Per Petrarca Politico: Cola Di Rienzo E La Questione Romana in Bucolicum Carmen V, Pietas Pastoralis Di Enrico Fenzi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Per Petrarca Politico: Cola Di Rienzo E La Questione Romana in Bucolicum Carmen V, Pietas Pastoralis Di Enrico Fenzi Per Petrarca politico: Cola di Rienzo e la questione romana in Bucolicum Carmen V, Pietas pastoralis di Enrico Fenzi 1. Le pagine assai suggestive che De Sanctis ha dedicato al confronto tra Dante e Petrarca hanno avuto grande successo. Nonostante alcune avvertenze in contra- rio di Carducci, esse sono infatti all’origine della tenace e scolastica vulgata che, fatta salva l’eccezionale qualità dei risultati poetici, vede Petrarca come l’arche- tipo del letterato italiano asservito al potere, chiuso nell’asfittico mondo del suo egotismo lirico e intimamente alieno, dietro spessi fumi di retorica, sia da ogni dimensione o ideale politico, sia dai faticosi rigori della dimensione speculativa del pensiero. Del resto, ancora Contini ne proiettava l’immagine contro quella di Dante e parlava, nel per altro splendido saggio Preliminari sulla lingua del Petrarca, della sua «fioca potenza speculativa», e della mancanza, in lui, di «ca- pacità riflessiva»1. Che le cose non stiano proprio così, lo direi ormai evidente: ma è altrettanto evidente che gli sparsi tratti che dovrebbero contribuire alla creazione di una nuova immagine di Petrarca hanno ancora bisogno di tempo per dare corpo a un ritratto alternativo che sostituisca il vecchio e ne erediti l’efficacia. Una delle vie da percorrere sta proprio in una migliore considerazione della sua riflessione politica, spesso di sorprendente acutezza a dispetto del vero e proprio vituperio di De Sanctis, e la cosa emerge oggi tanto più vera dal momento che proprio il “Petrarca politico” ha cominciato a essere oggetto di studi innovativi2. 1. Il saggio, del 1951, è ora in G. Contini, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Einaudi, Torino 1970, pp. 169-92 (le parole citate, pp. 174 e 191). Di F. De Sanctis si veda il Saggio critico sul Petrarca, a cura di N. Gallo, con introduzione di N. Sapegno, Einaudi, Torino 1964, in particolare pp. 37-45. 2. Uno dei migliori saggi su Petrarca “politico”, dopo quello alquanto trascurato ma a parer mio meritevole di maggior considerazione di R. De Mattei, Il sentimento politico del Petrarca, Sansoni, Firenze 1944, è quello di F. Gaeta, Dal Comune alla corte rinascimentale, cap. III , Pe- trarca: un apolide disponibile e fortunato, in La Letteratura italiana, dir. da A. Asor Rosa, vol. I, Il letterato e le istituzioni, Einaudi, Torino 1982, pp. 149-255: 197-215, insieme a quelli di M. Feo, Petrarca ovvero l’avanguardia del Trecento, in “Quaderni petrarcheschi”, 1, 1985, pp. 1-22; Id., Il poema epico latino nell’Italia medievale, in I linguaggi della propaganda, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 1991, pp. 3-72: 66-72; Id., L’epistola come mezzo di propaganda politi- ca in Francesco Petrarca, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, Convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall’École Française de Rome e dal Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, École Française de Rome, Roma 1994, pp. 203-26 (si veda qui, pp. 209 49 In tutto questo, la vicenda di Cola di Rienzo e il ruolo in essa di Petrarca occupano un posto importante, non foss’altro perché segnano la definitiva crisi dei rapporti con la famiglia Colonna e, di là da essa, il ridimensionamento di quelli con la Curia papale, e hanno gran peso nel determinare quella scelta filo- viscontea che segnerà tutta la seconda metà della vita del poeta. Ma non è né di “Petrarca politico” in generale né dell’intera complessa vicenda di Cola di Rienzo che ora si vuole parlare. Piuttosto, mirando appunto a un insieme ancora in gran parte da ricomporre, vorrei qui limitarmi all’analisi di un testo esemplare