FRANCESCO PETRARCA dalle Epistole

1371; fu scritta probabilmente a Milano, con lo sco- T81 Un’autobiografia di po di giustificare la permanenza presso i Visconti, cri- ticata da Boccaccio e da altri amici fiorentini, che con- Petrarca: l’epistola sideravano «tiranni» i signori milanesi. Per questo Pe- trarca insiste qui sulla sua dignità e autonomia di Ai posteri intellettuale superiore alle parti. L’epistola rimane in- terrotta al 1351. Lo scrittore intendeva collocarla in chiusura delle Senili, così come le Familiari si conclu- L’epistola latina Posteritati (Alla posterità) è anterio- devano con lettere indirizzate ai grandi del mondo re al 1367, ma alcune aggiunte risalgono al 1370- classico.

Ti verrà1 forse all’orecchio qualcosa di me; sebbene sia dubbio che il mio povero, oscuro nome pos- sa arrivare lontano nello spazio e nel tempo. E forse ti piacerà sapere che uomo fui o quale la sorte delle opere, soprattutto di quelle la cui fama sia giunta sino a te e di cui tu abbia sentito vagamente parlare. Sul primo punto se ne diranno indubbiamente di varie: perché quasi tutti parlano non come 5 vuole la verità, ma come vuole il capriccio; e non c’è misura giusta né per lodare né per biasimare. So- no stato uno della vostra specie, un pover’uomo mortale, di classe sociale né elevata né bassa; di an- tica famiglia, come dice di se stesso Cesare Augusto2; di temperamento per natura né malvagio né sen- za scrupoli, se non fosse stato guastato dal contatto abituale con esempi contagiosi3. L’adolescenza mi illuse, la gioventù mi traviò, ma la vecchiaia mi ha corretto, e con l’esperienza mi ha messo bene in 10 testa che era vero quel che avevo letto tanto tempo prima: che i godimenti dell’adolescenza sono va- nità; anzi me lo insegnò Colui che ha creato tutti i secoli e tutti i millenni, e che di quando in quando permette ai miseri mortali, pieni di presunzione, d’andare fuori strada, perché possano conoscere se stessi, ricordando – sia pure tardi – i propri peccati. Da giovane m’era toccato un corpo non molto for- te, ma assai agile. Non mi vanto d’aver avuto una grande bellezza, ma in gioventù potevo piacere: di 15 colore vivo tra bianco e bruno, occhi vivaci e per lungo tempo di una grandissima acutezza, che con- tro ogni aspettativa mi tradì passati i sessanta, in modo da costringermi a ricorrere con riluttanza al- l’aiuto delle lenti. La vecchiaia prese possesso d’un corpo che era stato sempre sanissimo e lo circon- dò con la solita schiera di acciacchi. Ho avuto sempre un grande disprezzo del danaro; non perché non mi piacesse essere ricco, ma per- 20 ché detestavo le preoccupazioni e le seccature che sono compagne inseparabili dell’essere ricchi. Non ebbi la possibilità di lauti banchetti, e perciò non ebbi da fissarci il pensiero: ma io mangiando poco e semplicemente passai la vita più contento che con le loro raffinatissime tavole tutti i successori di Api- cio4. I banchetti – li chiamano così, ma sono gozzoviglie, nemiche della moderazione e del vivere co- stumato – non mi sono mai piaciuti, ed ho giudicato una fatica inutile invitarvi gli altri e dagli altri 25 esservi invitato. Ma pranzare con gli amici mi è sempre piaciuto, tanto che nulla mi è stato più gra- dito che averli come commensali, e mai di mia volontà ho mangiato senza compagnia. Nulla mi ha tanto infastidito quanto il lusso; non soltanto perché è peccaminoso e contrario all’umiltà, ma perché è complicato e non lascia in pace. Mi travagliò, quand’ero molto giovane, un amore fortissimo; ma fu il solo, e fu puro; e più a lungo ne sarei stato travagliato se la morte, crudele ma provvidenziale, non 30 avesse spento definitivamente quella fiamma quand’ormai era languente5. Vorrei davvero poter dire d’essere assolutamente senza libidine; ma se lo dicessi mentirei. Posso dir questo con certezza: d’aver sempre in cuor mio esecrato quella bassezza, quantunque vi fossi spinto dai calori dell’età e del tem-

