Climate and Terroir of Piedmont

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Climate and Terroir of Piedmont SimonaSimona FratianniFratianni CLIMATECLIMATE ANDAND TERROIRTERROIR ININ PIEDMONT:PIEDMONT: CASECASE --STUDYSTUDY OFOF LANGHELANGHE ’’SS CUESTASCUESTAS INTERNATIONAL WORKSHOP “A TASTE OF INNOVATION: SCIENCE FACTS ABOUT PIEDMONT TERROIR” GUARENE, 13-14 NOVEMBER 2010 DipartimentoDipartimento didi ScienzeScienze delladella TerraTerra UniversitUniversit àà deglidegli StudiStudi didi TorinoTorino VITICULTURAL AREAS InIn CuestasCuestas LangheLanghe oneone ofof thethe mostmost importantimportant vineyardsvineyards inin thethe PiedmontesePiedmontese grapegrape --growinggrowing industryindustry isis cultivated:cultivated: thethe Nebbiolo.Nebbiolo. ThanksThanks toto thethe qualityquality ofof itsits grapesgrapes ,, wineswines ratedrated amongamong thethe mostmost valuablevaluable onon aa nationalnational andand internationalinternational levellevel likelike Barolo,Barolo, oneone ofof thethe firstfirst D.O.C.G.D.O.C.G. (D.P.R.(D.P.R. JulyJuly 1st1st 1980)1980) inin ItalyItaly cancan bebe producedproduced .. ClimateClimate andand terroirterroir Quality and peculiarity of any wine are tightly connected to the type of climate. Its variations both in time and space, on the macro and meso -climatic scale affect the type of wine. Meteorological stations Temperature is the most According to the important parameter “European in the vine vineyards map ” vegetative cycle. carried out by the Comit é Interprofessionnel du Vin de Champagne (CIVC, 1998, 2001) the area of Cuestas Langhe is classified as “cold terroir ”. Limit dictated by the isothermal 10 °C WinterWinter frostfrost daysdays DuringDuring wintertimewintertime temperaturetemperature minimumminimum belowbelow --1515 °°CC maymay damagedamage thethe rootroot systemsystem (A.O.C.,(A.O.C., 2001).2001). MOMBARCARO - 896 m 35 25 15 5 T (°C) T -5 -15 01/01/1990 01/01/1991 01/01/1992 01/01/1993 01/01/1994 01/01/1995 01/01/1996 01/01/1997 01/01/1998 01/01/1999 01/01/2000 01/01/2001 01/01/2002 01/01/2003 01/01/2004 01/01/2005 01/01/2006 01/01/2007 01/01/2008 01/01/2009 01/01/2010 In all the considered stations, the minimum temperature never dropped below -15 °C. The lowest T, -13.8 °C was registered at Mombarcaro (the highest station = 896 m) in December 1991. VineyardVineyard phenologicalphenological phasesphases BUDDING VERAISON Early , Middle early , I decade April II decade August BLOSSOMING MATURATION Early , Late , I decade June II/III decade October SpringSpring frostfrost daysdays The late frosts FROST DAYS 4,0 7,0 will affect 3,5 6,0 vegetation and 3,0 5,0 2,5 4,0 2,0 the rest of the 3,0 1,5 vegetative cycle . 1,0 2,0 0,5 1,0 It should be 0,0 0,0 checked Treiso Mango Rodello Dogliani Roddino Somano Prunetto La La Morra Feisoglio especially in May Belvedere (shoot period ), Mombarcaro if T <3 °C. I déc II dec III dec ∑ April May T ≤3°C The disasters caused by spring frosts: The frost damage are related to Right: healthy bud; left: frost bud the content in water bodies , so that the dormant buds are frost resistant , while the young sprouts are damaged already below 3 °C (Crema, 2003). ThermalThermal sumsum Vine needs to accumulate a certain amount of useful temperature degrees (GDD = Growing