Monviso Unesco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Aa Aa Comune Di Torre San Giorgio 2019-11-07 70396 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2019 Comune di Torre San Giorgio (Cuneo) Approvazione Variante Parziale n. 3 al PRGC DCC/41/2019 del 08.10.2019 OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. N. 3 AI SENSI DELL’ART. 17, COMMA 5 DELLA L.R. N. 56/77. APPROVAZIONE. Il Sindaco dichiara aperta la trattazione Su relazione del Sindaco PREMESSO CHE: - il Comune di Torre San Giorgio è dotato di Piano Regolatore Generale Comunale approvato dalla Regione Piemonte con DGR n° 27-7215 del 10/03/2014; - il Comune di Torre San Giorgio ha rilevato la necessità di predisporre una variante parziale al PRGC, ai sensi dell’art. 17 comma 5 della legge regionale n. 56 del 1977 e s.m.i. per rispondere alle esigenze manifestate da alcuni soggetti privati e per adeguare alcuni aspetti normativi del piano; - in conformità a quanto disposto dalla L.R. n. 56 del 05/12/1977, per quanto concerne la formazione ed approvazione, occorre seguire le procedure di cui all’art.17 della Legge medesima; - che è stato a tal fine conferito incarico all’Arch. Ivano Gianfranco Ballario dello Studio Ballario Architetti Associati di Villafalletto; RILEVATO CHE: • la variante, come meglio argomentato e precisato nella relazione illustrativa, è da ritenersi parziale ai sensi dell’art.17 comma 5 della L.R. 56/77 e s.m.i. in quanto le modifiche introdotte: a) non modificano l’impianto strutturale del PRG vigente, e le modificazioni introdotte in sede di approvazione regionale, con Deliberazione di Giunta Regionale del 10/03/2014 n. 27-7215; b) non modificano in modo significativo la funzionalità di infrastrutture a rilevanza sovracomunale o comunque non generano statuizioni normative o tecniche a rilevanza sovracomunale; c) non riducono la quantità globale delle aree per servizi di cui all’articolo 21 e 22 della L.R. -
Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$ -
25 Rev Consorzio Valli Grana E Maira
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1)Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI CUNE0 2)Codice di accreditamento: NZ00443 3) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE PIEMONTE – I CLASSE CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LE RETI CHE RIABILITANO E CHE CI FANNO STARE BENE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A Assistenza 06 - Disabili 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: 1. Presentazione dell’ente proponente Il presente progetto si sviluppa nei due centri diurni gestisti dal Consorzio Socio Assistenziale delle Valli Grana e Maira: Cascina Pellegrino di Cervasca e Casamica di Busca. Il Consorzio Socio Assistenziale delle Valli Grana e Maira è composto dai comuni di Acceglio, Bernezzo, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Celle di Macra, Cervasca, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Montemale, Monterosso Grana, Pradleves, Prazzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Stroppo, Valgrana, Villar S. Costanzo per una popolazione di circa 40.000 abitanti con sede legale a Dronero in V. Pasubio n. 7. L’ambito territoriale coincide con due Comunità Montane e la maggior parte dei comuni aderenti (n. 15 su 22) ha una popolazione inferiore ai 1000 abitanti. In linea con quanto rilevato nelle descrizioni precedenti persiste la progressiva, lenta e costante diminuzione degli individui residenti nelle parti medio alte della Valli Grana e Maira accanto al costante invecchiamento di quelli ancora ivi residenti. -
