Elenco Comuni Nuovo.Pdf (184 Kilobytes)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Comuni Nuovo.Pdf (184 Kilobytes) Allegato "A" Comune Aisone Alba Albaretto della Torre Alto Argentera Arguello Bagnasco Baldissero d'Alba Barbaresco Barge Barolo Bellino Benevello Bergolo Bonvicino Borgomale Bosia Bossolasco Boves Bra Briaglia Briga Alta Brondello Brossasco Page 1 Allegato "A" Camerana Camo Caprauna Cardè Casalgrasso Castagnito Casteldelfino Castellar Castelletto Stura Castelletto Uzzone Castellinaldo d'Alba Castellino Tanaro Castelmagno Castiglione Falletto Castiglione Tinella Cavallermaggiore Cerretto Langhe Cervasca Cervere Cigliè Cissone Clavesana Corneliano d'Alba Cortemilia Cossano Belbo Page 2 Allegato "A" Cravanzana Crissolo Cuneo Diano d'Alba Dogliani Envie Faule Feisoglio Frassino Gambasca Genola Gorzegno Gottasecca Govone Grinzane Cavour Igliano Isasca Lagnasco Lequio Berria Levice Limone Piemonte Lisio Mango Marsaglia Martiniana Po Page 3 Allegato "A" Melle Mombarcaro Mombasiglio Monastero di Vasco Monasterolo Casotto Monasterolo di Savigliano Monchiero Monesiglio Monforte d'Alba Montà Montaldo Roero Montanera Montelupo Albese Montemale di Cuneo Monteu Roero Monticello d'Alba Moretta Murello Neive Neviglie Niella Belbo Novello Nucetto Oncino Pagno Page 4 Allegato "A" Paroldo Perletto Perlo Piasco Pietraporzio Piobesi d'Alba Piozzo Pocapaglia Polonghera Pontechianale Priocca Prunetto Rifreddo Rittana Roaschia Roascio Rocca Cigliè Rocca de' Baldi Roccabruna Rocchetta Belbo Roddino Rodello Rossana Ruffia Sale delle Langhe Page 5 Allegato "A" Sale San Giovanni Saliceto Salmour Saluzzo Sampeyre San Benedetto Belbo Sanfrè Sanfront Santa Vittoria d'Alba Sant'Albano Stura Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Scagnello Scarnafigi Serralunga d'Alba Serravalle Langhe Sinio Tarantasca Torre Bormida Torre San Giorgio Torresina Treiso Trezzo Tinella Valgrana Valloriate Page 6 Allegato "A" Valmala Venasca Verduno Vezza d'Alba Villafalletto Villanova Solaro Vinadio Viola Vottignasco Page 7.
Recommended publications
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 28 Novembre 2011, N. 68-2975
    REGIONE PIEMONTE BU52 29/12/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 68-2975 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL CN1 per la Pediatria di Libera Scelta entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del Medico. A relazione dell'Assessore Quaglia: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 32, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale del 29/7/2009 per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che in alcune AA.SS.LL. piemontesi, gli ambiti territoriali di scelta per la Pediatria di libera scelta così come definiti attualmente presentano grosse problematiche organizzative; dato atto che il Distretto di Ceva è composto da tre ambiti territoriali: Ambito di Ceva: comprendente i Comuni di Ceva, Bagnasco, Battifollo, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva, Igliano, Lesegno, Lisio Marsaglia, Mombasiglio, Montezemolo, Murazzano, Nucetto, Paroldo, Perlo, Priero, Roascio, Sale delle Langhe, Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina, Viola. Ambito di Garessio: comprendente i Comuni di Garessio, Alto, Briga Alta, Caprauna, Ormea, Priola. Ambito di Monesiglio: comprendente i Comuni di Monesiglio, Camerana, Gottasecca, Prunetto, Mombarcaro, Saliceto. dato atto che nell’ambito di Ceva non è inserito alcun pediatra, in quanto nessun medico, dagli anni ’80 ad oggi, ha mai accettato la carenza, mentre negli ambiti territoriali di Garessio e Monesiglio non è prevista la possibilità di pubblicare alcuna carenza pediatrica in quanto il numero della popolazione 0-6 anni è inferiore a 300; preso atto del parere favorevole del comitato Aziendale come prescritto dall’art.