Degree Days) beyond the threshold of 10 °C/day. 2500 Cold temperate zone > 1648 °C 2000 Cold zone <1371 °C 1500 At least 1000 °C from April to September ( Fribourg , 1989 ) 1000 THERMAL LIMIT 500 Warm temperate zone (1372 -1647 °C) 0 °C MANGO TREISO SOMANO DOGLIANI RODDINO RODELLO LA MORRA LA FEISOGLIO PRUNETTO Viticultural stations BELVEDERE MOMBARCARO THERMAL SUM 10°C HUGLIN INDEX WINKLER INDEX PrecipitationPrecipitation 300 winter threshold min 100 mm spring threshold max 300 250 Winter >100 mm Spring < 300 mm 200 150 100 50 mm 0 Treiso Mango Rodello Dogliani Somano Roddino Prunetto La Morra Feisoglio Belvedere Mombarcaro Winter Precipitation Spring Precipitation SpringSpring precipitationprecipitation valuesvalues >> 300300 mmmm plasmoparaplasmopara viticolaviticola WinterWinter precipitationprecipitation valuesvalues >> 100100 mmmm storagestorage DryDry periodperiod TheThe vinevine isis aa xerophilousxerophilous plantplant ,, itit needsneeds aa waterwater --poorpoor soilsoil .. AllAll thethe stationsstations havehave aa drydry periodperiod inin thethe summersummer .. ThisThis isis aa climaticclimatic peculiaritypeculiarity inin PiedmontPiedmont andand itit meansmeans thatthat thethe LangheLanghe areaarea isis suitablesuitable forfor viticultureviticulture .. 60 BELVEDERE LANGHE 30 50 25 40 DRY 20 PERIOD 30 15 20 10 10 5 0 0 July May April June March August October January Febraury P (mm) Tav (°C) November December September AmmanAmman indexindex (AI(AI == P*TP*T /E)/E) hashas highlightedhighlighted thethe differencedifference betweenbetween thethe continentalcontinental stationsstations ((MombarcaroMombarcaro ,, PrunettoPrunetto andand FeisoglioFeisoglio ),), wherewhere thethe viticultureviticulture isis limitedlimited toto thethe bestbest exposedexposed slopesslopes andand thethe moremore mediterraneanmediterranean stationsstations ((DoglianiDogliani ,, LaLa Morra,Morra, BelvedereBelvedere LangheLanghe ,, RodelloRodello ,, TreisoTreiso ,, RoddinoRoddino ,, MangoMango andand SomanoSomano )) wherewhere itit isis practicedpracticed .. Nebbiolo cultivation limit Meteorological stations TheThe limitlimit ofof viticultureviticulture isis aroundaround 600600 mm andand thethe vinevine NebbioloNebbiolo isis notnot performedperformed inin thethe easterneastern andand southernsouthern partpart ofof thethe LangheLanghe areaarea (yellow(yellow horizontalhorizontal lineslines ).). TheThe climateclimate doesdoes notnot directlydirectly contributecontribute toto thethe determinationdetermination ofof thethe terroirterroir butbut itit isis stillstill thethe mostmost importantimportant physicalphysical factorfactor thatthat limitslimits andand conditionsconditions thethe vinevine ’’ss cultivationcultivation andand growthgrowth .. ClimaticClimatic changechange InIn thethe lastlast yearsyears aa markedmarked increaseincrease inin temperaturestemperatures hashas beenbeen recordedrecorded ,, particularlyparticularly inin thethe minimumminimum valuesvalues (0.7(0.7 °°C/50yC/50y inin PiedmontPiedmont ).). IfIf thisthis trendtrend willwill bebe confirmedconfirmed ,, inin thethe comingcoming yearsyears thethe vineyardsvineyards cultivationcultivation limitslimits couldcould riserise significantlysignificantly .. ThankThank youyou forfor youryour attentionattention !!.
