Giovanni Lerda, Oddino Morgari, Costantino Lazzari, Dino Rondani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giovanni Lerda, Oddino Morgari, Costantino Lazzari, Dino Rondani Giovanni Artero (*) APOSTOLI DEL SOCIALISMO nell’Italia nord-occidentale: Giovanni Lerda, Oddino Morgari, Costantino Lazzari, Dino Rondani (*)Buccinasco (MI) tel. 0245701875 Indice Giovanni Lerda tra massoneria e “intransigenza” Oddino Morgari. Biografia politica di un "cittadino del mondo" Costantino Lazzari. Un socialista lombardo da Bertani a Lenin. Dino Rondani. “commesso viaggiatore” del socialismo. Appendice: Generazioni e percorsi del massimalismo socialista in Lombardia. Premessa Nel territorio di quello che nel secolo scorso era il “triangolo industriale”, (Milano-Torino-Genova), vi fu un precoce sviluppo di organizzazioni operaie e contadine1 (Società di Mutuo soccorso, 1 All’inizio del ‘900 nelle regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria) erano presenti 760 cooperative (con 364 mila soci) su 2200 (con 567 mila soci); 2670 (con 412 mila iscritti) Società operaie di mutuo soccorso su 6600 (con 994 mila soci); il 39,19 degli iscritti al PSI in un territorio abitato dal 25,8 della popolazione italiana. In queste tre regioni il movimento operaio e contadino ebbe caratteri che lo distinguono sia del modello emiliano (con propaggini nel mantovano e Polesine), incentrato sull'agricoltura capitalistica, sia da quello “centro-italiano” (Toscana, Marche, Umbria), regioni in cui predomina la mezzadria e la piccola impresa artigianale. Si veda: M.Degl'Innocenti Geografia e istituzioni del socialismo italiano, 1892-1914, Napoli, 1983; M.Ridolfi Il PSI e la nascita del partito di massa, Bari, 1992 Cooperative, Leghe sindacali, Camere del lavoro) nonché di sezioni del Partito socialista, con la conseguente formazione di una leadership che si impose anche a livello nazionale. Da questo territorio provengono infatti molti leaders sia del socialismo (da Filippo Turati a Claudio Treves, Leonida Bissolati, Enrico Ferri…) che del movimento sindacale (da Rigola a Cabrini e Buozzi…) delle origini. Alcuni di essi hanno destato l’interesse degli storici che hanno loro dedicato studi monografici, ma personalità che hanno ricoperto ruoli importanti - si pensi ad un Costantino Lazzari segretario del PSI nel cruciale periodo tra impresa libica e guerra mondiale - non hanno ricevuto una attenzione adeguata. Il volume raccoglie le biografie di quattro di questi “pionieri” (uniti anche da una comune appartenenza generazionale oltre che territoriale: quindici anni separano il più anziano dal più giovane), come contributo a studi più approfonditi. GIOVANNI LERDA (1853-1927) tra massoneria e “intransigenza” Premessa 1. Tra positivismo e massoneria (1880-1893) 2. Lo sviluppo industriale e le origini del socialismo torinese 3. Giovanni Lerda nel socialismo torinese (1888-93) 4. Il modello socialista genovese 5. Il decennio genovese (1893-1902) 6. La lotta per la vita (1894) 7. Il Congresso di Firenze (luglio 1896). 8. Il socialismo e la sua tattica (ottobre-novembre 1896) 9. La polemica con Bernstein (1897) 10. Esilio svizzero (1898-99) e attività all’estero. 11. Il nuovo secolo e il "ferrismo" (1900-1906) 12. La frazione intransigente (1906-11) 13. Da Modena a Reggio Emilia (1911-12) 14. L'impresa libica nel quadro dell’imperialismo italiano ed europeo 15. Il congresso di Ancona, la guerra e il dopoguerra Premessa «Appartiene alla preistoria del socialismo ligure e del socialismo italiano. Scrivendo così, epigraficamente, di Giovanni Lerda, incido il suo nome tra quelli degli apostoli».2 Queste solenni parole dedicate alla sua leggendaria figura di pioniere del socialismo in Liguria ritraevano lo stato d'animo di devozione che seppe suscitare attorno alla sua persona3 per l'attività propagandistica e organizzativa4 