ATO Idrico Di Ragusa Tabella 6.2 Interventi Proposti Dagli Enti Gestori

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ATO Idrico Di Ragusa Tabella 6.2 Interventi Proposti Dagli Enti Gestori ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 6.2 Interventi proposti dagli Enti gestori nel settore fognatura e depurazione Categoria di intervento Stato progettazione AD= Adeguamento depuratore C= Collettore rete nera Comune Descrizione intervento NP=previsione ND= Nuovo depuratore P=preliminare RF= Reti fognarie D=definitivo SLF= Sollevamenti E=esecutivo Rifacimento ed ampliamento del collettore fognario nelle vie Balilla, Duca d'Aosta e Gracchi. SI deve eseguire uno scavo di 430 m, la costruzione di ACATE C P una condotta di DN 400 in gres lunga 455 m e si deve ripristinare la strada e le opere accessorie. Fognatura e depurazione a Marina di Acate (c.da Macconi) (popolazione gravante: 3500 + fluttuanti giornalieri per un totale di circa 10,000 abitanti). Lunghezza condotte 3,5 Km; lunghezza colettore 2,0 Km; ACATE RF P vincoli: opere ricadenti nel P.R.G. e altre costituite da fabbricati da condonare. Il corpo idrico ricettore potrebbe essere il mare e la possibilità di utilizzo reflui per uso agricolo sarebbe utile. FOGNATURA Realizzazione e rifacimento di alcuni tratti di fognatura al servizio della ACATE RF P mzona Ovest dell'abitato ACATE AD Adeguamento impianto di depurazione NP Lavori di manutenzione straordinaria dell'impinato di depurazione dei ACATE AD P reflui urbani in c.da Canale Ageguamento dell'impianto di depurazione e della parte fognaria mediante ACATE AD P realizzazione condotta S.W. Opere di urbanizzazione del piano particolareggiato di recupero ACATE RF P urbanistico Macconi ASI Ragusa RF Sanificazione rete fognante P Miglioramento, adeguamento ed ottimizzazione dell'impianto di ASI Ragusa AD P depurazione di C.da Lusia Miglioramento, adeguamento ed ottimizzazione dell'impianto di ASI Ragusa AD P depurazione di C.da Maganuco Sistemazione esterna area di competenza impianto di depurazione C.da ASI Ragusa AD P Maganuco CHIARAMONTE RF Realizzazione rete fognaria - C.da Reina E GULFI CHIARAMONTE RF Prolungamento rete fognante - C.da Ponte P GULFI CHIARAMONTE RF Progetto rete fognaria - C.da Pezze e San'Ippolito P GULFI Ampliamento ed adeguamento (D.Lgs.152/99) degli impianti di CHIARAMONTE AD depurazione di Roccazzo e c.da Morana; completamento dell'impianto di P GULFI depurazione di Piano dell'Acqua COMISO RF Normalizzazione della rete fognaria del centro abitato P COMISO RF Normalizzazione della rete fognaria insediamenti abitativi extraurbani P COMISO RF Realizzazione della rete fognaria a valle della via L. Sciascia P Realizzazione di una nuova condotta fognaria per il collegamento del COMISO RF tratto tra la condotta esistente "rotatoria Bellona" e la rotatoria per E l'aeroporto COMISO RF Realizzazione della condotta fognaria della SP7 e c.da Porrazzito P COMISO RF Realizzazione del collegamento fognario Pedalino-ex base NATO P Adeguamento alla normativa vigente dell'impinato di depurazione di COMISO AD P Comiso Realizzazione di un sistema di pretrattamento, adeguamento funzionale e COMISO AD attivazione di altre linee dell'impianto di depurazione della ex base NATO P a servizio dell'aeroporto di Comiso Completamento fognatura di S. M. del Focallo, zona Rio Favara e Marina ISPICA RF P Marza Nuova stazione di sollevamento collettore fognario Marina di Marza al ISPICA SLF P depuratore di S.M. Focallo ISPICA AD Adeguamento e potenziamento impianto di depurazione S.M. Focallo P ISPICA AD Adeguamento depuratore C.da Naca P CSEI Catania Giugno 2010 - Versione 00 Capitolo 6 - Tab. 6.2 - 1/4 ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 6.2 Interventi proposti dagli Enti gestori nel settore fognatura e depurazione Categoria di intervento Stato progettazione AD= Adeguamento