COMITATO CONTRO L’AMPLIAMENTO DELL’AEROPORTO DI -

COMUNE DI : BENVENUTO IN ZONA 6 Rosia, Sovicille, , , Orgia, Torri, Stigliano e Le i paesi maggiormente esposti all'impatto acustico dell'aeroporto.

L’INQUINAMENTO acustico, tra- Gli studi hanno evidenziato fra i 10db(A). scurato in passato perché consi- bambini residenti in aree limitrofe derato più un disturbo locale che ad aeroporti una alterazione del- Ecco le classi impiegate nella un problema ambientale, è oggi la normale attività nervosa e dei zonizzazione urbanistica: considerato una delle principali normali livelli di attività cardio- vascolare. Un recente studio del cause del peggioramento della ZONA 1: Aree particolarmente qualità della vita. Si stima che 2005 pubblicato sul Lancet, una protette. Aree nelle quali la quiete l'inquinamento acustico - princi- prestigiosa rivista medica britanni- rappresenta un elemento di base palmente imputabile a trasporti, ca, ha rilevato che i bambini che per la loro utilizzazione: aree o- attività edilizia, attività produttiva e vivono vicino ad aeroporti in In- spedaliere, scolastiche, aree de- pubblici esercizi - incida sulla sa- ghilterra, Spagna ed Olanda han- stinate al riposo ed allo svago, a- lute e sulla qualità della vita di al- no prestazioni scolastiche infe- ree residenziali e rurali, aree di meno il 25% della popolazione eu- riori rispetto ai compagni di particolare interesse urbanistico, ropea (VI Programma d’azione classe e difficoltà di compren- parchi pubblici, etc. Limiti massimi (2001-2010) per l’ambiente della donio e concentrazione [4, 19]. Leq in dB(A): Diurno 50 ; Notturno Comunità europea). La zonizzazione acustica è uno 40. strumento di classificazione acu- Questa forma di inquinamento è stica del territorio finalizzato sia alla prevenzione del deteriora- ZONA 2: Aree ad uso prevalen- spesso compresa solo da chi la temente residenziale Traffico vei- subisce. Il rumore, per sua natura mento delle zone non inquinate che al risanamento di quelle in- colare locale, bassa densità di evanescente (sparisce se si elimi- popolazione, limitata presenza di na la sorgente), viene dalla mag- quinate attraverso la regolamen- attività commerciali, assenza di gior parte di noi percepito solo tazione dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale ed indu- attività industriali ed artigianali. come potenziale fastidio. In realtà, Limiti massimi Leq in dB(A): Diur- vivere in prossimità di aeroporti striale. L’eventuale presenza sul no 55 ; Notturno 45 comporta la regolare esposizione territorio comunale di livelli di ru- a sorgenti di rumore dalla intensità more superiori a quanto fissato paragonabile alla detonazione di dalla normativa comporta l’obbligo ZONA 3: Aree di tipo misto Traffi- potenti ordigni bellici. della predisposizione e co veicolare locale o di attraver- L’inquinamento acustico ha effetti dell’adozione di un Piano di Risa- samento, media densità di popo- sugli adulti come sui bambini. namento Acustico da parte lazione, presenza di attività com- La letteratura scientifica è ormai dell’Amministrazione ricca di ricerche in cui è dimostra- Comunale. to che l’esposizione regolare a Il rumore è misurato in rumori (ad esempio quelli emessi dB(A), secondo una da un aeroporto commerciale) può scala di misura loga- causare alterazioni della pres- ritmica. Un livello di sione sanguigna, dei cicli son- 0dB(A) corrisponde al- no-veglia e dei cicli digestivi: la soglia dell’udito (ru- tutti segni di stress more appena percetti- dell’organismo umano. In parti- bile), mentre la soglia colare, come rilevato da indagini del dolore è fissata sui epidemiologiche in zone limitrofe 120 db(A). Ogni ad aeroporti lo stress acustico può 10db(A) l’intensità del determinare ipoacusia, cefalea, rumore è amplificata di depressione, nevrosi ansiosa, un fattore 10, per cui colon irritabile ed ipertensione un rumore da 40db(A) [4, 17, 18]. è 1000 volte più forte di un rumore da merciali, uffici, limitata presenza di senza di attività artigianali ed ele- e con scarse abitazioni. Limiti attività artigianali, assenza di atti- vata presenza di attività commer- massimi Leq in dB(A): Diurno 70 ; vità industriali; aree rurali interes- ciali e uffici, aree in prossimità di Notturno 60 sate da attività che impiegano strade di grande comunicazione e macchine operatrici. Limiti massi- di linee ferroviarie; aree portuali; ZONA 6: Aree esclusivamente in- mi Leq in dB(A): Diurno 60 ; Not- aree con limitata presenza di pic- dustriali Aree interessate esclusi- turno 50 cole industrie. Limiti massimi Leq vamente da Insediamenti indu- in dB(A): Diurno 65 ; Notturno 55 striali. Limiti massimi Leq in dB(A): ZONA 4: Aree di intensa attività Diurno 70 ; Notturno 70. umana Intenso traffico veicolare, ZONA 5: Aree prevalentemente alta densità di popolazione, pre- industriali Insediamenti industriali IMPATTO ACUSTICO STIMATO DELL'AEROPORTO DI AMPUGNANO-SIENA

