ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia Di CN

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia Di CN ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Altezza neve 28-11-1991 CN ACCEGLIO MAIRA 133 ACCEGLIO 339567 4927939 1610 Livello pioggia 14-06-1989 Temperatura dell'aria 14-06-1989 Altezza neve 26-08-2004 ACCEGLIO CN ACCEGLIO MAIRA S4062 COLLET 333703 4931975 2010 Livello pioggia 26-08-2004 Temperatura dell'aria 26-08-2004 ACCEGLIO MAIRA ACCEGLIO/SARET Altezza neve CN 1004 TO 335855 4927442 1540 (manuale) 01-01-1990 Direzione vento 01-10-2010 Livello idrometrico 02-07-1996 Livello pioggia 25-02-2004 CN ALBA TANARO 429 ALBA TANARO 423047 4950863 172 Livello pioggia 20-09-1995 24-02-2004 Radiazione solare 30-01-2003 Temperatura dell'aria 30-01-2003 Velocita' vento 01-10-2010 Direzione vento 05-11-2002 30-09-2010 ALBA TANARO ALBA TANARO Livello CN 333 Q.A. 423026 4950970 172 idrometrico 03-07-1995 07-03-2007 Velocita' vento 05-11-2002 30-09-2010 Altezza neve 17-09-1996 CN ARGENTERA TANARO 298 ARGENTERA 335978 4918048 1680 Livello pioggia 17-09-1996 Temperatura dell'aria 17-09-1996 Direzione vento 23-10-2002 Livello pioggia 22-04-1997 BALDISSERO BALDISSERO CN D'ALBA TANARO 332 D'ALBA 414707 4956203 265 Temperatura dell'aria 22-04-1997 Velocita' vento 23-10-2002 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 05-08-1999 CN BARGE ALTO PO 354 BARGE 361481 4954853 961 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Livello pioggia 15-07-1999 CN BELLINO VARAITA 355 BELLINO 339936 4937921 1805 Temperatura dell'aria 15-07-1999 BELLINO VARAITA BELLINO/RIBIERA Altezza neve CN 0904 344588 4939032 1500 (manuale) 01-12-1992 01-05-2007 Livello pioggia 16-11-1995 BELVEDERE BELVEDERE CN LANGHE TANARO 316 LANGHE 418603 4928137 550 Temperatura dell'aria 16-11-1995 Direzione vento 23-10-2002 Altezza neve 10-09-1997 CN BOVES TANARO 107 BOVES 385442 4910296 575 Livello pioggia 14-01-1988 Temperatura dell'aria 14-01-1988 Velocita' vento 23-10-2002 Direzione vento 23-10-2002 Altezza neve 15-06-1995 Livello pioggia 05-05-1993 CN BRA PO 317 BRA 409096 4950597 298 Radiazione solare 05-05-1993 Temperatura dell'aria 05-05-1993 Velocita' vento 23-10-2002 Altezza neve 01-09-1999 CN BRIGA ALTA TANARO 360 PIAGGIA 398488 4880823 1645 Livello pioggia 01-09-1999 Temperatura dell'aria 01-09-1999 Livello pioggia 15-11-1996 CN BRIGA ALTA TANARO 308 UPEGA 398111 4887247 1310 Temperatura dell'aria 15-11-1996 Livello pioggia 15-07-1999 CN BROSSASCO VARAITA 356 BROSSASCO 370918 4936473 580 Temperatura dell'aria 15-07-1999 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine BUSCA MAIRA BUSCA MAIRA Livello CN 421 379385 4930399 500 idrometrico 02-07-1996 Livello pioggia 16-07-1999 CN CANOSIO MAIRA 357 CANOSIO 347840 4924337 1220 Temperatura dell'aria 16-07-1999 Altezza neve 20-09-2001 CN CANOSIO MAIRA S2561 GARDETTA 341793 4919440 2337 Livello pioggia 20-09-2001 Temperatura dell'aria 20-09-2001 Livello idrometrico 25-07-2000 CN CARRU' TANARO 383 CARRU' PESIO 411221 4924307 275 Livello pioggia 25-07-2000 Temperatura dell'aria 25-07-2000 CASTELDELFINO VARAITA TORRETTE Livello CN S3927 VARAITA 349737 4938638 1153 idrometrico 21-04-2005 Livello pioggia 11-05-2001 CASTELLETTO CASTELLETTO CN UZZONE TANARO 246 UZZONE 435529 4927156 423 Temperatura dell'aria 11-05-2001 Livello pioggia 08-11-1995 CN CASTELLINALDO TANARO 318 CASTELLINALDO 423075 4958076 325 Temperatura dell'aria 08-11-1995 Altezza