Bando Patrimonio Culturale 2017 SEZIONE 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bando Patrimonio Culturale 2017 SEZIONE 1 BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2017 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Bando Patrimonio culturale 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE del 27 NOVEMBRE 2017 Ordinato per sezione, ordine alfabetico ente beneficiario SEZIONE 1 ENTE BENEFICIARIO OGGETTO RICHIESTA IMPORTO DELIBERATO ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO per l'iniziativa 'Restauro conservativo statue lignee e tele pittoriche' GRANDE' DI CARAMAGNA PIEMONTE - 10.000,00 CARAMAGNA PIEMONTE (CN) ASSOCIAZIONE LE TERRE DEI SAVOIA DI per l'iniziativa 'Real Castello di Racconigi, nuove iniziative di valorizzazione della RACCONIGI - RACCONIGI (CN) Reggia Sabauda' 50.000,00 ASSOCIAZIONE SAN PIETRO per l'iniziativa 'Valorizzazione e recupero di un' Abbazia Medievale' CAVALLERMAGGIORE - CAVALLERMAGGIORE 10.000,00 (CN) ASSOCIAZIONE TURISTICA 'PRO NIELLA per l'iniziativa 'Recupero e restauro conservativo per la fruibilità dell'ex Confraternita dei TANARO' - NIELLA TANARO (CN) Disciplinanti di Sant'Antonio Abate di Niella Tanaro' 15.000,00 CENTRO STUDI MONREGALESI - MONDOVI' per l'iniziativa 'Restauro delle facciate sud ed ovest dell'edificio denominato Monte di (CN) Pieta' in Mondovi' Piazza' 35.000,00 COMUNE DI ALBA - ALBA (CN) per l'iniziativa 'Patrimonio culturale interventi di restauro e valorizzazione coro della chiesa di S. Maria Maddalena' 15.000,00 COMUNE DI CASTINO - CASTINO (CN) per l'iniziativa 'Valorizzazione della confraternita dei Battuti Bianchi nel percorso artistico musicale il suono della pietra - il percorso artistico' 10.000,00 1/6 BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2017 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ENTE BENEFICIARIO OGGETTO RICHIESTA IMPORTO DELIBERATO COMUNE DI CHIUSA DI PESIO - CHIUSA DI per l'iniziativa 'Intervento di restauro e valorizzazione del Castello di Mirabello, in rete PESIO (CN) con i beni culturali del territorio' 30.000,00 COMUNE DI DOGLIANI - DOGLIANI (CN) per l'iniziativa 'Intervento di restauro e valorizzazione dell'ingresso monumentale del Cimitero Comunale' 30.000,00 COMUNE DI GUARENE - GUARENE (CN) per l'iniziativa 'Guarene 'tesori di storia e arte' - completamento del recupero della pinacoteca del roero con creazione di dependance e laboratorio per artisti' 35.000,00 COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO - per l'iniziativa 'Intervento di restauro e valorizzazione del castello di Monasterolo MONASTEROLO CASOTTO (CN) Casotto - casa forte e cortina muraria nord-occidentale' 30.000,00 COMUNE DI PAMPARATO - PAMPARATO (CN) per l'iniziativa 'Progetto di valorizzazione della tradizione musicale di Pamparato' 15.000,00 COMUNE DI SANTA VITTORIA D'ALBA - SANTA per l'iniziativa 'Intervento di restauro e valorizzazione della chiesa di San Rocco' VITTORIA D'ALBA (CN) 30.000,00 CONFRATERNITA DI SANTA CROCE - per l'iniziativa 'Chiesa della confraternita di Santa Croce - Restauro gruppo scultoreo DEMONTE (CN) ligneo policromo 'Orazione di cristo nell'orto' del XVIII secolo' 10.000,00 CONFRATERNITA DI SANTA CROCE, DETTA per l'iniziativa 'Intervento di restauro conservativo dell’apparato decorativo delle pareti 'DEI BATTUTI BIANCHI' DI interne dell’aula della chiesa