www.solovela.net Articolo pubblicato sulla rivista SoloVela Borlenghi/LRC

Trapani, le attrezzature. Così, quando nel Flight 7 contro Team Germany, Seppur battuto per due volte subito dopo la partenza, cede il moschettone della drizza randa, nello stesso giorno, “” ha vinto anche l’Act 8 in virtù nessuno a bordo si scompone e il prodiere in poco tempo si ar- dei successi negli scontri diretti rampica sull’albero, aggancia la vela in testa d’albero con uno AttoAtto8 8 ee Atto9Atto 9 stroppo e la regata continua con, ovviamente, la vittoria del team Dopo Trapani va in archivio la prima stagione della nuova svizzero. Altro chiaro esempio, forse meno scontato, è quello del Coppa : “Alinghi” si conferma imbattibile e la Sicilia che, avvezzo al mare di Città del Capo, non si lascia intimorire e dà prova, anche grazie alla presenza del nuovo unica per capacità organizzative e calore umano tattico Dee Smith (ex di America True), di ottime potenzialità: il di Chiara Cioni tutti i team, meravigliosa e piena di calore, per non parlare del- 5° posto nelle regate di flotta, nelle quali il feeling con il campo le centinaia di barche spettatori schierate attorno al campo di di regata è fondamentale, è un risultato eloquente. Ma l’ascesa di l milionesimo spettatore dall’inizio degli Atti del 2005 è regata a dispetto di temporali e mare mosso. Quel campo di re- Shosholoza e i miglioramenti ottenuti nella messa a punto del- stato premiato a Trapani nel corso dell’Atto 9. Avvicinare la gata umorale e imprevedibile, ricco ogni giorno di nuove sfide, l’imbarcazione, l’unica nuova della flotta, emergono anche nei ICoppa America al pubblico, creare partecipazione e coin- che ha impegnato a fondo i team, affascinando e divertendo ti- match-race: le 3 vittorie contro K-Challenge, United Internet volgimento era l’intento dell’AC Management quando ha deciso monieri, tattici, navigatori e strateghi e mettendo a dura pro- Team Germany e dimostrano un progressivo migliora- di organizzare le regate di quest’anno in tre diversi paesi euro- va l’affiatamento e il fisico degli equipaggi. Un vento molto in- mento che porta il team sudafricano dall’ultimo posto nei match- pei. Sembrerebbe proprio aver funzionato, e in particolare que- stabile in direzione e in intensità, corrente e onde formate han- race di Valencia, all’11mo di Malmo con una sola vittoria, fino al st’ultima tappa siciliana è stata l’apice dell’entusiasmo, delle no fatto sì che avesse la meglio chi poteva contare su barche, 10mo di Trapani. Melandri/SoloVela emozioni e dello spettacolo. Solo il primo week-end i visitato- vele e attrezzature ben tenute, sull’abitudine a condizioni me- Molto bene in flotta anche gli spagnoli di Desafìo che, vincendo ri registrati nella zona pubblica erano 175.000. Ma non è solo teo impegnative e sull’allenamento necessario ad affrontare an- l’ultima regata dell’Atto 9, tolgono ai colleghi sudafricani la quar- una questione di numeri. L’accoglienza offerta agli equipaggi che situazioni di emergenza. ta posizione in classifica generale. Nei match-race, invece, il team dal pubblico, quotidianamente assiepato sulle banchine per sa- Esempio ed exemplum su tutti, Alinghi, che ha allenato l’equi- di Jablonski delude rispetto ai risultati degli altri Atti e si ac- lutare la partenza e il ritorno delle barche, è stata, a detta di paggio a una procedura programmata per riparare i cedimenti del- contenta dell’ottavo posto. 

102 Novembre 2005 Novembre 2005 103 www.solovela.net Articolo pubblicato sulla rivista SoloVela Coppa America Sotto, “Luna Rossa” incrocia Palfrader/LRC CLASSIFICA GENERALE ATTI 2005 a poppa di “Emirates ”, l’Atto 8 è Pos Team Atto 4 Atto 5 Atto 6 Atto 7 Atto 8 Atto 9 Punti perso; a destra, Spithill e De 1° Alinghi 1 (12) 2 (11) 1 (12) 1 (12) 1 (12) 1 (12) 71 Angelis poco dopo l’arrivo 2° ETNZ 2 (11) 3 (10) 3 (10) 4 (9) 2 (11) 3 (10) 61 3° BMW Oracle 3 (10) 4 (9) 2 (11) 2 (11) 4 (9) 2 (11) 61 4° Luna Rossa Ch 4 (9) 1 (12) 4 (9) 3 (10) 3 (10) 6 (7) 57 5° Desafìo Esp 6 (7) 8 (5) 5 (8) 5 (8) 8 (5) 4 (9) 42 6° Victory Ch 5 (8) 6 (7) 8 (5) 11 (2) 6 (7) 8 (5) 34 7° K-Challenge 7 (6) 7 (6) 9 (4) 6 (7) 5 (8) 12 (1) 32 8° +39 Ch 9 (4) 9 (4) 6 (7) 8 (5) 7 (6) 7 (6) 32 Ferri/ACM 9° Masc Latino 8 (5) 5 (8) 7 (6) 9 (4) 9 (4) 10 (3) 30 10° UI Team Germ 10 (3) 10 (3) 10 (3) 7 (6) 11 (2) 9 (4) 21 11° Shosholoza 12 (1) 12 (1) 11 (2) 10 (3) 10 (3) 5 (8) 18 12° China Team 11 (2) 11 (2) 12 (1) 12 (1) 12 (1) 11(2) 9

