PLACIDO RIZZOTTO (Italia, 2000) Regia: Pasquale Scimeca Cast: Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Carmelo Di Mazzarelli, Gioia Spaziani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PLACIDO RIZZOTTO (Italia, 2000) Regia: Pasquale Scimeca Cast: Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Carmelo Di Mazzarelli, Gioia Spaziani La scheda filmica e didattica è a cura di Giancarlo Visitilli. Ogni diritto è riservato. PLACIDO RIZZOTTO (Italia, 2000) Regia: Pasquale Scimeca Cast: Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Carmelo Di Mazzarelli, Gioia Spaziani. Genere: Drammatico Durata: 110’ Trama Come e perché Placido Rizzotto, segretario socialista della Camera del Lavoro di Corleone (PA), scomparve la sera del 10 marzo 1948, ultima tappa di una lunga serie di omicidi politici commessi in Sicilia dal 1944 in poi. DENTRO IL FILM Il racconto come testimonianza Placido Rizzotto è il primo film sulla mafia, ideato e diretto da un siciliano, il regista Pasquale Scimeca, che ha come punti di riferimento Ciccio Busacca e Danilo Dolci, un cantastorie impegnato e un educatore, poeta e utopista. Ma il film ha riferimenti anche a Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, specie come esempio della necessità di raccontare il Sud. Si tratta di un film che ha diviso molto la critica e il pubblico: c’è chi l’ha considerato retorico, in realtà, si tratta di “un film di morti che parlano di morti e che a loro volta verranno rimpiazzati da ulteriori morituri”. Perché, è vero che il nostro Paese, in tutto il mondo, è ricordato per la pasta, l’arte, la storia, ahinoi per qualche cattivo politico, ma inevitabilmente, anche per la mafia. Infatti, fra tanti primati, l’Italia gode anche per aver portato nel nuovo mondo la corruzione e la criminalità organizzata, che si sono espanse a macchia d'olio in tutto il globo. Tuttavia, gli stranieri, ma anche gli italiani, si dimenticano del coraggio e della determinazione di persone che hanno sacrificato tutto per cancellare quest'onta di disonore che ci portiamo dietro. Sono centinaia di uomini e donne, giovani e meno giovani che hanno lottato nella lotta all’antimafia. Fra questi Placido Rizzotto da Corleone, vissuto negli anni delle lotte contadine siciliane, quelli dell’occupazione delle terre incolte, per cui la mafia corleonese si distinse per la ferocia della repressione, perpetrata nei confronti del movimento sindacale bracciantile. Placido Rizzotto era uno dei più coraggiosi dirigenti sindacali della zona. Partigiano, segretario della locale Camera del Lavoro, ma soprattutto è il cittadino-contadino che non vuole sottostare all’egemonia mafiosa. Rizzotto, viene ucciso il 10 Marzo del 1948, i suoi resti vengono ritrovati soltanto un anno dopo in fondo ad una “ciacca”. La sua morte è crocevia di storie di altri uomini che hanno avuto un ruolo importante nella storia della mafia. L’allora capitano dei carabinieri, che arrestò gli assassini di Rizzotto era il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’uomo che ha dato un’identità reale e forte alla lotta antimafia. Anche Pio la Torre, all’epoca studente universitario, fu colui che sostituì Placido alla guida dei contadini. Ed infine, Luciano Liggio l'assassino, che diverrà uno degli uomini più potenti di Cosa Nostra. Si tratta di storie, tutte finite in tragedia. Il film di Pasquale Scimeca racconta, appunto, della dignità umana e il coraggio di un uomo comune, di uno dei tanti “militi ignoti”, che ha segnato un passo importante nella Storia di questo Paese. L’ultima didascalia, ormai ha il sapore di un film prodotto nel 2000, recita: “Di Placido Rizzotto oggi non esiste neanche una tomba sulla quale si possa versare una lacrima, e i suoi miseri resti giacciono dentro un sacco, nei sotterranei della corte d’appello del tribunale di Palermo”. In realtà, solo il 24 maggio del 2012, e cioè 64 anni dopo la sua morte, si sono svolti i suoi funerali. Nonostante si trattasse di funerali di Stato, Placido Rizzotto rimane ancora l’ennesimo ‘martire’, ‘eroe’ dimenticato dal suo popolo. A differenza di tanto cinema