Recommended publications
  • S.I.A. Sostegno Per L'inclusione Attiva
    S.I.A. SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA (progetto cofinanziato dal “Fondo Sociale Europeo” 2014 – 2020) Il Sostegno per l’inclusione attiva (S.I.A.) è una misura di contrasto alla povertà promossa a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti almeno un componente minorenne oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. Per godere del beneficio il nucleo familiare dovrà aderire ad un progetto personalizzato ed impegnarsi in un percorso condiviso con i servizi sociali finalizzato a superare la condizione di disagio verso l’autonomia. REQUISITI FAMILIARI: REQUISITI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE: REQUISITI ECONOMICI: Presenza nel nucleo di un componente minorenne REQUISITO FONDAMENTALE: Essere ISEE (in corso di validità) inferiore o uguale ad oppure residente in Italia da almeno 2 anni al momento della euro 3.000 presentazione della domanda Presenza nel nucleo di un figlio disabile e di Non beneficiare di altri trattamenti economici di almeno un suo genitore oppure Essere cittadino Italiano oppure natura previdenziale, indennitaria ed assistenziale superiori ad euro mensili 600* a seguito dell’entrata in Presenza nel nucleo di una donna in stato di Essere cittadino Comunitario oppure vigore del Decreto del Ministero del Lavoro e delle gravidanza negli ultimi 4 mesi dalla data presunta del Politiche Sociali del 16 marzo 2017, pubblicato nella parto Essere familiare di
    [Show full text]
  • Cattedre Ambulanti Della Salute Anno 2018
    CATTEDRE AMBULANTI DELLA SALUTE ANNO 2018 ANTIBIOTICI …. MANEGGIARE CON CURA DOMENICA Relatori: Del Bono Valerio - Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Tetti 24 giugno Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 a Rittana RITTANA Pranzo: al sacco in Piazza Prenotazione: non necessaria In collaborazione con Comune di Rittana PARLIAMO DI DEPRESSIONE DOMENICA Relatori: Cavallo Maria Luisa - Psichiatria Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Caprioli 1 LUGLIO Durata (A/R): 3,30 ore Ritrovo: ore 9.30 Piazza del Municipio CARTIGNANO Pranzo Area polifunzionale di Cartignano Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3381698893 In collaborazione con Proloco e Comune di Cartignano LA MALATTIA RENALE CRONICA, UN NEMICO SILENZIOSO DOMENICA Relatori: Besso Luca e Ariaudo Claudia - Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Itinerario: Melle – bt. Botta – bt. Carona - Chiabreri 26 AGOSTO Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Melle piazza dell’Ala MELLE Pranzo: presso Ala Comunale Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente, tel. 3388478525 In collaborazione con Proloco, Gruppo Alpini e Comune di Melle DONAZIONE: LA TRASFUSIONE NELLA STORIA Relatori: Lorenzi Marco; Balbo Riccardo; Dalmasso Osvaldo - DOMENICA Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Itinerario: Sentiero dei Ciclamini 02 SETTEMBRE Durata (A/R): 3 ore Ritrovo: ore 9.30 Macra, piazza del Municipio MACRA Pranzo: Macra c/o Parco giochi Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente,
    [Show full text]
  • Misure Per La Lotta Obbligatoria Contro La Flavescenza Dorata Della Vite" Per L'anno 2017
    COMUNE DI FIORANO CANAVESE - Prot 0001088 del 30/05/2017 Tit I Cl 1 Fasc D.D. n. 401 del 10 maggio 2017 Aggiornamento dell'applicazione in Piemonte del Decreto Ministeriale del 31/05/2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite" per l'anno 2017. − sono individuate come zone focolaio le seguenti aree: i seguenti comuni della Provincia di Cuneo: Albaretto della Torre, Bastia Mondovì, Belvedere Langhe, Bene Vagienna, Briaglia, Carrù, Castellino Tanaro, Costigliole Saluzzo, Lesegno, Magliano Alpi, Marsaglia, Monastero di Vasco, Mondovì, Niella Tanaro, Piozzo, Saluzzo, San Michele Mondovì, Somano, Vicoforte, Villanova Mondovì; i seguenti comuni della Provincia di Torino: Agliè, Albiano d'Ivrea, Bairo, Bibiana, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Bricherasio, Bussoleno, Caluso, Campiglione Fenile, Carema, Castellamonte, Chianocco, Chiomonte, Cuceglio, Cuorgnè, Forno Canavese, Frossasco, Giaglione, Gravere, Levone, Macello, Maglione, Marentino, Mazzé, Meana di Susa, Mercenasco, Oglianico, Orio Canavese, Palazzo Canavese, Pavarolo, Pertusio, Pinerolo, Piossasco, Piverone, Prascorsano, Rivara, Rivarolo Canavese, Salassa, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, San Secondo di Pinerolo, Scarmagno, Settimo Rottaro, Strambino, Susa, Valperga, Verrua Savoia, Villarbasse, Vische; i seguenti comuni della Provincia di Novara: Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Cavallirio, Cavaglio d’Agogna, Cressa, Fara Novarese, Ghemme, Grignasco, Marano Ticino, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno;
