Cuneo Sotterranea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cuneo Sotterranea G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio. Nel 1922, il 7 giugno, sempre sullo stesso quotidiano, è scritto che Maria, una delle figlie dell'Arnaudo, aveva fatto dono alla redazione di una copia del romanzo, annunciandone l'imminente pubblicazione (sul quotidiano). In entrambi i casi, le intenzioni rimasero tali e il romanzo non venne mai pubblicato. un'idea di Marco Bellone 2 PRELIMINARI Nelle pagine più gloriose e luttuose ad un tempo della storia del Piemonte sono registrate, esempio ammirando di costanza e di valore, le gesta dell’illustre Città di Cuneo, la quale, con diploma del 31 gennaio 1559, dichiarata una delle Città primarie del Piemonte da Emanuele Filiberto, si mantenne poi sempre fedele alla fama acquistata di essere l’inespugnabile baluardo del Piemonte. Questo suo merito incontrastato fu detto da un celebre nostro storico “privilegio quasi celeste” Sul finire del secolo XVII, cioè sei secoli appena dopo la sua fondazione, Cuneo contava già cinque assedi portati contro di essa dalle armi francesi, ed a cui sempre resistette vittoriosamente, aggiungendo una nuova palma ad ogni nuova prova. Cinque volte la potenza francese ebbe, ma invano, urtato contro le sue mura. Francesco I nel 1512, Enrico II nel 1557, Luigi XIII nel 1639 e 1641 per le guerre della reggenza, Luigi XIV nel 1691, impararono a loro spese che una piccola città può sfidare gli sforzi d’una nazione! Quando in essa battono generosi cuori in gagliardi petti. Lo storico Brantome aveva già scritto di Cuneo che essa era una città fatata e fatale alla Francia . Per una città di confine è il più grande elogio che essa potesse meritare. Nel 1744 Cuneo doveva subire un altro cozzo contro le forze unite di Francia e Spagna. Resistette eroicamente, e non cadde. Per quanto le deboli forze del nostro ingegno ce lo permettano, noi ci proponiamo di illustrare, sul filondente d’un romanzo storico, gli episodi più gloriosi di quel gloriosissimo assedio. Molti nomi che, a quel tempo, suonavano illustri e lodati, usciranno dall’ignobile oscurità dei poco noti manoscritti, per ricomparire nella luce più degna d’un pubblico racconto. 1 Sarà nostra cura di dare il voluto rilievo ai più interessanti particolari. Per l’esatta intelligenza di quanto imprendiamo a narrare, è necessario premettere alcuni preliminari storici. Non a tutti i nostri lettori incombe l’obbligo di sapere quali ragioni spinsero gli eserciti collegati di Francia e Spagna a rivarcare le Alpi, per opporre al baluardo antemurale del Piemonte le rovinose bocche delle loro artiglierie, e l’opera indefessa di un assedio sapientemente condotto per parte degli uni, eroicamente sventato per parte degli altri. Saremo brevi. Nei tempi anteriori alla Rivoluzione Francese era un sacrosanto canone politico universalmente ricevuto, considerare gli Stati come patrimonio universalmente ricevuto, considerare gli Stati come patrimonio dei principi. Tale funesto principio di diritto fu spesso cagione di scellerate guerre, le quali, mentre alimentavano le insaziabili cupidigie dei regnanti, dissanguavano ed impoverivano i popoli. Il secolo XVIII fu segnatamente celebre per le così dette guerre di successione. I primi anni del 1700 registrano nei loro annali la guerra per la successione di Spagna, non lunga per tempo, ma atroce pel sangue versato, e grave per le mutazioni prodotte. L'Italia, come al solito, fu l'arena prescelta per la cruenta lotta, ed il Piemonte, messo fa i due contendenti, se ne risentì più di qualunque altra parte della penisola. Ma la piccola nazione subalpina, educata da secoli a spiriti battaglieri, e da lungo tempo abituata alle abnegazioni, seppe venirne fuori con profitto ed onore. I nomi di Vittorio Amedeo II e di Eugenio di Savoia, l' abatino , rifulsero di maggior splendore, ed aggiunsero lustro alla casa dei fortunati nipoti di Beroldo. I trattati di Utrecht e Radstadt chiusero la guerra per la successione spagnola; alla quale venne dietro quella per la successione di Polonia terminata nel 1735. 1 Mi corre qui il dovere di ringraziare l’egregio signor Sindaco cav. Moschetti che mi permise di frugare negli archivi municipali, nonché l’erudito signor Bertano che mi indirizzò, facilitandomi la ricerca. 