dedicato al tema della mafia, il film di Scimeca non può essere catalogato semplicemente appartenente a tale genere, perché possiede un più ampio respiro. Sin dalle prime inquadrature* la macchina da presa in continuo movimento, passa tra i corpi dei personaggi, restituendo una Sicilia arcaica. Da un arresto, si passa alla corsa libera di una bestia, insieme a quell’altra corsa, di un Placido bambino, che corre verso un destino già precocemente segnato. Si provi a pensare alle inquadrature d’inizio film: c’è un lavoro eccezionale del direttore della fotografia, per offrire di quel territorio una visione, quanto più densa, ma nello stesso tempo aspra possibile. E’ terra brulla, ma poco più in là densamente verde e abitata da bestiame e uomini che si spaccano la schiena sotto il sole rovente di una terra a Sud del sud. Che conserva la dignità di molti personaggi descritti in tanta letteratura, da Verga a Vittorini, passando per Pirandello. Il film è suddiviso nettamente in due parti: la prima vive di frammenti, spaccati istantanei, come fossero quadretti di vita, che scavano nel passato del protagonista, nella sua esperienza di partigiano a diretto contatto con un senso di morte, sempre prossima a venire. La seconda, invece, è tutta incentrata sul mistero della scomparsa del sindacalista, per mezzo, dapprima di un flashback ipotetico, evocato da una sequela di testimonianze parziali, racconto che, poi, nel corso della storia, si snoderà attraverso un veloce cambio di prospettive. Quindi, non solo un film di denuncia, ma di grande documentazione storica. Di memoria. Quando il male è più forte del bene Una delle scene di grande suggestione, presenti nel film, è senz’altro quella in cui Placido, durante l'assemblea del sindacato, invoca la responsabilità di ciascuno, chiamando in causa la possibilità che la mentalità ed il comportamento mafiosi possano insinuarsi in ogni individuo. Di fatto, poi, tale insegnamento lo vediamo esplicitamente realizzato nella lotta dei contadini, nella forza collettiva, attraverso l’occupazione, ch’è basata su una forte scelta individuale, ma per il bene proprio e di tutti. A questa forza civile, di organizzazione della lotta alla mafia, si contrappone quella selvaggia della mafia che, infatti, proprio dal novembre 1946 ad aprile 1948, come citano i documenti storici, compie ventisei omicidi. L’obiettivo della mafia era quello di bloccare il processo di liberazione civile che stava mettendo a repentaglio il suo potere su tutto e su tutti. A tal proposito, è illuminante la frase di Elio Vittorini, che si legge all’inizio del film, nella quale si afferma che la storia narrata si sarebbe potuta raccontare anche in qualsiasi altra parte del mondo: Si tratta della scelta della decontestualizzazione: il film è ambientato in una Sicilia ventosa e piena di nuvole, ma nessuna didascalia smentisce che possa trattarsi, per esempio, di un paese andino, il tutto reso tale anche per mezzo delle musiche degli Agricantus, piene di contaminazioni, che contribuiscono ad universalizzare la storia ed i personaggi. Sebbene, l’altra memorabile sequenza* con la ripresa di Corleone in panoramica e quel gesto liberatorio di Placido Rizzotto, con i pugni levati al cielo, ci fanno addentrare ben presto in un vissuto ben riconoscibile. Al contrario del contesto sociale, però, Scimeca, identifica molto attentamente il protagonista, come fosse un martire proto-cristiano (“E’ morto a 33 anni – si dice durante il dibattito, dopo il film – proprio come Gesù Cristo). Ma non solo lui: tutti quegli uomini e quelle donne diventano le stesse che sono sotto la croce del Cristo (per mezzo della rappresentazione teatrale). Tutti sono poveri cristi. Infatti, è caratteristica peculiare del film quella dettata dai visi degli attori e delle comparse. Facce che rivelano una storia antica, fatta di fatica e vessazioni. Facce che anche grazie alla gestualità, tipica degli uomini del Sud, integrano ed esplicano un linguaggio siciliano a volte di non immediata comprensione. Tutti accomunati dall’aver visto la morte negli occhi (si provi a ricordare