Il movimentato percorso di Giovanni Lerda riflette le complesse e contrastanti esperienze di un 2 La Farandole (Luigi Campolonghi), “Il lavoro”, 24.10.1904 3 Gli operai genovesi fecero trasportare la salma a Voltri, dove nel 1952 fu commemorato il centenario della sua nascita trentennio di storia del socialismo italiano. Formatosi nella torinese Editrice Scientifica Bocca, culla del positivismo, iscritto alla massoneria senza condividerne l'anticlericalismo di origine democratico-risorgimentale, il suo avvicinamento al marxismo è simile a quello di molti esponenti socialisti della sua generazione il più illustre dei quali fu Enrico Ferri. I suoi tratti distintivi furono una particolare attenzione alle condizioni materiali di vita dei lavoratori ed un impegno costante sul piano della propaganda elementare. Dalla sua formazione culturale da autodidatta derivò un certo eclettismo, una concezione pedagogica della cultura e un atteggiamento di deferenza nei confronti degli intellettuali provenienti dal mondo accademico. L'occasionalità degli articoli di giornale e la contingenza dei comizi nascondevano la debolezza dei concetti che divulgava tra le folle, ma quando si trattava di dare un contributo teorico allo sviluppo del marxismo emergeva la mancanza di rigore sistematico e la frammentarietà del suo pensiero. Fu però uno dei pochi socialisti italiani che, per la sua conoscenza del tedesco e i contatti stabiliti grazie alla sua compagna Oda Olberg5, partecipò ai dibattiti della Seconda Internazionale. Rivolse anche l'attenzione alla religione, considerandola un tramite per la realizzazione di un socialismo inteso moralmente come solidarismo da praticare all'interno della famiglia, negli ambienti del lavoro, nella vita privata. Nella iscrizione che volle sulla lapide: "visse e morì come ateo" la chiave di lettura sta nel «come», che allude al valore strumentale del suo ateismo visto, in un'ottica illuminista, come superamento della religione in nome della "ragione morale". 4 La sua compagna scrisse che «faceva, più che vita di famiglia, vita di ferrovia: non c'è quasi comunello d'Italia dove non abbia tenuto conferenze» Oda Olberg, “II Lavoro Nuovo” 24.8.1952 5 Oda Olberg (1872-1955), figlia di un ufficiale di marina, appartiene alla generazione di intellettuali tedeschi avvicinatisi alla socialdemocrazia dopo la vittoria elettorale del 1890, nel suo caso agevolata dalla lettura di La donna e il socialismo di Bebel. ll 1896 è l'anno sia de La miseria nell'industria tessile a domicilio che della collaborazione alla “Neue Zeit”. Criticò le tendenze del PSI facendo riferimento al suo partito d'origine, «partito-guida» della Seconda Internazionale. Con Lerda presentò l'OdG degli «intransigenti» al congresso di Roma del 1906, ma dopo la vittoria al congresso di Reggio Emilia si distaccò dalla frazione per l'incompatibilità del suo orientamento "kautskiano" con la linea di alleanza col sindacalismo rivoluzionario perseguita da Mussolini. Nonostante la guerra continuò la collaborazione al “Vorwarts” di Berlino e all' “Arbeiter Zeitung” di Vienna e la corrispondenza epistolare con Luisa e Karl Kautsky, ma fu strettamente sorvegliata dalla polizia. Diffidata nel 1923 per alcune corrispondenze apparse sul “Vorwarts”, aderì al PSU. Nel 1927 si stabili a Vienna, dove divenne redattrice dell' “Arbeiter Zeitung” e nel 1928 pubblicò un opuscolo intitolato alla memoria di Lerda, nel 1931 fu in Spagna, inviatavi dal partito austriaco e dall' “Arbeiter Zeitung” e l'anno dopo dette alle stampe Nationalsozialismus . I coniugi avevano avuto quattro figli: Gracco, Edgardo (nato a Genova il 29.7.1899), Marcella (nata a Roma il 3.5.1906) e Renata. Su Edgardo esiste nel Casellario Politico Centrale un fascicolo personale perchè, trasferitosi a Buenos Aires , fu assunto nel 1933 dalla polizia argentina per la lotta alla mafia. Nel 1934 si stabilì presso il figlio a Buenos Aires, dove proseguì l'attività politica come membro di varie organizzazioni socialiste e antifasciste, collaborando alla “Nuova patria” e a “Critica”, e qui morì l’11 aprile 1955. 