Il precedente grafico mostra il li- se di decollo ed atterraggio, tali nora dei motori e dalla rotta segui- vello percepito di rumore per varie valori possono aumentare con- ta. tipi di fonti sonore. In funzione del- siderevolmente. A complicare le la distanza ed alla posizione sono cose, per la conformazione delle La realizzazione del progetto stati stimati i livelli di rumore per- colline intorno alla Piana di Rosia, porterebbe tutti i paesi del co- cepiti all’aperto nei vari paesi li- i paesi affacciati all’aeroporto si mune di Sovicille a rientrare mitrofi all’aeroporto di Ampu- troverebbero in una sorta di cassa nelle Zone 5 o 6 (Aree interes- gnano assumendo la sorgente di di risonanza acustica. L'impatto sate esclusivamente da Inse- rumore (un jet in fase di decollo) acustico di un aereo dipende da diamenti industriali). posizionata sopra la pista. Tenen- una serie di fattori quali la quota, do conto delle rotte adottate in fa- le caratteristiche di emissione so-

Bibliografia [4] J.Banatvala, “Unhealthy airports”, The Lancet, Volume 364, Issue 9435, 21 August 2004-27 August 2004, Pages 646-648. [17] D.A.Blacka et al., “Aircraft noise exposure and resident’s stress and hypertension: A public health perspective for airport environmental management”, Journal of Air Transport Management,13 (2007) 264–276. [18] J. Quehl and M.Basner, “Annoyance from nocturnal aircraft noise exposure: Laboratory and field-specific dose– response curves”, Journal of Environmental Psychology, Volume 26, Issue 2, June 2006, Pages 127-140. [19] S.Stansfeld et al. “Noise and health in the urban environment”, Reviews On Environ. Health, 2000; 15: 43–82.

COMITATO CONTRO L’AMPLIAMENTO DELL’AEROPORTO DI AMPUGNANO-SIENA Comitato spontaneo di cittadini, apartitico e democratico costituitosi nell’agosto 2007 contro il progetto industriale di ampliamen- to dell’aeroporto di Ampugnano-Siena. Il Comitato è sostenuto da: Italia Nostra, WWF, Legambiente, Rete dei Comitati per la To- scana di Asor Rosa, Ass. Filo d'Erba, Attac Italia, Comitato per la Salvaguardia della Montagnola Senese, Ass. Grilli Parlanti di Sie- na e la cittadinanza attiva dei comuni di Siena, Monteriggioni e Sovicille.

VISITA IL SITO WEB DEL COMITATO: http://ospiti.comune.siena.it/filoerba/aeroporto/