le intensissime immagini, nella prima parte del film, con primissimi piani* di uomini che stanno per uccidere o per essere uccisi). Anche la presentazione dei volti dei mafiosi, avviene per mezzo di carrellate* e pianisequenza* che hanno la caratteristica di lasciare lo spettatore senza fiato. Il film è ricchissimo di inquadrature, che sembrano non contenere la forza, anche numerica, dei protagonisti che le abitano. Il finale del film, con l’ultima scena e i carabinieri che aprono, davanti ai familiari, la sacca con i pochi resti di Placido, diventa una sorta di monito/interrogativo da parte del regista, che sembra chiedere allo spettatore: “E' dunque solo questo ciò che rimane di Placido o c'è qualcos'altro?”. Interrogativo che contiene un chiaro lascito morale, che non fa dimenticare le provocanti parole, pronunciate, poco tempo prima da Placido: “Tutto dipende da noi. Dobbiamo lottare contro le nostre paure, egoismi. Non si nasce schiavi o padroni. Questa terra può essere la nostra libertà. Le cose non si cambiano da soli”. A dare ragione a tanta verità è il tempo, quello con cui, continuamente, durante il film, fanno i conti soprattutto le protagoniste: quello combattuto, ansioso e di spietata attesa della madre di Placido, che lo aspetta, scandendolo per mezzo di una sedia mossa nervosamente, ma anche lo stesso che poco dopo si batterà sulla sua stessa persona, la fidanzata di Placido, percuotendosi il grembo violentato, quasi a dimostrare l’attesa non voluta, al contrario di quella poco prima mostrata. Il tempo, è l’unico con cui ognuno fa i propri conti, anche per cambiare il mondo. Si tratta, quindi, di quel tempo per cui lo sforzo per la costruzione di un mondo diverso, ridesta in tutti il sentimento della solidarietà nella lotta pacifica. Curiosità Placido Rizzotto è stato presentato, in anteprima mondiale, al Festival del Cinema di Venezia del 2000 (stesso anno in cui erano presentati I cento passi e Il partigiano Johnny); Ha vinto la Grolla d’Oro a Saint Vincent e il Gran Prix del Festival di Annecy; Il film è stato girato a Isnello, in provincia di Palermo; Tranne gli attori, tra i quali solo Marcello Mazzarella (Placido Rizzotto) e Gioia Spaziani (Lia, la fidanzata di Placido), tutti gli altri interpreti sono attori non professionisti.
Recommended publications
  • Confessions D'un Homme D'honneur LA
    Confessions d’un homme d’honneur Vincenzo Pirrotta, LA BALLATA DELLE BALATE Laurence Van Goethem E 11 AVRIL 2006, après quarante-trois ans de LA BALLATA DELLE BALATE , que l’on pourrait traduire clandestinité, Bernardo Provenzano, chef suprême par La Ballade (ou La Chanso n) des Pierre s 3, n’est pas de la Mafia sicilienne, commanditaire d’une centaine un spectacle documentaire sur la Mafia mais un long Ld’assassinats et reconnu coupable d’une cinquantaine poème en sicilien, cruel, qui s’achève par une nette prise Laurence Van Goethem a vécu plusieurs années en d’autres, est arrêté dans une cabane isolée à quelques de position politique. Le spectacle interprété par l’auteur Italie dont deux en Sicile. kilomètres de son habitation de Corleone, dans la région est accompagné par le musicien Giovanni Parrinello Romaniste de formation, de Palerme. Au moment de son arrestation, il avait (la musique est toujours interprétée en direct dans les elle travaille actuellement en poche des pizzini , petits messages écrits à la main, pièces de Pirrott a). à un mémoire de traduction pour le CETL qu’il utilisait pour communiquer avec ses hommes (Centre européen de et sa famille. Il portait autour du cou trois petites croix, traduction littéraire, et est sorti de son long mutisme uniquement pour L’inquiétante folie mystique Bruxelle s) sur l’écrivain demander sa Bible – celle-ci se révéla être en réalité d’un tortionnaire sicilien Sebastiano son outil de communication par excellence, remplie Addamo. Elle est assistante à la de notes et de codes cachés. La scène est dépouillé e: une chambre avec une petite publication de la revue Le 26 octobre 2006 a lieu la première représentation table, deux chaises, quelques cierges et un ostensoir.