e (questa è la mia opinione) davvero straordinario, quale è l’egloga V del Bucoli- cum Carmen, Pietas pastoralis, diretta a Cola intorno alla metà di agosto del 1347, nel pieno dunque della avventura romana del tribuno che si giocò nell’arco di pochi mesi, dal maggio al dicembre di quell’anno. Il racconto di quell’avventura è già stato fatto molte volte, ma qui va assai sommariamente richiamato sia per ripetere alcuni essenziali dati di fatto, sia per aggiungere qualche precisazione intorno alla parte che spetta a Petrarca3. Il 20 ss., una analisi delle lettere di Petrarca a Cola); Id., Politicità del Petrarca, in Il Petrarca latino e le origini dell’umanesimo. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 19-22 maggio 1991), in “Quaderni petrarcheschi”, 9, 1992, pp. 115-28. Ma si veda pure E. Sestan, L’Italia del Petrarca fra “tante pellegrine spade”, ora in Id., Scritti vari, II , Italia comunale e signorile, introduzione di M. Berengo, Le Lettere, Firenze 1989, pp. 205-29, mentre dedica un’attenzione specifica alla caratteristiche nuove dell’«eroe intellettuale» impersonato da Petrarca il saggio di G. Bàrberi Squarotti, L’intellettuale e la storia: i versi “politici” del Petrarca (1974), Il Melangolo, Genova 1978, pp. 71-103. Una significativa ed esplicita correzione del ritratto tracciato da De Sanctis, sia pur per linee generali e all’interno di un discorso di tipo celebrativo, è invece in R. Manselli, Pe- trarca nella politica delle signorie padane alla metà del Trecento, in Petrarca, Venezia e il Veneto, a cura di G. Padoan, Olschki, Firenze 1976, pp. 9-22. Ma questi e altri saggi sono stati da ultimo aggiornati attraverso una forte rivendicazione del carattere propriamente e consapevolmente politico di molti dei pronunciamenti petrarcheschi: si vedano in particolare il ricco contributo di D. Bigalli, Petrarca: dal sentimento alla dottrina politica, in Motivi e forme delle «Familiari» di Francesco Petrarca. Atti del Convegno (Gargnano del Garda, 2-5 ottobre 2002), a cura di C. Ber- ra, Cisalpino, Milano 2003, pp. 99-118; G. Baldassari, “Unum in locum”. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico, LED , Milano 2006; Petrarca politico. Atti del Convegno (Roma-Arezzo, 19-20 marzo 2004), Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 2006 (si veda qui la ricostruzione del dibattito sul Petrarca politico, pp. 13-28 dell’Introduzione), e, particolarmente importante, G. Ferraù, Petrarca, la politica, la storia, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Mes- sina 2006. Per quanto mi riguarda, ho sempre avuto speciale interesse per questo tema: tra altre cose, mi permetto di rinviare a un saggio di imminente quanto ritardata pubblicazione negli Atti del Convegno fiorentino del 2004 (il volume di Ferraù è uno sviluppo della relazione tenuta dallo studioso in quella stessa occasione), e alla rapida visione d’insieme che con qual- che ambizione di novità ho cercato di dare nel “profilo” Petrarca, il Mulino, Bologna 2008, in particolare pp. 37-45, mentre all’analisi di un caso concreto quale quello della scelta viscontea di Petrarca ho dedicato il saggio Petrarca a Milano: tempi e modi di una scelta meditata, in Petrarca e la Lombardia. Atti del Convegno di studi (Milano, 22-23 maggio 2003), a cura di G. Velli, M. Vitale, Antenore, Padova 2005, pp. 221-63, seguito dall’altro: Ancora sulla scelta filo-viscontea di Petrarca e su alcune sue strategie testuali nelle «Familiares», in “Studi petrarcheschi”, n.s., XVII , 2004, pp. 61-80. 