    [Show full text]
  • Localita' Cap Provincia Abetone Cutigliano 51024 Pt
    Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 14 gennaio 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 SV BALME 10070 TO BALMUCCIA
    [Show full text]
  • Presentazione Bilancio 2015
    Assemblea dei Soci PRESENTAZIONE BILANCIO 2015 Tenimenti di Fontanafredda - Serralunga d’Alba 19 Luglio 2016 Ing. PierPaolo Carini Amministratore Delegato 2 AGENDA CHI SIAMO DATI DEL BILANCIO LE REALIZZAZIONI 2015 3 CHI SIAMO 4 CHI SIAMO LE NOSTRE LINEE GUIDA PREMIATI DA UN PROGETTO SEMPLICE COMPETENZA INDUSTRIALE PASSIONE PER IL TERRITORIO L’AZIENDA DI SERVIZI È MOTORE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO STESSO 5 CHI SIAMO TESTA E CUORE FULCRO DELLA PERSONA UMANA FULCRO DEI SERVIZI ALLA PERSONA 6 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO 7 CHI SIAMO PARTNER INDUSTRIALI DEL GRUPPO TRA I PARTNER: 70 REALTÀ INDUSTRIALI, BANCARIE E SOGGETTI PRIVATI ATTIVI SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO 8 CHI SIAMO PARTERRE SOCI PRIVATI GIÀ ESPRESSIONE OTTIMA RIUSCITA AUMENTO DI CAPITALE IN CORSO 9 CHI SIAMO PARTNER PUBBLICI DEL GRUPPO • Acqui Terme • Castelletto Uzzone • Grinzane Cavour • Novello • Santa Vittoria • Alba • Castellinaldo • Guarene • Paroldo • Santo Stefano • Albaretto della Torre • Castelnuovo Don Bosco • Igliano • Perletto • Savigliano • Antignano • Castiglion Falletto • La Morra • Pezzolo Valle Uzzone • Scarnafigi • Arguello • Castiglione Tinella • Lequio Berria • Piobesi d’Alba • Serralunga d’Alba • Baldissero • Castino • Levice • Piozzo • Serravalle Langhe • Barbaresco • Cavallermaggiore • Magliano Alfieri • Pocapaglia • Sinio • Barolo • Cellarengo • Mango • Priocca • Somano • Belvedere Langhe • Ceresole • Marene • Prunetto • Sommariva del Bosco • Benevello • Cerretto Langhe • Mombarcaro • Racconigi • Sommariva Perno • Bergolo • Cervere • Monasterolo
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Legenda T Braglia Lesegno T .! Torelli O Casc
    1:70.000 Ü Presidio del Territorio PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2003-2008 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 Legge regionale 4 settembre 1996, n. 70 articolo 6 Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 Deliberazione della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 105 del 24.03.2009 e n. 47 del 30.04.2012 Deliberazione della Giunta Provinciale n. 20 del 04/05/2018 Starderi Base cartografica: CTR numerica 1/10.000 - Regione Piemonte - Settore Cartografico (autorizzazione n. 6/2002). Manzotti Cartografia ed elaborazioni GIS:Provincia di Cuneo - Settore Presidio del Territorio Pelizzeri ([email protected]) Balluri ZRC - Castiglione - Ettari 163,582011 Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO http://www.provincia.cuneo.it/tutela_fauna/index.jsp Serra Grilli Coazzolo Neive .! Castiglione Tinella Rivetti .! Borgonuovo Serra Boella San Carlo Stazione Bric San Cristoforo Cotta Moniprandi ZRC - Valdivilla - Ettari 140,719273 Moretta Casasse Valdivilla ATC CN3 Bricco di Neive Santo Stefano Belbo ROERO .! Robini Ferrere San Maurizio ZRC - Santo Stefano - Ettari 157,953696 a CA CN1 l ATC CN2 Macarini l VALLE PO SALUZZO - SAVIGLIANO e n i T Riforno Domere ATC CN4 Giacosa S. Libera e CA CN2 ALBA - DOGLIANI t n Camo VALLE VARAITA ! e . r r Neviglie Macchia ATC CN5 o .! San Adriano Casc. Monsignore Treiso T ATC CN1 CORTEMILIA .! CA CN3 CUNEO - FOSSANO Mango VALLI MAIRA E GRANA .! Mad. della Rovere CA CN4 Trezzo Tinella .! Pianella VALLE STURA CA CN6 Leomonte VALLI MONREGALESI Meruzzano CA CN5 Naranzana VALLI GESSO, VERMENAGNA E PESIO ZRC - Cossano - Ettari 217,055045 CA CN7 .! ALTA VALLE TANARO La Cappelleta Casc.
