AST Prov. Di RG
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Andrea Modica
ANDREA MODICA EDUCATION 1985 Yale University School of Art, New Haven, Connecticut M.F.A. in Photography, presented Ward Cheney Award for Outstanding Achievement 1982 State University of New York College at Purchase, Purchase, New York B.F.A. in Visual Arts and Art History, graduated with honors TEACHING EXPERIENCE 2006-present Drexel University, Philadelphia, Pennsylvania Professor in the Photography Program, full-time 1996-present International Center of Photography, New York, New York Instructor for advanced portrait photography in General Studies Program, adjunct 2013 Accademia di Belle Arti di Brera, Milan, Italy Visiting Professor for portrait class 2005 Lyndon State College, Lyndonville, Vermont Instructor for basic photography, adjunct 1995-2005 The Colorado College, Colorado Springs, Colorado Visiting Professor for basic, intermediate and advanced photography, adjunct 2000 State University of New York College at Purchase, Purchase, New York Visiting Professor for advanced photography, adjunct 1999 Princeton University, Princeton, New Jersey Visiting Professor for advanced photography, for Atelier 1985-1998 State University of New York College at Oneonta, Oneonta, New York Associate Professor, teaching all levels of photography, the history of photography, drawing and two-dimensional design, full-time 1984-1985 Parsons School of Design, New York, New York Instructor for alternative printing processes and life drawing, adjunct 1983 Worthington Hooker School, New Haven, Connecticut Developed and executed courses in painting and basic -
ATO Idrico Di Ragusa Tabella 3.16 Reti Fognarie Proposta Di
ATO Idrico di Ragusa Proposta di aggiornamento del Piano d'Ambito di Ragusa Tabella 3.16 Reti fognarie Stato di Stato di Stato di Tipo di conservazione Lunghezza Comune servito Denominazione rete Età conservazione conservazione Funzionalità fognatura opere [km] complessiva opere civili elettromecc. Settore civile ACATE RETE FOGNARIA NERA DI ACATE separata 1950-70 sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente 20,4 RETE FOGNARIA ZONA non ACATE separata 2008 2 ARTIGIANA+COMMERCIANTI funzionante CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera 1950-70 sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente 6,4 CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera > 1990 buono sufficiente sufficiente sufficiente 1,6 CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera 1970-80 buono sufficiente sufficiente sufficiente 3,2 CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera <1950 scarso sufficiente sufficiente sufficiente 3,2 CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA nera 1980-90 buono sufficiente sufficiente sufficiente 1,6 RETE FOGNARIA NERA PIANO CHIARAMONTE GULFI nera > 1990 buono buono buono buona 2,5 DELL'ACQUA CHIARAMONTE GULFI RETE FOGNARIA NERA ROCCAZZO nera 1980-90 buono buono buono buona 8 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata > 1990 buono buono buono insufficiente 6 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata 1970-80 sufficiente sufficiente sufficiente sufficiente 24 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata 1950-70 sufficiente buono buono insufficiente 4 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata > 1990 buono sufficiente sufficiente sufficiente 32 COMISO RETE FOGNARIA NERA separata 1980-90 sufficiente sufficiente -
Regione PROV Comune CAP Banca Filiale/Agenzia Indirizzo Telefono E-Mail
Regione PROV Comune CAP Banca Filiale/Agenzia Indirizzo Telefono E-Mail Emilia-Romagna BO Bologna 40133 La Cassa di Ravenna S.p.A. Bologna Ag. 5 Via Marzabotto 10 051/389981 [email protected] Emilia-Romagna BO Bologna 40123 La Cassa di Ravenna S.p.A. Sede di Bologna Piazza Galileo 6 051/6569839 [email protected] Emilia-Romagna BO Bologna 40138 La Cassa di Ravenna S.p.A. Bologna Ag. 1 Via Barelli 3/A 051/535380 [email protected] Emilia-Romagna BO Bologna 40122 La Cassa di Ravenna S.p.A. Bologna Ag. 2 Via Riva di Reno 56/D 051/550047 [email protected] Emilia-Romagna BO Bologna 40138 La Cassa di Ravenna S.p.A. Bologna Ag. 3 Via Massarenti 95 051/348366 [email protected] Emilia-Romagna