Aa Aa Comune Di Torre San Giorgio 2019-11-07 70396 Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
42 Liquidazione in Economia
Servizio Amm.vo N.ro prog. Servizio ___26_/_2017 Servizio Tecnico Servizio Finanziario Nucetto, li _______04.05.2017______ N.ro prog. Reg.Gen. __42_/_2017 Nucetto, li _______04.05.2017_____ oggetto: Liquidazione su fondi a calcolo ed in economia IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000; VISTO il Regolamento di Contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 12 del 6.4.2016; VISTO il Regolamento per l’esecuzione in economia dei lavori, provviste e servizi approvato con delibera consiliare n. 27 del 27.2.2001 VISTA la delibera della Giunta Comunale n. 22 del 20.4.2017; VISTO l’art. 163 del TU n. 267/2000 e smi ESAMINATE le fatture di cui al prospetto seguente concernenti provviste e forniture per conto di questo Comune, ed accertata la sussistenza del regolare adempimento dell’obbligazione giuridica assunta; ACQUISITI gli attestati di regolarità contributiva delle ditte oggetto della liquidazione; CONSIDERATO che la relativa spesa è stata regolarmente riferita a capitoli di bilancio come meglio dettagliato a fianco di ogni singola obbligazione; DETERMINA - di liquidare le fatture indicate nel prospetto seguente, nelle somme segnate rispettivamente a fianco di ciascuna fattura, autorizzando i pagamenti relativi sugli stanziamenti specificati a lato di ogni partita ai rispettivi capitoli, che presentano la necessaria disponibilità; IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO geom. Vassallo Danilo COMUNE DI NUCETTO (CN) Pag. 1 ELENCO FATTURE CHE SI LIQUIDANO CON PROVVED. N. 00042 DEL 4/05/2017 ORGANO : DL DETERMINA DI LIQUIDAZIONE N. PROGR. IMPORTO C R E D I T O R E FATTURA TOTALE PROG.LIQ. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
Presentazione Bilancio 2015
Assemblea dei Soci PRESENTAZIONE BILANCIO 2015 Tenimenti di Fontanafredda - Serralunga d’Alba 19 Luglio 2016 Ing. PierPaolo Carini Amministratore Delegato 2 AGENDA CHI SIAMO DATI DEL BILANCIO LE REALIZZAZIONI 2015 3 CHI SIAMO 4 CHI SIAMO LE NOSTRE LINEE GUIDA PREMIATI DA UN PROGETTO SEMPLICE COMPETENZA INDUSTRIALE PASSIONE PER IL TERRITORIO L’AZIENDA DI SERVIZI È MOTORE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO STESSO 5 CHI SIAMO TESTA E CUORE FULCRO DELLA PERSONA UMANA FULCRO DEI SERVIZI ALLA PERSONA 6 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO 7 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO TRA I PARTNER: 70 REALTÀ INDUSTRIALI, BANCARIE E SOGGETTI PRIVATI ATTIVI SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO 8 CHI SIAMO PARTERRE SOCI PRIVATI GIÀ ESPRESSIONE OTTIMA RIUSCITA AUMENTO DI CAPITALE IN CORSO 9 CHI SIAMO PARTNER PUBBLICI DEL GRUPPO • Acqui Terme • Castelletto Uzzone • Grinzane Cavour • Novello • Santa Vittoria • Alba • Castellinaldo • Guarene • Paroldo • Santo Stefano • Albaretto della Torre • Castelnuovo Don Bosco • Igliano • Perletto • Savigliano • Antignano • Castiglion Falletto • La Morra • Pezzolo Valle Uzzone • Scarnafigi • Arguello • Castiglione Tinella • Lequio Berria • Piobesi d’Alba • Serralunga d’Alba • Baldissero • Castino • Levice • Piozzo • Serravalle Langhe • Barbaresco • Cavallermaggiore • Magliano Alfieri • Pocapaglia • Sinio • Barolo • Cellarengo • Mango • Priocca • Somano • Belvedere Langhe • Ceresole • Marene • Prunetto • Sommariva del Bosco • Benevello • Cerretto Langhe • Mombarcaro • Racconigi • Sommariva Perno • Bergolo • Cervere • Monasterolo -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Comunicato Dell'assessorato Alla Tutela Della Salute E Sanità, Edilizia
REGIONE PIEMONTE BU24 14/06/2012 Comunicato dell’Assessorato alla Tutela della salute e Sanità, Edilizia sanitaria e A.R.E.S.S., Politiche sociali e politiche per la famiglia della Regione Piemonte. Graduatoria provvisoria dei Medici di Medicina Generale per l’assegnazione delle zone carenti per l’assistenza primaria del territorio piemontese relativa al 2° semestre anno 2011. La presente pubblicazione della graduatoria provvisoria dei Medici di Medicina Generale per l’assegnazione delle zone carenti per l’assistenza primaria del territorio piemontese relativa al 2° semestre anno 2011, viene effettuata ai sensi dell’art. 34, dell’A.C.N. per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale e ai sensi dell’art. 8 del D.lgs. n. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni, in vigore dal 29/07/2009 e ai sensi dell’art. 2 dell’Accordo Integrativo Regionale 2006. Essa costituisce anche notificazione ufficiale agli interessati ed alle Aziende Sanitarie Locali. Avverso tale graduatoria, i medici interessati e le Aziende Sanitarie potranno presentare, entro e non oltre i 30 giorni successivi, eventuali controdeduzioni in merito al punteggio assegnato che dovranno essere inviate, a mezzo raccomandata A.R. all’Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità, Edilizia Sanitaria e A.R.E.S.S., Politiche Sociali e Politiche per la Famiglia della Regione Piemonte – Settore Organizzazione dei Servizi Sanitari Ospedalieri e Territoriali – Ufficio Zone Carenti - Corso Regina Margherita 153 bis - 10122 Torino. A parità di punteggio prevalgono nell’ordine: la minor età, il voto di laurea, l’anzianità di laurea. Trascorsa tale data, sarà pubblicata la graduatoria definitiva. -
Monviso Unesco
Règlement du concours photo MONVISO UNESCO Art. 1 – ORGANISATEURS : Le Parc du Pô Cuneese et le Parc naturel régional du Queyras organisent la première édition du concours photo « MONVISO UNESCO » pour valoriser le territoire transfrontalier autour du Mont Viso reconnu Réserve de biosphère transfrontière par l’UNESCO. Art. 2 – THEMES : L'enjeu du concours est de valoriser le territoire de la Réserve de biosphère transfrontière du Mont Viso. Les photographies doivent donc se rapporter à ce territoire et porteront notamment sur la nature, la culture alpine, la randonnée, les paysages de montagne, l'artisanat, la vie active, etc… Art. 3 – DUREE : Le concours se déroule durant l’été 2015 et se termine le 30 septembre 2015. Art. 4 – PARTICIPANTS : Le concours est ouvert à tous. Sont exclus de la participation les employés et les collaborateurs du Parc du Pô Cuneese, du Parc naturel régional du Queyras et de la société Bbox de Cunéo. Art. 5 – DROITS D’INSCRIPTION : La participation au concours est gratuite. Art. 6 – CONDITIONS DE PARTICIPATION : Les participants pourront soumettre au concours un nombre illimité d’images. Les images devront être la propriété des participants et ne devront en aucun cas léser directement une tierce personne. Art. 7 – TERRITOIRE : Le territoire de référence du concours photo est celui de la Réserve de biosphère transfrontière du Mont Viso qui comprend 109 communes sur les deux versants du Mont Viso. Seront considérés comme valides les clichés pris sur les communes suivantes : Liste alphabétique des 21 communes -