3 L'Europa ebbe tregua. Ma una nuova terribile guerra era presentita da tutti per la risoluzione della successione d'Austria, e le nazioni, nel minaccioso silenzio della breve sosta, affilarono le armi. Carlo VI imperatore d'Austria, lasciando offuscata la gloria della corona che aveva ricevuta dal suo fratello Giuseppe I splendida e possente. La cura massima del suo regno fu di assicurare sul capo di sua figlia Maria Teresa l'avito retaggio, con manifesta violazione dei patti di famiglia decretati nel 1703 da Leopoldo I e ratificati da Giuseppe e Carlo suoi figli; pei quali patti, le figliole del primogenito Giuseppe dovevano succedere nei domini ereditari a preferenza di quelle del secondogenito Carlo. Ma Carlo VI, non appena pervenne al trono per la morte di Giuseppe I, aveva decretato nel 1713, e pubblicato nel 1714 un ordine di successione, detto Sanzione Prammatica, per cui l'intiera monarchia doveva devolversi a Maria Teresa sua figlia maggiore, che andò poi sposa a Francesco duca di Lorena. L'unica cura della diplomazia imperiale, e l'oggetto primario dei negoziati fra le Corti fu il riconoscimento della Sanzione Prammatica. Carlo l'ottenne da pressochè tutte, ma il principe Eugenio colla sua franchezza gli diceva: “Sire, ad assicurare la successione, centomila uomini in armi valgono meglio di centomila trattati”. Ed il principe Eugenio mostrò di conoscere i suoi tempi. Maria Teresa salì al trono, e ben presto sorsero i pretendenti, contro i quali fu poi difesa dalla nobile nazione ungherese. Carlo Alberto di Baviera, Augusto III di Sassonia, Filippo V di Spagna, Federico II di Prussia, e finalmente Carlo Emanuele III duca di Savoia, succeduto a Vittorio Amedeo II che aveva abdicato, invocarono tutti la soddisfazione dei loro diritti. L'ambizioso Federico II, il fondatore della potenza prussiana, inaugurava il bellicoso suo regno entrando improvvisamente nella Slesia. Non è certamente nostra intenzione fare un racconto delle vicende della guerra per la successione austriaca. Ci limiteremo a narrare come il Piemonte si trovò ravvolto nella lotta. A casa Savoia competevano diritti sul ducato di Milano, derivanti da Catterina figlia di Filippo II di Spagna, stabiliti nel testamento di Carlo V. A far riconoscere e valere tali diritti ostavano però grandi difficoltà, perchè atti posteriori annullavano quasi il diploma di Carlo V, e, quel ch'è più, la regina Elisabetta di Spagna ambiva la corona lombarda per il principe Don Filippo suo secondogenito. Vi furono tentativi di negoziati e d'alleanze col Piemonte, finchè finalmente Carlo Emanuele III, considerando che non era nelle sue convenienze trovarsi prigioniero fra Borboni di Francia da una parte e Borboni di Spagna dall'altra, dopo avere alquanto temporeggiato, chiuse l'orecchio alle profferte di Francia della quale temeva l'ascendente, e si dichiarò, con stupore generale, per Maria Teresa. Avviò l'esercito sopra Piacenza, e mandò truppe a guarnire Pavia, Parma, ed i luoghi circostanti sgombrati dalle soldatesche imperiali. Don Filippo di Borbone pretendente al ducato di Milano, traversata la Francia, assalì con un esercito spagnolo la Savoia: Carlo Emanuele tornò in Lombardia, e lo respinse. Questi fatti appartengono al 1742. Nel febbraio seguente ebbe luogo la cruenta battaglia di Camposanto, senza risultato. Nel settembre del 1743, Carlo Emmanuele III, nel trattato di Worms, promise di difendere con quarantacinquemila uomini la Lombardia; l'Austria in contraccambio gli promise il Novarese, Piacenza, il marchesato di Finale, e quattro milioni annui di sussidio per tutto il tempo della guerra. Francia e Spagna mandarono contro Carlo Emmanuele III un nuovo esercito capitanato dal principe Don Filippo di Borbone e dal principe Conti nipote del gran Condè. Questi operò sulla lunga catena delle Alpi Marittime, comparendo ad un tempo nelle valli di Queyras e Briançon, per minacciare insieme le valli di Oulx, Po, Varaita, Macra, Stura e Gesso. L'entrata della valle di Stura, il cui sbocco domina Cuneo, era chiusa da trinceramenti conosciuti col nome di Barricate. Questi trinceramenti che si stendevano dalla Montagnetta fino alla Lubiera, erano coperti da un grande fossato, al di là del quale si erano costrutte 4 alcune frecce unite da palizzate, e protette da una batteria posta sopra un argine a sinistra.
