L.R. 24.1.2000 N. 4 E S.M.I

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L.R. 24.1.2000 N. 4 E S.M.I ALLEGATO C L.R. 24.1.2000 n. 4 e s.m.i. - Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo dei territori turistici PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE 2008 - Istanze ammesse a finanziamento Spesa N° Denominazione Contributo Prov. Costo progetto Istanza Sede beneficiario Prov. Denominazione progetto Sede intervento ammessa Punti ordine beneficiario (Prog. + SdF) Int. (escluso SdF) (escluso SdF) A passo d’asino. Nuove Associazione di Borgo San proposte di fruizione 1 210 volontariato “Amici CN € 216.287,30 Moiola CN € 294.339,00 € 291.839,00 57 Dalmazzo turistica a contatto con la d’impronta” natura in Valle Stura “Il sentiero della libertà” – Lotto II - Itinerario turistico Fondazione Nuto Revelli - 2 178 Cuneo CN € 315.000,00 di scoperta dei luoghi della Rittana CN € 450.000,00 € 450.000,00 57 Onlus Resistenza in bassa Valle Stura La porta del Monviso creazione di area 3 150 Comune di Ostana Ostana CN € 220.916,00 Ostana CN € 250.000,00 € 248.759,67 56 d’accoglienza-infopoint in alta Valle Po Sport e turismo 365 giorni all’anno. Realizzazione 4 302 Comune di Chiusa di Pesio Chiusa di Pesio CN € 123.538,07 pista di ski roll presso il Chiusa di Pesio CN € 240.221,73 € 240.221,73 54 centro sportivo Marguareis a Chiusa di Pesio Vezza d’Alba, Magliano Alfieri, Sulla strada romantica: Neive, Treiso, Trezzo Associazione Strada trekking paesaggistici e Tinella, Benevello, 5 192 Romantica delle Langhe e Bossolasco CN € 54.720,00 CN € 80.000,00 € 80.000,00 54 potenziamento della Sinio, Cissone, del Roero segnaletica Murazzano, Mombarcaro, Camerana Associazione SMILAB – Il giardino magico di 6 213 Laboratorio del Sorriso Cherasco CN € 351.480,00 Cherasco CN € 720.000,00 € 720.000,00 54 Cherasco Onlus Attivazione del “Centro servizi” e completamento degli spazi espositivi all’interno della Casa della 7 227 Comune di Elva Elva CN € 268.488,00 Elva CN € 440.000,00 € 436.260,00 53 Meridiana, a Elva, per il rafforzamento e la valorizzazione del “Museo di pels” ALLEGATO C L.R. 24.1.2000 n. 4 e s.m.i. - Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo dei territori turistici PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE 2008 - Istanze ammesse a finanziamento Spesa N° Denominazione Contributo Prov. Costo progetto Istanza Sede beneficiario Prov. Denominazione progetto Sede intervento ammessa Punti ordine beneficiario (Prog. + SdF) Int. (escluso SdF) (escluso SdF) Potenziamento itinerari Prazzo, Celle di 8 145 Comune di Prazzo Prazzo CN € 212.629,17 tematici e punti museali Macra, Macra, CN € 230.000,00 € 225.657,57 51 Ecomuseo Alta Valle Maira Marmora. Villa Belvedere e Artea: un Associazione Culturale sistema cuneese di beni 9 208 Caraglio CN € 126.405,24 Saluzzo CN € 198.000,00 € 196.675,40 51 Marcovaldo culturali per il turismo piemontese Progetto Stura: Fossano, Trinita’, Unione dei Comuni del infrastrutture tra i percorsi Cervere, S.Albano 10 143 Fossano CN € 676.143,60 CN € 1.166.400,00 € 1.124.050,00 50 Fossanese cicloturistici dell’Unione del Stura, Genola, Fossanese Salmour, Montanera. 11 164 Comune di Barolo Barolo CN € 430.140,00 Il Tempio dell'Enoturista Barolo CN € 701.500,00 € 701.500,00 38 La Zizzola: la città si 12 181 Comune di Bra Bra CN € 495.720,00 Bra CN € 800.000,00 € 787.000,00 38 racconta Il lupo nelle Alpi Marittime: Parco Naturale Alpi allestimento di centro di 13 171* Valdieri CN € 167.376,52 Entracque CN € 931.518,00 € 931.518,00 37 Marittime documentazione ad Entracque € 3.658.843,90 € 6.501.978,73 € 6.433.481,37 *progetto parzialmente finanziato: contributo concesso pari a € 298.085,76 parzialmente finanziato con € 167.376,52 per esaurimento fondi..