1. Ti verrà: Petrarca si rivolge ad un desti- altrove Petrarca formula un giudizio negativo 5. Mi travagliò ... era languente: Pe- natario generico, tra i posteri. sulla propria epoca, considerata un’età di de- trarca afferma che questa passione per Laura 2. come ... Augusto: Petrarca cita Svetonio, cadenza. occupò la sua adolescentia, che egli fa termi- Augusto, 2. È frequente in Petrarca il con- 4. Apicio: attivo nell’età di Tiberio, autore di nare nel 1332; in realtà sopravanzò tale data, fronto con gli scrittori del passato, considera- una raccolta di ricette intitolata De re coqui- occupando un periodo assai più ampio della ti modelli paradigmatici. naria, fu figura di ospite prodigale, tanto che vita dello scrittore. 3. dal contatto ... contagiosi: qui come dissipò nei banchetti il proprio patrimonio.

Francesco Petrarca • T81 1 peramento. Ma tosto che fui presso ai quarant’anni, quando ancora avevo parecchia sensibilità e pa- recchie energie, ripudiai siffattamente non soltanto quell’atto osceno, ma il suo totale ricordo, come 35 se mai avessi visto una donna. E questa la pongo tra le mie principali felicità, ringraziando il Signo- re d’avermi liberato, ancor sano e vigoroso, da una servitù così bassa e per me sempre odiosa6. Ma passiamo ad altro. La superbia l’ho riscontrata negli altri, ma non in me stesso; e sebbene sia stato un piccolo uomo, sempre mi sono giudicato ancor più trascurabile. La mia ira danneggiò assai di frequente me stesso, mai gli altri. Mi vanto francamente – perché so di dire la verità – d’aver un 40 animo molto suscettibile, ma facilissimo a dimenticare le offese, ed al contrario saldissimo nel ricor- do dei benefici ricevuti. Fui desiderosissimo delle amicizie oneste e le coltivai con assoluta fedeltà. Ma il supplizio di chi a lungo invecchia è appunto di dover sempre più spesso piangere la morte dei pro- pri cari. Ebbi la fortuna di godere la familiarità dei principi e dei re, e l’amicizia dei nobili, tanto da esserne invidiato. Tuttavia da parecchi di coloro che più amavo mi tenni lontano: fu sì radicato in me 45 l’amore della libertà, da evitare con ogni attenzione coloro che sembravano esserle contrari anche nel nome solo7. I più grandi re del mio tempo8 mi vollero bene e mi onorarono – il perché non lo so; è cosa che riguarda loro – e con certuni ebbi rapporti tali che in certo qual modo erano loro a stare con me; e dalla loro grandezza non ebbi noie, ma molti vantaggi. Fui d’intelligenza equilibrata piuttosto che acuta; adatta ad ogni studio buono e salutare, ma inclinata particolarmente alla filosofia morale ed 50 alla poesia. Quest’ultima con l’andare del tempo l’ho trascurata, preferendo le Sacre Scritture, nelle quali ho avvertito una riposta dolcezza (che un tempo avevo spregiata), mentre riservavo la forma poetica esclusivamente per ornamento. Tra le tante attività, mi dedicai singolarmente a conoscere il mondo antico, giacché questa età presente a me è sempre dispiaciuta, tanto che se l’affetto per i miei cari non mi indirizzasse diversamente, sempre avrei preferito d’esser nato in qualunque altra età; e 55 questa mi sono sforzato di dimenticarla, sempre inserendomi spiritualmente in altre. E perciò mi so- no piaciuti gli storici; altrettanto deluso, tuttavia, per la loro discordanza, ho seguito nei casi dubbi la versione a cui mi traeva la verisimiglianza dei fatti o l’autorità dello scrittore. Nel parlare, secondo hanno detto alcuni, chiaro ed efficace; ma a mio vedere fiacco ed oscuro. Ed in realtà nella conversa- zione quotidiana con gli amici e con i familiari non ho mai avuto preoccupazione di parlar forbito; e 60 mi stupisco che Cesare Augusto l’abbia avuta. Ma dove l’argomento o la sede o la persona che m’ascol- tava parevano richiedere diversamente, mi ci sono provato un poco; con quanta efficacia, non so; l’- hanno da giudicare coloro di fronte ai quali parlai. Per mio conto, purché abbia vissuto rettamente, poco mi curo di come abbia parlato: gloria vana è cercare la fama unicamente nel luccicare delle pa- role. [...] 65 I miei genitori, originari di Firenze, furono persone dabbene, di condizione media, e – per dir la ve- rità – piuttosto poveri. Erano stati cacciati dalla patria9 e perciò nacqui in esilio, ad Arezzo, nell’anno di Cristo 1304, un lunedì, all’alba del 20 luglio. Il caso e la mia volontà così hanno distribuito il mio tempo fino ad oggi. Il primo anno di vita, e nep- pure intero, lo passai ad Arezzo, ove la natura mi aveva portato alla luce; i sei anni seguenti10 essen- 70 do stata richiamata dall’esilio mia madre, li passai all’Incisa, in una campagna del babbo a 14 miglia sopra Firenze; l’ottavo a Pisa, dal nono in poi nella Gallia Transalpina, sulla riva sinistra del Roda- no, nella città di Avignone, dove il pontefice romano ha tenuto a lungo e tiene in vergognoso esilio la Chiesa di Cristo, anche se pochi anni fa Urbano V sembrò averla ricondotta alla sua propria sede11. [...] Là..., sulla riva del ventosissimo fiume12, passai la fanciullezza sotto la guida dei genitori; e poi 75 l’adolescenza intera sotto la guida dei miei vani piaceri. Non senza stare lontano, tuttavia, per lun- ghi intervalli: in quel tempo, infatti, una piccola città vicina, ad est d’Avignone, Carpentras, m’ebbe per quattr’anni interi13. In ambedue le città imparai un po’ di grammatica, di dialettica, di retorica14, quanto lo comportava l’età: cioè quanto s’usa insegnare nelle scuole; e quanto poco sia, lo capisci da te, lettore carissimo. Partito per Montpellier a studiare legge, vi passai altri quattro anni15; poi a Bo-

