Archivio Storico Partito Socialista Italiano (PSI)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Storico Partito Socialista Italiano (PSI) Archivio storico Partito Socialista Italiano (PSI) Federazione provinciale di Torino Comitato regionale del Piemonte Federazione giovanile socialista italiana di Torino INVENTARI A cura di Anna Borgi, Marina Brondino Archivio catalogato grazie al contributo della Regione Piemonte Settore Beni Culturali 2012 Indice Inventari Note archivistiche generali Federazione provinciale di Torino del Partito socialista italiano 1. Statuti e regolamenti 2. Congressi 3. Segreteria 4. Comitato direttivo 5. Comitato esecutivo 6. Collegio dei probiviri 7. Comitato cittadino 8. Sezioni e Nuclei aziendali socialisti 9. Zone 10. Commissioni 11. Elezioni e referendum 12. Corrispondenza 13. Amministrazione e contabilità 14. Correnti interne 15. Manifesti e materiale di propaganda Comitato regionale del Piemonte del Partito socialista italiano 1. Congressi 2. Segreteria 3. Comitato direttivo 4. Comitato esecutivo 5. Commissione regionale di controllo 6. Dipartimenti 7. Elezioni e referendum 8. Corrispondenza 9. Amministrazione e contabilità Federazione giovanile socialista italiana (Fgsi) di Torino 1. Statuti e regolamenti 2. Congressi 3. Segreteria 4. Nuclei universitari socialisti 5. Commissioni 6. Corrispondenza 7. Contabilità 8. Materiale di propaganda 1 Inventari Note archivistiche generali La prima fase dell'intervento di riordino, iniziata nel 1997 e affidata alle archiviste Marina Brondino e Valeria Calabrese a cui si è avvicendata per un breve periodo Vincenza Nuscis, è consistita nella schedatura analitica delle carte, lavoro reso difficile dalla complessità del materiale spesso estremamente disordinato e dalla necessità di comprendere a fondo i meccanismi di funzionamento del Partito. In un primo tempo si è proceduto a schedare su carta, servendosi di una scheda standard messa a disposizione dalla Regione Piemonte. Terminata la schedatura cartacea si è messo a punto uno schema per l'informatizzazione dei dati. La prima scheda informatica, su database Access versione 1997 per Windows 1998 e versioni successive, conteneva solo le voci essenziali della scheda cartacea: numero provvisorio identificativo di unità archivistica; numero contatore progressivo; provenienza; settore; oggetto; estremi cronologici; note. Per provenienza si intendeva l'ente, la persona o l'organismo del Partito dalla cui attività derivavano i documenti conservati. Sotto la voce settore erano stati riportati i settori di attività dell'ente o la persona individuata nella serie. Al termine di questa prima fase è stato redatto un elenco di consistenza cartaceo, ordinato per provenienza e settore. Il secondo lotto del lavoro di schedatura, iniziato nell'ottobre 2001 e affidato alle archiviste Sara Anselmo, Anna Borgi e Marina Brondino, è stato effettuato con le stesse modalità del primo, e si è concluso con la presentazione della schedatura informatizzata e di un elenco di consistenza a integrazione degli elaborati precedenti. Nel 2003 è stato avviato un terzo lotto del lavoro finalizzato al riversamento dei dati nel database Guarini Archivi elaborato dal Csi Piemonte e messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Al termine del riversamento è stato avviato il riordino dei fondi della Federazione provinciale, del Comitato regionale del Partito e della Federazione giovanile. L’ultimo lotto, affidato alle archiviste Sara Anselmo, Anna Borgi e Francesca Ortolano, ha avuto inizio nel 2006 con la schedatura dei fondi relativi al Club Turati, al Partito socialista democratico piemontese e personali di esponenti torinesi del Partito ed è terminato nel 2010 con il riordino e il condizionamento di tutto l’archivio. 