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • Val-Maira.Pdf
    Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Aa Aa A.C.D.A
    REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017
    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017 - CN1 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CNIC86100A CUNEO VIA SOBRERO CNAA861006 CUNEO VIA SOBRERO NORMALE VIA SOBRERO, N. 14 CUNEO CNAA861017 CUNEO- "GHIGLIANO" VIA VIA LUIGI NEGRELLI, 14 CUNEO NEGRELLI CNAA861028 CUNEO-VIA ROSTAGNI VIA ROSTAGNI, 25 CUNEO CNIC86000E CUNEO VIALE ANGELI CNAA86000A CUNEO VIALE ANGELI NORMALE VIALE ANGELI 82 CUNEO CNAA86001B CUNEO- "FILLIA" VIA S. VIA SANTO STEFANO DA CUNEO STEFANO CUNEO CNAA86002C CUNEO- " SERAFINO VIA SERAFINO ARNAUD, CUNEO ARNAUD" 16 CNIC85700P CUNEO-CORSO SOLERI CNAA85700E CUNEO-CORSO SOLERI NORMALE CORSO MARCELLO CUNEO CNAA85701G CUNEO-VIA XXVIII VIA XXVIII APRILE 25 CUNEO SOLERI,1 APRILE CNIC847004 CUNEO - FRAZ. BORGO S. CNAA84700X CUNEO - FRAZ. BORGO S. NORMALE VIA ROCCADEBALDI 15 CUNEO CNAA847011 CUNEO-FRAZ. VIA TETTO SACCHETTO, 9 CUNEO GIUSEPPE GIUSEPPE BOMBONINA CNAA847022 CUNEO-FRAZ.TETTO VIA MONEA CUNEO CANALE OLTREGESSO,75 CNAA847033 CASTELLETTO VIA CUNEO CASTELLETTO STURA-CAPOLUOGO STURA CNIC84800X CUNEO - OLTRESTURA CNAA84800Q CUNEO - OLTRESTURA NORMALE P.LE DELLA BATTAGLIA CUNEO CNAA84801R "C. COLLODI" - CERIALDO VIA CITTADELLA, 10 CUNEO N. 1 CNAA84802T "M. VENTRE" - RONCHI VIA DEL PARCO GIOCHI, CUNEO 3 CNAA84803V CUNEO-FRAZ. VIA VALLE MAIRA, CUNEO CONFRERIA 134/BIS CNIC80800D BORGO S. DALMAZZO CNAA808009 BORGO S. DALMAZZO NORMALE P.ZZA DON RAIMONDO BORGO SAN CNAA80803C BORGO S.DAL.-VIA VIA GIOVANNI XXIII, 3 BORGO SAN VIALE N.