depuratore C= Collettore rete nera Comune Descrizione intervento NP=previsione ND= Nuovo depuratore P=preliminare RF= Reti fognarie D=definitivo SLF= Sollevamenti E=esecutivo MODICA RF Rete fognante nera, prolungamento via Roma. P Risanamento ambientale Modica - Fiumelato - Scicli con colonna MODICA C P adduzione depuratore ASI. MODICA RF Costruzione della fognatura Vanella 155 in Modica Alta. F MODICA RF Rete fognante Vanella 101 P MODICA RF Rete fognante traversa dx della SS 115 in Modica Alta. P MODICA RF Rete fognante contrada Trecasucce P MODICA RF Fognatura c. da Caitina tratto oltre cavalcavia SS 115 P MODICA RF Rete fognante c.da Pirato P Rifacimento condotta fognante di adduzione al depuratore di c. da MODICA C P Fiumara MODICA RF Fognatura Musebbi Calicantone P MODICA RF Costruzione rete fognante (interventi vari) P Condotta allontanamento reflui depuratore c.da Fiumara dal bacino MODICA AD P idrogeologico della sorgente Salto di Lepre. MONTEROSSO Realizzazione di due nuovi collettori fognari in sostituzione di quelli C P ALMO esistenti versanti in precarie condizioni MONTEROSSO RF Sistemazione e rifacimento di alcuni tratti fognari del centro abitato P ALMO MONTEROSSO Sistemazione ed ammodernamento dell'impianto di depurazione IN C.DA AD P ALMO Molino Nuovo MONTEROSSO Adeguamento e completamento impianto di depurazione con AD P ALMO realizzzazione di opere nuove Progetto di adeguamento e risanamento delle stazioni di sollevamento dei POZZALLO SLF liquami e rifacimento alcuni tratti di fognatura nel centro abitato - P secondo stralcio POZZALLO RF Rifacimento di alcuni tratti di rete fognaria del centro abitato. P Realizzazione di un sistema integrato per lo smaltimento delle acque POZZALLO RF P bianche e nere di Via Torino Riordino, potenziamento e completamento del sistema fognario POZZALLO RF P dell'abitato (quartiere Raganzino) Sollevamento liquami e nuovo collettore fognario via Cervia- via RAGUSA SLF P Portovenere (Marina di Ragusa) Realizzazione del collettore fognante a servizio di alcune contrade abusive RAGUSA RF P e del nuovo ospedale di c.da Puntarazzi Opere di revisione e razionalizzazione della rete fognante interna a RAGUSA RF P Marina di Ragusa Opere di revisione e ampliamento adduttori esterni rete fognante della RAGUSA C NP città di Ragusa Opere di revisione e razionalizzazione della rete fognante interna di RAGUSA RF NP Ragusa Smaltimento delle acque nere degli insediamenti abitativi di c.da Bruscè- RAGUSA RF NP Selvaggio Lavori di smaltimento acque bianche e nere vallata Santa Domenica- c.da RAGUSA RF P Lusia Progetto di realizzazione rete fognante acque nere in c.da Castellana RAGUSA RF NP Nuova a Marina di Ragusa RAGUSA RF Progetto collettore fognario via Ducezio- c.da Balatella NP RAGUSA RF Progetto collettore fognario via Ing. Migliorisi- via Risorgimento P RAGUSA RF Progetto collettore fognario al servizio di c.da Conservatore E Progetto collettore fognario Lungomare Bisani da Punta Mola al secondo RAGUSA RF E sollevamento (Marina di Ragusa) RAGUSA RF Progetto rete fognaria (acque nere) a servizio di c.da Castellana Vecchia P CSEI Catania Giugno 2010 - Versione 00 Capitolo 6 - Tab. 6.2 - 2/4 ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 6.2 Interventi proposti dagli Enti gestori nel settore fognatura e depurazione Categoria di intervento Stato progettazione AD= Adeguamento depuratore C= Collettore rete nera Comune Descrizione intervento NP=previsione ND= Nuovo depuratore P=preliminare RF= Reti fognarie D=definitivo SLF= Sollevamenti E=esecutivo Progetto rete fognaria (acque nere) comparto Gaddimeli Ovest (Villaggio RAGUSA RF P Trepizzi e Vill. Bellavista) Progetto collettore fognario (acque nere) a serivizio degli agglomerati RAGUSA RF P Camemi, Gatto Corvino, Cerasella, Orchidea) Progetto collettore fognario (acque nere) a serivizio degli agglomerati