Bedano, Gravesano e

Inverno 2012 Gravesano Inverno 2012/13

Celebrazioni liturgiche della Comunità di , Gravesano e Manno

Lunedì Gravesano: Madonna del Buon Consiglio ore 08.30 Martedì Bedano: santa Maria ore 17.30 Mercoledì Gravesano: Madonna del Buon Consiglio ore 17.30 Giovedì Manno: santi Rocco e Sebastiano ore 08.30 Venerdì Bedano: san Rocco ore 08.30 Sabato Bedano: Casa di riposo Stella Maris ore 16.00 Manno: santi Rocco e Sebastiano ore 17.30 Domenica Bedano: santa Maria ore 08.30 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00

(Celebrazioni particolarmente solenni che cadono nei giorni feriali si terranno di norma alle ore 19.30. Per ogni cambiamento, di orario o di sede, ne sarà pron- tamente dato avviso durante le messe domenicali. Per sicurezza si consiglia di consultare gli albi parrocchiali o il sito della parrocchia).

Parroco-priore:

don Massimo Braguglia Via san Pietro 6929 Gravesano telefono 091 604 53 23 e-mail: [email protected] sito parrocchia: parrocchia-gravesano.ch Conto corrente postale della parrocchia: Consiglio parrocchiale di san Pietro - Gravesano ccp 69-3397-9 2 Gravesano Inverno 2012/13

Lettera del parroco

Cari parrocchiani, da quando sono arrivato a Gravesano disponibilità, responsabilità, lo doman- ho l’impressione di essere diventato il do anche agli altri, certo, ognuno principe di Monaco o il re d’Inghilterra. secondo le proprie forze e le proprie Mi spiego: ogni qualvolta ricevo una capacità. Io ci metto tutto me stesso, telefonata, una e-mail o qualcu- malauguratamente anche con i no suona alla porta, la mag- miei limiti e le mie mancan- gior parte inizia dicendo: ze, nell’annunciare Gesù “mi scusi se la distur- Cristo e il suo Vangelo, bo” oppure “non vor- senza annacquarlo e rei disturbarla”. senza adeguarlo alle Forse vale la pena mode del momen- chiarire che nessu- to. no che si rivolge Personalmente a me telefonan- non sono interes- do, suonando sato al successo alla porta o scri- personale, né vendomi una l’insuccesso mi e-mail mi arreca abbatte. Quello disturbo. che mi sta vera- Io sono giun- mente a cuore è to a Gravesano che attraverso il perché, rispon- mio ministero, la dendo alla chia- mia vicinanza, il mata del Signo- mio aiuto, la mia re, ho dato la testimonianza, chi mia disponibilità a lo desidera vera- mettermi al servizio mente possa fare un di tutti quei fratel- incontro personale li e sorelle che Lui mi con il Cristo. avrebbe fatto incontra- Mai, in tutta la storia re. Ho dato, liberamente, come in questo perio- la mia disponibilità, il mio do, vivere la propria fede tempo, tutta la mia esistenza, è veramente una scelta libera e a far conoscere e amare quel Dio del senza condizioni esterne. Chi ha qual- quale io per primo sono innamorato. che capello bianco ed è già in là con E questo compito mi sforzo a prenderlo gli anni si ricorderà che ai tempi della sul serio. Quanto pretendo da me stes- sua fanciullezza e adolescenza si era so, in coerenza, impegno, entusiasmo, obbligati ad andare in chiesa, magari 3 Gravesano Inverno 2012/13 più volte al giorno: presto alla mattina vita cristiana vissuta pienamente e non per ricevere l’eucaristia perché c’era il a tappe o quando mi fa comodo? digiuno da rispettare; al pomeriggio ai Le risposte a queste domande non vespri e a dottrina. Durante il mese di sono di poca importanza, credetemi, maggio il rosario celebrato comunita- ma sono vitali. Purtroppo la realtà della riamente era una presenza obbligata. nostra quotidianità afferma che Gesù E poi la Novena per i morti; la novena non trova più spazio nella vita di molti di Natale; la preparazione alla Pasqua. svizzeri, anzi, non solo non trova spa- Guai se qualche genitore non faceva zio, ma la sua presenza infastidisce e battezzare i propri figli, se non ci si spo- va eliminata. A questo proposito v’invi- sava in chiesa. Ben pochi erano quelli to a leggere e a meditare l’articolo di che non facevano la prima comunione Michele Fazioli che trovate nella pagina o la cresima. Quei pochi, che per scel- seguente. te personali si dispensavano da questi Malgrado questi brutti segnali, la tene- sacramenti, venivano additati da tutti. rezza di Maria e di Giuseppe, la loro Per fortuna, oggi, le cose sono cambia- capacità di accogliere e fare proprio il te e parecchio. Più nessuno è o deve progetto di Dio, la loro perseveranza essere obbligato a ricevere un sacra- nonostante le molte avversità incontra- mento o a professare una fede nella te sul loro cammino, siano per ciascuno quale non crede e alla quale non è inte- di noi motivo di riflessione e imitazione. ressato. Ciascuno deve essere libero di A tutti auguro di saper spalancare aderire o no a una proposta che tocca il proprio cuore a Gesù che deside- la parte più intima di ogni persona. ra potervi prenderne dimora. Senza Una volta liberamente scelto di appar- dimenticare mai che dove c’è Dio, lì c’è tenere ad una determinata fede, biso- il Paradiso. gna però essere coerenti. Il fedele non praticante (nel nostro caso, il cristiano In quest’occasione esprimo tutta la mia non praticante) è una contraddizione e gratitudine a chi generosamente offre quindi una categoria che deve scompa- la propria disponibilità e condivide i rire. propri talenti per e nei più svariati ser- Tra poche settimane ricorderemo la vizi in parrocchia, nelle chiese di Beda- nascita di quel Dio che per ciascuno no, Gravesano, Manno e al Centro san di noi ha abbandonato il suo paradiso, Pietro. ha accettato di nascere in una mangia- toia, di sperimentare rifiuto, sofferenza, Alle autorità civili e a tutti gli abitanti di dolore e morte. Bedano, Gravesano e Manno i miei più Chiediamoci con sincerità: la nasci- fervidi auguri di Buon Natale e felice ta di Gesù ha ancora qualche cosa Anno Nuovo. da dire alla mia vita oppure fa parte don Massimo degli addobbi come l’albero, il prese- pe, le luminarie che tiriamo fuori una volta all’anno dal ripostiglio? Questo Dio m’interessa? Desidero essere suo amico? Lasciargli spazio nel mio cuore? Conoscerlo sempre meglio ed esse- re suo discepolo nella coerenza di una 4 Gravesano Inverno 2012/13