3. Via via sarà data altra bibliografia, ma è subito obbligato il rinvio a K. Burdach, P. Piur, Briefwechsel des Cola di Rienzo, vol. II dell’opera di K. Burdach, Vom Mittelalter zur Reforma- tion. Forschungen zur Geschichte der deutschen Bildung, diviso in quattro tomi (il primo dei qua- li diviso in due parti): il terzo (Weidmann, Berlin 1912) contiene l’edizione critica delle lettere 50 maggio, approfittando della lontananza da Roma di Stefano Colonna, Cola di Rienzo convocò il popolo in Campidoglio e in un eloquente discorso attaccò la nobiltà locale, colpevole del degrado della città; propose una nuova costituzione che avrebbe dato ampi poteri al popolo e ottenne la signoria di Roma promoven- do una serie di riforme: il tutto con la formale approvazione del vicario aposto- lico, il vescovo di Orvieto Raimond de Chameyrac. Mentre in Roma Cola impo- stava una lunga serie di misure interne e papa Clemente VI sembrava favorevole alla nuova situazione, Petrarca esprimeva, nel giugno, tutto il suo entusiasmo in una lunga lettera diretta a Cola e al popolo di Roma, la famosa Hortatoria4, che costituisce un testo fondamentale per la piena comprensione della nostra egloga. Del luglio è una seconda lettera a Cola (Disp. 9 = Var. 38), che di nuovo lo esorta a perseverare nel suo programma e gli promette ogni possibile aiuto, ma insieme comincia a dare un quadro realistico della situazione, e consiglia al tribuno la massima vigilanza e autocontrollo, specie nei confronti della Curia. Un ulterio- re affiorare di preoccupazioni è in una lettera successiva, da collocare intorno alla metà di agosto (Disp. 10 = Var. 40). Qui Petrarca dice di essersi ritirato a Valchiusa anche per sfuggire all’ambiente della Curia e all’ostilità crescente che incontrava il suo aperto appoggio alla causa di Cola; manifesta poi i suoi timori e, ricorrendo alla narrazione di un sogno, mette in guardia il tribuno da chi è disposto a tutto pur di rovinarlo5. A queste stesse settimane risale anche la com- posizione dell’egloga, inviata a Cola insieme alla Disp. 11 (= Var. 42), che gliene forniva la spiegazione (configurando così un caso analogo all’altro, che riguarda la prima egloga, Parthenias, mandata al fratello Gherardo insieme alla Fam., X 4, che la illustrava). Anche in questa lettera d’accompagnamento Petrarca ripete d’essersi ritirato a Valchiusa, e aggiunge: Pertanto ho aggiunto un capitolo al carme bucolico che l’estate scorsa avevo com- posto in questa stessa valle: o meglio, per non usare in faccende poetiche altro che di Cola di Rienzo e di quelle a lui di Petrarca (alle pp.
Recommended publications
  • Diego De Moxena, El Liber Sine Nomine De Petrarca Y El Concilio De Constanza
    Quaderns d’Italià 20, 2015 59-87 Diego de Moxena, el Liber sine nomine de Petrarca y el concilio de Constanza Íñigo Ruiz Arzalluz Universidad del País Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea [email protected] Resumen Diego de Moxena, franciscano probablemente castellano activo en el concilio de Cons- tanza, escribe el 9 de julio de 1415 a Fernando I de Aragón una carta en la que le insta a sumarse al concilio y reconsiderar su apoyo a Benedicto XIII. El escrito de Moxena revela un uso del Liber sine nomine de Petrarca —advertido ya por Isaac Vázquez Janeiro— que resulta especialmente llamativo: además de tratarse de un testimonio muy temprano en la historia del petrarquismo hispano, el conjunto formado por el prefacio y las dos primeras epístolas del Liber sine nomine no viene utilizado como un simple repertorio de sentencias, sino que constituye el modelo sobre el que se construye la carta en la que, por lo demás y extraordinariamente, en ningún momento se menciona el nombre de Petrarca. De otro lado, se ponen en cuestión algunas de las fuentes postuladas por Vázquez Janeiro y se ofrece una nueva edición de la carta de fray Diego. Palabras clave: Diego de Moxena; Petrarca; Liber sine nomine; concilio de Constanza; petrarquismo hispano; Dietrich von Münster. Abstract. Diego de Moxena, the Liber sine nomine and the Council of Constance On the 9th of July in 1415, Diego de Moxena, very likely a Castilian Franciscan active in the Council of Constance, wrote a letter to Ferdinand I of Aragon in which he urged him to attend the Council and to reconsider his support to Benedict XIII.
