APQ Provinciale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Il Paesaggio Culturale Della Contea Di Modica
Il paesaggio culturale della Contea di Modica Elena DI BLASI Dipartimento di Economia e Territorio, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Catania, c.so Italia, 55 –95129- Catania, tel.095/375344 int.336, fax 095/377174, e-mail: [email protected] Riassunto. La ricerca vuole offrire spunti di riflessione su un’ area della Sicilia dalla storia antica: la Contea di Modica. Una storia, quella della Contea, che affonda le proprie radici indietro nel tempo, scandita da diverse dominazioni che hanno lasciato i “segni” impressi sul territorio, interessato da nefasti eventi naturali che hanno determinato via via l’assetto urbanistico, politico, economico e sociale. Per meglio comprendere le caratteristiche dei centri, che un tempo fecero parte della gloriosa Contea, si è cercato di cogliere gli aspetti percettivi anche attraverso la cartografia storica, che contribuisce a dare il “senso dei luoghi” e la loro “immagine”. Obiettivo del lavoro è quello di evidenziare le forti potenzialità turistiche di questo territorio, non soltanto per la presenza di un patrimonio artistico di valore inestimabile, eredità delle variegate ed alterne vicende umane espresse nelle diverse forme di cultura materiale ed immateriale, ma anche per i grandi giacimenti naturali. Sono stati, inoltre, indagati i punti di forza di Ragusa, Modica e Scicli, città che appartennero all’antica Contea. Questi tre centri fanno parte con Caltagirone, Catania, Militello in Val di Catania e Noto di un ampio progetto denominato il “Piano di Gestione del Val di Noto” che ha come obiettivo l’analisi di tutte le risorse comprese in questa vasta area avente come unico comune denominatore il Barocco, già riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità, e coglierne nel contempo le differenze. -
Disponibilita' Scuola Secondaria Di Ii Grado Anno Scolastico: 2020/21 Del 15/09/2020
DISPONIBILITA' SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DEL 15/09/2020 CODICE DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE CLASSE DI DENOMINAZIO CODICE SCUOLA CLASSE DI CATTEDRE AL CATTEDRE AL ORE SCUOLA CONCORSO NE COMUNE CONCORSO 31/08/2021 30/06/2021 RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A002 DESIGN DEI METALLI COMISO 8 RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A003 DESIGN DELLA CERAMICA COMISO 14 RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A005 DESIGN TESSUTO E MODA COMISO 8 RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A008 DISCIPLINE GEOMETRICHE COMISO 1 1 (11H + 7H G. RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A009 DISCIPLINE PITTORICHE COMISO CAMPAILLA MODICA ) DISCIPLINE GRAFICO- 1 (12H + 6H RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A010 COMISO PUBBLICITARIE FERRARIS RAGUSA) RGIS01400P G. MAZZINI A011 DISCIPL LETTERARIE LATINO VITTORIA 1 1 (16H + 3H IIS RGPS01000R FERMI A011 DISCIPL LETTERARIE LATINO RAGUSA CARDUCCI COMISO) DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI RGIS012003 G.MARCONI. A012 VITTORIA 1 II GR DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI RGIS012004 G.MARCONI. A012 VITTORIA 1 II GR DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI 1(16H + 4H BESTA RGIS01300V G.FERRARIS A012 RAGUSA II GR RAGUSA) DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI RGIS01300V G.FERRARIS A012 RAGUSA 8 II GR G.FERRARIS SEZ. DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI 1 (9H + 6H VICO + 6H RGRC01302V A012 RAGUSA CARCERARIA II GR CARDUCCI COMISO) DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI RGTD03000T F. BESTA A012 RAGUSA 1 II GR DISCIPL LETTERARIE LATINO E 1 (8H + 10H VICO RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A013 COMISO GRECO RAGUSA) I.I.S "GALILEI- DISCIPL LETTERARIE LATINO E RGIS01600A A013 MODICA 7 CAMPAILLA" GRECO DISCIPL LETTERARIE LATINO E RGIS01400P G. MAZZINI A013 VITTORIA 9 GRECO PLASTICHE SCULTOREE E RGIS003008 GIOSUE' CARDUCCI A014 COMISO 8 SCENOPLASTICHE PLASTICHE SCULTOREE E RGIS01300V G.FERRARIS A014 RAGUSA 1 SCENOPLASTICHE 1 (11H + 5H VERGA RGIS01300V G.FERRARIS A015 DISCIPLINE SANITARIE RAGUSA SERALE MODICA ) RGRH020005 GRIMALDI A015 DISCIPLINE SANITARIE MODICA 1 G.B. -