L.R. 24.1.2000 N. 4 E S.M.I
ALLEGATO C L.R. 24.1.2000 n. 4 e s.m.i. - Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo dei territori turistici PIANO ANNUALE DI ATTUAZIONE 2008 - Istanze ammesse a finanziamento Spesa N° Denominazione Contributo Prov. Costo progetto Istanza Sede beneficiario Prov. Denominazione progetto Sede intervento ammessa Punti ordine beneficiario (Prog. + SdF) Int. (escluso SdF) (escluso SdF) A passo d’asino. Nuove Associazione di Borgo San proposte di fruizione 1 210 volontariato “Amici CN € 216.287,30 Moiola CN € 294.339,00 € 291.839,00 57 Dalmazzo turistica a contatto con la d’impronta” natura in Valle Stura “Il sentiero della libertà” – Lotto II - Itinerario turistico Fondazione Nuto Revelli - 2 178 Cuneo CN € 315.000,00 di scoperta dei luoghi della Rittana CN € 450.000,00 € 450.000,00 57 Onlus Resistenza in bassa Valle Stura La porta del Monviso creazione di area 3 150 Comune di Ostana Ostana CN € 220.916,00 Ostana CN € 250.000,00 € 248.759,67 56 d’accoglienza-infopoint in alta Valle Po Sport e turismo 365 giorni all’anno. Realizzazione 4 302 Comune di Chiusa di Pesio Chiusa di Pesio CN € 123.538,07 pista di ski roll presso il Chiusa di Pesio CN € 240.221,73 € 240.221,73 54 centro sportivo Marguareis a Chiusa di Pesio Vezza d’Alba, Magliano Alfieri, Sulla strada romantica: Neive, Treiso, Trezzo Associazione Strada trekking paesaggistici e Tinella, Benevello, 5 192 Romantica delle Langhe e Bossolasco CN € 54.720,00 CN € 80.000,00 € 80.000,00 54 potenziamento della Sinio, Cissone, del Roero segnaletica Murazzano, Mombarcaro, Camerana Associazione SMILAB – Il giardino magico di 6 213 Laboratorio del Sorriso Cherasco CN € 351.480,00 Cherasco CN € 720.000,00 € 720.000,00 54 Cherasco Onlus Attivazione del “Centro servizi” e completamento degli spazi espositivi all’interno della Casa della 7 227 Comune di Elva Elva CN € 268.488,00 Elva CN € 440.000,00 € 436.260,00 53 Meridiana, a Elva, per il rafforzamento e la valorizzazione del “Museo di pels” ALLEGATO C L.R. -
42 Liquidazione in Economia
Servizio Amm.vo N.ro prog. Servizio ___26_/_2017 Servizio Tecnico Servizio Finanziario Nucetto, li _______04.05.2017______ N.ro prog. Reg.Gen. __42_/_2017 Nucetto, li _______04.05.2017_____ oggetto: Liquidazione su fondi a calcolo ed in economia IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000; VISTO il Regolamento di Contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 12 del 6.4.2016; VISTO il Regolamento per l’esecuzione in economia dei lavori, provviste e servizi approvato con delibera consiliare n. 27 del 27.2.2001 VISTA la delibera della Giunta Comunale n. 22 del 20.4.2017; VISTO l’art. 163 del TU n. 267/2000 e smi ESAMINATE le fatture di cui al prospetto seguente concernenti provviste e forniture per conto di questo Comune, ed accertata la sussistenza del regolare adempimento dell’obbligazione giuridica assunta; ACQUISITI gli attestati di regolarità contributiva delle ditte oggetto della liquidazione; CONSIDERATO che la relativa spesa è stata regolarmente riferita a capitoli di bilancio come meglio dettagliato a fianco di ogni singola obbligazione; DETERMINA - di liquidare le fatture indicate nel prospetto seguente, nelle somme segnate rispettivamente a fianco di ciascuna fattura, autorizzando i pagamenti relativi sugli stanziamenti specificati a lato di ogni partita ai rispettivi capitoli, che presentano la necessaria disponibilità; IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO geom. Vassallo Danilo COMUNE DI NUCETTO (CN) Pag. 1 ELENCO FATTURE CHE SI LIQUIDANO CON PROVVED. N. 00042 DEL 4/05/2017 ORGANO : DL DETERMINA DI LIQUIDAZIONE N. PROGR. IMPORTO C R E D I T O R E FATTURA TOTALE PROG.LIQ. -