2 La struttura data ai fondi riflette il funzionamento delle strutture provinciale e regionale del Partito, sia degli organi individuali e collegiali di direzione politica, il Segretario, il Congresso e i Comitati direttivo ed esecutivo, sia degli organismi creati per svolgere compiti di coordinamento di istanze periferiche e di elaborazione di politiche settoriali nonché di presenza nelle istituzioni e nelle diverse realtà del territorio, le commissioni e i dipartimenti di lavoro. Oltre a queste serie documentarie ne sono state individuate altre relative a funzioni oltre che politiche, gestionali di amministrazione sia di eventi, come le elezioni che si è preferito mantenere a parte, sia della sede e del personale. Per la serie della corrispondenza si è rispettato l’ordine originale imposto dalle Segreterie che si sono succedute alla guida delle strutture provinciale e regionale del Partito. Per maggiori dettagli circa le scelte di riordino dei fondi personali e degli enti di area socialista si rimanda alle introduzioni di ciascuno di essi. 1. Condizionamento Tutte le unità archivistiche (fascicoli) dei fondi presentati in questo lavoro sono state condizionate in cartelline di carta su cui sono indicati denominazione del fondo, titolo dell'unità, estremi cronologici e segnatura definitiva. Le unità archivistiche sono state raccolte in cartelle (unità di conservazione) che recano sul dorso la denominazione del fondo, l'istituto di conservazione e un numero di corda progressivo dell'unità di conservazione che riparte da 1 per ciascun fondo. 2. Strumenti di consultazione L'inventario prodotto è disponibile alla consultazione sia in forma cartacea sia informatizzata tramite file di Word e database Guarini Archivi elaborato dal Csi Piemonte e messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Il database permette di effettuare ricerche complesse sulle schede compilate (una scheda per ogni unità) ed è consultabile anche in rete all’indirizzo http://www.regione.piemonte.it/guaw. Si è provveduto ad indicizzare (ovvero inserire in liste di autorità) nomi di persone, di enti e di luoghi citati nell'oggetto del fascicolo. Sigle Aam Azienda acquedotto municipale Aci Automobile club Italia 3 Acli Associazioni cristiane lavoratori italiani Acpol Associazione di cultura politica Act Alleanza cooperativa torinese Aem Azienda elettrica municipale Aics Associazione italiana cultura sport Amrr Azienda municipale raccolta rifiuti Anci Associazione nazionale comuni italiani Anpi Associazione nazionale partigiani italiani Ape Associazione per il progresso economico Arci Associazione ricreativa culturale italiani Ativa Autostrade Torino Ivrea Valle d’Aosta Atm Azienda tramvie municipali Ceat Cavi elettrici e affini Torino Cedif Centro di documentazione ed informazione femminile Cespec Centro studi di politica ed economia Cespes Centro studi politici economici sociali Cgil Confederazione generale italiana del lavoro Cif Centro italiano femminile Cimat Costruzioni italiane macchine attrezzi Torino Cipe Centro informazioni politiche ed economiche Cipec Istituto per la cooperazione economica culturale internazionale Cipes Centro di iniziativa politica e sociale Cisl Confederazione italiana sindacati lavoratori Cit Centro internazionalista torinese Cln Comitato di liberazione nazionale Cna Confederazione nazionale dell'artigianato Cnr Centro nazionale ricerche Co.as.it Comitato di assistenza italiano Coreco Comitato regionale di controllo Crt Cassa di risparmio di Torino Cto Centro traumatologico ortopedico di Torino Dc Democrazia cristiana 4 Dp Democrazia proletaria Enpa Ente nazionale protezione animali Ffss Ferrovie dello stato Fgci Federazione giovanile comunista italiana Fgsi Federazione giovanile socialista italiana Fiat Fabbrica italiana automobili Torino Filef Federazione italiana lavoranti emigrati e famiglie Fiom Federazione impiegati operai metalmeccanici Iacp Istituto autonomo