RAGUSA RF E Villaggio 2000 e Castellana Volpe RAGUSA RF Progetto rete fognaria (acque nere) a serivizio di c.da Eredità E Progetto realizzazione della rete fognaria (acque nere) al serivizio della RAGUSA RF P frazione di Punta Braccetto Progetto realizzazione della rete fognaria (acque nere) e dell'impianto di RAGUSA RF P depurazione al serivizio della frazione di San Giacomo Progetto collettori fognari al serivizio delle contrade Cimillà, Fortugno e RAGUSA RF E Villaggio Pozzillo Manutenzione emissario acque nere vallata Santa Domenica (tratto SS RAGUSA C P 194-Vivai Ruta) Progetto di adeguamento del sistema di depurazione e smaltimento delle RAGUSA AD P acque reflue della città di Ragusa al D. L.vo 152/99 e succ. mod ed integr. Interventi di adeguamento al D.Lgs. 626/94 degli impianti idrici, fognari e RAGUSA AD NP di depurazione di competenza comunale Progetto realizzazione della rete fognaria (acque nere) e dell'impianto di RAGUSA ND P depurazione al serivizio della frazione di San Giacomo S.CROCE Progetto esecutivo per la realizzazione della rete fognaria in alcune vie di RF E CAMERINA S. Croce di Camerina e Punta Secca Realizzazione rete fognaria a S. Croce Camerina, tratto da Via Pisacane S.CROCE RF (per Via P. Novelli) alla centralina di sollevamento sita in Via Casale NP CAMERINA Vecchio S.CROCE Realizzazione rete fognaria a S. Croce Camerina da Via Pirandello (per RF NP CAMERINA Via S. Giacomo) a Via Coclite S.CROCE Realizzazione rete fognaria a Caucana in Via delle Azalee-Via Sterlizzi ed RF NP CAMERINA impianto di sollevamento S.CROCE Realizzazione rete fognaria ed impianto di sollevamento a Punta Braccetto RF NP CAMERINA in Via del Cardellino S.CROCE Lavori di adeguamento alla normativa vigente dell'impianto di AD D CAMERINA depurazione di c.da Pescazze Opere di urbanizzazione primaria (rete fognaria), piano di recupero c.da SCICLI RF E Genovese. SCICLI C Collettamento Scicli - viale 1° Maggio E SCICLI RF PARF 2° stadio, reti fognarie
Recommended publications
  • Società Santacrocese Di Storia Patria Le Contrade Di Santa Croce
    Società Santacrocese di Storia Patria Monografie Le Contrade di Santa Croce Camerina PAGINA NON CONSULTABILE Presentazione Come recita l’art. 1 dello statuto della “Società Santacrocese di Storia Patria”, lo scopo primario dell’associazione è quello di favorire studi storici riguardanti Santa Croce Camerina e di pubblicare opere, memorie e documenti che vi si riferiscono. Nell’ambito della ricerca di ciò che costituisce il nostro passato, tra quanto già emerso e pubbli- cato nei precedenti volumi dell’Archivio Storico, trova un posto considerevole e degno di nota il lavo- ro monografico riguardante le contrade di Santa Croce Camerina. Il gruppo di lavoro che per la realizzazione di tale opera ha messo a disposizione competenze, tempo, fatiche di ricerca e di verifica, consultando documenti d’archivio, raccogliendo notizie verifica- bili e verificate nei siti descritti, assemblando il tutto con competenza e scrupolosità, oltre ad essere animato da un profondo amore per la propria terra, ha ritenuto importante porre dei puntelli, lasciando delle tracce che possono servire alle generazioni che verranno dopo di noi. Leggere queste pagine è entrare in un tempo che, forse, a parecchi di noi non appartiene, è supe- rare i confini degli anni, tuffarsi nelle epoche precedenti che ci hanno dato le origini, renderci orgo- gliosi per quanto i nostri avi, con fatiche, sono riusciti a definire e conservare, in un viaggio storico, culturale, umano e sociale. Affascinanti le notizie che, da una attenta lettura emergono, circa la derivazione dei toponimi, la storia che contraddistingue particolari contrade, le appartenenze delle stesse a notabili del tempo, con le relative controversie, nonché, soprattutto riguardo alle contrade Pirrera e Mezzagnone con la loro carica di storia.
