Cuneo Camera
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aa Aa Comune Di Torre San Giorgio 2019-11-07 70396 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2019 Comune di Torre San Giorgio (Cuneo) Approvazione Variante Parziale n. 3 al PRGC DCC/41/2019 del 08.10.2019 OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. N. 3 AI SENSI DELL’ART. 17, COMMA 5 DELLA L.R. N. 56/77. APPROVAZIONE. Il Sindaco dichiara aperta la trattazione Su relazione del Sindaco PREMESSO CHE: - il Comune di Torre San Giorgio è dotato di Piano Regolatore Generale Comunale approvato dalla Regione Piemonte con DGR n° 27-7215 del 10/03/2014; - il Comune di Torre San Giorgio ha rilevato la necessità di predisporre una variante parziale al PRGC, ai sensi dell’art. 17 comma 5 della legge regionale n. 56 del 1977 e s.m.i. per rispondere alle esigenze manifestate da alcuni soggetti privati e per adeguare alcuni aspetti normativi del piano; - in conformità a quanto disposto dalla L.R. n. 56 del 05/12/1977, per quanto concerne la formazione ed approvazione, occorre seguire le procedure di cui all’art.17 della Legge medesima; - che è stato a tal fine conferito incarico all’Arch. Ivano Gianfranco Ballario dello Studio Ballario Architetti Associati di Villafalletto; RILEVATO CHE: • la variante, come meglio argomentato e precisato nella relazione illustrativa, è da ritenersi parziale ai sensi dell’art.17 comma 5 della L.R. 56/77 e s.m.i. in quanto le modifiche introdotte: a) non modificano l’impianto strutturale del PRG vigente, e le modificazioni introdotte in sede di approvazione regionale, con Deliberazione di Giunta Regionale del 10/03/2014 n. 27-7215; b) non modificano in modo significativo la funzionalità di infrastrutture a rilevanza sovracomunale o comunque non generano statuizioni normative o tecniche a rilevanza sovracomunale; c) non riducono la quantità globale delle aree per servizi di cui all’articolo 21 e 22 della L.R. -
Variante Torre Bormida – Cravanzana
Variante Torre Bormida – Cravanzana 203 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Torre Bormida – Cravanzana 204 Variante Torre Bormida – Cravanzana Variante della GTL, il percorso è un’ideale continuazione di quello Bergolo - Torre Bormida e permette di spostarsi sulla dorsale di Cravanzana. Il tratto è in salita, ma agevole, e scorre tra molti noccioleti, comunemente coltivati quassù. Unendolo al percorso successivo, che è in discesa, permette di creare un anello, interamente dedicato alla nocciola. SVILUPPO DISLIVELLO DIFFICOLTÀ INIZIO FINE 2,8 km 385 m 570 m OC Altimetria 570 m 385 m 0 Km 2,8 Km Torre Bormida Cravanzana GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Torre Bormida – Cravanzana 205 GTL - Grande Traversata delle Langhe • Variante Torre Bormida – Cravanzana 208 Si parte da Torre Bormida, borgo disposto a mezza costa a guardia del univa Torre Bormida a Cravanzana salendo lungo la Valroggero; ne sono fume, su cui si specchia dall’alto. Un’unica via lo percorre fno alla piazza testimonianza il muretto di sostegno ed il pilone votivo dedicato alla della chiesa, da cui le case si dispongono a cerchio verso valle. Oltre Madonna. l’originario concentrico e il vicino cimitero, nella costa boscosa a est del Giunti in prossimità di una cascina e superata la vasca dell’acquedotto, si paese, troviamo i ruderi del castello, che ben evidenziano l’antichità del procede sulla sterrata che si inoltra pianeggiante nel bosco. Giunti al luogo, non solo per la posizione difensiva, ma pure per il crocevia di strade primo bivio si sale a sinistra, lungo il muro a secco, mentre al secondo mercantili da qui controllato nei secoli. -
Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf
REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$ -
Pio Cesare Entry Range