1. Tra positivismo e massoneria (1880-1893) Nato il 29 settembre 1853 nel forte di Fenestrelle6, in una famiglia di militari (un nonno era stato nella Grande Armata napoleonica in Russia), rimasto orfano del padre nell’infanzia, fu costretto a lasciare la scuola nautica7 per motivi economici. Trovò allora lavoro a Torino presso la Casa editrice Bocca8, in cui entrò come impiegato subalterno, ma di cui divenne direttore a soli 27 anni nominato nel 1880 dal vecchio proprietario. La Casa curava le "Edizioni Scientifiche", in cui pubblicavano Max Nordau,9 Herbert Spencer, Enrico Ferri, Iakov A.Novicow, Scipio Sighele10, Giuseppe Sergi, Cesare Lombroso, che dirigeva anche l’Archivio di antropologia criminale, psichiatria, e medicina legale.11 L’attività editoriale lo mise in contatto con questo ambiente, da cui ricevette un'indelebile impronta, anche se la sua non fu un'accettazione acritica, ma anch'egli contribuì alla autodecomposizione del positivismo che 6 Comune montano della Val Chisone (Pinerolo) a 70 km. da Torino, era all’epoca un importante sito militare. Nel 1853, non esistendo ancora i registri di stato civile, fu iscritto sui registri di battesimo della Parrocchia di S.Luigi, depositati in copia presso il comune, come "Lerda Antoine Sebastien Jean", dimorante presso il Forte San Carlo. Il padre Bartolomeo risulta "militaire". La madre, Natalina Tarò, era di Cairo Montenotte, capoluogo della Val Bormida, in provincia di Savona. 7 Si tratta probabilmente dell’Istituto tecnico navale "Leon Pancaldo" di Savona, fondato nel 1846 8 Enzo Bottasso L' editoria torinese dopo l'Unita d'Italia, Roma, 1981 9 1849-1923. Scrittore, filosofo, leader sionista. Ilsuo libro più noto è Menzogne convenzionali 10 M.Garbari, Società ed istituzioni in Italia nelle opere sociologiche di Scipio Sighele ,Trento, 1988; N.Gridelli
Recommended publications
  • Redalyc.Antonio Gramsci a Torino (1911-1922)
    Utopía y Praxis Latinoamericana ISSN: 1315-5216 [email protected] Universidad del Zulia Venezuela Maffia, Gesualdo Antonio Gramsci a Torino (1911-1922) Utopía y Praxis Latinoamericana, vol. 16, núm. 53, abril-junio, 2011, pp. 95-105 Universidad del Zulia Maracaibo, Venezuela Disponibile in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=27919220009 Come citare l'articolo Numero completo Sistema d'Informazione Scientifica Altro articolo Rete di Riviste Scientifiche dell'America Latina, i Caraibi, la Spagna e il Portogallo Home di rivista in redalyc.org Progetto accademico senza scopo di lucro, sviluppato sotto l'open acces initiative Antonio Gramsci in Turin (1911-1922) Gesualdo MAFFIA ipartimen to di Studi Politici, Universidad de Torino, Italia. La ciudad de Torino le ofrece a Antonio The city of Turin offered Antonio Gramsci un ambiente muy fecundo para su for- Gramsci a very fertile environment for his politi- mación política e intelectual, gracias a la presti- cal and intellectual development, thanks to its giosa tradición universitaria y a su rápido desa- prestigious university tradition and rapid indus- rrollo industrial. Gramsci, abandona sus estudios trial development. Gramsci abandonded his uni- universitarios, se dedica al periodismo político, versity studies and dedicated himself to political renovando la difusión del socialismo, ofrece un journalism, renewing the diffusion of socialism, ejemplo de periodismo crítico, atento a los he- offering an example of critical journalism, aware chos y a las contradicciones de la sociedad liberal
    [Show full text]
  • Book Reviews
    italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions.