    [Show full text]
  • Comune Di Santa Croce Camerina (Rg)
    Comune di Santa Croce Camerina (Rg) PIANO DI UTILIZZO DEL DEMANIO MARITTIMO Adeguamento alla L.R. n.3 del 17/03/2016 e D.A. 319/GAB del 05/08/2016 IL DIRIGENTE DEL III DIPARTIMENTO ASSETTO DEL TERRITORIO Arch. Maria Angela Mormina RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Maurizio Arestia Elaborato 1 Relazione Tecnica Illustrativa PROGETTISTA Arch. Pianif. Costanza Dipasquale Giugno 2018 INDICE Indice ............................................................................................................................................. 1 1. INTRODUZIONE.......................................................................................................................... 2 2. Il Piano di Utilizzo del Demanio marittimo (PUDM).................................................................. 5 2.1 Definizione ed ambito di applicazione................................................................................5 2.2 Iter di approvazione ............................................................................................................6 2.3 Finalità del piano.................................................................................................................8 2.4 Elaborati di piano ................................................................................................................9 3. Lo stato di fatto ....................................................................................................................... 11 3.1 Inquadramento territoriale...............................................................................................11
    [Show full text]
  • Shoreline Management Between Marina Di Ragusa and Punta D'aliga
    Shoreline Management between Marina di Ragusa and Punta d’Aliga (SE Sicily) G. Alessandro (1) , G. Biondi (1,2) , B. Di Vita (3) (4) and M. Tagliente (1) Ragusa Regional Province, Geological and Geognostical Department Via G. Di Vittorio, 175 – 97100 Ragusa, Italy. Tel: +39 932 675553 Fax: +39 932 675522 E-mail: [email protected] (2) E-mail: [email protected] (3) Environmental Engineering Consultant Via Gen Cascino, 86 – 97019 Vittoria (RG) Italy E-mail: [email protected] (4) University of Messina, Department of Earth Sciences Salita Sperone, 31 – 98166 Messina Italy E-mail: [email protected] Abstract The coast between Marina di Ragusa beach and Punta d’Aliga headland (South East Sicily) is of notable naturalistic value, owing to the presence of biotopes characterised by natural elements and fauna specifically belonging to the Mediterranean region; part of it is already a protected area (R.S.N.B. “Macchia Foresta del Fiume Irminio”). The present study has defined a whole series of elements which, taken together, have contributed to a general degradation of the area. These elements, linked to both environmental and anthropic factors, have caused over time a number of alterations in the complex environmental balance of the area. e beaches of the Ragusa he building of protective structures eakwater barriers. This study takes as lutionary trend of the coastline, to onsisting of more varied interventions nic impact. The significant erosive processes characterising th aracterized by a wide system province have resulted, over the last decades, in t consisting for the most part in attached emerged br The study area, defined to the West its starting point the analysis of the negative evo the East by Punta d’Aliga, now propose in particular solutions for the same area c tem, surviving in the Nature Reserve with a decidedly less violent environmental and sce mouthmost represents beautiful an and area best-preserved of “macchia Introduction N The coastline of Ragusa, until 30 years ago, was ch of dunes extending along all the low sandy beaches.