    [Show full text]
  • «Vero Omnia Consonant». Ideologia E Politica Di Petrarca Nel Liber Sine Nomine
    Paolo Viti «Vero omnia consonant». Ideologia e politica di Petrarca nel Liber sine nomine Parole chiave: Petrarca, 'Liber sine nomine', Cola di Rienzo, Curia avignonese, Denuncia Keywords: Petrarca, 'Liber sine nomine', Cola di Rienzo, Avignon Curia, Condemnation Contenuto in: Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio Curatori: Fabiana di Brazzà, Ilvano Caliaro, Roberto Norbedo, Renzo Rabboni e Matteo Venier Editore: Forum Luogo di pubblicazione: Udine Anno di pubblicazione: 2016 Collana: Tracce. Itinerari di ricerca/Area umanistica e della formazione ISBN: 978-88-8420-917-7 ISBN: 978-88-3283-054-5 (versione digitale) Pagine: 67-98 DOI: 10.4424/978-88-8420-917-7-07 Per citare: Paolo Viti, ««Vero omnia consonant». Ideologia e politica di Petrarca nel Liber sine nomine», in Fabiana di Brazzà, Ilvano Caliaro, Roberto Norbedo, Renzo Rabboni e Matteo Venier (a cura di), Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio, Udine, Forum, 2016, pp. 67-98 Url: http://forumeditrice.it/percorsi/lingua-e-letteratura/tracce/le-carte-e-i-discepoli/vero-omnia-consonant-ideologia-e- politica-di FARE srl con socio unico Università di Udine Forum Editrice Universitaria Udinese via Larga, 38 - 33100 Udine Tel. 0432 26001 / Fax 0432 296756 / forumeditrice.it «VERO OMNIA CONSONANT». IDEOLOGIA E POLITICA DI PETRARCA NEL LIBER SINE NOMINE Paolo Viti Pur non potendo isolare parti troppo limitate all’interno dell’intera produzione petrarchesca, mi sembra utile selezionare alcuni passi contenuti nel Liber sine nomine – collezione di lettere in stretta corrispondenza con le Familiares1 – so- prattutto in rapporto all’altezza cronologica in cui tali lettere furono composte, fra il 1342 e il 1359, ma con alcuni nuclei ben precisi: nel 1342 la I a Philippe de Cabassole, nel 1347 la II e la III a Cola di Rienzo, nel 1357 e nel 1358 le ultime tre (XVII-XIX) a Francesco Nelli.
    [Show full text]
  • Alessandro Cesareo
    1 Alessandro Cesareo L'EPISTOLARIO DI COLUCCIO SALUTATI ED IL CARTEGGIO CON FRANCESCO PETRARCA COME ESEMPIO DI LATINO UMANISTICO: UNA RICERCA FILOLOGICO-LETTERARIA. TESIS DOCTORAL Director: Ángel Sierra De Cózar Codirectora: Michelina Vermicelli FACULTAD DE FILOSOFÍA Y LETRAS DEPARTAMENTO DE FILOLOGÍA CLÁSICA MADRID, DICIEMBRE DE 2014 2 INDICE INTRODUCCIÓN Y CONCLUSIONES 7 PREAMBOLO 10 CAPITOLO I : COLUCCIO A PETRARCA E SUL PETRARCA: I PROTAGONISTI E LE OPERE. I.1 Un primo profilo di Coluccio Salutati uomo politico e cancelliere. 29 I.2. L'importanza dell’Epistolario del Salutati. 38 I.3. Coluccio Salutati e Francesco Petrarca: alcuni punti di contatto. 53 I.4. Gli autori e le biblioteche. 61 I.5. Petrarca nell’opinione di Coluccio: una prima presentazione. 68 I.6. Alcune scelte politiche di Coluccio. 79 I.7. Un profilo di Francesco Petrarca. 102 I.8. Coluccio e l’ambiente petrarchesco. 119 I.9. Coluccio Salutati tra impegno politico ed amore per gli studia humanitatis. 149 1.10. Alcune considerazioni. 163 CAPITOLO II : INTRODUZIONE AL CARTEGGIO SALUTATI-PETRARCA. II.1.Natura e tipologia dell'Epistolario del Salutati. 169 II. 2. La serie delle Epistulae indirizzate a Francesco Petrarca. 185 II. 3. Coluccio scrive sul Petrarca a: Roberto Guidi, Benvenuto da Imola, Lombardo della Seta, Giovanni Bartolomei, Poggio Bracciolini. 238 CAPITOLO III : IL CARTEGGIO DI SALUTATI AL PETRARCA, E AD ALTRI SUL PETRARCA: TESTO LATINO, TRADUZIONE E NOTE. III. 1. Prima lettera al Petrarca. 269 III. 2. Seconda lettera al Petrarca. 274 III. 3. Terza lettera al Petrarca. 286 III. 4. Quarta lettera al Petrarca. 298 III. 5. Quinta lettera al Petrarca.