    [Show full text]
  • “Critica Sociale” E La Rivoluzione Russa (1917-1926)
    SPES – Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia, Suppl. di “Ricerche Pedagogiche” ISSN 2533-1663 (online) Anno X, n. 10, Luglio – Dicembre 2019, pp. 105-132 “Critica Sociale” e la rivoluzione russa (1917-1926) Giovanna Savant La rivoluzione di febbraio è accolta con favore dall’ala moderata del PSI, che ha in “Critica Sociale” il principale organo di espressione. La caduta dello zar sembra aprire una fase democratica il cui scopo è di trasformare l’autocrazia russa in un moderno regime rappresentativo. La rivista turatiana segue prima con simpatia e poi con preoccupazione crescente le vicende russe, fino a quando l’avvento al pote- re dei bolscevichi cancella ogni speranza di uno sviluppo democratico. Da questo momento, il giudizio sulla Russia dividerà le due anime del PSI in modo irrimedia- bile: mentre i massimalisti guarderanno alla dittatura bolscevica come a un model- lo, per i moderati costituirà un’aberrazione dei canoni del materialismo storico. The Revolution of February is welcomed by the moderate wing of the Italian Social- ist Party, which has in “Critica Sociale” the main media outlet. The Czar's fall seems to open a democratic phase that aims to get Russian autocracy into a modern representative system. The review of Turati, at first, is pleased about the Russian events, but later it shows a rising concern until the Bolsheviks come to power de- stroying all hope for democratic development. Since this moment, the judgment on Russia will separate irreparably the two souls of the Italian Socialist Party: the maximalists see the Bolshevik dictatorship as a model, while the moderates consider it an aberration of the principles of the historical materialism.
    [Show full text]
  • Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
    AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties.
    [Show full text]
  • 14707176.Pdf
    I c/66-14 AN ESSAY ON REVISIONISM IN THE ITALIAN COMMUNIST PARTY Giorgio Galli Massachusetts Institute of Technology Center for International Studies International Communism Project The following essay explores the evolution of Italian Communist re- visionism. In general when we speak of "revisionism" in the Italian Communist Party (PCI) we usually refer to the question of whether the conquest of power is possible and of what strategy the Party puts forward in order to achieve it: the classical questions, in short, which were at the center of the first great revisionist debate in the Second International. Extensive comparisons have therefore been made between Italian "revisionism" and its classical antecedents. But first a brief review of the PCI's attitude toward the Italian Con- stitution may be illuminating. At a particularly signi icant moment in its recent history, the Eighth Congress of December 1956, the PCI approved the "Elements for a Policy Declaration" which regards the Italian Constitution that went into effect in January 1948, as an "important victory on the Italian road to Socialism," and illustrates one fundamental aspect of it in the follow- ing manner: As far as private property is concerned, it is guaranteed by law, 'with the aim of safeguarding its social function and making it accessible to all,' and it is precisely for this reason that the Constitution lays down limits for it and even provides for expro- priation, with compensation, for 'reasons of general interest.' It is not, therefore, unreasonable to state that the Republican Constitution . sets up some of the conditions which may, when they are put into effect .