Con FRA60, la barca dei neozelandesi nel 2000, K-Challenge ri- serie di rotture e di disavventure in manovra, ma continua a fare sente particolarmente del vento forte e del mare mosso di Trapa- ottime partenze nei match-race e a godere di una solida tattica

ni, soprattutto nelle regate di flotta, in cui si qualifica ultima con nelle regate di flotta, grazie alla presenza di Ian Walker. Il team Melandri/SoloVela CLASSIFICA ben 2 ritiri su 5 prove. Nei match-race, invece, nonostante alcu- di Luca Devoti si qualifica in entrambi gli Atti settimo e chiude il Atto 8 - Match Race ni problemi strutturali che inficiano un paio di prove, Peponnet 2005 in ottava posizione. Posiz Team Vittorie/match disputati dà vita a splendidi duelli, e stupisce con la vittoria su Alinghi nel Momento di difficoltà per l’altro team italiano, 1° ALINGHI 9/11* Flight 10, dopo un sorpasso estremo nell’ultima poppa, e su Emi- - Capitalia Team. Gli Atti trapanesi si aprono con la dipartita di 2° EMIATES TEAM NEW ZEALAND 9/11* rates Team New Zealand nel Flight 2 con un delta di 01.45. Il Hamish Pepper, che decide di abbandonare il team per alcune di- 3° LUNA ROSSA 9/11* team francese chiude l’Atto 8 in quinta posizione subito dietro i vergenze di opinioni prima dello scadere dei 180 giorni, termine 4° BMW ORACLE 9/11* 5° K-CHALLENGE 7/11 big, con 7 match vinti su 11. ultimo per poter lavorare con un altro equipaggio di Coppa Ame- Discorso a sé merita Luna Rossa. Numerose le critiche mosse al 6° 6/11 Anche +39 Challenge, un po’ impreparato alle nuove condizioni rica (nel caso in questione probabilmente Shosholoza). Il divor- challenger dello Yacht club Italiano per la regata contro Emirates 7° +39 CHALLENGE 4/11 meteo e sofferente per la barca non nuovissima, incappa in una zio però è solo temporaneo e Pepper torna sui suoi passi. Defini- Team New Zealand nel fatidico Flight 11 che, con la premessa del- 8° DESAFIO ESPANOL 4/11 tivi, invece, gli abbandoni del team da parte del tailer statuni- la vittoria su BMW Oracle, avrebbe potuto regalare al sindacato di 9° MASCALZONE LATINO - CAPITALIA TEAM 3/11 Sotto,“Luna Rossa” e tense Jon Ziskind - tornato con BMW Oracle - e del team mana- Bertelli la vittoria dell’Atto. Al cancello di poppa, entrambe le 10° TEAM SHOSHOLOZA 3/11 “Mascalzone Latino- ger neozelandese Tom Weaver. Nel frattempo le cose non vanno barche scelgono la boa di sinistra: mentre il team italiano è in 11° UNITED INTERNET TEAM GERMANY 2/11 12° TEAM CHINA 1/11 Team Capitalia” troppo bene nei match-race e Favini lascia il timone in partenza vantaggio ma deve strambare per girare la boa, TNZ arriva molto duellano davanti alla * La parità è stata risolta isolando i 4 team e considerando quale di questi ha tonnara di Bonagia; allo stratega Cameron Dunn. Il team chiude l’Atto 8 in nona po- veloce in lay line. A questo punto Luna Rossa gira la boa e pro- battuto il maggior numero di volte degli altri tre. Alinghi ed Emirates TNZ erano sizione con 3 vittorie. Tantissime le rotture che, sia nei match-ra- segue dritto verso il lato destro del campo (opzione 1), non la- primi alla pari, avendo vinto entrambi su 2 degli altri 3.Tra le due vince Alinghi, a destra, il pozzetto perché ha battuto Emirates TNZ nello scontro diretto. Allo stesso modo Luna Rossa di “BMW Oracle” ce sia in flotta, pregiudicano i risultati di Mascalzone Latino. sciando a TNZ altra scelta che virare e andare verso sinistra. Al- è terza, perché ha sconfitto BMW Oracle nello scontro diretto. l’ultima boa al vento i neozelandesi sono in vantaggio di 39” e concludono tagliando per primi il traguardo. In molti hanno ac- Atto 9 - Flotta Posiz Team Parziali Punti cusato il pozzetto di Luna Rossa di non aver marcato TNZ (opzio- 1° ALINGHI 3,1,1,1,3 56**