Val-Maira.Pdf
Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Cuneo, 10 Dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA
Cuneo, 10 dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA NEI COMUNI DI ACCEGLIO, ARGENTERA, BEINETTE, BERNEZZO, BORGO SAN DALMAZZO, CANOSIO, CARAGLIO, CARTIGNANO, CELLE DI MACRA, DRONERO, MACRA, MARGARITA, MARMORA, MOIOLA, MONTANERA, MONTEMALE, MONTEROSSO GRANA, MOROZZO, PRADLEVES, ROBILANTE, ROCCABRUNA, ROCCASPARVERA, ROCCAVIONE, SAMBUCO, VALDIERI, VALGRANA, VIGNOLO Prenderà avvio lunedì 14 dicembre la raccolta delle domande per l’attribuzione dei buoni spesa istituiti dal Governo ai cittadini residenti nei Comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valgrana e Vignolo. Come noto, il Governo ha stanziato un nuovo fondo da 400 milioni di euro per iniziative di solidarietà alimentare, come già avvenuto in primavera, destinato ad aiutare le persone e le famiglie più esposte agli effetti economici dell’emergenza epidemiologica in corso. Ai 53 Comuni facenti parte del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese sono stati destinati complessivamente 930 mila euro: alcuni di essi, hanno rinnovato la delega al Consorzio per la raccolta delle istanze e la valutazione tecnico professionale delle stesse. I 27 Comuni che hanno aderito alla gestione congiunta del Consorzio hanno una dotazione complessiva di 297.086 mila euro, a fronte di una popolazione di 51.469 abitanti. I cittadini residenti in uno dei 27 Comuni che vogliano presentare domanda, potranno contattare telefonicamente i punti di raccolta messi a disposizione dal Consorzio, nell’orario ore 9-13 dal lunedì al venerdì. Per i Comuni di Beinette, Margarita, Montanera, Tel. 0171 334 666 Morozzo Per i Comuni di Caraglio, Montemale, Monterosso Tel. -
Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Presentazione Bilancio 2015
Assemblea dei Soci PRESENTAZIONE BILANCIO 2015 Tenimenti di Fontanafredda - Serralunga d’Alba 19 Luglio 2016 Ing. PierPaolo Carini Amministratore Delegato 2 AGENDA CHI SIAMO DATI DEL BILANCIO LE REALIZZAZIONI 2015 3 CHI SIAMO 4 CHI SIAMO LE NOSTRE LINEE GUIDA PREMIATI DA UN PROGETTO SEMPLICE COMPETENZA INDUSTRIALE PASSIONE PER IL TERRITORIO L’AZIENDA DI SERVIZI È MOTORE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO STESSO 5 CHI SIAMO TESTA E CUORE FULCRO DELLA PERSONA UMANA FULCRO DEI SERVIZI ALLA PERSONA 6 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO 7 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO TRA I PARTNER: 70 REALTÀ INDUSTRIALI, BANCARIE E SOGGETTI PRIVATI ATTIVI SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO 8 CHI SIAMO PARTERRE SOCI PRIVATI GIÀ ESPRESSIONE OTTIMA RIUSCITA AUMENTO DI CAPITALE IN CORSO 9 CHI SIAMO PARTNER PUBBLICI DEL GRUPPO • Acqui Terme • Castelletto Uzzone • Grinzane Cavour • Novello • Santa Vittoria • Alba • Castellinaldo • Guarene • Paroldo • Santo Stefano • Albaretto della Torre • Castelnuovo Don Bosco • Igliano • Perletto • Savigliano • Antignano • Castiglion Falletto • La Morra • Pezzolo Valle Uzzone • Scarnafigi • Arguello • Castiglione Tinella • Lequio Berria • Piobesi d’Alba • Serralunga d’Alba • Baldissero • Castino • Levice • Piozzo • Serravalle Langhe • Barbaresco • Cavallermaggiore • Magliano Alfieri • Pocapaglia • Sinio • Barolo • Cellarengo • Mango • Priocca • Somano • Belvedere Langhe • Ceresole • Marene • Prunetto • Sommariva del Bosco • Benevello • Cerretto Langhe • Mombarcaro • Racconigi • Sommariva Perno • Bergolo • Cervere • Monasterolo