    [Show full text]
  • “Una Rivoluzione Mancata: Il Riformismo Di Filippo Turati”
    “Una rivoluzione mancata: il riformismo di Filippo Turati” Lezione di storia, 12 marzo 2011 (Piazza S. Giovanni, Roma) di Spencer Di Scala Antonio Gramsci, nell’analizzare il Risorgimento, utilizo` la frase “rivoluzione mancata” per criticare Giuseppe Garibaldi perche` lui aveva dato I’appena conquistato Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna nel compimento dell’unita` italiana. Secondo Gramsci, c’erano delle indicazioni che era possibile fare una rivoluzione sociale nel Sud che Garibaldi aveva soffocato con questo atto. Secondo me, facendo questa analisi Gramsci aveva torto, anche se la sua frase ha avuto fortuna fra gli storici della sinistra italiana. Io credo che l’evidenza citata da Gramsci non regge e ho anche I miei dubbi riguardo il concetto. Si puo`, quindi, domandare per quale motive ho utilizzato l’idea della rivoluzione mancata nel titolo di questa lezione. La ragione e` che nel caso di Filippo Turati, padre del riformismo italiano, il confronto tra quello che I riformisti italiani volevano fare, nella luce dello svilippo della societa` e della politica italiana, e` molto piu` concreto che nel caso che ho citato. Nel caso del riformismo turatiano si possono individuare idee concrete e soluzioni per problemi che ancora affliggono l’Italia e, se I riformisti avessero vinto le loro battaglie, avremo oggi un’Italia molto piu` civile e moderna. Inoltre, si e` persa la memoria storica di Turati e dei riformisti della sua epoca sicche` al giorno d’oggi, quando si parla tanto di riformismo, dopo 85 anni, gli italiani 1 sono costretti a riscoprire una robusta tradizione italiana invece di poter costruire delle politiche adeguate per confrontare il mondo moderno sulle fondamenta gettate da Turati e dai riformisti della fine dell’ottocento e l’inizio del novecento.
    [Show full text]
  • Storia Dello Sviluppo Economico E Industriale Italiano Nel ‘900
    STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO E INDUSTRIALE ITALIANO NEL ‘900 A cura del prof. Francesco Forte Indice PARTE PRIMA 1899-1945: DAL MIRACOLO INDUSTRIALE DEL PERIODO GIOLITTIANO AL DIRIGISMO CORPORATIVO FASCISTA PREAMBOLO: 1866 - 1898 IL PERIODO DI INCUBAZIONE I. PERIODO: DAL 1899 SINO AL 1914. IL MIRACOLO INDUSTRIALE ITALIANO IN REGIME DI LIBERTÀ DI MERCATO. II. PERIODO: DAL 1915 AL 1924. FRA ECONOMIA MERCATO E DIRIGISMO STATALE . III. PERIODO: DAL 1925 AL 1945. Il DIRIGISMO CORPORATIVO FASCISTA PARTE SECONDA 1946-2000: DAL MIRACOLO ECONOMICO DEL DOPOGUERRA ALL’ EURO IV. PERIODO: DAL 1945 AL 1962. IL MIRACOLO ECONOMICO IN REGIME DI DEMOCRAZIA E LIBERO MERCATO V. PERIODO: DAL 1963 AL 1972. IL SECONDO MIRACOLO ECONOMICO IN REGIME DI DEMOCRAZIA, MERCATO APERTO E RIFORME VI. PERIODO: DAL 1973 AL 1982. LA DEMOCRAZIA CONSOCIATIVA E L’ECONOMIA DIRIGISTA. INFLAZIONE E DEBITO PUBBLICO VII. PERIODO: DAL 1983 AL 1993. IL RIENTRO NEL SISTEMA DI MERCATO E LE BASI DEL RISANAMENTO FINANZIARIO VIII. PERIODO: DAL 1994 al 2000. IL RISANAMENTO FINANZIARIO E LE OCCASIONI STRUTTURALI MANCATE PARTE PRIMA PREAMBOLO: 1866-1898. IL PERIODO DI INCUBAZIONE. Nel terzo di secolo che va dalla formazione del Regno di Italia nel 1866 al 1898, l’Italia, appena unificata, con istituzioni democratiche, procede alla costruzione delle sue infrastrutture, alla formazione del capitale umano, mediante lo sviluppo della pubblica istruzione, alla formazione di una pubblica amministrazione capace di garantire la legge e l’ordine in tutto il paese, alla costruzione di un sistema di entrate e spese pubbliche in grado di garantire, assieme ai servizi essenziali, la stabilità monetaria e la tutela del risparmio.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • Salgado Munoz, Manuel (2019) Origins of Permanent Revolution Theory: the Formation of Marxism As a Tradition (1865-1895) and 'The First Trotsky'