6. Ma tosto ... odiosa: a quarant’anni Pe- 9. I miei genitori ... patria: Petrarca era 1370 riportò la sede pontificia a Roma. trarca ebbe la seconda figlia naturale, e que- figlio di un notaio, , e di Eletta Ca- 12. ventosissimo fiume: il Rodano. sto gli causò dei travagli morali. nigiani, che lasciarono Firenze a seguito della 13. per quattr’anni interi: dal 1312 al 7. Tuttavia ... nome solo: Petrarca inten- sconfitta dei Bianchi del 1302. 1316. de riferirsi ai tiranni. 10. i sei anni seguenti: dal 1305 al 1311. 14. grammatica ... retorica: in queste tre 8. I più ... tempo: si tratta di Roberto d’An- 11. Urbano V ... sede: la cosiddetta «cat- discipline gli fu maestro Convenevole da Pra- giò, re di Napoli; Carlo IV, l’imperatore; Urba- tività avignonese» (1305-1377) fu interrotta to. no V, il pontefice. da Urbano V che dall’aprile 1367 al settembre 15. altri quattro anni: dal 1316 al 1320.

Francesco Petrarca • T81 2 80 logna, e vi spesi tre anni16 a studiare tutto il corpo del diritto civile. Ero un giovanotto che secondo l’opinione di parecchi prometteva grandi cose, se avessi seguitato quella strada; ma io quello studio lo lasciai completamente appena mi lasciò la sorveglianza paterna17. Non perché non mi piacesse la maestà del diritto, che indubbiamente è grande e satura di quella romana antichità di cui sono am- miratore, ma perché la malvagità degli uomini lo piega ad uso perfido. E così mi spiacque imparare 85 ciò che non avrei potuto usare onestamente; d’altra parte con onestà sarebbe stato pressoché impos- sibile, ed il comportamento retto sarebbe stato imputato a imperizia. E così a ventidue anni tornai a casa. Chiamo «casa» quell’esilio ad Avignone, dove ero stato sin dalla fine della mia infanzia. L’abitu- dine ha infatti una forza quasi pari a quella della natura. Già dunque cominciavo ad esservi cono- sciuto, e cominciava ad esser desiderata da personaggi importanti la dimestichezza con me: il perché 90 ora confesso di non saperlo e me ne meraviglio. Ma allora non mi meravigliavo, perché l’età mi face- va credere più che degno di qualsiasi onore. Fui soprattutto richiesto dai Colonna, una famiglia illu- stre e nobile, che allora frequentava la curia romana: dirò meglio, la onorava; fui accolto da loro, e te- nuto in un conto che non so se oggi, ma allora certo non meritavo. Con l’illustre ed incomparabile Ia- copo Colonna, allora vescovo di Lombez – non so se ho mai visto e se vedrò mai un altro che gli stia a 95 pari –, passai in Guascogna, sotto i Pirenei, un’estate quasi divina per la grande piacevolezza del pa- drone di casa e degli ospiti18, e sempre la ricordo e la sospiro. Al ritorno stetti sotto suo fratello, il car- dinale Giovanni Colonna19, per parecchi anni, non come sotto un padrone, ma come sotto un padre; anzi, neppure: come sotto un fratello affettuosissimo e addirittura come in casa mia. In quel tempo la curiosità che è dei giovani m’indusse a percorrere in lungo e in largo la Francia e la Germania20, e 100 quantunque altri motivi fossero posti innanzi ufficialmente per giustificare la mia partenza agli oc- chi dei superiori, tuttavia la ragione vera era il desiderio vivo di vedere tante cose. In quei viaggi vi- sitai prima di tutto Parigi, e mi divertii a verificare cosa c’era di vero e di fantastico in quel che si rac- contava di quella città. Tornato di là, andai a Roma21, che sin dall’infanzia desideravo ardentemente di vedere; a Roma mi affezionai tanto al magnanimo capo della famiglia Colonna, Stefano, uomo del- 105 la stessa levatura di qualsivoglia degli antichi, e tanto gli fui accetto, che avresti detto non facesse dif- ferenza fra me e i suoi figlioli. L’affettuoso attaccamento di quell’uomo eminente rimase immutato verso di me fino al termine della sua vita22, ed in me seguita a vivere, e non cesserà se non quando sa- rò morto. Tornato anche di là, non riuscivo a sopportare il senso di fastidiosa avversione che provavo per quella disgustosissima Avignone (avversione in me costituzionale per tutte le città, ma partico- 110 larmente per quella). Cercavo un rifugio come si cerca un porto, quando trovai una valle piccola ma solitaria ed amena, che si chiama Valchiusa, a quindici miglia da Avignone; e vi nasce la Sorga, regi- na di tutte le fonti23. Incantato dal fascino di quel luogo, mi trasferii lì con tutti i miei libri, quando già avevo trentaquattro anni. Sarebbe una lunga storia se volessi raccontare tutto quello che ivi ho fatto per tanti e tanti anni; basti questo: quasi tutti i libercoli miei li ho compiuti o cominciati o concepiti 115 lì, e furono tanti che fino a questa età continuano a tenermi intensamente occupato. La mia intelli- genza è come il mio corpo: ha più agilità che robustezza; e perciò mi fu agevole concepire tanti dise- gni che poi lasciai da parte per la difficoltà di eseguirli. L’aspetto stesso della valle mi suggerì di por- re mano al , un’opera boschereccia, e ai due libri sulla Vita solitaria dedicati a Fi- lippo, grand’uomo sempre, ma allora modesto vescovo di Cavaillon ed ora eminente cardinal vescovo 120 sabinense24, che ormai è l’unico vivo di tutti i miei vecchi amici e m’ha voluto e mi vuole bene non da vescovo, come Ambrogio verso sant’Agostino, ma da fratello. Un Venerdì Santo25 camminavo per quel- le colline quando mi venne l’idea imperiosa di scrivere un poema epico su quel primo Scipione Afri- cano, la cui fama straordinaria mi fu cara sin da quand’ero ragazzo; dal nome del soggetto lo intitolai : poema che per non so quale ventura, se sua o mia, a tanti è stato caro senza che ancora lo co- 125 noscessero. Lo cominciai con grande lena, ma presto distratto da varie occupazioni lo misi in dispar-