    [Show full text]
  • Pontifícia Universidade Católica Do Rio Grande Do Sul Faculdade De Comunicação Social
    PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE COMUNICAÇÃO SOCIAL CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Porto Alegre 2016 PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE COMUNICAÇÃO SOCIAL CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Dissertação apresentada como requisito para obtenção do grau de Mestra pelo Programa de Pós-Graduação da Faculdade de Comunicação Social da Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul. Orientador: Prof. Dr. Francisco Ricardo Rüdiger Porto Alegre 2016 Dados Internacionais de Catalogação na Publicação (CIP) P667 Pires, Cristine de Andrade. O poder do chefão: o mito da máfia italiana no cinema de Hollywood / Cristine de Andrade Pires – 2016. 151fls. Dissertação (Mestrado) – Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul / Faculdade de Comunicação Social, Porto Alegre, 2016. Ficha catalográfica elaborada pela Bibliotecária Clarissa Jesinska Selbach CRB10/2051 Orientador: Prof. Dr. Francisco) Rüdiger 1. Comunicação social. 2. Cinema. 3. O poderoso chefão (Filme). 4. Máfia – Itália. I. Rüdiger, Francisco. II. Título. CDD 791.43 Ficha catalográfica elaborada pela Bibliotecária Clarissa Jesinska Selbach CRB10/2051 CRISTINE DE ANDRADE PIRES O PODER DO CHEFÃO: O MITO DA MÁFIA ITALIANA NO CINEMA DE HOLLYWOOD Dissertação apresentada como requisito para obtenção do grau de Mestra pelo Programa de Pós-Graduação da Faculdade de Comunicação Social da Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul. Aprovada em: _____ de __________________ de ______. BANCA EXAMINADORA: ____________________________________________ Prof. Dr. Francisco Rüdiger Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul ____________________________________________ Prof.a Dr.a Miriam de Souza Rossini Universidade Federal do Rio Grande do Sul ____________________________________________ Prof.
    [Show full text]
  • «Politica È Riconoscere Il Potere Dei Cittadini»
    Intervento Giornale del Partilo comunista italiano Questione morale, sistema italiano, fondalo da Antonio Gramsci nel 1924 partiti: intervista con il gesuita Lo .scontro sull'aborto continua Ennio Pintacuda, del «Pedro Arrupe» di Palermo ad essere ideologico, ma il paese Queste elezioni ha già scelto con il referendum ENZO ROGGI «Politica è riconoscere ADELAIDE AGLIETTA • essuno finora ha indicato - come invece era on è facile inlervenire nel dibatti­ tà singolare e unica dì procreare trovano la sempre accaduto in passato - l'imminente sca­ to che si è scatenato sull'aborto. loro sintesi più profonda e drammatica nella denza elettorale amministrativa come occasio­ Direi di più: è faticoso. Più che donna che si trova per lo più costretta a ne di verifica del consenso verso la maggioran­ ^^^^ mai per me. donna, alla luce del* scegliere di abortire. E senza che questo mNam za governativa. Ognuno pensa a sé e nessuno si ^^ |e tante un po' boriose sicurezze venga letto come un paradosso o come una sogna di sollecitare voti in nome della stabilizzazione e saggezze maschili che si sono espresse in provocazione, si tratta a ben vedere di una pollile*. La slessa De, che qua e là propone ammini­ il potere dei cittadini» questo perìodo. E leggendo i giornali con­ scelta di faticosa generosità, come sempre strazioni a cinque, si guarda bene dal richiamarsi al fesso di essere stata spesso sopraffatta da quando un individuo si assume di scontare vetusto criterio della omologazione. È un altro segno una forma di stanchezza, quasi di rassegna­ le contraddizioni e le carenze della società. dei tempi.