neve 19-09-1996 CN CASTELMAGNO MAIRA 294 CASTELMAGNO 354208 4918133 1755 Livello pioggia 19-09-1996 Temperatura dell'aria 19-09-1996 CASTELMAGNO MAIRA CASTELMAGNO/C Altezza neve CN 1007 HIAPPI 354894 4917985 1630 (manuale) 01-01-1990 Livello pioggia 16-03-2005 CN CEVA TANARO S4145 CEVA 421761 4915442 410 Temperatura dell'aria 16-03-2005 Livello pioggia 18-09-1996 CN CHIUSA DI PESIO TANARO 307 CHIUSA PESIO 393085 4898867 935 Temperatura dell'aria 18-09-1996 SAN Livello CN CHIUSA DI PESIO TANARO S3716 BARTOLOMEO 393379 4903036 733 02-03-2005 PESIO idrometrico CORTEMILIA TANARO CORTEMILIA Livello CN S3735 UZZONE 436245 4936687 264 idrometrico 17-03-2005 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 23-03-1989 COSTIGLIOLE VARAITA COSTIGLIOLE Radiazione CN SALUZZO 140 SALUZZO 380628 4935110 440 solare 17-01-1990 Temperatura dell'aria 23-03-1989 Livello pioggia 02-10-1996 CN CRISSOLO ALTO PO 439 CRISSOLO 353809 4951592 1422 Temperatura dell'aria 17-12-2003 14-12-2011 Livello idrometrico 30-12-2009 CN CRISSOLO ALTO PO S5615 CRISSOLO PO 353800 4951471 1342 Livello pioggia 15-12-2011 Temperatura dell'aria 15-12-2011 CRISSOLO ALTO PO CRISSOLO- Altezza neve CN 0802 BORGATA SERRE 353497 4951689 1380 (manuale) 01-01-1990 Altezza neve 20-09-2001 CN CRISSOLO ALTO PO S2580 PIAN GIASSET 351790 4950356 2150 Livello pioggia 20-09-2001 Temperatura dell'aria 20-09-2001 Direzione vento 09-07-2003 Livello pioggia 30-05-2002 CUNEO CAMERA CN CUNEO TANARO S2891 COMMERCIO 384371 4916196 550 Radiazione solare 30-05-2002 Velocita' vento 09-07-2003 Altezza neve 30-05-2002 CUNEO CASCINA CN CUNEO TANARO S3254 VECCHIA 382741 4914224 575 Livello pioggia 30-05-2002 Temperatura dell'aria 30-05-2002 Livello pioggia 17-05-2001 CN DEMONTE TANARO S2571 DEMONTE 365481 4908591 765 Temperatura dell'aria 17-05-2001 DEMONTE TANARO GAIOLA STURA DI Livello CN 422 DEMONTE 373835 4910163 645 idrometrico 02-07-1996 Livello pioggia 02-09-1999 S. GIACOMO CN DEMONTE TANARO 358 DEMONTE 356860 4912030 1297 Temperatura dell'aria 02-09-1999 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello idrometrico 29-04-1997 31-12-2009 ABELLONI CN DIANO D'ALBA TANARO 331 CHERASCA 424193 4946218 210 Livello pioggia 29-04-1997 31-12-2009 Temperatura dell'aria 29-04-1997 31-12-2009 DOGLIANI TANARO DOGLIANI REA Livello CN S3762 417002 4931661 295 idrometrico 06-04-2005 Livello pioggia 14-07-1999 CN DRONERO MAIRA 342 DRONERO 373632 4923430 575 Temperatura dell'aria 14-07-1999 DRONERO MAIRA DRONERO MAIRA Livello CN S5166 367511 4924961 618 idrometrico 30-12-2009 Altezza neve 06-09-2001 CN ELVA MAIRA S2572 ELVA 348294 4934502 1770 Livello pioggia 06-09-2001 Temperatura dell'aria 06-09-2001 Altezza neve 27-06-2001 Livello pioggia 27-06-2001 DIGA DEL CN ENTRACQUE TANARO S2576 CHIOTAS 366881 4891327 2020 Radiazione solare 11-06-2003 Temperatura dell'aria 27-06-2001 Livello pioggia 25-02-2004 CN ENTRACQUE TANARO 295 DIGA LA PIASTRA 371391 4898519 950 Livello pioggia 17-01-2001 24-02-2004 Temperatura dell'aria 17-01-2001 ENTRACQUE TANARO ENTRACQUE - Altezza neve CN 1106 CASERMETTE 371071 4901175 880 (manuale) 01-12-2001 ENTRACQUE TANARO ENTRACQUE/CHI Altezza neve CN 1115 OTAS 366898 4892107 1970 (manuale) 01-01-1990 ENTRACQUE TANARO ENTRACQUE/LAG Altezza neve CN 1108 O PIASTRA 371372 4898574 960 (manuale) 01-01-1990 Direzione vento 09-07-2003 Radiazione solare 03-10-2002 ROCCA CN ENTRACQUE TANARO S2898 DELL'ABISSO 380355 4889073 2753 Temperatura