case popolari Ieres Istituto emiliano-romagnolo di ricerche economiche e sociali Ilses Istituto lombardo per gli studi economici e sociali Inail Istituto nazionale assistenza infortuni sul lavoro Inam Istituto nazionale assistenza malattia Inps Istituto nazionale previdenza sociale Lncm Lega nazionale cooperative e mutue Loc Lega obiettori di coscienza Mfd Movimento federativo democratico Mfe Movimento federalista europeo Mgs Movimento giovanile socialista Mir Movimento internazionale della riconciliazione Mn Movimento non violento Mqd Movimento quadri democratici Msi Movimento sociale italiano Nas Nuclei aziendali socialisti Nus Nuclei universitari socialisti Pasok Movimento socialista panellenico Pci Partito comunista italiano Pds Partito democratico della sinistra Pdup Partito di unità proletaria Pli Partito liberale italiano Pnf Partito nazionale fascista Pptt Poste e telegrafi 5 Pri Partito repubblicano italiano Ps Parti socialiste (Francia) Psi Partito socialista italiano Psc-r Partit dels socialistes de Catalunya Psdi Partito socialista democratico italiano Psi Partito socialista italiano Psiup Partito socialista italiano di unità proletaria Psoe Partido socialista obrero español Psp Partido socialista português Psu Partito socialista unitario Rai Radiotelevisione italiana Sagat Società azionaria gestione aeroporto Torino Sip Società italiana per l'esercizio telefonico Sitaf Società italiana traforo autostradale del Frejus Sitrasb Società italiana traforo del Gran San Bernardo Stet Società torinese per l'esercizio telefonico Sunia Sindacato nazionale unitario inquilini ed assegnatari Tt Trasporti torinesi Udesm Unione democratica studenti medi Udi Unione donne italiane Ueo Unione europea occidentale Ugi Unione goliardica italiana Ugt Unión general de trabajadores Uil Unione italiana lavoratori Uisp Unione italiana sport per tutti Uppi Unione piccoli proprietari immobiliari Usl Unità sanitaria locale 6 Legenda numero di unità archivistica (fascicolo) formato da numero di serie. sottoserie . numero di corda
Recommended publications
  • Storia Dello Sviluppo Economico E Industriale Italiano Nel ‘900
    STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO E INDUSTRIALE ITALIANO NEL ‘900 A cura del prof. Francesco Forte Indice PARTE PRIMA 1899-1945: DAL MIRACOLO INDUSTRIALE DEL PERIODO GIOLITTIANO AL DIRIGISMO CORPORATIVO FASCISTA PREAMBOLO: 1866 - 1898 IL PERIODO DI INCUBAZIONE I. PERIODO: DAL 1899 SINO AL 1914. IL MIRACOLO INDUSTRIALE ITALIANO IN REGIME DI LIBERTÀ DI MERCATO. II. PERIODO: DAL 1915 AL 1924. FRA ECONOMIA MERCATO E DIRIGISMO STATALE . III. PERIODO: DAL 1925 AL 1945. Il DIRIGISMO CORPORATIVO FASCISTA PARTE SECONDA 1946-2000: DAL MIRACOLO ECONOMICO DEL DOPOGUERRA ALL’ EURO IV. PERIODO: DAL 1945 AL 1962. IL MIRACOLO ECONOMICO IN REGIME DI DEMOCRAZIA E LIBERO MERCATO V. PERIODO: DAL 1963 AL 1972. IL SECONDO MIRACOLO ECONOMICO IN REGIME DI DEMOCRAZIA, MERCATO APERTO E RIFORME VI. PERIODO: DAL 1973 AL 1982. LA DEMOCRAZIA CONSOCIATIVA E L’ECONOMIA DIRIGISTA. INFLAZIONE E DEBITO PUBBLICO VII. PERIODO: DAL 1983 AL 1993. IL RIENTRO NEL SISTEMA DI MERCATO E LE BASI DEL RISANAMENTO FINANZIARIO VIII. PERIODO: DAL 1994 al 2000. IL RISANAMENTO FINANZIARIO E LE OCCASIONI STRUTTURALI MANCATE PARTE PRIMA PREAMBOLO: 1866-1898. IL PERIODO DI INCUBAZIONE. Nel terzo di secolo che va dalla formazione del Regno di Italia nel 1866 al 1898, l’Italia, appena unificata, con istituzioni democratiche, procede alla costruzione delle sue infrastrutture, alla formazione del capitale umano, mediante lo sviluppo della pubblica istruzione, alla formazione di una pubblica amministrazione capace di garantire la legge e l’ordine in tutto il paese, alla costruzione di un sistema di entrate e spese pubbliche in grado di garantire, assieme ai servizi essenziali, la stabilità monetaria e la tutela del risparmio.
