Retro Cartina.Cdr
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Maira Stradale Botte
Pontechianale Serro Maddalena Saluzzo Castello Gambasca Martiniana Maurin Borga Pagno Caldane Bianchi S.Anna Villar Dragoniere Casteldelfino Becetto Brodello Ve 1882 Belllino Sampeyre Masueira Torrete M.Maniglia Rore Isasca www.locandamistral.com •3177 )(Colle Bicocca Frassino 2637 Pratolungo Brossasco Brec de )( Torr Colle Maurin S.Annna ente Varaita Chambeyron Melle Piasco •3411 )( Colle di Sampeyre S.Maurizio S.Antonio Chiosso Venasca Elva Serre Valmala Cerreto Chesta Rossana Rocca Cucchiales Provenzale Eremo Bersia Lemma S.Michele Prazzo Stroppo Busca M.Sautron Chiappera Bedale Camoglieres •3166 Ussolo Ponte Maira Torrente Maira Macra Lottulo Prazzo ra Ponte Marmora ai Acceglio Bassura San Damiano Macra M M.Soubeyran te S.Giuseppe Locanda n 2701 Celle di Macra Roccabruna re )( MISTRAL Maddalena Albareto Villar San r Pas.della Cavalla o Costanzo T Morra Combamala DRONERO Marmora Cartignano Canosio Chialvetta Reinero M.Oronaye Paglieres Tetti •3100 S.Margherita Pratorotondo Pratavecchia Villata Viviere Tolosano Allardo 1997 Preit Colle della Maddalena Montemale P.della Gardetta )( Pas.Peroni )( S.Lorenzo Pradleves S.Giorgio )( Grangie a Castelmagno n M.VentasusoGite MTB Argenterdalla a Col Osero Cavaliggi Caraglio ra •2701 na e G Rua Bernardo Locanda Mistral S.Magno Campomolino e Gra nt Colle Colle Torrent rre 01 Xc Experience )( Valgrana To San Bernardo Margherita d’Eschiele Chiappi 02 bassa valle )( Chiotti Monterosso 03 Dragon Bike Bersezio Frise Grana 04 Colli Birrone, Melle, Ciabra 05 Strada dei Cannoni Figliere S.Anna 06 Rocca -
All a Plessi Sottodimensionati
Allegato A - Plessi in deroga A.S. 2020 - 2021 Piano dimensionamento rete scolastica - Plessi siti in Comuni marginali e montani da mantenere in deroga ENTE PROVINCIA DI CUNEO Allegato a Deliberazione Consiglio n. del DATI A.S. 2019/20 PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DA MANTENERE IN DEROGA motivazione cod MIUR Comune sede cod MIUR Grado Comune sede (comune Istituto Tipo e denominazone Indirizzo istituto istituto plesso plesso Denominazione Indirizzo plesso plesso n. marginale/monta autonomo istituto autonomo autonomo autonomo scolastico scolastico plesso scolastico scolastico scolastico alunni no) montano/alternanza CNIC81000D I.C. di Robilante Piazza della Pace, 8 Robilante CNEE81005Q Primaria di Entracque Via A. Barale 2 Entracque 31 con Valdieri Piazza della Resistenza montano/alternanza CNIC81000D I.C. di Robilante Piazza della Pace, 8 Robilante CNEE81006R Primaria di Valdieri Valdieri 24 1 con Entracque CNIC80300A I.C. L. Romano Via Peano, 6 Demonte CNAA803039 Infanzia di Vinadio Via Trocello 10 Vinadio 15 montano CNIC80300A I.C. L. Romano Via Peano, 7 Demonte CNEE80305L Primaria di Vinadio/Aisone Via trocello, 12 Vinadio 31 montano Via Rocca de'Baldi, Secondaria n allievi in aumento dopo CNIC847004 I.C. Borgo San Giuseppe Cuneo CNMM847026 di Castelletto Stura Via Cuneo, 2 Castelletto Stura 24 15 di I grado accorp a Cuneo P.zza Battaglione montano CNIC82800P I.C. G. Giolitti Dronero CNEE828051 Primaria di Prazzo Via Nazionale 22 Prazzo 12 Alpini alta marginalità P.zza Battaglione S.Damiano CNIC82800P I.C. G. Giolitti Dronero CNEE828062 Primaria di S.Damiano Macra Via A. Beltricco 5 22 montano Alpini Macra P.zza Battaglione Secondaria CNIC82800P Giovanni Giolitti Dronero CNMM82802R di Stroppo Fraz. -