dell'aria 03-10-2002 Velocita' vento 09-07-2003 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello idrometrico 02-07-1996 FARIGLIANO CN FARIGLIANO TANARO 435 TANARO 412790 4930094 263 Livello pioggia 25-02-2004 Livello pioggia 20-09-1995 24-02-2004 Altezza neve 22-11-1995 CN FEISOGLIO TANARO 327 FEISOGLIO 429551 4933078 770 Livello pioggia 22-11-1995 Temperatura dell'aria 22-11-1995 Direzione vento 23-10-2002 Livello pioggia 08-04-1993 FOSSANO TANARO FOSSANO Radiazione CN 323 403729 4932637 403 solare 08-04-1993 Temperatura dell'aria 08-04-1993 Velocita' vento 23-10-2002 FOSSANO TANARO FOSSANO STURA Livello CN 292 DI DEMONTE 398709 4931050 330 idrometrico 29-04-1997 Livello pioggia 14-10-1997 FRABOSA CN SOTTANA TANARO 310 BORELLO 406884 4897585 1005 Temperatura dell'aria 14-10-1997 Direzione vento 26-06-2002 Livello pioggia 04-02-1988 FRABOSA TANARO MONTE Radiazione CN SOTTANA 106 MALANOTTE 403783 4901595 1735 solare 04-02-1988 09-08-2001 Temperatura dell'aria 04-02-1988 08-10-2007 Velocita' vento 26-06-2002 Direzione vento 30-08-2002 Livello pioggia 10-03-1988 GARESSIO TANARO COLLE SAN Radiazione CN 122 BERNARDO 423980 4892286 980 solare 10-03-1988 Temperatura dell'aria 10-03-1988 Velocita' vento 30-08-2002 GARESSIO TANARO GARESSIO Livello CN 313 TANARO 421390 4894972 582 idrometrico 22-11-1995 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di CN Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 16-11-1995 CN GARESSIO TANARO 312 MONTE BERLINO 414855 4895385 1765 Temperatura dell'aria 16-11-1995 Livello pioggia 15-05-2001 CN GOVONE TANARO 280 GOVONE 429922 4959859 310 Temperatura dell'aria 15-05-2001 LESEGNO TANARO
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Linea Ferroviaria Ceva – Ormea 1893
    La Stazione di Ceva Linea ferroviaria Ceva – Ormea 1893 Città di Ceva Associazione Storico Culturale L’arrivo della ferrovia a Ceva modificò radicalmente la conformazione dei terreni che si estendevano ai piedi della Rocca del Forte e della collina detta Baglione . Benché per buona parte piuttosto scoscesi, questi rappresentavano una delle superfici coltivabili più vicine al centro abitato ed erano soprattutto piantati a vigneti, sovrastanti l’ultimo tratto del torrente Cevetta, prima della sua confluenza nel Tanaro. La zona fu oggetto di massicci interventi di sbancamento che compromisero parzialmente la produttività agricola di alcuni cascinali lì intorno e l’attività di una fornace che fu presto dismessa. Nel tempo più volte si convenne sull’infelice scelta del sito, in quanto chiuso da un fianco dalle rive del sistema collinoso del Forte e da quelle adiacenti e dall’altro dal corso del torrente. Ciò consentì solamente un modesto sviluppo dell’edilizia urbana, ma non l’impianto di attività industriali e dei relativi servizi accessori. Pareva lecito e facile auspicare che, con l’avvento della rete ferroviaria, si sarebbe potuta creare una situazione tale da indirizzare l’economia della città verso un elevato livello di benessere. La costruzione della stazione in un posto dove era preclusa ogni necessaria possibilità di grande espansione e più tardi il mancato prolungamento della tratta dell’Alta Val Tanaro fino ad Oneglia o ad Albenga, che impedì uno sbocco diretto sulla costa occidentale della Liguria, furono però di indiscutibile nocumento per far diventare Ceva un centro popoloso ed industriale di prim’ordine, un polo di attrazione per il Piemonte meridionale.