BO Bologna 40129 La Cassa di Ravenna S.p.A. Bologna Ag. 4 Via Matteotti 18/A 051/356888 [email protected] Emilia-Romagna BO Bologna 40128 La Cassa di Ravenna S.p.A. Bologna Ag. 6 Via Ferrarese - Loc. Dozza 160/5 051/325325 [email protected] Emilia-Romagna BO Medicina 40059 La Cassa di Ravenna S.p.A. Medicina Piazza Garibaldi 40 051/6970302 [email protected] Emilia-Romagna FC Cesena 47521 La Cassa di Ravenna S.p.A. Cesena Ag.2 Via Cesare Battisti 85 0547/27233 [email protected] Emilia-Romagna FC Cesena 47521 La Cassa di Ravenna S.p.A. Cesena Ag.1 Viale Guglielmo Marconi 225 0547/645154 [email protected] Emilia-Romagna FC Cesenatico 47042 La Cassa di Ravenna S.p.A. -
1 Il Paesaggio Culturale Della Contea Di Modica
Il paesaggio culturale della Contea di Modica Elena DI BLASI Dipartimento di Economia e Territorio, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Catania, c.so Italia, 55 –95129- Catania, tel.095/375344 int.336, fax 095/377174, e-mail: [email protected] Riassunto. La ricerca vuole offrire spunti di riflessione su un’ area della Sicilia dalla storia antica: la Contea di Modica. Una storia, quella della Contea, che affonda le proprie radici indietro nel tempo, scandita da diverse dominazioni che hanno lasciato i “segni” impressi sul territorio, interessato da nefasti eventi naturali che hanno determinato via via l’assetto urbanistico, politico, economico e sociale. Per meglio comprendere le caratteristiche dei centri, che un tempo fecero parte della gloriosa Contea, si è cercato di cogliere gli aspetti percettivi anche attraverso la cartografia storica, che contribuisce a dare il “senso dei luoghi” e la loro “immagine”. Obiettivo del lavoro è quello di evidenziare le forti potenzialità turistiche di questo territorio, non soltanto per la presenza di un patrimonio artistico di valore inestimabile, eredità delle variegate ed alterne vicende umane espresse nelle diverse forme di cultura materiale ed immateriale, ma anche per i grandi giacimenti naturali. Sono stati, inoltre, indagati i punti di forza di Ragusa, Modica e Scicli, città che appartennero all’antica Contea. Questi tre centri fanno parte con Caltagirone, Catania, Militello in Val di Catania e Noto di un ampio progetto denominato il “Piano di Gestione del Val di Noto” che ha come obiettivo l’analisi di tutte le risorse comprese in questa vasta area avente come unico comune denominatore il Barocco, già riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità, e coglierne nel contempo le differenze. -
Disponibilita' Scuola Secondaria Di Ii Grado Anno Scolastico: 2020/21 Del 15/09/2020
DISPONIBILITA' SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DEL 15/09/2020 CODICE DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE CLASSE DI DENOMINAZIO CODICE SCUOLA CLASSE DI CATTEDRE AL CATTEDRE AL ORE SCUOLA CONCORSO NE COMUNE CONCORSO 31/08/2021 30/06/2021 RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A002 DESIGN DEI METALLI COMISO 8 RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A003 DESIGN DELLA CERAMICA COMISO 14 RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A005 DESIGN TESSUTO E MODA COMISO 8 RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A008 DISCIPLINE GEOMETRICHE COMISO 1 1 (11H + 7H G. RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A009 DISCIPLINE PITTORICHE COMISO CAMPAILLA MODICA ) DISCIPLINE GRAFICO- 1 (12H + 6H RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A010 COMISO PUBBLICITARIE FERRARIS RAGUSA) RGIS01400P G. MAZZINI A011 DISCIPL LETTERARIE LATINO VITTORIA 1 1 (16H + 3H IIS RGPS01000R FERMI A011 DISCIPL LETTERARIE LATINO RAGUSA CARDUCCI COMISO) DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI RGIS012003 G.MARCONI. A012 VITTORIA 1 II GR DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI RGIS012004 G.MARCONI. A012 VITTORIA 1 II GR DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI 1(16H + 4H BESTA RGIS01300V G.FERRARIS A012 RAGUSA II GR RAGUSA) DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI RGIS01300V G.FERRARIS A012 RAGUSA 8 II GR G.FERRARIS SEZ. DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI 1 (9H + 6H VICO + 6H RGRC01302V A012 RAGUSA CARCERARIA II GR CARDUCCI COMISO) DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI RGTD03000T F. BESTA A012 RAGUSA 1 II GR DISCIPL LETTERARIE LATINO E 1 (8H + 10H VICO RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A013 COMISO GRECO RAGUSA) I.I.S "GALILEI- DISCIPL LETTERARIE LATINO E RGIS01600A A013 MODICA 7 CAMPAILLA" GRECO DISCIPL LETTERARIE LATINO E RGIS01400P G. MAZZINI A013 VITTORIA 9 GRECO PLASTICHE SCULTOREE E RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A014 COMISO 8 SCENOPLASTICHE PLASTICHE SCULTOREE E RGIS01300V G.FERRARIS A014 RAGUSA 1 SCENOPLASTICHE 1 (11H + 5H VERGA RGIS01300V G.FERRARIS A015 DISCIPLINE SANITARIE RAGUSA SERALE MODICA ) RGRH020005 GRIMALDI A015 DISCIPLINE SANITARIE MODICA 1 G.B. -
Photo Ragusa
foto Municipalities (link 3) Modica Modica [ˈmɔːdika] (Sicilian: Muòrica, Greek: Μότουκα, Motouka, Latin: Mutyca or Motyca) is a city and comune of 54.456 inhabitants in the Province of Ragusa, Sicily, southern Italy. The city is situated in the Hyblaean Mountains. Modica has neolithic origins and it represents the historical capital of the area which today almost corresponds to the Province of Ragusa. Until the 19th century it was the capital of a County that exercised such a wide political, economical and cultural influence to be counted among the most powerful feuds of the Mezzogiorno. Rebuilt following the devastating earthquake of 1693, its architecture has been recognised as providing outstanding testimony to the exuberant genius and final flowering of Baroque art in Europe and, along with other towns in the Val di Noto, is part of UNESCO Heritage Sites in Italy. Saint George’s Church in Modica Historical chocolate’s art in Modica The Cioccolato di Modica ("Chocolate of Modica", also known as cioccolata modicana) is an Italian P.G.I. specialty chocolate,[1] typical of the municipality of Modica in Sicily, characterized by an ancient and original recipe using manual grinding (rather than conching) which gives the chocolate a peculiar grainy texture and aromatic flavor.[2][3][4] The specialty, inspired by the Aztec original recipe for Xocolatl, was introduced in the County of Modica by the Spaniards, during their domination in southern Italy.[5][6] Since 2009 a festival named "Chocobarocco" is held every year in the city. Late Baroque Towns of the Val di Noto (South-Eastern Sicily) The eight towns in south-eastern Sicily: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa and Scicli, were all rebuilt after 1693 on or beside towns existing at the time of the earthquake which took place in that year. -
Sicily by Catamaran
Sicily by catamaran Group 1: 16-18 July Group 2: 27-29 August Group 3: 10-12 September Modica, Ragusa Ibla, Ortigia, Noto, Scicli, Shopping Complex COVID-19 MEASURES FOR A SAFE HOLIDAY All social distancing together with the Health & Safety measures imposed by the respective countries will be followed. DAY 1 | We will meet at the Virtu Ferries port at 05.00 am to catch the catamaran leaving at 06.30 am. Upon arrival in Pozzallo, we will have a half-day excursion starting from Modica, which is one of southern Sicily’s most distinctive towns which is mainly renowned for its chocolate and coffee-making. After having a relaxing morning, we will head to our hotel – 4* Le Magnolie Resort in Frigintini for check-in, have lunch (included), and some free time to rest. Late afternoon, we will leave for Ragusa Ibla. This city is famous for its incredible cultural attractions such as the Giardino Ibleo and St George’s Cathedral. In Ragusa Ibla you will have enough time to roam around and dine in one of Ragusa Ibla’s dining choices such as pizzerias, trattorias, and also restaurants (extra). Pick-up and transfer to hotel, late evening. DAY 2 | Breakfast will be taken at the hotel (included). Today we will have a full day excursion with the first stop in the quaint island of Ortigia, in the historical heart of Siracusa. One of the most famous squares in Sicily, Piazza Duomo, can be found in this beautiful city of Ortigia, surrounded by magnificent baroque palaces, where you PRICE PER ADULT will have time to relax, sit down for a drink and enjoy the atmosphere. -
The Barocco Valley – Noto, Modica and Ragusa
