Archivio storico Partito Socialista Italiano (PSI)

Federazione provinciale di Torino Comitato regionale del Piemonte Federazione giovanile socialista italiana di Torino

INVENTARI

A cura di Anna Borgi, Marina Brondino

Archivio catalogato grazie al contributo della Regione Piemonte Settore Beni Culturali

2012

Indice

Inventari Note archivistiche generali

Federazione provinciale di Torino del Partito socialista italiano 1. Statuti e regolamenti 2. Congressi 3. Segreteria 4. Comitato direttivo 5. Comitato esecutivo 6. Collegio dei probiviri 7. Comitato cittadino 8. Sezioni e Nuclei aziendali socialisti 9. Zone 10. Commissioni 11. Elezioni e referendum 12. Corrispondenza 13. Amministrazione e contabilità 14. Correnti interne 15. Manifesti e materiale di propaganda

Comitato regionale del Piemonte del Partito socialista italiano 1. Congressi 2. Segreteria 3. Comitato direttivo 4. Comitato esecutivo 5. Commissione regionale di controllo 6. Dipartimenti 7. Elezioni e referendum 8. Corrispondenza 9. Amministrazione e contabilità

Federazione giovanile socialista italiana (Fgsi) di Torino 1. Statuti e regolamenti 2. Congressi 3. Segreteria 4. Nuclei universitari socialisti 5. Commissioni 6. Corrispondenza 7. Contabilità 8. Materiale di propaganda

1

Inventari

Note archivistiche generali

La prima fase dell'intervento di riordino, iniziata nel 1997 e affidata alle archiviste Marina

Brondino e Valeria Calabrese a cui si è avvicendata per un breve periodo Vincenza Nuscis, è consistita nella schedatura analitica delle carte, lavoro reso difficile dalla complessità del materiale spesso estremamente disordinato e dalla necessità di comprendere a fondo i meccanismi di funzionamento del Partito.

In un primo tempo si è proceduto a schedare su carta, servendosi di una scheda standard messa a disposizione dalla Regione Piemonte. Terminata la schedatura cartacea si è messo a punto uno schema per l'informatizzazione dei dati.

La prima scheda informatica, su database Access versione 1997 per Windows 1998 e versioni successive, conteneva solo le voci essenziali della scheda cartacea: numero provvisorio identificativo di unità archivistica; numero contatore progressivo; provenienza; settore; oggetto; estremi cronologici; note. Per provenienza si intendeva l'ente, la persona o l'organismo del Partito dalla cui attività derivavano i documenti conservati. Sotto la voce settore erano stati riportati i settori di attività dell'ente o la persona individuata nella serie. Al termine di questa prima fase è stato redatto un elenco di consistenza cartaceo, ordinato per provenienza e settore. Il secondo lotto del lavoro di schedatura, iniziato nell'ottobre 2001 e affidato alle archiviste Sara

Anselmo, Anna Borgi e Marina Brondino, è stato effettuato con le stesse modalità del primo, e si è concluso con la presentazione della schedatura informatizzata e di un elenco di consistenza a integrazione degli elaborati precedenti.

Nel 2003 è stato avviato un terzo lotto del lavoro finalizzato al riversamento dei dati nel database

Guarini Archivi elaborato dal Csi Piemonte e messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Al termine del riversamento è stato avviato il riordino dei fondi della Federazione provinciale, del

Comitato regionale del Partito e della Federazione giovanile.

L’ultimo lotto, affidato alle archiviste Sara Anselmo, Anna Borgi e Francesca Ortolano, ha avuto inizio nel 2006 con la schedatura dei fondi relativi al Club Turati, al Partito socialista democratico piemontese e personali di esponenti torinesi del Partito ed è terminato nel 2010 con il riordino e il condizionamento di tutto l’archivio.

2

La struttura data ai fondi riflette il funzionamento delle strutture provinciale e regionale del

Partito, sia degli organi individuali e collegiali di direzione politica, il Segretario, il Congresso e i

Comitati direttivo ed esecutivo, sia degli organismi creati per svolgere compiti di coordinamento di istanze periferiche e di elaborazione di politiche settoriali nonché di presenza nelle istituzioni e nelle diverse realtà del territorio, le commissioni e i dipartimenti di lavoro. Oltre a queste serie documentarie ne sono state individuate altre relative a funzioni oltre che politiche, gestionali di amministrazione sia di eventi, come le elezioni che si è preferito mantenere a parte, sia della sede e del personale. Per la serie della corrispondenza si è rispettato l’ordine originale imposto dalle

Segreterie che si sono succedute alla guida delle strutture provinciale e regionale del Partito.

Per maggiori dettagli circa le scelte di riordino dei fondi personali e degli enti di area socialista si rimanda alle introduzioni di ciascuno di essi.

1. Condizionamento

Tutte le unità archivistiche (fascicoli) dei fondi presentati in questo lavoro sono state condizionate in cartelline di carta su cui sono indicati denominazione del fondo, titolo dell'unità, estremi cronologici e segnatura definitiva.

Le unità archivistiche sono state raccolte in cartelle (unità di conservazione) che recano sul dorso la denominazione del fondo, l'istituto di conservazione e un numero di corda progressivo dell'unità di conservazione che riparte da 1 per ciascun fondo.

2. Strumenti di consultazione

L'inventario prodotto è disponibile alla consultazione sia in forma cartacea sia informatizzata tramite file di Word e database Guarini Archivi elaborato dal Csi Piemonte e messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Il database permette di effettuare ricerche complesse sulle schede compilate (una scheda per ogni unità) ed è consultabile anche in rete all’indirizzo http://www.regione.piemonte.it/guaw.

Si è provveduto ad indicizzare (ovvero inserire in liste di autorità) nomi di persone, di enti e di luoghi citati nell'oggetto del fascicolo.

Sigle

Aam Azienda acquedotto municipale

Aci Automobile club Italia

3

Acli Associazioni cristiane lavoratori italiani

Acpol Associazione di cultura politica

Act Alleanza cooperativa torinese

Aem Azienda elettrica municipale

Aics Associazione italiana cultura sport

Amrr Azienda municipale raccolta rifiuti

Anci Associazione nazionale comuni italiani

Anpi Associazione nazionale partigiani italiani

Ape Associazione per il progresso economico

Arci Associazione ricreativa culturale italiani

Ativa Autostrade Torino Ivrea Valle d’Aosta

Atm Azienda tramvie municipali

Ceat Cavi elettrici e affini Torino

Cedif Centro di documentazione ed informazione femminile

Cespec Centro studi di politica ed economia

Cespes Centro studi politici economici sociali

Cgil Confederazione generale italiana del lavoro

Cif Centro italiano femminile

Cimat Costruzioni italiane macchine attrezzi Torino

Cipe Centro informazioni politiche ed economiche

Cipec Istituto per la cooperazione economica culturale internazionale

Cipes Centro di iniziativa politica e sociale

Cisl Confederazione italiana sindacati lavoratori

Cit Centro internazionalista torinese

Cln Comitato di liberazione nazionale

Cna Confederazione nazionale dell'artigianato

Cnr Centro nazionale ricerche

Co.as.it Comitato di assistenza italiano

Coreco Comitato regionale di controllo

Crt Cassa di risparmio di Torino

Cto Centro traumatologico ortopedico di Torino

Dc Democrazia cristiana

4

Dp Democrazia proletaria

Enpa Ente nazionale protezione animali

Ffss Ferrovie dello stato

Fgci Federazione giovanile comunista italiana

Fgsi Federazione giovanile socialista italiana

Fiat Fabbrica italiana automobili Torino

Filef Federazione italiana lavoranti emigrati e famiglie

Fiom Federazione impiegati operai metalmeccanici

Iacp Istituto autonomo case popolari

Ieres Istituto emiliano-romagnolo di ricerche economiche e sociali

Ilses Istituto lombardo per gli studi economici e sociali

Inail Istituto nazionale assistenza infortuni sul lavoro

Inam Istituto nazionale assistenza malattia

Inps Istituto nazionale previdenza sociale

Lncm Lega nazionale cooperative e mutue

Loc Lega obiettori di coscienza

Mfd Movimento federativo democratico

Mfe Movimento federalista europeo

Mgs Movimento giovanile socialista

Mir Movimento internazionale della riconciliazione

Mn Movimento non violento

Mqd Movimento quadri democratici

Msi Movimento sociale italiano

Nas Nuclei aziendali socialisti

Nus Nuclei universitari socialisti

Pasok Movimento socialista panellenico

Pci Partito comunista italiano

Pds Partito democratico della sinistra

Pdup Partito di unità proletaria

Pli Partito liberale italiano

Pnf Partito nazionale fascista

Pptt Poste e telegrafi

5

Pri Partito repubblicano italiano

Ps Parti socialiste (Francia)

Psi Partito socialista italiano

Psc-r Partit dels socialistes de Catalunya

Psdi Partito socialista democratico italiano

Psi Partito socialista italiano

Psiup Partito socialista italiano di unità proletaria

Psoe Partido socialista obrero español

Psp Partido socialista português

Psu Partito socialista unitario

Rai Radiotelevisione italiana

Sagat Società azionaria gestione aeroporto Torino

Sip Società italiana per l'esercizio telefonico

Sitaf Società italiana traforo autostradale del Frejus

Sitrasb Società italiana traforo del Gran San Bernardo

Stet Società torinese per l'esercizio telefonico

Sunia Sindacato nazionale unitario inquilini ed assegnatari

Tt Trasporti torinesi

Udesm Unione democratica studenti medi

Udi Unione donne italiane

Ueo Unione europea occidentale

Ugi Unione goliardica italiana

Ugt Unión general de trabajadores

Uil Unione italiana lavoratori

Uisp Unione italiana sport per tutti

Uppi Unione piccoli proprietari immobiliari Usl Unità sanitaria locale

6

Legenda

numero di unità archivistica (fascicolo) formato da numero di serie. sottoserie . numero di corda (aperta)

numero di unità di conservazione (faldone)

titolo attribuito

titolo originale

contenuto estremi cronologici 3.3. 7 / 29,30 Proposte di legge del gruppo parlamentare 1977 - 1982 Proposte di legge Proposta per l'istituzione dell'autorità di bacino interregionale del Po; per l'istituzione nazionale dell'ordine degli psicologi; per il riconoscimento giuridico delle società di ingegneria; proposte di legge varie.

7

Federazione provinciale di Torino

del Partito socialista italiano

L'archivio della Federazione di Torino del Partito socialista italiano è stato affidato all'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini dal segretario Gianni Daffara con una convenzione redatta il 16 ottobre 1981 con la quale l’Istituto s'impegnava a svolgere il compito di archivio storico-documentario della Federazione, mentre quest'ultima doveva trasmettere regolarmente all'Istituto stesso tutto il materiale prodotto, con la finalità che tale materiale fosse ordinato e reso disponibile alla consultazione degli studiosi. Il trasferimento del materiale documentario è stato effettuato in diverse riprese nel corso degli anni

Ottanta e Novanta, anche se in modo non sistematico. Al momento dello sgombero della storica sede di corso Palestro1, seguito allo scioglimento del Partito nel 1994, le carte presenti negli uffici sono state sistemate nelle cantine da dove poi sono state recuperate nel corso degli ultimi anni

Novanta e i primi anni del Duemila. Dopo il trasferimento presso l’Istituto si è constatato che le carte della Federazione erano state confuse con quelle provenienti dagli uffici del Comitato regionale e della Federazione giovanile socialista di Torino. Pertanto la prima e maggiore difficoltà incontrata nella schedatura è stata la ricostituzione dei fondi originari.

I materiali sono contenuti in 1130 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1952-1994.

Occorre sottolineare che la gestione del Partito non prevedeva la conservazione sistematica delle carte prodotte, che dipendeva quindi dalla volontà dei singoli responsabili, i quali, nella maggior parte dei casi, consideravano i documenti importanti solo per il periodo necessario al loro utilizzo pratico e non prestavano particolare attenzione alla loro conservazione nel tempo.

Le differenze di consistenza tra le serie documentarie e all'interno delle stesse sono dunque dovute a diversi fattori: la dispersione immediatamente successiva alla produzione, per l'abitudine dei responsabili a considerare i materiali prodotti nel corso del loro lavoro come documenti personali e come tali da destinare a conservazione privata o a distruzione, la mancanza di spazi adeguati per la sistemazione delle carte e la carenza di personale amministrativo. Inoltre, l'umidità dei locali scantinati dove sono state ammucchiate le carte dopo lo sgombero degli uffici ha provocato danni a una parte della documentazione, in particolare a quella relativa al tesseramento e alla contabilità.

Alcuni tra questi documenti sono stati eliminati perché divenuti illeggibili per la severità degli attacchi di muffe e per i danni provocati dall’acqua e giudicati non recuperabili.

1 La sede di corso Palestro, 10 ospitava tutti gli uffici delle strutture torinesi del PSI.

8

Per le scelte legate al riordino delle singole serie si rimanda alla lettura delle introduzioni relative.

Indice della struttura dell’archivio della Federazione Provinciale di Torino

1. Statuti e regolamenti 2. Congressi 3. Segreteria 3.1 Fascicoli personali di funzionari 3.2 Attività della Segreteria 3.3 Documentazione 4. Comitato direttivo 5. Comitato esecutivo 6. Collegio dei probiviri 7. Comitato cittadino 8. Sezioni e NAS 8.1 anni Sessanta 8.2 anni Settanta 8.3 anni Ottanta 8.4 anni Novanta 9. Zone 10. Commissioni 10.1 Amministrazione 10.2 Cultura 10.3 Ecologia 10.4 Enti locali 10.4.1 Nomine ed incarichi in enti pubblici 10.4.2 Funzionamento della commissione 10.4.3 Documentazione 10.5 Femminile 10.6 Giustizia e diritti civili 10.7 Internazionale 10.8 Lavoro, sindacale e fabbriche 10.8.1 Attività della commissione lavoro ed economia 10.8.2 Attività della commissione sindacale e fabbriche 10.9 Organizzazione 10.9.1 Conferenze di organizzazione e programmatiche 10.9.2 Funzionamento della commissione 10.9.3 Gestione del tesseramento 10.9.4 Rapporti con le sezioni 10.9.5 Rapporti con le zone 10.10 Quadri 10.11 Sanità e sicurezza sociale 10.12 Scuola 10.13 Stampa e propaganda 10.13.1 Attività della commissione 10.13.2 Associazione Amici dell'Avanti! 10.14 Trasporti

9

10.15 Turismo, sport e tempo libero 10.16 Urbanistica 11. Elezioni e referendum 12. Corrispondenza 12.1 Corrispondenza anni 1960 - 1969 12.2 Corrispondenza anni 1970 - 1972 12.3 Corrispondenza anno 1973 12.4 Corrispondenza anni 1973 - 1974 12.5 Corrispondenza anno 1975 12.6 Corrispondenza anno 1976 12.7 Corrispondenza anno 1977 12.8 Corrispondenza anno 1978 12.9 Corrispondenza anno 1979 12.10 Protocolli della corrispondenza e telegrammi anni 1975 - 1979 12.11 Corrispondenza anni 1980 - 1989 12.12 Corrispondenza anni 1990 - 1993 13. Amministrazione e contabilità 13.1 Amministrazione 13.2 Contabilità e gestione del personale 14. Correnti interne 15. Manifesti e materiale di propaganda

1. Statuti e regolamenti

I materiali della serie sono contenuti in 6 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1966-1990. La documentazione conservata permette di ricostruire il modello ideale di funzionamento del Partito e la sua evoluzione dall’inizio degli anni Settanta alla sua ultima fase di vita.

1. 1 / 1 [1966] Proposte di statuto del Partito socialista italiano - Partito socialista democratico italiano unificati

1. 2 / 1 1970 Statuto del 1970

1. 3 / 1 1971 Proposte per la riforma dello statuto del partito

1. 4 / 1 1978 Statuto del 1978 con le modifiche apportate dal 39° Congresso di Genova

1. 5 / 1 1984

10

Statuto del 1984 con le modifiche approvate dal 43° Congresso di Verona

1. 6 / 1 [1990] Statuto del Partito socialista del Piemonte

2. Congressi

I materiali della serie sono contenuti in 12 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1955-1992. Il Congresso, massimo organo della Federazione, è costituito dai delegati eletti dalle assemblee delle Sezioni in ragione del numero degli iscritti. Fino al 1978 è convocato dal Comitato direttivo della Federazione in via ordinaria e in relazione alla data del Congresso nazionale, elegge il Comitato direttivo della Federazione, i Probiviri provinciali e i Revisori dei conti. In seguito alle modifiche statutarie deliberate dal 41° Congresso (Torino, 1978) è convocato in via ordinaria ogni due anni, in unica tornata con i Congressi delle altre Federazioni, su decisione della Direzione del Partito ed elegge il Segretario di Federazione, il Comitato direttivo, la Commissione provinciale di garanzia e il Collegio dei revisori dei conti. Purtroppo le lacune nella documentazione relativa ai congressi della Federazione di Torino non permettono che una ricostruzione assai parziale della serie. Si segnala che la numerazione dei congressi, coerente fino al 20° Congresso del 1972, subisce, a partire dal Congresso del 1976 cui non viene attribuita numerazione, una modifica nella sequenza con l’attribuzione 16° Congresso nel 1981 e nuovamente 20° Congresso nel 1989.

2. 1 / 1 1955 11° Congresso Provinciale, Torino 19 - 20 marzo 1955 (31° Congresso Nazionale, Torino 31 marzo - 3 aprile 1955)

2. 2 / 1 1957 12° Congresso Provinciale, Torino 25 - 27 gennaio 1957 (32° Congresso Nazionale, Venezia 6 - 10 febbraio 1957)

2. 3 / 1 1964 - 1965 Congresso Provinciale straordinario, Torino 12 - 14 giugno 1964 (36° Congresso Nazionale, Roma 10 - 14 novembre 1965)

2. 4 / 2 1968 Congresso Provinciale, Torino 1968 (38° Congresso Nazionale, Roma 23 - 27 ottobre 1968)

2. 5 / 2 1972 20° Congresso Provinciale, Torino 28 - 29 ottobre 1972 (39° Congresso Nazionale, Genova 9 - 14 novembre 1972)

11

2. 6 / 3,6 1976 Congresso Provinciale, Torino 10 - 12 dicembre 1976 (40° Congresso Nazionale, Roma 3 - 7 marzo 1976)

2. 7 / 7,9 1978 15° Congresso Provinciale, Torino 1978 (41° Congresso Nazionale, Torino 29 marzo - 2 aprile 1978)

2. 8 / 10 1981 16° Congresso Provinciale, Torino 5 aprile 1981 (42° Congresso Nazionale, Palermo 22 - 26 aprile 1981)

2. 9 / 11 1984 18° Congresso Provinciale, Torino 1984 (43° Congresso Nazionale, Verona 11 - 15 maggio 1984)

2. 10 / 11 1986 - 1987 19° Congresso Provinciale, Torino 19 - 21 dicembre 1986 (44° Congresso Nazionale, Rimini 31 marzo - 5 aprile 1987)

2. 11 / 12 1989 20° Congresso Provinciale, Torino 28 - 30 aprile 1989

2. 12 / 12 1992 21° Congresso Provinciale, Torino 1992

3. Segreteria

Complessivamente i materiali della serie, articolata in tre sottoserie, sono contenuti in 34 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1952-1994. Il Segretario rappresenta e dirige la Federazione. La candidatura del Segretario di Federazione alle elezioni politiche nazionali comporta le dimissioni dalla carica all’atto di accettazione della candidatura.

3.1 Fascicoli personali di funzionari

I materiali della sottoserie sono contenuti in 8 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1952-1992. Si può dire che i fascicoli, disposti in ordine alfabetico per cognome, rappresentano la scrivania

12

virtuale di alcuni Segretari torinesi. Si tratta di appunti, promemoria e materiali di lavoro che ciascuno di essi ha lasciato presso la sede dopo il termine del proprio mandato.

3.1. 1 / 13 1974 - 1982 Fascicolo personale di Gianni Daffara Testi degli interventi, corrispondenza, appunti, documentazione di lavoro.

3.1. 2 / 13 1971 - 1973 Fascicolo personale di Ezio Enrietti Minute di lettere, corrispondenza e appunti relativi ai contributi dei compagni che ricoprono incarichi pubblici.

3.1. 3 / 13 1980 - 1981 Fascicolo personale di Pier Luigi Fornaciari Promemoria e corrispondenza.

3.1. 4 / 13 1974 - 1989 Fascicolo personale di Giusi La Ganga Corrispondenza, appunti, relazioni, documentazione di lavoro.

3.1. 5 / 14 1975 Fascicolo personale di Giorgio Mondino Corrispondenza, appunti e documentazione di lavoro.

3.1. 6 / 14 1984 - 1985 Fascicolo personale di Roberto Nebiolo Corrispondenza, appunti e documentazione di lavoro.

3.1. 7 / 14 1952 Fascicolo personale di Fausto Orlandini Materiale del 5° Convegno nazionale della Gioventù socialista, Firenze 4-7 dicembre 1952.

3.1. 8 / 14,15 1975 - 1992 Fascicolo personale di Franca Prest Corrispondenza, appunti, indirizzari, documentazione relativa al problema della tossicodipendenza.

13

3.2 Attività della Segreteria

I materiali della sottoserie sono contenuti in 12 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1952-1994. Tra i documenti conservati si segnalano in modo particolare la raccolta dei comunicati stampa e la documentazione relativa ad iniziative pubbliche curate dalla Segreteria.

3.2. 1 / 16 1952 - 1959 Attività e documentazione della Segreteria per gli anni Cinquanta Psi Torino anni '50 Corrispondenza, circolari, manifesti, appunti, documentazione relativa alla attività sindacale e a corsi organizzati dalla commissione Quadri.

3.2. 2 / 17,18 1990 - 1994 Attività e documentazione della Segreteria per gli anni Novanta Raccolta di fascicoli originari tematici, con verbali del Comitato direttivo.

3.2. 3 / 19 1971 Manifestazione commemorativa di Renato Martorelli Carta bianca intestata al comitato promotore della manifestazione, appunti dattiloscritti preparatori.

3.2. 4 / 19 1973 - 1976 Manifestazioni celebrative del 25 aprile Elenchi dei relatori e testi delle relazioni.

3.2. 5 / 19 1985 Programma di Mario Didò in Piemonte Conferenza di Mario Didò eletto al parlamento europeo per la circoscrizione piemontese.

3.2. 6 / 19 1988 Operazione tessera simpatia

3.2. 7 / 19 1991 Organizzazione del convegno "Nenni e Torino", Torino 6 aprile 1991 Pubblicazioni, programma, manifesti, pezze giustificative e documenti contabili.

3.2. 8 / 19 1972 - 1982 Comunicati stampa dal 1972 al 1982 Contiene comunicati stampa anche di altre associazioni e partiti.

3.2. 9 / 19 1987 - 1990

14

Comunicati stampa dal 1987 al 1990

3.2. 10 / 20 1989 - 1990 Comunicati stampa spediti via fax dal 1989 al 1990

3.2. 11 / 20,24 1991 Comunicati stampa del 1991

3.2. 12 / 24 1992 Comunicati stampa del 1992

3.3 Documentazione

I materiali della sottoserie sono contenuti in 14 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1956-1994. Si tratta di carte raccolte e conservate in funzione della loro utilità di memoria storica. Nella raccolta di ritagli di giornale più antica, costituita presumibilmente tra gli anni Cinquanta e Sessanta, sono presenti pubblicazioni dei primi anni del Novecento.

3.3. 1 / 25 1961; 1963; 1972; 1991 Congressi nazionali Contiene documentazione relativa a: 34° Congresso Nazionale, Milano, 15 - 20 marzo 1961; 35° Congresso Nazionale, Roma, 25 - 29 ottobre 1963; 39° Congresso Nazionale, Cuneo 27 - 29 ottobre 1972; 46° Congresso Nazionale, Bari, 27 - 30 giugno 1991.

3.3. 2 / 26 1956 - 1990 Riflessioni sulla politica del partito e sul suo rinnovamento Riviste, relazioni, opuscoli, materiale relativo a convegni di riflessione politica sul partito e sui suoi cambiamenti.

3.3. 3 / 26 1963 - 1989 Storia del partito Relazioni, opuscoli, materiale relativo a convegni sulla storia del Psi e sui suoi protagonisti, tra gli altri , Riccardo Lombardi e Tristano Codignola.

3.3. 4 / 26 1966 - 1993 Attività e documentazione del Partito comunista italiano e del Partito democratico della sinistra Comprende documentazione relativa a convegni e dibattiti organizzati congiuntamente dal Pds e dal Psi.

15

3.3. 5 / 26 1964 - 1994 Attività e documentazione di altri partiti Contiene documentazione relativa a: Partito socialista italiano di unità proletaria, Movimento federativo democratico, Partito liberale italiano.

3.3. 6 / 27,28 1972 - 1987 Documentazione relativa all'attività parlamentare del Partito socialista italiano Proposte e disegni di legge, interrogazioni parlamentari, fotocopie di leggi e decreti.

3.3. 7 / 29,30 1977 - 1982 Proposte di legge del gruppo parlamentare Proposte di legge Proposta per l'istituzione dell'autorità di bacino interregionale del Po; per l'istituzione nazionale dell'ordine degli psicologi; per il riconoscimento giuridico delle società di ingegneria; proposte di legge varie.

3.3. 8 / 31,32 Raccolta costituita nella Raccolta di ritagli di giornale divisa per argomenti seconda metà del Novecento, comprensiva di articoli a Raccolta originaria di articoli di giornale di storia e di politica. partire dal 1901 sino ai primi anni Settanta

3.3. 9 / 33 1971 Raccolta di ritagli di giornale divisa per argomenti del 1971 Raccolta originaria di articoli di giornale su vari argomenti.

3.3. 10 / 33 1974 - 1975 Raccolta di ritagli di giornale divisa per giornali di provenienza Raccolta originaria divisa in ordine alfabetico di testata.

3.3. 11 / 33,35 1983 Raccolta di ritagli di giornali diversi

3.3. 12 / 35 1976 Rassegna stampa della Città di Torino del 1976

3.3. 13 / 36 1978 - 1986 Rassegna stampa dal 1978 al 1986

3.3. 14 / 36 1991 Rassegna stampa della Federazione provinciale torinese di lunedì 4 novembre 1991

16

4. Comitato direttivo

I materiali della serie sono contenuti in 12 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1970-1990. La Federazione è retta da un Comitato direttivo eletto dal Congresso provinciale. Il Comitato direttivo fino al 1978 elegge il Segretario, uno o due Vice segretari, l’Esecutivo e l’Amministrazione della Federazione. In seguito alle modifiche statutarie deliberate dal 41° Congresso (Torino, 1978) non elegge più il Segretario che è eletto dal Congresso provinciale. Il Comitato direttivo è convocato e presieduto dal Segretario e si riunisce di regola ogni due mesi, ogni volta che la situazione lo richieda o qualora ne faccia richiesta un terzo dei suoi membri. Il Comitato direttivo informa la sua attività e le sue deliberazioni alla linea stabilita dal Congresso nazionale e alle decisioni assunte dalla Direzione del Partito. I documenti relativi all’attività del Comitato direttivo di Torino sono conservati solo a partire dal 1970 con grosse lacune soprattutto per quanto riguarda gli anni Ottanta. Si conservano solo due registri dei verbali delle riunioni del Comitato direttivo della Federazione provinciale di Torino, la restante documentazione consiste in verbali dattiloscritti e manoscritti, lettere di convocazione, comunicati stampa, elenchi nominativi dei componenti, appunti manoscritti e documentazione in allegato relativa agli argomenti trattati nelle sedute. Per la maggior parte i documenti sono conservati nelle cartelline originarie recanti sul frontespizio la data della seduta. Alcuni verbali degli anni Novanta sono conservati nel fascicolo Attività e documentazione dell’ufficio di Segreteria per gli anni Novanta2 della serie 3. Segreteria. Con i verbali, spesso solo manoscritti, è talvolta conservata in allegato documentazione utilizzata per la preparazione delle riunioni.

4. 1 / 36 1970 Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1970

4. 2 / 36 1971 Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1971

4. 3 / 36 1972 Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1972

4. 4 / 36 1974 Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1974

4. 5 / 37 1975 Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1975

4. 6 / 37 1976

2 fascicolo 3.2.2, cartella 17-18

17

Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1976

4. 7 / 37 1979 Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1979

4. 8 / 37 1981 Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1981

4. 9 / 37 1984 Verbale della riunione del Comitato direttivo del 15 novembre 1984

4. 10 / 37 1990 Verbali delle riunioni del Comitato direttivo dell'anno 1990

4. 11 / 37 1976 Registro dei verbali del Comitato direttivo e del Comitato esecutivo, 16 luglio 1976 - 13 ottobre 1976

4. 12 / 38 1976 - 1977 Registro dei verbali del Comitato direttivo e del Comitato esecutivo, 16 ottobre 1976 - 18 marzo 1977

5. Comitato esecutivo

I materiali della serie sono contenuti in 8 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1972-1991. Il Comitato esecutivo della Federazione attua le deliberazioni del Comitato direttivo, è composto da un minimo di sette a un massimo di quindici membri in rapporto al numero dei componenti del Comitato direttivo. Esso provvede all’organizzazione del proprio lavoro assegnando gli incarichi e le responsabilità relative. Il Comitato direttivo elegge l’Esecutivo. Si conservano solo due registri dei verbali delle riunioni del Comitato esecutivo della Federazione collocati nella serie Comitato direttivo poiché sono stati registrati insieme. Il materiale documentario conservato è ancora più scarso di quello già lacunoso del Comitato direttivo. Comprende, oltre ai verbali, documenti utilizzati per la preparazione delle riunioni.

5. 1 / 38 1972 Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1972 Non sono presenti verbali ma solo materiale preparatorio e appunti.

5. 2 / 38 1973

18

Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1973

5. 3 / 38 1975 Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1975

5. 4 / 38 1976 Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1976

5. 5 / 38 1979 Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1979

5. 6 / 38 1980 Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1980

5. 7 / 38 1981 Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1981

5. 8 / 38 1991 Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1991

6. Collegio dei probiviri

I materiali della serie sono contenuti in 2 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1965-1976. Presso ogni Federazione è costituito un Collegio dei probiviri composto di sette membri. Per essere membro del Collegio nazionale e provinciale bisogna avere rispettivamente un’anzianità di iscrizione al Partito di sette e cinque anni. I Probiviri non possono ricoprire cariche né direttive né amministrative nelle organizzazioni del Partito. I Collegi dei probiviri eleggono nel loro seno un Presidente.

6. 1 / 39 1965 - 1976 Corrispondenza e circolari del Collegio provinciale dei Probiviri

6. 2 / 39 1973 - 1976 Pratiche istruite dal Collegio provinciale dei Probiviri Pratiche numerate dal n.1 al n.37.

19

7. Comitato cittadino

I materiali della serie sono contenuti in 2 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1975-1989. Il Comitato cittadino è l’organo rappresentativo del Partito nella città di Torino. Ad esso sono demandate le funzioni di collegare e coordinare le attività delle sezioni e dei Nas in città; garantire la reciprocità dei rapporti tra sezioni, Nas e Federazione provinciale; coordinare l’attività del Partito negli organismi in cui esso è impegnato in città (circoli culturali, associazioni giovanili etc.); sovrintendere alla preparazione di liste socialiste per l’elezione degli organismi partecipativi di zona (comitati di quartiere, consigli di classe etc.); verificare l’attività degli amministratori socialisti nel Consiglio comunale e nella Giunta.

7. 1 / 40 1975 - 1979 Attività e documentazione del Comitato cittadino per gli anni Settanta Corrispondenza, circolari, alcuni numeri della rivista "Il Cittadino", carte relative al Congresso Cittadino dell'autunno 1976, documentazione varia.

7. 2 / 41 1980 - 1989 Attività e documentazione del Comitato cittadino per gli anni Ottanta Corrispondenza, circolari, carte relative al Congresso Cittadino del giugno 1988, documentazione varia.