    [Show full text]
  • Antimafia Cooperatives: Land, Law, Labour and Moralities in a Changing Sicily
    ANTIMAFIA COOPERATIVES: LAND, LAW, LABOUR AND MORALITIES IN A CHANGING SICILY THEODOROS RAKOPOULOS Thesis submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Anthropology Goldsmiths College, University of London DECLARATION I DECLARE AS FOLLOWS: I authorise that the thesis presented by me for examination of the above Research Degrees, if a degree is awarded, be deposited as a print copy in the library and as an electronic version in GRO subject to the conditions set below. I understand that in the event of my thesis being not approved by the examiners, or being referred, would make this declaration void. I am the author or co-author and owner of the copyright in the thesis and/or have the authority on behalf of the author or authors to make this agreement and grant Goldsmiths and the British Library a licence to make available the Work in digitised format through GRO and the EThOS system for the purpose of non-commercial research, private study, criticism, review and news reporting, illustration for teaching, and/or other educational purposes in electronic or print form. That I have exercised reasonable care to ensure that the Work is original, and does not to the best of my knowledge break any UK law, infringe any third party’s copyright or other Intellectual Property Right, or contain any confidential material. [If in doubt please contact [email protected].] Rights granted to GRO, EThOS and the user of the thesis through this agreement are entirely non-exclusive and royalty free. I retain all rights in the Work in its present version or future versions.
    [Show full text]
  • Fighting the Sicilian Mafia Through Tourism | Travel | the Guardian
    Fighting the Sicilian mafia through tourism | Travel | The Guardian http://www.guardian.co.uk/travel/2008/may/17/sicily.italy/print De-mob happy After decades of Mafia rule in Sicily, locals are fighting back - and they are asking tourists to help them, by staying in B&Bs, eating in restaurants and shopping in delis that refuse to pay protection money. Stephanie Rafanelli reports Stephanie Rafanelli The Guardian, Saturday May 17 2008 The real good fellas ... Antica Foccaceria San Francesco restaurant, Palermo. Photograph: David Levene It was Sunday lunchtime in Palermo's Piazza San Francesco and the air was thick with charcoal smoke and chatter. A vendor poked an octopus as it roasted on the open grill, releasing a whiff of warm olive oil and lemon that mingled with the city's characteristic scent of brine and dust. A girl carried a tray of sweet cannoli high above her head, navigating stalls of sardine rolls and anchovies frizzling in floury pans. The crowd went about its usual business - church bells chimed and a christening party spilt out of Basilica San Francesco D'Assisi, bobbing the newly baptized bundle as they strolled. But this was no ordinary Sunday market. It was the "Free Sicily" organic food fair, part of a growing and increasingly visible movement run by young Palermitans rebelling against the mafia, or Cosa Nostra, and the stranglehold organised crime has on the Sicilian people. "Whatever you do, DON'T mention the M-A-F-I-A," my northern Italian uncle warned me before my last visit to Sicily - a dusty road trip in a clapped-out Cinquecento in 1993 just after the arrest of the boss of bosses Salvatore Totò Riina.
    [Show full text]
  • Copyright by Amanda Rose Bush 2019
    Copyright by Amanda Rose Bush 2019 The Dissertation Committee for Amanda Rose Bush Certifies that this is the approved version of the following Dissertation: Self-presentation, Representation, and a Reconsideration of Cosa nostra through the Expanding Narratives of Tommaso Buscetta Committee: Paola Bonifazio, Supervisor Daniela Bini Circe Sturm Alessandra Montalbano Self-presentation, Representation, and a Reconsideration of Cosa nostra through the Expanding Narratives of Tommaso by Amanda Rose Bush Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of The University of Texas at Austin in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy The University of Texas at Austin May 2019 Dedication I dedicate this disseration to Phoebe, my big sister and biggest supporter. Your fierce intelligence and fearless pursuit of knowledge, adventure, and happiness have inspired me more than you will ever know, as individual and as scholar. Acknowledgements This dissertation would not have been possible without the sage support of Professor Paola Bonifazio, who was always open to discussing my ideas and provided both encouragement and logistical prowess for my research between Corleone, Rome, Florence, and Bologna, Italy. Likewise, she provided a safe space for meetings at UT and has always framed her questions and critiques in a manner which supported my own analytical development. I also want to acknowledge and thank Professor Daniela Bini whose extensive knowledge of Sicilian literature and film provided many exciting discussions in her office. Her guidance helped me greatly in both the genesis of this project and in understanding its vaster implications in our hypermediated society. Additionally, I would like to thank Professor Circe Sturm and Professor Alessandra Montalbano for their very important insights and unique academic backgrounds that helped me to consider points of connection of this project to other larger theories and concepts.