La croce, un simbolo da difendere

Oggi saccheggio un po’ «Il Foglio» la commissione scolastica abbia vieta- di sabato perché mi sono arrabbiato to agli studenti di indossare “gadget nel leggere certe cose, denunciate da provocatori” come la croce bianca su Giulio Meotti, bravo giornalista, sotto il sfondo rosso». Stiamo andando fuori di titolo «La croce che fa litigare la Svizzera testa, stiamo continuando a vuotare per e i musulmani. Grandi marchi cedono». timore e deviato senso di tolleranza il Leggete bene: «Kreuz ist trumpf», la bicchiere della nostra storia, tradizione, croce è un atout. Con questa campagna identità e civiltà, salvo poi lamentarsi se pubblicitaria la compagnia aerea Swiss in quel bicchiere gli altri versano quel ha risposto alle organizzazioni islami- che vogliono. Se quel che scrive Meotti che che avevano chiesto di rimuovere è vero (qualcuno lo smentisca, se ci rie- dai voli di linea la bandiera svizzera con sce) stiamo correndo dietro a un feno- la croce. Gruppi di musulmani stanno meno europeo già in atto. Il Real Madrid protestando, su internet e sui media per giocare negli Emirati Arabi ha tolto nazionali, in quanto la pubblicità sareb- la crocina dallo stemma del club, il Bar- be un attacco all’islam. Una portavoce cellona per una finale ad Abu Dhabi ha di Swiss si è scusata perché la pubblicità tolto dallo scudo la croce di San Jordi. è apparsa a ridosso del video anti-isla- Scrive ancora Meotti: «Due donne sono mico oggetto di tante polemiche». Ma state licenziate dalla direzione dell’a- Meotti rivela altre cose: «La pressione eroporto di Londra perché portavano degli investitori e di gruppi musulma- la croce al collo nonostante il divieto. Il ni in Svizzera ha già fatto sì che grandi Governo britannico ha difeso la scelta compagnie simbolo del Paese, come dicendo “che a rimetterci doveva esse- Swatch, Tissot e Victorinox abbiano re la religione cristiana in virtù del suo eliminato la croce della bandiera da carattere liberale, mentre quella islami- molte pubblicità, specie nei Paesi arabi ca deve essere rispettata per via delle e asiatici. In molti casi la croce su sfon- norme che vincolano i fedeli». Insomma, do rosso, segno di identità dei cantoni le croci si possono vietare, il velo o il tur- svizzeri, è stata sostituita dalla scrit- bante no. Siamo messi male. Togliere la ta Swiss Made. La Victorinox, celebre croce bianca su sfondo rosso dai coltel- azienda produttrice di coltelli, ha sosti- lini svizzeri è formalmente come togliere tuito la croce con la lettera V. La Swatch i triangoli dal Toblerone o i campanacci si è giustificata dicendo che “nei Paesi dal collo delle mucche. Nella sostanza, è musulmani non è consentito mostrare come aver vergogna della nostra storia, la croce in pubblico”. È anche iniziata del simbolo cristiano della croce, peral- una campagna per cancellare la croce tro assunto a segno laico di unità nazio- della bandiera, specie dopo la messa nale e di identità. Per uno stralunato al bando dei minareti. “Quel simbolo complesso di compiacenza verso altre offende il multiculturalismo”, ha detto civiltà, religioni e storie stiamo svenden- Ivica Petrusic, presidente di un grup- do i segni delle nostre. Stiamo perden- po di pressione di stranieri di seconda do pezzi del motore che ci muove da generazione. Propone una bandiera secoli, stiamo, come si usa dire, calando verde, rossa e gialla della Repubblica le braghe e poi ci lamenteremo quando, elvetica del 1799 per “una Svizzera più ridotti in mutande, saremo ridicolizzati. progressista e aperta”. Succede anche di Michele Fazioli che a Roggwil, nella Svizzera tedesca, (Cdt 22 ottobre 2012) 5 Gravesano Inverno 2012/13

Cronaca parrocchiale

Festa di san Rocco

Domenica 2 settembre a Bedano, una Un grazie al caro Erminio Pongelli per la giornata splendida ha permesso di ono- sua discreta, ma indispensabile e prezio- rare degnamente san Rocco con la pro- sa collaborazione; a Mariangela Bevilac- cessione tra le vie del paese al termine qua per il bellissimo addobbo floreale; della messa solenne. ai confratelli che si sono sobbarcati il Un ricco aperitivo, a conclusione del peso della statua; alla filarmonica Medio momento liturgico, ha rallegrato i pre- Vedeggio e a chi ha preparato e servito senti. l’aperitivo.