di Santa Croce e San Bernardino di Cavallermaggiore' 25.000,00 CAVALLERMAGGIORE - CAVALLERMAGGIORE FAMIJA(CN) ALBÈISA - ALBA (CN) per l'iniziativa 'Lavori di completamento del restauro dell'interno della chiesa di San Domenico - lotto II affreschi e misure di valorizzazione' 50.000,00 FONDAZIONE TORRE DI CORNELIANO D'ALBA per l'iniziativa 'secondo lotto restauro e rifunzionalizzazione della Torre di Corneliano ONLUS - TORINO (TO) d'Alba' 25.000,00 PARCO CULTURALE ALTA LANGA DI per l'iniziativa 'Il castello scuola' MONESIGLIO - MONESIGLIO (CN) 50.000,00 PARROCCHIA BEATA VERGINE ASSUNTA DI per l'iniziativa 'Intervento di restauro, risanamento conservativo della copertura e delle MONTALDO DI MONDOVI' - MONTALDO DI facciate e valorizzazione della cappella di S. Lucia a Montaldo Mondovì' 10.000,00 MONDOVÌ (CN) PARROCCHIA DEI SANTI GIORGIO E per l'iniziativa 'Restauro conservativo della chiesa di San Giorgio' BARTOLOMEO - ROCCA DE BALDI (CN) 15.000,00 2/6 BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2017 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ENTE BENEFICIARIO OGGETTO RICHIESTA IMPORTO DELIBERATO PARROCCHIA DEI SANTI PIETRO E PAOLO DI per l'iniziativa 'Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo in Mondovì - Gratteria' MONDOVI' - MONDOVÌ - FRAZIONE 20.000,00 GRATTERIA (CN) PARROCCHIA DELLA NATIVITA' DI MARIA per l'iniziativa 'Progetto di restauro risanamento conservativo e valorizzazione della SANTISSIMA MAGLIANO ALPI - MAGLIANO chiesa parrocchiale della Nativita' di Maria Santissima' 30.000,00 ALPI (CN) PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO - per l'iniziativa 'Mille suoni per una rinnovata armonia' SOMMARIVA PERNO (CN) 17.000,00 PARROCCHIA DI MARIA V. ASSUNTA - CARRÙ per l'iniziativa 'Organo chiesa parrocchiale di Carrù' (CN) 15.000,00 PARROCCHIA DI MARIA VERGINE ASSUNTA per l'iniziativa 'La cappella di San Rocco in Castellino Tanaro: risorsa culturale da DI CASTELLINO TANARO - CASTELLINO vivere' 35.000,00 TANARO (CN) PARROCCHIA DI S. MARCELLINO E M.V. per l'iniziativa 'Cappella di San Salvatore a Macra (Cn): intervento di restauro e ASSUNTA - MACRA (CN) valorizzazione del manufatto' 20.000,00 PARROCCHIA DI S. MARGHERITA E S. BOVO per l'iniziativa 'Parrocchia di Santa Margherita e San Bovo di Castino (Cn)' IN CASTINO - CASTINO (CN) 80.000,00 PARROCCHIA DI S. MICHELE MONDOVÌ DI per l'iniziativa 'Restauro conservativo del campanile chiesa parrocchiale S. Michele SAN MICHELE MONDOVI' - SAN MICHELE Mondovì' 20.000,00 MONDOVÌ (CN) PARROCCHIA DI S. STEFANO DI PIOZZO - per l'iniziativa 'Restauro delle facciate della chiesa San Giovanni Decollato in Piozzo' PIOZZO (CN) 20.000,00 PARROCCHIA DI S.ANTONIO ABATE DI per l'iniziativa 'Progetto di restauro dell'antica cappella dedicata ai Santi Giulitta e BAGNASCO - BAGNASCO (CN) Quirico' 30.000,00 PARROCCHIA DI SAN BIAGIO DI PAMPARATO - per l'iniziativa 'Restauro e risanamento conservativo dei fronti della chiesa parrocchiale PAMPARATO (CN) di San Biagio' 40.000,00 PARROCCHIA DI SAN DALMAZZO DI BORGO per l'iniziativa 'Restauro e valorizzazione confraternita di Santa Croce' S.DALMAZZO - BORGO SAN DALMAZZO (CN) 21.000,00 PARROCCHIA DI SAN MICHELE IN per l'iniziativa 'Restauro dei 'giudei', le statue processionarie della confraternita dei Batù CORTEMILIA CORTEMILIA - CORTEMILIA (CN) Rossi' 8.000,00 3/6 BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2017 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ENTE BENEFICIARIO OGGETTO RICHIESTA IMPORTO DELIBERATO PARROCCHIA DI SANT'ANTONIO ABATE - per l'iniziativa 'Recupero e restauro conservativo della cappella della Madonna delle LESEGNO (CN) Grazie' 25.000,00 PARROCCHIA MADONNA DEL BUON per l'iniziativa 'Parrocchia di Mindino: progetto di risanamento conservativo delle CONSIGLIO DI GARESSIO FRAZIONE MINDINO coperture' 15.000,00 - GARESSIO (CN) PARROCCHIA MARIA VERGINE ASSUNTA - per l'iniziativa 'Restauro e risanamento conservativo facciata della chiesa parrocchiale TORRE MONDOVÌ (CN) di Maria Vergine Assunta' 25.000,00 PARROCCHIA NATIVITÀ DI MARIA - MOROZZO per l'iniziativa 'Il restauro del Santuario del Bricchetto' (CN) 40.000,00 PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA DI per l'iniziativa 'Lavori di consolidamento e restauro del campanile della chiesa STROPPO - STROPPO (CN) parrocchiale e misure di valorizzazione' 45.000,00 PARROCCHIA S. PIETRO IN VINCOLI DI per l'iniziativa 'I colori di San Rocco' PIOBESI D'ALBA - PIOBESI D'ALBA (CN) 15.000,00 PARROCCHIA S.MAURIZIO - ROCCAFORTE per l'iniziativa 'Ex confraternita S. Croce Roccaforte Mondovì - restauro e risanamento MONDOVÌ (CN) conservativo con rifunzionalizzazione per uso liturgico e sala del ministero pastorale' 50.000,00 PARROCCHIA S.PIETRO IN VINCOLI DI per l'iniziativa 'Chiesa San Pietro in Vincoli - Gottasecca' GOTTASECCA - GOTTASECCA (CN) 25.000,00 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE DI per l'iniziativa 'Chiesa parrocchiale San Lorenzo Martire in Prunetto' PRUNETTO - PRUNETTO (CN) 50.000,00 PARROCCHIA SAN NICOLA - BELVEDERE per l'iniziativa 'Restauro confraternita San Sebastiano' LANGHE DI BELVEDERE LANGHE - 10.000,00 BELVEDERE LANGHE (CN) PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO DI per l'iniziativa 'Interventi di valorizzazione della chiesa dedicata ai Santi Cosma e ALBA - ALBA (CN) Damiano di Alba' 10.000,00 PARROCCHIA SANTI GIOVANNI E EVASIO DI per l'iniziativa 'Manutenzione straordinaria di parte della copertura della chiesa Santi MONDOVI' - MONDOVI' (CN) Giovanni ed Evasio in Mondovi' Carassone' 20.000,00 PARROCCHIA SS GIACOMO E FILIPPO DI per l'iniziativa 'Completamento restauro coperture del complesso parrocchiale SS. SOMMARIVA DEL BOSCO - SOMMARIVA DEL Giacomo e Filippo in Sommariva del Bosco (Cn)' 7.000,00 BOSCO (CN) 4/6 BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2017 Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ENTE BENEFICIARIO OGGETTO RICHIESTA IMPORTO DELIBERATO PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO DI per l'iniziativa 'Restauro e risanamento conservativo paliotti e tavola Madonna della VILLAFALLETTO - VILLAFALLETTO (CN) Misericordia' 5.000,00 PARROCCHIA SS.PIETRO E PAOLO DI PERNO per l'iniziativa 'Restauro, risanamento conservativo prospetti esterni - ex chiesa (MONFORTE D'ALBA) MONFORTE - parrocchiale Madonna dell'Assunta' 10.000,00 MONFORTE D'ALBA (CN) SANTUARIO BASILICA DELLA NATIVITÀ DI per l'iniziativa 'Restauro due fontane monumentali antistanti la basilica di Vicoforte con MARIA SS. - VICOFORTE (CN) sistemazione giardino storico pertinenziale' 15.000,00 SEZIONE 2 COMUNE DI ALBA - ALBA (CN) per l'iniziativa 'Interventi di manutenzione ordinaria del Teatro Sociale 'G. Busca' ' 15.000,00 COMUNE DI CHERASCO - CHERASCO (CN) per l'iniziativa 'Chiesa di San