    [Show full text]
  • Agromafie E Caporalato Primo Rapporto Agromafie E Caporalato Primo Rapporto
    A cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto Agromafie e Caporalato Primo Rapporto Agromafie e Caporalato Primo Rapporto A cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto Hanno collaborato alla redazione del rapporto: Jean Renè Bilongo, Anna Canepa, Francesco Carchedi, Giancarlo Caselli, Donato Ceglie, Stefania Crogi, Massimiliano D’Alessio, Maurizio De Lucia, Ivana Galli, Silvia Guaraldi, Roberto Iovino, Alessandro Leogrande, Vincenzo Liarda, Cinzia Massa, Dino Paternostro, Giuseppe Ruggiero, Yvan Sagnet, Serena Sorrentino, Giuseppe Vadalà, Alessandra Valentini. Alla memoria Progetto grafico ed impaginazione: Eureka3 di Placido Rizzotto e di tutti i sindacalisti Si ringraziano: che hanno perso la vita tutti i delegati e dirigenti Flai, i rappresentanti delle Istituzioni e delle Organizzazioni che hanno fornito dati e storie utili alla realizzazione del volume. per la nostra libertà Un sentito ringraziamento al pittore Gaetano Porcasi per le immagini in appendice. Osservatorio Placido Rizzotto c/o Flai Cgil Via Leopoldo Serra 31 - 00153 Roma Presidente: Stefania Crogi Presidente Onorario: Giancarlo Caselli Comitato Scientifico: Mauro Baldascino, Anna Canepa, Andrea Campinoti, Francesco Carchedi, Donato Ceglie, Maurizio De Lucia, Alessandro Leogrande, Placido Rizzotto Jr, Giuseppe Ruggiero, Marcello Tocco, Giuseppe Vadalà. Primo Rapporto | Agromafie e Caporalato | 5 1. Prefazione di Giancarlo Caselli Procuratore Capo della Repubblica di Torino La mafia, le mafie: com’è noto, esse affondano le proprie origini nella terra, nelle campagne. Tanto più il territorio era duro, impervio, scosceso e impraticabile, tanto maggiori sono state la durezza, la forza e la violenza che i clan hanno dovuto impiegare per imporsi. La terra è stata il possedimento, la tenuta, la materializzazione geografica del potere mafioso, il quale - sulla falsariga dei cicli della natura e delle prassi degli animali - ha costruito i suoi riti e le sue usanze, primitivi ma identitari.
    [Show full text]
  • Italian 2055 Course Change.Pdf
    COURSE CHANGE REQUEST Last Updated: Vankeerbergen,Bernadette 2055 - Status: PENDING Chantal 02/17/2021 Term Information Effective Term Autumn 2021 Previous Value Summer 2012 Course Change Information What change is being proposed? (If more than one, what changes are being proposed?) Add DL version. What is the rationale for the proposed change(s)? Italian 2055 enrolls close to 500 students as a Distance class. With several interactive features, the class works better as Synchronous Distance than Person. What are the programmatic implications of the proposed change(s)? (e.g. program requirements to be added or removed, changes to be made in available resources, effect on other programs that use the course)? NA Is approval of the requrest contingent upon the approval of other course or curricular program request? No Is this a request to withdraw the course? No General Information Course Bulletin Listing/Subject Area Italian Fiscal Unit/Academic Org French & Italian - D0545 College/Academic Group Arts and Sciences Level/Career Undergraduate Course Number/Catalog 2055 Course Title Mafia Movies Transcript Abbreviation Mafia Movies Course Description Examines Italian and American mafia movies made from 1905 to the present day and traces the history of the Italian and Italian American Mafias. Taught in English. Semester Credit Hours/Units Fixed: 3 Offering Information Length Of Course 14 Week, 12 Week, 8 Week, 7 Week, 6 Week, 4 Week Flexibly Scheduled Course Never Does any section of this course have a distance Yes education component? Is any