Festa della beata Vergine Maria del Rosario

caduto di domenica e quindi nella prima domenica di ottobre, mese del Rosario per eccellenza, la nostra parrocchia ha voluto onorare degnamente la Regina del rosario. Molti sono stati i fedeli che hanno parte- cipato alla messa e ai vespri con la pro- cessione nel pomeriggio. Il ricco aperitivo e lo squisito pranzo offerto nel piazzale del centro san Pietro hanno deliziato i palati di tutti i presenti. Il tempo favorevole ha permesso di por- tare tra le strade di Gravesano la statua della beata Vergine Maria del Rosario e di procedere al consueto affidamento alla sua materna protezione degli abi- tanti di tutti e tre i comuni. Quest’anno, giunti davanti alla cappel- la della Madonna si è proceduto alla benedizione del nuovo affresco. Colgo l’occasione per ringraziare il Municipio e il consiglio comunale di Come era stato proposto e deciso nel Gravesano per l’attenzione e l’impe- corso dell’assemblea parrocchiale dello gno, anche finanziario, che hanno volu- scorso anno, la festa della beata Vergi- to riservare a questa piccola costruzio- ne Maria del Rosario, da marzo, è stata ne tanto cara a molti abitanti di questo ricollocata nella sua giusta data liturgica: comune e non solo; l’artista Michele Ve- il 7 ottobre. Quest’anno il 7 ottobre è scovi per il dono dell’affresco. 6 Gravesano Inverno 2012/13

Al termine della processione, un rinfre- FC Gravesano-Bedano; alla Filarmonica sco servito nella bella cornice del centro Medio Vedeggio; al nostro organista san Pietro è stato l’occasione per con- Luigi Gargantini; a Tilde e Monica Gian- cludere in amicizia e fraternità questa deini; allo splendido gruppo di donne splendida giornata. che si sono occupate e preoccupate Un sentito grazie ai priori Carla Vincenzi della lotteria, delle torte e del caffé; e Pierluigi Violetti; al coro che ha magni- agli esploratori; a chi ha offerto le torte; ficamente condecorato la messa; agli a tutti coloro che in vario modo hanno operai delle squadre comunali di Beda- collaborato affinché questa giornata riu- no e Gravesano; all’equipe di cucina del scisse così bene. Grazie!!!

7 Gravesano Inverno 2012/13

8 Gravesano Inverno 2012/13

9 Gravesano Inverno 2012/13

Sacramento della Confermazione

Sabato 13 ottobre alle 17.30, in una sala compostezza, serietà e partecipazione Aragonite stracolma, don Carlo Qua- di tutti i presenti, hanno permesso di dri, cancelliere diocesano e delegato di sperimentare veramente la presenza mons. Vescovo, ha conferito a 38 ragazzi dello Spirito Santo. e ragazze della nostra parrocchia, il sa- Cari cresimati, il sacramento che avete cramento della Confermazione. ricevuto non è quello dell’abbandono L’emozione dei ragazzi era palpabile, della pratica religiosa, ma la forza che vi anche perché la liturgia così ben con- permette di restare fedeli al Signore e al decorata dal coro Note di dono, dalla dono per eccellenza: l’Eucaristia.

Pellegrinaggio ad Oropa

Sono le ore 7.30 di sabato 20 ottobre, lmino per dirigersi al santuario della 63 pellegrini salgono su pullman e pul- Madonna di Oropa. Dopo un tranquillo 10 Gravesano Inverno 2012/13 e sereno viaggio di tre ore, un magnifi- di Maria. All’altare della Madonna nera co scenario li accoglie: alte montagne; di Oropa viene celebrata la messa. Un boschi dai bellissimi colori autunnali, abbondante e squisito pranzo rifocilla ma soprattutto l’imponente architettura i pellegrini che al termine hanno anco- del santuario. Dalla competente guida ra tempo per visitare la monumenta- apprendono l’antichità di questo luogo le nuova basilica e i tanti e bei presepi di preghiera e la motivazione del colore che vi sono esposti. Con il cuore pieno nero della statua della Madonna: il nero di gioia per questo tempo di grazia e la non rende riconoscibile il volto perché splendida giornata trascorsa insieme, si ogni fedele è chiamato ad essere il volto fa rientro in .

11 SACRIFICIO QUARESIMALE

Sacrificio Quaresimale SACRIFICIO QUARESIMALE Sacrificio Quaresimale Action de Carême ActionFastenopfer de Carême SACRIFICIO QUARESIMALE Unfrenda daFastenopfer cureismaGravesano Inverno 2012/13 SacrificioUnfrenda Quaresimale Lentenda cureisma Fund AccionLenten Cuaresmal Fund AccionAction deCuaresmal Carême SACRIFICIO SACRIFICIO QUARESIM QUARESALE IMALE Fastenopfer Sacrificio Quaresimale Sacrificio Quaresimalevia al Forte 2 Parrocchia Ss. Pietro e Paolo

Unfrendacasellavia dapostale alcureisma Forte 6350 2 Rev.doParrocchia Don Ss. Massimo Pietro eBraguglia Paolo Action de Carême SACRIFICIO QUARESIMALE casella Lentenpostale Fund 6350 Action6901 de CarêmeLugano Fastenopfer viaRev.do S. Pietro Don Massimo Braguglia Sacrificio Quaresimale Accion6901 Cuaresmal Fastenopfer Unfrenda da cureisma 6929via S. GravesanoPietro

