PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Programma della partenza del Presidente della Repubblica, in for- ma non ufficiale, per il viaggio nella Repubblica Popolare Cine- se,

AEROPORTO DI FIUMICINO - martedì, 16 settembre 1980

8,30-9,00 - Giungono all'Aeroporto di Fiumicino (Cerimoniale - Aerosta- zione Internazionale), e prendono man mano posto sull'ae- reo presidenziale, i giornalisti accreditati al seguito.

9,00-9,30 - Giungono all'Aeroporto di Fiumicino (Cerimoniale - Aerosta- zione Internazionale) i componenti del Seguito ufficiale e non ufficiale, che prendono immediatamente posto sull'aereo ad eccezione del Consigliere Diplomatico Aggiunto, del Con- sigliere Militare del Presidente della Repubblica e del Ca- po del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.

9,40 - Giungono all'Aeroporto di Fiumicino (Cerimoniale - Aerosta- zione Internazionale) l'Ambasciatore del Regno Hascemita di Giordania, l'Incaricato d'Affari della Repubblica Popolare Cinese ed il Prefetto di Roma.

9,20 - Il Capo dello Stato lascia in automobile la sua abitazione (Piazza Trevi), accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, per recarsi all'Aeroporto di Fiumicino.

9,45 - L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Fiumicino, do- ve il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e dal Diretto- re dell'Aeroporto di Fiumicino. Il Capo dello Stato si reca quindi nella Saletta di Rap- presentanza ove Incontra le Autorità ivi giunte in preceden- za.

9,50 - Il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato dalle Autorità presenti, raggiunge l'aereo presidenziale su - 2 -

cui prendono posto, nell'ordine, il Consigliere Diplomatico Aggiunto del Presidente della Repubblica, il Capo del Cerimo- niale Diplomatico della Repubblica, il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica ed il Segretario Generale del la Presidenza della Repubblica,

9,55 - Il Capo dello Stato - salutato dai Dirigenti della Società Ae- roporti di Roma e dell 'Alitalia - accede quindi all'aereo pre- sidenziale che decolla dalla pista dell'Aeroporto. Presidenza della Repubblica — - Cerimoniale -

UDIENZE ED INTERVENTI DEL .

PRESIDENTE DELLA REPÙBBLICA SUPPLENTE

DAL 16 AL 28 SETTEMBRE 1980.=

• IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA

- mercoledì, 17 settembre 1980 -

PALAZZO GIUSTINIANI

17,30 - On. Prof. , Presidente del Consiglio dei Ministri IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA

- giovedì, 18 settembre 1980 -

PALAZZO GIUSTINIANI

18,00 - Prof. Ugo ZILLETTI, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA

- venerdì, 19 settembre 1980 -

PALAZZO GIUSTINIANI

11,00 - On. Dott. Franco FOSCHI, Ministro del Lavoro.

11,30 - Signor Alois MOCK, Presidente del Partito Popolare Austriaco e del Gruppo Parlamentare dell'O.V.P. (3 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica Supplente e della Signora Fanfani - in forma privata - ai funerali del Prof. Ita- lo Siciliano.

Venezia - lunedì, 22 settembre 1980

10,15 - Il Presidente della Repubblica Supplente, accompagnato dal Capo della Segreteria Particolare, lascia in auto Palazzo Giustiniani per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.

10,40 - Il Presidente della Repubblica Supplente giunge all'Aeropor- to di Ciampino (Reparto Stato Maggiore) e prende posto sul- l'aereo presidenziale,

11,50 - Decollo dell'aereo presidenziale.

11,45 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Venezia-Tes- sera, dove si trova ad attendere il Presidente della Repub- blica Supplente il Vice Prefetto Vicario di Venezia, Dottor Diaz. Trasferimento in città in auto fino al parcheggio di San- ta Chiara ed in motoscafo fino all'Ospedale Civile di San Gi- vanni e Paolo. Omaggio alla Salma del Prof. Italo Siciliano composta nel- la camera ardente dell'Ospedale e successiva visita alla so- rella del Prof. Siciliano ricoverata nel medesimo Ospedale,

13,30 - Colazione privata in casa della Contessa Marcello.