16. tre anni: a Bologna Petrarca rimase i tre 19. Giovanni Colonna: fu eletto cardina- 23. quando trovai ... fonti: la scoperta di anni che dedicò allo studio delle leggi e poi, le nel 1327 e morì nel 1348. questo luogo avvenne nell’estate del 1337. con varie interruzioni, dal 1320 al 1326. 20. a percorrere ... Germania: si tratta 24. modesto vescovo ... sabinense: Fi- 17. la sorveglianza paterna: il padre mo- del viaggio compiuto nel 1333 che toccò Bel- lippo di Cabassole fu vescovo dal 1334; no- rì nel 1326. gio, Francia e Germania. minato nel 1368 cardinale, fu vescovo di Sa- 18. degli ospiti: si tratta del romano Lello 21. a Roma: nel 1336. bina. Morì nel 1372. Tosetti e del fiammingo Ludwig van Kempen, 22. fino ... vita: Stefano Colonna, padre di 25. Un Venerdì Santo: l’anno è il 1338 o conosciuti nel 1330. Giacomo e Giovanni, morì tra il 1348 e il 1350. 1339.

Francesco Petrarca • T81 3 te. Soggiornavo in quei luoghi quando – sembra una favola! – mi arrivarono nella medesima giorna- ta26 due lettere, dal senato di Roma e dalla cancelleria dell’università di Parigi, che a gara m’invita- vano a ricevere l’alloro di poeta e a Roma e a Parigi. Ero giovane e me ne inorgoglii, stimandomi an- che io meritevole di quell’onore di cui m’avevano giudicato degno uomini sì autorevoli, e dando peso 130 non ai miei meriti ma alle asserzioni altrui. Ero tuttavia esitante a chi dare la preferenza, e per let- tera ne chiesi consiglio al cardinale Giovanni Colonna: abitava così vicino27 che avendogli scritto sul tardi, potei ricevere la risposta il giorno dopo prima delle nove. Seguii il suo consiglio e decisi di pre- ferire ad ogni altra cosa la maestà di Roma. Ci sono due mie lettere a lui, che chiedono e approvano il suo consiglio. Dunque ci andai; e sebbene – come tutti i giovani – io fossi giudice molto indulgente del- 135 le cose mie, tuttavia ebbi vergogna di fidarmi al giudizio che di me stesso davo io, o che ne davano co- loro che mi avevano invitato, i quali certo non l’avrebbero fatto se non m’avessero stimato degno del- l’onore che mi offrivano. Decisi perciò di recarmi prima di tutto a Napoli, e mi presentai a Roberto28, grandissimo re e grandissimo filosofo, non meno illustre per la dottrina che per lo scettro: l’unico re che i nostri tempi abbiano avuto amico e del sapere e della virtù. Vi andai perché mi giudicasse se- 140 condo il suo parere; ed oggi io mi stupisco – e credo che sapendolo anche tu, lettore, ti meraviglierai – pensando a quale gli sembrai ed a come gli fui accetto. Sentita la ragione della mia venuta, se ne ral- legrò straordinariamente, pensando alla mia giovanile confidenza, e forse riflettendo che l’onore che gli chiedevo non era senza sua gloria, dal momento che per degno giudice io avevo scelto lui solo fra tutti i mortali. Insomma, dopo infiniti discorsi sopra vari argomenti, e dopo avergli mostrato la mia 145 Africa di cui tanto si compiacque da