Lenten Fund Unfrendatel +41 da 91 cureisma922 70 47 6929 Gravesano Action de Carême Accion Cuaresmal tel +41via 91 al 922 Forte 70 47 2 fax +41Lenten 91 922 Fund70 48 Parrocchia Ss. Pietro e Paolo Fastenopfer casellafax +41 postale 91 922 706350 48 Accion Cuaresmal via al Forte 2 Rev.do Don MassimoParrocchia Braguglia Ss. Pietro e Paolo Unfrenda da cureisma 6901 Lugano casella postale 6350 via S. Pietro Rev.do Don Massimo Braguglia Lenten Fund 6901 Lugano 6929 Gravesanovia S. Pietro via al Forte 2 Parrocchia Ss. Pietro 6929 eGravesano Paolo telAccion +41 91 Cuaresmal 922 70 47 casella postale 6350 tel +41 91 922 70 47 Lugano Rev.do ,Don 12 settembreMassimo Braguglia 2012 fax +41 91 922 70 48 6901 Lugano fax +41 91 922 70 48 Luganovia S. Pietro, 12 settembre 2012 via al Forte 2 Parrocchia Ss. Pietro e Paolo 6929 Gravesano casella postale 6350 Rev.do Don Massimo Braguglia tel +41 91 922 70 47 6901 Lugano via S. Pietro fax +41 91 922 70 48 6929 GravesanoLugano , 12 settembre 2012 Lugano, 12 settembre 2012 tel +41 91 922 70 47 Grazie per il "regalo" fax +41 91 922 70 48Grazie per il "regalo"

Lugano, 12 settembre 2012 Grazie per il "regalo" Caro don Massimo, CaroGrazie don per Massimo il "regalo" , Lugano, 12 settembre 2012

il vostro regalo alleCaro famiglie don Massimo di Tiburon, ad Haiti è davvero grande. Sì il “vostro” regalo, ilche vostro voi bambineregalo alle e bambinifamiglie delladi Tiburon prima adcomunione Haiti è davvero ci avete grande. inviato Sì per il “vostro”il “progetto regalo, capre”.

cheÈ un voi re gbambinealo di fr.il e1.312,85 vostro bambini regalo che della pe alle primarme famigliett ecomunionerà a ddiiverse Tiburon ci famiglie avete ad Haiti inviato di vivereè davvero per unail “progetto grande.vita migliore. capre”.Sì il “vostro” regalo, Grazie per il "regalo"che voi bambine e bambini della prima comunione ci avete inviato per il “progetto capre”. CaroChiÈ un da rdone noiga loMassimo pe din fr.seÈ re1.312,85 un,b be re chega loche qua di pefr.lche r1.312,85me capratterà aci che dpoiverse spesarme perme famiglietteràt terea didi versedivivere avere famiglie una il necessario vita di migliore. vivere – una vita migliore. con Chi dala vendnoi peitan delsere labtbete– che per qua far lfronteche capra a tan cite po spese.ssa perme Eppurettere è undi avereregalo il chenecessario permette – Chi da noi penserebbe che qualche capra ci possa permettere di avere il necessario – conilGrazieanche vostro la venda per regalodistanza iilta "regalo" del allecon dila famiglie tanni tela –vend perdi poter diifarta Tiburon delfronte s ulaperarette aad– ta per Haitin conte far spese. èle fronte davvero proprie Eppure a ta forzegrande.nte è spese.unsituazioni Sìregalo il Eppure “vostro” chedifficili. peè regalo, unr Èmette regalol’aiuto che permette