    [Show full text]
  • Bando Di Concorso Per La Formazione Della Graduatoria Generale Per L’Assegnazione Degli Alloggi Di Edilizia Sociale (L.R
    COMUNE DI CARAMAGNA PIEMONTE - Prot 0001147 del 15/02/2021 Tit 2 Cl 7 Fasc BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE (L.R. n. 3/2010 e s.m.i.) E’ indetto, ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3, e s.m.i., un bando di concorso per la formazione della graduatoria generale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia sociale che si renderanno disponibili nel periodo di vigenza della medesima. Requisiti per partecipare al bando (da possedere alla data del 09/02/2021 (data di approvazione del bando)) Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando coloro che siano cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione europea o cittadini di uno Stato non aderente all’Unione europea, regolarmente soggiornanti in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione, o siano titolari di protezione internazionale di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) e che abbiano la residenza anagrafica o l’attività lavorativa esclusiva o principale da almeno cinque anni nel territorio regionale, con almeno tre anni , anche non continuativi nei Comuni di : Bagnolo P.te, Barge, Bellino, Bene Vagienna, Brondello, Brossasco, Caramagna
    [Show full text]
  • Celle 19 25X35
    paìs occitan COMUNE DI CELLE DI MACRA Bassura La Ceisa/La Cheisa, i Ric/Lhi Rics, forse la parte benestante e Lou Mattalia/Lo Mattalia derivante da un cognome di La Bassüra famiglia. occitano grafia locale Si racconta che i primi insediamenti nel comune di Celle di Macra furono proprio quelli di Bassura, ipotesi avvalorata da documenti del catasto risalenti al 1600, nei quali sono censite alcune proprietà, oggi scomparse, denominate La Bassora “Ruata de Casis e dei Bergeris”. occitano grafia classica La strada comunale di Celle di Macra che nel 1952 arrivava soltanto fino a Bassura, venne ultimata pochi anni dopo raggiungendo anche le borgate più alte. Precedentemente Altitudine Bassura era collegata al vicino comune di Macra dalla via 1072 metri s.l.m. detta dei Tzampbouràs/Champboràs per il fatto che in questa zona venivano coltivate numerose piante da frutto e in Etimologia particolare di bouràs/boràs, una varietà locale di pregiata Il toponimo si riferisce alla posizione dell’insediamento, posto mela renetta. A Bassura esiste la “casa del console”, così in una depressione del crinale spartiacque. chiamata perché si presume che il proprietario, appartenente alla famiglia Reineri, svolgesse un incarico importante in Curiosità Francia. Costui fece costruire un’abitazione molto signorile per Tra le più antiche e grandi del comune, Bassura è la borgata l’epoca, con affreschi e decorazioni sulle volte. di Celle di Macra situata più a valle; si suddivide in quattro La Cappella nella borgata è intitolata ai Santi Vitale e gruppi di case: Lou Serret/Lo Serret, la parte centrale, Chiaffredo. Grafia locale: modalità di scrittura della lingua occitana utilizzata solitamente nel Comune di appartenenza della borgata.
    [Show full text]
  • [email protected] AFFITIACAMERE DA DIEGO - SARETTO - ACCEGLIO 348932153 017199054 • RIFUGIO CAMPO BASE - CHIAPPERA - ACC EGLIO 017 199068 Vi Eh Iedere""T-E