    [Show full text]
  • Upgrades of the CALYPSO Seasonde Network, Value of Calypso Data for Search and Rescue and Oil Spill Response Operations and Future Ideas
    Upgrades of the CALYPSO SeaSonde network, value of Calypso data for Search and Rescue and Oil Spill Response operations and future ideas Jorge Sánchez, [email protected] 1 Andrés Alonso-Martirena, [email protected] 1 Laura Pederson, [email protected] 2 Chad Whelan, [email protected] 2 1 QUALITAS REMOS 2 CODAR OCEAN SENSORS Catania/ 2nd of December of 2015 / CALYPSO-FO final meeting Who are CODAR and QUALITAS • CODAR OCEAN SENSORS www.codar.com is a high technology company founded in 1985 with headquarters in Mountain View, California • CODAR OCEAN SENSORS is the world leading manufacturer of HF Radar technology for ocean monitoring having more than 500 references worldwide • A European office in alliance with the engineering company QUALITAS www.qualitasremos.com provides highest quality support within Europe + Middle East + Africa Talk Outline 1. CALYPSO-FO upgrades . What will the new station in Marina di Ragusa provide? . New Central Data Management Platform in Sicily . Software upgrades and advanced training . Data processing optimization . System operation and maintenance during the project life 2. Value of CALYPSO data for SAR and OSR . Drift / Oil spill transport models . Why do we need HF radar surface currents data if we have circulation models? 3. Ideas for the future. CALYPSO South 1. CALYPSO-FO upgrades What will the new station in Marina di Ragusa provide? • BARKAT and SOPU maximum ranges often don’t reach the Sicilian coast, which result in a total map coverage with a poorer coverage near the northern part of the channel. What will the new station in Marina di Ragusa provide? • Better coverage in the Sicilian coast • Better quality of “total” data in the middle of the channel too • Redundancy.
    [Show full text]
  • AST Prov. Di RG
    Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana ACATE - MAZZARRONE - GRAMMICHELE - CATANIA (codice 589/684) C O R S E C O R S E 2R 1R 3R 1A 2A 3A KM STAZIONAMENTI KM KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE 12.00 14.15 18.30 0,0 CATANIA (piazza Giovanni XXIII) - Capolinea 97,5 68,5 8.20 10.50 15.55 Fermata intermedia 12.15 14.30 18.45 | AEREOPORTO FONTANAROSSA | | 8.00 10.30 15.40 Fermata intermedia 12.40 14.55 | | SIGONELLA | | | 10.00 | Fermata intermedia | | 19.30 46,5 RAMACCA | | | | 14.55 Fermata intermedia 13.00 | 19.45 56,5 PALAGONIA (via Palermo) | 24,0 | 9.40 14.40 Fermata intermedia 13.40 15.45 20.25 80,0 GRAMMICHELE (via De Petris) 32,0 0,0 6.50 9.00 14.00 Fermata intermedia 16.15 MAZZARONE (via Dittaino) 15,0 6.20 Capolinea 16.45 ACATE (piazza Libertà) 0,0 5.50 Prescrizioni d'Esercizio NESSUNA Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbano: ACATE - CHIARAMONTE GULFI - RAGUSA (cod.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Ii