8. Sezioni e Nuclei aziendali socialisti

Complessivamente i materiali della serie, articolata cronologicamente per decennio in quattro sottoserie, sono contenuti in 414 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1962-1993.

La Sezione La Sezione è l’organizzazione primaria per l’elaborazione e la realizzazione della politica del Partito. La Sezione ha il compito di istituire Nas nei luoghi di lavoro e di coordinare e dirigere quelli esistenti nell’ambito del suo territorio. La circoscrizione territoriale della Sezione coincide di norma con quella del Comune. Nei centri urbani il Comitato direttivo della Federazione può deliberare la costituzione di due o più Sezioni cittadine.

I Nas (Nuclei aziendali socialisti) In ogni luogo di lavoro in cui vi siano almeno cinque compagni si costituisce il Nas. Ove esiste il Nas ad esso devono iscriversi tutti i compagni che lavorano nel luogo in cui opera. Il Nas ha il compito di dirigere l’attività politica ed organizzativa dei socialisti sui luoghi di lavoro e risponde alla Sezione nel territorio della quale opera. I compagni iscritti al Nas partecipano inoltre all’attività della Sezione del luogo dove abitano.

In questa serie sono raccolti i fascicoli, nella maggior parte dei casi originali, relativi al rapporto della Federazione con le singole Sezioni. La funzione per la quale sono stati creati è quella di

20

mettere la Federazione in condizione di avere rapidamente a disposizione tutti i dati necessari a inquadrare la situazione di ciascuna Sezione. Purtroppo nel tempo non sempre è stato seguito questo criterio, per esempio in alcuni periodi tra gli anni Settanta e Novanta la Federazione non procedette alla creazione di fascicoli intestati a singole Sezioni, ma conservò il materiale proveniente da esse nella corrispondenza. Poiché risultava evidente una organizzazione della documentazione per periodi cronologici, ritenendo importante mantenere la serie dei fascicoli originali costituiti dalla Federazione, si è deciso di non riunire tutto il materiale per singola Sezione ma di lasciare il fascicolo di ciascuna Sezione all’interno di un arco cronologico. Inoltre le carte relative alle Sezioni, conservate tra la corrispondenza, sono state lasciate in quella serie. In conclusione all’interno dei fascicoli si possono trovare diversi tipi di documenti a seconda del periodo considerato, per esempio anche documenti relativi al tesseramento. In massima parte si tratta però di verbali di riunioni, corrispondenza, elenchi e dati relativi agli iscritti, comunicazioni e volantini che pubblicizzano attività della Sezione, problemi inerenti alla gestione politica e amministrativa. Per quanto riguarda le carte relative al tesseramento e alle elezioni amministrative e politiche, per completezza di informazione, si rimanda alle serie specifiche. Per rendere più agevole la consultazione di questa serie si riporta uno specchietto riepilogativo per arco cronologico. Riepilogo suddivisione serie Sezioni 1. anni Sessanta 2. anni Settanta 3. anni Ottanta 4. anni Novanta All’interno di ciascuna suddivisione cronologica i fascicoli sono ordinati nel modo seguente: Sezioni di Torino città, in ordine alfabetico; Sezioni della provincia di Torino, in ordine alfabetico.

8.1 anni Sessanta

I materiali della sottoserie sono contenuti in 175 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1962-1969. Si segnala la presenza in un fascicolo di alcuni documenti del 1949. Questa sottoserie è inoltre caratterizzata dalla presenza costante e cospicua nei fascicoli, rispetto alle altre sottoserie, di carte relative al tesseramento e di corrispondenza. Nel 1966, e fino al 1969, Partito socialista democratico italiano e Partito socialista italiano si riunificarono nel Partito socialista unitario. Le carte relative a questo periodo non sono state separate dal resto della documentazione del Psi, mentre si conservano in un fondo aggregato le carte del Psdi relative al periodo precedente alla fusione. Le carte relative alla fusione delle Sezioni dei due partiti presenti sullo stesso territorio sono conservate tra le carte della Sezione Psi di riferimento, mentre quelle della Sezione Psdi confluita sono nel fondo Archivi di enti di area socialista. Partito Socialista Democratico Italiano Psdi. Nel periodo della riunificazione la Sezione risultante dalla fusione spesso assumeva entrambe le denominazioni. Si è scelto in questo lavoro di riportare nel titolo solo la denominazione della Sezione Psi dando conto dell’eventuale altra solo in nota.

8.1 1 / 42 1963 - 1969 Sezioni città di Torino. Filippo Acciarini Comprende carte relative al Nas Aci.

21

8.1 2 / 42 1964 - 1969 Sezioni città di Torino. Filippo Amedeo Comprende un registro "Elenco nominativo iscritti Psi Sezione Filippo Amedeo" fuori faldone a causa delle dimensioni.

8.1 3 / 42 1967 - 1969 Sezioni città di Torino. Balabanoff - Bruzzone

8.1 4 / 42 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Giorgio Baraldi Comprende carte relative ai Nas Fiat e Ospedale San Luigi.

8.1 5 / 43 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Cichin Barberis Comprende carte relative al Nas Municipale. Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Barberis - Matteotti.

8.1 6 / 43 1967 - 1969 Sezioni città di Torino. Barca - Bertolla

8.1 7 / 43 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Costa - Borgo Po Comprende carte relative al Nas Italgas. Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Costa e Borgo Po - Porrone.

8.1 8 / 44 1962 - 1969 Sezioni città di Torino. Giachino - Perotti - Modigliani Comprende carte relative ai Nas Cimat, Ffss Porta Nuova, Ffss Pmr-Omr, Atm, Teatro stabile di Torino, Lancia.

8.1 9 / 44 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Fratelli Giaudrone Comprende carte relative al Nas Fiat - Osa Stura. Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Gallina - Giaudrone.

8.1 10 / 44 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Giua - Buozzi

8.1 11 / 44 1967 - 1968 Sezioni città di Torino. Le Vallette

22

8.1 12 / 45 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Liberina Lucca

8.1 13 / 45 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Rosa Luxemburg già Italo e Paolo Rossi

8.1 14 / 45 1962 - 1969 Sezioni città di Torino. Renato Martorelli Comprende carte relative ai Nas Aem, Pptt. Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Massarenti - Martorelli.

8.1 15 / 46 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Giacomo Matteotti Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Matteotti - Prampolini.

8.1 16 / 46 1967 - 1969 Sezioni città di Torino. Rodolfo Morandi

8.1 17 / 46 1966 - 1968 Sezioni città di Torino. Oddino Morgari

8.1 18 / 46 1967 - 1969 Sezioni città di Torino. Vittoria Nenni già Onorato Vigliani

8.1 19 / 46 1965 - 1969 Sezioni città di Torino. Alfonso Ogliaro Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Ogliaro - Treves.

8.1 20 / 47 1965 - 1969 Sezioni città di Torino. Mario Passoni Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Tuscano - Passoni.

8.1 21 / 47 1967 - 1969 Sezioni città di Torino. Rigola

8.1 22 / 47 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Nel periodo della riunificazione assume la denominazione G. Romita - Avanti.

8.1 23 / 47 1968 Sezioni città di Torino. Giuseppina Saragat

23

8.1 24 / 47 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Ettore Valli Comprende carte relative ai Nas Elli Zerboni, Tramvieri Atm. Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Valli - De Amicis.

8.1 25 / 48 1966 - 1969 Sezioni città di Torino. Carlo Valsasna Comprende carte relative ai Nas Ospedale San Giovanni Battista, Atm, Act. Alcuni documenti relativi ai Nas portano la firma congiunta con Gals. Nel periodo della riunificazione assume la denominazione Valsasna - Della Schiava.

8.1 26 / 48 1967 - 1968 Sezioni città di Torino. Villaretto

8.1 27 / 48 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Albiano di Ivrea

8.1 28 / 48 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Alpignano

8.1 29 / 48 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Avigliana

8.1 30 / 48 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Balangero

8.1 31 / 48 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Baldissero

8.1 32 / 48 1968 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Barbania

8.1 33 / 48 1964 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Beinasco

8.1 34 / 48 1967 Sezioni provincia di Torino. Bollengo

8.1 35 / 48 1964 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Borgaro

24

8.1 36 / 48 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Borgomasino

8.1 37 / 48 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Borgone di Susa

8.1 38 / 48 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Brandizzo

8.1 39 / 48 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Burolo Canavese

8.1 40 / 49 1968 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Bussoleno

8.1 41 / 49 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Cafasse

8.1 42 / 49 1969 Sezioni provincia di Torino. Caluso

8.1 43 / 49 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Cambiano

8.1 44 / 49 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Campo Canavese

8.1 45 / 49 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Cantoira

8.1 46 / 49 1967 Sezioni provincia di Torino. Casalborgone

8.1 47 / 49 1967 Sezioni provincia di Torino. Caravino

8.1 48 / 49 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Carema

25

8.1 49 / 49 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Carignano

8.1 50 / 49 1965 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Carmagnola

8.1 51 / 49 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Caselle Torinese

8.1 52 / 49 1963 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Castellamonte

8.1 53 / 49 1968 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Castelnuovo Nigra

8.1 54 / 49 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Castelrosso

8.1 55 / 49 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Cavagnolo - Brusasco

8.1 56 / 49 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Ceres

8.1 57 / 49 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Ceresole Reale

8.1 58 / 49 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Cesana Torinese

8.1 59 / 49 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Chialamberto

8.1 60 / 49 1965 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Chieri

8.1 61 / 50 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Chiomonte

26

8.1 62 / 50 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Chivasso

8.1 63 / 50 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Cintano

8.1 64 / 50 1965 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Cirié

8.1 65 / 50 1967 Sezioni provincia di Torino. Clavière

8.1 66 / 50 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Coassolo

8.1 67 / 50 1966 Sezioni provincia di Torino. Coazze

8.1 68 / 50 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Colleretto Giacosa e Parella

8.1 69 / 50 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Corio Canavese

8.1 70 / 50 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Collegno

8.1 71 / 50 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Condove

8.1 72 / 50 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Cossano Canavese

8.1 73 / 50 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Cuorgnè

8.1 74 / 50 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Druento

27

8.1 75 / 50 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Fiano Torinese

8.1 76 / 50 1967 Sezioni provincia di Torino. Forno Canavese

8.1 77 / 50 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Front Canavese

8.1 78 / 50 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Gassino Torinese

8.1 79 / 50 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Germagnano

8.1 80 / 50 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Giaglione

8.1 81 / 50 1969 Sezioni provincia di Torino. Giaveno

8.1 82 / 50 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Grosso Canavese

8.1 83 / 50 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Grugliasco

8.1 84 / 51 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Inverso Pinasca

8.1 85 / 51 1965 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Ivrea

8.1 86 / 51 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. La Loggia

8.1 87 / 51 1965 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Lanzo Torinese

28

8.1 88 / 51 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Lauriano

8.1 89 / 51 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Leinì

8.1 90 / 51 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Lemie

8.1 91 / 51 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Lessolo Canavese

8.1 92 / 51 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Locana

8.1 93 / 51 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Loranzé

8.1 94 / 51 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Luserna San Giovanni

8.1 95 / 51 1967 Sezioni provincia di Torino. Macello

8.1 96 / 52 1965 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Maglione

8.1 97 / 52 1965 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Mathi Canavese

8.1 98 / 52 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Mazzé - Tonengo Canavese

8.1 99 / 52 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Monastero di Lanzo

8.1 100 / 52 1964 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Moncalieri

29

8.1 101 / 52 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Montalto Dora

8.1 102 / 52 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Montanaro

8.1 103 / 52 1969 Sezioni provincia di Torino. Monteu da Po

8.1 104 / 52 1965 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Nichelino

8.1 105 / 52 1968 Sezioni provincia di Torino. Noasca

8.1 106 / 52 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Nole Canavese

8.1 107 / 52 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. None

8.1 108 / 52 1967 Sezioni provincia di Torino. Novalesa

8.1 109 / 52 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Orbassano

8.1 110 / 52 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Orio Canavese

8.1 111 / 53 1967 Sezioni provincia di Torino. Osasio

8.1 112 / 53 1967 Sezioni provincia di Torino. Pavone Canavese

8.1 113 / 53 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Perosa Argentina

30

8.1 114 / 53 1968 Sezioni provincia di Torino. Pianezza

8.1 115 / 53 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Pinerolo Con documenti del 1949

8.1 116 / 53 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Pino Torinese

8.1 117 / 53 1968 Sezioni provincia di Torino. Piobesi Torinese

8.1 118 / 53 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Piossasco

8.1 119 / 53 1967 Sezioni provincia di Torino. Piscina di Pinerolo

8.1 120 / 53 1966 Sezioni provincia di Torino. Piverone

8.1 121 / 53 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Pont Canavese

8.1 122 / 53 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Prarostino

8.1 123 / 53 1967 Sezioni provincia di Torino. Quagliuzzo

8.1 124 / 53 1966 Sezioni provincia di Torino. Quassolo - Quincinetto

8.1 125 / 53 1968 Sezioni provincia di Torino. Reano

8.1 126 / 53 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Rivalta

31

8.1 127 / 53 1967 Sezioni provincia di Torino. Rivara

8.1 128 / 53 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Rivarolo Canavese

8.1 129 / 53 1962 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Rivoli

8.1 130 / 53 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Robassomero

8.1 131 / 54 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Rocca Canavese

8.1 132 / 54 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Salice d'Ulzio

8.1 133 / 54 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Samone

8.1 134 / 54 1966 Sezioni provincia di Torino. San Carlo Canavese

8.1 135 / 54 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. San Francesco al Campo

8.1 136 / 54 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Sangano

8.1 137 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. San Germano Chisone

8.1 138 / 54 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. San Gillio

8.1 139 / 54 1969 Sezioni provincia di Torino. San Giovanni Canavese

32

8.1 140 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. San Maurizio Canavese

8.1 141 / 54 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. San Mauro Torinese

8.1 142 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Sant'Ambrogio

8.1 143 / 54 1966 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Sant'Antonino di Susa

8.1 144 / 54 1968 Sezioni provincia di Torino. Santena

8.1 145 / 54 1967 Sezioni provincia di Torino. Scalenghe

8.1 146 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Settimo Torinese

8.1 147 / 54 1967 Sezioni provincia di Torino. Sparone

8.1 148 / 54 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Strambino

8.1 149 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Susa

8.1 150 / 54 1967 - 1968 Sezioni provincia di Torino. Talucco di Pinerolo

8.1 151 / 54 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Tavagnasco

8.1 152 / 54 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Tina Canavese

33

8.1 153 / 54 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Torrazza Piemonte

8.1 154 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Torre Pellice

8.1 155 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Traves

8.1 156 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Trofarello

8.1 157 / 54 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Usseglio

8.1 158 / 55 1968 Sezioni provincia di Torino. Val della Torre

8.1 159 / 55 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Vallo Torinese

8.1 160 / 55 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Valperga Canavese

8.1 161 / 55 1966 - 1967 Sezioni provincia di Torino. Varisella

8.1 162 / 55 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Venaria

8.1 163 / 55 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Verolengo

8.1 164 / 55 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Vestignè

8.1 165 / 55 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Vico Canavese

34

8.1 166 / 55 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Vigone

8.1 167 / 55 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Villafranca Piemonte

8.1 168 / 55 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Villanova Canavese

8.1 169 / 55 1968 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Villardora

8.1 170 / 55 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Villarfocchiardo

8.1 171 / 55 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Villar Perosa

8.1 172 / 55 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Villastellone

8.1 173 / 55 1967 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Vistrorio

8.1 174 / 55 1968 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Viù

8.1 175 / 55 1966 - 1969 Sezioni provincia di Torino. Volpiano

8.2 anni Settanta

I materiali della sottoserie sono contenuti in 142 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1970-1979. Le carte di questo decennio relative alle Sezioni si presentano maggiormente suddivise tra diverse serie rispetto alle carte degli anni Sessanta. Numerose sono le carte di questo periodo relative alle Sezioni conservate nella sottoserie 10.9 Commissione Organizzazione, e nelle serie 11. Elezioni e 12. Corrispondenza, a cui si rimanda per avere un quadro più completo delle attività sezionali.

35

8.2 1 / 55 1970 - 1978 Sezioni città di Torino. Filippo Acciarini

8.2 2 / 55 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Filippo Amedeo

8.2 3 / 56 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Giorgio Baraldi Comprende carte relative ai Nas Fiat, Carello, Ospedale San Luigi.

8.2 4 / 56 1970 - 1975 Sezioni città di Torino. Cichin Barberis Comprende carte relative al Nas Fiat Grandi Motori.

8.2 5 / 56 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Giacomo Brodolini Comprende carte relative ai Nas Aeritalia e Di Palo. Ex sezione Amedeo.

8.2 6 / 56 1976 - 1979 Sezioni città di Torino. Salvatore Carnevale

8.2 7 / 56 1970 - 1976 Sezioni città di Torino. Costa - Borgo Po Comprende carte relative al Nas Atm.

8.2 8 / 56 1979 Sezioni città di Torino. De Rosa

8.2 9 / 57 1970 - 1977 Sezioni città di Torino. Giachino - Perotti - Modigliani Comprende carte relative al Nas Atm.

8.2 10 / 57 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Fratelli Giaudrone Comprende carte relative al Nas Ceat Gomme.

8.2 11 / 57 1970 Sezioni città di Torino. Giua - Buozzi

36

8.2 12 / 57 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Rosa Luxemburg già Italo e Paolo Rossi

8.2 13 / 57 1978 Sezioni città di Torino. Mancini

8.2 14 / 57 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Renato Martorelli Comprende carte relative ai Nas Aem, Atm Borgo San Paolo, Università, Rai, Enel.

8.2 15 / 57 1970 Sezioni città di Torino. Giacomo Matteotti

8.2 16 / 58 1970 - 1978 Sezioni città di Torino. Rodolfo Morandi Comprende carte relative ai Nas Di Palo, Aeritalia, Sip, Ffss Ogrf, Pininfarina, Laminati Pirelli.

8.2 17 / 58 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Vittoria Nenni già Onorato Vigliani

8.2 18 / 58 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Alfonso Ogliaro Comprende carte relative ai Nas Fiat ex Materferro e Rai Sipra

8.2 19 / 58 1970 Sezioni città di Torino. Rigola

8.2 20 / 58 1970 - 1975 Sezioni città di Torino. Fernando Santi già Lucento - Vallette

8.2 21 / 58 1975 Sezioni città di Torino. Rocco Scotellaro

8.2 22 / 58 1970 - 1979 Sezioni città di Torino. Ettore Valli Comprende carte relative ai Nas Fiat Ferriere Teksid, Atm deposito di Venaria, Michelin.

8.2 23 / 59 1970 - 1978 Sezioni città di Torino. Carlo Valsasna

37

Comprende carte relative ai Nas Fiat Lingotto, Torino smistamento, Cto.

8.2 24 / 59 1970 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Aglié

8.2 25 / 59 1971 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Alpignano

8.2 26 / 59 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Avigliana

8.2 27 / 59 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Balangero

8.2 28 / 59 1970 Sezioni provincia di Torino. Baldissero

8.2 29 / 59 1970 Sezioni provincia di Torino. Balme

8.2 30 / 59 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Banchette

8.2 31 / 59 1970 Sezioni provincia di Torino. Beinasco

8.2 32 / 59 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Borgaro

8.2 33 / 59 1970 Sezioni provincia di Torino. Borgone di Susa

8.2 34 / 59 1970 - 1974 Sezioni provincia di Torino. Brandizzo

8.2 35 / 59 1971 Sezioni provincia di Torino. Brosso Canavese

8.2 36 / 59 1974

38

Sezioni provincia di Torino. Busano

8.2 37 / 59 1970 Sezioni provincia di Torino. Bussoleno

8.2 38 / 59 1970 Sezioni provincia di Torino. Cafasse

8.2 39 / 59 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Caluso

8.2 40 / 59 1974 - 1975 Sezioni provincia di Torino. Cambiano

8.2 41 / 59 1970 - 1974 Sezioni provincia di Torino. Campo Canavese

8.2 42 / 59 1972 Sezioni provincia di Torino. Candiolo

8.2 43 / 59 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Carignano

8.2 44 / 59 1970 - 1972 Sezioni provincia di Torino. Carmagnola

8.2 45 / 59 1970 Sezioni provincia di Torino. Casabianca

8.2 46 / 59 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Caselle Torinese Comprende carte relative ai Nas Aeritalia e Aeroporto di Torino.

8.2 47 / 59 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Castellamonte

8.2 48 / 59 1970 Sezioni provincia di Torino. Castelnuovo Nigra

39

8.2 49 / 59 1971 Sezioni provincia di Torino. Ceres

8.2 50 / 59 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Chieri

8.2 51 / 60 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Chivasso Comprende carte relative al Nas Lancia.

8.2 52 / 60 1972 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Cirié Comprende carte relative al Nas Ferrovie Torino - Ceres.

8.2 53 / 60 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Collegno

8.2 54 / 60 1976 - 1977 Sezioni provincia di Torino. Condove

8.2 55 / 60 1970 Sezioni provincia di Torino. Corio Canavese

8.2 56 / 60 1971 - 1977 Sezioni provincia di Torino. Cumiana

8.2 57 / 60 1970 - 1975 Sezioni provincia di Torino. Cuorgnè

8.2 58 / 60 1970 - 1978 Sezioni provincia di Torino. Druento

8.2 59 / 60 1972 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Forno Canavese

8.2 60 / 60 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Gassino Torinese

8.2 61 / 60 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Germagnano

40

8.2 62 / 60 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Giaglione

8.2 63 / 60 1976 - 1977 Sezioni provincia di Torino. Giaveno

8.2 64 / 60 1970 Sezioni provincia di Torino. Grosso Canavese

8.2 65 / 60 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Grugliasco

8.2 66 / 60 1974 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Ingria

8.2 67 / 60 1971 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Inverso Pinasca

8.2 68 / 60 1970 Sezioni provincia di Torino. Issiglio

8.2 69 / 60 1970 - 1977 Sezioni provincia di Torino. Ivrea Comprende carte relative al Nas Olivetti.

8.2 70 / 60 1974 - 1976 Sezioni provincia di Torino. La Cassa

8.2 71 / 61 1976 Sezioni provincia di Torino. La Loggia

8.2 72 / 61 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Lanzo Torinese

8.2 73 / 61 1975 - 1978 Sezioni provincia di Torino. Leinì Comprende carte relative ai Nas Coop e Singer.

41

8.2 74 / 61 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Lemie

8.2 75 / 61 1976 Sezioni provincia di Torino. Locana

8.2 76 / 61 1973 Sezioni provincia di Torino. Loranzé

8.2 77 / 61 1976 Sezioni provincia di Torino. Lugnacco

8.2 78 / 61 1970 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Luserna San Giovanni

8.2 79 / 61 1971 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Maglione

8.2 80 / 61 1970 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Mathi Canavese

8.2 81 / 61 1971 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Mazzé - Tonengo Canavese

8.2 82 / 61 1976 Sezioni provincia di Torino. Mezzenile

8.2 83 / 61 1970 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Monastero di Lanzo

8.2 84 / 61 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Moncalieri

8.2 85 / 61 1972 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Montalenghe

8.2 86 / 61 1970 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Montalto Dora

42

8.2 87 / 61 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Montanaro

8.2 88 / 61 1975 Sezioni provincia di Torino. Monteu da Po

8.2 89 / 61 1976 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Nichelino

8.2 90 / 61 1974 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Nole Canavese Comprende carte relative ai Nas Indesit e Zanussi.

8.2 91 / 61 1971 Sezioni provincia di Torino. Nomaglio

8.2 92 / 61 1976 Sezioni provincia di Torino. None di Pinerolo

8.2 93 / 61 1975 Sezioni provincia di Torino. Novalesa

8.2 94 / 61 1973 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Orbassano Comprende carte relative al Nas Fiat Rivalta.

8.2 95 / 61 1979 Sezioni provincia di Torino. Pianezza

8.2 96 / 61 1971 Sezioni provincia di Torino. Porte di Pinerolo

8.2 97 / 61 [1970] Sezioni provincia di Torino. Pramollo

8.2 98 / 61 1975 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Rivalta

8.2 99 / 61 1974 Sezioni provincia di Torino. Rivoli

43

8.2 100 / 61 1975 Sezioni provincia di Torino. Rorà

8.2 101 / 61 1979 Sezioni provincia di Torino. Rosta

8.2 102 / 61 1971 Sezioni provincia di Torino. Salassa

8.2 103 / 62 1970 - 1977 Sezioni provincia di Torino. San Francesco al Campo

8.2 104 / 62 1971 Sezioni provincia di Torino. Sangano

8.2 105 / 62 1970 Sezioni provincia di Torino. San Germano Chisone

8.2 106 / 62 1972 Sezioni provincia di Torino. San Gillio

8.2 107 / 62 1974 Sezioni provincia di Torino. San Giorgio Canavese

8.2 108 / 62 1972 Sezioni provincia di Torino. San Giusto Canavese

8.2 109 / 62 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. San Maurizio Canavese

8.2 110 / 62 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. San Mauro Torinese

8.2 111 / 62 1971 Sezioni provincia di Torino. San Sebastiano Po

8.2 112 / 62 1975 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Santena

44

8.2 113 / 62 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Settimo Torinese Contiene carte relative al Nas Pirelli.

8.2 114 / 62 1973 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Settimo Vittone

8.2 115 / 62 1971 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Strambinello

8.2 116 / 62 1970 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Strambino

8.2 117 / 62 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Susa

8.2 118 / 62 1970 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Tavagnasco

8.2 119 / 62 1971 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Tina Canavese

8.2 120 / 62 1971 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Torre Canavese

8.2 121 / 62 1970 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Torre Pellice

8.2 122 / 62 1971 - 1976 Sezioni provincia di Torino. Traves

8.2 123 / 62 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Trofarello

8.2 124 / 62 1976 Sezioni provincia di Torino. Usseglio

8.2 125 / 62 1971 - 1976

45

Sezioni provincia di Torino. Vallo Torinese

8.2 126 / 62 1976 Sezioni provincia di Torino. Valperga Canavese

8.2 127 / 62 1971 Sezioni provincia di Torino. Varisella

8.2 128 / 62 1970 Sezioni provincia di Torino. Vauda Canavese

8.2 129 / 62 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Venaria Comprende carte relative ai Nas Atm e Cromodora.

8.2 130 / 62 1974 Sezioni provincia di Torino. Verolengo

8.2 131 / 62 1972 Sezioni provincia di Torino. Vico Canavese

8.2 132 / 62 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Villafranca Piemonte

8.2 133 / 62 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Villanova Canavese

8.2 134 / 62 1970 - 1971 Sezioni provincia di Torino. Villarfocchiardo

8.2 135 / 62 1970 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Villastellone Comprende carte relative al Nas Stars.

8.2 136 / 62 1971 - 1979 Sezioni provincia di Torino. Vinovo

8.2 137 / 62 1973 - 1974 Sezioni provincia di Torino. Vische Canavese

46

8.2 138 / 62 1971 Sezioni provincia di Torino. Vistrorio

8.2 139 / 62 1970 Sezioni provincia di Torino. Viù

8.2 140 / 62 1970 - 1977 Sezioni provincia di Torino. Volpiano

8.2 141 / 63 1971 Sezioni provincia di Torino. Volvera

8.2 142 / 63 1977 - 1979 Nuclei aziendali socialisti della città e della provincia di Torino Carte di Nas che non è stato possibile ricondurre a nessuna sezione in particolare.

8.3 anni Ottanta

I materiali della sottoserie sono contenuti in 109 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1980-1989.

8.3 1 / 63 1981 Sezioni città di Torino. Filippo Acciarini

8.3 2 / 63 1980 Sezioni città di Torino. Filippo Amedeo

8.3 3 / 63 1980 - 1989 Sezioni città di Torino. Giorgio Baraldi

8.3 4 / 63 1981 Sezioni città di Torino. Sergio Borgogno

8.3 5 / 63 1981 Sezioni città di Torino. Giacomo Brodolini

8.3 6 / 63 1980 - 1988 Sezioni città di Torino. Salvatore Carnevale

47

8.3 7 / 63 1980 - 1981 Sezioni città di Torino. Andrea Costa

8.3 8 / 63 1982 Sezioni città di Torino. Fratelli Giaudrone

8.3 9 / 63 1981 Sezioni città di Torino. Giua - Buozzi

8.3 10 / 63 1981 - 1982 Sezioni città di Torino. Anna Kuliscioff

8.3 11 / 63 1988 Sezioni città di Torino. Riccardo Lombardi

8.3 12 / 63 1980 Sezioni città di Torino. Pietro Mancini

8.3 13 / 63 1980 - 1989 Sezioni città di Torino. Renato Martorelli Comprende carte relative ai Nas Università.

8.3 14 / 63 1980 - 1983 Sezioni città di Torino. Alfonso Ogliaro

8.3 15 / 63 1981 - 1982 Sezioni città di Torino. Rocco Scotellaro

8.3 16 / 63 1980 - 1981 Sezioni città di Torino. Ettore Valli

8.3 17 / 63 1980 Sezioni città di Torino. Carlo Valsasna Comprende carte relative al Nas Fiat Lingotto.

