inequality is underlined, and the impact of severe mortality crises, like the Black Death, is analyzed. Keywords Economic inequality; wealth concentration; middle ages; early modern period; Piedmont; Sabaudian States; Italy; plague; Black Death Acknowledgements The research leading to these results has received funding from the European Research Council under the European Union’s Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013)/ERC Grant agreement No. 283802, EINITE-Economic Inequality across Italy and Europe, 1300-1800. 2 The history of long-term trends in economic inequality is still largely to be written. After decades of research, mostly generated by Simon Kuznets' seminal 1955 article which introduced the notion that inequality would follow an inverted-U path through the industrialization process (the so-called ‘Kuznets curve’)1, we now have a good knowledge of the developments in inequality through the last couple of centuries, although only for selected countries like Britain, France, Italy, Spain, and the U.S. -
Il Prefetto Della Provincia Di Torino Prot
Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 91215/2019/Area III VISTA l’istanza presentata dal Sig. VEGNI Mauro, nato a Cetona (SI) il 7.2.1959, Responsabile Ciclismo della RCS Sport S.p.A., con sede a Milano in Via Rizzoli n. 8, affiliata alla F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana, intesa ad ottenere la temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali con divieto di sosta e rimozione su entrambi i lati della carreggiata sui seguenti tratti stradali interessati dal passaggio della 13ª tappa “PINEROLO – CERESOLE REALE (LAGO SERRU’)” del “102° Giro d’Italia” indetta per il giorno venerdì 24 maggio 2019, con transito nel territorio della Città metropolitana di Torino, previsto tra le ore 11.30 e le ore 17.34, nei seguenti Comuni: Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cumiana, Giaveno, Avigliana, Almese, Villar Dora, Rubiana, Viù, Germagnano, Traves, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi, Villanova C.se, Grosso, Nole, Rocca Canavese, Barbania, Levone, Rivara, Busano, San Ponso, Valperga, Cuorgnè, Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo, Frassinetto, Pont Canavese, Sparone, Locana, Noasca, Ceresole Reale sul percorso illustrato nella cronotabella allegata al presente decreto per farne parte integrante (All. 1); ATTESO che, in ragione dell’importanza che la manifestazione riveste a livello internazionale, l’Ente Organizzatore ha richiesto la deroga alla temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali fino al passaggio del “fine corsa” anche oltre i 15 minuti