chiedermi il favore che la dedicassi a lui – e naturalmente non potei né volli rifiutarglielo – mi fissò un giorno preciso per darmi il giudizio per cui ero venuto, e mi trattenne da mezzodì fino a sera. E poiché il tempo risultò inadeguato agli argomenti in continuo au- mento, ripeté la cosa anche nei due giorni successivi. Sondata così in tre giorni la mia ignoranza, al- la fine del terzo mi proclamò degno dell’alloro. Me l’offriva a Napoli e mi pregava con grande insistenza 150 perché consentissi: l’amore per Roma l’ebbe vinta sulla veneranda insistenza d’un tanto re. E così, ve- dendo che il mio proposito era inflessibile, mi accompagnò con lettere e messi al senato romano, per manifestare con grande benevolenza il suo giudizio su di me. Ed il giudizio del re fu allora perfettamente armonico con quello di tanti altri e soprattutto con il mio; ma oggi non mi sento di approvare quel consenso unanime suo, mio, di tutti: sul re ebbe maggior 155 peso il desiderio di incoraggiare la mia età, che non la ricerca del vero. Tuttavia andai a Roma e quan- tunque senza merito adeguato, rinfrancato e reso fiducioso da un giudizio tanto autorevole, con gran- de esultanza dei Romani che poterono assistere a quella cerimonia, ebbi l’alloro di poeta quando ero ancora uno scolaro da dirozzare. Ed anche su ciò esistono delle lettere mie, in versi e in prosa. Que- sta mia incoronazione non mi arricchì di sapienza; mi attirò invece una grandissima invidia. Ma an- 160 che questo sarebbe un discorso troppo più lungo di quanto qui si richiede. Partito di là andai a Par- ma, e vi passai qualche tempo con i Da Correggio, eccellenti signori, pieni di liberalità a mio riguar- do, ma in disaccordo tra loro; i quali allora governavano la città con tale regime, quale non aveva avuto a memoria d’uomo, e quale prevedo non potrà più avere in questo secolo. Ero pensoso dell’onore che avevo ricevuto, e preoccupato che non apparisse conferito immeritatamente, quando un giorno, sa- 165 lendo una collina, giunsi in un bosco chiamato Selvapiana situato al di là del fiume Enza nel territo- rio di Reggio. Colpito dalla bellezza del luogo, ripresi l’Africa lasciata interrotta, e, svegliata l’ispira- zione che sembrava essersi assopita, quel giorno scrissi qualcosa; e tutti i giorni successivi sempre un poco, finché, ritornato a Parma e trovata un’abitazione appartata e tranquilla (che poi ho comprata ed ancora è mia), in un tempo non lungo condussi a fine quell’opera con tanto entusiasmo, che oggi 170 me ne stupisco io stesso. Di là tornai alla fonte di Sorga ed alla mia solitudine d’Oltralpe29... Avevo già da lungo tempo conquistata la benevolenza di Giacomo da Carrara il Giovane30, gentiluomo perfetto e signore quale non so se in questo secolo ce n’è stato uno simile; anzi lo so: non ce n’è stato uno. Con messi e lettere fin oltre le Alpi, quand’ero lì, e per l’Italia ovunque mi trovassi, per parecchi anni mi