    [Show full text]
  • Insediamenti Umani E Luoghi Di Culto Fra Medioevo Ed Età Moderna Le Diocesi Di Alba, Mondovì E Cuneo
    Insediamenti umani e luoghi di culto fra medioevo ed età moderna Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo a cura di Enrico Lusso e Francesco Panero Associazione Culturale Antonella Salvatico Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali Insediamenti umani e luoghi di culto fra medioevo ed età moderna Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo a cura di ENRICO LUSSO e FRANCESCO PANERO Associazione Culturale Antonella Salvatico Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali Insediamenti umani e luoghi di culto fra medioevo ed età moderna. Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo a cura di ENRICO LUSSO e FRANCESCO PANERO In questo volume si pubblicano gli Atti del Convegno “Insediamenti umani e luoghi di culto fra me- dioevo ed età moderna. Le diocesi di Alba, Mondovì e Cuneo” (La Morra, 7 maggio 2011), organiz- zato dall’Associazione Culturale Antonella Salvatico - Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali con il sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo che ha cofinanziato le ricerche. Gli Autori ringraziano per la collaborazione i Direttori, i Responsabili, i Funzionari degli Archivi citati e in particolare gli Uffici diocesani per i beni culturali e i Parroci delle Diocesi di Alba, Cuneo e Mondovì. Realizzato con il contributo di Associazione Culturale Antonella Salvatico Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali Palazzo Comunale, Via San Martino 1 12064 La Morra www.associazioneacas.org La riproduzione, anche parziale, di questo testo, a mezzo di copie fotostatiche o con altri strumenti, senza l’espli- cita autorizzazione dell’Editore, costituisce reato e come tale sarà perseguito. Per passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche, appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’Editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire, nonché per eventuali omissioni involontarie e/o errori di attribuzione.
    [Show full text]
  • Comune Di La Morra
    Comune di La Morra Provincia di Cuneo Archivio storico 1310-1972 Inventario Riordinamento e inventariazione a cura dell’archivista Luciano Bertello (1992) Integrazione e informatizzazione con l’uso dell’applicativo Guarini Archivi a cura delle archiviste Roberta Audenino e Wanda Gallo (2011) Alba, 30 settembre 2011 Intervento eseguito con il contributo della Regione Piemonte - Settore Biblioteche, Archivi e Istituti Culturali nell’ambito del Progetto Sistema Bibliotecario e Archivistico delle Langhe coordinato dal Comune di Alba Indice generale pp. Premessa 3 Introduzione Il Comune di La Morra: cenni storici 5 Trascrizione della relazione finale sul lavoro svolto da Luciano Bertello 6-13 Descrizione dell’archivio 14 Descrizione dell’intervento del 2011 14-17 Inventario Nota alla lettura 19 Archivio storico 1310-1799 Indice delle categorie 21 Inventario 22-80 Mappe piante planimetrie progetti (1623-1910) Inventario 82-84 Archivio storico 1800-1900 Indice delle categorie 86 Inventario 87-138 Archivio Deposito 1901-1972 Indice delle categorie e classi 140-142 Inventario 143-244 Catasto (XVIII sec.-XX sec.) Inventario 246-249 Fogli di famiglia eliminati (XX sec.) Inventario 251 Appendice: materiale reperito durante i sopralluoghi del 2011 Inventario 253-254 2 Premessa Il presente lavoro si inserisce nell’ambito del progetto di Censimento degli archivi storici dei comuni che la Regione Piemonte e il Ministero per i beni e le attività culturali - Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta hanno avviato con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della storia e della cultura del territorio tramite la messa in rete degli inventari degli archivi storici comunali o almeno delle informazioni minime relative ai fondi documentari più antichi sul portale “Guarini archivi web”.