Recommended publications
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • S.I.A. Sostegno Per L'inclusione Attiva
    S.I.A. SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA (progetto cofinanziato dal “Fondo Sociale Europeo” 2014 – 2020) Il Sostegno per l’inclusione attiva (S.I.A.) è una misura di contrasto alla povertà promossa a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti almeno un componente minorenne oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. Per godere del beneficio il nucleo familiare dovrà aderire ad un progetto personalizzato ed impegnarsi in un percorso condiviso con i servizi sociali finalizzato a superare la condizione di disagio verso l’autonomia. REQUISITI FAMILIARI: REQUISITI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE: REQUISITI ECONOMICI: Presenza nel nucleo di un componente minorenne REQUISITO FONDAMENTALE: Essere ISEE (in corso di validità) inferiore o uguale ad oppure residente in Italia da almeno 2 anni al momento della euro 3.000 presentazione della domanda Presenza nel nucleo di un figlio disabile e di Non beneficiare di altri trattamenti economici di almeno un suo genitore oppure Essere cittadino Italiano oppure natura previdenziale, indennitaria ed assistenziale superiori ad euro mensili 600* a seguito dell’entrata in Presenza nel nucleo di una donna in stato di Essere cittadino Comunitario oppure vigore del Decreto del Ministero del Lavoro e delle gravidanza negli ultimi 4 mesi dalla data presunta del Politiche Sociali del 16 marzo 2017, pubblicato nella parto Essere familiare di
    [Show full text]
  • Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf
    REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • 25 Rev Consorzio Valli Grana E Maira
    SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1)Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI CUNE0 2)Codice di accreditamento: NZ00443 3) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE PIEMONTE – I CLASSE CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LE RETI CHE RIABILITANO E CHE CI FANNO STARE BENE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A Assistenza 06 - Disabili 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: 1. Presentazione dell’ente proponente Il presente progetto si sviluppa nei due centri diurni gestisti dal Consorzio Socio Assistenziale delle Valli Grana e Maira: Cascina Pellegrino di Cervasca e Casamica di Busca. Il Consorzio Socio Assistenziale delle Valli Grana e Maira è composto dai comuni di Acceglio, Bernezzo, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Celle di Macra, Cervasca, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Montemale, Monterosso Grana, Pradleves, Prazzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Stroppo, Valgrana, Villar S. Costanzo per una popolazione di circa 40.000 abitanti con sede legale a Dronero in V. Pasubio n. 7. L’ambito territoriale coincide con due Comunità Montane e la maggior parte dei comuni aderenti (n. 15 su 22) ha una popolazione inferiore ai 1000 abitanti. In linea con quanto rilevato nelle descrizioni precedenti persiste la progressiva, lenta e costante diminuzione degli individui residenti nelle parti medio alte della Valli Grana e Maira accanto al costante invecchiamento di quelli ancora ivi residenti.