26. nella medesima giornata: il giorno 28. Roberto: Roberto d’Angiò, re di Napoli 29. Di là tornai ... d’Oltralpe: Petrarca 1 settembre 1340. Cominciò il viaggio per Na- dal 1309 al 1343. Di parte guelfa, e perciò ne- restò a Valchiusa dalla primavera del 1342 al- poli il 16 febbraio 1341; fu incoronato in Cam- mico di Enrico VII, fu rinomato per la sua cul- l’autunno del 1343. L’autore omette il secon- pidoglio il giorno 8 aprile dal senatore Orso tura (un aspetto che Dante considerava con- do soggiorno a Valchiusa nel 1346-47. dell’Anguillara. trastante con le mansioni di governo, cosic- 30. Giacomo da Carrara il Giovane: si- 27. abitava così vicino: soggiornava in- ché in Paradiso, VII, v. 147 dice di lui che è gnore di Padova fino al suo assassinio, nel di- fatti ad Avignone. divenuto «re tal ch’è da sermone»). cembre 1350.

Francesco Petrarca • T81 4 sollecitò e mi pregò con grande insistenza di entrare in relazione con lui. Da coloro che stanno bene 175 non spero mai nulla; pure decisi di andare da lui e vedere un po’ a che tendeva tutto quell’insistere di un personaggio che era grande e che non conoscevo. E così, sia pure tardi, e dopo aver dimorato a lun- go a Parma e a Verona, ovunque, ringraziando Iddio, accarezzato assai più di quanto meritassi, an- dai a Padova31. Vi fui ricevuto da quell’uomo di illustre memoria, non come tra mortali, ma come in cielo vengono accolte le anime dei beati; e fui accolto con tanta gioia e con tanta inestimabile ed af- 180 fettuosa reverenza, che sono costretto a passarla sotto silenzio, visto che non posso sperare di espri- merla a parole. Tra l’altro, saputo che fin dall’adolescenza ero chierico, mi fece eleggere canonico di Padova, per legarmi più strettamente, oltre che a se stesso, anche alla sua città. Insomma, se avesse vissuto più a lungo, avrei fatto punto con il mio vagabondare e con tutti i miei viaggi. Ma ahimè, nul- la tra i mortali dura, e se ti è toccata una dolcezza, presto ti finisce nell’amaro. Iddio lo portò via, do- 185 po averlo lasciato meno di due anni a me, alla sua patria ed al mondo, che non eravamo degni di lui. Gli succedette il figlio32, illustre signore pieno di prudenza, che sulle orme del padre mi ha sempre avuto caro e sempre mi ha onorato: ma, io, incapace di stare fermo, me ne tornai in Francia33, non tan- to per il desiderio di rivedere ciò che avevo già veduto le mille volte quanto per cercare, come fanno i malati, di rimediare al disagio cambiando posto. Trad. it. di P. G. Ricci, in F. Petrarca, Prose, a cura di G. Martellotti, P. G. Ricci, E. Carrara, E. Bianchi, Ricciardi, Milano-Napoli 1955