    Salgado Munoz, Manuel (2019) Origins of permanent revolution theory: the formation of Marxism as a tradition (1865-1895) and 'the first Trotsky'. Introductory dimensions. MRes thesis. http://theses.gla.ac.uk/74328/ Copyright and moral rights for this work are retained by the author A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge This work cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given Enlighten: Theses https://theses.gla.ac.uk/ [email protected] Origins of permanent revolution theory: the formation of Marxism as a tradition (1865-1895) and 'the first Trotsky'. Introductory dimensions Full name of Author: Manuel Salgado Munoz Any qualifications: Sociologist Submitted in fulfillment of the requirements of the Degree of Master of Research School of Social & Political Sciences, Sociology Supervisor: Neil Davidson University of Glasgow March-April 2019 Abstract Investigating the period of emergence of Marxism as a tradition between 1865 and 1895, this work examines some key questions elucidating Trotsky's theoretical developments during the first decade of the XXth century. Emphasizing the role of such authors like Plekhanov, Johann Baptists von Schweitzer, Lenin and Zetkin in the developing of a 'Classical Marxism' that served as the foundation of the first formulation of Trotsky's theory of permanent revolution, it treats three introductory dimensions of this larger problematic: primitive communism and its feminist implications, the debate on the relations between the productive forces and the relations of production, and the first apprehensions of Marx's economic mature works.
    [Show full text]
  • MSI. Il Grande Inganno
    MAURIZIO BAROZZI MSI IL GRANDE INGANNO Genesi e nascita di un partito che ha disatteso gli ideali di coloro che avrebbe dovuto rappresentare, ha stravolto l’immagine del fascismo e in 50 anni di vita ha tradito indipendenza e interessi reali della nazione. Pubblicazione non in commercio - Ottobre 2014 Retrocopertina L' autore, Maurizio Barozzi, è nato a Roma nel 1947. Ricercatore storico, si è sempre dedicato ad accurate inchieste, in particolare quelle relative alle vicende riguardanti gli ultimi giorni e la morte di Mussolini. Collabora con il quotidiano Rinascita, nel quale pubblica articoli di carattere storico e attualità politica, inchieste sulla morte di Mussolini, la strategia della tensione e argomenti vari. Altrii suoi articoli inchiesta su la morte di Mussolini, pubblicati anche nella rivista Storia del Novecento, Storia in Rete e in importanti siti on Line dove qui ha pubblicato anche saggi su le vicende del Carteggio Mussolini/Churchill, e su l’intervento italiano nella seconda guerra mondiale. Coautore del libro Storia della Federazione Nazionale Combattenti della RSI (Ed. Fncrsi 2010). Fncrsi nella quale si onora di aver militato anche se, per ragioni anagrafiche, non come ex combattente. Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 2 MSI IL GRANDE INGANNO AVVERTENZA GIRANO IN INTERNET ALCUNE VERSIONI DI QUESTO SAGGIO, NON CORRETTE O ADDIRITTURA SPURIE. IL SOLO TESTO DI RIFERIMENTO E’ QUESTO: DATATO OTTOBRE 2014, ESPOSTO NEL SITO DELLA FNCRSI: http://fncrsi.altervista.org/ MAURIZIO BAROZZI Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 3 INTRODUZIONE Tempo addietro, nel corso di annose ricerche sulla morte di Mussolini, avemmo modo di collaborare, attraverso email, con un importante ricercatore storico con il quale entrammo in confidenza.