    [Show full text]
  • Petrarca – Kalauz Az Életműhöz
    Petrarca – Kalauz az életműhöz PETRARCA Kalauz az életműhöz Szerkesztette Victoria Kirkham, Armando Maggi Kortárs Könyvkiadó Budapest 2018 A fordítás alapjául szolgáló tanulmánykötet: Petrarch: A Critical Guide to the Complete Works, ed. by Victoria Kirkham and Armando Maggi, Chicago–London, The University of Chicago Press, 2009. A bevezető fejezeteket, a 9–10., 13–23. számú tanulmányokat és a jegyzeteket fordította Lengyel Réka Az 1–8., a 11. és a 12. számú tanulmányokat fordította Bíró Csilla, Draskóczy Eszter, Futász Réka, Kinde Anna, Mikó Katalin, Molnár Annamária és Orbán Áron A magyar változatot szerkesztette Lengyel Réka A szerkesztésben közreműködött Ertl Péter Lektorálta Ertl Péter, Lázár István Dávid, Szörényi László A könyv megjelenését támogatta MTA Antikvitás és Reneszánsz Támogatott Kutatócsoport A borítón: Festetics-kódex, 1492–1494, Budapest, Országos Széchényi Könyvtár, MNy 73, 1f Kortárs Könyvkiadó, Budapest, 2018 A kiadásért felel a Kortárs Kiadó igazgatója Felelős szerkesztő: Horváth Bence Borítóterv: Bornemissza Ádám Tipográfia, tördelés: Bácsi István, Windor Bt. Nyomtatta az Ook-Press Nyomda Felelős vezető: Szathmáry Attila igazgató ISBN 978-963-435-033-0 www.kortarskiado.hu Köszönetnyilvánítás kötet a „The Complete Petrarch: A Life’s Work” („A teljes Petrarca: Egy élet A mun kája”) című nemzetközi konferencia anyagát tartalmazza, amelyet a Penn- sylvaniai Egyetem 2004-ben rendezett meg a Joseph és Elda Cocciáról elnevezett és az olasz kultúrának szentelt első, éves centenáriumi megemlékezés alkalmából. A tanács- kozás fő szervezője az egyetemen működő Italianisztikai Intézet volt, s a hozzákapcso- lódó kísérőrendezvény, a „Petrarch at 700” („A hétszáz éves Petrarca”) című kiállítás a Coccia Alapítvány nagylelkű támogatásának köszönhetően továbbra is megtekinthető a www.library.upenn.edu/exhibits/rbm/petrarch/ honlapon.
    [Show full text]
  • Francesco Petrarca Travelling and Writing to Prague’S Court*
    Verbum Analecta Neolatina XII/1, pp. 27–40 DOI: 10.1556/Verb.12.2010.1.2 FRANCESCO PETRARCA TRAVELLING AND WRITING TO PRAGUE’S COURT* Jiˇrí Špiˇcka Palacký University, Olomouc Katedra romanistiky FF UP Kˇrížkovského 10 771 80 Olomouc Czech Republic [email protected] Abstract: This paper deals with the cultural and political contacts between Francesco Petrarca and the imperial court in Prague. Leaving aside the political motivation of the epistolary ex- change between Petrarca and the Emperor Charles IV, we firstly focus on the history of Pe- trarca’s journey(s) to Prague as a curious experience in his life, and secondly on the nature of the “friendship” between Petrarca and the imperial chancellorJan ze Stredy,ˇ which we interpret as an obstinate and idle endeavour of self-promotion. Keywords: Petrarca, Jan ze Stredy,ˇ Prague, humanism, epistolography When Petrarca, enthusiastic patriot and bard of Italic primacy, wished to ap- proach the highest exponents of his contemporary society, he had to write letters abroad. Although the Pope and the Emperor boasted to be head of the Roman Church (the former), and of the Roman Empire (the latter), nei- ther of them was settled in Rome. For this reason Petrarca was in touch with Prague and its imperial court, i.e., with a city so far from his Antiquity focus- ing view. Petrarca’s correspondence with the Emperor Charles IV is generally known and we do not want to examine his exhortation to Charles to go to Rome and assume the power, nor the rebukes he made to him for not having ¶ This paper was written within the framework of Research Development Project (2009, support of young scholars) accorded by MŠMT to Faculty of Arts, Palacký University of Olo- mouc.