8.3 18 / 63 1984 Sezioni provincia di Torino. Aglié

48

8.3 19 / 63 1980 - 1989 Sezioni provincia di Torino. Airasca

8.3 20 / 63 1984 - 1985 Sezioni provincia di Torino. Almese

8.3 21 / 63 1980 - 1988 Sezioni provincia di Torino. Alpignano

8.3 22 / 63 1983 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Andezeno

8.3 23 / 63 1984 - 1985 Sezioni provincia di Torino. Avigliana

8.3 24 / 63 1984 - 1985 Sezioni provincia di Torino. Balangero

8.3 25 / 63 1984 Sezioni provincia di Torino. Baldissero

8.3 26 / 63 1984 Sezioni provincia di Torino. Banchette

8.3 27 / 63 1985 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Barbania

8.3 28 / 63 1980 - 1988 Sezioni provincia di Torino. Bardonecchia

8.3 29 / 63 1983 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Beinasco

8.3 30 / 63 1980 - 1988 Sezioni provincia di Torino. Bollengo

8.3 31 / 64 1980 - 1988 Sezioni provincia di Torino. Borgaro

49

8.3 32 / 64 1981 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Brandizzo

8.3 33 / 64 1980 Sezioni provincia di Torino. Bruino

8.3 34 / 64 1980 Sezioni provincia di Torino. Caluso

8.3 35 / 64 1981 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Carignano

8.3 36 / 64 1981 - 1985 Sezioni provincia di Torino. Carmagnola

8.3 37 / 64 1983 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Casalborgone

8.3 38 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Caselette

8.3 39 / 64 1981 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Caselle Torinese

8.3 40 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Castellamonte

8.3 41 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Castelnuovo Nigra

8.3 42 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Castiglione Torinese

8.3 43 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Cavagnolo

8.3 44 / 64 s.d. Sezioni provincia di Torino. Ceres

50

8.3 45 / 64 1987 Sezioni provincia di Torino. Chieri

8.3 46 / 64 1984 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Chiusa San Michele

8.3 47 / 64 1980 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Chivasso

8.3 48 / 64 1980 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Cirié

8.3 49 / 64 1980 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Collegno

8.3 50 / 64 1984 - 1985 Sezioni provincia di Torino. Condove

8.3 51 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Corio Canavese

8.3 52 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Cossano

8.3 53 / 64 1983 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Cuceglio

8.3 54 / 64 1980 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Cumiana

8.3 55 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Cuorgnè

8.3 56 / 64 1980 - 1985 Sezioni provincia di Torino. Druento

8.3 57 / 64 1980 Sezioni provincia di Torino. Gassino Torinese

51

8.3 58 / 64 1984 Sezioni provincia di Torino. Germagnano

8.3 59 / 65 1980 Sezioni provincia di Torino. Giaveno

8.3 60 / 65 1980 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Grugliasco

8.3 61 / 65 1980 Sezioni provincia di Torino. Ivrea

8.3 62 / 65 1980 - 1982 Sezioni provincia di Torino. La Loggia

8.3 63 / 65 1983 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Lanzo Torinese

8.3 64 / 65 1980 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Leinì

8.3 65 / 65 1980 Sezioni provincia di Torino. Lombardore

8.3 66 / 65 1980 - 1988 Sezioni provincia di Torino. Moncalieri

8.3 67 / 65 1980 - 1983 Sezioni provincia di Torino. Montanaro

8.3 68 / 65 1988 Sezioni provincia di Torino. Nichelino

8.3 69 / 65 1981 Sezioni provincia di Torino. None

8.3 70 / 65 1980 Sezioni provincia di Torino. Orbassano

52

8.3 71 / 65 1981 Sezioni provincia di Torino. Pianezza

8.3 72 / 65 1988 - 1989 Sezioni provincia di Torino. Pinerolo

8.3 73 / 65 1980 Sezioni provincia di Torino. Piossasco

8.3 74 / 65 1980 - 1981 Sezioni provincia di Torino. Rivarossa

8.3 75 / 65 1980 - 1981 Sezioni provincia di Torino. Rivoli

8.3 76 / 65 1981 Sezioni provincia di Torino. Robassomero

8.3 77 / 65 1984 - 1987 Sezioni provincia di Torino. San Martino Canavese

8.3 78 / 65 1984 - 1988 Sezioni provincia di Torino. San Maurizio Canavese

8.3 79 / 65 1980 - 1988 Sezioni provincia di Torino. San Mauro Torinese

8.3 80 / 65 1981 - 1984 Sezioni provincia di Torino. San Sebastiano Po

8.3 81 / 65 1981 Sezioni provincia di Torino. Santhià

8.3 82 / 65 1984 Sezioni provincia di Torino. Scalenghe

8.3 83 / 65 1984 Sezioni provincia di Torino. Sciolze

53

8.3 84 / 65 1981 - 1988 Sezioni provincia di Torino. Settimo Torinese

8.3 85 / 66 1984 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Settimo Vittone

8.3 86 / 66 1980 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Strambinello

8.3 87 / 66 1984 Sezioni provincia di Torino. Strambino

8.3 88 / 66 1980 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Susa

8.3 89 / 66 1984 Sezioni provincia di Torino. Tavagnasco

8.3 90 / 66 1984 Sezioni provincia di Torino. Tina Canavese

8.3 91 / 66 1984 Sezioni provincia di Torino. Torre Canavese

8.3 92 / 66 1984 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Torre Pellice

8.3 93 / 66 1985 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Trofarello

8.3 94 / 66 1984 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Valle Soana

8.3 95 / 66 1985 Sezioni provincia di Torino. Vallo Torinese

8.3 96 / 66 1984 - 1988 Sezioni provincia di Torino. Valperga

54

8.3 97 / 66 1980 - 1985 Sezioni provincia di Torino. Venaria

8.3 98 / 66 1981 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Verrua Savoia

8.3 99 / 66 1984 Sezioni provincia di Torino. Vialfrè

8.3 100 / 66 1981 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Vigone

8.3 101 / 66 1980 - 1985 Sezioni provincia di Torino. Villafranca Piemonte

8.3 102 / 66 1984 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Villardora

8.3 103 / 66 1984 Sezioni provincia di Torino. Villarfocchiardo

8.3 104 / 66 1980 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Villar Perosa

8.3 105 / 66 1980 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Villastellone

8.3 106 / 66 1980 - 1987 Sezioni provincia di Torino. Vinovo

8.3 107 / 66 1983 - 1984 Sezioni provincia di Torino. Viù

8.3 108 / 66 1981 - 1988 Sezioni provincia di Torino. Volpiano

8.3 109 / 66 1984 - 1986 Sezioni provincia di Torino. Volvera

55

8.4 anni Novanta

I materiali della sottoserie sono contenuti in 19 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1990-1993. La documentazione relativa alle sezioni negli ultimi anni del Partito è decisamente scarsa. Mancano del tutto carte relative alle sezioni della città di Torino. La lacuna può essere dovuta in parte alla criticità del periodo che potrebbe giustificare la mancanza di carte con la progressiva chiusura delle sezioni e i problemi incalzanti di organizzazione, in parte alla dispersione avvenuta in seguito al trasferimento delle carte nelle cantine di corso Palestro.

8.4 1 / 66 1991 Sezioni città di Torino. Fiat Mirafiori

8.4 2 / 66 1990 - 1991 Sezioni provincia di Torino. Cirié

8.4 3 / 67 1990 - 1992 Sezioni provincia di Torino. Collegno

8.4 4 / 67 1990 - 1992 Sezioni provincia di Torino. Cumiana

8.4 5 / 67 1992 Sezioni provincia di Torino. Cuorgnè

8.4 6 / 67 1990 - 1991 Sezioni provincia di Torino. Druento

8.4 7 / 67 1990 Sezioni provincia di Torino. Gassino Torinese

8.4 8 / 67 1990 Sezioni provincia di Torino. Giaveno

8.4 9 / 67 1990 - 1991 Sezioni provincia di Torino. Givoletto

8.4 10 / 67 1991 Sezioni provincia di Torino. Groscavallo

56

8.4 11 / 67 1990 - 1992 Sezioni provincia di Torino. Grugliasco

8.4 12 / 67 1990 - 1992 Sezioni provincia di Torino. Ivrea

8.4 13 / 67 1990 - 1992 Sezioni provincia di Torino. La Loggia

8.4 14 / 67 1991 Sezioni provincia di Torino. Lanzo Torinese

8.4 15 / 67 1990 - 1991 Sezioni provincia di Torino. Leinì

8.4 16 / 67 1991 Sezioni provincia di Torino. Levone

8.4 17 / 67 1990 Sezioni provincia di Torino. Luserna San Giovanni

8.4 18 / 67 1990 - 1993 Sezioni provincia di Torino. Moncalieri

8.4 19 / 67 1990 Sezioni provincia di Torino. Montanaro

9. Zone

I materiali della serie sono contenuti in 10 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1953-1992. Sulla base di una facoltà prevista dall’articolo 13 dello Statuto, la Federazione torinese costituisce nella provincia di Torino dei Comitati di Zona raggruppanti più Sezioni omogenee su un piano socio-economico e territoriale. Attraverso i Comitati di Zona la Federazione intende migliorare l’efficienza e la funzionalità della sua struttura periferica creando strumenti di collegamento adeguati tra le istanze centrali e le istanze di base, decentrando compiti e iniziative politiche.

57

9. 1 / 68 1975 - 1978 Zone città di Torino. Torino Ovest

9. 2 / 68 1978 - 1982 Zone provincia di Torino. Alto Novarese

9. 3 / 68 1977 - 1978 Zone provincia di Torino. Chivasso

9. 4 / 68 1970 - 1979 Zone provincia di Torino. Cirié e Valli di Lanzo

9. 5 / 68 1976 - 1992 Zone provincia di Torino. Ivrea Denominata anche Centro Zona Canavese.

9. 6 / 68 1980 Zone provincia di Torino. Moncalieri

9. 7 / 68 1969 - 1976 Zone provincia di Torino. Orbassano

9. 8 / 68 [1972 – 1980] Zone provincia di Torino. Pinerolo

9. 9 / 68 1976 Zone provincia di Torino. San Mauro Torinese

9. 10 / 69 1953 - 1980 Zone provincia di Torino. Valle di Susa Denominata anche Comitato di zona montana.

10. Commissioni

Complessivamente i materiali della serie, articolata in sedici sottoserie, sono contenuti in 173 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1957-1993. Nel 1966 le commissioni di lavoro nominate dal Comitato direttivo della Federazione erano nove: Sindacale; Cooperativistica; Assistenza sociale; Enti locali; Studio e programmazione; Amministrazione; Stampa e propaganda; Organizzazione; Tesseramento.

58

Nella riunione del Comitato direttivo della Federazione del 13 ottobre 1967 salgono a tredici: Agraria; Amministrativa; Cultura; Economica; Enti locali; Massa; Organizzazione; Comitati di quartiere; Sanitaria; Sicurezza sociale; Sindacale; Scuola; Stampa e propaganda. Saliranno a diciannove a metà degli anni Settanta: Organizzazione; Amministrazione; Stampa e propaganda; Enti locali; Urbanistica; Trasporti; Programmazione; Decentramento; Scuola; Cultura; Sanità e sicurezza sociale; Ecologia; Sport, turismo e tempo libero; Lavoro; Artigianato, Commercio e cooperazione; Diritti civili e giustizia; Femminile; Internazionale; Quadri. Alla fine degli anni Settanta, nell’ambito di un progetto di ristrutturazione della Federazione, l’organigramma elaborato in occasione della II Conferenza d’organizzazione della provincia di Torino (23 - 26 settembre 1976) prevedeva la creazione di sei dipartimenti: Organizzazione; Enti locali; Lavoro; Stampa e propaganda; Scuola e cultura; Sanità. Le commissioni diventano articolazioni dei dipartimenti: la commissione Tesseramento del dipartimento Organizzazione mentre le commissioni Fabbriche, Economia e industria, Pubblico impiego, Ceti medi, Disoccupazione e Cooperazione dipendono dal dipartimento Lavoro. Solo alcune commissioni rimangono indipendenti: Quadri; Problemi europei; Internazionale; Progetto Torino. Occorre sottolineare che le carte documentano una situazione che si discosta profondamente da quella prevista in questi organigrammi. Il funzionamento delle commissioni dipendeva molto dai singoli responsabili, alcune di esse non vengono mai attivate, altre funzionano solo per brevi periodi. Soprattutto per quanto riguarda i dipartimenti non vi sono precisi riscontri documentari. Ma l’assenza di documentazione non sempre può essere considerata come prova che la commissione non è stata attivata poiché molti sono gli indizi che fanno pensare a un’elevata dispersione delle carte dovuta sia alla gestione particolaristica di queste strutture sia alla funzione principalmente di documentazione funzionale alla preparazione di riunioni, programmi, interventi e pertanto molto legata alla contingenza, delle carte prodotte. Le commissioni sono organismi molto flessibili, la loro attivazione e il loro funzionamento dipendono molto dalle problematiche organizzative del Partito e da quelle politiche e sociali che emergono sul territorio e nella società. Per ovviare alla grande confusione determinata dai molti cambiamenti di denominazione e dalle differenziazioni di funzioni che hanno portato alla moltiplicazione di questi organismi, si è deciso di adottare una suddivisione in sottoserie con titoli il più possibile significativi, lasciando alla descrizione dei singoli fascicoli il compito di illustrare la storia e l’evoluzione di ciascuna commissione. Si ricorda che, come per le altre serie, parte della documentazione relativa alle commissioni si trova anche nella serie 12. Corrispondenza, pertanto andrà fatta una ricerca incrociata per ottenere un quadro esaustivo.

10.1 Commissione Amministrazione

I materiali della sottoserie sono contenuti in un fascicolo e ricoprono l’arco temporale 1965-1968. In un documento della fine degli anni Sessanta le funzioni della commissione Amministrazione vengono così sintetizzate: - Gestione dei beni del Partito - Controllo amministrativo delle Sezioni - Reperimento fondi - Stesura ed elaborazione del programma amministrativo della Federazione Questa commissione figura anche in un organigramma del 1975 circa, per poi scomparire

59

completamente in quelli successivi.

10.1. 1 / 70 1965 - 1968 Attività e documentazione della commissione Amministrazione Corrispondenza, circolari, verbali, documenti contabili relativi al tesseramento.

10.2 Commissione Cultura

I materiali della sottoserie sono contenuti in 2 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1964-1993. Si segnala la presenza di documenti che oltre alle politiche culturali in senso generale trattano anche di turismo, sport e tempo libero.

10.2. 1 / 70 1964 - 1990 Attività e documentazione della commissione Cultura Corrispondenza, comunicati stampa, documento socialista sulla politica culturale a Torino, appunti.

10.2. 2 / 71 1966 - 1993 Rapporti con le associazioni culturali e i circoli ricreativi Corrispondenza e documentazione relativa a Acli, Arci, Circolo della Resistenza, Circolo Esse, circoli e associazioni diversi.

10.3 Commissione Ecologia

I materiali della sottoserie sono contenuti in un fascicolo e ricoprono l’arco temporale 1975-1990.

10.3. 1 / 71 1975 – 1990 Attività e documentazione della commissione Ecologia Circolari, relazione di Carlo Duployez "Rapporto tra Ecologia e Società".

10.4 Commissione Enti locali

I materiali di questa sottoserie sono articolati in tre sottosottoserie 10.4.1 Nomine ed incarichi in enti pubblici costituita da 4 fascicoli per l’arco temporale 1964-1992; 10.4.2 Funzionamento della Commissione costituita da 3 fascicoli per l’arco temporale 1961-1991; 10.4.3 Documentazione costituita da 7 fascicoli per l’arco temporale 1959-1993. Complessivamente la sottoserie è

60

costituita da 14 fascicoli che ricoprono l’arco temporale 1959-1993. Nel programma di lavoro della Commissione negli anni Settanta così si riassumevano i compiti che avrebbe dovuto assolvere: formazione di un quadro della situazione attuale, nell’area di competenza della Federazione con censimento degli amministratori e responsabili locali, raccolta ed esame comparato dei programmi politico amministrativi, definizione incarichi da assegnare presso enti locali e formazione schedario attività amministratori e responsabili locali; consulenza e coordinamento dell’attività degli amministratori e responsabili locali con il coordinamento dei programmi politico-amministrativi e dell’attività di attuazione dei programmi, con la creazione di un gruppo di consulenza e indirizzo a livello provinciale, proposta dei responsabili da preporre a incarichi ancora da assegnare presso enti locali; formazione politico tecnica delle Sezioni con la divulgazione degli elementi tecnici e politici fondamentali di giudizio ed elaborazioni di alternative politiche reali e lo sviluppo di un programma di dibattiti nelle Sezioni sui temi della politica amministrativa locale. A completare il quadro dei compiti della commissione Enti locali una circolare della Federazione torinese del febbraio del 1975 e rivolta ai segretari di Sezione ricorda che, in occasione delle elezioni amministrative, le liste dei candidati e i programmi delle campagne elettorali dovranno essere trasmessi e comunicati alla commissione Enti locali che provvederà a coordinare le iniziative della Federazione e quelle delle Sezioni. La documentazione conservata in questa serie riflette in linea di massima le funzioni sopra delineate, ma occorre fare alcune precisazioni. Innanzitutto l’organizzazione degli uffici della Federazione ha comportato che i documenti relativi alle commissioni fossero talvolta trattati come corrispondenza e in questi casi sono stati lasciati dove si trovavano in origine, pertanto si raccomanda di consultare entrambe le serie per avere un quadro esaustivo della documentazione. Per quanto concerne i documenti relativi alle elezioni amministrative ricevuti dalla commissione si è deciso di conservarli nella serie 11. Elezioni e referendum dal momento che si trovavano costituiti separatamente. Negli anni Sessanta tra le commissioni di lavoro troviamo la Commissione Studio e programmazione che si occupa dello studio e della elaborazione di pareri su problemi di interesse per la vita e l’attività del Partito e della collaborazione tecnica con la commissione Enti locali. Questa commissione non è citata tra le commissioni attive nel 1967 e nel 1970, la sua esistenza è documentata nel 1976 mentre non compare nell’organigramma della fine degli anni Settanta. Data la scarsità della documentazione prodotta da questa commissione e conservata nell’archivio della Federazione torinese, si è scelto di inserirla tra la documentazione della commissione Enti locali.

10.4.1 Nomine ed incarichi in enti pubblici

10.4.1. 1 / 72,73 1964 - 1969 Nomine ed incarichi in enti pubblici per gli anni Sessanta

10.4.1. 2 / 74,75 1970 - 1975 Nomine ed incarichi in enti pubblici per gli anni Settanta

61

10.4.1. 3 / 76 1980 - 1988 Nomine ed incarichi in enti pubblici per gli anni Ottanta

10.4.1. 4 / 77,79 1990 - 1992 Nomine ed incarichi in enti pubblici per gli anni Novanta

10.4.2 Funzionamento della commissione

10.4.2. 1 / 80 1961 - 1969 Attività e documentazione della commissione Enti locali per gli anni Sessanta Verbali delle riunioni della commissione, corrispondenza, circolari, elenchi ed appunti vari.

10.4.2. 2 / 80 1970 - 1981 Attività e documentazione della commissione Enti locali per gli anni Settanta Verbali delle riunioni della commissione, corrispondenza, circolari, elenchi ed appunti.

10.4.2. 3 / 81 1988 - 1991 Fascicolo personale del responsabile della commissione Giuseppe Martoccia Comprende 15 fotografie b/n.

10.4.3 Documentazione

10.4.3. 1 / 81,82 1970 - 1991 Enti locali Relazioni, proposte di legge, documentazione relativa a convegni, seminari e tavole rotonde sul ruolo e sull'attività degli enti locali.

10.4.3. 2 / 83 1970 - 1981 Provincia di Torino Estratti delle adunanze del Consiglio provinciale, carte relative alla Consulta degli amministratori socialisti nella provincia di Torino, documentazione varia.

10.4.3. 3 / 83 1970 - 1991 Regione Piemonte Ordini del giorno e verbali delle riunioni della Giunta regionale, proposte ed estratti di leggi regionali, documentazione relativa all'attività del gruppo consiliare del Psi.

62

10.4.3. 4 / 84,86 1959 - 1991 Città di Torino. Consiglio comunale Carte relative all'attività del Gruppo consiliare: verbali delle riunioni, documentazione del Consiglio comunale (interpellanze e relazioni), documentazione relativa all'Anci e alla IV Assemblea riformista "Per una nuova cultura della sinistra italiana", Ivrea 19 - 21 ottobre 1990.

10.4.3. 5 / 87,88 1990 - 1991 Città di Torino. Area metropolitana Con documenti del 1989. Relazioni e interventi, documentazione relativa a convegni, seminari e tavole rotonde sulla legge 142 del 1990 sulle autonomie locali.

10.4.3. 6 / 89,91 1964 - 1993 Città di Torino. Decentramento: quartieri e circoscrizioni Documentazione relativa ai comitati di quartiere e alle circoscrizioni: corrispondenza e comunicati stampa, volantini, giornali, carte relative alla Lega per le autonomie e i poteri locali.

10.4.3. 7 / 92 1975 - 1978 Comprensori Proposte ed estratti di leggi regionali, relazioni e documentazione varia sull'istituzione dei comprensori, regolamenti ed elenchi.

10.5 Commissione Femminile

I materiali della sottoserie sono contenuti in 4 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1966-1989.

10.5. 1 / 93 1966 - 1967 Attività e documentazione della commissione Femminile per gli anni Sessanta Corrispondenza, verbale di una riunione, intervento di Serena Madonna alla Conferenza Nazionale sull'occupazione femminile, elenchi.

10.5. 2 / 93,94 1973 - 1979 Attività e documentazione della commissione Femminile per gli anni Settanta Corrispondenza, articoli di giornale, documentazione relativa all'aborto, al servizio consultoriale, al disegno di legge per la parità fra uomo e donna, a convegni e seminari sull'occupazione femminile.

10.5. 3 / 95 1980 - 1989 Attività e documentazione della commissione Femminile per gli anni Ottanta Con documenti del 1978 e 1979 Corrispondenza, articoli di giornale, documentazione relativa al parto naturale, alla

63

prostituzione, al disegno di legge sulla violenza sessuale, a convegni e seminari sulle donne, all'Unione donne italiane, al Centro per la riqualificazione e l'occupazione della donna italiana.

10.5. 4 / 96,97 1972 - 1982 Raccolta di documentazione della commissione Femminile Fascicoli originali tematici che contengono documentazione relativa alla consulta femminile comunale, all'aborto, ai consultori, a convegni e seminari sui problemi della donna.

10.6 Commissione Giustizia e diritti civili

I materiali della sottoserie sono contenuti in un fascicolo e ricoprono l’arco temporale 1972-1991.

10.6. 1 / 97 1972 - 1991 Attività e documentazione della commissione Giustizia e diritti civili Corrispondenza, volantini, circolari, documentazione relativa al convegno "Giudici e sistema politico", Torino 25 - 26 febbraio 1978.

10.7 Commissione Internazionale

I materiali della sottoserie sono contenuti in 16 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1967-1993. Accanto alla commissione Internazionale, nell’organigramma della Federazione Provinciale della seconda metà degli anni Settanta, compare anche la commissione per i Problemi europei. Di quest’ultima non vi è traccia tra le carte della Federazione e quindi si è deciso di inserire la documentazione riguardante l’Europa all’interno della commissione Internazionale. Tra le competenze di questa Commissione si segnala lo studio e l’approfondimento della conoscenza reciproca fra i partiti socialisti dei diversi Paesi; la maggior parte della documentazione riguarda i rapporti con il Psoe spagnolo e il Ps francese.

10.7. 1 / 98 1973 - 1979 Attività e documentazione della commissione Internazionale Corrispondenza, circolari, documentazione varia raccolta dalla commissione, rassegna stampa.

10.7. 2 / 98 1973 - 1993 Rapporti con il Parti socialiste Corrispondenza, materiale propagandistico e documentazione prodotta dal Ps, carte relative al Congresso nazionale del Ps, Grenoble 22 - 24 giugno 1973.

64

10.7. 3 / 99 1974 - 1983 Rapporti con il Partido socialista obrero español Corrispondenza, circolari, documentazione del Comitato Italia - Spagna, materiale propagandistico e documentazione prodotta dal Psoe.

10.7. 4 / 99 1973 - 1975 Circolari e pubblicazioni dell'Internazionale socialista

10.7. 5 / 99 1975 - 1989 Problemi dell'emigrazione Carte del Co.as.it e documentazione relativa al problema dell'emigrazione.

10.7. 6 / 100 1974 - 1992 Europa e socialismo Relazioni, estratti di leggi, materiale di propaganda, documentazione relativa al problema della diffusione del socialismo in Europa.

10.7. 7 / 100 1976 - 1984 Africa Documentazione relativa al continente africano.

10.7. 8 / 101 1978 - 1979 Argentina Circolari e documentazione relativa ai comitati di solidarietà con il popolo argentino.

10.7. 9 / 101 1993 Bosnia Documentazione relativa alla Bosnia.

10.7. 10 / 101 1974 - 1988 Cile Comunicati stampa e documentazione relativa al Cile.

10.7. 11 / 101 1975 Grecia Carte relative al Pasok.

10.7. 12 / 101 1973 - 1982 Iran Circolari e documentazione relativa all'Iran.

65

10.7. 13 / 101 1975 - 1988 Medio Oriente Documentazione relativa al Medio Oriente.

10.7. 14 / 101 1973 - 1982 Paesi dell'Est Corrispondenza, circolari e documentazione relativa ai Paesi dell'Est europeo.

10.7. 15 / 101 1973 Portogallo Relazione sull'antifascismo in Portogallo.

10.7. 16 / 101 1967 - 1979 Vietnam e Sud Est Asiatico Comunicati stampa del Comitato torinese per il Vietnam, carte relative al Comitato Italia - Vietnam, documentazione relativa alla Cina e alla Corea.

10.8 Commissione Lavoro, sindacale e fabbriche

I materiali della sottoserie sono stati articolati in due sottosottoserie 10.8.1 Attività della commissione lavoro ed economia costituita da 8 fascicoli per l’arco temporale 1964-1991; 10.8.2 Attività della commissione sindacale e fabbriche costituita da 12 fascicoli per l’arco temporale 1957- 1992. Complessivamente la sottoserie è costituita da 20 fascicoli che ricoprono l’arco temporale 1957-1992. Le competenze di questa commissione si estendono dalla politica economica a quella sindacale, dall’organizzazione dei Nas all’attenzione per le singole realtà di fabbrica, senza trascurare le politiche di settore, dall’agricoltura al terziario. Nel tempo queste competenze sono state affidate a commissioni diverse che pur variando spesso denominazione possono essere ricondotte alla commissione Lavoro, sindacale e fabbriche. Nel 1967 tra le commissioni di lavoro appena nominate troviamo la Economica, la Agraria e la Sindacale. Negli anni Settanta si hanno la commissione Lavoro e la commissione Terziario, nella seconda metà degli anni Settanta sull’organigramma della Federazione il dipartimento Lavoro si divide in Fabbriche, Economia e Industria, Pubblico impiego, Ceti medi, Coordinamento Nas, Disoccupazione e Cooperazione. Occorre inoltre rilevare che la commissione Massa, attiva dal 1967 al 1975, cura la mobilitazione delle varie categorie sociali sovrapponendosi talvolta alle competenze delle sopra citate commissioni. Tuttavia la documentazione riflette una situazione meno strutturata di quanto appare dagli schemi, in quanto non tutte le commissioni nominate o previste hanno funzionato. Per questo si è deciso di semplificare raccogliendo in un’unica sottoserie le carte relative all’ambito economico sindacale a prescindere dall’esatta denominazione delle commissioni che nei diversi periodi si sono occupate di questi problemi, e ripartendola in due sezioni

66

rispettivamente denominate Attività della commissione Lavoro ed economia e Attività della commissione Sindacale e fabbriche. La prima raccoglie anche carte relative alle commissioni Agraria, Cooperazione e Terziario, mentre nella seconda sono conservate anche le carte della commissione Massa, oltre ai documenti relativi all’organizzazione dei Nas.

10.8.1 Attività della commissione lavoro ed economia

10.8.1. 1 / 102 1964 - 1979 Attività e documentazione della commissione Economica Verbali delle riunioni, corrispondenza, circolari, documentazione relativa ad una tavola rotonda sulla legge finanziaria .

10.8.1. 2 / 102 1967 - 1983 Attività e documentazione della commissione Agraria Verbali delle riunioni, corrispondenza, documentazione e appunti.

10.8.1. 3 / 103 1971 - 1978 Attività e documentazione della commissione Lavoro per gli anni Settanta Volantini e documentazione relativa a convegni e seminari in materia di lavoro ed economia.

10.8.1. 4 / 103 1975 Attività e documentazione della commissione Terziario Corrispondenza.

10.8.1. 5 / 103 1978 - 1981 Attività e documentazione della commissione Cooperazione Corrispondenza, rassegna stampa sulla cooperazione.

10.8.1. 6 / 104 1981 - 1985 Attività e documentazione della commissione Lavoro per gli anni Ottanta Verbali delle riunioni, relazioni, documentazione relativa ai convegni "Il Psi per l'Italia emergente. Vecchie e nuove professioni di fronte alle sfide dello sviluppo", Milano 28 maggio 1982 e "La presenza socialista nel mondo del lavoro", Genova 29 - 30 aprile 1983.

10.8.1. 7 / 104 1990 - 1991 Attività e documentazione della commissione Lavoro per gli anni Novanta Documentazione varia e carte relative al convegno "La difesa e lo sviluppo. Il sistema produttivo torinese e l'impegno del Psi", Torino 15 - 16 dicembre 1990.

10.8.1. 8 / 104 1981 - 1982

67

Lavoro e Società, periodico a cura della commissione Lavoro 5 numeri del periodico.

10.8.2 Attività della commissione sindacale e fabbriche

10.8.2. 1 / 105 1957 - 1967 Attività e documentazione della commissione Sindacale e Fabbriche per gli anni Sessanta Verbali delle riunioni, atti relativi a convegni, appunti e documentazione, una copia di "Segnalazioni" pubblicazione a cura della commissione sindacale.

10.8.2. 2 / 105 1972 - 1979 Attività e documentazione della commissione Sindacale e Fabbriche per gli anni Settanta Elenchi, volantini, testi di relazioni ed interventi a convegni, documentazione relativa al convegno "Una risposta dei lavoratori socialisti alle ristrutturazioni capitalistiche", Torino 26 maggio 1973, e al seminario di formazione su "Les mouvements ouvriers européens", Val d'Isère 17 - 21 febbraio 1974.

10.8.2. 3 / 106 1980 - 1990 Attività e documentazione della commissione Sindacale e Fabbriche per gli anni Ottanta Volantini e documentazione relativa al convegno "Democrazia industriale: innovazione, sviluppo e diritti dei lavoratori", Torino 20 febbraio 1989.

10.8.2. 4 / 106 1965 - 1975 Attività e documentazione della commissione Massa Comprende carte della Sezione Artigiani.

10.8.2. 5 / 107 1976 Conferenza operaia provinciale, Torino 20 - 21 novembre 1976

10.8.2. 6 / 107 1977 Conferenza nazionale operaia, Torino 6 - 8 maggio 1977

10.8.2. 7 / 108 1974 - 1982 Organizzazione dei Nuclei aziendali socialisti Corrispondenza, circolari, volantini, documentazione relativa al convegno “Dalla fabbrica alla società. I nuclei aziendali socialisti per l'alternativa di classe”, Torino 29 novembre 1975.

68

10.8.2. 8 / 108 1973 - 1978 Socialisti in fabbrica, organo dei Nuclei aziendali socialisti di Torino Comprende anche le riviste Socialisti Avanti! (organo dei Nas della zona di Borgata Lesna), Socialisti in Lotta e Lotte Socialiste (organo dei Nas di Borgo San Paolo e Cit ), Prospettive Socialiste (organo dei Nas delle zone Mirafiori Lingotto e Città Giardino).

10.8.2. 9 / 109 1966 - 1992 Rapporti con la Fiat Con documentazione dal 1947 Contiene circolari, materiale di propaganda, comunicati stampa della Fiat a partire dal 1949, documentazione del Servizio di sorveglianza. Squadra Sima (1947-1948), documentazione relativa all'azienda, al convegno "Indotto auto", Torino 21 febbraio 1981, alla tavola rotonda "La crisi industriale in Piemonte Fiat e il Terziario", Torino 8 febbraio 1992.

10.8.2. 10 / 110 1981 - 1990 Rapporti con la Olivetti Documentazione relativa all'Olivetti.

10.8.2. 11 / 110 1982 - 1984 Rapporti con la Teksid Documentazione relativa alla Teksid e al convegno "Piano Finsider. Quale futuro per la Teksid", Torino 6 marzo 1982.

10.8.2. 12 / 111,112 1964 - 1990 Rapporti con i sindacati Con documentazione dal 1952. Comunicati stampa, relazioni ed interventi, raccolta di documentazione sui sindacati a partire dal 1952.

10.9 Commissione Organizzazione

I materiali della sottoserie sono stati articolati in cinque sottosottoserie 10.9.1 Conferenze di organizzazione e programmatiche costituita da 5 fascicoli per l’arco temporale 1971-1986; 10.9.2 Funzionamento della commissione costituita da 5 fascicoli per l’arco temporale 1960-1990; 10.9.3 Gestione del tesseramento costituita da 63 fascicoli per l’arco temporale 1962-1992; 10.9.4 Rapporti con le Sezioni costituita da 8 fascicoli per l’arco temporale 1966-1978; 10.9.5 Rapporti con le Zone costituita da 2 fascicoli per l’arco temporale 1967-1984. Complessivamente la sottoserie è costituita da 83 fascicoli che ricoprono l’arco temporale 1960-1992. Alla fine degli anni Sessanta le funzioni della commissione Organizzazione riguardano lo studio della strutturazione delle sezioni, il potenziamento della Provincia, la copertura delle aree politicamente scoperte, lo studio di responsabilizzazione delle zone, il coordinamento della funzionalità delle sezioni attraverso convegni, conferenze, dibattiti, lo studio sulle opportunità di creazione di circoli culturali e ricreativi a sostegno dell’azione di penetrazione politica della

69

Federazione. A questo quadro si aggiungono le competenze del responsabile di organizzazione che dovrebbe realizzare in termini organizzativi le indicazioni politiche del direttivo e del segretario politico, collaborare all’effettuazione e controllo del tesseramento, curare la preparazione dei quadri politici, procedere all’inventario del territorio, sia quanto alle istituzioni in esso presenti, sia ai luoghi di lavoro e ai problemi specifici della zona su cui è possibile innestare l’azione politica, occuparsi delle strategie per l’incremento di nuove iscrizioni e dei rapporti con la Federazione e le altre sezioni sotto l’aspetto organizzativo. Data la gravosa incidenza delle responsabilità relative al tesseramento, negli ultimi anni Settanta a svolgere tale impegno è prevista, all’interno del dipartimento Organizzazione, l’attivazione di una specifica commissione Tesseramento.