    [Show full text]
  • Kurt Eisner, the Opposition and the Reconstruction of the International
    ROBERT F. WHEELER THE FAILURE OF "TRUTH AND CLARITY" AT BERNE: KURT EISNER, THE OPPOSITION AND THE RECONSTRUCTION OF THE INTERNATIONAL To better understand why Marxist Internationalism took on the forms that it did during the revolutionary epoch that followed World War I, it is useful to reconsider the "International Labor and Socialist Con- ference" that met at Berne from January 26 to February 10,1919. This gathering not only set its mark on the "reconstruction" of the Second International, it also influenced both the formation and the development of the Communist International. It is difficult, however, to comprehend fully what transpired at Berne unless the crucial role taken in the deliberations by Kurt Eisner, on the one hand, and the Zimmerwaldian Opposition, on the other, is recognized. To a much greater extent than has generally been realized, the immediate success and the ultimate failure of the Conference depended on the Bavarian Minister President and the loosely structured opposition group to his Left. Nevertheless every scholarly study of the Conference to date, including Arno Mayer's excellent treatment of the "Stillborn Berne Conference", tends to un- derestimate Eisner's impact while largely ignoring the very existence of the Zimmerwaldian Opposition.1 Yet, if these two elements are neglected it becomes extremely difficult, if not impossible, to fathom the real significance of Berne. Consequently there is a need to reevaluate 1 In Mayer's case this would seem to be related to two factors: first, the context in which he examines Berne, namely the attempt by Allied labor leaders to influence the Paris Peace Conference; and second, his reliance on English and French accounts of the Conference.
    [Show full text]
  • Dalla Resistenza Alle Elezioni Del 1953
    1. Dalla Resistenza alle elezioni del 1953 Nell’agosto 1944, avevo da poco superato l’esame di maturità classica ed a quel tempo militavo nella FUCI. Ricordo che a quel tempo noi della Fuci ci trovavamo il sabato sul tar- di pomeriggio nei locali dell’Oratorio di Varese, e che il nostro assi- stente religioso era il compianto mons. Ernesto Pisoni, nipote di mons. Sonzini. Della Fuci di quel tempo ricordo don Andrea Ghetti, un sacerdote estroverso, che aveva notevole ascendente sui giovani. Gli orientamenti che emergevano tra noi erano, da un lato verso una formazione politica cattolica e sarà la scelta di Mario Ossola, che poi diverrà sindaco di Varese e con lui di altri, e dall’altro chi, come me, sentiva maggiormente le esigenze di giustizia sociale e si orienterà ver- so una ripresa del movimento socialista riformista. Nell’agosto 1944 attraverso il coetaneo Angelo Sporchia conobbi un operaio che lavorava alla Conciaria di Valle Olona, spontaneo e sim- patico che si chiamava Augusto Vanoni, abitava all’ultimo piano di un vecchio edificio di Varese in via Albuzzi e aveva qui un laboratorio ar- tigianale di pelletteria. Attraverso lui conobbi Giovanni Tanzini originario di Milano, che era segretario provinciale dell’organizzazione clandestina del partito so- cialista. Era persona aperta e amabile, convinto delle proprie idee. La mia frequentazione con queste persone fu allora intensa. All’epoca divenni segretario della Federazione provinciale dei giovani socialisti di Varese, e tale rimasi sino al 1947, quando si ebbe la scissione del partito. Nel periodo clandestino ricordo un incontro tra socialisti a Valle Olona, in un locale della vecchia cooperativa.