all’autoaiutocheanche voi a bambine distanza che ancheS edi abambini cranniificio a didistanza Quarpoterdellae primasims diuperare aannile comunione pr di ocon muovepoter le propries ueciperare sostiavete forzee neconinviato nelle situazioni le proprieper sue il centinaia“progetto difficili. forze situazioni È di capre”.l’aiuto pro- difficili. È l’aiuto Caro don Massimoall’autoaiuto, che Sacrificio Quaresimale promuove e sostiene nelle sue centinaia di pro- getti.all’autoaiuto È un regalo diche fr. S1.312,85acrificio cheQuar peesimrmeatlete ràpr oamuove diverse e famigliesostiene di nelle vivere sue una centinaia vita migliore. di pro- getti. Graziegetti. Chi da noia te, pe caronseGrazie redobnbe Massimo chea te, qua caro perlche do aver capran Massimo proposto ci pos persa il sostegnopermeaver propostottere di ditale avere il prsostegnoo geil necessariotto e di gr taleazie pr –soo-getto e grazie so- il vostro regalo alle famiglie di Tiburon ad Haiti è davvero grande. Sì il “vostro” regalo, prattuttoGrazieconCaro la don venda ate, Massimo voii tacaro bambdelprattutto do la, nitnete Massimo– e per abambini voi far bambperfronte che averine alo ta epropostoavete nbambinite spese. accolto il che sostegno Eppure conlo avete tanta èdi un accoltotale generosità. regalo pro gecon chetto tanta epe grrmette agenerosità.zie s o- che voi bambine e bambini della prima comunione ci avete inviato per il “progetto capre”. prattuttoE anche con l’augurioa distanzaa voi bamb cheE di con possiateiannine l’augurio e dibambini poter conservare che s cheuperare possiate lo sempreavete con conservare accoltole nellaproprie vostracon forzesempre tanta vita situazioni generosità.lanella sensibilità vostra difficili. vitae bontàÈ lal’aiuto sensibilità di e bontà di È un regalo di fr.cuore, 1.312,85 che che farà pe dir mevoit tpersoneerà a diverse nobili famigliee ripagate di viveredalla gioia una vitadi gesti migliore. coraggiosi e generosi, cuore,Eall’autoaiutoil vostrocon l’augurioche regalo farà che allechedi S voia famigliecrpossiate personeificio Quar di conservare Tiburonnobiliesim ea le ripagatead prsempre Haitiomuove èdalla davveronella e gioiasosti vostra grande.edine gesti vita nelle lacoraggiosiSì suesensibilità il “vostro” centinaia e egenerosi,regalo, bontà di pr o- di Chi da noi penseare nomebbe che di Sacrificioqualche capra Quaresimale ci possa vi perme salutottere cordialmen di averete il necessario – getti.acuore,che nome voi che bambinedi Sacrificio farà di e voi bambini Quaresimale persone della nobili prima vi salutoe ripagate comunione cordialmen dalla ci gioia avetete di inviato gesti coraggiosi per il “progetto e generosi, capre”. con la vendita del latte– per far fronte a tante spese. Eppure è un regalo che permette GrazieaÈ nomeun re ag di ate,lo Sacrificio dicaro fr. 1.312,85do nQuaresimale Massimo che peper rvime aver salutotte ràproposto acordialmen diverse il sostegno famigliete didi viveretale pr unaoge tvitato e migliore.grazie so- anche a distanza di anni di poter superare con le proprie forze situazioni difficili. È l’aiuto prattuttoChi da noi a voipen bambserebibene chee bambini qualche che capra lo avete ci po accoltossa perme cont teretanta di generosità. avere il necessario – all’autoaiuto che Sacrificio Quaresimale promuove e sostiene nelle sue centinaia di pro- Econ con la l’auguriovendita del che la possiatette– per farconservare fronte a ta semprente spese. nella Eppure vostra èvita un laregalo sensibilità che pe e rbontàmette di getti. cuore,anche ache distanza farà di divoi anni persone di poter nobili superare e ripagate con dallale proprie gioia forze di gesti situazioni coraggiosi difficili. e generosi, È l’aiuto Grazie a te, caro do n Massimo per aver proposto il sostegno di tale progetto e grazie so- aall’autoaiuto nome di Sacrificio che S a crQuaresimaleificio Quare sim vi salutoale pr ocordialmenmuove e sostite ene nelle sue Daria centinaia Lepori di pro- prattutto a voi bambine e bambini che lo avete accolto con tanta generosità. getti. Fundraising e Campagna ecumenica GrazieE con l’augurio a te, caro che do possiaten Massimo conservare per aver propostosempre nella il sostegno vostra vitadi tale la sensibilitàprogetto e egr bontàazie s dio- Daria Lepori prattuttocuore, che a voifarà bamb di voiine persone e bambini nobili che e ripagatelo avete accoltodalla gioia con di tanta gesti generosità. coraggiosi e generosi, Daria Lepori Ea nomecon l’augurio di Sacrificio che possiateQuaresimale conservare vi saluto sempre cordialmen nellaFu tevostrandraising vita e la Ca sensibilitàmpagna ecumene bontà idica Fundraising e Campagna ecumenica cuore, che farà di voi persone nobili e ripagate dalla gioia di gesti coraggiosi e generosi, a nome di Sacrificio Quaresimale vi saluto cordialmente

Daria Lepori

Fundraising e Campagna ecumenica

12 Daria Lepori Fundraising e Campagna ecumenica

Daria Lepori Fundraising e Campagna ecumenica Gravesano Inverno 2012/13

Consigli ai padri

1) Rispettate sempre la madre dei 7) Create ogni giorno occasioni in vostri figli. Un padre e una madre cui la famiglia stia insieme: dal che si rispettano creano un ambien- pranzo a determinate attività ludi- te sereno e accogliente in cui i che serali, ogni momento può ragazzi si sentono amati e rispettati. essere ideale per lavorare, cammi- nare, piantare fiori, suonare la chi- 2) Passate molto tempo con i figli. È tarra. il modo più concreto per dire loro che li ascoltate, che sono molto 8) Leggete ai figli: in un mondo do- importanti per voi. I ragazzi cresco- minato da Tv e nuovi media, è im- no in fretta e le opportunità perdute portante che il padre stia con i figli lo sono per sempre. in compagnia di un buon libro. I ragazzi imparano meglio e di più 3) Dedicate spazio alla parola. Oc- se aiutati da un canale didattico in corre farlo fin da quando sono pic- carne e ossa, che oltretutto li ama. coli, per coltivare un aspetto della relazione che sarà efficacissimo 9) Guardateli intensamente: è nel quando saranno cresciuti e gli argo- calore dello sguardo del padre menti diventeranno più seri. che i figli si sentono apprezzati e incoraggiati. Lo sguardo profondo 4) Educate sempre, ma con amore. del padre è la radice su cui cresco- I figli hanno bisogno di una guida no autostima e sicurezza di sé dei che dia limiti e regole. Gridate ragazzi. poco! I padri che educano in modo autorevole, paziente e calmo fanno 10) Sappiate che il compito di un pa- percepire ai figli che ciò che conta dre non è mai finito. Anche quan- è il loro bene. do saranno cresciuti, i figli torne- ranno alla ricerca dei suoi consigli e 5) Siate modelli validi. I padri inse- della sua esperienza: studio, lavoro, gnano ciò che è importante nella matrimonio, preoccupazioni fami- vita dimostrandolo in prima perso- liari e molti altri motivi li muove- na con il loro modo di essere. ranno ripetutamente verso la figura paterna. 6) Insegnate. Molti padri pensano che insegnare sia un mestiere che don Antonio Mazzi deve essere fatto da altri. Occorre che il padre insegni ciò che è giu- sto o sbagliato e quali siano le scel- te migliori da fare, anche nelle atti- vità quotidiane. 13 Gravesano Inverno 2012/13

Come rovinare un figlio in dodici mosse

1) Dare al bambino fin da piccolo 8) Litigare spesso in sua presenza. tutto ciò che desidera. Così cresce- Così farà anch’egli nella sua futura rà convinto che il mondo gli sia debi- famiglia. tore di tutto il necessario per vivere. 9) Dargli tutto il denaro che deside- 2) Sorridere divertiti quando ripete le ra. “parolacce” imparate. Così si con- 10) Soddisfare sempre ogni suo ca- vincerà di essere molto spiritoso e priccio. aumenterà la dose. 11) Difenderlo sempre, di fronte a 3) Non dargli alcuna educazione spiri- maestri, vicini, poliziotti... dicendo tuale e religiosa, almeno finché non che tutti hanno dei pregiudizi con- sia grande e possa quindi scegliere e tro di lui. decidere da sé. Con la stessa logica, non si dovrebbe insegnargli l’italiano: 12) Quando poi da grande il bambino da grande preferirà parlare bantù. si comporterà male veramente, vi difenderete dicendo: «Con lui non 4) Lodarlo in presenza di amici e siamo mai riusciti a ottenere nulla». conoscenti; così si convincerà di don Antonio Mazzi essere il più intelligente dei suoi coe- tanei.