    [Show full text]
  • Cattedre Ambulanti Della Salute Anno 2018
    CATTEDRE AMBULANTI DELLA SALUTE ANNO 2018 ANTIBIOTICI …. MANEGGIARE CON CURA DOMENICA Relatori: Del Bono Valerio - Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Tetti 24 giugno Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 a Rittana RITTANA Pranzo: al sacco in Piazza Prenotazione: non necessaria In collaborazione con Comune di Rittana PARLIAMO DI DEPRESSIONE DOMENICA Relatori: Cavallo Maria Luisa - Psichiatria Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Caprioli 1 LUGLIO Durata (A/R): 3,30 ore Ritrovo: ore 9.30 Piazza del Municipio CARTIGNANO Pranzo Area polifunzionale di Cartignano Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3381698893 In collaborazione con Proloco e Comune di Cartignano LA MALATTIA RENALE CRONICA, UN NEMICO SILENZIOSO DOMENICA Relatori: Besso Luca e Ariaudo Claudia - Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Itinerario: Melle – bt. Botta – bt. Carona - Chiabreri 26 AGOSTO Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Melle piazza dell’Ala MELLE Pranzo: presso Ala Comunale Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3388478525 In collaborazione con Proloco, Gruppo Alpini e Comune di Melle DONAZIONE: LA TRASFUSIONE NELLA STORIA Relatori: Lorenzi Marco; Balbo Riccardo; Dalmasso Osvaldo - DOMENICA Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Ciclamini 02 SETTEMBRE Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Macra, piazza del Municipio MACRA Pranzo: Macra c/o Parco giochi Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente,
    [Show full text]
  • Acceglio Ha Un Nuovo Sindaco
    Dragone: PERIODICO Via Fuori le Mura, 5 Posta: APARTITICO e-mail: [email protected] DI INFORMAZIONE Telefono per abbonamenti: 329.3798238 (solo ore serali) CRONACA CULTURA VARIETA’ SPORT LA VOCE DI DRONERO E VALLE MAIRA Sito internet: EURO 1,40 www.dragonedronero.it DRA NUMGERO 7 - 31 luglio 201O8 NE Dragone - Direttore Responsabile: FRANCO BAGNIS - Autorizzazione Tribunale di Cuneo n. 635 del 21.12.2011 - Editore: Associazione culturale Dragone via IV Novembre 30 Dronero Redazione: via Fuori le Mura, 5 Dronero - Grafica e Stampa: Mondo Grafico Cuneo - San Rocco C. Cuneo - Abbonamento annuale 15,00 Euro - Conto corrente Postale n° 001003593983 intestato all’Associazione Culturale Dragone - Iscrizione al R.O.C. n° 22010 - Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento Postale - DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04) Art. 1 Comma 1 - MP-NO / CUNEO IN VALLE MAIRA ATLETICA IL PUNTO DI VISTA Decima edizione della rassegna corale CAMPIONATI EUROPEI Pubblicità e DI CORSA IN MONTAGNA Val Mairo Chanto Anna Arnaudo oro a squadre propaganda di Italo Marino a Marmora La prova a Skopje in Macedonia a pagina 15 a pagina 18 a pagina 3 a cura di Sergio Tolosano ROCCABRUNA Dronero d’altri tempi Variazione di bilancio Calano gli oneri di urbanizzazione, L’Editoriale di costa di più lo sgombero neve LUGLIO Parliamo ancora di comuni, ma non tanto di fusione quanto piut - tosto di Unione. Unione intesa come l’ente sovracomunale che individua le linee di sviluppo del - la Valle. Lo spunto, questa volta, ci è offerto dalla lettera di don Ugo Sasia sul bollettino parrocchiale dell’Alta Valle e che, con il suo consenso, riportiamo sul nostro giornale a pagina 13.
