COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice N°105 97100 Ragusa P.Iva: 01741230880
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice n°105 97100 Ragusa p.iva: 01741230880 N.C. 02_08_19 R.C. Ing. Alessandro Cappello Relazione Geologica (Revisione 0 - del 16.03.2021) Ing. Giovanni Cassarino P2 07 Ing. Giancarlo Dimartino Ing. Juan Francisco Baglieri Studio di geologia del dott. Donato Causapruno Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa p.iva:01039610884 [email protected] - [email protected] cell: 3355264357 COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA OGGETTO: Studio geologico a supporto del Progetto di realizzazione di realizzazione di un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa. COMMITTENTE: RE.GR.AN. SRL INTESTATARIO DEL PROGETTO: ISPICA 1 SRL ELABORATO: RELAZIONE GEOLOGICA N° 26FN20 IL Geologo Geol. Donato Causapruno REDATTO VERIFICATO APPROVATO COMMESSA FASE REV. DATA Donato Causapruno 00 Febbraio 2021 Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 1 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 PREMESSA La Società “ISPICA 1 SRL” con sede in Ragusa in via del Salice 105, P. Iva: 01716320880 rappresentata dal sig. Causapruno Salvatore in qualità di Legale Rappresentante, intende realizzare un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa, in adempimento alle disposizioni di legge dell’art. 6 del D. Lgs. n. 28 del 03/03/2011, come recepito dal D.P. Regionale Sicilia n. 48 del 18/07/2012, concernente la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) e delle Delibere AEEG n°90/07 e n°99/08 (TICA) e s.m.i. In relazione a quanto sopra, la RE.GR.AN. S.r.l., rappresentata dall’Ing. Marco Anfuso, con sede in Ragusa, via Mario Scelba n°4, P.IVA 01359480884, ha svolto la progettazione dell’impianto solare fotovoltaico, avvalendosi di professionisti esterni, quali il sottoscritto, compresi gli adempimenti tecnico – amministrativi necessari alla sua realizzazione. L’impianto in progetto verrà installato sui terreni agricoli ubicati in contrada “Pantano Secco”, nel territorio del Comune di Ispica; essi non ricadono in zone escluse o sensibili, come definite all’art. 2, comma 18 e 19 del Decreto Assessoriale n°173 del 17/05/2006 dell’Assessorato del Territorio ed Ambiente, recante “Criteri relativi ai progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del sole”. L’impianto in progetto è classificato come impianto industriale, in quanto attuerà la cessione dell’energia elettrica in rete, come definita al comma 13, dell’art. 2 del suddetto D.A. n°173 del 17/05/06 secondo cui l'energia prodotta, misurata all'uscita del gruppo di conversione della corrente continua in corrente alternata, verrà interamente immessa in rete. Ai sensi dell’art. 5 del medesimo Decreto Assessoriale, il progetto è sottoposto alla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale, secondo le disposizioni di cui all’art. 23 del D. Lgs. n°152 del 03/04/2006 recante “Norme in materia ambientale”, in vigore nella Regione Sicilia dal 31/07/2007, modificato dall’art. 23 del D. Lgs. n°4 del 16/01/2008, recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia n°24 del 29/01/2008. La progettazione dell’impianto e delle opere connesse alla costruzione ed all’esercizio è stata condotta rispettando le prescrizioni rilasciate nel Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano (P.E.A.R.S.), approvato con Deliberazione n°1 del 3 Febbraio 2009, prevedendo in particolare l’attuazione di misure di mitigazione ambientale, consistenti nella realizzazione di una fascia perimetrale a verde della larghezza di ml 10, costituita da specie arboree autoctone e/o storicizzate poste a schermatura dell’impianto. La Società committente pertanto si è attivata ad effettuare tutti gli adempimenti previsti nel P.E.A.R.S. necessari per l’ottenimento dell’Autorizzazione Unica ex art. 12 del D. Lgs. n°387/2003. Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 2 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E CARTOGRAFICO Il territorio del Comune di Ispica (RG) è posto nel settore sud-orientale della provincia di Ragusa; è raggiungibile tramite la S.S. 115. L'area di interesse oggetto del progetto di fotovoltaico è posto a circa 8,0 km a sud ovest rispetto l'abitato di Ispica, una quota media pari a 31 m.s.l.m. in un contesto morfologico assolutamente pianeggiante. La sua rappresentazione cartografica in formato vettoriale è compresa nella Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000 n°. 