Val-Maira.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Commissione Provinciale Espropri Di Cuneo (D.P.R
Medaglia d'oro al Valore Civile COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DI CUNEO (D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 art. 41 e ss.mm.ii.) Sede: PROVINCIA DI CUNEO C.so Nizza, n. 21 - 12100 CUNEO. Valori agricoli medi dei terreni, considerati liberi da vincoli di contratti agrari, secondo i tipi di coltura effettivamente praticati, compresi nelle singole Regioni Agrarie della Provincia di Cuneo, determinati a norma del D.P.R. n. 327 del 08/06/2001 e succ. D.L.gs n. 302 del 27/12/2002 (T.U. Espropri - Art. 41 comma 4). Valori riferiti all'anno 2008 validi per l'anno 2009 Versione rettificata della tabella redatta dalla Segreteria della Commissione Provinciale Espropri di Cuneo e allegata al Verbale n. 1 in data 07/01/2009 della Commissione Cuneo, lì 19/01/2009 per il Presidente Delegato IL SEGRETARIO DE STEFANIS Dott. Pier Luigi PROVINCIA DI CUNEO Elenco delle Regioni Agrarie e dei Comuni di esse facenti parte. Regione Agraria N.1 Regione Agraria N.2 Regione Agraria N.3 Alta Valle Po e Val Varaita Alte Valli Maira e Grana Montagna delle Medie Valli Maira e Grana Bellino, Brossasco, Casteldelfino, Crissolo, Frassino, Isasca, Melle, Oncino, Acceglio, Canosio, Castelmagno, Celle di Macra, Elva, Macra, Marmora, Cartignano, Dronero, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Roccabrun Ostana, Paesana, Pontechianale, Rossana, Sampeyre, Sanfront, Valmala, Pradleves, Prazzo, Stroppo. San Damiano Macra, Valgrana, Villar San Costanzo. Venasca. Regione Agraria N.4 Regione Agraria N.5 Regione Agraria N.6 Alta Valle di Stura di Demonte Alta Valle Gesso Montagna delle Medie Valli Stura di Demonte e Gesso Aisone, Argentera, Demonte, Gaiola, Moiola, Pietraporzio, Rittana, Sambuco, Entracque, Limone Piemonte, Valdieri, Vernante. -
Cuneo Sotterranea
G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio. -
Presepiingranda.It
NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi. -
L.R. 24.1.2000 N. 4 E S.M.I
ALLEGATO C L.R. 24.1.2000 n. 4 e s.m.i. - Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo dei territori turistici PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE 2008 - Istanze ammesse a finanziamento Spesa N° Denominazione Contributo Prov. Costo progetto Istanza Sede beneficiario Prov. Denominazione progetto Sede intervento ammessa Punti ordine beneficiario (Prog. + SdF) Int. (escluso SdF) (escluso SdF) A passo d’asino. Nuove Associazione di Borgo San proposte di fruizione 1 210 volontariato “Amici CN € 216.287,30 Moiola CN € 294.339,00 € 291.839,00 57 Dalmazzo turistica a contatto con la d’impronta” natura in Valle Stura “Il sentiero della libertà” – Lotto II - Itinerario turistico Fondazione Nuto Revelli - 2 178 Cuneo CN € 315.000,00 di scoperta dei luoghi della Rittana CN € 450.000,00 € 450.000,00 57 Onlus Resistenza in bassa Valle Stura La porta del Monviso creazione di area 3 150 Comune di Ostana Ostana CN € 220.916,00 Ostana CN € 250.000,00 € 248.759,67 56 d’accoglienza-infopoint in alta Valle Po Sport e turismo 365 giorni all’anno. Realizzazione 4 302 Comune di Chiusa di Pesio Chiusa di Pesio CN € 123.538,07 pista di ski roll presso il Chiusa di Pesio CN € 240.221,73 € 240.221,73 54 centro sportivo Marguareis a Chiusa di Pesio Vezza d’Alba, Magliano Alfieri, Sulla strada romantica: Neive, Treiso, Trezzo Associazione Strada trekking paesaggistici e Tinella, Benevello, 5 192 Romantica delle Langhe e Bossolasco CN € 54.720,00 CN € 80.000,00 € 80.000,00 54 potenziamento della Sinio, Cissone, del Roero segnaletica Murazzano, Mombarcaro, Camerana Associazione SMILAB – Il giardino magico di 6 213 Laboratorio del Sorriso Cherasco CN € 351.480,00 Cherasco CN € 720.000,00 € 720.000,00 54 Cherasco Onlus Attivazione del “Centro servizi” e completamento degli spazi espositivi all’interno della Casa della 7 227 Comune di Elva Elva CN € 268.488,00 Elva CN € 440.000,00 € 436.260,00 53 Meridiana, a Elva, per il rafforzamento e la valorizzazione del “Museo di pels” ALLEGATO C L.R. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Aa Aa A.C.D.A
REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652 -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Celle 19 25X35
paìs occitan COMUNE DI CELLE DI MACRA Bassura La Ceisa/La Cheisa, i Ric/Lhi Rics, forse la parte benestante e Lou Mattalia/Lo Mattalia derivante da un cognome di La Bassüra famiglia. occitano grafia locale Si racconta che i primi insediamenti nel comune di Celle di Macra furono proprio quelli di Bassura, ipotesi avvalorata da documenti del catasto risalenti al 1600, nei quali sono censite alcune proprietà, oggi scomparse, denominate La Bassora “Ruata de Casis e dei Bergeris”. occitano grafia classica La strada comunale di Celle di Macra che nel 1952 arrivava soltanto fino a Bassura, venne ultimata pochi anni dopo raggiungendo anche le borgate più alte. Precedentemente Altitudine Bassura era collegata al vicino comune di Macra dalla via 1072 metri s.l.m. detta dei Tzampbouràs/Champboràs per il fatto che in questa zona venivano coltivate numerose piante da frutto e in Etimologia particolare di bouràs/boràs, una varietà locale di pregiata Il toponimo si riferisce alla posizione dell’insediamento, posto mela renetta. A Bassura esiste la “casa del console”, così in una depressione del crinale spartiacque. chiamata perché si presume che il proprietario, appartenente alla famiglia Reineri, svolgesse un incarico importante in Curiosità Francia. Costui fece costruire un’abitazione molto signorile per Tra le più antiche e grandi del comune, Bassura è la borgata l’epoca, con affreschi e decorazioni sulle volte. di Celle di Macra situata più a valle; si suddivide in quattro La Cappella nella borgata è intitolata ai Santi Vitale e gruppi di case: Lou Serret/Lo Serret, la parte centrale, Chiaffredo. Grafia locale: modalità di scrittura della lingua occitana utilizzata solitamente nel Comune di appartenenza della borgata. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).