    Società Santacrocese di Storia Patria ARCHIVIO STORICO II ANNO II 2015 Ringraziamenti Rivolgiamo un sentito ringraziamento a tutti i soci e a quanti, con la loro collabora- zione, hanno contribuito alla realizzazione di questo secondo volume dell’Archivio Stori- co edito dalla Società Santacrocese di Storia Patria. Al Sindaco Signora Franca Iurato ed all’Amministrazione Comunale di Santa Croce Camerina va la nostra gratitudine per aver costantemente sostenuto l’Associazione e per- messo, mettendo a disposizione strutture e risorse, la pubblicazione del presente volume. ll Presidente e il Consiglio Direttivo Santa Croce Camerina - Piazza Marittima nel 1900 (G. Aquila) 2 PRESENTAZIONE Il secondo volume dell’Archivio Storico accoglie la raccolta di alcuni articoli, scaturenti da ricer- che d’archivio o da campagne effettuate nei siti archeologici locali, che analizzano momenti della nostra storia. I soci hanno potuto usufruire, nel corso del presente anno, di diverse iniziative ed attività culturali organizzate dalla “Società Santacrocese di Storia Patria”. Il dottor Giovanni Di Stefano, direttore del Museo Regionale di Kamarina, ha aperto la serie di conferenze, trattando sulle recenti scoperte archeologiche effettuate nel sito di Kaukana, ed in particola- re sul “quartiere Vandalo” e sulle tombe che coronano l’abside della chiesetta Bizantina. Il dottor Saverio Scerra, archeologo presso la Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa, ha effettuato una conferenza sugli approdi nella costa meridionale della Sicilia, nel tratto com- preso tra Gela e Pachino, soffermandosi dettagliatamente sulle ipotesi relative all’approdo di Kaukana - Punta Secca. I relatori Di Stefano e Scerra, hanno trasmesso alla redazione dell’Archivio Storico, gli articoli inerenti i temi trattati nelle conferenze, che vengono pubblicati nel presente volume.
    [Show full text]
  • Problems Arising from Surexploitation of Coastal Aquifers in Sicily
    157 A. AURELJ ('') PROBLEMS ARISING FROM SUREXPLOITATION OF COASTAL AQUIFERS IN SICILY SUMMARY In many regions of the world, the most important aquifers, and for this same reason the aquifers which are the most exploited, are to be found in coastal regions. The danger which is the most considerable in case of an ir­ rational and unlimited exploitation of these aquifers is that marine water ean intrude itself into the aquifers and so pollute them permanently. One of the remedies against marine intrusion is the artificial recharge of aquifers by means of superficial waters which could not be exploited otherwise. In this report we illustrate some situations which have taken place along the coasts of Sicily and the experimental plants which we have brought about to hinder marine intrusion. In a single case, Augusta-Priolo, we have illus­ trated how a particular geological situation has allowed the formation of a piezometric depression with negative values exceeding 100 metres under the sea level, and how a protective action against marine intrusion has been partially carried out by a clay septum. It is commonly believed that all waters that rain brings on the ground come back to the sea through the rivers or that only a part of them is retained in lakes or in the ground itself, and therefrom it evaporates. In fact, a great part of rain water accomplishes its periodical cycle coming back to the sea through coastal aquifers. Along the coasts, even where there are no rivers, or when these rivers are dry, the exchange between fresh and sea water is continuous, and it become very important in those areas where particular geological conditions, besides (") Institute of Earth Science, Catania University.