    [Show full text]
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • Dalla Mobilità All'emigrazione. Il Caso Del Piemonte Sud-Occidentale
    Dalla mobilità all'emigrazione. Il caso del Piemonte sud-occidentale Dionigi Albera Realtà molto complesse e modelli troppo semplici Lo studio dei fenomeni migratori è stato per lungo tempo incline ad adagiarsi nell'alveo di una interpretazione dicotomica e meccanica. Alcuni modi di ragionare tipici del senso comune sono filtrati nella riflessione accademica, in un crescendo culminato col successo della teoria della modernizzazione, che ha condotto ad esasperare la contrapposizione tra la "modernità" e un universo "tradizionale" privo, tra le altre cose, anche di una consistente mobilità. Tutto può diventare molto semplice, in questo modo. Un mondo rurale, essenziamente statico e tendenzialmente autosufficiente, ad un certo punto sarebbe stato indotto ad espellere una parte della popolazione in seguito alla rottura dell'equilibrio: una rottura dovuta a fattori quali l'incremento demografico, l'insufficienza dell'agricoltura o l'influsso del mondo esterno. Un simile modello è stato spesso applicato al periodo della "grande emigrazione" europea. Così, studiando la mobilità, si è finito spesso per suggerire l'immobilità del periodo precedente a quello che si metteva a fuoco. Negli ultimi anni un deciso rinnovamento è venuto da una serie di studi che hanno cercato di evadere dalle griglie amministrativo-burocratiche delle rilevazioni statistiche. Ricerche di taglio micro-storico, prosopografico o biografico, così come lavori di carattere antropologico hanno fatto emergere la complessità dei movimenti di popolazione all'interno dell'Europa. Le tecniche d'indagine della demografìa storica, inoltre, hanno spesso consentito di misurare l'intensità di questi movimenti per periodi pre-statistici(l). Così, la situazione attuale appare piuttosto contraddittoria: vecchie e nuove tendenze convivono in qualche modo, spesso senza che la loro incompatibilità venga alla luce.
    [Show full text]
  • Commissione Provinciale Espropri Di Cuneo (D.P.R
    Medaglia d'oro al Valore Civile COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DI CUNEO (D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 art. 41 e ss.mm.ii.) Sede: PROVINCIA DI CUNEO C.so Nizza, n. 21 - 12100 CUNEO. Valori agricoli medi dei terreni, considerati liberi da vincoli di contratti agrari, secondo i tipi di coltura effettivamente praticati, compresi nelle singole Regioni Agrarie della Provincia di Cuneo, determinati a norma del D.P.R. n. 327 del 08/06/2001 e succ. D.L.gs n. 302 del 27/12/2002 (T.U. Espropri - Art. 41 comma 4). Valori riferiti all'anno 2008 validi per l'anno 2009 Versione rettificata della tabella redatta dalla Segreteria della Commissione Provinciale Espropri di Cuneo e allegata al Verbale n. 1 in data 07/01/2009 della Commissione Cuneo, lì 19/01/2009 per il Presidente Delegato IL SEGRETARIO DE STEFANIS Dott. Pier Luigi PROVINCIA DI CUNEO Elenco delle Regioni Agrarie e dei Comuni di esse facenti parte. Regione Agraria N.1 Regione Agraria N.2 Regione Agraria N.3 Alta Valle Po e Val Varaita Alte Valli Maira e Grana Montagna delle Medie Valli Maira e Grana Bellino, Brossasco, Casteldelfino, Crissolo, Frassino, Isasca, Melle, Oncino, Acceglio, Canosio, Castelmagno, Celle di Macra, Elva, Macra, Marmora, Cartignano, Dronero, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Roccabrun Ostana, Paesana, Pontechianale, Rossana, Sampeyre, Sanfront, Valmala, Pradleves, Prazzo, Stroppo. San Damiano Macra, Valgrana, Villar San Costanzo. Venasca. Regione Agraria N.4 Regione Agraria N.5 Regione Agraria N.6 Alta Valle di Stura di Demonte Alta Valle Gesso Montagna delle Medie Valli Stura di Demonte e Gesso Aisone, Argentera, Demonte, Gaiola, Moiola, Pietraporzio, Rittana, Sambuco, Entracque, Limone Piemonte, Valdieri, Vernante.