PIO CESARE ENTRY RANGE Founded in 1881 by its namesake, PIO CESARE is located in the Piedmont region of Italy. It is in the town of Alba that 4th generation proprietor Pio Boffa, great-grandson of Pio Cesare, has led his family’s charge into modern winemaking. With ownership in over 170 acres of vineyards in Barolo and Barbaresco, Pio Boffa’s wines are iconic representations of the region’s best terroirs — reflecting the family’s unwavering dedication to place and excellence. Grapes for this selection of bottlings are sourced from the family’s vineyards along with trusted growers who have been selling their grapes to Pio Cesare for generations, working their vineyards according to the winery’s directions and strict quality controls. BARBERA D’ALBA 2017 Sourced in Serraluga d’Alba (Ornato and Colombaro), Sinio, Diano d’Alba and Grinzane Cavour. There are 15 days of skin contact in stainless steel temperature-controlled fermenters. Aged for 18 months in French Allier oak, 30 percent in mid-toasted barriques that are half new and half one year old. The remaining 70 percent were aged in 20 to 50 hectoliter casks of Allier oak that are about eight years old. Rich, oaky black fruit nose: blackberries, power and force. Broad and fleshy, this has weight and shoulders, with oak tannins and just enough acidity to carry through to a long finish... a satisfying mouthful. October 2019 93 pts CHARDONNAY L’ALTRO 2018 Sourced in Treiso (Il Bricco Estate), in Serralunga d’Alba (Colombaro) and in Trezzo Tinella (Bossania). 75 percent is fermented in stainless steel tanks and the remaining 25 percent in new French oak barriques. -
Acceglio Ha Un Nuovo Sindaco
Dragone: PERIODICO Via Fuori le Mura, 5 Posta: APARTITICO e-mail: [email protected] DI INFORMAZIONE Telefono per abbonamenti: 329.3798238 (solo ore serali) CRONACA CULTURA VARIETA’ SPORT LA VOCE DI DRONERO E VALLE MAIRA Sito internet: EURO 1,40 www.dragonedronero.it DRA NUMGERO 7 - 31 luglio 201O8 NE Dragone - Direttore Responsabile: FRANCO BAGNIS - Autorizzazione Tribunale di Cuneo n. 635 del 21.12.2011 - Editore: Associazione culturale Dragone via IV Novembre 30 Dronero Redazione: via Fuori le Mura, 5 Dronero - Grafica e Stampa: Mondo Grafico Cuneo - San Rocco C. Cuneo - Abbonamento annuale 15,00 Euro - Conto corrente Postale n° 001003593983 intestato all’Associazione Culturale Dragone - Iscrizione al R.O.C. n° 22010 - Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04) Art. 1 Comma 1 - MP-NO / CUNEO IN VALLE MAIRA ATLETICA IL PUNTO DI VISTA Decima edizione della rassegna corale CAMPIONATI EUROPEI Pubblicità e DI CORSA IN MONTAGNA Val Mairo Chanto Anna Arnaudo oro a squadre propaganda di Italo Marino a Marmora La prova a Skopje in Macedonia a pagina 15 a pagina 18 a pagina 3 a cura di Sergio Tolosano ROCCABRUNA Dronero d’altri tempi Variazione di bilancio Calano gli oneri di urbanizzazione, L’Editoriale di costa di più lo sgombero neve LUGLIO Parliamo ancora di comuni, ma non tanto di fusione quanto piut - tosto di Unione. Unione intesa come l’ente sovracomunale che individua le linee di sviluppo del - la Valle. Lo spunto, questa volta, ci è offerto dalla lettera di don Ugo Sasia sul bollettino parrocchiale dell’Alta Valle e che, con il suo consenso, riportiamo sul nostro giornale a pagina 13. -
42 Liquidazione in Economia
Servizio Amm.vo N.ro prog. Servizio ___26_/_2017 Servizio Tecnico Servizio Finanziario Nucetto, li _______04.05.2017______ N.ro prog. Reg.Gen. __42_/_2017 Nucetto, li _______04.05.2017_____ oggetto: Liquidazione su fondi a calcolo ed in economia IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000; VISTO il Regolamento di Contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 12 del 6.4.2016; VISTO il Regolamento per l’esecuzione in economia dei lavori, provviste e servizi approvato con delibera consiliare n. 27 del 27.2.2001 VISTA la delibera della Giunta Comunale n. 22 del 20.4.2017; VISTO l’art. 163 del TU n. 267/2000 e smi ESAMINATE le fatture di cui al prospetto seguente concernenti provviste e forniture per conto di questo Comune, ed accertata la sussistenza del regolare adempimento dell’obbligazione giuridica assunta; ACQUISITI gli attestati di regolarità contributiva delle ditte oggetto della liquidazione; CONSIDERATO che la relativa spesa è stata regolarmente riferita a capitoli di bilancio come meglio dettagliato a fianco di ogni singola obbligazione; DETERMINA - di liquidare le fatture indicate nel prospetto seguente, nelle somme segnate rispettivamente a fianco di ciascuna fattura, autorizzando i pagamenti relativi sugli stanziamenti specificati a lato di ogni partita ai rispettivi capitoli, che presentano la necessaria disponibilità; IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO geom. Vassallo Danilo COMUNE DI NUCETTO (CN) Pag. 1 ELENCO FATTURE CHE SI LIQUIDANO CON PROVVED. N. 00042 DEL 4/05/2017 ORGANO : DL DETERMINA DI LIQUIDAZIONE N. PROGR. IMPORTO C R E D I T O R E FATTURA TOTALE PROG.LIQ. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Codice A1711C DD 18 Febbraio 2021, N. 154