Melandri/SoloVela ne 2), ma in quella situazione virare in controllo dell’avversario 2° BMW ORACLE 1, 2, 2, 2, 2 56** probabilmente non sarebbe stata la mossa giusta: in condizioni di 3° EMIRATES TEAM NEW ZEALAND 2, 3, 5, 3, 6 46 vento leggero e con scarsa velocità, Luna Rossa avrebbe sicura- 4° DESAFIO ESPANOL 6, 6, 4, 8, 1 40

Melandri/SoloVela mente avuto difficoltà a mantenere la posizione di sopravento ri- 5° SHOSHOLOZA 5, 5, 3, 7, 8 37 6° 11, 4, 6, 6, 4 34 spetto a NZL 82. Inoltre, il vento entrato in seguito da sinistra, 7° +39 CHALLENGE 8, 8, 7, 11, 5 26 avrebbe facilitato i neozelandesi, che si trovavano a sinistra, a 8° VICTORY CHALLENGE 10, 11, 8, 5, 7 24 sopravanzare ITA 74. 9° UNITED INTERNET TEAM GERMANY 4, 7, 11, 12, 9 a22 Analizzando la prima bolina e il primo lato di poppa, appare chia- 10° MASCALZONE LATINO - CAPITALIA TEAM 12, 10, 9, 4, 11 19 ro come la scelta fatta dal team di De Angelis sia stata l’unica 11° CHINA TEAM 9, 9, 12, 9, 10 16 possibile in quel momento, relegando le critiche del post regata 12° K-CHALLENGE 7, DNF,10, 10, DNF 12 ** La parità viene risolta in favore del team con i migliori piazzamenti parziali a superficiali chiacchiere da bar. Luna Rossa conclude quindi bene l’Atto 8 ed è terza con 9 

Novembre 2005 105 www.solovela.net Articolo pubblicato sulla rivista SoloVela Coppa America

“+39 Challenge” con Trapani sullo sfondo; per i ragazzi guidati da Iain Percy sono arrivati due settimi posti

Un momento delle PROGRAMMA PROVVISORIO 2006 combattute regate di flotta; Nel 2006 sono previsti 3 Atti a Valencia: in primo piano “+39” e • Atto 10 - 11/17 maggio, match race “Mascalzone Latino” • Atto 11 - 19/21 maggio, regate di flotta • Atto 12 - 22 giugno/2 luglio, match race che oltre al consueto Round Robin contempla anche semifinali e finale

giornata sfortunata in cui perde i suoi primi due match do- po 31 vittorie consecutive, il team svizzero si gode il trionfo in entrambi gli Atti di Trapani ed è incoronato Campione della Louis Vuitton 2005 della Classe America’s Cup. La tappa siciliana chiude la stagione “sperimentale” del 2005 e dà inizio a un periodo di riflessione per tutti i team che, grazie a campi di regata e a situazioni sempre diverse, hanno avuto l’occasione quest’anno di esplorare e misurare i propri limiti e le proprie capacità, in vista delle sfide del- la prossima stagione. Dal 2006 infatti i punteggi degli Atti avranno un peso maggiore, in quanto verranno moltiplicati per 2, mentre, ancora maggiore sarà il valore dell’unico At- to del 2007, in cui i punti saranno moltiplicati per 3. Ri-

Ferri/ACM cordiamo che il totale dei punti accumulati dai team nei va- ri Atti servirà a stilare una classifica finale, la Louis Vuit- ton Ranking Overall, dalla quale, per ovvie ragioni, è esclu- so Alinghi. In base a tale classifica, i team otterranno pun- vittorie su 11, a pari punti con gli altri “grandi”, mentre de- ti di vantaggio (bonus points) che si sommeranno a quelli lude nelle regate di flotta dove finisce sesta. ottenuti nei Round Robin della . Il primo Tra i team più forti, oltre a un ottimo BMW Oracle, sia nei classificato otterrà 4 punti, pari a 2 vittorie nei Round Ro- match-race che nelle regate di flotta, Alinghi continua “pri- bin, i team dal 2° al 4° tre, quelli dal 5° al 7° due e quel- mo della classe”. Con Ed Baird al timone e nonostante una li dall’8° all’11° uno. 

106 Novembre 2005