10.9.1 Conferenze di organizzazione e programmatiche

10.9.1. 1 / 113 1971 Convegno provinciale di organizzazione, Torino 22 - 23 maggio 1971

10.9.1. 2 / 113 1974 - 1976 II Conferenza d'organizzazione della provincia di Torino - Ristrutturazione della Federazione provinciale, Torino 23 - 26 settembre 1976

10.9.1. 3 / 113 1979 Conferenza provinciale d'organizzazione, Torino 9 - 11 febbraio 1979

10.9.1. 4 / 114 1984 Conferenza programmatica, Torino 9 - 11 novembre 1984

10.9.1. 5 / 114 1986 Conferenza programmatica e di organizzazione, Torino 5 - 7 giugno 1986

10.9.2 Funzionamento della commissione

10.9.2. 1 / 115 1969 - 1974 Verbali della commissione Organizzazione

10.9.2. 2 / 115 1960 - 1986 Attività e documentazione della commissione Organizzazione Corrispondenza, circolari, relazioni, elenchi nominativi, inchiesta sulle professioni degli iscritti delle sezioni, supplemento speciale al n. 2 "Cipes" relativo alla

70

conferenza programmatica del Psi, Milano 26 - 27 maggio 1983.

10.9.2. 3 / 115 1969 Organizzazione del comizio del Segretario nazionale del Partito

10.9.2. 4 / 116 1970 - [1990] Elenchi generali ad uso della commissione Organizzazione

10.9.2. 5 / 116 1973 - 1975 Documentazione relativa al Notiziario, pubblicazione a cura della commissione Organizzazione

10.9.3 Gestione del tesseramento

10.9.3 1 / 117 1962 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino 1962

10.9.3 2 / 117 1963 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1963

10.9.3 3 / 117 1965 - 1967 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1965 - 1967

10.9.3 4 / 117,118 1965 - 1966 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino 1965 - 1966

10.9.3 5 / 119 1965 - 1966 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia 1965 - 1966

10.9.3 6 / 119 1969 - 1970 Elenchi degli iscritti nelle sezioni e zone della città di Torino e della provincia 1969 - 1970

10.9.3 7 / 120 1970 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino 1970 Tesseramento sezioni della città 1970 dalla A alla L

10.9.3 8 / 121 1971

71

Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia 1971

10.9.3 9 / 121 1972 Richieste di trasferimento 1972

10.9.3 10 / 121 1972 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia M - Z 1972 Comprende documentazione del 1971.

10.9.3 11 / 121 1972 Elenchi degli iscritti ai nuclei aziendali socialisti della città di Torino 1972

10.9.3 12 / 122 1973 Domande di iscrizioni e richieste di trasferimento 1973

10.9.3 13 / 122 1973 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1973

10.9.3 14 / 122 1973 Elenchi degli iscritti alla Federazione giovanile socialista italiana nelle sezioni della città di Torino 1973

10.9.3 15 / 123 1973 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia A - L 1973

10.9.3 16 / 124 1973 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia M - V 1973

10.9.3 17 / 125 1974 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino A - C 1974

10.9.3 18 / 126 1974 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino G - L 1974

10.9.3 19 / 127 1974 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino M - V 1974

10.9.3 20 / 128 1974 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia B - L 1974

72

10.9.3 21 / 129 1974 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia M - P 1974

10.9.3 22 / 130 1974 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia R - V 1974

10.9.3 23 / 130 1974 Documentazione di riepilogo relativa al tesseramento per l'anno 1974

10.9.3 24 / 131 1974 Distinte per la consegna dei tagliandi delle sezioni della città di Torino 1974

10.9.3 25 / 132 1975 - 1976 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino 1975 - 1976 Comprende documentazione del 1974.

10.9.3 26 / 133 1975 - 1976 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia A - F 1975 - 1976 Comprende documentazione del 1974.

10.9.3 27 / 134 1975 - 1976 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia G - P 1975 - 1976 Comprende documentazione del 1974.

10.9.3 28 / 135 1975 - 1976 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della provincia R - V 1975 - 1976 Comprende documentazione del 1974.

10.9.3 29 / 136 1975 - 1976 Documentazione di riepilogo relativa al tesseramento per gli anni 1975 - 1976

10.9.3 30 / 136 1976 Richieste di trasferimento 1976

10.9.3 31 / 136 1976 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1976

10.9.3 32 / 137 1976 Moduli di iscrizione e elenchi degli iscritti ai nuclei aziendali socialisti della città di Torino e della provincia 1976

73

10.9.3 33 / 138 1977 Elenchi dei rinnovi di iscrizione nelle sezioni della provincia 1977

10.9.3 34 / 138 1977 Elenchi e documentazione degli iscritti ai nuclei aziendali socialisti nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1977

10.9.3 35 / 138 1977 - 1979 Documentazione di riepilogo relativa al tesseramento per gli anni 1977 - 1979

10.9.3 36 / 139 1980 - 1981 Documentazione relativa al tesseramento nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1980 - 1981

10.9.3 37 / 140 1982 Ricevute per il tesseramento nelle sezioni della città di Torino A - G 1982

10.9.3 38 / 141 1982 Ricevute per il tesseramento nelle sezioni della città di Torino K - Z 1982

10.9.3 39 / 141 1982 Ricevute per il tesseramento dei nuclei aziendali socialisti nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1982

10.9.3 40 / 142 1982 Ricevute per il tesseramento delle sezioni della provincia A - N 1982

10.9.3 41 / 143 1982 Ricevute per il tesseramento delle sezioni della provincia O - V 1982

10.9.3 42 / 143 1982 Elenchi dei rinnovi di iscrizione nelle sezioni della città di Torino 1982

10.9.3 43 / 144 1983 Documentazione relativa al tesseramento nelle sezioni della città di Torino 1983

10.9.3 44 / 144 1984 Documentazione relativa al tesseramento nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1984

74

10.9.3 45 / 145 1985 Distinte per la consegna di tessere e moduli di prenotazione delle sezioni della provincia 1985

10.9.3 46 / 145 1986 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1986

10.9.3 47 / 145 1986 Ricorsi relativi al tesseramento 1986

10.9.3 48 / 146 1987 - 1989 Elenchi degli iscritti nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1987 - 1989

10.9.3 49 / 147 1988 Ricevute per il tesseramento delle sezioni della città di Torino 1988

10.9.3 50 / 147 1988 Moduli di iscrizione al Nucleo aziendale socialista dell'Università e Politecnico di Torino 1988

10.9.3 51 / 147 1989 Documentazione relativa al tesseramento nelle sezioni della città di Torino e della provincia 1989

10.9.3 52 / 148 1989 Ricevute per il tesseramento della sezione Turati 1989

10.9.3 53 / 149,150 1990 Tessere non rinnovate nelle sezioni delle circoscrizioni 2 e 3 della città di Torino 1990

10.9.3 54 / 151 1990 ; 1992 Ricevute di tesseramento di sezioni della zona del Canavese Sezioni di Castellamonte, Forno Canavese, Front Canavese, San Giorgio Canavese, Valle Soana, Vauda Canavese.

10.9.3 55 / 152 1990 - 1992 Documentazione relativa al tesseramento 1990 - 1992

75

10.9.3 56 / 152 s.d. Elenchi degli iscritti senza data

10.9.3 57 / 153 1972 Documentazione relativa alla Commissione paritetica provinciale per il tesseramento 1972

10.9.3 58 / 153 1974 - 1975 Documentazione relativa alla Commissione paritetica provinciale per il tesseramento 1974

10.9.3 59 / 154,156 1975 - 1976 Documentazione relativa alla Commissione paritetica provinciale per il tesseramento 1975

10.9.3 60 / 157 1976 - 1977 Documentazione relativa alla Commissione paritetica provinciale per il tesseramento 1976

10.9.3 61 / 158 1983 - 1984 Documentazione relativa alla Commissione paritetica provinciale per il tesseramento 1983 - 1984

10.9.3 62 / 158 1992 Documentazione relativa alla Commissione paritetica provinciale per il tesseramento 1992

10.9.3 63 / 158 s.d. Documentazione relativa alla Commissione paritetica provinciale per il tesseramento senza data

10.9.4 Rapporti con le sezioni

10.9.4. 1 / 158 1966 - 1967 "Elenchi direttivi unificati" Comprende corrispondenza.

10.9.4. 2 / 158 1969 - 1970 Elenchi dei direttivi e dei componenti delle sezioni della città di Torino e della provincia 1969 - 1970

76

Comprende documentazione relativa alla ripartizione delle sezioni della città di Torino.

10.9.4. 3 / 158 1969 - 1976 Elenchi dei direttivi nuclei aziendali socialisti della città di Torino e della provincia 1969 - 1976 Comprende corrispondenza.

10.9.4. 4 / 158 1970 - 1972 Elenchi dei direttivi e dei componenti delle sezioni della città di Torino e della provincia 1970 - 1972

10.9.4. 5 / 158 1973 - 1974 Elenchi dei direttivi delle sezioni della provincia 1973 - 1974

10.9.4. 6 / 158 1975 - 1976 Elenchi dei direttivi delle sezioni della provincia 1975 - 1976

10.9.4. 7 / 159 s.d. Elenchi dei direttivi delle sezioni della città di Torino e della provincia senza data

10.9.4. 8 / 159 1978 "Proposte operative per la ristrutturazione delle sezioni di città" Comprende questionario per le sezioni (3 copie).

10.9.5 Rapporti con le zone

10.9.5. 1 / 159 1967 Elenchi dei responsabili di zona

10.9.5. 2 / 159 1976 - 1984 Documentazione relativa alle zone sindacali Comprende regolamento dei comitati di zona, 1984; regolamento per le assemblee di zona, s.d.; regolamento per le sezioni di città, s.d.; elenco dei responsabili di zona, s.d.

77

10.10 Commissione Quadri

I materiali della sottoserie sono contenuti in 2 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1970-1986. Il compito della Commissione Quadri è di porsi come strumento di cultura al servizio delle commissioni e della Segreteria per sviluppare e stimolare, sulla base di corsi, seminari, tavole rotonde, giornate di studio e convegni il dibattito e la conoscenza sulle linee del partito, lo scambio di esperienze e di proposte, l’apporto dei quadri ai vari livelli nella elaborazione delle linee di partito, favorendo in tal modo l’incontro e il dibattito tra dirigenti e base, tra amministratori locali e partito, tra esperti e compagni che non frequentano la Federazione, per la circolazione delle idee e per una informazione precisa. Non è stato ritenuto necessario segnalare nel campo contenuto la presenza di documentazione relativa a convegni e seminari all’interno dei fascicoli, data la funzione propria della commissione di organizzare questo genere di eventi.

10.10. 1 / 160,164 1970 - 1979 Attività e documentazione della commissione Quadri per gli anni Settanta Corrispondenza, comunicati stampa, relazioni e documentazione relativa all'organizzazione di corsi e seminari di formazione quadri, appunti.

10.10. 2 / 164 1980 - 1986 Attività e documentazione della commissione Quadri per gli anni Ottanta Relazione di Alfredo Giglioli "Percorsi formativi e dirigenza politica", documentazione relativa all'organizzazione di corsi e seminari di formazione quadri, appunti.

10.11 Commissione Sanità e sicurezza sociale

I materiali della sottoserie sono contenuti in 4 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1964-1990. Si segnala che documentazione relativa al problema della tossicodipendenza si trova anche nel fascicolo personale di Franca Prest nella serie 3. Segreteria.

10.11. 1 / 164 1964 - 1967 Attività e documentazione della commissione Sanità e sicurezza sociale per gli anni Sessanta Circolari, elenchi di medici e personale paramedico iscritto al Partito, relazioni e proposte varie, estratti di leggi e di pubblicazioni.

10.11. 2 / 165 1970 - 1979 Attività e documentazione della commissione Sanità e sicurezza sociale per gli anni Settanta Circolari, elenchi di medici e personale paramedico iscritto al partito, relazioni e proposte varie, materiale di propaganda elettorale.

78

10.11. 3 / 165 1980 - 1990 Attività e documentazione della commissione Sanità e sicurezza sociale per gli anni Ottanta Corrispondenza, circolari, documentazione varia, "Proposta della Giunta Esecutiva del Consiglio di Circoscrizione Crocetta - San Secondo - Santa Teresina" relativa all'attuazione della legge 833/78 in materia di decentramento.

10.11. 4 / 165 1990 Attività e documentazione della commissione Sanità e sicurezza sociale per gli anni Novanta Carte relative al convegno "Psichiatria: la legge e il malato", Torino 17 novembre 1990.

10.12 Commissione Scuola

I materiali della sottoserie sono contenuti in 5 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1966-1987. Nell’organigramma della Federazione provinciale della seconda metà degli anni Settanta la commissione Scuola fa capo al dipartimento Scuola e Cultura.

10.12. 1 / 165 1966 - 1970 Attività e documentazione della commissione Scuola per gli anni Sessanta Circolari, relazioni di convegni, estratti di giornale, Gazzette Ufficiali.

10.12. 2 / 166 1971 - 1979 Attività e documentazione della commissione Scuola per gli anni Settanta Circolari, proposte parlamentari, Gazzette Ufficiali, documentazione relativa al convegno regionale piemontese "Per la difesa e lo sviluppo della scuola materna di Stato", Torino 14 marzo 1971.

10.12. 3 / 167 1980 - 1987 Attività e documentazione della commissione Scuola per gli anni Ottanta Circolari, proposte parlamentari, Gazzette Ufficiali, documentazione relativa alle riunioni distrettuali e al convegno "L'Università per conoscere e cambiare", Roma 12 - 13 aprile 1984.

10.12. 4 / 168 1970 - 1984 Documentazione relativa alla formazione professionale

10.12. 5 / 169 1974 - 1984 Decreti delegati, elezioni degli organi collegiali e documentazione relativa alla presenza dei genitori nella scuola

79

10.13 Commissione Stampa e propaganda

I materiali della sottoserie sono stati articolati in due sottosottoserie 10.13.1 Attività della commissione costituita da 6 fascicoli per l’arco temporale 1966-1992; 10.13.2 Associazione Amici dell’Avanti! costituita da 2 fascicoli per l’arco temporale 1972-1982. Complessivamente la sottoserie è costituita da 8 fascicoli che ricoprono l’arco temporale 1966-1992.

10.13.1 Attività della commissione

10.13.1. 1 / 170 1966 - 1969 Attività e documentazione della commissione Stampa e Propaganda per gli anni Sessanta Circolari, corrispondenza, documentazione relativa al convegno interregionale del Piemonte e della Valle d'Aosta sui problemi della stampa e propaganda di partito, 8 novembre 1969; documentazione relativa alla somma pagata per l'affissione di manifesti per la campagna Avanti! 1967.

10.13.1. 2 / 170 1970 - 1979 Attività e documentazione della commissione Stampa e Propaganda per gli anni Settanta Circolari, corrispondenza, elenchi di periodici e giornali, documentazione relativa ai convegni "L'informazione a Torino. Problemi e prospettive", Torino 3 febbraio 1979, "Informazione - partecipazione. Assemblea dibattito sul ruolo del partito socialista per una stampa alternativa", Torino 2 febbraio 1974.

10.13.1. 3 / 170 [1980 - 1989] Attività e documentazione della commissione Stampa e Propaganda per gli anni Ottanta Elenchi di riviste in abbonamento ed elenco di membri della Commissione.

10.13.1. 4 / 170 1990 - [1992] Attività e documentazione della commissione Stampa e Propaganda per gli anni Novanta Documentazione relativa alla tavola rotonda "Marketing dei partiti politici", Torino 25 settembre 1990.

10.13.1. 5 / 171 1973 - 1991 Documentazione relativa all'organizzazione della festa dell'Avanti!

10.13.1. 6 / 171 1981

80

Materiali raccolti e spediti dalla direzione torinese del quotidiano Avanti!

10.13.2 Associazione amici dell'Avanti!

10.13.2. 1 / 172 1972 - 1979 Attività e documentazione dell'Associazione amici dell'Avanti! per gli anni Settanta Corrispondenza, circolari, materiale di propaganda. Comprende carte della Lega amici degli Avanti! (poi Associazione amici dell'Avanti!).

10.13.2. 2 / 172 1980 - 1982 Attività e documentazione dell'Associazione amici dell'Avanti! per gli anni Ottanta Corrispondenza, circolari, documentazione relativa alla conferenza di organizzazione dell'Avanti! svoltasi a Milano.

10.14 Commissione Trasporti

I materiali della sottoserie sono contenuti in 4 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1959-1991.

10.14. 1 / 172 1959 - 1961 Attività e documentazione della commissione Trasporti per gli anni Cinquanta e Sessanta Corrispondenza e relazioni.

10.14. 2 / 172 1970 - 1979 Attività e documentazione della commissione Trasporti per gli anni Settanta Corrispondenza, comunicati, volantini, documentazione varia.

10.14. 3 / 173,174 1980 - 1988 Attività e documentazione della commissione Trasporti per gli anni Ottanta Corrispondenza, rassegna stampa, documentazione varia e carte relative al convegno "I trasporti nelle grandi aree metropolitane", Torino 7 marzo 1981.

10.14. 4 / 175 1991 Attività e documentazione della commissione Trasporti per gli anni Novanta Carte relative al convegno "La stradagiusta", Belgirate 18 maggio 1991.

81

10.15 Commissione Turismo, sport e tempo libero

I materiali della sottoserie sono contenuti in 4 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1971-1991. Si segnala la presenza tra le carte della commissione Cultura di documenti che trattando delle politiche culturali in senso generale trattano anche di turismo, sport e tempo libero.

10.15. 1 / 175 1971 - 1982 Attività e documentazione della commissione Turismo, sport e tempo libero. Turismo Circolari, relazioni e documentazione varia, carte relative al convegno "Per un turismo diverso in Alta Valle di Susa", Clavière 7-9 maggio 1976.

10.15. 2 / 175 1975 - 1977 Attività e documentazione della commissione Turismo, sport e tempo libero. Sport Relazioni e documentazione varia relativa a convegni.

10.15. 3 / 175 1972 - 1991 Rapporti con l'Associazione italiana cultura e sport

10.15. 4 / 175 1973 - 1976 Fascicolo personale del responsabile della commissione Turismo, sport e tempo libero Giorgio Bertolini

10.16 Commissione Urbanistica

I materiali della sottoserie sono contenuti in 4 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1967-1991.

10.16. 1 / 176 1967 - 1968 Attività e documentazione della commissione Urbanistica per gli anni Sessanta Corrispondenza, circolari.

10.16. 2 / 176 1971 - 1979 Attività e documentazione della commissione Urbanistica per gli anni Settanta Corrispondenza, circolari, documentazione relativa al Sunia e al problema della casa, carte relative al convegno provinciale "La legge sulla casa; compiti degli enti locali ed impegno degli amministratori socialisti", Torino 18 - 19 dicembre 1971, al convegno cittadino sul "Piano dei servizi", Torino ottobre 1973 e "Considerazioni di carattere urbanistico e tecnico" a cura dell'Assessorato al decentramento della città di

82

Torino a Grenoble il 25 - 27 novembre 1976.

10.16. 3 / 177 1980 - 1988 Attività e documentazione della commissione Urbanistica per gli anni Ottanta Corrispondenza, circolari, rassegna stampa, documentazione relativa al Sunia e al problema della casa, appunti.

10.16. 4 / 177 1990 - 1991 Attività e documentazione della commissione Urbanistica per gli anni Novanta Corrispondenza.

11. Elezioni e referendum

I materiali della serie sono contenuti in 35 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1953-1994. Per quanto concerne i documenti relativi alle elezioni amministrative, che per competenza avrebbero dovuto essere conservati tra le carte della commissione Enti locali, si è deciso di conservarli in questa serie dal momento che si trovavano costituiti separatamente e per facilitare la consultazione.

11. 1 / 178 1953 Elezioni politiche del 7 giugno 1953

11. 2 / 178 1956 Elezioni amministrative del 27 maggio 1956

11. 3 / 178 1958 Elezioni politiche del 25 maggio 1958

11. 4 / 178 1960 Elezioni amministrative del 6 - 7 novembre 1960

11. 5 / 178 1963 Elezioni politiche del 28 aprile 1963

11. 6 / 179 1964 Elezioni amministrative del 22 novembre 1964

11. 7 / 179 1968 Elezioni politiche del 18 maggio 1968

83

11. 8 / 179 1969 - 1970 Elezioni amministrative del 7 - 8 giugno 1970

11. 9 / 180 1972 - 1973 Elezioni politiche del 7 - 8 maggio 1972 Comprende documentazione relativa alle elezioni amministrative del Comune di Volpiano del 17 giugno 1973.

11. 10 / 181 1974 Referendum del 12 maggio 1974

11. 11 / 181 1975 Elezioni amministrative del 15 giugno 1975 Comprende un disco 45 giri inciso dall'Equipe 84 e da Enrico Montesano, utilizzato per la campagna elettorale.

11. 12 / 182 1976 Elezioni politiche del 20 - 21 giugno 1976

11. 13 / 182 1978 Elezioni amministrative del 14 maggio 1978

11. 14 / 182 1978 Referendum del 11 giugno 1978

11. 15 / 183 1979 Elezioni politiche del 3 - 4 giugno 1979

11. 16 / 183 1979 Elezioni del Parlamento europeo del 10 giugno 1979 Comprende documentazione del 1978.

11. 17 / 184,185 1979 - 1980 Elezioni amministrative del 8 - 9 giugno 1980 Comprende documentazione per il convegno dei Segretari, Roma 18 - 19 giugno 1980.

11. 18 / 186 1980 Elezioni comprensoriali del 21 dicembre 1980

84

11. 19 / 186 1981 Referendum del 17 - 18 maggio 1981

11. 20 / 187,188 1983 Elezioni politiche del 26 - 27 giugno 1983

11. 21 / 188 1984 Elezioni del Parlamento europeo del 17 giugno 1984

11. 22 / 188 1985 Elezioni amministrative del 12 maggio 1985

11. 23 / 189 1985 Referendum del 9 giugno 1985

11. 24 / 189 1987 Elezioni politiche del 14 giugno 1987

11. 25 / 189 1987 Referendum del 8 - 9 novembre 1987

11. 26 / 189 1989 Elezioni del Parlamento europeo del 22 giugno 1989

11. 27 / 189,191 1990 Elezioni amministrative del 6 - 7 maggio 1990

11. 28 / 191 1991 Referendum del 1991

11. 29 / 192,193 1992 Elezioni politiche del 6 - 7 aprile 1992

11. 30 / 193 1993 Elezioni amministrative del 6 giugno 1993

11. 31 / 193 1993 Referendum del 18 - 19 aprile 1993

85

11. 32 / 193 1994 Elezioni politiche del 27 marzo 1994

11. 33 / 194 s.d. Materiale elettorale relativo alle elezioni politiche

11. 34 / 194 s.d. Materiale elettorale relativo alle elezioni amministrative

11. 35 / 194 s.d. Materiale elettorale generico Comprende il simbolo del partito stampato in bianco e nero su stoffa (3 pezzi).

12. Corrispondenza

I materiali della serie, suddivisa in dodici sottoserie che evidenziano come la corrispondenza sia stata gestita nel tempo, sono contenuti in 360 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1960-1993. In questo archivio la corrispondenza è la serie che maggiormente conserva le caratteristiche originarie. Gran parte dei documenti era ancora, al momento della schedatura, conservata nei contenitori originali, raccoglitori ad anelli e raccoglitori ad anelli con cartelline, rimossi per impedire che le parti metalliche, molte delle quali arrugginite, danneggiassero le carte. Pertanto si è scelto di rispettare la suddivisione originale dei documenti limitando l’intervento alla registrazione dei titoli presenti sulle cartelline e sui dorsi dei raccoglitori. La Federazione non ha mai provveduto a uniformare e codificare in modo permanente la tenuta dei protocolli e la gestione della corrispondenza. In alcuni periodi sono stati utilizzati dei sistemi di protocollo che prevedevano l’uso di sigle alfanumeriche per la classificazione della corrispondenza, in altri è presente solo un numero di protocollo, in altri ancora le carte erano raccolte in cartelline intestate. Non si è intervenuti sull’ordine originale delle carte che nella maggior parte dei casi sono ordinate per numero di protocollo e non in ordine strettamente cronologico. La mancanza di un metodo costante nella gestione dell’archiviazione della corrispondenza ha determinato spesso la moltiplicazione dei fascicoli con identica intestazione generando confusione. Un esempio è offerto dai fascicoli riguardanti le Sezioni: negli anni Sessanta i fascicoli delle Sezioni, conservati in originale, comprendono oltre alla corrispondenza anche materiale riguardante il tesseramento, verbali di riunioni, etc., pertanto la corrispondenza di quel periodo dovrà essere cercata nella serie 8. Sezioni e Nas, sottoserie 8.1 anni Sessanta e non in questa. In periodi successivi si può trovare per ciascuna Sezione un fascicolo per la corrispondenza, un fascicolo per il tesseramento e un fascicolo permanente dove si conservava documentazione relativa a riunioni e situazioni particolari. In altri periodi ancora la corrispondenza con le Sezioni veniva invece protocollata con numero progressivo e archiviata insieme a tutto il resto in ordine di protocollo senza ulteriori indicatori.

86

12.1 Corrispondenza 1960 - 1969

12.1 1 / 194 1966 - 1968 Corrispondenza generica 1966 - 1968 Archivio generico A - I

12.1 2 / 194 1966 - 1968 Corrispondenza generica 1966 - 1968 Archivio generico L - Z

12.1 3 / 195 1968 - 1969 Corrispondenza Direzione del partito 1968 - 1969 Tesseramento 1969 e corrispondenza con la Direzione del partito Il fascicolo è costituito dai seguenti sottofascicoli: Denominazione e simbolo del partito; Corrispondenza del segretario con la Direzione e con i segretari delle sezioni in merito a questioni organizzative; Norme per il tesseramento; Dati sul tesseramento. Situazione richiesta e ricezione tessere; Corrispondenza relativa alla spedizione a Roma dei tagliandi D per il tesseramento; Corrispondenza relativa all'invio dei moduli 001 Org per il tesseramento.

12.1 4 / 195 1963 - 1969 Corrispondenza Segreteria nazionale 1963 - 1969 Segreteria nazionale

12.1 5 / 195 1965 - 1969 Corrispondenza federazioni del Partito socialista italiano del nord 1965 - 1969

12.1 6 / 195 1966 - 1968 Corrispondenza federazioni del Partito socialista italiano di Veneto, Emilia, Toscana, Abruzzo, Umbria 1966 - 1968 Corrispondenza con federazioni Psi: Veneto - Emilia - Toscana - Abruzzo - Umbria

12.1 7 / 195 1966 - 1968 Corrispondenza federazioni del Partito socialista italiano del centro - sud 1966 - 1968 Corrispondenza con federazioni del centro - sud

12.1 8 / 195 1966 - 1968 Corrispondenza commissione Agraria 1966 - 1968 Agraria

12.1 9 / 195 1966 - 1968

87

Corrispondenza commissione Culturale 1966 - 1968 Culturale

12.1 10 / 195 1966 - 1968 Corrispondenza commissione Economica 1966 - 1968 Economica

12.1 11 / 196 1964 - 1968 Corrispondenza commissione Enti locali 1966 - 1968 Enti locali

12.1 12 / 196 1966 - 1968 Corrispondenza commissione Femminile 1966 - 1968 Femminile

12.1 13 / 196 1964 - 1968 Corrispondenza commissione Massa 1964 - 1968 Massa

12.1 14 / 196 1963 - 1969 Corrispondenza commissione Organizzazione 1963 - 1969 Organizzazione

12.1 15 / 196 1965 - 1968 Corrispondenza commissione Quadri 1965 - 1968 Quadri

12.1 16 / 197 1966 - 1969 Corrispondenza commissione Sanità 1966 - 1969 Sanità Assistenza

12.1 17 / 197 1966 - 1968 Corrispondenza commissione Scuola 1966 - 1968 Scuola

12.1 18 / 197 1966 - 1967 Corrispondenza commissione Sicurezza sociale 1966 - 1967 Sicurezza sociale

12.1 19 / 197 1966 - 1969 Corrispondenza commissione Sindacale 1966 - 1969 Sindacale

88

12.1 20 / 197 1963 - 1968 Corrispondenza commissione Stampa e Propaganda 1963 - 1968 Stampa e Propaganda

12.1 21 / 197 1967 - 1968 Corrispondenza commissione Urbanistica 1967 - 1968 Urbanistica

12.1 22 / 197 1966 - 1968 Corrispondenza Ministero della pubblica istruzione, Ministero dei trasporti 1966 - 1968 Ministeri: Pubblica Istruzione - Trasporti

12.1 23 / 197 1966 - 1968 Corrispondenza Ministero del lavoro e della previdenza sociale 1966 - 1968 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

12.1 24 / 197 1966 - 1968 Corrispondenza Ministero del turismo e dello spettacolo, Ministero dell'agricoltura 1966 - 1968 Ministeri: Turismo e Spettacolo - Agricoltura

12.1 25 / 198 1966 - 1968 Corrispondenza Ministero della sanità 1966 - 1968 Ministero della Sanità

12.1 26 / 198 1966 - 1968 Corrispondenza Ministero dei lavori pubblici 1966 - 1968 Ministero dei Lavori Pubblici

12.1 27 / 198 1965 - 1968 Corrispondenza Ministero delle finanze, Ministero dell'industria 1965 - 1968 Ministeri: Finanze - Industria

12.1 28 / 198 1966 - 1968 Corrispondenza Ministero della difesa 1966 - 1968 Ministero della Difesa

12.1 29 / 198 1966 - 1967 Corrispondenza Ministero del bilancio, Ministero del commercio con l'estero 1966 - 1967

89

Ministeri: Bilancio - Commercio con l'Estero

12.1 30 / 198 1966 - 1968 Corrispondenza Ministero del tesoro 1966 - 1968 Ministero del Tesoro

12.1 31 / 198 1964 - 1968 Corrispondenza compagni senatori e deputati 1964 – 1968 Corrispondenza con compagni senatori e deputati

12.1 32 / 199 1960 - 1968 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1960 - 1968 Corrispondenza con sindacati

12.1 33 / 199 1960 - 1968 Corrispondenza enti e associazioni varie 1960 - 1968 Corrispondenza con enti e associazioni varie

12.1 34 / 199 1969 Protocollo lettere arrivate e spedite dal 1 gennaio 1969 al 19 settembre 1969 Registro

12.2 Corrispondenza anni 1970 - 1973

12.2 1 / 199 1970 Circolari con numero di copie da spedire e indirizzario 1970

12.2 2 / 199 1970 - 1971 Circolari in partenza 1970 - 1971

12.2 3 / 200 1971 - 1973 Comunicazioni interne 1971 - 1973 Comunicazioni interne

12.2 4 / 200 1971 - 1973 Corrispondenza Direzione, uffici vari 1971 - 1973 Direzione - Uffici vari

12.2 5 / 200 1971 - 1972 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1971 - 1972

90

Organi sindacali

12.2 6 / 200 1971 - 1972 Corrispondenza enti vari 1971 - 1972 Enti vari

12.2 7 / 200 1971 - 1972 Corrispondenza Comitato direttivo, Comitato esecutivo e probiviri 1971 - 1972 Comitato direttivo - Comitato esecutivo e probiviri

12.2 8 / 200 1971 - 1972 Corrispondenza partiti politici 1971 - 1972 Altri partiti

12.2 9 / 200 1970 - 1972 Corrispondenza Comune di Torino e comuni della provincia di Torino 1970 - 1972 Comune - Comuni provincia Torino

12.2 10 / 200 1970 - 1972 Corrispondenza commissione Organizzazione, commissione Paritetica, sezioni della città di Torino e della provincia 1970 - 1972 Ufficio Organizzazione - Commissione Paritetica - Sezioni Torino città e provincia

12.2 11 / 200 1970 - 1971 Corrispondenza commissione Enti locali 1970 - 1971

12.2 12 / 200 1971 - 1972 Corrispondenza compagni 1971 - 1972 Compagni vari

12.2 13 / 200 1971 - 1972 Corrispondenza parlamentari 1971 - 1972 Parlamentari

12.3 Corrispondenza anno 1973

12.3 1 / 201 1973 Corrispondenza Direzione, uffici vari 1973 Corrispondenza con la Direzione - Uffici vari Segnatura F 1

91

12.3 2 / 201 1973 Corrispondenza Sezione centrale di organizzazione 1973 Corrispondenza con Sezione centrale organizzazione Segnatura F 2

12.3 3 / 201 1973 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1973 Rapporti con organizzazioni sindacali Segnatura F 3

12.3 4 / 201 1973 Corrispondenza enti vari 1973 Corrispondenza con enti vari Segnatura F 4

12.3 5 / 201 1973 Corrispondenza gruppo consiliare comunale, Giunta provinciale, Giunta comunale e sindaco di Torino 1973 Gruppo consiliare comunale - Delibere Giunta provinciale - comunale di Torino e sindaco Segnatura F 5

12.3 6 / 201 1973 Corrispondenza altre federazioni, sezioni e altri partiti 1973 Corrispondenza con altre federazioni e sezioni - Altri partiti Segnatura F 6

12.3 7 / 201 1973 Corrispondenza con ministeri e comuni della provincia di Torino 1973 Corrispondenza con Ministeri e Comuni provincia Torino Segnatura F 7

12.3 8 / 201 1973 Corrispondenza Segreteria, sezioni città di Torino e provincia 1973 Segreteria - Sezione città e provincia Segnatura F 8

12.3 9 / 201 1973 Corrispondenza compagni 1973 Compagni vari Segnatura F 9

92

12.3 10 / 201 1973 Corrispondenza ministri e parlamentari 1973 Ministri e parlamentari Segnatura F 10

12.3 11 / 201 1973 Corrispondenza commissione Enti locali 1973 Posta Enti locali

12.4 Corrispondenza anni 1973 - 1974

12.4 1 / 202 1973 - 1974 Corrispondenza Segreteria 1973 - 1974 Segreteria Segnatura A 1

12.4 2 / 202 1973 - 1974 Corrispondenza commissione Stampa e Propaganda 1973 - 1974 Commissione Stampa e Propaganda Segnatura B 3

12.4 3 / 202 1973 - 1974 Corrispondenza commissione Massa 1973 - 1974 Commissione Massa Segnatura B 4

12.4 4 / 202 1974 Corrispondenza commissione Scuola e Cultura 1974 Commissione Scuola e Cultura Segnatura B 5

12.4 5 / 202 1973 Corrispondenza commissione Trasporti 1973 Commissione Trasporti Segnatura B 6 Comprende documenti del 1971-1972.