5) Evitare l’uso del termine “male”: Maria, qualcuno prima o poi potrebbe sviluppare nel bambino me lo dovrà spiegare un “complesso di colpa”. Così, da come ha fatto questo signore grande, quando sarà giustamente a diventare il simbolo punito per le sue colpe, crederà che del Natale! la società è contro di lui e che lo per- seguita.

6) Raccogliere tutto ciò che lascia in disordine: scarpe, libri, vestiti. Fare per lui ogni cosa, in modo da abi- tuarlo a scaricare sugli altri tutti i pro- pri pesi.

7) Lasciargli leggere, vedere, pensare tutto ciò che desidera. Dargli tazze dorate, senza preoccuparsi di che cosa ci sia dentro da bere. 14 Gravesano Inverno 2012/13

Viaggio culturale-religioso in Campania

Partenza: Lunedì 1º aprile 2013 nella mattinata Rientro: Venerdì 5 aprile 2013 nella serata Costo: Camera doppia: € 700.- per persona Camera singola: € 760.- (le camere singole sono 10 e verranno assegnate ai primi che ne faranno richiesta)

Visiteremo i siti archeologici di Paestum e Pompei; le città di Napoli, Salerno e Sorrento; la Costiera amalfitana con Amalfi e Positano; il santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei.

La quota di partecipazione comprende: – Pullman Gravesano – Milano stazione - Gravesano; viaggio in treno fino a Napoli e ritorno; – 4 notti presso l’hotel Poseidone a Mare a Paestum; – 4 pranzi e 4 cene (il pranzo in treno il primo giorno e la cena del rientro sono a carico dei partecipanti); – guida per le visite; – entrate dove richieste; – servizio di trasporto (pullman) sul posto; – escursione in barca alla Costiera amalfitana.

Il numero dei partecipanti è di 70. Faranno stato le iscrizioni in ordine di entrata. Ogni giorno sarà possibile partecipare alla messa e saranno previsti momenti comunitari e di condivisio- ne. Chi è seriamente intenzionato a partecipare a questa vacanza mi ritorni l’iscrizione al più presto possibile, comunque entro il 20 dicembre. L’iscrizione è valida unicamente con il paga- mento di € 300.-- per persona quale anticipo (in caso di ritiro non verrà restituito).

✄______

il/I sottoscritto/i Nome: ______Cognome: ______Anno di nascita: ______

via: ______indirizzo: ______Menù di pesce: SI NO

n° telefonico: ______e-mail: ______si iscrive/ono al viaggio in Campania e anticipano € 300.- (per persona)

Data: ______Firma: ______15 Gravesano Inverno 2012/13

Vacanza per ragazzi, giovani e famiglie a Lu Bagnu (Sardegna) Lo scorso anno ho proposto una vacan- Costo: € 350.- per persona ca. za al mare per i ragazzi e i giovani della Per i bambini fino a 6 parrocchia. In diversi vi hanno parte- anni è previsto un prezzo cipato. È stata una bella occasione di speciale. amicizia. Io mi auguravo di poter inizia- re un bel cammino di approfondimento Il prezzo esatto (che potrebbe esse- della fede con chi vi aveva partecipato, re ancora più basso) lo potrò comu- purtroppo così non è stato. Quindi, che nicare unicamente quando saprò il fare? Proporre ancora la possibilità di numero dei partecipanti. questa esperienza oppure no? Chi è seriamente intenzionato a par- Non ritenendo giusto privare chi sta tecipare a questa vacanza mi ritorni facendo un cammino della possibilità l’iscrizione al più presto possibile, di questa vacanza, ecco nuovamente comunque entro il 10 gennaio, alle- la proposta di una vacanza insieme in gando € 100.- e copia della carta Sardegna. Vacanza che quest’anno ho d’identità o del passaporto (mi serve pensato di aprire anche alle famiglie. per indicare i nomi esatti alla com- !Attenzione però!: questa vacanza non pagnia aerea). deve essere solo un momento spo- radico nella vita di fede (io non sono, infatti, un’agenzia turistica!), ma il coro- namento di un anno pastorale vissuto attivamente; l’occasione per rinsaldare ancora di più la nostra amicizia con il Signore e tra di noi. Soggiorneremo sempre presso il cen- tro vacanze Baja Sunajola a Lu Bagnu (Castelsardo). Partenza: Domenica 30 giugno nel primo pomeriggio. Rientro: È previsto nella serata di venerdì 5 luglio.

✄______

Il sottoscritto: ______

via: ______indirizzo: ______

n° telefonico: ______e-mail: ______si iscrive alla vacanza a Lu Bagnu.

Data: ______Firma: ______per i minorenni anche la firma dei genitori

16 Gravesano Inverno 2012/13

Calendario liturgico – pastorale

Dicembre

Famiglie in cammino verso il Natale

Tre incontri per preparaci insieme all’incontro con Gesù che nasce per noi. Guidati dalla visione di tre film vogliamo capire meglio il mistero dell’Incarnazione.