[email protected] The Barocco Valley – Noto, Modica and Ragusa Today meet our staff and departure for Noto. In the Arab period the town was the capital of one of the three districts of Sicily (the Val di Noto) and once defeated by the Christians, Noto became a rich Norman city. Unfortunately it was - totally destroyed by the 1693 Sicilian earthquake and rebuilt in a new position nearer to the Ionian Sea. But the new Noto is a masterpiece of Sicilian Baroque! Most of the buildings, including churches and noble palaces, follow one another along the main street - and are characterized by the honey tonality of tufa stone. Facades and balconies are all skillfully decorated by grinning masks, lion heads, putti and other embellishments. Unmissable is Noto Cathedral, dedicated to Saint Nicholas and built in perfect Sicilian Baroque style. - Then to Modica. Like the other towns in the Val di Noto, was badly damaged in the 1693 earthquake and largely rebuilt in Sicilian Baroque style. It is divided into two parts, “higher” Modica and “lower” Modica, which are connected by numerous flights of steps. Palazzi and houses rise from the bottom of the gorge Italian, English seemingly stacked one on top of the other. Magnificent churches, with their inspiring domes, bell towers and intricate facades, punctuate the red-tiled roofs and one is struck by the uniform beauty of the whole. Modica has a long and varied history, complete with the usual toing and froing of successions of invaders. It came to real prominence in 1296, when Frederick II of Aragon (not to - be confused with Frederick II “Stupor Mundi”) formed the “County of Modica”, a kind of “state within a state” that was initially governed by Mandfredi I Chiaramonte. -
Società Santacrocese Di Storia Patria Le Contrade Di Santa Croce
Società Santacrocese di Storia Patria Monografie Le Contrade di Santa Croce Camerina PAGINA NON CONSULTABILE Presentazione Come recita l’art. 1 dello statuto della “Società Santacrocese di Storia Patria”, lo scopo primario dell’associazione è quello di favorire studi storici riguardanti Santa Croce Camerina e di pubblicare opere, memorie e documenti che vi si riferiscono. Nell’ambito della ricerca di ciò che costituisce il nostro passato, tra quanto già emerso e pubbli- cato nei precedenti volumi dell’Archivio Storico, trova un posto considerevole e degno di nota il lavo- ro monografico riguardante le contrade di Santa Croce Camerina. Il gruppo di lavoro che per la realizzazione di tale opera ha messo a disposizione competenze, tempo, fatiche di ricerca e di verifica, consultando documenti d’archivio, raccogliendo notizie verifica- bili e verificate nei siti descritti, assemblando il tutto con competenza e scrupolosità, oltre ad essere animato da un profondo amore per la propria terra, ha ritenuto importante porre dei puntelli, lasciando delle tracce che possono servire alle generazioni che verranno dopo di noi. Leggere queste pagine è entrare in un tempo che, forse, a parecchi di noi non appartiene, è supe- rare i confini degli anni, tuffarsi nelle epoche precedenti che ci hanno dato le origini, renderci orgo- gliosi per quanto i nostri avi, con fatiche, sono riusciti a definire e conservare, in un viaggio storico, culturale, umano e sociale. Affascinanti le notizie che, da una attenta lettura emergono, circa la derivazione dei toponimi, la storia che contraddistingue particolari contrade, le appartenenze delle stesse a notabili del tempo, con le relative controversie, nonché, soprattutto riguardo alle contrade Pirrera e Mezzagnone con la loro carica di storia. -
Relazione Tecnica Ammodernamento Del Tracciato Della Sp 46 Ispica
RELAZIONE TECNICA AMMODERNAMENTO DEL TRACCIATO DELLA S.P. 46 ISPICA- POZZALLO PROGETTO DEFINITIVO 1 INDICE PREMESSA: L’ITINERARIO S.P. 46 ISPICA-POZZALLO ................................................ 4 1. LE INDAGINI PRELIMINARI SULL’AREA OGGETTO DI INTERVENTO ............. 13 1.1 Studio geologico, geomorfologico ed idrogeologico .......................................... 13 1.1.1 Cenni geomorfologici e geologici ............................................................ 14 1.1.2 Caratteri idrogeologici dell’area .............................................................. 