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Azienda Consortile Ecologica Del Monregalese Acem Bilancio Consuntivo Esercizio 2014
    AZIENDA CONSORTILE ECOLOGICA DEL MONREGALESE A.C.E.M. BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 Relazione sulla gestione del Bilancio Nota Integrativa Stato Patrimoniale ed Economico Via Case Rosse, 1 - 12073 – CEVA (CN) C.F./P.IVA 01958350041 C.C.I.A.A. Cuneo n. 01958350041 (Già iscritta al Registro Imprese di Cuneo n. 168765 del 26-08-1996) Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 1 INDICE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE……………………………………………………………………………. pag. 3 GLI ORGANI DELL’A.C.E.M.……………………………………………………………………………………...………… pag. 4 INTRODUZIONE AL BILANCIO…………………………………………………………………………………………….. pag. 5 IL CAPITALE DI DOTAZIONE………………….…………………………………………………………………………… pag. 11 IL PATRIMONIO NETTO…………………………………………………………………………………………………….. pag. 12 LA RISERVA STATUTARIA “FONDO SVILUPPI ED INVESTIMENTI”.…………………………………….………… pag. 12 I RICAVI DEL BILANCIO……………………………….……………………………………………………………………. pag. 15 RICAVI DA TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI BACINO A.C.E.M.……………………………...…. pag. 15 RICAVI DA FATTURAZIONE ECOTASSE…………………………………………………………………………..…….. pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE SERVIZI RACCOLTA RIFIUTI BACINO A.C.E.M.………………………………......... pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI EXTRA BACINO A.C.E.M.…………..… pag. 17 RICAVI DA CESSIONE MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA…………………………... pag. 17 RICAVI DA FATTURAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI……………………………….... pag. 18 RICAVI DA FATTURAZIONE GESTIONE ISOLE ECOLOGICHE…………………………………………………...… pag. 18 I COSTI DEL BILANCIO.......................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Misure Per La Lotta Obbligatoria Contro La Flavescenza Dorata Della Vite" Per L'anno 2017
    COMUNE DI FIORANO CANAVESE - Prot 0001088 del 30/05/2017 Tit I Cl 1 Fasc D.D. n. 401 del 10 maggio 2017 Aggiornamento dell'applicazione in Piemonte del Decreto Ministeriale del 31/05/2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite" per l'anno 2017. − sono individuate come zone focolaio le seguenti aree: i seguenti comuni della Provincia di Cuneo: Albaretto della Torre, Bastia Mondovì, Belvedere Langhe, Bene Vagienna, Briaglia, Carrù, Castellino Tanaro, Costigliole Saluzzo, Lesegno, Magliano Alpi, Marsaglia, Monastero di Vasco, Mondovì, Niella Tanaro, Piozzo, Saluzzo, San Michele Mondovì, Somano, Vicoforte, Villanova Mondovì; i seguenti comuni della Provincia di Torino: Agliè, Albiano d'Ivrea, Bairo, Bibiana, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Bricherasio, Bussoleno, Caluso, Campiglione Fenile, Carema, Castellamonte, Chianocco, Chiomonte, Cuceglio, Cuorgnè, Forno Canavese, Frossasco, Giaglione, Gravere, Levone, Macello, Maglione, Marentino, Mazzé, Meana di Susa, Mercenasco, Oglianico, Orio Canavese, Palazzo Canavese, Pavarolo, Pertusio, Pinerolo, Piossasco, Piverone, Prascorsano, Rivara, Rivarolo Canavese, Salassa, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, San Secondo di Pinerolo, Scarmagno, Settimo Rottaro, Strambino, Susa, Valperga, Verrua Savoia, Villarbasse, Vische; i seguenti comuni della Provincia di Novara: Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Cavallirio, Cavaglio d’Agogna, Cressa, Fara Novarese, Ghemme, Grignasco, Marano Ticino, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno;
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]
  • Case Study Italy
    TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p.
    [Show full text]