12.4 6 / 202 1973 Corrispondenza commissione Organizzazione 1973 Commissione Organizzazione Segnatura B 7

93

12.4 7 / 202 1974 Corrispondenza commissioni Economica, Urbanistica 1974 Commissione Economica e Urbanistica Segnatura B 8

12.4 8 / 202 1973 Lettere di trasmissione degli ordini del giorno delle sezioni 1973 Ordini del giorno Segnatura C 1

12.4 9 / 202 1973 Corrispondenza sezioni provincia di Torino 1973 Assemblee sezionali e circolari delle sezioni di lavoro Segnatura D 2

12.4 10 / 202 1974 Corrispondenza Comune di Torino 1974 Atti e varie Segnatura E 1 Comprende prospetti dell'Ufficio rilevazione prezzi del Comune di Torino.

12.4 11 / 202 1974 Corrispondenza Comitato regionale di controllo 1974 Coreco Segnatura H 4

12.4 12 / 202 1974 Corrispondenza commissione Enti locali 1974 Enti locali Segnatura H 8

12.4 13 / 203 1974 Corrispondenza in arrivo 1974

12.4 14 / 203 1974 Corrispondenza in partenza 1974 Con documenti del 1973

94

12.5 Corrispondenza anno 1975

12.5 1 / 203 1975 Corrispondenza Direzione 1975 Direzione Segnatura 1

12.5 2 / 203 1975 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1975 Organi sindacali Segnatura 2

12.5 3 / 203 1975 Corrispondenza enti vari 1975 Enti vari Segnatura 3

12.5 4 / 203 1975 Corrispondenza partiti politici 1975 Altri partiti Segnatura 4

12.5 5 / 204 1975 Corrispondenza Comune di Torino, sindaco e vicesindaco 1975 Comune di Torino - Sindaco - Vicesindaco Segnatura 5

12.5 6 / 204 1975 Corrispondenza comuni, Provincia di Torino 1975 Comuni - Provincia Segnatura 6

12.5 7 / 204 1975 Corrispondenza sezioni, segretari di sezione 1975 Sezioni - Segretari di sezione Segnatura 7

12.5 8 / 204 1975 Corrispondenza compagni 1975 Compagni vari Segnatura 8

12.5 9 / 204 1975

95

Corrispondenza nuclei aziendali socialisti, consigli di fabbrica 1975 Nas - Consigli di fabbrica Segnatura 9

12.5 10 / 204 1975 Corrispondenza Comitato regionale 1975 Comitato regionale Segnatura 10

12.5 11 / 204 1975 Corrispondenza Federazione giovanile socialista italiana 1975 Fgsi Segnatura 11

12.5 12 / 204 1975 Corrispondenza correnti 1975 Correnti Segnatura 22

12.5 13 / 204 1975 Corrispondenza in partenza 1975

12.5 14 / 204 1975 Corrispondenza commissione Scuola 1975 Commissione Scuola Segnatura 1

12.5 15 / 204 1975 Corrispondenza commissioni Massa, Lavoro 1975 Commissione Massa - Lavoro Segnatura 2

12.5 16 / 205 1975 Corrispondenza commissione Organizzazione 1975 Commissione Organizzazione Segnatura 3 Comprende corrispondenza con le sezioni.

12.5 17 / 205 1975 Corrispondenza commissione Amministrazione 1975 Commissione Amministrazione Segnatura 4

96

12.5 18 / 205 1975 Corrispondenza commissione Garanti 1975 Commissione Garanti Segnatura 5

12.5 19 / 206 1975 Corrispondenza commissione Quartieri 1975 Commissione Quartieri Segnatura 6 Comprende documenti del 1974.

12.5 20 / 206 1975 Corrispondenza commissione Probiviri 1975 Commissione Probiviri Segnatura 8

12.5 21 / 206 1975 Convocazioni e inviti 1975 Convocazioni e inviti Segnatura 9

12.5 22 / 206 1975 Corrispondenza commissione Internazionale 1975 Commissione Internazionale Segnatura 10

12.5 23 / 206 1975 Raccomandazioni 1975 Raccomandazioni richieste e date Segnatura 11

12.5 24 / 206 1975 Corrispondenza commissione Paritetica 1975 Paritetica sezionale e provinciale Segnatura 12

12.5 25 / 206 1975 Corrispondenza commissione Programmazione 1975 Programmazione

12.5 26 / 206 1975 Corrispondenza commissione Agricoltura 1975 Agricoltura

97

12.5 27 / 206 1975 Corrispondenza commissione Trasporti 1975 Trasporti

12.5 28 / 206 1975 Corrispondenza commissione Urbanistica 1975 Urbanistica

12.5 29 / 206 1975 Corrispondenza commissioni Sanità, Ecologia 1975 Sanità - Ecologia

12.5 30 / 206 1975 Corrispondenza commissione Cultura 1975 Cultura

12.5 31 / 206 1975 Corrispondenza commissione Turismo, sport e tempo libero 1975 Turismo, sport e tempo libero

12.5 32 / 206 1975 Corrispondenza commissione Commercio 1975 Coop - Commercio Comprende due allegati del 1974.

12.5 33 / 206 1975 Corrispondenza commissione Stampa e propaganda 1975 Stampa e propaganda

12.5 34 / 206 1975 Corrispondenza commissione Enti locali 1975 Enti locali

12.5 35 / 206 1975 Corrispondenza commissione Giustizia 1975 Diritti civili - Problemi dello Stato

12.5 36 / 206 1975 Corrispondenza commissione Femminile 1975 Femminile

98

12.6 Corrispondenza anno 1976

12.6 1 / 207 1976 Corrispondenza commissione Organizzazione 1976 Organizzazione Segnatura A1

12.6 2 / 207 1976 Corrispondenza commissione centrale di Amministrazione 1976 Amministrazione Segnatura A2

12.6 3 / 207 1976 Corrispondenza commissione Stampa e propaganda 1976 Stampa del Partito - Stampa e propaganda Segnatura A3

12.6 4 / 207 1976 Corrispondenza Avanti! 1976 Avanti! - Amici dell'Avanti! - Sempre Avanti! Segnatura A4

12.6 5 / 207 1976 Corrispondenza Centro di documentazione 1976 Centro di Documentazione Segnatura A5

12.6 6 / 207 1976 Corrispondenza commissione Enti locali 1976 Enti locali Segnatura A6

12.6 7 / 207 1976 Corrispondenza commissione Urbanistica 1976 Urbanistica Segnatura A7

12.6 8 / 207 1976 Corrispondenza commissione Programmazione 1976 Programmazione Segnatura A9

99

12.6 9 / 207 1976 Corrispondenza commissione Decentramento 1976 Decentramento Segnatura A10

12.6 10 / 207 1976 Corrispondenza commissione Cultura 1976 Cultura Segnatura A11

12.6 11 / 207 1976 Corrispondenza commissione Scuola 1976 Scuola Segnatura A12

12.6 12 / 207 1976 Corrispondenza commissione Sanità e sicurezza sociale 1976 Sanità e Sicurezza sociale Segnatura A13

12.6 13 / 207 1976 Corrispondenza commissione Ecologia e ambiente 1976 Ecologia - Ambiente Segnatura A14

12.6 14 / 207 1976 Corrispondenza commissione Turismo, sport e tempo libero 1976 Sport - Turismo - Tempo libero Segnatura A15

12.6 15 / 207 1976 Corrispondenza commissione Lavoro 1976 Lavoro Segnatura A16

12.6 16 / 207 1976 Corrispondenza commissione Artigianato, commercio, cooperazione 1976 Artigianato - Commercio - Cooperazione Segnatura A17

12.6 17 / 207 1976 Corrispondenza commissione Giustizia 1976 Giustizia - Diritti civili - Problemi dello Stato

100

Segnatura A18

12.6 18 / 207 1976 Corrispondenza commissione Femminile 1976 Femminile Segnatura A19

12.6 19 / 207 1976 Corrispondenza commissione Internazionale 1976 Internazionale Segnatura A20

12.6 20 / 207 1976 Corrispondenza commissione Quadri 1976 Quadri Segnatura A21

12.6 21 / 207 1976 Corrispondenza Segreteria 1976 Segreteria Segnatura A23

12.6 22 / 207 1976 Corrispondenza correnti 1976 Correnti Segnatura A24

12.6 23 / 207 1976 Corrispondenza commissione di controllo 1976 Commissione di controllo Segnatura A26

12.6 24 / 207 1976 Corrispondenza commissione di garanzia 1976 Commissione di garanzia Segnatura A27

12.6 25 / 207 1976 Corrispondenza Direzione 1976 Direzione Psi Segnatura A28

12.6 26 / 207 1976

101

Corrispondenza sezioni città di Torino 1976 Sezioni di città Segnatura A30

12.6 27 / 207 1976 Corrispondenza sezioni provincia di Torino 1976 Sezioni di provincia Segnatura A31

12.6 28 / 207 1976 Corrispondenza comitati di zona 1976 Comitati di zona Segnatura A31/0

12.6 29 / 208 1976 Corrispondenza federazioni e comitati regionali 1976 Altre Federazioni e Comitati regionali Segnatura B1

12.6 30 / 208 1976 Corrispondenza Comitato regionale 1976 Comitato regionale piemontese Segnatura B2

12.6 31 / 208 1976 Corrispondenza Federazione giovanile socialista italiana 1976 Fgsi Segnatura B3

12.6 32 / 208 1976 Corrispondenza nuclei aziendali socialisti 1976 Nas Segnatura B4

12.6 33 / 208 1976 Corrispondenza consigli di fabbrica 1976 Consigli di fabbrica Segnatura B5

12.6 34 / 208 1976 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1976 Organizzazioni sindacali Segnatura B6

102

12.6 35 / 208 1976 Corrispondenza commissione Paritetica provinciale e sezionale 1976 Paritetica provinciale e sezionale Segnatura B7

12.6 36 / 208 1976 Corrispondenza Comune di Torino, sindaco e prosindaco 1976 Comune di Torino. Sindaco e prosindaco Segnatura B8

12.6 37 / 208 1976 Corrispondenza Comune di Torino, consiglieri e assessori 1976 Comune di Torino. Consiglieri ed assessori Segnatura B9

12.6 38 / 208 1976 Corrispondenza Provincia di Torino, presidente e vice presidente 1976 Provincia di Torino. Presidente e vice presidente Segnatura B10

12.6 39 / 208 1976 Corrispondenza Provincia di Torino, Consiglio 1976 Provincia di Torino. Consiglio Segnatura B11

12.6 40 / 208 1976 Corrispondenza Regione Piemonte, presidente e vice presidente 1976 Regione Piemonte. Presidente e vice presidente Segnatura B12

12.6 41 / 208 1976 Corrispondenza Regione Piemonte, Consiglio 1976 Regione Piemonte. Consiglio Segnatura B13

12.6 42 / 208 1976 Corrispondenza amministrazioni provinciali, sindaci socialisti 1976 Amministrazioni provinciali. Sindaci socialisti Segnatura B14

12.6 43 / 208 1976 Corrispondenza Partito comunista italiano 1976 Pci

103

Segnatura B15

12.6 44 / 208 1976 Corrispondenza partiti politici 1976 Altri partiti Segnatura B16

12.6 45 / 208 1976 Corrispondenza organizzazioni sindacali, associazioni partigiane e culturali 1976 Associazioni sindacali - partigiane - culturali Segnatura B17

12.6 46 / 208 1976 Corrispondenza associazioni varie 1976 Associazioni varie Segnatura B18

12.6 47 / 208 1976 Corrispondenza compagni 1976 Compagni vari Segnatura B19

12.6 48 / 209 1976 Convocazioni, inviti, manifestazioni 1976 Convocazioni - Inviti - Manifestazioni Segnatura B20

12.6 49 / 209 1976 Raccomandazioni 1976 Raccomandazioni Segnatura B21

12.6 50 / 209 1976 Telegrammi di condoglianze 1976 Telegrammi condoglianze Segnatura B22

12.6 51 / 209 1976 Telegrammi di felicitazioni 1976 Telegrammi felicitazioni Segnatura B23

12.6 52 / 209 1976

104

Corrispondenza Comitato direttivo di sezione 1976 Ordini del giorno Comitato direttivo sezionale Segnatura B24 Comprende ordini del giorno delle riunioni.

12.6 53 / 209 1976 Comunicati stampa della Federazione 1976 Comunicati stampa Federazione Segnatura B25

12.6 54 / 209 1976 Comunicati stampa sezioni 1976 Comunicati stampa sezioni Segnatura B26

12.6 55 / 209 1976 Dimissioni 1976 Dimissioni Segnatura B27

12.6 56 / 209 1976 Designazione incarichi in enti pubblici 1976 Designazione incarichi (enti pubblici) Segnatura B28

12.6 57 / 209 1976 Lettere anonime 1976 Lettere anonime Segnatura B30

12.6 58 / 209 1976 Corrispondenza privata 1976 Privata Segnatura B31/0

12.6 59 / 209 1976 Corrispondenza in partenza 1976 Corrispondenza in partenza Segnatura C1-12

12.6 60 / 209 1976 Corrispondenza gruppo consiliare al Comune di Torino 1976 Gruppo consiliare Psi al Comune di Torino. Corrispondenza e verbali delle riunioni Segnatura C14-29

105

Comprende verbali delle riunioni e avvisi di convocazione con ordini del giorno.

12.7 Corrispondenza anno 1977

12.7 1 / 209 1977 Corrispondenza Direzione nazionale 1977 Direzione nazionale

12.7 2 / 209 1977 Corrispondenza per tesseramento 1977 Tesseramento

12.7 3 / 209 1977 Corrispondenza strutture di partito 1977 Strutture di partito

12.7 4 / 209 1977 Corrispondenza commissione Stampa e propaganda 1977 Stampa e propaganda

12.7 5 / 210 1977 Corrispondenza commissione Scuola 1977 Scuola e ricerca scientifica Comprende documentazione del 1978.

12.7 6 / 210 1977 Corrispondenza commissione Turismo, sport e tempo libero 1977 Tempo libero e attività ricreative

12.7 7 / 210 1977 Corrispondenza commissione Sicurezza sociale 1977 Sicurezza sociale

12.7 8 / 210 1977 Corrispondenza commissione Sanità 1977 Sanità

12.7 9 / 210 1977 Corrispondenza commissione Agraria 1977 Agrario

106

12.7 10 / 210 1977 Corrispondenza commissione Enti locali 1977 Autonomie e poteri locali

12.7 11 / 210 1977 Corrispondenza sezioni 1977 I documenti sono suddivisi in ordine alfabetico.

12.7 12 / 210 1977 Corrispondenza Zona di Chivasso 1977 Zona Chivasso

12.7 13 / 210 1977 Corrispondenza Zona di Chieri 1977 Zona Chieri

12.7 14 / 210 1977 Corrispondenza Zona di Pinerolo 1977 Zona Pinerolo

12.7 15 / 210 1977 Corrispondenza Zona di Nichelino 1977 Zona Nichelino

12.7 16 / 210 1977 Corrispondenza Zona Valli di Lanzo 1977 Zona Valli di Lanzo

12.7 17 / 210 1977 Corrispondenza Zona Valle di Susa 1977 Zona Valle di Susa

12.7 18 / 210 1977 Corrispondenza Zona di Ivrea 1977 Zona di Ivrea

12.7 19 / 210 1977 Corrispondenza Zona di Rivoli 1977 Zona di Rivoli

107

12.7 20 / 211,213 1977 Corrispondenza in arrivo e in partenza 1977

12.8 Corrispondenza anno 1978

12.8 1 / 214 1978 Corrispondenza nuclei aziendali socialisti 1978 Nas

12.8 2 / 214 1978 Corrispondenza gruppo consiliare al Comune di Torino 1978 Gruppo consiliare. Comunicazioni Segnatura 12

12.8 3 / 214 1978 Corrispondenza Provincia di Torino 1978 Provincia Segnatura 13

12.8 4 / 214 1978 Corrispondenza Regione Piemonte 1978 Regione Segnatura 14

12.8 5 / 214 1978 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1978 Sindacati Segnatura 15

12.8 6 / 214 1978 Corrispondenza Direzione 1978 Direzione Segnatura 16

12.8 7 / 214 1978 Corrispondenza sezioni città di Torino 1978 Sezioni città Segnatura 17

12.8 8 / 214 1978 Corrispondenza comitati di zona, sezioni cintura di Torino 1978

108

Comitati zona - Sezioni cintura Segnatura 18

12.8 9 / 214 1978 Comunicati stampa e volantini 1978 Comunicati - volantini Segnatura 19

12.8 10 / 214 1978 Corrispondenza Partito comunista italiano 1978 Pci Segnatura 21

12.8 11 / 214 1978 Corrispondenza Democrazia cristiana 1978 Dc Segnatura 22

12.8 12 / 214 1978 Corrispondenza relativa a opere pubbliche e trasporti 1978 Opere pubbliche - Trasporti (Sitrasb - Sagat) Segnatura 25

12.8 13 / 215 1978 Corrispondenza in arrivo e in partenza 1978

12.9 Corrispondenza anno 1979

12.9 1 / 216 1979 Corrispondenza Segreteria 1979 Segnatura 2

12.9 2 / 216 1979 Corrispondenza commissione Organizzazione 1979 Segnatura 3

12.9 3 / 216 1979 Corrispondenza commissione Amministrazione 1979 Segnatura 4

109

12.9 4 / 216 1979 Corrispondenza commissione Lavoro 1979 Segnatura 5

12.9 5 / 216 1979 Corrispondenza Comitato regionale 1979 Regionale Segnatura 10

12.9 6 / 216 1979 Corrispondenza Provincia di Torino 1979 Segnatura 13

12.9 7 / 216 1979 Corrispondenza Regione Piemonte, Città di Torino 1979 Segnatura 14

12.9 8 / 216 1979 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1979 Segnatura 15

12.9 9 / 216 1979 Corrispondenza sezioni città di Torino 1979 Segnatura 17

12.9 10 / 216 1979 Corrispondenza sezioni cintura di Torino, comitati di zona 1979 Segnatura 18

12.9 11 / 216 1979 Corrispondenza, comunicati stampa e volantini 1979 Segnatura 19

12.9 12 / 216 1979 Corrispondenza Partito comunista italiano1979 Segnatura 21

12.9 13 / 216 1979 Corrispondenza Democrazia cristiana 1979 Segnatura 22

12.9 14 / 216 1979

110

Corrispondenza varia. Telegrammi, lettere, congratulazioni 1979 Segnatura 23

12.9 15 / 216 1979 Corrispondenza relativa a opere pubbliche, trasporti e viabilità 1979 Opere pubbliche - Trasporti - Viabilità Segnatura 25

12.9 16 / 216 1979 Corrispondenza relativa alla Rinascente 1979 Rinascente Segnatura 26

12.9 17 / 216 1979 Corrispondenza Comitato direttivo provinciale 1979 Verbali direttivi provinciali Segnatura 27 Comprende convocazioni e verbali delle riunioni.

12.9 18 / 216 1979 Corrispondenza Associazione ricreativa e culturale italiana 1979 Arci Segnatura 28

12.9 19 / 216 1979 Corrispondenza relativa al "Progetto socialista per Torino 1980" 1979 Progetto Torino Segnatura 29

12.9 20 / 217 1979 Corrispondenza Direzione 1979 Direzione

12.9 21 / 217 1979 Corrispondenza correnti interne 1979 Correnti interne

12.9 22 / 217 1979 Corrispondenza sezioni, nuclei aziendali socialisti e zone 1979 Corrispondenza con le sezioni, Nas e zone

12.9 23 / 217 1979 Corrispondenza relativa al tesseramento 1979

111

Tesseramenti

12.9 24 / 217 1979 Corrispondenza commissione Enti locali 1979 Dipartimento Enti locali

12.9 25 / 217 1979 Corrispondenza commissione Stampa e propaganda 1979 Dipartimento Stampa e propaganda

12.9 26 / 217 1979 Corrispondenza Regione Piemonte, Provincia di Torino 1979 Regione e Provincia

12.9 27 / 217 1979 Corrispondenza Collegio universitario di Torino 1979 Collegio studenti

12.9 28 / 218 1979 Corrispondenza in arrivo 1979 Arrivi

12.9 29 / 218 1979 Corrispondenza in partenza 1979 Partenze

12.9 30 / 218 1979 Corrispondenza non archiviata 1979 Corrispondenza non archiviata

12.10 Protocolli della corrispondenza e telegrammi anni 1975 - 1979

12.10 1 / 218 1975 - 1979 Registri protocollo lettere in arrivo e in partenza 1975 - 1979 Con annotazioni degli anni 1980 e 1981 Tre registri: dal 2 ottobre 1975 al 24 maggio 1977; dal 25 maggio 1977 al 25 luglio 1978; dal 4 ottobre 1978 al 14 maggio 1979.

12.10 2 / 219 1975 - 1979 Copie telegrammi in arrivo e in partenza 1975 - 1979

112

12.11 Corrispondenza 1980 - 1989

12.11 1 / 220 1980 Corrispondenza personale di Pier Luigi Fornaciari 1980 Personale Fornaciari Segnatura 1b

12.11 2 / 220 1980 Corrispondenza Vice segreteria 1980 Vice segreteria Segnatura C1

12.11 3 / 220 1980 Corrispondenza relativa a nomine 1980 Nomine varie Segnatura C1a

12.11 4 / 220 1980 Corrispondenza commissione Relazioni esterne 1980 Relazioni esterne Segnatura C2

12.11 5 / 220 1980 Corrispondenza commissione Organizzazione 1980 Dipartimento Organizzazione Segnatura C3

12.11 6 / 220 1980 Corrispondenza relativa al personale 1980 Personale Segnatura C3a

12.11 7 / 220 1980 Corrispondenza commissione Enti locali 1980 Dipartimento Enti locali Segnatura C4

12.11 8 / 220 1980 Corrispondenza commissione Sanità 1980 Dipartimento Sanità Segnatura C4a

113

12.11 9 / 220 1980 Corrispondenza commissione Lavoro 1980 Dipartimento Lavoro Segnatura C5

12.11 10 / 220 1980 Corrispondenza commissione Istruzione, cultura e sport 1980 Dipartimento Istruzione - Cultura - Sport Segnatura C5a

12.11 11 / 220 1980 Corrispondenza commissione Amministrazione 1980 Amministrazione Segnatura C6

12.11 12 / 220 1980 Corrispondenza relativa a istituti bancari 1980 Banche Segnatura C6a

12.11 13 / 220 1980 Corrispondenza Comitato cittadino 1980 Cittadino Segnatura C7

12.11 14 / 220 1980 Corrispondenza quartieri 1980 Quartieri Segnatura C7b

12.11 15 / 220 1980 Corrispondenza Comitato regionale 1980 Regionale Segnatura C8

12.11 16 / 220 1980 Corrispondenza Direzione 1980 Direzione Segnatura C9

12.11 17 / 220 1980 Corrispondenza correnti 1980 Corrispondenza da/per correnti o loro capi

114

Segnatura C9a

12.11 18 / 220 1980 Corrispondenza enti pubblici 1980 Enti pubblici (Sagat - Ativa - Sitaf ...) Segnatura C10

12.11 19 / 220 1980 Corrispondenza con Leo Debenedetti 1980 Leo Debenedetti Segnatura C10a

12.11 20 / 220 1980 Corrispondenza sezioni cintura di Torino 1980 Venaria - Sezioni cintura

12.11 21 / 220 1980 Corrispondenza Comune di Torino 1980 Comune Segnatura C11

12.11 22 / 220 1980 Corrispondenza Provincia di Torino 1980 Provincia Segnatura C12

12.11 23 / 220 1980 Corrispondenza Regione Piemonte 1980 Regione Segnatura C13

12.11 24 / 221 1980 Corrispondenza gruppo consiliare al Comune di Torino 1980 Gruppo Psi Comune Segnatura C14

12.11 25 / 221 1980 Corrispondenza gruppo consiliare alla Provincia di Torino 1980 Gruppo Psi Provincia Segnatura C15

12.11 26 / 221 1980 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1980

115

Sindacato Segnatura C17

12.11 27 / 221 1980 Corrispondenza Sindacato nazionale unitario inquilini ed assegnatari 1980 Sunia Segnatura C18

12.11 28 / 221 1980 Corrispondenza Associazione ricreativa culturale italiani e Unione italiana sport per tutti 1980 Arci - Uisp Segnatura C18a

12.11 29 / 221 1980 Corrispondenza Confederazione nazionale dell'artigianato 1980 Cna Segnatura C19

12.11 30 / 221 1980 Corrispondenza Associazione italiana cultura sport 1980 Aics Segnatura C19a

12.11 31 / 221 1980 Corrispondenza Federazione giovanile socialista italiana 1980 Fgsi Segnatura C20

12.11 32 / 221 1980 Corrispondenza sezioni città di Torino 1980 Sezioni città Segnatura C21

12.11 33 / 221 1980 Corrispondenza sezioni cintura di Torino 1980 Sezioni cintura Segnatura C22

12.11 34 / 221 1980 Corrispondenza comitati di zona 1980 Comitati di zona Segnatura C22a

116

12.11 35 / 221 1980 Corrispondenza relativa a candidature per le elezioni amministrative 1980 Candidature elezioni amministrative Segnatura C22b

12.11 36 / 221 1980 Corrispondenza comuni cintura di Torino 1980 Comuni cintura Segnatura C23

12.11 37 / 221 1980 Corrispondenza nuclei aziendali socialisti della sezione trasporti 1980 Nas - Sezione Trasporti Segnatura C24

12.11 38 / 221 1980 Corrispondenza Istituto autonomo case popolari, Lega autonomie locali, Lega nazionale delle cooperative e mutue e altri enti 1980 Iacp - Lega autonomie locali - Lega cooperative etc. Segnatura C24a

12.11 39 / 221 1980 Corrispondenza con federazioni del Partito socialista italiano1980 Federazioni Psi Segnatura C25

12.11 40 / 221 1980 Corrispondenza partiti politici 1980 Partiti politici Segnatura C26

12.11 41 / 222 1980 Comunicati stampa 1980 Comunicati stampa (in partenza) Segnatura: C27

12.11 42 / 222 1980 Telegrammi in partenza 1980 Telegrammi (in partenza) Segnatura C28

12.11 43 / 222 1980 Telegrammi in arrivo 1980

117

Telegrammi (in arrivo) Segnatura C28b

12.11 44 / 222 1980 Corrispondenza associazioni e comitati antifascisti 1980 Fondazione Matteotti - Comitato antifascista Segnatura C29

12.11 45 / 222 1980 Corrispondenza personale di Pier Luigi Fornaciari 1980 Corrispondenza varia di Pier Luigi Fornaciari segretario Federazione provinciale 1980 Segnatura C30

12.11 46 / 222 1980 Corrispondenza Associazione amici dell'Avanti! 1980 Associazione amici Avanti! Segnatura C31

12.11 47 / 222 1980 Corrispondenza commissione Stampa e propaganda 1980 Stampa e propaganda Segnatura C32

12.11 48 / 222 1980 Circolari del Partito 1980 Circolari partito Segnatura C33

12.11 49 / 222 1980 Corrispondenza senza protocollo 1980 Senza protocollo

12.11 50 / 222 1980 Corrispondenza senza protocollo sezioni città di Torino 1980 Senza protocollo Sezioni città

12.11 51 / 222 1980 Corrispondenza sezioni provincia di Torino 1980

12.11 52 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza Segreteria 1980 - 1981 Segreteria

118

Segnatura 2

12.11 53 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza commissione Organizzazione 1980 - 1981 Organizzazione Segnatura 3

12.11 54 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza commissione Amministrazione 1980 - 1981 Amministrazione Segnatura 4

12.11 55 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza commissione Lavoro 1980 - 1981 Dipartimento Lavoro Segnatura 5

12.11 56 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza commissione Sanità 1980 - 1981 Sanità Segnatura 5 bis

12.11 57 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza commissione Enti locali 1980 - 1981 Enti locali Segnatura 6

12.11 58 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza commissione Stampa e propaganda 1980 - 1981 Stampa e propaganda Segnatura 7

12.11 59 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza Comitato cittadino 1980 - 1981 Cittadino Segnatura 8

12.11 60 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza Federazione giovanile socialista italiana 1980 - 1981 Fgsi Segnatura 9

12.11 61 / 223 1980 - 1981

119

Corrispondenza Comitato regionale 1980 - 1981 Regionale Segnatura 10

12.11 62 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza gruppo consiliare al Comune di Torino 1980 - 1981 Gruppo consiliare in Comune Segnatura 11

12.11 63 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza Provincia di Torino 1980 - 1981 Provincia Segnatura 12

12.11 64 / 223 1980 - 1981 Corrispondenza Regione Piemonte 1980 - 1981 Regione Segnatura 13

12.11 65 / 224 1980 - 1981 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1980 - 1981 Sindacati Segnatura 14

12.11 66 / 224 1980 - 1981 Corrispondenza Direzione 1980 - 1981 Direzione Segnatura 15

12.11 67 / 224 1980 - 1981 Corrispondenza sezioni città di Torino 1980 - 1981 Sezioni città Segnatura 16

12.11 68 / 224 1980 - 1981 Corrispondenza sezioni provincia di Torino 1980 - 1981 Sezioni provincia Segnatura 17

12.11 69 / 224 1980 Corrispondenza comitati di zona 1980 Comitati di zona Segnatura 17 bis

120

12.11 70 / 224 1980 - 1981 Comunicati stampa, volantini 1980 - 1981 Comunicati stampa - Volantini Segnatura 18

12.11 71 / 224 1980 - 1981 Corrispondenza partiti politici 1980 - 1981 Corrispondenza da altri partiti

12.11 72 / 224 1980 - 1981 Telegrammi 1980 - 1981

12.11 73 / 224 1981 Corrispondenza Provincia di Torino 1981 Segnatura 15

12.11 74 / 224 1981 Corrispondenza Comune di Torino 1981 Segnatura 16

12.11 75 / 224 1981 Corrispondenza circoscrizioni città di Torino 1981 Segnatura 17

12.11 76 / 224 1981 Corrispondenza relativa agli enti locali 1981 Segnatura 18

12.11 77 / 224 1981 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1981 Segnatura 19

12.11 78 / 225 1981 - 1983 Corrispondenza in arrivo 1981 - 1983 Gruppi consiliari, Comune di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte, comprensori.