651080 – “S. Maria del Focallo”. SITO Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 3 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 CARATTERIZZAZIONE CLIMATICA Da un punto di vista climatico, secondo la classificazione di De Martonne il territorio ove ricade il sito oggetto di studio presenta un clima semiarido. Lo studio delle precipitazioni e delle temperature, è stato effettuato mediante l’osservazione dei dati pluviometrici e termometrici relativi al ventennio 1980-1998 ed attraverso l’utilizzo di carte tematiche ottenute, a partire dalla serie storica completa, mediante l’ausilio di opportune tecniche informatiche (ArcView GIS). Dalla carta climatica delle precipitazioni totali annue relativi al periodo 1921-1998, si può trarre un’indicazione immediata e visiva sull’ entità e modalità di distribuzione delle piogge sul bacino. In particolare, si riscontra un graduale aumento delle precipitazioni nelle zone più interne poste a quote più elevate. Nel complesso, così come indicato anche nella sottostante tabella in gran parte del territorio nel periodo 1921 –1998 sono caduti mediamente 450-600 mm annui di pioggia, solo nel versante sud-est del bacino, le precipitazioni divengono meno abbondanti (mediamente inferiori a 450 mm). Per poter effettuare un’analisi delle precipitazioni più esauriente, sono stati presi in considerazione i dati pluviometrici relativi al ventennio 1980-1998 riguardanti sia la stazione di Cozzo Spadaro, stazione più vicina all’area oggetto di studio, sia alcune stazione poste oltre i suoi limiti tali, da poter sufficientemente rappresentare il territorio sia per distribuzione altimetrica che planimetrica. L’elenco e le caratteristiche delle stazioni esaminate sono riportate nella tabella 1.4 nella quale sono specificate, per ciascuna stazione, la quota sul livello del mare, la tipologia e la media delle precipitazioni dal 1980 al 1998. Pr = pluviometrico Tr = termometrico * stazione non ricadente nei bacini minori tra Capo Passero e Tellaro Sulla base dei dati esistenti è stato possibile calcolare per ogni stazione i valori di precipitazione totale annua relativi al ventennio 1980-1998. Dall’analisi di tali dati, presentati in tabella 1.5, si può notare che i valori nelle 3 stazioni considerate variano da un minimo di 175 mm registrati a Cozzo Spadaro nel 1981 ad un massimo di 924 mm registrati a Rosolini nel 1996, anno in cui si sono registrati anche nella stazione di Ispica i picchi più alti. Nella stazione di Cozzo Spadaro invece l’anno più piovoso è il 1991. Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 4 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 Per analizzare i dati pluviometrici registrati nell’intero intervallo (1921-1998 ) sono stati inoltre prodotti, per ogni stazione esaminata, dei grafici (figure 1.1 – 1.3 ) che mostrano l’andamento delle precipitazioni e la loro tendenza. In tal senso in ogni grafico sono riportati sia la linea di tendenza lineare (in rosso) sia la linea di tendenza polinomiale di 6°ordine (curva in blu). L’inserimento di entrambe le linee permette di mostrare l’andamento delle precipitazioni sia nell’intero periodo sia in brevi intervalli di tempo. In tutte le stazioni esaminate si assiste ad un continuo alternarsi di anni caratterizzati da elevate precipitazioni con annate in cui si ha una minore intensità di eventi piovosi. L’andamento decrescente della linea di tendenza lineare mostra chiaramente che le precipitazioni sono diminuite nell'arco del periodo, mentre l’andamento della curva di tendenza polinomiale mette in evidenza che in questi ultimi anni si è assistito ad un leggero aumento degli eventi piovosi. Precipitazione totale annua (1980-1998) delle stazioni pluviometriche dei bacini minori tra Capo Passero e Tellaro Grafico delle precipitazioni nella stazione di Cozzo Spadaro (1921 –1998) Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 5 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 Grafico delle precipitazioni nella stazione di Ispica (1921 –1998) Nello specifico si assiste ad un continuo alternarsi di anni caratterizzati da elevate precipitazioni con annate in cui si ha una minore intensità di eventi piovosi. L’andamento crescente della linea di tendenza lineare mostra chiaramente che le precipitazioni sono aumentate nell'arco del periodo. L’andamento della curva di tendenza polinomiale mette inoltre in evidenza che in merito all’ultimo ventennio nel periodo 1989-1998 c’è stato un aumento degli eventi piovosi