Domenica 2 dicembre alle ore 16.00 Domenica 9 dicembre alle ore 16.00 Domenica 16 dicembre alle ore 16.00

Al centro san Pietro a Gravesano

Prima domenica di Avvento messa per e con le famiglie

Domenica 2 dicembre:

Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa per e con le famiglie

al termine della messa le Paoline saranno presenti con una bancarella di libri e Dvd religiosi

Gravesano: centro san Pietro ore 16.00 Film per famiglie

Solennità dell’Immacolata Concezione della B. V. Maria

Venerdì 7 e sabato 8 dicembre verrà organizzato il tradizionale BANCO DEL DOLCE il cui ricavato andrà a favore delle opere parrocchiali. Grazie a tutti coloro che sosterranno questa iniziativa.

Luogo di consegna dei dolci: 7 dicembre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 pres- so la sala del camino al Centro san Pietro. Luogo di vendita: dopo le Messe a Manno (il 7 dicembre ), Bedano e Gravesano (l’8 dicembre). 17 Gravesano Inverno 2012/13

Venerdì 7 Manno: santi Rocco e Sebastiano ore 17.30 Messa

Sabato 8 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa “pro populo” con presentazione dei bambini che si preparano alla Prima Comunione Attenzione: non viene celebrata la messa vigilare delle 17.30 a Manno

Domenica 9 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa “pro populo” Gravesano: centro san Pietro ore 16.00 Film per famiglie

Martedì 11 Gravesano: centro san Pietro ore 20.30 Catechesi

Domenica 16 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa “pro populo” con la benedizione delle statuette di Gesù bambino da mettere nel presepio (da portare da casa) Gravesano: centro san Pietro ore 16.00 Film per famiglie

Bambini in cammino verso il Natale

Bambini, non mancate a questi tre incontri. Saranno tre momenti nei quali sco- prirete, grazie ad un bellissimo e divertente racconto animato, come avvenne la nascita di Gesù.

Martedì 18 dicembre dalle ore 17.15 alle ore 17.45 Mercoledì 19 dicembre dalle ore 17.15 alle ore 17.45 Giovedì 20 dicembre dalle ore 17.15 alle ore 17.45

Nel salone superiore del centro san Pietro a Gravesano.

18 Gravesano Inverno 2012/13

Confessioni Per prepararsi degnamente al Natale è data la possibilità in parrocchia di vivere la misericordia, il perdono e l’amore di Dio nostro Padre nel Sacramento della Riconciliazione o Penitenza. Nei sabati di Avvento (1º dicembre; 15 dicembre; 22 dicembre) Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 14.00 -15.00

Confessione per bambini e ragazzi Mercoledì 12 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 13.30

Celebrazione comunitaria con confessione individuale (saranno presenti più sacerdoti) Martedì 18 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 20.00

Lunedì 24 Bedano: santa Maria ore 14.00 - 15.30 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 17.15 - 19.15

TEMPO DI NATALE Solennità del Natale del Signore Lunedì 24 dicembre Bedano: Casa Stella Maris ore 16.00 Messa natalizia della vigilia Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 23.30 Veglia e messa della notte

Martedì 25 dicembre Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa dell’Aurora Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa “pro populo”

Festa di santo Stefano, primo martire Mercoledì 26 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa Festa della santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe Sabato 29 Manno: santi Rocco e Sebastiano ore 17.30 Messa 19 Gravesano Inverno 2012/13

Domenica 30 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa Lunedì 31 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 17.30 Messa e Te Deum di ringraziamento. È sospesa la messa a Manno

Gennaio 2013 Solennità di Maria Santissima Madre di Dio Martedì 1 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa “pro populo” Venerdì 4 (primo venerdì del mese) Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 19.30 Messa e adorazione eucaristica

Solennità dell’Epifania del Signore Sabato 5 Manno: santi Rocco e Sebastiano ore 17.30 Messa Domenica 6 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa “pro populo”

Festa del Battesimo del Signore Sabato 12 Manno: santi Rocco e Sebastiano ore 17.30 Messa Domenica 13 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa per e con le famiglie Martedì 29 Gravesano: centro san Pietro ore 20.30 Catechesi

Dal 18 al 25 gennaio: settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 20 Gravesano Inverno 2012/13

Festa della Conversione di san Paolo Venerdì 25 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 19.30 Messa

Febbraio Venerdì 1 (primo venerdì del mese) Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 19.30 Messa e adorazione eucaristica

Festa della Presentazione di Gesù al Tempio Sabato 2 Manno: santi Rocco e Sebastiano ore 17.30 Messa e liturgia della Luce

Domenica 3 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa con benedizione della gola Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa “pro populo” con benedizione della gola

TEMPO DI QUARESIMA Le Ceneri – inizio della Quaresima In questo giorno sono prescritti l’astinenza dalle carni e il digiuno Mercoledì 13 Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 19.30 Messa con l’imposizione delle ceneri Venerdì 22 Gravesano: centro san Pietro ore 12.00 Pranzo povero Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 19.30 Via Crucis

Domenica 24 Bedano: santa Maria ore 8.30 Messa Gravesano: santi Pietro e Paolo ore 10.00 Messa con e per le famiglie

Martedì 26 Gravesano: centro san Pietro ore 20.30 Catechesi 21 Gravesano Inverno 2012/13

Pranzo povero quaresimale Durante i venerdì di Quaresima 22 febbraio, 1, 8, 15 e 22 marzo nella sala infe- riore del centro san Pietro, a partire dalle ore 12.00, sarà possibile consumare un pranzo povero, come segno di rinuncia e di penitenza, preparato a turno da alcune nostre parrocchiane che ringrazio di cuore. Le offerte che raccoglieremo saranno devolute a Sacrificio Quaresimale.