12.11 79 / 225 1981 - 1983 Corrispondenza in partenza 1981 - 1983

12.11 80 / 226 1981 - 1983

121

Corrispondenza sezioni città di Torino, nuclei aziendali socialisti 1981 - 1983

12.11 81 / 226 1981 - 1983 Corrispondenza sezioni provincia di Torino 1981 - 1983

12.11 82 / 227 1982 - 1983 Corrispondenza di Giorgio Cardetti 1982 - 1983

12.11 83 / 227 1983 Corrispondenza Segreteria 1983 Segreteria Segnatura 2

12.11 84 / 227 1983 Corrispondenza commissione Organizzazione 1983 Organizzazione Segnatura 3

12.11 85 / 227 1983 Corrispondenza commissione Amministrazione 1983 Amministrazione Segnatura 4

12.11 86 / 227 1982 - 1983 Corrispondenza commissione Lavoro, nuclei aziendali socialisti 1982 - 1983 Dipartimento Lavoro - Nas Segnatura 5

12.11 87 / 227 1983 Corrispondenza Comitato regionale 1983 Segnatura 10

12.11 88 / 227 1983 Corrispondenza Provincia di Torino 1983 Provincia Segnatura 13

12.11 89 / 227 1983 Corrispondenza sezioni città di Torino 1983 Sezioni città Segnatura 17

122

12.11 90 / 227 1982 - 1983 Corrispondenza sezioni cintura di Torino, comitati di zona 1982 - 1983 Sezioni cintura - Comitati di zona Segnatura 18

12.11 91 / 227 1983 Comunicati stampa, volantini 1983 Comunicati stampa - Volantini Segnatura 19

12.11 92 / 227 1983 - 1984 Corrispondenza Partito comunista italiano 1983 - 1984 Pci Segnatura 21

12.11 93 / 227 1982 - 1984 Corrispondenza varia 1982 - 1984 Varie (Telegrammi - Lettere congratulazioni) Segnatura 23

12.11 94 / 227 1982 - 1983 Corrispondenza Azienda elettrica municipale, Azienda acquedotto municipale, Azienda municipale raccolta rifiuti, Trasporti torinesi 1982 - 1983 Aem - Aam - Amrr - Tt Segnatura 30

12.11 95 / 227 1981 Corrispondenza Comitato regionale di controllo 1981 Comitato regionale di controllo Segnatura 31

12.11 96 / 227 1983 Corrispondenza varia 1983 Documenti vari Segnatura 32

12.11 97 / 227 [1983] Corrispondenza Unità sanitaria locale [1983] Usl Segnatura 33

12.11 98 / 228 1984 Corrispondenza in arrivo 1984

123

Protocollo nn. 219 - 425.

12.11 99 / 228 1984 Corrispondenza in arrivo 1984 Protocollo nn. 426 - 680.

12.11 100 / 229 1984 Corrispondenza in arrivo 1984 Protocollo nn. 681 - 958.

12.11 101 / 229 1985 Corrispondenza in arrivo 1985

12.11 102 / 230 1985 - 1986 Corrispondenza in partenza 1985 - 1986

12.11 103 / 230 1986 Corrispondenza in arrivo 1986 Protocollo nn. 2 - 204.

12.11 104 / 230 1986 Corrispondenza in arrivo 1986 Protocollo nn. 459 - 608.

12.11 105 / 231,232 1987 Corrispondenza in arrivo 1987

12.11 106 / 232 1987 Corrispondenza in partenza 1987

12.11 107 / 233 1988 Corrispondenza in arrivo 1988

12.11 108 / 233 1988 Telegrammi 1988

12.11 109 / 234 1989 Corrispondenza 1989

124

12.12 Corrispondenza 1990 - 1993

12.12 1 / 234 1990 Corrispondenza in arrivo 1990 Protocollo nn. 1 - 375.

12.12 2 / 235 1991 Corrispondenza in arrivo 1991 Protocollo nn. 376 - 570.

12.12 3 / 236 1991 Corrispondenza in arrivo 1991 Protocollo nn. 571 - 733.

12.12 4 / 237 1991 Corrispondenza in arrivo 1991 Protocollo nn. 734 - 853.

12.12 5 / 238 1991 Corrispondenza in arrivo 1991 Protocollo nn. 854 - 1065.

12.12 6 / 239 1992 Corrispondenza in arrivo 1992 Protocollo nn. 1 - 130.

12.12 7 / 240 1992 Corrispondenza in arrivo 1992 Protocollo nn. 131 - 315.

12.12 8 / 241 1992 Corrispondenza in arrivo 1992 Protocollo nn. 316 - 530.

12.12 9 / 242 1992 Corrispondenza in partenza 1992

12.12 10 / 242 1993 Corrispondenza in arrivo 1993

125

12.12 11 / 242 1993 Corrispondenza in partenza 1993

12.12 12 / 243 1990 - 1992 Corrispondenza in arrivo al responsabile della commissione Organizzazione 1990 - 1992

12.12 13 / 243 1991 - 1992 Corrispondenza di Libertino Scicolone 1991 - 1992

12.12 14 / 244 1990 - 1991 Inviti e biglietti di auguri 1990 - 1991

12.12 15 / 244 1990 - 1992 Telegrammi 1990 - 1992

12.12 16 / 245 1990 - 1991 Fax in arrivo e in partenza 1990 - 1991

12.12 17 / 246 1992 - 1993 Fax in arrivo e in partenza 1992 - 1993

13. Amministrazione e contabilità

Complessivamente i materiali della serie, articolata in due sottoserie 13.1 Amministrazione costituita da 5 fascicoli ricoprenti l’arco temporale 1971-1989 e 13.2 Contabilità e gestione del personale costituita da 16 fascicoli ricoprenti l’arco temporale 1964-1989, sono contenuti in 21 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1964-1989. Questa serie risulta assai lacunosa, soprattutto per la parte concernente la contabilità, per la quale esiste documentazione in misura significativa solo per il periodo tra gli ultimi anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. Anche per questo tipo di documenti si può ipotizzare, oltre ad una indubbia discontinuità di produzione e di conservazione, la dispersione di parte delle carte.

13.1 Amministrazione

13.1. 1 / 247 1971 - 1989 Comunicazioni e appunti amministrativi

126

13.1. 2 / 247 s.d. Ristrutturazione locali della Federazione Contiene pianta del primo piano, preventivi, elenchi di mobili d'arredo.

13.1. 3 / 247 1985 - 1986 Registro degli appuntamenti e delle telefonate Comprende appunti, biglietti, comunicazioni varie.

13.1. 4 / 248 s.d. Indirizzari ed elenchi telefonici

13.1. 5 / 248 s.d. Rubrica telefonica

13.2 Contabilità e gestione del personale

13.2. 1 / 249 1967 - 1973 Rendiconti

13.2. 2 / 249 1970 - 1971 Libro Cassa

13.2. 3 / 249 1967 - 1970 Contributo mensile dovuto alla Federazione da parte dei compagni che ricoprono cariche retribuite 1967 - 1970

13.2. 4 / 249 1973 Contributo mensile dovuto alla Federazione da parte dei compagni che ricoprono cariche retribuite 1973

13.2. 5 / 249 1977 - 1980 Contributo mensile dovuto alla Federazione da parte dei compagni che ricoprono cariche retribuite 1977 - 1980

13.2. 6 / 250 1970 - 1973 Reversali di entrata

127

13.2. 7 / 250 1970 Reversali di entrata: bollettari

13.2. 8 / 250 1970 Mandati di pagamento: bollettari

13.2. 9 / 250,251 1965 - 1978 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1965 - 1978 Il fascicolo non è in stretto ordine cronologico poiché si è rispettata l'organizzazione interna originaria.

13.2. 10 / 252 1979 - 1988 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1979 - 1988 Comprende carte relative a contratti e vertenze legali per mancati pagamenti. Il fascicolo non è in stretto ordine cronologico poiché si è rispettata l'organizzazione interna originaria.

13.2. 11 / 252 1970 - 1989 Contabilità relativa alle sezioni Bilanci, elenchi di materiali dati in consegna alle sezioni, contabilità relativa ai debiti delle sezioni.

13.2. 12 / 253,254 1972 - 1988 Contabilità relativa al tesseramento Elenchi, ricevute, reversali d'incasso, prospetti contabili.

13.2. 13 / 255 1974 - 1975 Multe per aver affisso manifesti fuori dagli spazi consentiti e contravvenzioni

13.2. 14 / 255 1980 Multe per aver affisso manifesti in modo abusivo

13.2. 15 / 255 1964 - 1971 Cause contro diversi intentate dalla Federazione provinciale

13.2. 16 / 255 1965 - 1982 Carte relative al personale Pagamenti Inps, Inam e Inail, prova per selezione del personale, pratiche personali.

14. Correnti interne

128

I materiali della serie sono contenuti in 9 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1969-1990.

14.1 / 256 1969 - 1979 Autonomia Socialista Notiziari e convocazione di un attivo del partito.

14.2 / 256 1970 Potere di base Pubblicazione, verbale di assemblea.

14.3 / 256 1971 -1975 Sinistra Socialista Progetto di tesi della Sinistra Socialista di Torino, pubblicazione della Sinistra Socialista torinese sui risultati elettorali del 15 giugno 1975.

14.4 / 256 1975 Area Socialista Comunicato.

14.5 / 256 1976 Coordinamento 21 giugno per il socialismo Notiziari, convocazioni ad assemblee, relazioni, mozioni, programmi di iniziative, volantini, corrispondenza, documenti politici.

14.6 / 256 1977 Socialisti di base Proposta di lavoro politico all'assemblea nazionale dei militanti socialisti di base.

14.7 / 256 1981 - 1982 Lega dei socialisti Proposte organizzative, relazioni, corrispondenza, documento di fondazione e statuto della Lega dei socialisti.

14.8 / 256 1989 Movimento di unità e democrazia socialista Invito, schede di adesione, elenco di iscritti del chierese.

14.9 / 256 1990 Unità socialista Inviti ad assemblea, relazione, sondaggi, disegno di legge, volantino.

129

15. Manifesti e materiale di propaganda

I materiali della serie sono contenuti in 2 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1971-1992.

15. 1 / 257 1971 - 1979 Opuscoli, volantini, materiale di propaganda politica

15. 2 / 257 1981 - 1992 ca. Manifesti Molti manifesti s.d.

130

Comitato regionale del Piemonte del Partito socialista italiano

Le carte del Comitato regionale del Piemonte erano state in minima parte trasferite nel corso degli anni Ottanta all’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini dagli uffici della sede di corso Palestro a

Torino, mentre per la maggior parte erano state ammassate con quelle provenienti dagli uffici della

Federazione provinciale di Torino e con quelle della Federazione giovanile socialista di Torino nelle cantine della stesso palazzo e trasferite in diverse riprese all’Istituto negli anni Novanta e nei primi anni del 2000. La prima e maggiore difficoltà incontrata nella schedatura è stata la ricostituzione dei fondi originari.

I materiali sono contenuti in 227 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1971-1994.

Le carte prodotte dal Comitato regionale del Piemonte non sono mai state conservate in modo sistematico e perciò presentano numerose lacune e disomogeneità che variano a seconda dei periodi, poiché i funzionari hanno disposto e controllato in modo personale e diverso la sistemazione dei documenti. Inoltre, parte della documentazione è andata distrutta, pare soprattutto per mancanza di spazi adeguati per la conservazione che hanno determinato l’eliminazione delle carte che si ritenevano non più funzionali al lavoro corrente, e parte è stata danneggiata dall’umidità dei locali scantinati dove era stata ammucchiata dopo lo sgombero degli uffici.

La serie più integra è la 8. Corrispondenza, quella che ha subìto le perdite maggiori, analogamente a quanto avvenuto per la Federazione provinciale di Torino, la 9. Amministrazione e Contabilità.

Grosse lacune presentano anche le carte prodotte dai dipartimenti nello svolgimento delle loro attività, perdite dovute in gran parte all'abitudine dei responsabili di considerare i materiali prodotti nel corso del loro lavoro come documenti personali e come tali da destinare a conservazione privata o a distruzione.

Per ulteriori chiarimenti a proposito delle singole serie in cui è strutturato il fondo si rimanda alla lettura delle introduzioni alle singole serie.

131

Indice della struttura dell’archivio del Comitato regionale del Piemonte

1. Congressi 2. Segreteria 2.1 Fascicoli personali di funzionari 2.2 Attività della segreteria 3. Comitato direttivo 4. Comitato esecutivo 5. Commissione regionale di controllo 6. Dipartimenti 6.1 Dipartimento 1 6.1.1 Organizzazione, stampa e propaganda 6.1.1.1 Attività e funzionamento del dipartimento 6.1.1.2 Gestione del tesseramento 6.1.2 Diritti civili, riforma dello stato e femminile 6.1.3 Decentramento e enti locali 6.2 Dipartimento 2 6.2.1 Problemi del lavoro, industria e artigianato 6.2.2 Agricoltura e terziario 6.2.3 Tempo libero, sport e turismo 6.3 Dipartimento 3 6.3.1 Sanità e Sicurezza sociale 6.3.2 Scuola e cultura 6.4 Dipartimento 4 6.4.1 Programmazione, bilancio e finanze 6.4.2 Trasporti, assetto del territorio, urbanistica 6.4.3 Informatica 6.4.4 Tutela dell'ambiente 7. Elezioni e referendum 8. Corrispondenza 8.1 Anni 1971 - 1981 8.2 Anni 1981 - 1992 9. Amministrazione e contabilità 9.1 Amministrazione 9.2 Contabilità e gestione del personale

1. Congressi

I materiali della serie sono contenuti in 9 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1972-1992. Il Congresso regionale è convocato in via ordinaria ogni tre anni su decisione dell’Assemblea nazionale che indice il Congresso nazionale. Esso delibera sulla linea politica regionale e sulla partecipazione regionale alla costruzione della linea politica nazionale ed elegge i delegati al Congresso nazionale. Elegge inoltre, a scrutinio segreto, il Segretario regionale, il Comitato direttivo regionale, i membri della Commissione regionale di garanzia ed il Collegio dei revisori

132

dei conti. E’ costituito per la sua prima formazione dai delegati eletti nei congressi di Federazione. La serie permette una panoramica piuttosto esaustiva su tutti i Congressi a partire dal primo del 1973.

CR 1. 1 / 1 1972 - 1973 1° Congresso Regionale, Torino 24 marzo 1973 (post 39° Congresso Nazionale, Genova 9 - 14 novembre 1972)

CR 1. 2 / 1 1976 2° Congresso Regionale, Torino 30 gennaio - 1 febbraio 1976 (40° Congresso Nazionale, Roma 3 - 7 marzo 1976)

CR 1. 3 / 2,3 1978 3° Congresso Regionale, Stresa 18 - 19 marzo 1978 (41° Congresso Nazionale, Torino 29 marzo - 2 aprile)

CR 1. 4 / 4 1981 4° Congresso Regionale, Torino 11- 12 aprile 1981 (42° Congresso Nazionale, Palermo 22 - 26 aprile 1981)

CR 1. 5 / 5 1984 5° Congresso Regionale, Torino 5 - 6 maggio 1984 (43° Congresso Nazionale, Verona 11 - 15 maggio 1984)

CR 1. 6 / 6 1987 - 1988 6° Congresso Regionale, Borgaro Torinese 20 - 22 marzo 1987 (44° Congresso Nazionale, Rimini 31 marzo - 5 aprile 1987)

CR 1. 7 / 7 1989 7° Congresso Regionale, Ivrea 6 - 7 maggio 1989 (45° Congresso Nazionale, Milano 13 - 18 maggio 1989)

CR 1. 8 / 8 1991 8° Congresso Regionale, Torino 21 - 23 giugno 1991 (Congresso Nazionale Straordinario, Bari 28 - 30 giugno 1991)

CR 1. 9 / 8 1992 Assemblea regionale piemontese "Lo statuto regionale del Partito Socialista del Piemonte", Torino 22 novembre 1992 Atti relativi alla preparazione dell'assemblea.

133

2. Segreteria

Complessivamente i materiali della serie sono contenuti in 19 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1973-1994. La serie è articolata in due sottoserie, 2.1 Fascicoli personali di funzionari costituita da 7 fascicoli ricoprenti l’arco temporale 1973-1994 e sistemati in ordine alfabetico per cognome e 2.2 Attività della Segreteria costituita da 12 fascicoli ricoprenti l’arco temporale 1973-1993. Il Segretario rappresenta e dirige il Comitato regionale.

2.1 Fascicoli personali di funzionari

CR 2.1. 1 / 9 1992 - 1994 Fascicolo personale di Franco Amato Corrispondenza, congratulazioni per l'elezione a segretario regionale, appunti.

CR 2.1. 2 / 9 1973 - 1975 Fascicolo personale di Sergio Borgogno Corrispondenza, appunti, documentazione diversa.

CR 2.1. 3 / 10 1984 - 1988 Fascicolo personale di Giorgio Cardetti Corrispondenza, appunti, documentazione relativa alla Rai.

CR 2.1. 4 / 10 1976 - 1977 Fascicolo personale di Franco Clementoni Corrispondenza, bozza di regolamento regionale, documentazione diversa.

CR 2.1. 5 / 10,11 1988 - 1992 Fascicolo personale di Giuseppe Garesio Corrispondenza, appunti, scritti vari, documentazione relativa all'incontro con il ministro della Ricerca scientifica Antonio Ruberti, fascicolo della segretaria di Giuseppe Garesio.

CR 2.1. 6 / 11 1983 - 1985 Fascicolo personale di Emilio Trovati Corrispondenza, copia di scrittura privata, pezze contabili giustificative, appunti, documentazione diversa, opuscolo "Proposte di attività per il 1983" del Comitato regionale piemontese.

134

CR 2.1. 7 / 11 1980 - 1981 Relazioni di Sebastiano Vadalà

2.2 Attività della segreteria

CR 2.2. 1 / 12 1982 Convegni in occasione del 90° anniversario del Partito Comprende documentazione relativa ai convegni: "Il settore tessile in Italia e in Europa. Sviluppo e prospettive", Biella 23 - 24 aprile 1982; "Prospettive economiche per il Verbano Cusio Ossola. Proposte per gli anni '80", Omegna 8 - 9 maggio 1982; "Democrazia industriale: una risposta per gli anni '80", Torino 21 - 24 gennaio 1982; "Energia per il Piemonte. Le proposte dei socialisti", Torino 11 - 12 luglio 1982.

CR 2.2. 2 / 13 1982 - 1983 Manifestazione per la premiazione dei compagni iscritti da almeno trent'anni, Torino 9 febbraio 1983

CR 2.2. 3 / 13 1988 Seminario "Individualismo, solidarismo, statalismo. Quali valori per la sinistra in Europa?", Torino 17 dicembre 1988 Ciclo di incontri in preparazione al Congresso Nazionale.

CR 2.2. 4 / 13 1989 Manifestazione "Contro la droga, una lotta mondiale", Torino 14 - 15 aprile 1989

CR 2.2. 5 / 13 1991 Convegno "I socialisti piemontesi per un nuovo regionalismo", Torino 19 - 20 aprile 1991

CR 2.2. 6 / 14 1992 Convegno "Le iniziative legislative dei parlamentari socialisti del Piemonte, aprile - novembre 1992", Torino novembre 1992

CR 2.2. 7 / 14 1993 Convegno "Solidarietà, lavoro e riforme. L'impegno dei socialisti per il cambiamento", Torino 3 aprile 1993

CR 2.2. 8 / 14 1993 Incontro dibattito "I socialisti: una necessità per la democrazia", Torino 26 maggio 1993

135

CR 2.2. 9 / 14 1973 - 1981 Comunicati stampa 1973 - 1981 Comprende una lettera aperta a stampa indirizzata al Segretario nazionale del Psi, .

CR 2.2. 10 / 14 1976 - 1977 Comunicati stampa della segreteria di Franco Clementoni

CR 2.2. 11 / 15 1989 - 1992 Comunicati stampa e fax della segreteria di Giuseppe Garesio

CR 2.2. 12 / 16 1991 - 1993 Comunicati stampa e fax della segreteria di Franco Amato

3. Comitato direttivo

I materiali della serie sono contenuti in 18 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1973-1993. Il Comitato direttivo regionale è eletto nel Congresso regionale ed elegge nel suo seno uno o più vicesegretari, il segretario amministrativo e il Comitato esecutivo. Fanno parte del Comitato direttivo regionale con voto consultivo i deputati e i senatori della Regione, i membri dell’Assemblea Nazionale della Regione, i membri della Commissione di garanzia, i Revisori dei conti e una delegazione di tre membri del Comitato regionale della Fgsi. Si conserva solo un registro dei verbali delle riunioni del Comitato direttivo regionale, la restante documentazione consiste in verbali dattiloscritti e manoscritti, lettere di convocazione, comunicati stampa, elenchi nominativi dei componenti, appunti manoscritti. Si conserva inoltre la documentazione relativa a un’unica riunione dell’Attivo regionale, una sorta di Comitato direttivo allargato a segretari ed amministratori regionali, datata 11 dicembre 1981. Si segnala la mancanza di documentazione dal 1979 al 1987 con l’eccezione delle carte relative all’Attivo del 18 dicembre 1981.

CR 3. 1 / 17 1973 - 1976 Registro dei verbali del Comitato direttivo, 14 settembre 1973 - 28 luglio 1976

CR 3. 2 / 17 1974 Riunione del Comitato direttivo regionale del 2 febbraio 1974 Relazione del segretario regionale Sergio Borgogno, relazioni in merito agli impegni del Partito nella Regione.

CR 3. 3 / 17 1975

136

Riunione del Comitato direttivo regionale del 14 febbraio 1975

CR 3. 4 / 17 1975 Riunione del Comitato direttivo regionale del 1 marzo 1975 Comprende lettera di convocazione e relazioni.

CR 3. 5 / 17 1976 Riunione del Comitato direttivo regionale del 28 luglio 1976 Comprende l'ordine del giorno approvato all'unanimità.

CR 3. 6 / 17 1977 Riunione del Comitato direttivo regionale dell'11 febbraio 1977 Comprende lettera di convocazione.

CR 3. 7 / 17 1977 Riunione del Comitato direttivo regionale dell'11 giugno 1977 Comprende l'ordine del giorno e documentazione diversa.

CR 3. 8 / 17 1977 Riunione del Comitato direttivo regionale del 25 novembre 1977 Comprende bozza di relazione presentata dal segretario regionale Franco Clementoni.

CR 3. 9 / 17 1978 Riunione del Comitato direttivo regionale del 30 giugno 1978 Comprende comunicato stampa e appunti.

CR 3. 10 / 17 1988 Riunione del Comitato direttivo regionale del 18 dicembre 1988 Comprende bozza di sintesi del verbale ed elenchi.

CR 3. 11 / 17 1990 Riunione del Comitato direttivo regionale del 21 marzo 1990 Comprende sintesi del verbale.

CR 3. 12 / 17 1990 Riunione del Comitato direttivo regionale del 20 dicembre 1990 Comprende sintesi del verbale.

CR 3. 13 / 17 1992 Riunione del Comitato direttivo regionale del 18 febbraio 1992 Comprende lettere di convocazione, sintesi del verbale, appunti.

137

CR 3. 14 / 17 1992 Riunione del Comitato direttivo regionale del 1 giugno 1992 Comprende lettere di convocazione e appunti.

CR 3. 15 / 17 1992 Riunione del Comitato direttivo regionale del 21 settembre 1992 Lettera di convocazione in più copie.

CR 3. 16 / 17 1993 Riunione del Comitato direttivo regionale del 15 aprile 1993 Comprende lettere di convocazione e appunti.

CR 3. 17 / 17 1981 Riunione dell'Attivo regionale del 18 dicembre 1981 Corrispondenza, convocazioni, relazione, elenco dei presenti.

CR 3. 18 / 18 1976 Convegno del Comitato direttivo regionale, Robella d'Asti 9 - 10 ottobre 1976 Corrispondenza, convocazioni, proposte operative, relazioni, appunti di segreteria.

4. Comitato esecutivo

I materiali della serie sono contenuti in 5 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1973-1991. Il Comitato esecutivo regionale attua le deliberazioni del Comitato direttivo. Esso è composto da un minimo di sette ad un massimo di quindici membri. Si conservano solo due registri dei verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dal 1973 al 1980. La documentazione conservata è ancora più scarsa di quella già lacunosa del Comitato direttivo. Esistono infatti solo i verbali delle riunioni del 1979 e del 1980 e un tabulato anagrafico del Comitato esecutivo dell’anno 1990-1991.

CR 4. 1 / 19 1973 - 1975 Registro dei verbali delle riunioni del Comitato esecutivo, 18 settembre 1973 - 9 maggio 1975

CR 4. 2 / 19 1978 - 1980 Registro dei verbali delle riunioni del Comitato esecutivo, 12 luglio 1978 - 28 giugno 1980

CR 4. 3 / 19 1979

138

Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1979 Comprende documentazione relativa a diverse riunioni del Comitato.

CR 4. 4 / 19 1980 Verbali delle riunioni del Comitato esecutivo dell'anno 1980 Comprende documentazione relativa a diverse riunioni del Comitato.

CR 4. 5 / 19 1990 - 1991 Tabulato anagrafico del Comitato esecutivo dell'anno 1990 - 1991

5. Commissione regionale di controllo

I materiali della serie sono contenuti in 2 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1972-1981. Chiamata anche Commissione Regionale di Garanzia ha il compito di vigilare per quanto attiene alla disciplina degli iscritti e ai loro doveri politici e morali nella società e nell’esercizio delle pubbliche funzioni. È eletta direttamente dal Congresso e i suoi membri partecipano ai direttivi regionali, agli esecutivi e ai direttivi di Federazione.

CR 5. 1 / 19 1981 Registro dei verbali della Commissione regionale di controllo, 28 febbraio 1981 - 11 aprile 1981

CR 5. 2 / 19 1972 - 1981 Documentazione della Commissione regionale di controllo Corrispondenza, provvedimenti disciplinari e documentazione diversa.

6. Dipartimenti

I materiali della serie sono contenuti in 49 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1971-1993. L’articolazione della serie riflette l’organizzazione dei dipartimenti all’interno del Comitato Regionale piemontese. La documentazione conservata relativa ai dipartimenti è molto incompleta e frammentaria, perciò non permette di ricostruire in modo preciso il loro funzionamento. Nel riordino delle carte si è ritenuto opportuno rifarsi all’organigramma elaborato dopo la prima metà degli anni Settanta3, che prevede la divisione in quattro grossi dipartimenti coordinati dalla Segreteria e dall’Esecutivo e a cui sono assegnati compiti di coordinamento delle istanze periferiche e di

3 Vedi documentazione preparatoria e schemi nel fondo Claudio Bellavita, fascicolo 2.3 “Carte relative all’attività di Claudio Bellavita nel Comitato regionale piemontese del Partito socialista italiano”, in cartella 4.

139

elaborazione di politiche settoriali a livello regionale. Ciascuno dei quattro dipartimenti è ulteriormente articolato al proprio interno come schematizzato di seguito:

Dipartimento 1: - Organizzazione, stampa e propaganda: si occupa del coordinamento delle Federazioni, del calendario delle manifestazioni, delle feste dell’Avanti, dell’informazione e di manifestazioni in genere. - Quadri: si occupa della formazione dei quadri nel partito e nelle amministrazioni. - Diritti civili, riforma dello Stato, femminile: si occupa della discussione dei problemi relativi ai diritti per mezzo di una commissione legale. - Decentramento, enti locali: si occupa della politica degli enti locali, del collegamento e coordinamento tra zone, comprensori e delle elezioni per mezzo di un comitato elettorale.

Dipartimento 2: - Problemi del lavoro, industria, artigianato: si occupa oltre ai problemi del lavoro, dell’immigrazione e degli organismi di massa. - Agricoltura, terziario, alimentazione: si occupa anche di tempo libero, sport, turismo, caccia e pesca, industria alberghiera.

Dipartimento 3: - Sanità e assistenza: si occupa anche di sicurezza sociale. - Scuola e cultura.

Dipartimento 4: - Programmazione, bilancio, finanze: si occupa dell’uso del patrimonio. - Informatica. - Trasporti, assetto del territorio, urbanistica: si occupa dei piani territoriali, regionali, comprensoriali, dei parchi, degli strumenti urbanistici, della viabilità e delle infrastrutture. - Tutela dell’ambiente.

Nel riordino si è tenuto conto di questo schema, anche se, come per le commissioni della Federazione, non appare completamente attuato e le carte documentano una situazione che si discosta profondamente da quella prevista in questi organigrammi. Per quanto riguarda il materiale connesso alle elezioni e alle consultazioni referendarie si è preferito costituire una serie autonoma, anziché inserirlo nel primo dipartimento, per facilitare la consultazione dal momento che si trovavano costituiti separatamente.

6.1 Dipartimento 1

6.1.1 Organizzazione, stampa e propaganda

6.1.1.1 Attività e funzionamento del dipartimento

CR 6.1.1.1. 1 / 20 1971post

140

Relazione "Lo stato del Partito in Piemonte", a cura della commissione Organizzativa regionale

CR 6.1.1.1. 2 / 20 1974 Conferenza politico organizzativa "Per un partito operaio. Partito socialista italiano e lotta di classe", Chieri 22 - 23 giugno 1974

CR 6.1.1.1. 3 / 20 1974 Seminario preparatorio alla Conferenza nazionale di organizzazione, Meina 30 - 31 agosto e 1 settembre 1974

CR 6.1.1.1. 4 / 20 1975 ; 1982 Documentazione relativa a conferenze di organizzazione e programmazione nazionali Conferenza nazionale di organizzazione, Roma 8 - 9 febbraio 1975 e Conferenza programmatica nazionale, Rimini 31 marzo - 4 aprile 1982.

CR 6.1.1.1. 5 / 20 1986 - 1992 Documentazione relativa a "Il Fiore" mensile del Comitato regionale del Piemonte Comprende copie del giornale.

CR 6.1.1.1. 6 / 20 1986 Conferenza regionale sull'autoriforma, 6 - 7 giugno 1986

CR 6.1.1.1. 7 / 20 1988 - 1989 Documentazione relativa alla campagna di abbonamenti all'Avanti!