    [Show full text]
  • Ottobre 2018
    UNITA’ TERRITORIALE CENTRO SUD - UM FOSSANO Programmi Attività Ottobre - Novembre - Dicembre 2018 n° Località/Tratta Descrizione attività attività OTTOBRE 2018 TROFARELLO - 1 Attività OPC/MDO Per SCC Torino Padova RACCONIGI TROFARELLO - 2 Attività OPC/MDO Per SCC Torino Padova RACCONIGI 3 FOSSANO - S.GIUSEPPE Manutenzione apparati CAVALLERMAGGIORE - 4 Manutenzione apparati FOSSANO TROFARELLO 5 CAVALLERMAGGIORE e Manutenzione apparati CARMAGNOLA BRA FOSSANO - LIMONE e 6 Manutenzione apparati CUNEO SALUZZO 7 BUSCA attivazione nuova centralina 8 SANTA VITTORIA attivazione sistema INFILL 9 CARMAGNOLA Attivazione modifiche segnalamento V Binario 10 LESEGNO RINNOVO DEVIATOI 1b 11 CENTALLO RINNOVO DEVIATOI TROFARELLO - SAN 12 AZIONI DA INTRAPRENDERE PER MIGLIORARE LA PUNTUALITA' GIUSEPPE TROFARELLO - SAN 13 AZIONI DA INTRAPRENDERE PER MIGLIORARE LA PUNTUALITA' GIUSEPPE Stazione Lesegno binari 14 Rinnovo dev. 1b TUTTI Stazione Lesegno binari Assistenza squadra "Ponti" per manutenzione cavalcavia Km 15 TUTTI 29+842 Stazione Mondovì binari 16 Ripristino ldc 3° binario a seguito lavori sottopasso TUTTI 17 Mondovì - Ceva P/D Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME 18 Lesegno - Mondovì Pari Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME 19 Ceva - S.G. di Cairo Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME 20 Fossano - Mondovì (i) P/D Mondovì: assistenza ditta Alpiq per rinnovo TE 21 Trofarello - Racconigi P/D Assistenza ditte TO-PD 22 Carmagnola - Bra Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME e 23 Carmagnola - Savigliano P/D Trasferimento MdO per Cambio Filo 24 Cuneo - Fossano Manutenzione TE/Sez. e eliminazione difetti V2/V6/SIME 25 Cuneo Limone Manutenzione TE/Sez.
    [Show full text]
  • Cuneo Sotterranea
    G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • Acceglio Ha Un Nuovo Sindaco
    Dragone: PERIODICO Via Fuori le Mura, 5 Posta: APARTITICO e-mail: [email protected] DI INFORMAZIONE Telefono per abbonamenti: 329.3798238 (solo ore serali) CRONACA CULTURA VARIETA’ SPORT LA VOCE DI DRONERO E VALLE MAIRA Sito internet: EURO 1,40 www.dragonedronero.it DRA NUMGERO 7 - 31 luglio 201O8 NE Dragone - Direttore Responsabile: FRANCO BAGNIS - Autorizzazione Tribunale di Cuneo n. 635 del 21.12.2011 - Editore: Associazione culturale Dragone via IV Novembre 30 Dronero Redazione: via Fuori le Mura, 5 Dronero - Grafica e Stampa: Mondo Grafico Cuneo - San Rocco C. Cuneo - Abbonamento annuale 15,00 Euro - Conto corrente Postale n° 001003593983 intestato all’Associazione Culturale Dragone - Iscrizione al R.O.C. n° 22010 - Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04) Art. 1 Comma 1 - MP-NO / CUNEO IN VALLE MAIRA ATLETICA IL PUNTO DI VISTA Decima edizione della rassegna corale CAMPIONATI EUROPEI Pubblicità e DI CORSA IN MONTAGNA Val Mairo Chanto Anna Arnaudo oro a squadre propaganda di Italo Marino a Marmora La prova a Skopje in Macedonia a pagina 15 a pagina 18 a pagina 3 a cura di Sergio Tolosano ROCCABRUNA Dronero d’altri tempi Variazione di bilancio Calano gli oneri di urbanizzazione, L’Editoriale di costa di più lo sgombero neve LUGLIO Parliamo ancora di comuni, ma non tanto di fusione quanto piut - tosto di Unione. Unione intesa come l’ente sovracomunale che individua le linee di sviluppo del - la Valle. Lo spunto, questa volta, ci è offerto dalla lettera di don Ugo Sasia sul bollettino parrocchiale dell’Alta Valle e che, con il suo consenso, riportiamo sul nostro giornale a pagina 13.