Sicily by Catamaran
Sicily by catamaran Group 1: 16-18 July Group 2: 27-29 August Group 3: 10-12 September Modica, Ragusa Ibla, Ortigia, Noto, Scicli, Shopping Complex COVID-19 MEASURES FOR A SAFE HOLIDAY All social distancing together with the Health & Safety measures imposed by the respective countries will be followed. DAY 1 | We will meet at the Virtu Ferries port at 05.00 am to catch the catamaran leaving at 06.30 am. Upon arrival in Pozzallo, we will have a half-day excursion starting from Modica, which is one of southern Sicily’s most distinctive towns which is mainly renowned for its chocolate and coffee-making. After having a relaxing morning, we will head to our hotel – 4* Le Magnolie Resort in Frigintini for check-in, have lunch (included), and some free time to rest. Late afternoon, we will leave for Ragusa Ibla. This city is famous for its incredible cultural attractions such as the Giardino Ibleo and St George’s Cathedral. In Ragusa Ibla you will have enough time to roam around and dine in one of Ragusa Ibla’s dining choices such as pizzerias, trattorias, and also restaurants (extra). Pick-up and transfer to hotel, late evening. DAY 2 | Breakfast will be taken at the hotel (included). Today we will have a full day excursion with the first stop in the quaint island of Ortigia, in the historical heart of Siracusa. One of the most famous squares in Sicily, Piazza Duomo, can be found in this beautiful city of Ortigia, surrounded by magnificent baroque palaces, where you PRICE PER ADULT will have time to relax, sit down for a drink and enjoy the atmosphere. -
Relazione Tecnica Ammodernamento Del Tracciato Della Sp 46 Ispica
RELAZIONE TECNICA AMMODERNAMENTO DEL TRACCIATO DELLA S.P. 46 ISPICA- POZZALLO PROGETTO DEFINITIVO 1 INDICE PREMESSA: L’ITINERARIO S.P. 46 ISPICA-POZZALLO ................................................ 4 1. LE INDAGINI PRELIMINARI SULL’AREA OGGETTO DI INTERVENTO ............. 13 1.1 Studio geologico, geomorfologico ed idrogeologico .......................................... 13 1.1.1 Cenni geomorfologici e geologici ............................................................ 14 1.1.2 Caratteri idrogeologici dell’area .............................................................. 16 1.2 Studio idrologico ed idraulico ............................................................................. 18 1.3 Inquadramento archeologico ............................................................................. 31 1.3.1 Riflessioni in merito al nuovo progetto .................................................... 32 2. IL TRACCIATO DI PROGETTO ............................................................................. 33 2.1 Riferimenti Normativi ........................................................................................ 33 2.2 Caratteristiche generali ..................................................................................... 34 2.3 Piattaforma stradale .......................................................................................... 35 2.3.1 Sezione tipo piattaforma su corpo stradale............................................. 35 2.3.2 Elementi marginali ................................................................................. -
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice N°105 97100 Ragusa P.Iva: 01741230880
COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA COMMITTENTE: ISPICA 1 SRL Via Del Salice n°105 97100 Ragusa p.iva: 01741230880 N.C. 02_08_19 R.C. Ing. Alessandro Cappello Relazione Geologica (Revisione 0 - del 16.03.2021) Ing. Giovanni Cassarino P2 07 Ing. Giancarlo Dimartino Ing. Juan Francisco Baglieri Studio di geologia del dott. Donato Causapruno Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa p.iva:01039610884 [email protected] - [email protected] cell: 3355264357 COMUNE DI ISPICA PROVINCIA DI RAGUSA OGGETTO: Studio geologico a supporto del Progetto di realizzazione di realizzazione di