REGIONE PIEMONTE BU9 04/03/2021 Codice A1711C D.D. 18 febbraio 2021, n. 154 Art. 5 comma 3 del D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. - D.M. n. 33619 del 22/12/2017 e D.M. n. 8738 del 14/09/2018. Interventi per danni in agricoltura da avversità atmosferiche verificatesi dal 21 al 26 novembre 2016 e riconosciute eccezionali con D.M. 10784 del 28/03/2017. Aggiornamento elenco beneficiari. ATTO DD 154/A1711C/2021 DEL 18/02/2021 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1700A - AGRICOLTURA E CIBO A1711C - Attuazione programmi relativi alle strutture delle aziende agricole e alle avversità atmosferiche OGGETTO: Art. 5 comma 3 del D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. - D.M. n. 33619 del 22/12/2017 e D.M. n. 8738 del 14/09/2018. Interventi per danni in agricoltura da avversità atmosferiche verificatesi dal 21 al 26 novembre 2016 e riconosciute eccezionali con D.M. 10784 del 28/03/2017. Aggiornamento elenco beneficiari. Visto il D.Lgs. 102/2004 e s.m.i. concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole in presenza di calamità e di avversità atmosferiche di carattere eccezionale – misure previste dal Fondo di Solidarietà Nazionale; Visto il D.M. n. 10784 del 28/03/2017 con il quale è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi “piogge alluvionali” verificatisi nel periodo dal 21 al 26 Novembre 2016 nelle zone delimitate dalla Giunta Regionale con la deliberazione n. 14-4682 del 20/02/2017; Visto il D.M. n. 33619 del 22/12/2017 di prelevamento dal Fondo di Solidarietà Nazionale e riparto tra le Regioni per interventi compensativi dei danni, ai sensi del D.Lgs. -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p. -
STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo -
ALCOTRA 2014-2020 PITER PAYS SAGES - PROGETTO N
PROGRAMMA INTERREG VA Italia-Francia - ALCOTRA 2014-2020 PITER PAYS SAGES - PROGETTO n. 4166 PAYS ECOGETIQUES Esito procedura di selezione Accompagnamento e assistenza di Enti pubblici per la redazione di 5 diagnosi energetiche finalizzati a interventi di efficientamento energetico Domande presentate Entro le ore 12.00 del 6 novembre 2020 sono pervenute all’indirizzo di posta elettronica indicato nell’avviso due domande di accompagnamento ed assistenza di Enti Pubblici per la redazione di diagnosi energetiche La prima è stata invita dal G.A.L. Mongioie a nome dei comuni di Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Dogliani Marsaglia e Torresina La seconda è stata inviata direttamente dal Comune di Garessio Graduatoria Dopo aver verificato l’ammissibilità delle domande di partecipazione e dei sei comuni coinvolti si è proceduto al calcolo dei punteggi sulla base dei criteri di premialità così come riportato nella tabella seguente: CRITERI DI PREMIALITA' CRITERI CASTELLINO TANARO CASTELNUOVO DI CEVA DOGLIANI GARESSIO MARSAGLIA TORRESINA attività ricettiva e commerciali e servizio 10 centro servizi 10 socio assistenziali 10 bocciodromo 20 10 palazzo comunale 25 socio assistenziali Destinazione d'uso ristorazione Classe Energetica NP 0 NP 0 NP 0 E 20 NP 0 NP 0 Fascia Climatica di appartenenza F 30 F 30 E 10 F 30 F 30 F 30 Totale 40 40 20 70 40 55 In seguito al calcolo dei punteggi si è proceduto alla definizione della graduatoria, così come di seguito riportata: GRADUATORIA COMUNE PUNTEGGIO CLASSIFICA GARESSIO 70 1° TORRESINA 55 2° CASTELLINO TANARO 40 3° CASTELNUOVO DI CEVA 40 3° MARSAGLIA 40 3° GARESSIO 20 6° Comuni selezionati Sulla base di quanto indicato nell’avviso, le prime cinque Amministrazioni Comunali hanno diritto al servizio di accompagnamento offerto dalla Camera di Commercio di Cuneo attraverso Environment Park S.p.A., pertanto sulla base della graduatoria precedentemente stilata i comuni selezionati sono: Garessio, Torresina, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva e Marsaglia.