    [Show full text]
  • ITOLO Placido Rizzotto REGIA Pasquale Scimeca INTERPRETI
    ITOLO Placido Rizzotto REGIA Pasquale Scimeca INTERPRETI Marcello Mazzarella, Vincenzo Albanese, Carmelo Di Mazzarelli, Gioia Spaziani, Franco Catalano, Arturo Todaro, Biagio Barone, Giuseppe Gennusa, Antonio Bevilacqua, Caterina Di Francesca, Liliana Abbene, Mario Rivera, Melino Imparato, Antonello Collesano GENERE Drammatico DURATA 110 min. - Colore PRODUZIONE Italia - 2000 Finita la seconda guerra mondiale, il giovane Placido Rizzotto fa ritorno al proprio paese: Corleone in provincia di Agrigento. I contadini traggono l'unico sostentamento dal lavoro duro nei campi, ma sui terreni le famiglie mafiose esercitano un controllo quasi totale, favorendo i grandi proprietari terrieri e impedendo ai lavoratori di gestire in proprio l'attività. Ben presto Placido capisce che è opportuno impegnarsi direttamente per cercare di cambiare qualcosa in questa situazione. Mentre il padre cerca di dissuaderlo e si fa accompagnare al lavoro nei campi, Placido comincia a frequentare la locale Camera del Lavoro e a spronare i contadini all'azione. Nel frattempo ritrova Lia, la ragazza che lo ha aspettato e che a sua volta, presa dalla paura, gli chiede di scappare insieme. Il 10 marzo 1948 Placido guida i contadini all'occupazione delle terre. Poi Luciano Liggio, detto lo sciancato, entra in casa di Lia e, con la complicità della madre di lei, la violenta. Quella sera stessa, mentre percorre le strade di Corleone, Placido scompare nel buio. A casa i genitori lo aspettano invano. La mattina dopo il vecchio padre Carmine va dai carabinieri a denunciare la scomparsa. Cominciano indagini difficili tra omertà e depistaggi. Altre morti violente si succedono. Finché Pasquale Criscione, un gregario, comincia a raccontare i fatti.
    [Show full text]
  • 10 2014 Facebook  Twitter 
    Dec BOOKMARK 10 2014 FACEBOOK TWITTER PRINT MULTIMEDIA › ARTS AND LEISURE Addiopizzo Travel - discovering Sicily in ethical holidays by Myriam Giacalone An Addiopizzo travel guide in Capaci (Palermo), at the point where on May 231,/4 1992 the bomb was detonated that killed the judge Giovanni Falcone, his wife Francesca Morvillo and his three bodyguards (Vito Schifani, Rocco Dicillo and Want to be sure to visit Sicily, the ancient Mediterranean island, without feeding your money to the Mafia's “Godfather”? writes Myriam Giacalone. Contact Addiopizzo Travel, a Palermo-based agency that offers 100% mafia-free holidays. Founded to fight against the cliché “Sicily equals Mafia,” Addiopizzo Travel's tours will show you the real Sicily: beauty, arts and culture. History and crime are not censored at all, but put in historical context. You will see where Mafia ruled, but also was fought and often defeated by true-blue Sicilian heroes. Addiopizzo Travel and “mafia-free tourism” were launched in 2009 by Dario Riccobono, Francesca Vannini Parenti and Edoardo Zaffuto, the co-founders of the “ Addiopizzo Committee,” an anti-mafia association operating in Palermo since 2004. “Pizzo” in Italian means lace, but in Sicily it is the word used for “protection money,” or the percentage extorted from businesses by the Mafia. So “Addiopizzo” means “goodbye to extortion,” “no more kickbacks,” or “farewell to protection money.” “Our challenge is to combine our values in Addiopizzo Committee with our jobs in Addiopizzo Travel,” says Dario Riccobono. Addiopizzo Travel is now officially registered as tour operator and the group offers holiday packages to discover the “hot spots” in the fight against the Mafia in Palermo and its surroundings.