un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa. COMMITTENTE: RE.GR.AN. SRL INTESTATARIO DEL PROGETTO: ISPICA 1 SRL ELABORATO: RELAZIONE GEOLOGICA N° 26FN20 IL Geologo Geol. Donato Causapruno REDATTO VERIFICATO APPROVATO COMMESSA FASE REV. DATA Donato Causapruno 00 Febbraio 2021 Studio di geologia del dott. Donato Causapruno - Via Serenella, 1 - 97100 Ragusa - p.iva:01039610884 1 - [email protected] - [email protected] - cell:3355264357 PREMESSA La Società “ISPICA 1 SRL” con sede in Ragusa in via del Salice 105, P. Iva: 01716320880 rappresentata dal sig. Causapruno Salvatore in qualità di Legale Rappresentante, intende realizzare un campo fotovoltaico della potenza di 7,645 MW in c.da Pantano Secco nel Comune di Ispica, Provincia di Ragusa, in adempimento alle disposizioni di legge dell’art. 6 del D. Lgs. n. 28 del 03/03/2011, come recepito dal D.P. Regionale Sicilia n. 48 del 18/07/2012, concernente la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) e delle Delibere AEEG n°90/07 e n°99/08 (TICA) e s.m.i. -
RELAZIONE PAESAGGISTICA Codifica Terna ITMARI11002 Rev
Progetto / Project: Collegamento ITALIA-MALTA MALTA-ITALY link Titolo / title: Enemalta code: ITMARI11002 Rev. 0 RELAZIONE PAESAGGISTICA Codifica Terna ITMARI11002 Rev. 0 INDICE 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................... 3 1.1 FINALITÀ DELLA RELAZIONE .......................................................................................................................................... 3 1.2 LOCALIZZAZIONE DELL’AREA DI INTERVENTO .................................................................................................................... 4 2 I VINCOLI E I LIVELLI DI TUTELA PAESAGGISTICA ................................................................................................ 6 2.1 PREMESSA ............................................................................................................................................................... 6 2.2 LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA ............................................................................................................................... 7 2.2.1 Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) – Linee Guida ..................................................................... 7 2.2.2 Piano Territoriale Paesaggistico della Provincia di Ragusa (PTPR) ............................................................. 9 2.2.3 Pianificazione locale (PRG) ....................................................................................................................... -
Secondo Circolo Didattico Di Comiso
POLO FORMATIVO: SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI COMISO CODING - Corso n. 1 Cognome Nome Scuola Città GAROFALO ROSA PIANO GESU' MODICA GIUNTA TERESA PIANO GESU' MODICA PIETRO GAROFALO PIANO GESU' MODICA NIGRO ANTONELLA GIACOMO ALBO MODICA RAUNISI CONCETTA GIACOMO ALBO MODICA TERRANOVA ROSSELLA GIACOMO ALBO MODICA GUCCIONE PAOLA S. MARTA MODICA SCIFO ILARIA S. MARTA MODICA SPADARO MARIA GRAZIA S. MARTA MODICA CRAPOLA CONCETTA CARLO AMORE FRIGINTINI PADUA GIOVANNI CARLO AMORE FRIGINTINI PLUCHINO NATALIA CARLO AMORE FRIGINTINI FATUZZO LUCIANA E. CIACERI MODICA SIPIONE GIUSI E. CIACERI MODICA SPADARO MIRELLA E. CIACERI MODICA CARPENTIERI SONIA RAFFAELE POIDOMANI MODICA MIGLIORE MARIA AUSILIA RAFFAELE POIDOMANI MODICA VIOLA MARIA RAFFAELE POIDOMANI MODICA DI GABRIELE EPIFANIA G. GALILEI MODICA GIANNI' DANIELE G. GALILEI MODICA TRANI MARCO G. GALILEI MODICA CICCIARELLA ORAZIO GIOVANNI XXIII MODICA DIMARTINO GIULIA GIOVANNI XXIII MODICA GIANNI' ANGELO GIOVANNI XXIII MODICA GIARDINA PAOLA PRINCIPI GRIMALDI MODICA IURATO GRAZIANA PRINCIPI GRIMALDI MODICA LICITRA ORAZIO PRINCIPI GRIMALDI MODICA POLO FORMATIVO: SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI COMISO CODING - Corso n. 2 Cognome Nome Scuola Città AGOSTA MARIA CONCETTA PSAUMIDE CAMARINENSE S. CROCE CAMERINA BARONE ROSALIA PSAUMIDE CAMARINENSE S. CROCE CAMERINA BATTIATO ROSARIO PSAUMIDE CAMARINENSE S. CROCE CAMERINA AMATO ANGELA S.A.GUASTELLA CHIARAMONTE GUELI MARIA S.A.GUASTELLA CHIARAMONTE ERRIGO LORELLA S.A.GUASTELLA CHIARAMONTE NOVELLO IVANA PRIMO CIRCOLO DE AMICIS COMISO PAIUSCO ORNELLA PRIMO CIRCOLO DE AMICIS COMISO ARENA CONCETTA SECONDO CIRCOLO COMISO MELFI EMANUELA SECONDO CIRCOLO COMISO MORANO ROSA MARIA SECONDO CIRCOLO COMISO CARTA GIAMPIERO I. C. "GESUALDO BUFALINO" PEDALINO FORNARO TIZIANA I. C. "GESUALDO BUFALINO" PEDALINO TUVE' SALVATRICE I. C. "GESUALDO BUFALINO" PEDALINO ALICATA ADRIANO G. -