    [Show full text]
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Strada Romantica Sinio Di Langhe E Roero
    Vezza d'Alba Magliano Alfieri Neive Treiso Per info e prenotazioni Trezzo Terre Alte Tinella Escursioni guidate Tel 333 466 33 88 www.terrealte.cn.it Benevello Strada Romantica Sinio di Langhe e Roero www.stradaromantica.it Murazzano Cissone Mombarcaro Camerana Settembre Ottobre 2011 2011 Domenica 4: Treiso Domenica 2: Castino Le rocche dei sette fratelli L’anello della Lodola Ritrovo: ore 10, Treiso (Municipio). Quota: 7 € Ritrovo: ore 10, Castino (Piazza del Mercato). Quota: 7 €. In collaborazione con Comune di Alba e Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Passeggiata di circa 10 km tra i vigneti di nebbiolo e moscato, molto interessante dal punto di vista paesaggistico e geologico per le Escursione ad anello di circa 10 km sulla collina di Castino, nei luoghi spettacolari rocche che caratterizzano questa collina: si percorrono i descritti ne "Il partigiano Johnny". Percorso di grande interesse letterario e luoghi presenti nelle opere di Fenoglio. paesaggistico. Al termine proiezione di immagini sulla Resistenza. Domenica 11: Torre Bormida - Cravanzana Domenica 9: Alba L’anello della nocciola Sulle tracce di Fulvia Ritrovo: ore 10, Torre Bormida (piscina comunale). Quota: 7 €. Ritrovo: ore 10, Alba (Piazza Duomo). Quota: 7 €. In collaborazione con Comune di Alba e Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Trekking naturalistico di circa 12 km, senza difficoltà tecniche: sentieri e stradine tra boschi e noccioleti ci faranno scoprire "sul campo" uno Trekking letterario di circa 12 km sui sentieri e le stradine lungo dei prodotti più tipici di questo territorio. A Cravanzana sosta per una la cresta di Altavilla e la valle di San Rocco Seno D’Elvio, dove degustazione di nocciole e di dolci artigianali.
    [Show full text]
  • Allegato 1 Piano Applicazione
    ALLEGATO 1 Piano di applicazione in Piemonte delle misure di emergenza per la prevenzione, il controllo o l’eradicazione della batteriosi dell’actinidia causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s.a.) 1. Finalità 1. Le presenti misure di emergenza vengono adottate sul territorio della regione Piemonte al fine di prevenire e controllare la diffusione dell’organismo nocivo Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s.a.), nonché eradicarlo dove possibile. 2. Soggetti interessati all’attuazione di tali misure sono il Settore Fitosanitario regionale, i conduttori di actinidieti a titolo professionale ed i soggetti privati che svolgono l’attività a livello hobbistico (anch’essi di seguito definiti “conduttori”). Il Piano prevede inoltre azioni di divulgazione e sensibilizzazione che coinvolgono altri operatori della filiera produttiva e gli enti locali. 2. Indagini sull’andamento dell’epidemia 1. Il Settore Fitosanitario, direttamente o avvalendosi di tecnici operanti sotto il suo controllo, effettua indagini per verificare l’andamento della presenza del batterio sulle piante appartenenti al genere Actinidia . 2. Le indagini consistono in ispezioni visive delle piante per accertare la presenza dei sintomi della batteriosi e sono supportate, se necessario, da analisi batteriologiche. 3. I sopralluoghi vengono effettuati in particolare nell’imminenza della ripresa vegetativa, cioè nel periodo in cui si ha maggior evidenza dei sintomi corticali. 4. Il Settore Fitosanitario coordina gli accertamenti sul territorio; i laboratori del medesimo Settore svolgono le attività diagnostiche di emergenza per i casi sospetti. 3. Segnalazione di casi sospetti 1. I casi sospetti di batteriosi dell’actinidia devono essere segnalati tempestivamente ai tecnici aziendali o, per coloro che non si avvalgono di servizi di assistenza tecnica, ai comuni competenti per territorio.