    [Show full text]
  • Kurt Eisner, the Opposition and the Reconstruction of the International
    ROBERT F. WHEELER THE FAILURE OF "TRUTH AND CLARITY" AT BERNE: KURT EISNER, THE OPPOSITION AND THE RECONSTRUCTION OF THE INTERNATIONAL To better understand why Marxist Internationalism took on the forms that it did during the revolutionary epoch that followed World War I, it is useful to reconsider the "International Labor and Socialist Con- ference" that met at Berne from January 26 to February 10,1919. This gathering not only set its mark on the "reconstruction" of the Second International, it also influenced both the formation and the development of the Communist International. It is difficult, however, to comprehend fully what transpired at Berne unless the crucial role taken in the deliberations by Kurt Eisner, on the one hand, and the Zimmerwaldian Opposition, on the other, is recognized. To a much greater extent than has generally been realized, the immediate success and the ultimate failure of the Conference depended on the Bavarian Minister President and the loosely structured opposition group to his Left. Nevertheless every scholarly study of the Conference to date, including Arno Mayer's excellent treatment of the "Stillborn Berne Conference", tends to un- derestimate Eisner's impact while largely ignoring the very existence of the Zimmerwaldian Opposition.1 Yet, if these two elements are neglected it becomes extremely difficult, if not impossible, to fathom the real significance of Berne. Consequently there is a need to reevaluate 1 In Mayer's case this would seem to be related to two factors: first, the context in which he examines Berne, namely the attempt by Allied labor leaders to influence the Paris Peace Conference; and second, his reliance on English and French accounts of the Conference.
    [Show full text]
  • Casapound Italia: 'Back to Believing. the Struggle Continues'
    fascism 8 (2019) 61-88 brill.com/fasc CasaPound Italia: ‘Back to Believing. The Struggle Continues’ Elisabetta Cassina Wolff University of Oslo, Department of Archaeology, Conservation and History and C-REX - Center for Research on Extremism [email protected] Abstract This article aims to be a contribution to the ongoing debate among scholars concern- ing the question whether recently formed right-wing radical parties represent a new phenomenon and a break with the fascist tradition or whether they remain close to a fascist ideology. The author focuses on a specific national radical right-wing party: CasaPound Italia (cpi), founded at the beginning of this century, which declares itself to be ‘fascist’. While existing research insists on the intervention of external factors such as the economic crisis of 2008 in order to explain a new ‘wave’ of right-wing radicalism in Italy, this article will show the constant evolving of right-wing radical discourse over a longer historical period. The analysis will mainly delve into the ideological and politi- cal role played by three leading exponents of the Italian and European radical right: Pino Rauti, Roberto Fiore and Gabriele Adinolfi. Through a narrative style, and using a historical approach and qualitative analysis, this paper argues that their experiences represent the roots and sources for Gianluca Iannone’s project with cpi. Keywords Italy – neo-fascism – CasaPound Italia – Centro Studi Ordine Nuovo – Movimento Sociale -Fiamma Tricolore – Terza Posizione – Forza Nuova – Centro Studi Orientamenti e Ricerca – Sinergie Europee Political right-wing radicalism as challenge to the principles, methods and in- stitutions of liberal democracy, and as a form of anti-establishment protest, has © Elisabetta Cassina Wolff, 2019 | doi:10.1163/22116257-00801004 This is an open access article distributed under the terms of the prevailing cc-by-nc license at the time of publication.
    [Show full text]