Via Crucis Celebrazione della Via Crucis nei venerdì di Quaresima 22 febbraio, 8, 15 e 22 marzo alle ore 19.30 nella chiesa dei santi Pietro e Paolo a Gravesano.

CATECHESI PARROCCHIALE al centro san Pietro

“La fede è un’invenzione dell’uomo? Il cristianesimo è credibile?”

Catechesi dalle ore 20.30 alle ore 21.30: martedì 11 dicembre; martedì 29 gennaio e martedì 26 febbraio.

Gruppo terza età Parrocchia di Gravesano, Bedano e Manno Calendario degli incontri 2012 – 2013

12 dicembre: festa di Natale 20 febbraio: tombola 23 gennaio: tombola 20 marzo: tombola

Gli incontri avranno luogo nel primo pomeriggio presso il Centro san Pietro a Gravesano 22 Gravesano Inverno 2012/13

Battesimo La richiesta di celebrare il matrimonio È bene annunciarsi per tempo. Un fuori parrocchia non deve essere det- incontro con i genitori è indispensabile. tata da motivi futili, ma da situazioni Saranno celebrati la domenica duran- serie e da motivi gravi. te la messa delle ore 10.00 oppure alle ore 11.15 o alle ore 15.00. Funerali Con la più rispettosa cortesia vi faccio Matrimonio presente: prima di stabilire e comunicare alla Il matrimonio mi deve essere annuncia- stampa l’orario del funerale, è bene to con almeno sei mesi di anticipo. accordarsi con me, infatti potrei avere La partecipazione alle cinque serate di degli impegni precedenti (soprattutto preparazione è vivamente richiesta. scolastici) e devo vedere se li posso Nessuno fissi la data del matrimonio spostare. e, tanto meno, faccia stampare le par- Quando si scegliesse di portare la tecipazioni, senza essersi consultato salma al crematorio, la celebrazione dapprima con me. L’annunciare, alme- religiosa termina a Gravesano. Sarò no sei mesi prima il matrimonio serve presente alla cerimonia al crematorio, anche ad evitare che la data sia già se desiderato, in forma privata. prenotata da altri. Se desiderate la mia presenza per la deposizione dell’urna siete pregati di contattarmi per concordare data e orario.

Confessioni Sono sempre a disposizione prima o dopo la celebrazione della messa. Secondo gli orari pubblicati in circo- stanze particolari. Ogni volta che, sentendone il bisogno, ne farete richiesta.

Martedì 15 gennaio 2013 (20:30 - 22:30)

Sabato 26 gennaio 2013 (09:30 - 17:00) Domenica 3 febbraio 2013 (09:30 - 17:00) Termine d'iscrizione 31 dicembre 2012 Visita agli ammalati e agli anziani

Martedì 16 aprile 2013 (20:30 - 22:30) a domicilio o presso gli ospedali, Sabato 4 maggio 2013 (09:30 - 17:00) le cliniche o le case di degenza Domenica 5 maggio 2013 (09:30 - 17:00) Termine d'iscrizione 1 aprile 2013

Gli incontri, animati da un sacerdote e da coppie di laici, si svolgono presso il Centro S. Ilario Fa parte del mio ministero. Quindi non di a seconda del calendario (date e orari) indicato sopra. disturbate né mi arrecate fastidio se mi I fidanzati che intendono sposarsi nella Chiesa sono invitati ad annunciarsi al rispettivo parroco al più presto. L'iscrizione avviene tramite il sacerdote. La conferma scritta verrà fate conoscere il desiderio vostro o di inviata dieci giorni prima dell'inizio. Il numero di partecipanti per ogni serie di incontri è limitato. qualche vostro parente e/o conoscente di essere visitato e ricevere l’Eucaristia. Sarebbe spiacevole sapere che qualcu- Vi siete appena sposati? Vi interessa approfondire temi inerenti la famiglia? Avete il desiderio di condividere con altre coppie il vostro cammino di sposi e/o genitori? no desiderava un incontro ma poiché Per ogni informazione scrivete all'indirizzo email qui sotto o chiedete al vostro parroco. nessuno mi ha informato questo incon- tro non c’è stato.

Funerali Con la più rispettosa cortesia vi faccio presente: 23 prima di stabilire e comunicare alla stampa lʼorario del funerale, è bene accordarsi con me, infatti potrei avere degli impegni precedenti (soprattutto scolastici) e devo vedere se li posso spostare. Quando si scegliesse di portare la salma al crematorio, la celebrazione religiosa termina a Gravesano. Sarò presente alla cerimonia al crematorio, se desiderato, in forma privata. Se desiderate la mia presenza per la deposizione dellʼurna siete pregati di contattarmi per concordare data e orario.

8 04.LOCANDINA.pdf 1 28/06/12 11:40

04.LOCANDINA.pdf 1 28/06/12 11:40

ARCIPRETE DI SONDRIO MARTIRE PER LA FEDE

C

M ARCIPRETE DI SONDRIO

Y

CM MARTIRE PER LA FEDE

MY C

CY M

Y CMY

CM K

MY

CY

CMY

K

La celebrazione La celebrazione si svolgerà a Sondrio si svolgerà a Sondrio domenicadomenica 21 21 aprile aprile 2013 2013 oreore 15.30 15.30

ComitatoComitato per laper beati la beati cazione cazione di di Nicolò Nicolò Rusca Rusca mail: [email protected]: [email protected] - tel.: 0342 - tel.: 514510 0342 514510 - fax -0342 fax 0342 215941 215941 - www.diocesidicomo.it - www.diocesidicomo.it

TBS, La Buona Stampa sa, Pregassona (Lugano)