16,00 - Intervento al rito funebre celebrato nella Chiesa dell'Ospeda- le Civile di San Giovanni e Paolo.

17,00 - Intervento al rito civile presso l'Università di Ca' Foscari Al termine dell'orazione commemorativa, tenuta dal Prof. Benvenuti, Rettore di Ca' Foscari, trasferimento in motoscafo dall'Università all'Aeroporto di Venezia-Tessera.

18,00 - Arrivo all'Aeroporto di Venezia-Tessera.

18,20 - Decollo dell'aereo presidenziale dall'Aeroporto di Venezia- Tessera.

19,30 - Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino. Trasferimento in auto dall'Aeroporto a Palazzo Giustiniani. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA

- martedì, 23 settembre 1980 -

PALAZZO GIUSTINIANI

11,30 - Gen. di C. d'A. Eugenio RAMBALDI, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.

12,00 - On. Prof. Francesco COSSIGA, Presidente del Consiglio dei Ministri, con l'Am- basciatore Francesco MALFATTI, Segretario Genera- le del Ministero degli Affari Esteri.

18,00 - Prof. Louis MEERTS, Presidente dell'Union Catholique Internationale de la Presse, con la Presidenza dell' UCIP, accom- pagnati dal Sottosegretario di Stato alla Presi- denza del Consiglio dei Ministri, On. Avv. Per Giorgio BRESSANI (14 persone). IL_PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA

- mercoledì, 24 settembre 1980 -

PALAZZO GIUSTINIANI

18,30 - Gen. di C. d'A. Umberto CAPPUZZO, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA - sabato 27 settembre 1980 -

14,45 - On. Prof. Francesco COSSIGA, Presidente del Consiglio dei Ministri: per comuni- care la decisione del Governo di rassegnare le di- missioni.

Il Presidente della Repubblica Supplente ha preso atto di tale comunicazione riservando ogni decisione in merito al Capo dello Stato, On. San- dro Pertini, in visita di Stato all'estero. DOMENICA 28 SETTEMBRE 1980

20,15 - Aeroporto di Ciampino - Arrivo dell'aereo che reca - a bordo il Presidente della Repubblica.

Il Capo dello Stato è stato accompagnato al Pa- lazzo del Quirinale dal Presidente del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento di un'udienza. Nel corso del colloquio, l'On. Prof. Francesco Cossiga ha presentato le dimissioni del Governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Rientro del Presidente della Repubblica, in forma ufficiale, dal viaggio in Cina ed altri Paesi.

Aeroporto di Ciampino - domenica, 28 settembre 1980

20,15 - L'aereo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dagli al- tri componenti della Delegazione, scende dall'aereo presidenziale e, alla base della scaletta, viene rice- vuto dal Presidente della Repubblica Supplente, dai Presidenti della Camera dei Deputati e del Consiglio dei Ministri, dal Vice Presidente del Senato, Sen.Prof. Adriano Ossicini, dal Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, On. Giuseppe Zamberletti, e dalle altre Autorità in precedenza giunte all'Aeroporto.

Sono altresì a ricevere il Capo dello Stato i Di- rigenti dell' Alitalia e della Società Aeroporti di Ro- ma.

Dopo essersi brevemente intrattenuto con i giorna- listi, il Presidente della Repubblica lascia in auto l'Aeroporto di Ciampino, accompagnato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, per recarsi al Palazzo del Quirinale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 29 settembre 1980 -

CONSULTAZIONI

(Studio alla Vetrata)

16,30 - Sen. Dott. , ex Presidente della Repubblica

17,00 - Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica

17,30 - Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica

18,00 - On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 29 SET 1980 - Cerimoniale -

PROTOCOLLO PER LE CONSULTAZIONI IN OCCASIONE DELLE DIMISSIONI DEL 2° GOVERNO COSSIGA

Le Personalità convocate per le consultazioni giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata).

Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, la Guar- dia, schierata nel cortile, rende gli onori.