    [Show full text]
  • Piano Comunale”, in Cui Dettagliare Le Emergenze Prevedibili Nel Suo Territorio E Quindi Tutte Le Risorse Reperibili Ed Impiegabili
    PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI S.CROCE CAMERINA PIANO DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE GENERALE Aggiornamento: luiglio 2016 ELABORAZIONE GRAFICA A CURA DI OGGETTO: PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In relazione al Protocollo d’Intesa sottoscritto tra il Comune di Santa Croce Camerina e il Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Ragusa, per l’Organizzazione e svolgimento delle Attività di Protezione Civile nel Comune di Santa Croce Camerina , il III Dipartimento Assetto del Territorio ha redatto il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile, con il coordinamento e supporto tecnico-operativo del Servizio Regionale per la provincia di Ragusa, che ha fornito la piattaforma informatica su cui inputare le tabelle con i dati comunali, unitamente a personale qualificato che ha materialmente redatto le cartografie allegate su base GIS, garantendo altresì la formazione ai responsabili delle funzioni supporto del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) ed il necessario coordinamento alla stesura generale. Il presente Piano è stato redatto nel rispetto della normativa di cui alla Legge Regionale 14/98, della direttiva “Metodo Augustus” del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e delle Linee guida per la redazione dei piani comunali di protezione civile emanate dalla Regione Siciliana, utilizzando la struttura di base prevista dall’O.P.C.M. 3606/07. E’ doveroso precisare che per la parte relativa all’inquadramento territoriale si è fatto riferimento a quanto contenuto nella Relazione generale del vigente P.R.G. di Santa Croce Camerina, mentre per l’aspetto geologico/geomorfologico/idrogeologico ci si è avvalso della collaborazione del geologo dott. Alfonso Parisi, infine, ma non ultimo, è doveroso sottolineare anche la collaborazione dei tecnici del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile.
    [Show full text]
  • Explores Sicily on a Sail Boat
    WHAT WE OFFER If your dream is a sailing holiday we are going to make your dream come true! We offer charters and packages all over Sicily, the incomparable beauty of this island and its prime location in the centre of the Mediterranean Sea make it the ideal base for those who want to travel by sea to discover beautiful places, and hidden corners of this part of the world. Our main base is the port of Marina di Ragusa, the best starting point if you want to sail to the southeast (Donnalucata, Pozzallo, Isola delle Correnti, Porto Palo di Capo Passero, Marzamemi, Siracusa, Catania, Riposto) whether you want to route to the southwest of Sicily (Punta Braccetto, Scoglitti, Licata, Agrigento, Scala dei Turchi). In addition, the smaller islands of the channel of Sicily (Malta, Gozo, Comino, Lampedusa, Linosa, Lampione, Pantelleria) and the coast of North Africa are within easy reach of Marina di Ragusa. And for the fans of the acclaimed TV series The Inspector Montalbano, you should not miss the main locations of the series, just few miles away from Marina di Ragusa! It will be possible to sail to the Aeolian Islands (Unesco Site): seven islands, few miles to each other, a sailing dream, active volcanoes, and unique views. Some practical information: The closest airport to Marina di Ragusa is Comiso (35 minutes), some international low-cost and main airlines land here. Another option just 1.5hrs away is Catania airport. Our fleet is made of 3 sailing yachts, they offer maximum comfort, easy navigation, great space on board.
    [Show full text]
  • Sea Water Intrusion in the Coastal Aquifers of South-Eastern Sicily (Italy)
    18 SWIM. Cartagena 2004, Spain. (Ed. Araguás, Custodio and Manzano). IGME SEA WATER INTRUSION IN THE COASTAL AQUIFERS OF SOUTH-EASTERN SICILY (ITALY) V. FERRARA* and G. PAPPALARDO University of Catania – Department of Geological Sciences, Corso Italia 55, 95129 Catania E-mails: [email protected] - [email protected] Abstract The south-eastern coastal area of Sicily is constituted by Quaternary continental deposits and sandy- calcarenitic marine sediments overlying a thick sequence of Miocene marls and Oligocene-Miocene carbonate formations. The Quaternary cover constitute a shallow aquifer with anisotropic permeability due to lithologic variability. The Oligocene-Miocene fractured and karstified carbonate formations form a deep aquifer characterized by high permeability, confined by an Upper Miocene-Pliocene sequence. Due to its high productivity, it represents the most important source of water supply in the area. Since the early 1980s, to satisfy the increased water demand of enlarging agricultural areas and expanding summer homes and tourist resorts, new wells were drilled to greater depths, intercepting the deep aquifer with more consistent groundwater resources. This situation has caused an intensive exploitation of ground water resources with the consequence of salt-water intrusion both in the shallow and the deep aquifers. A survey during October 1996, consisting of measurements of the water level and electrical conductivity in a network of 298 wells located in the stretch of coast between Scoglitti and Pozzallo, and the determination of the principal hydrochemical parameters, has enabled to verify the conditions of salt-water intrusion in both aquifers. Keywords: Shallow and deep aquifers, aquifer exploitation, hydrochemical water composition, salt-water intrusion, south-eastern Sicily.