    [Show full text]
  • Senza Titolo
    Criteri stima di gravità e fattibilità Le stelle * indicano da 1= minimo a 6= massimo il grado di fattibilità e gravità (degrado ambientale) dei siti censiti. La valutazione della fattibilità (indice che rappresenta la possibilità di bonificare il sito) è stata effettuata seguendo i seguenti criteri: 1) Possibilità e/o impegno da parte degli enti locali 2) Raggiungibilità da parte di automezzi (presenza di strade sterrate) per effettuare lavori di bonifica 3) Possibile sostegno percepito da interviste con abitanti del luogo 4) Possibilità di riconvertire e/o riutilizzare le strutture edificate Per quanto concerne la valutazione della gravità: 1) Grado di abbandono 2) Pericoli per la sicurezza degli escursionisti e dei cittadini 3) Impatto visivo 4) Presenza di materiali inquinanti 5) Possibilità di progetti che contemplino la riqualifica anziché la bonifica 6) Siti in parchi naturali o in zone di pregio naturalistico. Pro Natura - Censimento impianti abbandonati Piemonte – Mountain Wilderness Scheda 1 Vandalino Torre Pellice (TO) Località: Monte Vandalino –Sea di Torre (Valle Pellice) Accesso: da Torre Pellice o dalla Valle di Angrogna Comune: Torre Pellice Tipologia impianti: seggiovia(tipo gabbiotti, smantellata, restano solo i tralicci) e skilift Strutture presenti: Stazioni di partenza e di arrivo, tralicci dell’impianto di arroccamento, gabbiotto di partenza di un piccolo skilift. La stazione di partenza è ora in fase di ristrutturazione, ad uso residenziale. Contesto, altitudine ed esposizione: la stazione di partenza è nei pressi della Provinciale; l’arrivo e il piccolo skilift sono situati sulla dorsale tra la valle principale e la valle di Angrogna ad una quota di circa 1200 metri.
    [Show full text]
  • Variant Gottasecca – Ligurian Border
    Variant Gottasecca – Ligurian border 97 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 98 Variant Gottasecca – Ligurian border A variation of the GTL hillcrest route, this brief section takes you down the hillside to the outer edge of the region, where the hills continue out into the region of Liguria. DISTANCE/PROFILE ELEVATION GAIN DIFFICULTY START FINISH 5 km 695 m 425 m OC Itinerary profle 695 m 455 m 425 m 0 Km 3,8 Km 5 Km Gottasecca Valle Ligurian border GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 99 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variant Gottasecca – Ligurian border 102 Gottasecca is the last of the hillcrest villages and awaits you out where the hill descends towards the ample valley of Contrada di Camerana and then Saliceto, the farthest corner of the Piedmont region. Gottasecca owes its fame to two local celebrities. The frst was the historical fgure of Amedeo Ravina, an Italian poet and true patriot in Italy’s unifcation movement, something of a Sándor Petőf for the Piedmont region. He spent 27 years in exile and was involved in every revolutionary action between 1821 and 1848 in the Piedmont region, in Spain, in France and then back in Italy. He came back to Italy in 1848 during the time of King Charles Albert and the Albertine Statute and became a deputy of the Subalpine Parliament nearly until his death, just a few years prior to the unifcation of Italy. The second is a local sports celebrity, Felice Bertola, one of the great champions of balon (or pallapugno), the popular local sport here in the Langhe.
    [Show full text]
  • Val-Maira.Pdf
    Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La
    [Show full text]