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]
  • Lenin-Cw-Vol-41.Pdf
    W O R K E R S O F A L L C O U N T R I E S , U N I T E! L E N I N COLLECTED WORKS 41 A THE RUSSIAN EDITION WAS PRINTED IN ACCORDANCE WITH A DECISION OF THE NINTH CONGRESS OF THE R.C.P.(B.) AND THE SECOND CONGRESS OF SOVIETS OF THE U.S.S.R. ИНCTИTУT МАРÇCИзМА — ЛЕНИНИзМА пpи ЦK KНCC B. n. l d H n H С О Ч И Н E Н И Я И з д a н u е ч е m в е p m o e ГОСУДАРСТВЕННОЕ ИЗДАТЕЛЬСТВО ПОЛИТИЧЕСКОЙ ЛИТЕРАТУРЫ M О С К В А V. I. L E N I N cOLLEcTED WORKS VOLUME 41 18oO – October 1o 17 PROGRESS PUBLISHERS MOSCOW TRANSLATED FROM THE RUSSIAN BY YURI SDOBNIKOV From Marx to Mao M L © Digital Reprints 2014 www.marx2mao.com First printing 1969 Second printing 1971 Third printing 1977 10102—210 л беэ объявл. 014 (01)—77 7 C O N T E N T S Page Preface ....................... 27 1896-1904 COMMUNICATION ON BEHALF OF THE “STARIKI” TO THE MEMBERS OF THE ST. PETERSBURG LEAGUE OF STRUGGLE FOR THE EMANCIPATION OF THE WORKING CLASS .... 33 FOR THE DRAFT AGREEMENT WITH STRUVE ....... 34 SECRET DOCUMENT .................. 35 REMARKS ON RYAZANOV’S ARTICLE “TWO TRUTHS” .... 36 MATERIAL FOR WORKING OUT THE R.S.D.L.P. PROGRAMME 38 1. OUTLINE OF VARIOUS POINTS OF THE PRACTICAL SECTION OF THE DRAFT PROGRAMME ...... 38 2. OUTLINE OF PLEKHANOV’S FIRST DRAFT PRO- GRAMME WITH SOME AMENDMENTS .......
    [Show full text]
  • Kurt Eisner, the Opposition and the Reconstruction of the International
    ROBERT F. WHEELER THE FAILURE OF "TRUTH AND CLARITY" AT BERNE: KURT EISNER, THE OPPOSITION AND THE RECONSTRUCTION OF THE INTERNATIONAL To better understand why Marxist Internationalism took on the forms that it did during the revolutionary epoch that followed World War I, it is useful to reconsider the "International Labor and Socialist Con- ference" that met at Berne from January 26 to February 10,1919. This gathering not only set its mark on the "reconstruction" of the Second International, it also influenced both the formation and the development of the Communist International. It is difficult, however, to comprehend fully what transpired at Berne unless the crucial role taken in the deliberations by Kurt Eisner, on the one hand, and the Zimmerwaldian Opposition, on the other, is recognized. To a much greater extent than has generally been realized, the immediate success and the ultimate failure of the Conference depended on the Bavarian Minister President and the loosely structured opposition group to his Left. Nevertheless every scholarly study of the Conference to date, including Arno Mayer's excellent treatment of the "Stillborn Berne Conference", tends to un- derestimate Eisner's impact while largely ignoring the very existence of the Zimmerwaldian Opposition.1 Yet, if these two elements are neglected it becomes extremely difficult, if not impossible, to fathom the real significance of Berne. Consequently there is a need to reevaluate 1 In Mayer's case this would seem to be related to two factors: first, the context in which he examines Berne, namely the attempt by Allied labor leaders to influence the Paris Peace Conference; and second, his reliance on English and French accounts of the Conference.
    [Show full text]
  • The Italian Novel of Formation and Uses of Literary Realism During Fascism, 1929–1938
    Limited Developments, Limits of the “Real”: The Italian Novel of Formation and Uses of Literary Realism during Fascism, 1929–1938 by Kathleen Emma Gaudet A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Italian Studies University of Toronto © Copyright by Kathleen Emma Gaudet 2016 Limited Developments, Limits of the “Real”: The Italian Novel of Formation and Uses of Literary Realism during Fascism, 1929–1938 Kathleen Emma Gaudet Doctor of Philosophy Graduate Department of Italian Studies University of Toronto 2016 Abstract This thesis examines a cluster of six Italian realist novels of formation, all initially released between 1929 and 1938 and written by young intellectuals who came of age during the fascist period—Alberto Moravia’s Gli indifferenti, Umberto Barbaro’s Luce fredda, Carlo Bernari’s Tre operai, Elio Vittorini’s Il garofano rosso, Fausta Cialente’s Natalia, and Alba de Céspedes’ Nessuno torna indietro. In each case, the author’s ideological intentions influenced not only his or her decision to employ realism and the general form of the romanzo di formazione but also the shape of the protagonist’s path toward maturation and the characteristics of the realism with which this process is narrated. Despite significant variances between them, the primary works included in the corpus show major commonalities that make it possible to begin to define a typology of the Italian realist novel of formation of the period roughly spanning the 1930s. Aesthetically, they involve prose that is mostly realist but incorporates non-realist traits, the result of the authors’ experimentation with techniques derived from the contemporary avant- garde.