    [Show full text]
  • Conterno Fantino's Fabulous Four
    Conterno Fantino’s Fabulous Four Conterno Fantino is located the winery’s philosophy to guarantee quality wines. barrique for their aging but high above the ancient has remained unchanged it depends on the vintage. fortified town of Monforte over the years. And that To help ensure excellent But this is not a hard-and- d’Alba, relishing in a philosophy is to run the health and quality, the fast rules and each vintage privileged position in the winery “with the utmost grapes are cultivated is treated according to its legendary Barolo wine zone. respect for the land and organically with no use specific characteristics. tradition.” This is because of synthetic pesticides or Founded in 1982 by two the owners and their team weedkillers. They normally friends with strong roots in believe this is the best way use half new and have the winemaking business, second-use French oak What’s in a Name? Conterno Fantino makes four Barolos, all similar in expression yet unique to their specific microzone. Each is located within the Barolo zone, which is broken up into eleven municipalities over 1700 hectares (4,200 acres): Cherasco, Verduno, Roddi, La Morra, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Barolo, Novello, Serralunga d’Alba and Monforte d’Alba. There are then 170 Additional Geographical Definitions that stretch across all eleven municipalities. There are eleven of these in Monforte d’Alba, including Ginestra, Mosconi and Castelletto, where the Conterno Fantino Barolo vineyards are located. Hence, these are not proprietary names, and other wineries in the districts can and do use them.
    [Show full text]
  • Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf
    REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$
    [Show full text]
  • DGC 39 Del 13/05/2020
    COPIA ALBO COMUNE DI DIANO D’ALBA PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.39 del 13/05/2020 OGGETTO: CUP: D27E20000010007. BANDO "INTERVENTI FARO" : LANGA DEL SOLE. RESTAURO CONSERVATIVO DI SPIANAMENTO - SAN SEBASTIANO DI DIANO D'ALBA E SUA VALORIZZAZIONE NEL SISTEMA TURISTICO E CICLO-TURISTICO DI LANGA E DELL'ALTA LANGA - FASE IV. SOTTOPROGETTO 2 : I. A. N.U.A. ALLESTIMENTO DEL SISTEMA INFORMATICO E DELLE FINESTRE PANORAMA - 2° LOTTO FUNZIONALE (ALBARETTO DELLA TORRE - CERRETTO LANGHE - SERRAVALLE LANGHE). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO L’anno duemilaventi, addì tredici, del mese di maggio alle ore 19:00 nella solita sala delle riunioni previo esaurimento delle formalità prescritte dall’art. 27 dello Statuto Comunale vennero per oggi convocati i componenti di questa Giunta Comunale. All’appello risultano: Cognome e Nome Carica Presente Assente CARDINALE Ezio Sindaco X RINALDI Sergio Vice Sindaco X DESTEFANIS Fabrizio Assessore X TARICCO Cristina Assessore X GHISOLFI Sara Assessore X Totale Presenti: 4 Totale Assenti: 1 Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dott. Maurizio Rita SCUNCIO, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Diano d'Alba. (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line Essendo legale il numero degli intervenuti, CARDINALE Ezio nella sua qualità di Sindaco, riconosciuta legale l’adunanza, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Diano d'Alba. (D.Lgs. n. 39/93 art.3).