31. andai a Padova: dal 10 marzo al 4 32. il figlio: Francesco da Carrara. punto si interrompe l’autobiografia. maggio 1349. 33. tornai ... Francia: nel 1351. A questo

T81 analisi del testo

Primo scritto autenticamente autobiografico di un autore italiano (nella Vita nuova le vicende dell’esistenza sono subordinate a un disegno ideale, allegorico e narrativo), la Posteritati contiene un resoconto piuttosto preciso e dettagliato della vita di Petrarca, dalla nascita al 1351 (manca, per gli anni posteriori, un’analoga documentazione). L’ordine con cui vengono esposti gli avveni- menti, a partire dal ricordo dei propri genitori, è naturalmente quello cronologico, entro il quale, tuttavia, vengono ritagliati i momenti che l’autore ritiene possano dare di sé un’immagine ideal- mente compiuta. Alla semplice registrazione delle date e dei fatti si accompagna così una loro in- terpretazione, esplicita o implicita, che permette di ricondurre il discorso alla concezione del mon- do propria del poeta. Ecco alcune possibili osservazioni: L’esilio – il ricordo dell’esilio dei genitori, cacciati da Firenze per le lotte fra i «bianchi» e i «neri», viene presentato in un modo del tutto neutro, senza suscitare emozioni; l’ideologia petrarchesca è ora- mai lontana dalle passioni politiche di Dante, che erano legate ai conflitti comunali; «Caso» e «volontà» – l’evolversi del «tempo» della vita è fatto dipendere dal «caso» e dalla «volontà», che, mentre si collegano alla tradizionale antinomia fra la fortuna e la virtù, pongono l’accento sulla dimensione psicologica ed esistenziale dell’esperienza petrarchesca: si noti, poco dopo, il riferimento all’«ado- lescenza», trascorsa «sotto la guida dei vani piaceri» (è la situazione sviluppata in numerose poe- sie); Avignone – il soggiorno ad Avignone richiama il «vergognoso esilio» della «Chiesa di Cristo», suscitando anche in questo caso lo sdegno di Petrarca (espresso attraverso l’aggettivo); Il diritto e le lettere – dopo alcune osservazioni critiche sul “sistema” scolastico del tempo, viene sottolineata l’op- posizione fra gli studi giuridici, voluti dal padre, e gli studi letterari, prediletti invece dal poeta; il che non esclude il riconoscimento della «maestà del diritto», espressione di «quella romana anti- chità» di cui Petrarca si professa «ammiratore»; ma introduce anche una distinzione di carattere morale, fra i compromessi con la propria coscienza cui costringe l’esercizio dell’avvocatura e il ca- rattere, nobile e disinteressato, delle lettere; L’amore – l’amore per i viaggi è il segno di una irrequietezza che corrisponde a un irrinunciabile biso- per Roma antica gno di conoscenza; il culmine di queste peregrinazioni è rappresentato da Roma, che costituisce il fulcro delle aspirazioni ideali di Petrarca (anche Stefano Colonna è definito «uomo della stessa le-