    Esercizi convenzionati con lo 5HERPA5U5 ALBERGO RISTORANTE "I ClCIU " - VILLAR S. COSTANZO 0171910183 ALBERGO** CAVALLO BIANCO - DRONERO 0171916590 AFFITIACAMERE - RISTORANTE DRAGO NERO - DRONERO 0171918055 B&B** CASA CONTE - DRONERO 0171918103 B&B AL PASCHÉ - DRONERO 0171917572 3332169892 LOCANDA OCCITANA C!\ BIANCA - ROCCABRUNA 3381974015 0171918500 ALBERGO*** LA PINETA - ROCCABRUNA 0171918472 • ALBERGO** ROCCERE' - ROCCABRUNA 0171918962 • POSTO TAPPA - PAGLIERO 0171900140 B&B** BOINO BIANCO - SAN DAMIANO MACRA 3296730110 0171900054 • POSTO TAPPA - LOCANDA OCCITANA IL SILENZIO -MACRA 0171999305 AFFITIACAMERE LA TAPPA - MACRA 3389523900 0171999242 LOCANDA BORGATA CHIESA - CELLE MACRA 3465409445 0171999266 con lo • POSTO TAPPA - CELLE MACRA 0171999190 • B&B LA TAPPA DEL MONTE BUC - B.TA PALENT -MACRA 0171999234 B&B** MORINESIO - B.TA MORINESIO -STROPPO 3497425701 0171999220 • POSTO TAPPA - SAN MARTINO INF. - STROPPO 0171999186 LOCANDA CODIROSSO - B.TA RUATA VALLE - STROPPO 0171999101 LOCANDA OCCITANA ALLA NAPOLEONICA - STROPPO 0171999277 AGRITURISMO LARTESIN - B.TA CLARI- ELVA 3477839416 0171997995 • POSTO TAPPA - LOCANDA OCCITANA HANS CLEMER - ELVA 0171997986 B&B LOU BIÀ B.TA TORELLO - MARMORA 3388509682 AFFITIACAMERE LA MARMU - MARMORA 3391382951 0171998110 LOCANDA OCCITANA CEAGLIO - MARMORA 3477839466 0171998114 LOCANDA OCCITANA LOU PITAVIN - B.TA FIN ELLO - MARMORA 0171998188 • POSTO TAPPA BREC DAL VERN - B.TA ARATA - MARMORA 0171998105 LOCANDA OCCITANA GENTIL LOCANDA - PONTE MARMORA 017199139 LOCANDA MASCHA PARPAJA - PREIT - CANOSIO
    [Show full text]
  • 106 STAMPA Saluzzo
    SALUZZO SANT'AGOSTINO 1 SALUZZO Autostazione 1 1 SALUZZO FS 1 1 1 MANTA 2 2 2 1 VERZUOLO 2 2 2 2 1 COSTIGLIOLE 3 3 3 2 2 1 PIASCO 3 3 3 2 2 1 1 BV. SANT'ANTONIO 4 4 4 3 3 2 1 1 ROSSANA 4 4 4 3 3 2 2 1 2 VENASCA 5 5 5 4 3 3 2 2 3 1 BROSSASCO 55554433321 MELLE 666554444321 FRASSINO 7776655554321 RORE 88877665644321 SAMPEYRE 999887767654322 VILLAR 1010109 9 88 8 8 7 6 5 4 3 3 2 CASTELDELFINO 1111111110109 9108 7 7 6 5 4 3 2 PONTECHIANALE 121212111111101011 9 8 8 7 6 5 4 3 1 CHIANALE Tariffa per fermate della stessa località FASCIA 1 Bagaglio non accompagnato € 4,00 D.G.R. 13-6608 del 04/11/2013 - dal 1/12/2013 corsa semplice annuale fascia 10 corse settimanale mensile trimestrale annuale a terra a bordo studenti 1 A 1,50 2,50 14,00 8,55 30,50 82,00 274,00 243,50 2 B 1,90 2,90 17,70 10,65 38,00 102,50 345,00 303,00 3 C 2,10 3,10 19,50 12,90 46,50 126,50 416,00 370,50 4 D 2,70 3,70 25,10 16,20 58,50 157,00 524,00 466,00 5 E 3,00 4,00 28,40 18,40 65,50 177,00 589,50 522,00 6 F 3,50 4,50 20,00 72,50 195,00 648,00 577,50 7 G 3,80 5,30 21,30 77,00 208,00 694,50 613,50 8 H 4,10 5,60 22,90 83,50 225,50 747,00 665,50 9 I 4,40 5,90 25,20 89,50 241,00 805,50 713,00 SALUZZO Via Circonvallazione, 19 0175.478811 10 L 4,60 6,10 26,50 93,50 253,50 840,50 745,00 CUNEO Via Pascal, 7 0171.301617 11 M 5,20 6,70 27,70 100,50 270,50 907,50 801,00 MONDOVÌ Via della Funicolare, 27 0174.40285 ALBA Piazza Dogliotti, 1 0173.362949 Supplemento acquisto biglietto a bordo autobus CARIGNANO Strada Saluzzo, 63/13 011.9697190 € 1,00 dalla fascia alla fascia VILLAFRANCA
    [Show full text]