    [Show full text]
  • Placido Rizzotto
    PERCORSO • Frammenti di storie italiane PLACIDO RIZZOTTO Prodotto: Arbash Film in collaborazione con RAI Cinema TA: Soggetto e Sceneggiatura: Pasquale Scimeca ETÀ CONSIGLIAANNI Fotografia: Pasquale Mari DAI 14 Montaggio: Babak Karimi Costumi: Grazia Colombini Musica: Agricantus Interpreti: Marcello Mazzarella (Placido Rizzotto), Vincenzo Albanese (Lo Sciancato), Carmelo Di Mazzarelli (Carmelo Rizzotto), Gioia Spaziani (Lia),Arturo Todaro (capitano Dalla Chiesa), Biagio Barone (Pasquale Crescione), Franco Catalano (Giovanni Pasqua) Durata: 110 min. Distribuzione: Istituto Luce/2001 Distribuzione PLACIDO RIZZOTTO Italia, 2000 di Pasquale Scimeca PLACIDO RIZZOTTO A CURA DI ELIO GIRLANDA SINOPSI Alcuni anni prima della Seconda guerra mondiale, l’adolescente Placido Rizzotto assiste in Sicilia all’arresto del padre, in odor di mafia. Poi, durante la guerra, Placido partecipa alla Resistenza nel Nord ma non riesce a evitare l’esecuzione dei suoi compagni da parte dei Tedeschi. Dopo la guerra, il giovane torna a Corleone, come racconta il vecchio padre mostrando dei pannelli dipinti ai ragazzi del paese. Nel dopoguerra la mafia spadroneggia e i diritti sin- dacali dei contadini sono calpestati. Placido, che milita tra i socialisti come segretario della Camera del Lavoro, cerca di organizzare i braccianti contro lo sfruttamento perpetrato dai boss Pasquale Criscione e Luciano Liggio, detto “Lo sciancato”. I lavoratori si ribellano e occupano le terre lasciate incolte dai latifondisti. Placido li guida malgrado i consigli della fidanzata, Lia, che teme per la sua sorte. Lasciato solo dai compagni dopo una festa in paese, Placido Rizzotto è rapito e ucciso dai “picciotti” guidati dal “Lo sciancato”, che poco prima ha violentato Lia. È la notte del 10 marzo 1948.
    [Show full text]
  • Pio La Torre, Orgoglio Di Sicilia Atto Unico Di Vincenzo Consolo
    Vincenzo Consolo Pio La Torre, orgoglio di Sicilia ATTO UNICO 1 Palermo 2009 Indice 2 3 Pio La Torre, orgoglio di Sicilia - Atto unico/Vincenzo Consolo. Palermo: Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2009. (Ricordi e storia) 852.914 CDD-21 SBN Pal0217931 col patrocinio della Fondazione Banco di Sicilia CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana "Alberto Bombace" Nota editoriale Vito Lo Monaco I veri nobili della Sicilia sono Pio La Torre, Rosario Di Salvo, Giovanni Falcone, Paolo scuole e da là rivolgersi al paese. Borsellino, tutti coloro che hanno lottato e sacrificato la loro vita per la libertà, per la giu- L'impegno del Centro Pio La Torre è di favorirne la massima diffusione d'intesa con i tanti stizia, il rispetto dei diritti di tutti. Onore a loro. docenti e dirigenti scolastici impegnati nella promozione della coscienza critica antimafio- Così Vincenzo Consolo termina quest'atto unico, dedicato a Pio e Rosario e a tutte le vit- sa tra i giovani e gli adulti. time della mafia, che il Centro studi Pio La Torre gli ha chiesto conoscendo il profondo Siamo sicuri che assisteremo a tante recite e che alla fine la mafia, tutte le mafie, scom- legame con la sua terra e la storia degli umili i quali, cercando di riscattarla dall'oppres- pariranno. sione di classe e dalla mafia, hanno costruito la democrazia. Non riusciamo a esprimere adeguatamente tutta la nostra gratitudine a Consolo per quanto ci consegna. Lo scritto di Consolo riesce con rara efficacia e drammaticità, attraverso il tratteggio della vicenda umana e politica di Pio, a far rivivere i tormenti e l'evoluzione del nostro Paese verso la modernità.
    [Show full text]