    [Show full text]
  • Giuseppe Emanuele Modigliani Il Fratello “Maggiore” Socialismo, Pace E Libertà
    Edizioni dell’Assemblea 105 Ricerche Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello “maggiore” Socialismo, pace e libertà a cura di Angelo Pedani Atti del Convegno Livorno, 28 ottobre 2012 Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello “maggiore” : Socialismo, pace e libertà : Atti del Convegno [di] Livorno, 28 ottobre 2012 / a cura di Angelo Pedani. - Firenze : Consiglio regionale delle Toscana, 2015 1. Pedani, Angelo 2. Toscana. Consiglio regionale 324.21709455 Modigliani, Giuseppe Emanuele – Atti di congressi CIP (Cataloguing in publishing) a cura della Biblioteca del Consiglio regionale Volume in distribuzione gratuita I contributi presenti dalla pagina da 121 alla 166 sono pubblicati su gentile concessione di Debatte Editore, che li ha già pubblicati in un precedente pamphlet. In copertina: busto in bronzo di Giuseppe Emanuele Modigliani, situato nel Parco del Museo Civico “Villa Fabbricotti” (1955) opera dell’artista scultore Vitaliano De Angelis (Firenze - Livorno 2002) - Foto gentilmente concessa da http://livornodailyphoto.blogspot.it Consiglio regionale della Toscana Settore Comunicazione istituzionale, editoria e promozione dell’immagine Progetto grafico e impaginazione: Patrizio Suppa Pubblicazione realizzata dalla tipografia del Consiglio regionale, ai sensi della l.r. 4/2009 Aprile 2015 ISBN 978-88-89365-48-9 Sommario Luciano Vizzoni Saluto introduttivo 7 Luciano Iacoponi Introduzione al convegno 9 Giorgio Kutufà Saluti della Provincia di Livorno 23 Mario Tredici Saluti del Comune di Livorno 25 Viviana Simonelli Testimonianza 29 Luigi Donolo Saluto del “Comitato Livornese per la promozione dei valori risorgimentali” 35 Donatella Cherubini La vicenda umana e politica di Giuseppe Emanuele Modigliani; dalla dimensione locale e nazionale del socialismo italiano al pacifismo europeista 39 Fabio Bertini L’ascesa politica del ”proletariato” in Italia dall’unità al secondo dopoguerra 49 Valerio Zanone Opposizioni e convergenze tra liberali e socialisti nel parlamento italiano 69 Enrico Mannari G.
    [Show full text]
  • Languages of War: How Italian Combat Officers Wrote About the Great War, 1915-1918
    Languages of war: how Italian combat officers wrote about the Great War, 1915-1918 A Dissertation for the Degree of Doctor of Philosophy 2020 Nella Porqueddu Trinity College Dublin 1 Declaration I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other university and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University's open access institutional repository or allow the library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. 2 Summary Built around the idea that 'language went to war', this thesis investigates the impact of the experience of World War I (WWI) on language and mindsets through the analysis of Italian combat officers' war writings. The sources investigated are fifteen war writings: seven letter collections and seven private records (diaries, notebooks, a memoir). Focusing on officers who shared a similar social background and level of culture and literacy enabled a comparative and contrastive analysis of the communicative aspects presented by war writings. Of the private records, five were written by officers who went on to become important literary authors (Carlo Emilio Gadda, Giani Stuparich, Paolo Monelli, Piero Jahier and Emilio Lussu); the last is a novel based on an existing war notebook. The direct experience of combat is central to all the sources considered, as the thesis explores war’s impact on writing activity, narrative attitudes and stylistic features. Particular attention is paid to the ways in which the huge transformation caused by war is recorded not solely in the content of these writings, but also signalled by their frequency, form, style, and narrative strategies (both conscious and unconscious).