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Avviso Per Manifestazione Di Interesse 1/5
    UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Ostana, Paesana, Pagno, Sanfront UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO COMUNE DI BRONDELLO COMUNE DI CRISSOLO COMUNE DI GAMBASCA COMUNE DI MARTINIANA PO COMUNE DI OSTANA COMUNE DI PAESANA COMUNE DI PAGNO COMUNE DI SANFRONT AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO Prot. 4720 Paesana, li 07/12/2020 AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI FINI DELL’INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO, DI CUI ALLA LETTERA B) COMMA 2 ART. 1 LEGGE 11.09.2020 N. 120, PER L’ AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL QUINQUENNIO 01.01.2021- 31.12.2025 - CODICE - CIG: Z7D2F9C797 PER UNIONE MONTANA - Z9C2F9B86A PER COMUNE DI BRONDELLO - Z9B2F9C7D5 PER COMUNE DI CRISSOLO - ZF22F9B810 PER COMUNE DI GAMBASCA - Z892F9B92D PER COMUNE DI MARTINIANA PO - Z042F9B8AO PER COMUNE DI OSTANA - Z4A2F9B8DD PER COMUNE DI PAESANA - ZB62F9B98A PER COMUNE DI PAGNO - Z202F9C804 PER COMUNE DI SANFRONT IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BILANCIO Vista la Determinazione n. 888 del 04.12.2020 con la quale, fra l’altro, si approvava la procedura di individuazione degli operatori economici da invitare a procedura negoziata, senza bando, ai sensi della lett. b) comma 2, art. 1 della Legge 11 settembre 2020 n. 120 per l’ affidamento del servizio di tesoreria dell’Unione Montana e dei Comuni facenti parte dell’Unione per il quinquennio 01.01.2021-31.12.2025 RENDE NOTO che l’Unione Montana dei Comuni del Monviso, in esecuzione della Delibera del Consiglio dell’Unione n. 23 del 22.10.2020 e dell’atto di determinazione del servizio Bilancio n.
    [Show full text]
  • Detection of Water Vapor Time Variations Associated with Heavy
    Barindelli et al. Earth, Planets and Space (2018) 70:28 https://doi.org/10.1186/s40623-018-0795-7 FULL PAPER Open Access Detection of water vapor time variations associated with heavy rain in northern Italy by geodetic and low‑cost GNSS receivers Stefano Barindelli1, Eugenio Realini2* , Giovanna Venuti1, Alessandro Fermi1 and Andrea Gatti1 Abstract GNSS atmospheric water vapor monitoring is not yet routinely performed in Italy, particularly at the regional scale. However, in order to support the activities of regional environmental protection agencies, there is a widespread need to improve forecasting of heavy rainfall events. Localized convective rain forecasts are often misplaced in space and/ or time, causing inefciencies in risk mitigation activities. Water vapor information can be used to improve these fore- casts. In collaboration with the environmental protection agencies of the Lombardy and Piedmont regions in north- ern Italy, we have collected and processed GNSS and weather station datasets for two heavy rain events: one which was spatially widespread, and another which was limited to few square kilometers. The time variations in water vapor derived from a regional GNSS network with inter-station distances on the order of 50 km were analyzed, and the rela- tionship between the time variations and the evolution of the rain events was evaluated. Results showed a signature associated with the passage of the widespread rain front over each GNSS station within the area of interest. There was a peak in the precipitable water vapor value when the heavier precipitation area surrounded the station, followed by a steep decrease (5–10 mm in about 1 h) as the rainclouds moved past the station.
    [Show full text]
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Castellar, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Revello, Sanfront
    UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO Brondello, Castellar, Crissolo, Gambasca, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Paesana, Pagno, Revello, Sanfront SERVIZIO EDILIZIA ED URBANISTICA DIRITTI SEGRETERIA ATTI URBANISTICO – EDILIZI IMPORTO 1 Certificati di destinazione urbanistica, previsti dall’art.30 D.Lgs. n.380/2001. Fino a 10 mappali € 52,00 Oltre 10 mappali + € 20,00 2 Certificazioni in maniera urbanistico-edilizia senza € 52,00 sopralluogo 3 Certificazioni in maniera urbanistico-edilizia con € 100,00 sopralluogo 4 Comunicazione attivita’ edilizia libera (art. 6 D.P.R. ------- 380/2001) 5 Interventi subordinati a comunicazione di inizio € 52,00 lavori asseverata (art. 6-bis D.P.R. 380/2001) 6 Interventi subordinati a segnalazione certificata di € 52,00 inizio di attività (SCIA art. 22 D.P.R. 380/2001) 7 Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attività in alternativa al permesso di Vedi P.C. costruire (SCIA art. 23 D.P.R. 380/2001) 8 Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA art. 24 D.P.R. 380/2001) Fino a 5 unità immobiliari catastali € 86,00 Per ogni unità immobiliari catastali in piu’ € 10,00 9 Permesso di Costruire €. 86,00 (sempre dovute) per interventi fino a 250 mc. per la volumetria eccedente va aggiunta la somma di € 0,21 al mc, per quelli a carattere residenziale o comunque per i quali la volumetria è termine di controllo urbanistico e, il conteggio degli OO.UU., mentre per gli interventi a carattere produttivo o comunque per i quali la superficie è termine di controllo urbanistico, e, per il conteggio degli OO.UU. il diritto è pari a € 86,00 Min 86,00 fino ad una superficie di 100 mq., per superfici Max 516,00 eccedenti si aggiunge la somma di € 0,13 al mq; in ogni caso l’importo complessivo non può superare la cifra max di €.