    [Show full text]
  • Picturesque and Noisy, Catania Is the City Of
    The infinite island gorges formed by erosion by water. Lastly, the Lastly, bywater. formedbyerosion gorges deeply carvedoutby rock, above allcalcareous sion oftablelands formedbylava,tufaand isasucces- the easternpartofisland,there mountains ofCalabria.Furthersouth, againin the Peloritanscontinue,wholly similar tothe lowhills. dominating roundish formations,isolatedoringroups, calcareous theMadoniegivewaytoirregular river Torto, Justwestof the peaks goupto2000metres. andtheMadoniemountains, whose Nebrodi ofthePeloritans, isastretch west, there biggest oneinEurope. volcano, 3300m.high,isactive,andthe The park),intheeasternpartofSicily. nature byabig ofwhichisprotected (the wholearea Catania. withonlyonebigplainnear and hilly, Sicilian landscape:theislandismountainous movementinthe isgreat 1000 km.long.There tothenorth,andsandysouth,is rocky Itscoast,prevalently metres). er 25,708square the southPelagieandPantelleria(altogeth- Islands andUstica,tothewestEgadi, smaller islands:tothenorthAeolian isa seriesof itthere Around metres). square Sicily isthebiggestislandinlatter(25,460 To theeast,between Messina andEtna, To eastto Along thenortherncoast,from The mostimportantmassifistheEtnaone oftheMediterranean, Placed atthecentre Geography andgeology terrible. magnificentand darkandsunny, an island",mythologicalandconcrete, identities" (Bufalino). and,toboot,apluralnation, withsomanydifferent rather thanaregion ious tobeintegratedinthemodernworldandtimes,"anation at oncepoorandrich,closeddiffidentinitsnobledecadenceyetsoanx- yetstilltodayitisworthknowingit,thisSicilywithathousandfaces,
    [Show full text]
  • Sicily (Sicilia)
    Sicily (Sicilia) General Sicily (Italian: Sicilia) is an autonomous region of Italy, in Southern Italy along with surrounding minor islands, officially referred to as Regione Siciliana. Sicily is located in the central Mediterranean Sea, south of the Italian Peninsula, from which it is separated by the narrow Strait of Messina. Its most prominent landmark is Mount Etna, the tallest active volcano in Europe, and one of the most active in the world, currently 3,329 m (10,922 ft.) high. The island has a typical Mediterranean climate. Administrative Divisions Administratively, Sicily is divided into 9 administrative provinces, each with a capital city of the same name as the province. The areas and populations of these provinces are: Province of Agrigento ......................................... 3,042 km2 ....... pop. 453,594 Province of Caltanissetta .................................... 2,128 km2 ....... pop. 271,168 Province of Catania ............................................ 3,552 km2 .... pop. 1,090,620 Province of Enna ................................................ 2,562 km2 ....... pop. 172,159 Province of Messina ........................................... 3,247 km2 ....... pop. 652,742 Province of Palermo ........................................... 4,992 km2 .... pop. 1,249,744 Province of Ragusa ............................................ 1,614 km2 ....... pop. 318,980 Province of Siracusa ........................................... 2,109 km2 ....... pop. 403,559 Province of Trapani ............................................. 2,460 km2 ....... pop. 436,240 The City of Palermo is the Capital City of the region Small surrounding islands are also part of various Sicilian provinces: Aeolian Islands (Messina), The isle of Ustica (Palermo), Aegadian Islands (Trapani), The isle of Pantelleria (Trapani) and Pelagian Islands (Agrigento). Geography Sicily is the largest island in the Mediterranean Sea. It has a roughly triangular shape, earning it the name Trinacria.
    [Show full text]