Monviso Unesco
Règlement du concours photo MONVISO UNESCO Art. 1 – ORGANISATEURS : Le Parc du Pô Cuneese et le Parc naturel régional du Queyras organisent la première édition du concours photo « MONVISO UNESCO » pour valoriser le territoire transfrontalier autour du Mont Viso reconnu Réserve de biosphère transfrontière par l’UNESCO. Art. 2 – THEMES : L'enjeu du concours est de valoriser le territoire de la Réserve de biosphère transfrontière du Mont Viso. Les photographies doivent donc se rapporter à ce territoire et porteront notamment sur la nature, la culture alpine, la randonnée, les paysages de montagne, l'artisanat, la vie active, etc… Art. 3 – DUREE : Le concours se déroule durant l’été 2015 et se termine le 30 septembre 2015. Art. 4 – PARTICIPANTS : Le concours est ouvert à tous. Sont exclus de la participation les employés et les collaborateurs du Parc du Pô Cuneese, du Parc naturel régional du Queyras et de la société Bbox de Cunéo. Art. 5 – DROITS D’INSCRIPTION : La participation au concours est gratuite. Art. 6 – CONDITIONS DE PARTICIPATION : Les participants pourront soumettre au concours un nombre illimité d’images. Les images devront être la propriété des participants et ne devront en aucun cas léser directement une tierce personne. Art. 7 – TERRITOIRE : Le territoire de référence du concours photo est celui de la Réserve de biosphère transfrontière du Mont Viso qui comprend 109 communes sur les deux versants du Mont Viso. Seront considérés comme valides les clichés pris sur les communes suivantes : Liste alphabétique des 21 communes -
Piasco - Rossana - Linea Dronero - Rossana - Piasco - 4 Dronero 4 Brossasco
Anno scolastico 2019/2020 LINEA BROSSASCO - PIASCO - ROSSANA - LINEA DRONERO - ROSSANA - PIASCO - 4 DRONERO 4 BROSSASCO LINEA SCOLASTICA - dal lunedì al venerdì LINEA SCOLASTICA - dal lunedì al venerdì FERMATE ORARIO FERMATE ORARIO ORARIO BROSSASCO Capolinea ACTP 7:15 DRONERO Alberghiero 13:40 17:00 BROSSASCO Borgo Nuovo 7:16 DRONERO Viale Sarrea 1 13:41 17:01 BROSSASCO Rbb 7:16 DRONERO Viale Sarrea 2 13:41 17:01 BROSSASCO Due Ponti 7:17 DRONERO Piazza XX Settembre 13:42 17:02 VENASCA Via 2 Giugno 7:18 DRONERO Via Busca 13:44 17:04 VENASCA Venasca 7:19 VILLAR SAN COSTANZO Sant'Anna 13:46 17:06 VENASCA Ristorante 7:20 VILLAR SAN COSTANZO Zona Industriale 13:47 17:07 VENASCA San Bernardo 7:21 MORRA DEL VILLAR Morra del Villar 13:48 17:08 VENASCA San Bartolomeo 7:22 MORRA DEL VILLAR Campagnole 13:49 17:09 VENASCA Pilone Rocche 7:23 MORRA DEL VILLAR Bivio San Mauro 13:50 17:10 BV. SANT'ANTONIO Bivo Serravalle 7:24 BUSCA (MORRA S.BERNARDO) San Bernardo 13:51 17:11 BV. SANT'ANTONIO Via Prati Soprani 7:25 BUSCA (MORRA S.GIOVANNI) Via Ceresa 13:52 17:12 BV. SANT'ANTONIO Sant'Antonio 7:26 BUSCA (MORRA S.GIOVANNI) San Giovanni 13:52 17:13 PIASCO Scuole 7:29 BUSCA Bivio Rossana 13:54 17:14 ROSSANA Mulino Varaita 7:32 BUSCA Colletta 13:56 17:16 ROSSANA Via Bracalla 7:33 ROSSANA Bivio Bianciotto 13:57 17:18 ROSSANA Inizio paese 7:34 ROSSANA Incr. per Lemma 13:59 17:20 ROSSANA Semaforo 7:35 ROSSANA Semaforo 14:01 17:23 ROSSANA Incr. -
Medie Radon Provincia Cuneo 2017
Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498 Cuneo Argentera 216 Cuneo Arguello 79 Cuneo Bagnasco 112 Cuneo Bagnolo Piemonte 135 Cuneo Baldissero d'Alba 105 Cuneo Barbaresco 89 Cuneo Barge 145 Cuneo Barolo 85 Cuneo Bastia mondovi' 108 Cuneo Battifollo 96 Cuneo Beinette 160 Cuneo Bellino 80 Cuneo Belvedere Langhe 79 Cuneo Bene Vagienna 148 Cuneo Benevello 79 Cuneo Bergolo 81 Cuneo Bernezzo 102 Cuneo Bonvicino 79 Cuneo Borgo San Dalmazzo 133 Cuneo Borgomale 79 Cuneo Bosia 87 Cuneo Bossolasco 79 Cuneo Boves 140 Cuneo Bra 146 Cuneo Briaglia 82 Cuneo Briga Alta 125 Cuneo Brondello 120 Cuneo Brossasco 118 Cuneo Busca 148 Cuneo Camerana 83 Cuneo Camo 80 Cuneo Canale 107 Cuneo Canosio 130 Cuneo Caprauna 602 Cuneo Caraglio 63 Cuneo Caramagna Piemonte 157 Cuneo Carde' 155 Cuneo Carru' 147 Cuneo Cartignano 116 Cuneo Casalgrasso 154 Cuneo Castagnito 92 Cuneo Casteldelfino 90 Cuneo Castellar 143 Cuneo Castelletto Stura 154 Cuneo Castelletto Uzzone 81 Cuneo Castellinaldo 98 Cuneo Castellino Tanaro 85 Cuneo Castelmagno 96 Cuneo Castelnuovo di Ceva 99 Cuneo Castiglione Falletto 94 Cuneo Castiglione Tinella 81 Cuneo Castino 81 Cuneo Cavallerleone 161 Cuneo Cavallermaggiore 160 Cuneo Celle di Macra 73 Cuneo Centallo 159 Cuneo Ceresole d'Alba 151 Cuneo Cerretto Langhe 79 Cuneo Cervasca 142 Cuneo Cervere 151 Cuneo Ceva 105 Cuneo Cherasco 140 Cuneo Chiusa di Pesio 147 Cuneo Ciglie' 98 Cuneo Cissone 79 Cuneo Clavesana 94 Cuneo Corneliano d'Alba 104 Cuneo -
Sanfrè Anno Scolastico: 2019/2020
PROSPETTO “1” ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI ARPINO” SCHEDA PROGETTO Plessi/Ordini di scuola: Primaria - Sanfrè Anno Scolastico: 2019/2020 Titolo del progetto "Coping Power" per la Scuola Primaria A PAGAMENTO A carico di: NO Classi e docenti coinvolti: Nr. alunni coinvolti: Destinatari V A Sanfrè 19 Referente/i Delia Botto Breve sintesi Percorso strutturato e integrato nella didattica quotidiana, che potenzia le abilità emotivo relazionali e pro-sociali mentre si svolge il programma didattico delle attività curricolare Discipline coinvolte Tutte le discipline Sfondo integratore Nessuno dei due Esperti/consulenti Materiale da acquistare Sede: Sanfrè, Scuola Primaria Durata del progetto: Annuale Sede e calendario Periodo: Settembre / Maggio Date incontri: 1 alla settimana Durata degli incontri: 30 ore Nr. totale degli incontri: 30 Ore frontali: x 35€ 0,00 € Ore non frontali: x 17,50€ 0,00 € Spesa prevista Esperti/consulenti esterni € Acquisto materiale € TOTALE 0,00 € Inviato da Botto Delia il 12/09/2019 15:50:48 Pag. 1 di 232 PROSPETTO “1” ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI ARPINO” SCHEDA PROGETTO Plessi/Ordini di scuola: Primaria - Sanfrè Anno Scolastico: 2019 - 20120 Titolo del progetto "Teatro in classe" preparazione di uno spettacolo in lingua inglese A PAGAMENTO A carico di: NO Classi e docenti coinvolti: Nr. alunni coinvolti: Destinatari V A e B Primaria Sanfrè 41 Referente/i Delia Botto Breve sintesi Messa in scena di uno spettacolo in lingua inglese delle attività Discipline coinvolte Inglese Sfondo integratore Nessuno dei due Esperti/consulenti Materiale da acquistare Sede: Sanfrè Scuola Primaria Durata del progetto: Annuale Sede e calendario Periodo: Settembre / Giugno Date incontri: 1 ora settimanale Durata degli incontri: 1 ora Nr. -