16 1.2 Studio idrologico ed idraulico ............................................................................. 18 1.3 Inquadramento archeologico ............................................................................. 31 1.3.1 Riflessioni in merito al nuovo progetto .................................................... 32 2. IL TRACCIATO DI PROGETTO ............................................................................. 33 2.1 Riferimenti Normativi ........................................................................................ 33 2.2 Caratteristiche generali ..................................................................................... 34 2.3 Piattaforma stradale .......................................................................................... 35 2.3.1 Sezione tipo piattaforma su corpo stradale............................................. 35 2.3.2 Elementi marginali ................................................................................. -
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice N°105 97100 Ragusa P.Iva: 01741230880
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice n°105 97100 Ragusa p.iva: 01741230880 N.C. 02_08_19 R.C. Ing. Alessandro Cappello Relazione Geologica (Revisione 0 - del 16.03.2021) Ing. Giovanni Cassarino P2 07 Ing. Giancarlo Dimartino Ing. Juan Francisco Baglieri Studio di geologia del dott. Donato Causapruno Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa p.iva:01039610884 [email protected] - [email protected] cell: 3355264357 COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA OGGETTO: Studio geologico a supporto del Progetto di realizzazione di realizzazione di un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa. COMMITTENTE: RE.GR.AN. SRL INTESTATARIO DEL PROGETTO: ISPICA 1 SRL ELABORATO: RELAZIONE GEOLOGICA N° 26FN20 IL Geologo Geol. Donato Causapruno REDATTO VERIFICATO APPROVATO COMMESSA FASE REV. DATA Donato Causapruno 00 Febbraio 2021 Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 1 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 PREMESSA La Società “ISPICA 1 SRL” con sede in Ragusa in via del Salice 105, P. Iva: 01716320880 rappresentata dal sig. Causapruno Salvatore in qualità di Legale Rappresentante, intende realizzare un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa, in adempimento alle disposizioni di legge dell’art. 6 del D. Lgs. n. 28 del 03/03/2011, come recepito dal D.P. Regionale Sicilia n. 48 del 18/07/2012, concernente la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) e delle Delibere AEEG n°90/07 e n°99/08 (TICA) e s.m.i. -
L'histoire De La Famiglia Catania GULFI
GULFI: LA STORIA DELLA FAMIGLIA CATANIA GULFI: L’HISTOIRE DE LA FAMIGLIA CATANIA GULFI: THE STORY OF FAMIGLIA CATANIA Tradizione ed eredità familiare: Vito Catania non ha voluto interrompere l’opera vitivinícola e olearia iniziata tre generazioni fa dalla sua famiglia. La passione per il vino, per la sua terra, lo hanno voluto fondatore di un’importante realtà enologica nel suo paese nativo: Chiaramonte Gulfi, sui Monti Iblei, in provincia di Ragusa. Alla tradizione, ereditata dai suoi avi, dal 1996, ha aggiunto l’innovazione, iniziando un lungo lavoro di selezione massale viticola e di una attenta, meticolosa e non invasiva produzione per creare unici e prestigiosi Crus. La sua opera, iniziata appunto nell’area natia dei Monti Iblei, nel ragusano, all’interno della zona classica del Cerasuolo di Vittoria DOCG, si è poi spinta sino alla punta inferiore della Sici- lia, Pachino appunto all’interno della DOC Eloro, per la creazione dei 4, come li definirebbero i francesi in maniera semplice e chiara, Grand Crus di Nero d’Avola la cui unica differenza è solo il terroir. L’ opera si è conclusa a Randazzo, all’interno della DOC Etna sul versante nord del vulcano, con una vigna centenaria a 850mt slm, coltiva a Nerello Mascalese e un po’ di Nerello Cappuccio. Tradition et héritage familial: Vito Catania a voulu perpétuer le travail du vin et de l’huile d’olive initié par sa famille, il y a plus de trois générations. Sa passion pour e vin et pour sa terre d’origine, la Sicile, l’ ont poussé à développer ce domaine viticole dans son pays natal: Chiaramonte Gulfi, sur les Monts Iblei, dans la province de Raguse.