Francesco Petrarca • T81 5 vatura di qualsivoglia degli antichi»); l’amore per Roma si collega alla sua ammirazione per l’an- tichità, al desiderio di trasferirsi idealmente in essa, a cui si contrappone il disprezzo per l’età pre- sente; La città e Valchiusa – il nuovo riferimento a «quella disgustosissima Avignone», per la quale ribadisce la «fastidio- sa avversione», si allarga a un più generale giudizio negativo sulla vita delle città, cui si contrap- pone la «vita solitaria» («Cercavo un rifugio come si cerca un porto...»), con brevi ma commosse no- tazioni sul soggiorno di Valchiusa e sulla Sorga, la «regina di tutte le fonti», cui è legata la memo- ria di Chiare, fresche e dolci acque, nonché su Selvapiana; – il rapporto fra la solitudine e gli studi prelude ad alcune notizie sull’attività letteraria e sul- l’inquietudine intellettuale del poeta; è importante notare come egli insista soprattutto sull’Afri- ca, da lui considerata evidentemente la sua opera capitale, quella da cui doveva derivargli la glo- ria, e non citi neppure le rime in volgare; L’incoronazione – il più lungo spazio dedicato agli antecedenti e alla cerimonia dell’incoronazione poetica con- ferma il posto centrale occupato da questo avvenimento nella biografia del poeta; – l’accenno all’«invidia», che conclude l’episodio, introduce una nota di pessimismo che sembra accentuarsi verso la fine, con la considerazione che «nulla tra i mortali dura, e se ti è toccata una L’inquietudine esistenziale dolcezza, presto ti finisce nell’amaro». L’inconfondibile accento petrarchesco dell’espressione ri- badisce il senso di una irrequietezza esistenziale che caratterizza anche queste pagine, suggel- landole con un tono di amara e disincantata stanchezza, all’insegna di un’inquietudine («incapa- ce di stare fermo») considerata come una malattia dell’anima («come fanno i malati»). Un ritratto ideale Ad una considerazione complessiva, emerge come Petrarca voglia costruire di sé un ritratto ideale. Innanzitutto trascura le contingenze minori della sua esistenza, i fatti strettamente pri- vati, e si concentra soprattutto sui suoi rapporti pubblici coi potenti, sulla sua carriera letteraria e sulle sue opere. In secondo luogo insiste sul suo disprezzo del denaro, sulla ricerca di una vita modesta e appartata, tutta dedita all’attività intellettuale, sulla mancanza di superbia (e difatti le professioni di modestia sono frequentissime), sulla castità e sul trionfo sopra le passioni, che l’- han portato a lasciare i vani piaceri della giovinezza, sul rapporto di indipendenza nei confronti Il “letterato” dei potenti, visti come amici più che come signori: è l’immagine ideale del letterato, colui che de- dica tutta la sua vita all’attività intellettuale disinteressata, e si offre ai contemporanei e ai po- L’amore steri come modello di saggezza. È singolare il distacco con cui Petrarca parla qui dell’amore per Laura, che appare assai lontano dai tormenti espressi nelle Rime: la morte, crudele ma provvi- denziale, spegne la fiamma quando già era languente. Ma anche questo ridimensionamento è coe- rente con l’immagine idealizzata che egli vuol lasciare ai posteri.

T81 PROPOSTE DI LAVORO

1 Raccogliere le informazioni che Petrarca dà di se stesso rispetto a:

classe sociale aspetto fisico valore dato al denaro amore amicizia libertà studi viaggi gloria

Francesco Petrarca • T81 6 Perché Petrarca sceglie per Con quale tecnica Petrarca Quali aspetti del testo con- 2 la sua epistola un insolito 4 traccia il proprio autoritratto? 5 sentono di definire Petrarca destinatario come la poste- (Verificare se ricorre alla cro- un intellettuale cosmopolita rità? Quali caratteristiche naca, alla precisa scansione (non più comunale) e nello culturali questo destinatario temporale, all’uso di affer- stesso tempo umanista? deve possedere per poter mazioni certe e sicure, alla comprendere il messaggio drammaticità, se privilegia dell’autore? gli avvenimenti pubblici o 6 Quale rapporto Petrarca af- quelli privati, se ricorre alla ferma di avere avuto con i si- confessione). gnori? Ricercare tutte le espressio- 3 ni del testo con le quali Pe- trarca, fingendo di sminuirsi, in realtà si esalta (ad esem- pio ritrovare le parentesi, gli incisi, le attenuazioni retori- che).

Francesco Petrarca • T81 7