CUNEO E Provincia INFORMASALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Non Comunitari
Progetto cofinanziato da ISTITUTO NAZIONALE UNIONE SALUTE, MIGRAZIONI MINISTERO MINISTERO EUROPEA E POVERTÀ DELLA SALUTE DELL’INTERNO Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I Servizi Sanitari di CUNEO e Provincia INFORMASALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CUNEO E PROVINCIA Il territorio provinciale di Cuneo è diviso in due ASL (Aziende Sanitarie Locali) ognuna delle quali ha una sede principale e una serie di distretti socio-sanitari diffusi in modo da facilitare l’ac- cesso dei cittadini: • ASL CN1 divisa in 6 distretti • ASL CN2 divisa in 2 distretti • TERRITORI DI RIFERIMENTO 2 E UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) ASL CN1 Tel. 0171.450221 · Via C. Boggio 12 DISTRETTO CUNEO - BORGO SAN DALMAZZO Aisone, Argentera, Beinette, Borgo San Dalmazzo, Boves, Castelletto Stura, Centallo, Chiusa di Pesio, Cuneo, Demonte, Entracque, Gaiola, Limone Piemonte, Margarita, Moiola, Montanera, Morozzo, Peveragno, Pietraporzio, Rittana, Roaschia, Robilante, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Tarantasca, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Vinadio Via C. Boggio 12 - Tel. 0171.450221 · Da lunedì a venerdì 8.30-12.30 DISTRETTO DRONERO Acceglio, Bernezzo, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Celle Di Macra, Cervasca, Dronero, Elva, TERRITORI DI RIFERIMENTO -
Relazione Tecnica E Quadro Economico
COMUNE DI ROSSANA Provincia di Cuneo PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA MANTO BITUMINOSO STRADE COMUNALICHE PRESENTANO UNA SUPERFICIE ASFALTATA MOLTO DETERIORATA COMMITTENTE: COMUNE DI ROSSANA – 12020 ROSSANA – CN TAV. RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO Il Tecnico: SAROGLIA Geom. Maurizio Enrico PREMESSA Il Comune di Rossana (Provincia di Cuneo) è situato nella media Valle Varaita che si estende nella alpi Cozie meridionali a cavallo del 44° parallelo di latitudine nord in provincia di Cuneo. Presente una superficie di 19,92 Kmq e confina con i comuni di Brossasco, Venasca, Piasco, Busca e Costigliole Saluzzo. L’altitudine massima del territorio Comunale è di 1.300 metri circa, l’altitudine minima è di 500 metri circa e l’altitudine del capoluogo è mediamente 535 metri sul livello del mare conta una popolazione di circa 905 abitanti. Il territorio del Comune è montagnoso salvo modeste area pianeggianti. CENNI DI GEOLOGIA Sul territorio Comunale sono distinguibili areali di affioramento dello zoccolo cristallino e di depositi quaternari. Il primo è formato da rocce appartenenti al complesso del Dora Maira e cioè micascisti più o meno quarzitici e gneiss minuti, nonché da scaglie di meta sedimenti e quarziti micacee, marmi calcareo- dolomitici e calcescisti attribuibili al complesso dei calcescisti con pietre verdi. I depositi quaternari sono costituiti da terreni detritici, eluvio colluviali e fluviali. Il territorio comunale è soggetto al vincolo idrogeologico ed al vincolo di tutela monumentale relativamente ad alcuni edifici. Il clima è di tipo continentale, la temperatura media è di 11° mentre le massime e le minime registrate sono rispettivamente + 33° e – 9°. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di CUNEO Data: 18/02/2019 Ora: 12.06.40 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 19/12/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALLE PO E VAL VARAITA ALTE VALLI MAIRA E GRANA Comuni di: BELLINO, BROSSASCO, CASTELDELFINO, CRISSOLO, Comuni di: ACCEGLIO, CANOSIO, CASTELMAGNO, CELLE DI MACRA, FRASSINO, ISASCA, MELLE, ONCINO, OSTANA, PAESANA, ELVA, MACRA, MARMORA, PRADLEVES, PRAZZO, STROPPO PONTECHIANALE, ROSSANA, SAMPEYRE, SANFRONT, VALMALA, VENASCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1250,00 1250,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 2285,00 2285,00 SI SI BOSCO MISTO 1632,00 1632,00 CASTAGNETO 5983,00 5168,00 FRUTTETO 20399,00 INCOLTO PRODUTTIVO 599,00 599,00 ORTO 21431,00 21431,00 ORTO IRRIGUO 23227,00 23227,00 PASCOLO 1250,00 1250,00 PASCOLO ARBORATO 1250,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1250,00 1250,00 PRATO 5879,00 3883,00 PRATO ARBORATO 6546,00 5491,00 Pagina: 1 di 18 Ufficio del territorio di CUNEO Data: 18/02/2019 Ora: 12.06.40 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 19/12/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALLE PO E VAL VARAITA ALTE VALLI MAIRA E GRANA Comuni di: BELLINO, BROSSASCO, CASTELDELFINO, CRISSOLO, Comuni di: ACCEGLIO, CANOSIO, CASTELMAGNO, CELLE DI MACRA, FRASSINO, ISASCA, MELLE, ONCINO, OSTANA, PAESANA, ELVA, MACRA, MARMORA, PRADLEVES, PRAZZO, STROPPO PONTECHIANALE, ROSSANA, SAMPEYRE, SANFRONT, VALMALA, VENASCA COLTURA Valore Sup. -
Prospetto "A" 1
PTOF 2016-2019 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 2018-2019 Pag. 1 di 220 PROSPETTO “1” ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI ARPINO” SCHEDA PROGETTO Plessi/Ordini di scuola: Primaria - Ceresole d'Alba Anno Scolastico: 2018/2019 Titolo del progetto VERTICAL ENGLISH: FROM THE NEST TO THE SKY A PAGAMENTO A carico di: Altro SI Classi e docenti coinvolti: Nr. alunni coinvolti: Destinatari Classi I e II; Docenti: Bonetto S., Marvulli F., Saracino S., 30 Demaria C. Referente/i Bonetto Stefania Il progetto è finanziato per l'80% dalla Fondazione CRC e per il 20% dalle famiglie ed ha come obiettivo principale quello di ottenere per 70 ore in classe Breve sintesi prima e 70 ore in classe seconda un madrelingua inglese, che possa delle attività accompagnare l'apprendimento dei vostri figli nel corrente a.s.attraverso il cosiddetto "bagno linguistico", ovvero un'immersione nella lingua inglese sfruttando la quotidianità scolastica degli alunni e le materie di apprendimento. Discipline coinvolte ARTE - RELIGIONE CATTOLICA - STORIA - GEOGRAFIA - SCIENZE Esperti/consulenti Lindsay Lynn Materiale da acquistare Sede: Scuola Primaria di Ceresole Durata del progetto: A.S. 2018-19 Sede e calendario d'Alba Date incontri: Ogni martedì e giovedì Periodo: Ottobre-Maggio Nr. totale degli incontri: 70 Durata degli incontri: 2 ore per classe Ore frontali: x 35€ 0,00 € Ore non frontali: x 17,50€ 0,00 € Spesa prevista Esperti/consulenti esterni 30,00 € Acquisto materiale € TOTALE 30,00 € Inviato da Bonetto Stefania il 19/09/2018 17:43:50 Pag. 2 di 220 Pag. 3 di 220 PROSPETTO “1” ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI ARPINO” SCHEDA PROGETTO Plessi/Ordini di scuola: Primaria - Sanfrè Anno Scolastico: 2018/2019 Titolo del progetto Peter Pan A PAGAMENTO A carico di: NO Classi e docenti coinvolti: Nr.