    [Show full text]
  • Val-Maira.Pdf
    Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Racconigi, Il 19 Giugno Chiude Il Progetto “Crossing Europe – Progettare Per
    IDEAWEBTV.IT (WEB2) Data 11-06-2021 Pagina Foglio 1 / 2 CUNEO E VALLI LANGHE E ROERO FOSSANESE E SAVIGLIANESE SALUZZESE MONREGALESE BREVI DEL PIEMONTE CRONACA ATTUALITÀ POLITICA EVENTI SPORT VIDEO SLIDER Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo Home Attualità Racconigi, il 19 giugno chiude il progetto “Crossing Europe – Progettare per... Attualità Fossanese e Saviglianese Home in evidenza Ultimi articoli Racconigi, il 19 giugno chiude il progetto Racconigi, il 19 giugno chiude il “Crossing Europe – Progettare per la nostra progetto “Crossing Europe – Europa” Bra, sono 32 i cittadini positivi al Covid, 2 i ricoverati all’ospedale “Michele e Pietro Progettare per la nostra Europa” Ferrero” Da REDAZIONE IDEAWEBTV.IT - 11 giugno 2021 14:12 3 0 Alba, la lettera del sindaco Carlo Bo agli studenti per la fine dell’anno scolastico 2020/2021 Bra: un tratto di via Vittorio Emanuele chiuso al traffico per due giorni Bra, l’ultima novità “targata” CNOS-FAP dei Salesiani: domani parte il corso di addetto banconiere macellaio (VIDEO e FOTO) Si chiude il prossimo 19 giugno 2021, il progetto Crossing Europe – Progettare per la nostra Europa. Il corso specialistico di formazione in europrogettazione per amministratori locali termina le attività con un workshop finale presso la SOMS di via Carlo Costa 23, a Racconigi alle ore 11:00. 162339 La mattinata, oltre ad ospitare l’annuale assemblea dei soci di Terre dei Savoia, sarà l’occasione per presentare il corso, e l’e-book che raccoglie i lavori di questi mesi di lezioni, i risultati ottenuti e, non da ultimo, per la consegna degli attestati ai partecipanti.
    [Show full text]
  • Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE
    [Show full text]
  • Company Introduction
    COMPANY INTRODUCTION HEAD OFFICE in CUNEO - ITALY Località Trebbiè, 37 - 12030 Cavallermaggiore (CN) P. Iva e C. F.: 02584100040 Capital Stock: € 500.000,00 Tel.: +39.0172.382297 Fax: +39.0172.382597 E-mail: [email protected] Web Site: www.scottaimpianti.com BRANCH OFFICE in AOSTA - ITALY Via Vittime Col du Mont, 50 - Espace la Pepiniere 11100 Aosta (AO) Tel. e Fax: +39.0165.267108 E-mail: [email protected] BRANCH OFFICE in ALASSIO - ITALY Via Don Giovanni Boselli, 12/10 17021 Alassio (SV) - Tel. +39.0182/643113 E-mail: [email protected] HEAD OFFICE in MONACO 20 Boulevard Rainier III - Soleil d’Or 98000 Monaco (MC) - Principality of Monaco TVA: FR 63 000093913 Capital Stock: € 15.000,00 Tel.: +377.97973728 Mobile: +33-640.621931 E-mail: [email protected] Web Site: www.scottaimpianti.com HEAD OFFICE in ROMANIA B-Dul Eroilor de la Tisa, Nr 75 300562 Timisoara – Romania CUI: RO 27837020 Reg. Com.: J35/2070/2010 Capital Stock: RON 4.300,00 Tel.: +40.256.208731 Fax: +40.256.208838 E-mail: [email protected] HEAD OFFICE in CUNEO - ITALY Località Trebbié, 37 - 12030 Cavallermaggiore (CN) P. Iva e C. F.: 03457090045 Capital Stock: € 10.000,00 Tel.: +39.011.19323248 Fax: +39.011.19323247 E-mail: [email protected] Web Site: www.sofitec.it HEAD OFFICE in AOSTA - ITALY Via Vittime Col du Mont, 50 - Espace la Pepiniere 11100 Aosta (AO) P. Iva e C. F.: 01130900077 Capital Stock: € 10.000,00 Tel. e Fax: +39.0165.267108 E-mail: [email protected] 1 COMPANY INTRODUCTION THE SCOTTA IMPIANTI S.R.L.
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]