    [Show full text]
  • Apuleius's Metamorphoses
    International Journal of the Classical Tradition https://doi.org/10.1007/s12138-021-00603-5 ARTICLE A Classical Source for Petrarch’s Conceit of the Binding Knot of Hair: Apuleius’s Metamorphoses Camilla Caporicci1 Accepted: 27 July 2021 © The Author(s) 2021 Abstract The conceit of the beloved’s hair ensnaring and binding the poet’s heart and soul is common in Renaissance poetry and particularly widespread in the tradition of Petrar‑ chan love lyric. The topos can be traced back to Petrarch’s canzoniere, or Rerum vul- garium fragmenta, in which Laura’s golden hair is often described in terms of knots and laces tying both the poet’s heart and soul. No classical antecedent has previously been identifed for the image. In this study, I propose a possible classical source for the characteristic Petrarchan motif of Laura’s binding hair knot: Apuleius’s Meta- morphoses, a manuscript of which the poet owned and which he read and annotated several times. In particular, I show how passages such as Lucius’s celebration of the beauty of women’s hair (Metamorphoses, II.8–9), and especially his declaration of love to Photis, an oath he takes on ʻthat sweet knot of your hair with which you have bound my spiritʼ (ibid., III.23), can be convincingly regarded as a source for Petrar‑ ch’s conceit. In addition to the value inherent in the detection of a new source for an infuential Petrarchan topos, the present study may have some further implications. It could ofer novel arguments for the dating of a series of Petrarchan poems, and it could foster a potentially fruitful reappraisal of the infuence of Apuleius’s work on Petrarch’s vernacular poetry.
    [Show full text]
  • Bibliografia Analitica Petrarchesca, 1877-1904, in Continuazione A
    H^-^jgpil . fi ijai. Bibliografia analitica PETRARCHESCA 1877-I9Ó4 IN CONTINUAZIONE A QUELLA fJEL FERRÀZZT COMPILATA EMILIO CALVI Fonti Bibliografiche - Opere intorno al Petrarca Edizioni- Autografi e manoscritti petrarcheschi Conferenze # ROMA ERMANNO LOESCHER E Co {Bretschnéider & Regenberg) 1904 Cil Roma 190} - Forzani e C. tipografi del Senato. PREFAZIONE EL 1874 l'Italia - costituita da poco tempo in unità indissolubile, dopo una secolare odissea di politici rivolgimenti - celebrò il quinto j 3 j -ji Centenario della morte di Francesco Petrarca. E solenni riuscirono le ' iff onoranze tributate a quel Grande, che cinquecentotrent' anni prima " r\ aveva osato lanciare il fatidico grido: Che fan qui tante peregrine spade ? ", divinando in un sogno radioso - lo stesso già concepito dall' Alighieri, acca- rezzato poi dal Valentino e dal Machiavelli - l' unità e l' indipendenza d'Italia. Due effetti di somma importanza, ma di natura diversa, produsse quella lieta ricorrenza. In politica si ebbe un notevole ravvicinamento tra l'Italia e la Francia; al magico nome del Petrarca le due sorelle di latin sangue gentile, per opera di uomini insigni, quali Costantino Nigra, A. Conti, U. Peruzzi, Mezières, ecc., si riconciliarono, scordando urti ed attriti, ciascuna di esse intesa soltanto a rivendicare a sé il genio e l' ispirazione di quell' Immortale. « Poiché se l' Italia diede al Petrarca la nascita, la lingua e la tomba, la Francia gì' ispirava il Caii'oniere ed il " lungo sospir della più dolce Musa"»/ 1 ) Nel campo letterario avvenne un fatto di maggiore entità: un risveglio vivissimo negli studi petrarcheschi, il quale si esplicò in letture, in confe- renze e nella pubblicazione di numerose monografie, di articoli, di opere biografiche e critiche, alcune delle quali di non comune valore.