CR 6.1.1.1. 8 / 20 1990 Conferenza programmatica regionale, Torino 9 - 10 marzo 1990

CR 6.1.1.1. 9 / 20,23 1992 Conferenza programmatica regionale "Le proposte del Partito socialista italiano del Piemonte per la riforma dei partiti e delle istituzioni", Torino 10 - 12 luglio 1992 In allegato: documentazione del 1988.

CR 6.1.1.1. 10 / 23 1992 Elenchi generali ad uso del dipartimento

6.1.1.2 Gestione del tesseramento

141

CR 6.1.1.2. 1 / 24 1976 Documentazione di riepilogo relativa al tesseramento delle federazioni piemontesi 1976 Verbali, corrispondenza, questionari, elenchi, rinnovi e appunti.

CR 6.1.1.2. 2 / 24 1977 - 1978 Documentazione di riepilogo relativa al tesseramento delle federazioni piemontesi 1977 - 1978 Verbali, documentazione relativa alle zone, corrispondenza, questionari, elenchi, rinnovi e appunti.

CR 6.1.1.2. 3 / 24 1979 Documentazione di riepilogo relativa al tesseramento delle federazioni piemontesi 1979 Verbali, ricorsi, corrispondenza, questionari, elenchi, rinnovi e appunti.

CR 6.1.1.2. 4 / 24 1980 Documentazione di riepilogo relativa al tesseramento delle federazioni piemontesi 1980 Prospetti e rendiconti, distinte di consegna, corrispondenza, rinnovi, elenchi e appunti.

CR 6.1.1.2. 5 / 25 [1983] - 1993 Documentazione di riepilogo relativa al tesseramento delle federazioni piemontesi anni Ottanta - Novanta Elenchi, questionari, norme per il tesseramento, manuale per la gestione dell'archivio informatico degli iscritti, corrispondenza, appunti.

CR 6.1.1.2. 6 / 25 1975 - 1978 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Alessandria Verbale, corrispondenza, situazione contabile, questionari.

CR 6.1.1.2. 7 / 25 1975 - 1978 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Asti Corrispondenza, documenti contabili, elenchi degli iscritti, questionari.

CR 6.1.1.2. 8 / 25 1976 - 1978 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Biella Corrispondenza, verbale, prospetti, dati del tesseramento, questionari.

CR 6.1.1.2. 9 / 25 1976 - 1978 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Cuneo

142

Elenchi degli iscritti, elenchi di riunioni, questionari, corrispondenza.

CR 6.1.1.2. 10 / 25 1976 - 1978 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Vercelli Corrispondenza, elenchi degli iscritti, questionario.

CR 6.1.1.2. 11 / 25 1978 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Novara Corrispondenza, questionari, elenchi degli iscritti, documentazione contabile.

CR 6.1.1.2. 12 / 25 1978 - 1980 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Torino Corrispondenza, verbale, questionario, elenchi degli iscritti.

CR 6.1.1.2. 13 / 26,29 1982 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Torino. Sezioni della città Elenchi, registri degli iscritti, verbali, ricevute.

CR 6.1.1.2. 14 / 30 1982 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Torino. Sezioni di Rivoli e Volvera Ricevute.

CR 6.1.1.2. 15 / 31 1982 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Torino. Nuclei aziendali socialisti della città e della provincia Ricevute.

CR 6.1.1.2. 16 / 32 1986 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Asti Questionario, ricevute.

CR 6.1.1.2. 17 / 32,33 1988 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Torino. Sezioni della provincia Ricevute.

CR 6.1.1.2. 18 / 34 1990 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Torino. Sezione di Gassino Torinese Ricevute.

143

CR 6.1.1.2. 19 / 34 1991 Documentazione relativa al tesseramento della Federazione di Asti Elenchi, questionario, corrispondenza, ricevute.

CR 6.1.1.2. 20 / 34 1977 - 1993 Documentazione contabile e amministrativa relativa al tesseramento

6.1.2 Diritti civili, Riforma dello Stato e Femminile

CR 6.1.2. 1 / 35 1982 - 1990 Attività e documentazione del dipartimento Diritti civili e Riforma dello Stato Documentazione relativa ad un incontro sui problemi della giustizia con l'onorevole Salvo Andò e alcuni volantini relativi ad altre manifestazioni.

CR 6.1.2. 2 / 35 1979 - 1988 Attività e documentazione del dipartimento Femminile Contiene documentazione relativa alla conferenza interregionale di organizzazione delle donne socialiste, Milano 27 febbraio 1988 e al convegno "Mezzogiorno donna, sviluppo del sud, ruolo della donna, crescita della società", Taranto 13 - 14 gennaio 1979.

CR 6.1.2. 3 / 35 1981 - 1983 Fascicolo personale della responsabile del Coordinamento regionale femminile Ornella Allocco Corrispondenza, comunicazione, articoli di giornale, documentazione diversa.

6.1.3 Decentramento e enti locali

CR 6.1.3. 1 / 36 1976 - 1990 Attività e documentazione del dipartimento Decentramento e Enti locali Corrispondenza, comunicazioni, articoli di giornale, documentazione relativa al convegno "Il decentramento e la riforma della Rai", Torino 14 novembre 1976 e al seminario "Riforma degli enti strumentali della Regione Piemonte", Torino 15 novembre 1985.

CR 6.1.3. 2 / 37 1983 Assemblea regionale degli amministratori socialisti del Piemonte "La grande riforma fra governo e autonomie", Torino 26 - 27 febbraio 1983

144

CR 6.1.3. 3 / 37 1986 - 1991 Documentazione relativa a nomine e incarichi negli enti locali

6.2 Dipartimento 2

6.2.1 Problemi del lavoro, industria e artigianato

CR 6.2.1. 1 / 38,39 1973 - 1989 Attività e documentazione del dipartimento Problemi del lavoro, industria e artigianato per gli anni Settanta e Ottanta Comprende comunicazioni e materiale relativo ai convegni e seminari: "I socialisti e il lavoro in Europa", Torino 8 - 9 novembre 1985; "Innovazione, sviluppo, occupazione. Idee e progetti per l'economia piemontese. L'artigianato come fattore di sviluppo economico e sociale del Piemonte", Torino 28 giugno 1986; "Nuove relazioni industriali e programmazione del salario", Torino 9 giugno 1988; "Le relazioni industriali nel gruppo Fiat", Torino 9 luglio 1988; "1992. Quale Europa sociale? Rapporti industriali. Democrazia economica. Carta sociale europea. Mercato del lavoro. Le proposte dei socialisti europei", Torino 18 marzo 1989; "Mercato del lavoro. Le proposte dei socialisti europei", Torino 18 marzo 1989.

CR 6.2.1. 2 / 39 1991 - 1993 Attività e documentazione del dipartimento Problemi del lavoro, industria e artigianato per gli anni Novanta Comprende documentazione relativa al dibattito "Ambiente di lavoro e salute", Torino 13 aprile 1991.

6.2.2 Agricoltura e terziario

CR 6.2.2. 1 / 40 1982 - 1988 Attività e documentazione del dipartimento Agricoltura e Terziario Documentazione relativa a convegni e dibattiti.

6.2.3 Tempo libero, sport e turismo

CR 6.2.3. 1 / 40 1979 - 1985

145

Attività e documentazione del dipartimento Tempo libero, sport e turismo Documentazione relativa ai convegni "Associazionismo, gestioni sociali, istituzioni dal progetto socialista una proposta per la società civile", Torino 24 marzo 1979 e "Quale sport per il Piemonte", Torino 30 marzo 1985, volantini di altre manifestazioni.

6.3 Dipartimento 3

6.3.1 Sanità e Sicurezza sociale

CR 6.3.1. 1 / 40,41 1974 - 1989 Attività e documentazione del dipartimento Sanità e sicurezza sociale per gli anni Settanta e Ottanta Corrispondenza, appunti, documentazione diversa e carte relative ai convegni "La programmazione economica e gestione ospedaliera nella riforma sanitaria", Torino 16 - 17 novembre 1974, "La crisi della sanità: le proposte dei socialisti contro il declino", Torino 11 marzo 1989 e ad altre manifestazioni.

CR 6.3.1. 2 / 42 1990 - 1991 Attività e documentazione del dipartimento Sanità e sicurezza sociale per gli anni Novanta Carte relative al convegno "La risorsa umana nel sistema sanitario. Professionalità ed efficienza nel contratto di lavoro e nella riforma", Torino 7 aprile 1990 e ad altre manifestazioni.

6.3.2 Scuola e cultura

CR 6.3.2. 1 / 42 1975 - 1988 Attività e documentazione del dipartimento Scuola e cultura per gli anni Settanta e Ottanta Appunti, elenchi e materiale relativo al convegno "L'azione dei socialisti per i decreti delegati sulla scuola", Torino 1 giugno 1975 e ad altre manifestazioni.

CR 6.3.2. 2 / 42 1990 - 1993 Attività e documentazione del dipartimento Scuola e cultura per gli anni Novanta Statuti di associazioni culturali, carte relative ai convegni "L'università italiana verso l'Europa. Autonomia e nuovi orientamenti didattici", Torino 21 febbraio 1990 e "La scuola elementare: dal libro Cuore al computer", Torino 21 marzo 1990.

146

6.4 Dipartimento 4

6.4.1 Programmazione, bilancio e finanze

CR 6.4.1. 1 / 43 1981 Attività e documentazione del dipartimento Programmazione, bilancio e finanze Carte relative al seminario "Economia piemontese anni '80: prospettive e proposte per il piano regionale di sviluppo", Torino 19 - 21 giugno 1981.

6.4.2 Trasporti, assetto del territorio, urbanistica

CR 6.4.2. 1 / 44 1979 - 1989 Attività e documentazione del dipartimento Trasporti, assetto del territorio e urbanistica per gli anni Settanta e Ottanta Appunti, documentazione e materiale relativo al convegno sulla legge urbanistica regionale n. 56 del 1977 sulla tutela ed uso del suolo, Torino 21 ottobre 1979.

CR 6.4.2. 2 / 44 1990 - 1991 Attività e documentazione del dipartimento Trasporti, assetto del territorio e urbanistica per gli anni Novanta Documentazione relativa al seminario "La politica dei trasporti a Torino e in Piemonte", Torino 26 novembre 1990 e inviti ad altre manifestazioni.

6.4.3 Informatica

CR 6.4.3. 1 / 45 1979 - 1982 Attività e documentazione del dipartimento Informatica Corrispondenza, appunti, carte relative al convegno "Elettronica negli anni '80", Torino 6 - 7 aprile 1979, inviti a convegni.

6.4.4 Tutela dell'ambiente

CR 6.4.4. 1 / 45,46 1984 - 1989

147

Attività e documentazione del dipartimento Tutela dell'ambiente Corrispondenza, comunicazioni, appunti e documentazione relativa ai convegni "Verde con realismo. Idee e progetti per l'ambiente Piemonte", Torino 24 novembre 1984; "L'uomo, la città, l'ambiente", Roma 31 gennaio - 1 febbraio 1985 (con presentazione della "Carta dell'ambiente" promossa dal Comitato regionale e carte relative al seminario "Gestione e programmazione territoriale", Torino 2 marzo 1985); "Un fiume, una città: il Po come risorsa", Torino 27 febbraio 1989.

7. Elezioni e referendum

I materiali della serie sono contenuti in 8 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1975-1994. Per quanto concerne i documenti relativi alle elezioni amministrative, che per competenza avrebbero dovuto essere conservati tra le carte del primo dipartimento, si è deciso di conservarli in questa serie per facilitare la consultazione dal momento che si trovavano costituiti separatamente.

CR 7. 1 / 47 1975 Elezioni amministrative del 15 giugno 1975

CR 7. 2 / 48 1979 Elezioni del Parlamento europeo del 3 giugno 1979

CR 7. 3 / 49 1980 Elezioni amministrative del 8 - 9 giugno 1980

CR 7. 4 / 49 1987 Elezioni politiche del 14 giugno 1987

CR 7. 5 / 49 1990 Elezioni amministrative del 6 - 7 maggio 1990

CR 7. 6 / 50 1992 Elezioni politiche del 6 - 7 aprile 1992

CR 7. 7 / 50 1993 Elezioni amministrative del 6 giugno 1993

CR 7. 8 / 50 1994 Elezioni politiche del 27 marzo 1994

148

8. Corrispondenza

I materiali della serie, suddivisa in due sottoserie che riflettono la gestione della corrispondenza nel tempo, sono contenuti in 98 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1971-1992. La corrispondenza è la serie che maggiormente conserva le caratteristiche originarie. La gran parte dei documenti era ancora, al momento della schedatura, conservata nei fascicoli originali oppure si presentava bucata e legata con uno spago. Non si è intervenuti sull’ordine originale delle carte che sono perlopiù ordinate per numero di protocollo, non sono in ordine strettamente cronologico e presentano numerosi allegati. Un nuovo assetto della modalità di archiviazione, che negli anni ha subito delle modificazioni, coincide spesso con il cambio di Segreteria. La serie è stata suddivisa in due periodizzazioni cronologiche che vanno dal 1973 ad aprile 1981 e da maggio 1981 al 1992. Nella prima sottoserie le carte presentano delle sigle alfabetiche singole o doppie mentre nella seconda compaiono delle classificazioni solo numeriche (le sigle e la numerazione distintiva originale sono state riportate nella descrizione del contenuto). Questo cambio di classificazione coincide con l’elezione di Emilio Trovati a Segretario regionale. Inoltre, all’interno della prima sottoserie 8.1 Anni 1971-1981, si ha, a partire dal 1980, un’ulteriore variazione di sigle alfabetiche che coincide verosimilmente con l’insediamento nella Segreteria di Sebastiano Vadalà. Poiché tale variazione non sempre è rilevabile non si è ritenuto opportuno creare un’ulteriore sottoserie, si è preferito limitarsi a segnalare nella descrizione del contenuto le differenze di segnatura. Per facilitare la consultazione la corrispondenza relativa alle commissioni è stata sistemata per titolo in ordine alfabetico. All’interno della seconda sottoserie, 8.2 Anni 1981-1992, la corrispondenza è suddivisa in fascicoli annuali per enti e argomenti e riporta segnature numeriche di cui esiste una legenda allegata ai registri di protocollo. Si è scelto di raggruppare i fascicoli annuali per ente e argomento per rendere più agevole la consultazione. La presenza di documentazione in allegato alla corrispondenza è stata segnalata nella descrizione del contenuto, si tratta in alcuni casi di documentazione raccolta dai responsabili delle diverse strutture del Comitato. I registri di protocollo sono presenti solo per gli anni dal 1982 al 1989.

8.1 Anni 1971 - 1981

CR 8.1. 1 / 51 1974 - 1979 Corrispondenza commissione Agricoltura 1974 - 1979 Segnatura Y Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Bruno Giau.

CR 8.1. 2 / 51 1973 - 1979 Corrispondenza commissione Amministrazione 1973 - 1979

149

Segnatura II Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Annibale Carli.

CR 8.1. 3 / 51 1978 Corrispondenza commissione Assistenza 1978 Comunicazione relativa ad un convegno, fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Aldo Olivieri.

CR 8.1. 4 / 51 1977 - 1979 Corrispondenza commissione Cooperazione 1977 - 1979 Segnatura OO Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Sergio Ramella.

CR 8.1. 5 / 52 1976 - 1980 Corrispondenza commissione Credito e Assicurazioni 1976 - 1980 Segnatura AA1 e AA2 Comprende fascicoli con documentazione dei responsabile della commissione Claudio Bellavita e Franco Vasino.

CR 8.1. 6 / 52 s.d. Corrispondenza commissione Cultura Elenco nominativo, fascicolo del responsabile della commissione Cesare Volpiano.

CR 8.1. 7 / 52 1974 - 1979 Corrispondenza commissione Economica 1974 - 1979 Segnatura XX Comprende una relazione sui problemi dell'economia piemontese del 1974.

CR 8.1. 8 / 52 1974 - 1979 Corrispondenza commissione Energia 1974 - 1979 Segnatura ZZ Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Gianni Re.

CR 8.1. 9 / 53 1973 - 1979 Corrispondenza commissione Enti locali 1973 - 1979 Segnatura QQ Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Libertino Scicolone.

CR 8.1. 10 / 53 1981

150

Corrispondenza commissione Giustizia e diritti civili 1981 Fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Roberto Scheda.

CR 8.1. 11 / 53 1975 - 1980 Corrispondenza commissione Informazione 1975 - 1980 Segnatura FF Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Guido Piga.

CR 8.1. 12 / 54 1976 - 1980 Corrispondenza commissione Internazionale 1976 - 1980 Segnatura CC Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Silvio Bertolotti.

CR 8.1. 13 / 54 s.d. Corrispondenza commissione Massa e Pubblico Impiego Elenco nominativo e appunti, fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Carlo Stellato.

CR 8.1. 14 / 54 1978 - 1979 Corrispondenza commissione Minoranze linguistiche 1978 - 1979 Segnatura K1 Fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Gustavo Buratti.

CR 8.1. 15 / 54 1974 - 1980 Corrispondenza commissione Organizzazione 1974 - 1980 Segnatura BB Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Elettra Cernetti.

CR 8.1. 16 / 55 1977 - 1979 Corrispondenza commissione Piani territoriali 1977 - 1979 Segnatura J Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Ermanno Bonifetti.

CR 8.1. 17 / 55 1978 - 1980 Corrispondenza commissione Politica industriale 1978 - 1980 Segnatura Z1 Fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Alfonso Lavacca.

CR 8.1. 18 / 55 1979 Corrispondenza commissione Problemi dello Stato 1979

151

Segnatura VV

CR 8.1. 19 / 55 1975 - 1980 Corrispondenza commissione Programmazione economica e territoriale 1975 - 1980 Segnatura Z Comprende rassegna stampa, e fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Pier Luigi Fornaciari.

CR 8.1. 20 / 55 1977 - 1980 Corrispondenza commissione Quadri 1977 - 1980 Segnatura HH Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Alfredo Giglioli.

CR 8.1. 21 / 56 1975 - 1980 Corrispondenza commissione Sanità e Sicurezza sociale 1975 - 1980 Segnatura W Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Sergio Pettinati.

CR 8.1. 22 / 56 1974 - 1979 Corrispondenza commissione Scuola 1974 - 1979 Segnatura DD Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Domenico Romita e del referente dei rapporti con l'Università Mario Pollo.

CR 8.1. 23 / 56 1973 - 1979 Corrispondenza commissione Sindacale 1973 - 1979 Segnatura PP Comprende rassegna stampa.

CR 8.1. 24 / 57 1975 - 1979 Corrispondenza commissione Stampa e propaganda 1975 - 1979 Segnatura GG Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Massimo Melotti.

CR 8.1. 25 / 57 1974 - 1979 Corrispondenza commissione Terziario 1974 - 1979 Segnatura AA Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Piero Formaiano.

152

CR 8.1. 26 / 57 1975 - 1978 Corrispondenza commissione Turismo, sport e tempo libero 1975 - 1978 Segnatura LL Comprende fascicolo con documentazione del responsabile della commissione Pietro Beccuti e carte della commissione Caccia.

CR 8.1. 27 / 57 1974 - 1979 Corrispondenza associazioni antifasciste 1974 - 1979 Segnatura YY Comprende fascicolo con documentazione del referente Dario Segre.

CR 8.1. 28 / 57 1978 Corrispondenza Centro studi 1978 Fascicolo con documentazione del responsabile dell'ufficio studi Carla Spagnuolo.

CR 8.1. 29 / 57 1975 - 1980 Corrispondenza Comunità montane e comprensori 1975 - 1980 Segnatura K Comprende fascicolo con documentazione del referente Pier Carlo Longo.

CR 8.1. 30 / 58 1974 - 1981 Corrispondenza Coordinamento regionale donne 1974 - 1981 Segnatura MM

CR 8.1. 31 / 58 1976 - 1978 Corrispondenza Federazione giovanile socialista italiana 1976 - 1978 Segnatura SS

CR 8.1. 32 / 58 1972 - 1980 Corrispondenza federazioni provinciali 1972 - 1980 Segnatura F Parte della corrispondenza ordinata in ordine cronologico e parte divisa per federazione.

CR 8.1. 33 / 59,61 1973 - 1980 Corrispondenza Segreteria del Comitato regionale 1973 - 1980 Segnature A e AD

CR 8.1. 34 / 62 1975 - 1980 Corrispondenza Comitato esecutivo regionale 1975 - 1980 Segnatura B

153

CR 8.1. 35 / 62 Corrispondenza Comitato direttivo regionale 1976 – 1979 1976 - 1979

Segnatura C

CR 8.1. 36 / 62 1977 - 1980 Corrispondenza revisori dei conti 1977 - 1980 Segnatura D

CR 8.1. 37 / 62 1979 Corrispondenza probiviri 1979 Segnatura E

CR 8.1. 38 / 62 1975 - 1980 Corrispondenza sezioni di città 1975 - 1980 Segnatura G

CR 8.1. 39 / 62 1976 - 1980 Corrispondenza sezioni di provincia 1976 - 1980 Segnatura G1

CR 8.1. 40 / 62 1975 - 1980 Corrispondenza Consiglio regionale 1975 - 1980 Segnatura I a I7 Corrispondenza con assessori, consiglieri e capo gruppo.

CR 8.1. 41 / 62 1975 - 1980 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1975 - 1980 Segnatura S-S3

CR 8.1. 42 / 62 1981 Corrispondenza Segreteria del Comitato regionale 1981 Segnatura A

CR 8.1. 43 / 63 1981 Corrispondenza Comitato esecutivo regionale 1981 Segnatura B

CR 8.1. 44 / 63 1981 Corrispondenza federazioni provinciali 1981 Segnatura D

154

CR 8.1. 45 / 63 1981 Corrispondenza sezioni 1981 Segnatura E

CR 8.1. 46 / 63 1980 - 1981 Corrispondenza Direzione 1980 - 1981 Segnatura H per il 1980, F per il 1981

CR 8.1. 47 / 63 1981 Corrispondenza Consiglio regionale 1981 Segnatura G

CR 8.1. 48 / 63 1980 - 1981 Corrispondenza amministrazioni provinciali 1980 - 1981 Segnature L per il 1980, H per il 1981

CR 8.1. 49 / 63 1981 Corrispondenza Comune di Torino 1981 Segnatura I

CR 8.1. 50 / 63 1980 - 1981 Corrispondenza Confederazione nazionale artigianato 1980 -1981 Segnatura N per il 1980, L per il 1981.

CR 8.1. 51 / 63 1981 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1981 Segnatura M

CR 8.1. 52 / 64 1975 - 1981 Corrispondenza partiti politici 1975 - 1981 Segnatura T dal 1975 al 1980, N per il 1981

CR 8.1. 53 / 64 1981 Corrispondenza commissioni 1981 Segnatura O

CR 8.1. 54 / 64 1973 Posta da archiviare 1973

CR 8.1. 55 / 64 1971 - 1979

155

Telegrammi 1971 - 1979

8.2 Anni 1981 - 1992

CR 8.2. 1 / 65 1982 - 1985 Corrispondenza Segreteria regionale 1982 - 1985 Segreteria Segnatura 1

CR 8.2. 2 / 65 1981 - 1991 Corrispondenza Comitato direttivo 1981 - 1991 Comitato direttivo Segnatura 2

CR 8.2. 3 / 66 1981 - 1992 Corrispondenza Comitato esecutivo 1981 - 1992 Comitato esecutivo Segnatura 3

CR 8.2. 4 / 66 1981 - 1992 Corrispondenza commissione di garanzia e collegio dei revisori dei conti Lacuna: 1982-1984 1981 - 1992 Commissione di garanzia e revisori dei conti Segnatura 4

CR 8.2. 5 / 67 1981 – 1992 Corrispondenza Federazioni piemontesi 1981 - 1992 Lacuna: 1981- 1990 Federazioni Piemontesi Segnature da 5 a 11

CR 8.2. 6 / 67 1982 – 1990 Corrispondenza sezioni 1982 - 1990 Lacuna: 1982 - 1990 Sezioni varie Psi Segnatura 12

CR 8.2. 7 / 68 1982 - 1990 Corrispondenza nuclei aziendali socialisti 1982 - 1990 Nas Segnatura 13

CR 8.2. 8 / 68,69 1981 - 1990

156

Corrispondenza Regione Piemonte 1981 - 1990 Regione Piemonte Segnatura 14

CR 8.2. 9 / 69 1982 - 1988 Corrispondenza Provincia di Torino 1982 - 1988 Provincia Segnatura 15

CR 8.2. 10 / 69 1982 - 1986 Corrispondenza Comune di Torino 1982 - 1986 Comune di Torino Segnatura 16

CR 8.2. 11 / 69 1990 Corrispondenza relativa a convegni e tavole rotonde 1990 Convegni e tavole rotonde Segnatura 16

CR 8.2. 12 / 69 1983 - 1984 Corrispondenza Associazione nazionale comuni italiani 1983 - 1984 Anci Segnatura 16bis

CR 8.2. 13 / 69 1982 - 1987 Corrispondenza circoscrizione di Torino 1982 - 1987 Lacuna: 1984-1985 Circoscrizione di Torino Segnatura 17

CR 8.2. 14 / 70 1982 - 1987 Corrispondenza comuni diversi 1982 - 1987 Altri comuni Segnatura 18

CR 8.2. 15 / 70 1982 - 1990 Corrispondenza organizzazioni sindacali 1982 - 1990 Organizzazioni sindacali Segnatura 19

CR 8.2. 16 / 71 1982 - 1987 Corrispondenza Partito comunista italiano 1982 - 1987 Pci Segnatura 20

157

CR 8.2. 17 / 71 1982 - 1983 Corrispondenza Democrazia proletaria e Partito di unità proletaria 1982 - 1983 Dp Pdup Segnatura 20 bis

CR 8.2. 18 / 71 1982 - 1990 Corrispondenza Democrazia cristiana 1982 - 1990 Dc Segnatura 21

CR 8.2. 19 / 71 1982 - 1987 Corrispondenza Partito socialista democratico italiano 1982 - 1987 Psdi Segnatura 22

CR 8.2. 20 / 71 1982 - 1990 Corrispondenza Partito repubblicano italiano 1982 - 1990 Pri Segnatura 23

CR 8.2. 21 / 71 1987 Corrispondenza Partito liberale italiano 1987 Pli Segnatura 24

CR 8.2. 22 / 71 1982 - 1987 Corrispondenza Federazione giovanile socialista italiana 1982 - 1987 Fgsi Segnatura 25

CR 8.2. 23 / 72 1981 - 1991 Comunicati stampa 1981 - 1991 Comunicati stampa Segnatura 26

CR 8.2. 24 / 73 1981 - 1990 Corrispondenza diversa 1981 - 1990 Varie Segnatura 27

CR 8.2. 25 / 74 1982 - 1990 Corrispondenza riservata del Segretario 1982 - 1990 Riservato segretario

158

Segnatura 28

CR 8.2. 26 / 74 1981 - 1985 Corrispondenza parlamentari piemontesi 1981 - 1985 Parlamentari Segnatura 29

CR 8.2. 27 / 74,75 1981 - 1990 Corrispondenza commissioni di lavoro 1981 - 1990 Commissioni di lavoro + dossier Segnatura 30

CR 8.2. 28 / 75 1981 - 1990 Corrispondenza ufficio amministrativo 1981 - 1990 Amministrazione Segnatura 31

CR 8.2. 29 / 76,78 1982 - 1990 Corrispondenza Direzione 1982 - 1990 Direzione Segnatura 32

CR 8.2. 30 / 78 1982 - 1987 Corrispondenza direzione dell'Avanti! 1982 - 1987 Avanti! Segnatura 32 bis

CR 8.2. 31 / 78 1982 - 1990 Corrispondenza relativa a nomine e dimissioni da incarichi pubblici 1982 - 1990 Nomine e dimissioni Segnatura 33

CR 8.2. 32 / 79 1982 - 1990 Corrispondenza relativa all'acquisizione di pubblicazioni varie 1982 - 1990 Pubblicazioni varie di qualche interesse Segnatura 34 Comprende pubblicazioni.

CR 8.2. 33 / 80 1982 - 1990 Testi degli interventi di vari Segretari 1982 - 1990 Testi interventi vari segretari Segnatura 35

159

CR 8.2. 34 / 80 1982 ; 1985 Corrispondenza enti strumentali 1982 - 1985 Enti strumentali Segnatura 36

CR 8.2. 35 / 80 1982 - 1989 Corrispondenza per tesseramento 1982 - 1989 Tesseramento + dossier Segnatura 37

CR 8.2. 36 / 80 1982 - 1985 Corrispondenza Associazione ricreativa culturale italiani, Associazione italiana cultura sport e altre associazioni 1982 - 1985 Arci - Aics Segnatura 38

CR 8.2. 37 / 80 1982 - 1986 Corrispondenza Lega delle cooperative e Associazioni cristiane lavoratori italiani 1982 - 1986 Lega cooperative e Acli Segnatura 39

CR 8.2. 38 / 80 1983 - 1987 Comunicazioni interne 1983 - 1987 Lacuna: 1984 Comunicazioni interne Segnatura 41

CR 8.2. 39 / 80 1984 Corrispondenza relativa a convegni 1984 Convegni Segnatura 42

CR 8.2. 40 / 81 1989 - 1992 Corrispondenza in entrata e in uscita 1989 - 1992 Senza classificazione.

CR 8.2. 41 / 82 1982 - 1983 Registro di protocollo della corrispondenza, 6 gennaio 1982 - 28 febbraio 1983

CR 8.2. 42 / 82 1983 - 1987 Registro di protocollo della corrispondenza, 2 marzo 1983 - 3 giugno 1987

CR 8.2. 43 / 82 1987 - 1989

160

Registro di protocollo della corrispondenza, 9 giugno 1987 - 14 febbraio 1989

9. Amministrazione e contabilità

Complessivamente i materiali della serie, articolata in due sottoserie 9.1 Amministrazione costituita da 4 fascicoli per l’arco temporale 1984-1993, e 9.2 Contabilità e gestione del personale costituita da 15 fascicoli per l’arco temporale 1974-1989, sono contenuti in 19 fascicoli e ricoprono l’arco temporale 1974-1993. Questa serie risulta assai lacunosa, soprattutto per la parte concernente l’amministrazione. Il funzionamento del Comitato Regionale è sempre dipeso da pochi funzionari e da volontari solo in minima parte coadiuvati da personale stipendiato, che lavorava a tempo parziale e spesso in modo non continuativo, per scarsità di mezzi. La carenza di personale, non riuscendo mai a colmare tutte le necessità, è una delle cause per cui non si riuscì mai a realizzare pienamente il funzionamento degli uffici e a conservare in modo corretto la documentazione. La serie della contabilità non comprende bilanci e rendiconti ma solo mandati, fatture, ricevute e pezze giustificative. Scarsa anche la documentazione relativa alla gestione del personale. Questa serie risulta assai lacunosa, soprattutto per la parte concernente la contabilità, per la quale esiste documentazione in misura significativa solo per il periodo tra gli ultimi anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. Anche per questo tipo di documenti si può ipotizzare, oltre ad una indubbia discontinuità di produzione e di conservazione, la dispersione di parte delle carte.