    [Show full text]
  • Diocesi Annuario
    AnnuarioAnnuario DiocesiDiocesi didi AlbaAlba 2017 seconda di copertina.qxp_copertina diocesano 17/02/17 16:16 Pagina 1 DIOCESI DI ALBA Mons. Vescovo riceve su appuntamento Segretario del Vescovo: don Renato Oggero Norchi tel. 0173.443408 - 0173.509106 - 339.7433768 e-mail: [email protected] - [email protected] Orario della Curia: da lunedì a venerdì dalle ore 8,00 alle 13,30 TELEFONI: SEGRETERIA DI MONS. VESCOVO 0173.443408 CURIA VESCOVILE 0173.440350 SEMINARIO 0173.440200 CARITAS DIOCESANA 0173.440720 CENTRO MIGRANTES (VIA POLA) 0173.35818 UFFICIO FAMIGLIA 0173.293525 UFFICIO MISSIONARIO 0173.223134 UFFICIO PELLEGRINAGGI 0173.441048 CASA DI ALTAVILLA 0173.440686 CASA DI SAMPEYRE 0175.977493 CASA DI VALDIERI 0171.97127 A.C. - VIA MANDELLI 0173.290243 I.D.S.C. 0173.363645 FAX CURIA 0173.290067 FAX SEMINARIO 0173.441499 FAX CARITAS 0173.443817 FAX UFFICIO MISSIONARIO 0173.223134 E-mail: [email protected] Sito: www.alba.chiesacattolica.it CONTI CORRENTI BANCARI: DIOCESI DI ALBA IT 43 V 03111 22500 000000002651 SEMINARIO VESCOVILE: IT 29 W 03111 22500 000000003072 UFFICIO MISSIONARIO: IT 79 S 02008 22511 000010355512 CARITAS DIOCESANA: IT 32 Q 03111 22500 000000005399 ANNUARIO DIOCESANO ALBESE Anno XCVI - N. 1 - Febbraio 2017 SOMMARIO Annuario della Diocesi di Alba 2017 pag. Santo Padre 3 Conferenza Episcopale Piemontese 4 Vescovo 7 Vescovi provenienti dalla Diocesi 7 Vicariato 8 Curia Vescovile 8 Collegio Consultori 8 Consiglio Affari economici 8 Consiglio Presbiterale 9 Consiglio Pastorale 9 Uffici diocesani
    [Show full text]
  • Considerazioni Circa La Possibilità Di Fenomeni Franosi Nell’Area Delle Langhe Piemontesi Nel Tardo Inverno E Nella Primavera 2009
    SC22 - Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche SC05 Area delle attività regionali in materia di previsione e monitoraggio ambientale Considerazioni circa la possibilità di fenomeni franosi nell’area delle Langhe Piemontesi nel tardo inverno e nella primavera 2009 Revisione Data Oggetto Revisione V01 12/02/2009 Tutto il documento Redazione: SC 22-SC 05 Data: 12/02/2009 Verifica: Data: 12/02/2009 Funzione: Responsabile SC22 Funzione: Responsabile SC05 Approvazione: Data: 12/02/2009 Nome: Ferruccio Forlati Nome: Stefano Bovo Arpa Piemonte - Considerazioni frane Langhe Pagina 1 di 23 Considerazioni circa la possibilità di fenomeni franosi nell’area delle Langhe Piemontesi nel tardo inverno e nella primavera 2009 Indice 1 Introduzione...................................................................................................................3 2 Confronto delle precipitazioni dell’inverno 2008-2009 e le precipitazioni antecedenti eventi che hanno prodotto in passato planari ................................................................4 3 Relazione su alcuni fenomeni franosi per scivolamento planare .................................10 4 Impiego dei sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF). ...................................................................................................16 5 Informazioni di interesse disponibili per l’area delle Langhe piemontesi .....................18 6 Conclusioni..................................................................................................................22
    [Show full text]
  • Ministero Delle Politiche Agricole Alimentari E Forestali Decreto 4 Settembre 2009 Dichiarazione Dell'esistenza Del Carattere D
    Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto 4 settembre 2009 Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nella provincia di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli. (GU n. 215 del 16-9-2009 ) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente, tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi; Visto il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di adeguamento della normativa del Fondo di solidarietà nazionale, di cui al decreto legislativo n. 102/2004, per la conformità agli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01) e al regolamento (CE) 1857/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006; Visti gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo n. 102/2004, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/2008, che disciplinano gli interventi di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato; Visto, in particolare, l'art. 6 che individua le procedure e le modalità per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della regione o provincia autonoma interessata, demandando a questo Ministero la dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, l’individuazione dei territori danneggiati e le provvidenze concedibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire alle regioni la erogazione degli aiuti; Visti gli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C319/01), ed in particolare il capitolo “V.
    [Show full text]