    [Show full text]
  • T81 Un'autobiografia Di
    FRANCESCO PETRARCA dalle Epistole 1371; fu scritta probabilmente a Milano, con lo sco- T81 Un’autobiografia di po di giustificare la permanenza presso i Visconti, cri- ticata da Boccaccio e da altri amici fiorentini, che con- Petrarca: l’epistola sideravano «tiranni» i signori milanesi. Per questo Pe- trarca insiste qui sulla sua dignità e autonomia di Ai posteri intellettuale superiore alle parti. L’epistola rimane in- terrotta al 1351. Lo scrittore intendeva collocarla in chiusura delle Senili, così come le Familiari si conclu- L’epistola latina Posteritati (Alla posterità) è anterio- devano con lettere indirizzate ai grandi del mondo re al 1367, ma alcune aggiunte risalgono al 1370- classico. Ti verrà1 forse all’orecchio qualcosa di me; sebbene sia dubbio che il mio povero, oscuro nome pos- sa arrivare lontano nello spazio e nel tempo. E forse ti piacerà sapere che uomo fui o quale la sorte delle opere, soprattutto di quelle la cui fama sia giunta sino a te e di cui tu abbia sentito vagamente parlare. Sul primo punto se ne diranno indubbiamente di varie: perché quasi tutti parlano non come 5 vuole la verità, ma come vuole il capriccio; e non c’è misura giusta né per lodare né per biasimare. So- no stato uno della vostra specie, un pover’uomo mortale, di classe sociale né elevata né bassa; di an- tica famiglia, come dice di se stesso Cesare Augusto2; di temperamento per natura né malvagio né sen- za scrupoli, se non fosse stato guastato dal contatto abituale con esempi contagiosi3. L’adolescenza mi illuse, la gioventù mi traviò, ma la vecchiaia mi ha corretto, e con l’esperienza mi ha messo bene in 10 testa che era vero quel che avevo letto tanto tempo prima: che i godimenti dell’adolescenza sono va- nità; anzi me lo insegnò Colui che ha creato tutti i secoli e tutti i millenni, e che di quando in quando permette ai miseri mortali, pieni di presunzione, d’andare fuori strada, perché possano conoscere se stessi, ricordando – sia pure tardi – i propri peccati.
    [Show full text]
  • The Cambridge Companion to Petrarch Edited by Albert Russell Ascoli and Unn Falkeid Frontmatter More Information
    Cambridge University Press 978-1-107-00614-0 - The Cambridge Companion to Petrarch Edited by Albert Russell Ascoli and Unn Falkeid Frontmatter More information the cambridge companion to petrarch Petrarch (Francesco Petrarca, 1304–1374), best known for his influential collec- tion of Italian lyric poetry dedicated to his beloved Laura, was also a remarkable classical scholar, a deeply religious thinker, and a philosopher of secular ethics. In this wide-ranging study, chapters by leading scholars view Petrarch’s life through his works, from the epic Africa to the “Letter to Posterity,” from the Canzoniere to the vernacular epic Triumphi. Petrarch is revealed as the heir to the converging influences of classical cultural and medieval Christianity, but also to his great vernacular precursor, Dante, and his friend, collaborator, and sly critic, Boccaccio. Particular attention is given to Petrach’s profound influence on the Humanist movement and on the courtly cult of vernacular love poetry, while raising important questions as to the validity of the distinction between medieval and modern, and what is lost in attempting to classify this elusive figure. albert russell ascoli is Gladyce Arata Terrill Distinguished Professor at the University of California, Berkeley. His publications include Ariosto’s Bitter Harmony: Crisis and Evasion in the Italian Renaissance (1987); Making and Remaking Italy: The Cultivation of National Identity around the Risorgimento (co-edited with Krystyna von Henneberg, 2001); Dante and the Making of a Modern Author (Cambridge, 2008); and A Local Habitation and a Name: Imagining Histories in the Italian Renaissance (2011). He is co-founder and volume editor of the electronic journal, California Italian Studies.
    [Show full text]
  • Nodi Politici (E Intertestuali) Tra Boccaccio E Petrarca
    Heliotropia 12–13 (2015–16) http://www.heliotropia.org Nodi politici (e intertestuali) tra Boccaccio e Petrarca no studio dedicato ai rapporti tra Petrarca e Boccaccio sul piano po- litico potrebbe essere così ampio e ricco da trasformarsi quasi in una U storia del Trecento attraverso lo sguardo di due testimoni che furono profondamente coinvolti nella realtà del loro tempo, e che vissero due esi- stenze tanto intrecciate quanto distanti: basti pensare all’incrocio dei loro destini nella Napoli di re Roberto, teatro della giovinezza e delle prime opere di Boccaccio e “trampolino” per l’incoronazione capitolina di Petrarca, o al loro primo incontro, nel 1350, che segnò anche il primo ingresso del padre dell’umanesimo a Firenze, la patria in cui il “municipale” Boccaccio avrebbe tentato invano di riportare il “cosmopolita” Petrarca, che invece pochi anni dopo scelse di vivere il resto della sua vita nell’Italia del Nord, divenendo quello che “potrebbe essere considerato il primo grande scrittore padano.”1 Io qui mi limiterò a porre l’attenzione su alcuni contatti che chiamano in causa affinità e soprattutto divergenze nel pensiero e nell’atteggiamento dei due autori, nella convinzione che le accorte strategie attraverso cui Petrarca costruisce un’immagine di sé e del proprio percorso biografico e le modalità con cui Boccaccio prende talvolta le distanze dallo stesso Petrarca richie- dano di indagare nelle pieghe dei testi. Le mie considerazioni dunque si muoveranno soprattutto sul terreno dell’intertestualità, con tutti i problemi che comportano l’accreditamento e la definizione della pertinenza dei ri- scontri. Essendo anzi pienamente consapevole dei possibili rischi di soprav- valutazione, tengo ad avvertire che non ho la pretesa di segnalare tanto con- tatti intenzionali o la cui direzione sia facilmente determinabile, quanto di illuminare i risvolti concettuali che emergono facendo reagire tra loro i te- sti.2 1 Santagata 1992, 21.