Pedelontravels by Ebike
pedelon travels by eBike SI CI L +++ snow, fi sh, almond trees and citrus fruit +++ Catania, the black daughter of the Etna +++ from Baroque to microY electronics +++ Normans looking for the sun +++ Greeks, Carthaginians, Romans+++ Pantalica, Syracuse, Noto Antica +++ To Dionysos, the tyrant, snuck Möros with a hidden dagger. (Friedrich Schiller) +++ Rough mountains and deep gorges +++ riding the Etna train deeper into the country on a narrow track +++ Then – answered the ambassador – Your Majesty will doubtlessly be in Sicily in time for dinner. +++ from snow to the seal, through lava fi elds and vineyards +++ Taormina, Antique architecture and outstanding bathing at the base of the Monte Tauro +++ Our tour through the East of Sicily in 7 days, up to 14 persons. 3 double overnight-stays. Messina Hotels ***** Reggio Gastronomy ***** ! Calabria Culture ***** ! Nature **** Randazzo Parco dell‘Etna Bronte Taormina Monte Travel dates 2020 Etna ISZ1: Saturday, 28mar-2020 until Saturday, 04-apr-2020 Paternò ISZ2: Saturday, 04-apr-2020 until Saturday, 11-apr-2020 Catania ISZ3: Saturday, 03-oct-2020 until Saturday, 10-oct-2020 ISZ4: Saturday, 10-oct-2020 until Saturday, 17-oct-2020 by eBike by bus or train Traveling price 2020 Vizzini Price per person in the DR for 7 nights with half-board, eBike, Syrakus entrance free, transfers, guided tours: € 1970 Pantalica Single-room surcharge: € 460 Noto Does not include lunch, drinks and your personal expenses Ragusa Modica as well as travelling there and back. Scicli 10 km Sicily 2020 pedelon. travels by eBike +49 (0)89 61466980 www.pedelon.com 1 pedelon travels by eBike Flight Flights to/from Catania booked by you or by pedelon at your request. -
S En a T O D E L L a R E P U B B L I
S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 951 D I S E G N O D I L E G G E d’iniziativa del senatore MINARDO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 LUGLIO 1996 Istituzione nella provincia di Ragusa delle zone franche di Ragusa, Modica, Vittoria, Comiso, Scicli, Ispica, Pozzallo, Giarratana, S. Croce Camerina, Monterosso Almo, Acate, Chiaramonte Gulfi TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – 951 XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. – Il presente disegno nomiche locali. Siffatte considerazioni si di legge ha lo scopo di creare alcune zone a sono mantenute valide nel tempo e restano franchigia doganale per gli operatori econo- attuali, come ne è prova il riconoscimento mici nazionali ed esteri che hanno interessi nella legge di delega 23 gennaio 1968, n. 29, orientati nel bacino del Mediterraneo, in che ha ritenuto l’opportunità di «integare i particolare nella provincia di Ragusa per la territori extra-doganali anche in località sua posizione marginale rispetto all’Italia e non marittime». di assoluta centralità rispetto al complesso Anche il Consiglio dei ministri dell’Unio- degli Stati del Nord-Africa e dell’Europa ne europea ha manifestato interesse alla meridionale. istituzione di zone franche. Il riconoscimento di queste aree come L’adozione di una siffatta misura costitui- «zone franche», con tutto ciò che questo rebbe un elemento decisivo per l’attuale si- fatto comporta di positivo, appare un atto tuazione locale, con prospettive future di dovuto dello Stato: sia in quanto intervento attrazione di risorse produttive e di rilancio mirato a ridurre il gap che separa il meri- del commercio. -
AST Prov. Di RG
Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana ACATE - MAZZARRONE - GRAMMICHELE - CATANIA (codice 589/684) C O R S E C O R S E 2R 1R 3R 1A 2A 3A KM STAZIONAMENTI KM KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE 12.00 14.15 18.30 0,0 CATANIA (piazza Giovanni XXIII) - Capolinea 97,5 68,5 8.20 10.50 15.55 Fermata intermedia 12.15 14.30 18.45 | AEREOPORTO FONTANAROSSA | | 8.00 10.30 15.40 Fermata intermedia 12.40 14.55 | | SIGONELLA | | | 10.00 | Fermata intermedia | | 19.30 46,5 RAMACCA | | | | 14.55 Fermata intermedia 13.00 | 19.45 56,5 PALAGONIA (via Palermo) | 24,0 | 9.40 14.40 Fermata intermedia 13.40 15.45 20.25 80,0 GRAMMICHELE (via De Petris) 32,0 0,0 6.50 9.00 14.00 Fermata intermedia 16.15 MAZZARONE (via Dittaino) 15,0 6.20 Capolinea 16.45 ACATE (piazza Libertà) 0,0 5.50 Prescrizioni d'Esercizio NESSUNA Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbano: ACATE - CHIARAMONTE GULFI - RAGUSA (cod. -
Emergenza Covid : Vademecum Sanitario Per Le Istituzioni Scolastiche
Emergenza Covid : vademecum sanitario per le istituzioni scolastiche L’ASP per la Scuola..! Prevenzione: esecuzione test sierologici rapidi e test rinofaringei per comune Distretto di Ragusa (Ragusa, Santa Croce Camerina, Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Distretto di Vittoria (Vittoria, Distretto di Modica (Modica, Scicli, Monterosso Almo) Comiso, Acate) Ispica e Pozzallo) • Ragusa: martedì e mercoledì • Vittoria: lunedì e mercoledì • Modica: martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00, presso il dalle ore 15:00 alle ore 17:00, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, poliambulatorio di via Vittorio presso il poliambulatorio di presso il poliambulatorio sito Veneto (secondo piano; via A. Licitra; in via G. Cascino 26/A; • Scicli: martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00, presso il PTA • Santa Croce Camerina: dell’ospedale “Busacca”; lunedì e giovedì dalle ore 9:00 • Comiso: Martedì e Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00, • Pozzallo: martedì e giovedì dalle alle 11:00, presso il ore 15:30 alle ore 17:00, presso il poliambulatorio di via G. Di presso il PTA dell’ospedale poliambulatorio di via Orione; Vittorio; “R. Margherita”; • Ispica: martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00, presso il • Chiaramonte Gulfi, • Acate: Martedì dalle ore 9:00 poliambulatorio di via Sardegna; Giarratana e Monterosso alle ore 12, presso il Almo: martedì e giovedì, poliambulatorio di via dalle ore 9:00 alle 11:00 presso i poliambulatori di Veneto; riferimento; Prevenzione : attivazione nucleo aziendale di Medicina Scolastica Distretto di Ragusa -
Transnational Report
DELIVERABLE T1.1.2 DATA COLLECTION AND ELABORATION – TRANSNATIONAL REPORT December 2018 Report prepared by Silvio Nocera and Giuseppe Pungillo (Università IUAV di Venezia) in cooperation with all Project Partners 1 INDEX PART 1: INTRODUCTION AND AIM OF THE REPORT ...................................................................................... 3 PART 2: PROJECT PARTNERS .......................................................................................................................... 4 PART 3: DESCRIPTION OF SMILE WP2 AND ITS ACTIVITY T1.1 ....................................................................... 5 PART 4: THE DESIGNED QUESTIONNAIRE ...................................................................................................... 6 4.1 THE COMMON TRANSNATIONA TEMPLATE ........................................................................................ 6 4.2 DATA COLLECTED ................................................................................................................................ 6 PART 5: HIGHLIGHTS OF THE RESULTS .......................................................................................................... 7 5.1 RRC KOPER........................................................................................................................................... 7 5.2 SCV .................................................................................................................................................... 10 5.3 RAGUSA MUNICIPAL CONSORTIUM .................................................................................................