    [Show full text]
  • The Primacy of Politics Social Democracy and the Making of Europe’S Twentieth Century
    The Primacy of Politics Social Democracy and the Making of Europe’s Twentieth Century Political history in the advanced industrial world has indeed ended, argues this pioneering study, but the winner has been social democracy – an ide- ology and political movement that has been as influential as it has been misunderstood. Sheri Berman looks at the history of social democracy from its origins in the late nineteenth century to today and shows how it beat out competitors such as classical liberalism, orthodox Marxism, and its cousins, fascism and National Socialism, by solving the central chal- lenge of modern politics: reconciling the competing needs of capitalism and democracy. Bursting onto the scene in the interwar years, the social democratic model spread across Europe after the Second World War and formed the basis of the postwar settlement commonly but misleadingly labeled “embedded liberalism.” This is a study of European social democ- racy that rewrites the intellectual and political history of the modern era while putting contemporary debates about globalization in their proper intellectual and historical context. Sheri Berman is an associate professor of political science at Barnard College, Columbia University. She was previously an assistant professor of politics at Princeton University. Berman is the author of The Social Demo- cratic Moment (1987). She has written articles for top political science journals including Perspectives on Politics, World Politics, and Compara- tive Politics, as well as publications such as Foreign Affairs, Dissent, and World Policy Journal. The Primacy of Politics Social Democracy and the Making of Europe’s Twentieth Century SHERI BERMAN Barnard College, Columbia University Cambridge, New York, Melbourne, Madrid, Cape Town, Singapore, São Paulo Cambridge University Press The Edinburgh Building, Cambridge ,UK Published in the United States of America by Cambridge University Press, New York www.cambridge.org Information on this title: www.cambridge.org/9780521817998 © Sheri Berman 2006 This publication is in copyright.
    [Show full text]
  • Political Parties, 4
    Kitchener 2001 Batoche Books 52 Eby Street South Kitchener, Ontario N2G 3L1 Canada email: [email protected] Table of Contents Author's Preface. .................................................................................................... 5 Chapter 1. Democratic Aristocracy and Aristocratic Democracy .............. 7 Chapter 2. The Ethical Embellishment of Social Struggles. .................... 13 Part One / Leadership in Democratic Organizations. ........................................... 19 A. Technical and Administrative Causes of Leadership. ..................................... 19 Chapter 1. Introductory — The Need for Organization. .......................... 19 Chapter 2: Mechanical and Technical Impossibility of Direct Government by the Masses. .............................................................................. 20 Chapter 3: The Modern Democratic Party as a Fighting Party, Dominated by Militarist Ideas and Methods. .................................................. 31 B. Psychological Causes of Leadership. .............................................................. 33 Chapter 1. The Establishment of a Customary Right to the Office of Delegate. ...................................................................................... 33 Chapter 2. The Need for Leadership Felt by the Mass. ............................ 35 Chapter 3. The Political Gratitude of the Masses. ................................... 41 Chapter 4. The Cult of Veneration Among the Masses. .......................... 42 Chapter
    [Show full text]
  • Intellectuals and the Rise of Mass Politics Dylan Riley
    Intellectuals and the Rise of Mass Politics Dylan Riley § 1 - Introduction: This dissertation will contribute to explaining why Italy became a fascist dictatorship but France remained a parliamentary democracy in the period between the two world wars (1918-1939). In both France and Italy there were social groups espousing ideologies of the radical right, both were involved in World War I, both contained powerful anti-parliamentary social forces and both had histories of authoritarianism. However in France parliamentary government survived while in Italy the fascist movement seized (or was handed) power in 1922. Explaining why the regimes of inter-war Europe took different forms is a classic problem of political sociology. Scholars have explained these differences as a result of differences in the relative gradualness or suddenness of suffrage extension (Mann 1987: 192), as a result of the balance of class forces (Moore 1966: xvii; Poulantzas 1974), as a result of strategic political failures and successes on the part of the socialist party (Luebbert 1987: 461), and as a result of the strength or weakness of the state apparatus (Skocpol 1973: 22). These theories are important to explaining variation in regime forms. However, none of them have convincing explanations of what was specific to fascist movements, as opposed to non-fascist types of anti-democratic reaction. This is because these theories tend to reduce the political form of fascist movements to their social bases, whether these are conceived as a class coalition or a some other coalition of social groups. The point of this dissertation is to investigate the argument that the fascist form of anti-democratic reaction was the result of an over-representation of reactionary humanistic intellectuals among its leadership.
    [Show full text]