    [Show full text]
  • Attribuzione - Non Commerciale - Condividi Allo Stesso Modo 2.5"
    Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di www.marcomgmichelini.it è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5" . Se ne consente la riproduzione, diffusione, esposizione e rappresentazione al pubblico, purché non a fini commerciali o di lucro, e a condizione che siano citati l'autore e il contesto di provenienza. Allo stesso modo, se modifichi, alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa . Pertanto, se per il download di questo pdf ti è stato chiesto – in maniera palese o surrettizia – denaro o qualcosa in cambio, denuncia alle autorità del tuo paese chi lo ha fatto. Except where stated otherwise, the content of the website www.marcomgmichelini.it is licensed under a Creative Common License "Attribution – NonCommercial – ShareAlike 2.5 ". You are free to copy, distribute, display, and perform the work. You are also free to make derivative works, under the following commandments: thou shalt give the original author credit; thou shalt not use this work for commercial purposes. If thou alter, transform, or build upon a text, thou shalt distribute the resulting work only under a the same or similar license to this one. So, if you download this pdf you were asked – in an overt or covert – money or anything in return, report to the authorities of your country who did it. FRANCESCO PETRARCA Linea biografica Francesco Petrarca nacque il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Eletta Canegiani (o Canigiani o Cangiani) e del notaio ser Pietro di Parenzo di Garzo dell’Incisa in Valdarno, entrambi fiorentini.
    [Show full text]
  • Francesco Petrarca – Ich Bin Im Sommer Eis, Im Winter Feuer
    Francesco Petrarca – Ich bin im Sommer Eis, im Winter Feuer Eine Ausstellung zum 700. Geburtstag des Dichters Vorraum (0) 0.1 Francesco Petrarca, Porträt von Altichiero aus der Francesco da Carrara gewidmeten Handschrift „De viris illustribus„ von 1379. (Paris, Bibliothèque nationale de France, ms 6069 F) 0.2 Vielleicht hörst Du einmal etwas über mich, obwohl ein so kleiner und dunkler Name durch die vielen Jahre und Länder kaum zu Dir gelangen mag. Und dann wünschst Du vielleicht zu wissen, was für ein Mensch ich war, und wie es meinen Werken ergangen ist, besonders jenen, von denen ein Gerücht zu Dir drang oder deren armen Namen Du gehört hast. (Brief an die Nachwelt / Epistola posteritati) 0.3 Zeittafel: 1304 Francesco Petrarca wird am 20. Juli in Arezzo geboren. Sein Vater Pietro (genannt: Petracco) di Parenzo, ein Notar, stammt aus Florenz, lebt aber nach Streitigkeiten dortiger Bürgerfraktionen seit 1302 als Verbannter in Arezzo. Die Kindheit verbringt Francesco mit seinem Bruder Gherardo (* 1307) bei seiner Mutter Eletta Canigiani in Incisa in der Toscana. 1311 Die Familie zieht nach Avignon, dem damaligen Sitz des Papstes und der Kurie. Notare wie Pietro di Parenzo sind dort gefragt. Der Vater fördert die Ausbildung seiner Söhne und führt sie an die lateinische Literatur heran. 1316-1326 Petrarca studiert kirchliches und weltliches Recht in Montpellier und Bologna. Nach dem Tod des Vaters (1326) kehrt er nach Avignon zurück. 1327 Am 6. April um 8 Uhr früh während der Karfreitagsmesse in der Kirche Sainte-Claire in Avignon begegnet Petrarca nach eigenen Aussagen zum ersten Mal Laura. Auf sie wird er von nun an einen Grossteil seiner italienischen Gedichte schreiben, durch die er berühmt wird.
    [Show full text]