    [Show full text]
  • Val-Maira.Pdf
    Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Europeo Word Gino 2
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARIS Gino Indirizzo DOM . VIA CALIZZANO N . 9 – 12075 GARESSIO (CN) – RESIDENZA .VIA PICCAGLI DON N . 12/7 – 17021 ALASSIO (SV ). Telefono Abitazione 0174/803009 – cellulare 339/7249890 – ufficio 0174 705622 Fax 0174/705616 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17.10.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01.01.2010 alla data odierna • Nome e indirizzo del datore di Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese – Località San Bernardino – Via Case lavoro Rosse n. 1 – 12073 CEVA (CN) • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Dipendente - Dirigente area tecnica • Principali mansioni e responsabilità -Responsabile Ufficio Tecnico e servizio tecnico manutentivo, con mansioni su lavori pubblici urbanistica, manutenzione, presidente gare d'appalto, redazione progetti pubblici con relativa direzione lavori e atti tecnici, contabilità lavori pubblici, redazione regolamenti amministrativi, atti amministrativi relativi alle pratiche di cui sopra, presidente commissioni edilizie, atti amministrativi con valenza esterna ( Permessi di costruire, Ordinanze, ecc.), stipula contratti di appalti lavori pubblici, di servizi, comodati d'uso, convenzioni, ecc. -Direzione del personale assegnato. -Responsabile Ufficio Tecnico Settore Lavori Pubblici – Edilizia Privata e Urbanistica dei comuni di Alto, Briga Alta, Caprauna, Castelnuovo di Ceva, Niella Tanaro, Pamparato, Priero, Roascio, Rocca Cigliè, Torresina e Scagnello ( Edilizia Privata e Urbanistica), così come da convenzione con la Comunità Montana fino al 30 giugno 2013. Responsabile unico del procedimento per lavori pubblici della Comunità Montana e dei Comuni convenzionati. -Responsabile del Servizio Associato delle funzioni conferite dalla Regione Piemonte in materia di impianti a fune, tra le Comunità Montane della Provincia di Cuneo L.R.
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Primarie 2014 Per La Scelta Del Segretario Regionale
    PRIMARIE 2014 PER LA SCELTA DEL SEGRETARIO REGIONALE TROVA IL TUO SEGGIO IN PROVINCIA DI CUNEO Peveragno, Beinette, Chiusa Pesio,Boves,Borgo San Dalmazzo, Roccasparvera, Gaiola, Valloriate, Rittana, Valdieri, Entracque, Roaschia, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte,Centallo, Castelletto Stura, Tarantasca, 1 CUNEO SEDE PD via dronero 8b dalle 08 alle 20 Villafalletto, Montanera, Vottignasco Sala Conciliatura,presso Municipio via Dronero, Busca, Villar San Costanzo, Roccabruna, Cartignano, San Damiano Macra, 2 DRONERO G.Giolitti 47, dalle 08 alle 20 Macra, Acceglio, Celle di Macra, Prazzo, Canosio, Marmora, Elva, Stroppo Alba, Roddi, Castiglione Tinella, Santo Stefano Belbo, Camo, Mango, Trezzo Tinella,Barbaresco, Treiso, Neive, Neviglie,Diano, Grinzane C., Rodello, Castiglion Falletto, Serralunga, Montelupo, Sinio, Albaretto Torre, Benevello, Lequio Berria, Arguello, Cerretto Langhe, Serravalle Langhe, Cissone, Bossolasco,Canale, Montà, Priocca, Govone, Castellinaldo, Vezza d'Alba, Corneliano, 3 ALBA Casa del volontariato Corso Europa 45 dalle 08 alle 20 Piobesi, Monticello, Guarene, Castagnito, Magliano Alfieri 4 SAVIGLIANO SEDE PD via macra 29 dalle 08 alle 20 Savigliano, Monasterolo, Marene 5 RACCONIGI SEDE PD via roma dalle 08 alle 20 Racconigi,Polonghera, Casalgrasso, Faule,Caramagna P.te Bagnolo, Barge,Saluzzo, Lagnasco, Castellar, Pagno, Brondello, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villanova Solaro, Cardè, Moretta, Ruffia,Sanfront, Crissolo, Ostana, Oncino, Paesana, Rifreddo, Gambasca, Martiniana Po, Revello, Envie,Verzuolo,
    [Show full text]
  • Case Study Italy
    TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p.
    [Show full text]