9.1 Amministrazione

CR 9.1. 1 / 83 1984 - 1993 Corrispondenza, comunicazioni, elenchi e appunti amministrativi

CR 9.1. 2 / 83 1984 - 1985 Documentazione relativa alla gestione amministrativa e economica degli incarichi di Partito Incarichi di partito (elettivi e di nomina)

CR 9.1. 3 / 83 1985 - 1987 Documentazione relativa alla gestione del conto corrente del Partito e alle relazioni con gli istituti bancari Conto corrente

CR 9.1. 4 / 83 1989 Documentazione relativa all'invio di un libro omaggio per Natale Libro Natale

161

9.2 Contabilità e gestione del personale

CR 9.2. 1 / 84 1975 - 1979 Libro cassa

CR 9.2. 2 / 84 1974 - 1976 Mandati di pagamento: bollettari

CR 9.2. 3 / 84 1974 - 1975 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1974 - 1975

CR 9.2. 4 / 84 1975 - 1976 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1975 - 1976

CR 9.2. 5 / 85 1977 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1977

CR 9.2. 6 / 86 1978 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1978

CR 9.2. 7 / 86 1979 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1979

CR 9.2. 8 / 87 1980 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1980

CR 9.2. 9 / 87 1981 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1981

CR 9.2. 10 / 88 1982 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1982

CR 9.2. 11 / 89 1983 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1983

CR 9.2. 12 / 89 1984 Fatture, mandati, giustificativi di pagamento, note spese e bollette 1984

162

CR 9.2. 13 / 89 1985 - 1992 Contabilità varia 1985 - 1992

CR 9.2. 14 / 89 1980 - 1981 Fatture 1980 - 1981

CR 9.2. 15 / 89 1984 - 1986 Personale Documenti personale dal 1 giugno 1984

163

Federazione giovanile socialista italiana (Fgsi) di Torino

Nonostante la Federazione giovanile socialista di Torino sia stata un organismo molto importante nella realtà politica locale torinese, la documentazione pervenuta all’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino in uno stato di grande disordine e mescolata ad altri fondi è quantitativamente molto scarsa poiché consiste in 17 fascicoli per l’arco temporale 1962-1988. Per la difficoltà incontrata nella ricostituzione del fondo, soprattutto nel separare le carte personali di Roberto Gallo, che ha rivestito un ruolo molto importante all’interno del movimento giovanile, da quelle prodotte dalla Federazione giovanile, spesso si sono lasciati i fascicoli così come si sono trovati per evitare attribuzioni sbagliate. Si è deciso inoltre di non creare un fondo autonomo per le pochissime carte del Comitato regionale della Fgsi che sono state mantenute insieme a quelle della Federazione provinciale. Vista la natura dei documenti conservati nel fondo si è scelto di adottare una struttura analoga a quella della Federazione provinciale di Torino del Partito socialista italiano, poiché è storicamente verificato che i due organismi funzionassero allo stesso modo. La decisione di strutturare la documentazione nonostante sia quantitativamente molto scarsa è nata dall’esigenza di offrire al ricercatore informazioni che un elenco cronologico non avrebbe fornito. Tranne poche carte prodotte dalla Segreteria, corrispondenza e contabilità, si tratta prevalentemente di una raccolta di documentazione creata e utilizzata dai responsabili delle attività della Fgsi: volantini, comunicati, relazioni, raccolte di giornali. Di particolare interesse sono le carte relative ai Nuclei universitari socialisti (Nus) poiché offrono un importante spaccato della vita studentesca universitaria tra il 1967 e il 1983, documentato da numerosi volantini e ciclostili.

1. Statuti e regolamenti

1.1 / 1 1984 Statuto nazionale Statuti in fotocopia, s.d.

2. Congressi

2.1 / 1 1985 Congresso Provinciale, Torino 9 novembre 1985

2.2 / 1 1973 - 1985 Documentazione relativa a congressi nazionali

164

3. Segreteria

3.1 / 1 1982 Attività della Segreteria Organigramma, indirizzario.

3.2 / 1 1975 - 1983 Convegni del Comitato regionale della Federazione giovanile socialista italiana "La Fgsi nella nuova realtà piemontese", Sauze d'Oulx 3 - 5 ottobre 1975; "I giovani tra emarginazione e impegno politico", Robella d'Asti 8 - 10 dicembre 1978; "Quadri intermedi. Innovazione tecnologica e prospettive per una categoria emergente", Torino 3 dicembre 1983.

3.3 / 1 1982 Convegno della Federazione nazionale della Federazione giovanile socialista italiana "Quale organizzazione giovanile per gli anni Ottanta?", Torino 7 - 8 maggio 1982.

3.4 / 1 1974 - 1983 Rassegna stampa

3.5 / 1 1975 - 1977 Periodici

4. Nuclei universitari socialisti

4.1 / 1 1967 - 1983 Carte relative ai Nuclei universitari socialisti Volantini, convocazioni, raccolta di giornali.

5. Commissioni

5.1 / 2 1962 Commissione Lavoro Massa "Tesi per un lavoro politico sulla cooperazione", redatta a cura della commissione

165

Lavoro Massa, Agricoltura e Cooperazione.

5.2 / 2 1968 - 1988 Commissione Scuola Lettere di convocazione, volantini, relazioni, raccolta di giornali, ciclostile "Alternativa socialista" a cura dei nuclei studenteschi della Fgsi di Torino, nn. 1, 2, [1978].

5.3 / 2 1978 Commissione Organizzazione Documento s.d. I Conferenza provinciale d'organizzazione della Fgsi, Torino 13 maggio 1978, relazione.

6. Corrispondenza

6.1 / 2 1966 - 1988 Corrispondenza in arrivo e in partenza

7. Contabilità

7.1 / 3 1973 - 1976 Mastro della contabilità In allegato: pezze giustificative.

7.2 / 3 1973 - 1976 Mandati di pagamento

7.3 / 3 1973 - 1976 Pezze giustificative

8. Materiale di propaganda

8.1 / 3 Volantini della Federazione giovanile socialista italiana su argomenti diversi 1973 - 1983

166

Indice partiti, associazioni, imprese ed enti

Aeritalia, fabbrica aerospaziale Alleanza cooperativa torinese (Act) Alleanza per Castellamonte Altea, consulenze aziendali Associazione amici dell'Avanti! Associazione delle cooperative di produzione e lavoro Associazione di cultura politica (Acpol) Associazione italiana cultura sport (Aics) Associazione nazionale comuni italiani (Anci) Associazione nazionale ex deportati politici in Germania Associazione nazionale partigiani italiani (Anpi) Associazione partigiani Matteotti Associazione per il progresso economico Associazione regionale cooperative di abitazione Associazione ricreativa culturale italiani (Arci) Associazione Torino Po 2000 Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli) Automobile club Italia (Aci) Autostrade Torino Ivrea Valle d'Aosta (Ativa) Azienda acquedotto municipale (Aam) Azienda elettrica municipale (Aem) Azienda municipale raccolta rifiuti (Amrr) Azienda tramvie municipali (Atm) Banca d'Italia Cantina sociale Vinchio - Vaglio Serra (Asti) Carello, fabbrica fanaleria per auto Cassa di risparmio di Torino Cavi elettrici e affini Torino (Ceat) Centro culturale Mondoperaio Centro culturale progetto Salassa Centro di documentazione ed informazione femminile (Cedif) Centro di iniziativa politica e sociale (Cipes) Centro europeo studi politico economici (Cespec) Centro informazioni politiche ed economiche (Cipe) Centro iniziative sociali del Canavese Centro internazionalista torinese (Cit) Centro italiano di solidarietà sociale Centro italiano femminile (Cif) Centro nazionale ricerche (Cnr) Centro per la riqualificazione e l'occupazione della donna italiana Centro studi femminili Anna Kuliscioff Centro studi politici economici sociali (Cespes) Centro traumatologico ortopedico di Torino (Cto) Circolo della Resistenza Circolo Esse Circolo ricreativo socialista di Bussoleno

167

Circolo Robert Owen Circolo Club Turati di Torino Club Turati Circolo culturale canavesano Collegio universitario di Torino Comitato di assistenza italiano (Co.as.it) Comitato di liberazione nazionale (Cln) Comitato Italia - Cile "Salvador Allende" Comitato Italia - Spagna Comitato Italia - Vietnam Comitato nazionale del credito del Partito socialista unificato Comitato regionale cooperative di abitazione Comitato regionale di controllo (Coreco) Comitato studentesco universitario interfacoltà di Torino Comitato torinese per il Vietnam Commissione di assistenza ai detenuti politici e alle loro famiglie Commissione regionale e provinciale di epurazione Comune di Bussoleno (Torino) Comune di Chieri (Torino) Comune di Milano Comune di Torino Comune di Volpiano (Torino) Comunità di difesa europea Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil) Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl) Confederazione nazionale artigianato (Cna) Consiglio regionale del Piemonte Consiglio superiore della magistratura Consorzio per la gestione del centro di soggiorno Parco Orsiera Rocciavré Pra Catinat Consulta degli amministratori socialisti della provincia di Torino Consulta europea Consulta regionale femminile Coop, cooperativa di consumo Corpo volontari della libertà Costruzioni italiane macchine attrezzi Torino (Cimat) Cromodora, fabbrica cromatura Democrazia cristiana (Dc) Democrazia proletaria (Dp) Di Palo, azienda Einaudi, casa editrice Elli Zerboni, fabbrica meccanica Enel, azienda elettrica Ente nazionale protezione animali (Enpa) Equipe 84, gruppo musicale Facoltà di economia e commercio di Torino Federazione democratica internazionale delle donne Federazione giovanile comunista italiana (Fgci) Federazione giovanile socialista italiana (Fgsi)

168

Federazione impiegati operai metalmeccanici (Fiom) Federazione italiana giuoco calcio. Lega regionale piemontese Federazione italiana lavoranti emigrati e famiglie (Filef) Ferrovie dello Stato (Ffss) Ferrovie Torino - Ceres Fiat, fabbrica automobili Fondazione Alfonso Ogliaro Fondazione Feltrinelli Fondazione Matteotti Fronte internazionale femminile contro la guerra Gruppi aziendali lavoratori socialisti (Gals) Hispano Olivetti, azienda del gruppo Olivetti Indesit, fabbrica elettrodomestici Internazionale socialista Istituto autonomo case popolari (Iacp) Istituto bancario San Paolo di Torino Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino Istituto emiliano romagnolo di ricerche economiche e sociali (Ieres) Istituto Fernando Santi. Agenzia Europa Istituto lombardo per gli studi economici e sociali (Ilses) Istituto nazionale assistenza infortuni sul lavoro (Inail) Istituto nazionale assistenza malattia (Inam) Istituto nazionale previdenza sociale (Inps) Istituto per la cooperazione economica culturale internazionale (Cipec) Istituto per le relazioni internazionali. Centro europeo studi giuridici e sociali Francesco Padoin Istituto per l'istruzione professionale dei lavoratori e l'assistenza agli emigrati Fernando Santi Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci di Torino Istituto storico della Resistenza di Cuneo Istituto tecnico Amedeo Avogadro di Torino Istituto universitario di studi europei Italgas, azienda distributrice gas Juventudes socialistas Lancia, fabbrica automobili Laterza, casa editrice Lega autonomie locali Lega comunista rivoluzionaria Lega dei socialisti Lega femminile della confederazione generale del lavoro Lega nazionale delle cooperative e mutue (Lncm) Lega obiettori di coscienza (Loc) Lega socialista rivoluzionaria Legambiente Lotta continua Michelin, fabbrica pneumatici Ministero dei lavori pubblici Ministero dei trasporti Ministero del bilancio Ministero del commercio con l'estero

169

Ministero del lavoro e della previdenza sociale Ministero del tesoro Ministero del turismo e dello spettacolo Ministero della difesa Ministero della pubblica istruzione Ministero della sanità Ministero dell'agricoltura Ministero delle finanze Ministero dell'industria Ministero per la Costituente Movimento federalista europeo (Mfe) Movimento federativo democratico (Mfd) Movimento giovanile democristiano Movimento giovanile socialista (Mgs) Movimento internazionale della riconciliazione (Mir) Movimento non violento (Mn) Movimento quadri democratici (Mqd) Movimento sociale italiano (Msi) Movimento socialista panellenico (Pasok) Mursia, casa editrice Nuclei aziendali socialisti (Nas) Nuclei universitari socialisti (Nus) Olivetti, fabbrica elettromeccanica Ospedale Amedeo di Savoia di Torino Ospedale San Giovanni Battista di Torino Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano Parlamento europeo Parti socialiste (Ps) Partido socialista obrero español (Psoe) Partido socialista português (Psp) Partit dels socialistes de Catalunya (Psc-r) Partito comunista italiano (Pci) Partito democratico della sinistra (Pds) Partito di unità proletaria (Pdup) Partito liberale italiano (Pli) Partito nazionale fascista (Pnf) Partito radicale Partito repubblicano italiano (Pri) Partito socialista democratico italiano (Psdi) Partito socialista italiano (Psi) Partito socialista italiano di unità proletaria (Psiup) Partito socialista italiano. Comitato regionale del Piemonte Partito socialista italiano. Federazione di Torino Partito socialista unificato (Psu) Pininfarina, fabbrica automobili Pirelli, fabbrica pneumatici Poste e telegrafi (Pptt) Provincia di Torino

170

Radiotelevisione Italiana (Rai) Regione Piemonte Rifondazione socialista Rinascente, grande distribuzione Rizzoli, casa editrice Seat - Fiat, azienda del gruppo Fiat Sindacato democratico degli studenti dell'università di Barcellona Sindacato nazionale unitario inquilini ed assegnatari (Sunia) Singer, fabbrica meccanica Società azionaria gestione aeroporto Torino (Sagat) Società di mutuo soccorso "Dio e Umanità" di Voltri Società italiana per l'esercizio telefonico (Sip) Società italiana traforo autostradale del Frejus (Sitaf) Società italiana traforo del Gran San Bernardo (Sitrasb) Società torinese per l'esercizio telefonico (Stet) Soggetti produttori di area socialista Stars, fabbrica stampaggio SugarCo, casa editrice Teatro stabile di Torino Teksid, acciaierie Telecom, azienda telecomunicazioni Trasporti torinesi (Tt) Union civica radical Argentina Unión general de trabajadores (Ugt) Unione democratica studenti medi (Udesm) Unione donne italiane (Udi) Unione europea occidentale (Ueo) Unione goliardica italiana (Ugi) Unione italiana lavoratori (Uil) Unione italiana sport per tutti (Uisp) Unione piccoli proprietari immobiliari (Uppi) Unità sanitaria locale (Usl) Università degli studi di Torino Venchi Unica, fabbrica dolciaria World Jewish Congress Zanussi, fabbrica elettrodomestici

Indice nomi di persona

Abruzzese, Alberto, Acciarini, Filippo, Acquaviva, Gennaro, Adamo, Anna (Nuccia), Allocco, Ornella, Amato, Franco, Andò, Salvo, Baget Bozzo, Gianni,

171

Banca d'Italia, Baudovin, Charles, Beccuti, Pietro, Bellavita, Claudio, Bersano Scotti, Rina, Bertagna Pagella, Corinna, Bertero, Oreste, Bertolini, Giorgio, Bertolotti, Silvio, Bevilacqua, Alberto, Bevilacqua, Quinto, Bonifetti, Ermanno, Borgogno, Sergio, Bozzello, Eugenio, Buozzi, Bruno, Bravo, Anna, Bruzzone, Anna Maria, Buratti, Gustavo, Cafagna, Luciano, Capellaro, Carlo, Cardetti, Giorgio, Carli, Annibale, Casale, Guido, Casale, Leo, Castagno, Gino, Cavarero, Carlo, Cernetti, Elettra, Chiaramello, Domenico, Cipolla, Franco, Clementoni, Franco, Codignola, Tristano, Coriasco, Ambra, Craxi, Bettino, Daffara, Gianni, Dalla Chiara, Maria Luisa, Dalla Chiesa, Nando, Darwin, Charles, Data, Isabella, Davico, Giovanni, Debenedetti, Leo, Delgado, Sabino, Dell'Arti, Giorgio, Dell'Olio, Domenico, Di Bella, Antonio, Di Palo, Didò, Mario, Duployez, Carlo, Enrietti, Ezio,

172

Falcucci, Franca, Fasano, Pietro, Ferri, Mauro, Fiandrotti, Filippo, Fonzi, Ada, Formaiano, Piero, Fornaciari, Pier Luigi, Forte, Francesco, Fortunato, Giustino, Francioni, Mario, Franco, Francisco, Fubini, Guido, Fusi, Valdo, Gaia, Filippo, Gallino, Luciano, Gallo, Roberto, Garcia, Victor Garesio, Giuseppe Gay, Franca Gay, Vincenzo Geymonat, Ludovico Giani Gallino, Tilde Giau, Bruno Giglioli, Alfredo Gilbert, Martin Giordano, Giovanni Giorello, Giulio Giua, Michele Gonzáles Marquez, Felipe Gramsci, Antonio Grandi, Terenzio Grignolo, Fernando Harsanyi, John Hicks, Donald A. Iglesias, Pablo Ingber, Dina Intini, Ugo Jung, Carl Gustav Kripke, Saul La Ganga, Giuseppe (Giusi) Landolfi, Antonio Lanzardo, Liliana Lavacca, Alfonso Lombardi, Riccardo Lombardi, Siro Longo, Pier Carlo Luisetti, Virgilio Madonna, Serena

173

Maffi, Fabio Maffi, Fabrizio Mariotti, Luigi Martini, Leonardo Martoccia, Giuseppe Martorelli, Renato Matesanz Fiandrotti, Dolores (Lola) Matteotti, Giacomo Mazzini, Giuseppe Melotti, Massimo Michel, Ersilio Miron, Gaston Mondino, Giorgio Monteleone, Renato Montesano, Enrico Morandi, Luigi Morandi, Rodolfo Mussa Ivaldi, Carlo Nebiolo, Roberto Nenni, Pietro Nesi, Nerio Ogliaro, Alfonso Olivieri, Aldo Orlandini, Fausto Pagella, Lisbona Pagella, Vera Pagella, Vincenzo Pansa, Giampaolo Pellicani, Luciano Pelloux, Luigi Pera, Marcello Pertini, Sandro Pettinati, Sergio Piga, Guido Pinelli, Giuseppe Pini, Massimo Pollo, Mario Prest, Franca Purohit, Ramsahai Ramella, Sergio Re, Gianni Resnik, Salomon Ricolfi, Luca Romita, Domenico Ruberti, Antonio Santucho, famiglia argentina Sartori, Carlo Scalfari, Eugenio

174

Scaroni, Carlo Scheda, Roberto Scicolone, Libertino Sciolla, Loredana Scotti Valsasna, Giuseppina (Pinuccia) Scotti, Giuseppe Segre, Dario Solari Yrigoyen, Hipoliti Spagnuolo, Carla Stellato, Carlo Strapazzon, Massimo Strong, Anna Louise Sylos Labini, Paolo Tamburrano, Giuseppe Tierno Galvan, Enrique Tognazzi, Ugo Toraldo di Francia, Giuliano Tremonti, Giulio Trovati, Emilio Tubino, Cesare Turani, Giuseppe Turati, Filippo Vadalà, Sebastiano Valpreda, Pietro Valsasna, Carlo Vasino, Franco Veca, Salvatore Venturini, Emma Vertone, Saverio Viale, Riccardo Vitaletti, Giuseppe Volpiano, Cesare

Indice generale

Abruzzese, Alberto Acciarini, Filippo Acquaviva, Gennaro Adamo, Anna (Nuccia) Aeritalia, fabbrica aerospaziale Alleanza cooperativa torinese (Act) Alleanza per Castellamonte Allocco, Ornella Altea, consulenze aziendali Amato, Franco Andò, Salvo

175

Associazione amici dell'Avanti! Associazione delle cooperative di produzione e lavoro Associazione di cultura politica (Acpol) Associazione italiana cultura sport (Aics) Associazione nazionale comuni italiani (Anci) Associazione nazionale ex deportati politici in Germania Associazione nazionale partigiani italiani (Anpi) Associazione partigiani Matteotti Associazione per il progresso economico Associazione regionale cooperative di abitazione Associazione ricreativa culturale italiani (Arci) Associazione Torino Po 2000 Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli) Automobile club Italia (Aci) Autostrade Torino Ivrea Valle d'Aosta (Ativa) Azienda acquedotto municipale (Aam) Azienda elettrica municipale (Aem) Azienda municipale raccolta rifiuti (Amrr) Azienda tramvie municipali (Atm) Baget Bozzo, Gianni Banca d'Italia Baudovin, Charles Beccuti, Pietro Bellavita, Claudio Bersano Scotti, Rina Bertagna Pagella, Corinna Bertero, Oreste Bertolini, Giorgio Bertolotti, Silvio Bevilacqua, Alberto Bevilacqua, Quinto Bonifetti, Ermanno Borgogno, Sergio Bozzello, Eugenio Bravo, Anna Bruzzone, Anna Maria Buozzi, Bruno Buratti, Gustavo Cafagna, Luciano Cantina sociale Vinchio - Vaglio Serra (Asti) Capellaro, Carlo Cardetti, Giorgio Carello, fabbrica fanaleria per auto Carli, Annibale Casale, Guido Casale, Leo Cassa di risparmio di Torino Castagno, Gino

176

Cavarero, Carlo Cavi elettrici e affini Torino (Ceat) Centro culturale Mondoperaio Centro culturale progetto Salassa Centro di documentazione ed informazione femminile (Cedif) Centro di iniziativa politica e sociale (Cipes) Centro europeo studi politico economici (Cespec) Centro informazioni politiche ed economiche (Cipe) Centro iniziative sociali del Canavese Centro internazionalista torinese (Cit) Centro italiano di solidarietà sociale Centro italiano femminile (Cif) Centro nazionale ricerche (Cnr) Centro per la riqualificazione e l'occupazione della donna italiana Centro studi femminili Anna Kuliscioff Centro studi politici economici sociali (Cespes) Centro traumatologico ortopedico di Torino (Cto) Cernetti, Elettra Chiaramello, Domenico Cipolla, Franco Circolo della Resistenza Circolo Esse Circolo ricreativo socialista di Bussoleno Circolo Robert Owen Circolo Sandro Pertini Clementoni, Franco Club Turati di Torino Club Turati Circolo culturale canavesano Codignola, Tristano Collegio universitario di Torino Comitato di assistenza italiano (Co.as.it) Comitato di liberazione nazionale (Cln) Comitato Italia - Cile "Salvador Allende" Comitato Italia - Spagna Comitato Italia - Vietnam Comitato nazionale del credito del Partito socialista unificato Comitato regionale cooperative di abitazione Comitato regionale di controllo (Coreco) Comitato studentesco universitario interfacoltà di Torino Comitato torinese per il Vietnam Commissione di assistenza ai detenuti politici e alle loro famiglie Commissione regionale e provinciale di epurazione Comune di Bussoleno (Torino) Comune di Chieri (Torino) Comune di Milano Comune di Torino Comune di Volpiano (Torino) Comunità di difesa europea

177

Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil) Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl) Confederazione nazionale artigianato (Cna) Consiglio regionale del Piemonte Consiglio superiore della magistratura Consorzio per la gestione del centro di soggiorno Parco Orsiera Rocciavré Pra Catinat Consulta degli amministratori socialisti della provincia di Torino Consulta europea Consulta regionale femminile Coop, cooperativa di consumo Coriasco, Ambra Corpo volontari della libertà Costruzioni italiane macchine attrezzi Torino (Cimat) Craxi, Bettino Cromodora, fabbrica cromatura Daffara, Gianni Dalla Chiara, Maria Luisa Dalla Chiesa, Nando Darwin, Charles Data, Isabella Davico, Giovanni Debenedetti, Leo Delgado, Sabino Dell'Arti, Giorgio Dell'Olio, Domenico Democrazia cristiana (Dc) Democrazia proletaria (Dp) Di Bella, Antonio Di Palo, azienda Didò, Mario Duployez, Carlo Einaudi, casa editrice Elli Zerboni, fabbrica meccanica Enel, azienda elettrica Enrietti, Ezio Ente nazionale protezione animali (Enpa) Equipe 84, gruppo musicale Facoltà di economia e commercio di Torino Falcucci, Franca Fasano, Pietro Federazione democratica internazionale delle donne Federazione giovanile comunista italiana (Fgci) Federazione giovanile socialista italiana (Fgsi) Federazione impiegati operai metalmeccanici (Fiom) Federazione italiana giuoco calcio. Lega regionale piemontese Federazione italiana lavoranti emigrati e famiglie (Filef) Ferri, Mauro Ferrovie dello Stato (Ffss)

178

Ferrovie Torino - Ceres Fiandrotti, Filippo Fiat, fabbrica automobili Fondazione Alfonso Ogliaro Fondazione Matteotti Fondazione Feltrinelli Fonzi, Ada Formaiano, Piero Fornaciari, Pier Luigi Forte, Francesco Fortunato, Giustino Francioni, Mario Franco, Francisco Fronte internazionale femminile contro la guerra Fubini, Guido Fusi, Valdo Gaia, Filippo Gallino, Luciano Gallo, Roberto Garcia, Victor Garesio, Giuseppe Gay, Franca Gay, Vincenzo Geymonat, Ludovico Giani Gallino, Tilde Giau, Bruno Giglioli, Alfredo Gilbert, Martin Giordano, Giovanni Giorello, Giulio Giua, Michele Gonzales Marquez, Felipe Gramsci, Antonio Grandi, Terenzio Grignolo, Fernando Gruppi aziendali lavoratori socialisti (Gals) Harsanyi, John Hicks, Donald A. Hispano Olivetti, azienda del gruppo Olivetti Iglesias, Pablo Indesit, fabbrica elettrodomestici Ingber, Dina Internazionale socialista Intini, Ugo Istituto autonomo case popolari (Iacp) Istituto bancario San Paolo di Torino Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino Istituto emiliano romagnolo di ricerche economiche e sociali (Ieres)

179

Istituto Fernando Santi. Agenzia Europa Istituto lombardo per gli studi economici e sociali (Ilses) Istituto nazionale assistenza infortuni sul lavoro (Inail) Istituto nazionale assistenza malattia (Inam) Istituto nazionale previdenza sociale (Inps) Istituto per la cooperazione economica culturale internazionale (Cipec) Istituto per le relazioni internazionali. Centro europeo studi giuridici e sociali Francesco Padoin Istituto per l'istruzione professionale dei lavoratori e l'assistenza agli emigrati Fernando Santi Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci di Torino Istituto storico della Resistenza di Cuneo Istituto tecnico Amedeo Avogadro di Torino Istituto universitario di studi europei Italgas, azienda distributrice gas Jung, Carl Gustav Juventudes socialistas Kripke, Saul La Ganga, Giusi (Giuseppe) Lancia, fabbrica automobili Landolfi, Antonio Lanzardo, Liliana Laterza, casa editrice Lavacca, Alfonso Lega autonomie locali Lega comunista rivoluzionaria Lega dei socialisti Lega femminile della confederazione generale del lavoro Lega nazionale delle cooperative e mutue (Lncm) Lega obiettori di coscienza (Loc) Lega socialista rivoluzionaria Legambiente Lombardi, Riccardo Lombardi, Siro Longo, Pier Carlo Lotta continua Luisetti, Virgilio Madonna, Serena Maffi, Fabio Maffi, Fabrizio Mariotti, Luigi Martini, Leonardo Martoccia, Giuseppe Martorelli, Renato Matesanz Fiandrotti, Dolores (Lola) Matteotti, Giacomo Mazzini, Giuseppe Melotti, Massimo Michel, Ersilio Michelin, fabbrica pneumatici

180

Ministero dei lavori pubblici Ministero dei trasporti Ministero del bilancio Ministero del commercio con l'estero Ministero del lavoro e della previdenza sociale Ministero del tesoro Ministero del turismo e dello spettacolo Ministero della difesa Ministero della pubblica istruzione Ministero della sanità Ministero dell'agricoltura Ministero delle finanze Ministero dell'industria Ministero per la Costituente Miron, Gaston Mondino, Giorgio Monteleone, Renato Montesano, Enrico Morandi, Luigi Morandi, Rodolfo Movimento federalista europeo (Mfe) Movimento federativo democratico (Mfd) Movimento giovanile democristiano Movimento giovanile socialista (Mgs) Movimento internazionale della riconciliazione (Mir) Movimento non violento (Mn) Movimento quadri democratici (Mqd) Movimento sociale italiano (Msi) Movimento socialista panellenico (Pasok) Mursia, casa editrice Mussa Ivaldi, Carlo Nebiolo, Roberto Nenni, Pietro Nesi, Nerio Nuclei aziendali socialisti (Nas) Nuclei universitari socialisti (Nus) Ogliaro, Alfonso Olivetti, fabbrica elettromeccanica Olivieri, Aldo Orlandini, Fausto Ospedale Amedeo di Savoia di Torino Ospedale San Giovanni Battista di Torino Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano Pagella, Lisbona Pagella, Vera Pagella, Vincenzo Pansa, Giampaolo Parlamento europeo

181

Parti socialiste (Ps) (Francia) Partido socialista obrero español (Psoe) Partido socialista português (Psp) Partit dels socialistes de Catalunya (Psc-r) Partito comunista italiano (Pci) Partito democratico della sinistra (Pds) Partito di unità proletaria (Pdup) Partito liberale italiano (Pli) Partito nazionale fascista (Pnf) Partito radicale Partito repubblicano italiano (Pri) Partito socialista democratico italiano (Psdi) Partito socialista italiano (Psi) Partito socialista italiano di unità proletaria (Psiup) Partito socialista italiano. Comitato regionale del Piemonte Partito socialista italiano. Federazione di Torino Partito socialista unificato (Psu) Pellicani, Luciano Pelloux, Luigi Pera, Marcello Pertini, Sandro Pettinati, Sergio Piga, Guido Pinelli, Giuseppe Pini, Massimo Pininfarina, fabbrica automobili Pirelli, fabbrica pneumatici Pollo, Mario Poste e telegrafi (Pptt) Prest, Franca Provincia di Torino Purohit, Ramsahai Radiotelevisione Italiana (Rai) Ramella, Sergio Re, Gianni Regione Piemonte Resnik, Salomon Ricolfi, Luca Rifondazione socialista Rinascente, grande distribuzione Rizzoli, casa editrice Romita, Domenico Ruberti, Antonio Santucho, famiglia argentina, famiglia Sartori, Carlo Scalfari, Eugenio Scaroni, Carlo Scheda, Roberto

182

Scicolone, Libertino Sciolla, Loredana Scotti Valsasna, Giuseppina (Pinuccia) Scotti, Giuseppe Seat - Fiat, azienda del gruppo Fiat Segre, Dario Sindacato democratico degli studenti dell'università di Barcellona Sindacato nazionale unitario inquilini ed assegnatari (Sunia) Sindona, Michele Singer, fabbrica meccanica Società azionaria gestione aeroporto Torino (Sagat) Società di mutuo soccorso "Dio e Umanità" di Voltri Società italiana per l'esercizio telefonico (Sip) Società italiana traforo autostradale del Frejus (Sitaf) Società italiana traforo del Gran San Bernardo (Sitrasb) Società torinese per l'esercizio telefonico (Stet) Soggetti produttori di area socialista Solari Yrigoyen, Hipoliti Spagnuolo, Carla Stars, fabbrica stampaggio Stellato, Carlo Strapazzon, Massimo Strong, Anna Louise SugarCo, casa editrice Sylos Labini, Paolo Tamburrano, Giuseppe Teatro stabile di Torino Teksid, acciaierie Telecom, azienda telecomunicazioni Tierno Galvan, Enrique Tognazzi, Ugo Toraldo di Francia, Giuliano Trasporti torinesi (Tt) Tremonti, Giulio Trovati, Emilio Tubino, Cesare Turani, Giuseppe Turati, Filippo Union civica radical Argentina Unión general de trabajadores (Ugt) Unione democratica studenti medi (Udesm) Unione donne italiane (Udi) Unione europea occidentale (Ueo) Unione goliardica italiana (Ugi) Unione italiana lavoratori (Uil) Unione italiana sport per tutti (Uisp) Unione piccoli proprietari immobiliari (Uppi) Unità sanitaria locale (Usl)

183

Università degli studi di Torino Vadalà, Sebastiano Valpreda, Pietro Valsasna, Carlo Vasino, Franco Veca, Salvatore Venchi Unica, fabbrica dolciaria Venturini, Emma Vertone, Saverio Viale, Riccardo Vitaletti, Giuseppe Volpiano, Cesare World Jewish Congress Zanussi, fabbrica elettrodomestici

184