Accolte dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e, nel caso di onori militari, anche dal Consiglie- re Militare Aggiunto di servizio, le predette Personalità ven- gono accompagnate, con l'ascensore, al piano di rappresentan- za, e quindi, lungo le Sale delle Api, delle Dame, della Vit- toria, della Pace e della Musica e la Biblioteca del Piffetti, raggiungono la Sala Napoleonica, dove sostano in attesa d'i es- sere introdotte nello Studio del Capo dello Stato.

All'ora indicata dall'ordine delle consultazioni, le Per- sonalità convocate attraversano la Sala Arazzi di Lilla dove vengono ricevute dal Segretario Generale della Presidenza del- la Repubblica, dal Consigliere Diplomatico, dal Consigliere Militare, dal Capo del Servizio Affari Giuridici e Rapporti con gli Organi costituzionali e dal Comandante dei Corazzieri

Quindi, le Personalità convocate per le consultazioni, an- nunciate dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Re- pubblica, vengono introdotte nello Studio del Signor Presiden- te .

Al termine delle consultazioni, le Personalità consultate dopo essersi accomiatate dal Segretario Generale della Presi- denza della Repubblica e dagli altri componenti del Seguito presidenziale, attraversano la Sala del Bronzino e sostano quindi, per eventuali dichiarazioni alla stampa, nella Loggia d'Onore.

Successivamente, discendono con l'ascensore alla Vetrata, accompagnate come all'arrivo.

Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti del Senato e della Camera, la Guardia, schierata nel cortile, ren- de gli onori.

IL CAPO DEL CERIMONIALE ( Dott. Piscitello) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 30 settembre 1980 -

20,30 - Privata (On. Dott. Flaminio PICCOLI). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 30 settembre 1980 -

CONSULTAZIONI

(Studio alla Vetrata)

Sen. Giuseppe BARTOLOMEI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C, del Senato della Repubblica On. Prof. Gerardo BIANCO, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati - On.. Dott. Flaminio PICCOLI, Segretario della D.C. On. Dott. Arnaldo FORLANI, Presidente della D.C.

- Sen. Avv. Edoardo Romano PERNA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica - On. Dott. Fernando DI GIULIO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati - On. Enrico BERLINGUER, Segretario del P.C.I.

- Sen. Alberto CIPELLINI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica - On. Prof. Silvano LABRIOLA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati - On. Benedetto CRAXI, Segretario del P.S.I. 2

Sen. Araldo CROLLALANZA, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. del Senato della Repubblica On. Avv. Alfredo PAZZAGLIA, 11,15 Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. della Camera dei Deputati On. Dott. Giorgio ALMIRANTE, Segretario del M.S.I.-D.N. - On. Dott. Pino ROMUALDI, Presidente del M.S.I.-D.N.

- Sen. Avv. Dante SCHIETROMA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica On. Avv. Alessandro REGGIANI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. della Camera dei Deputati - On. Dott. Pietro LONGO, Segretario del P.S.D.I.

- Sen. Libero GUALTIERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. del Senato della Repubblica - On. Dott. Oscar MAMMI', Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati Sen. Prof. , Segretario del P.R.I.

- On. Maria Adelaide AGLIETTA, Presidente del Gruppo Parlamentare del Partito Radicale della Camera dei Deputati - Signor Giuseppe RIPPA, Segretario del Partito Radicale - Sen. Ing. Sergio STANZANI, per i Senatori del Partito Radicale - 3 -

On. Dott. Aldo BOZZI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati e Presidente del P.L.I 17,30 On. Dott. , Segretario del P.L.I. Sen. Dott. , per i Senatori del P.L.I.

18,15 - Sen. Prof. Luigi Silvestro ANDERLINI, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica

On. Eliseo MILANI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.d.U.P, della Camera dei Deputati 18,45 On. Lucio MAGRI, Segretario del P.d.U.P.

19,15 - Sen. Pietro FOSSON, Rappresentante del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica

19,30 - On. Avv. Carlo GALANTE GARRONE, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati

19,45 - Sen. Dott. Peter BRUGGER e On. Avv. Roland RIZ, Rappresentanti della S.V.P.