I Coleotteri Carabidi Della Val Chisone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Rivista piemontese di Storia naturale, 34, 2013: 181-238 ISSN 1121-1423 LUIGI BISIO* I Coleotteri Carabidi della Val Chisone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Carabid beetles of the Chisone Valley (Cottian Alps, Piedmont, Turin, Italy) (Coleoptera Carabidae). After a short illustration of the main geological, climatic and vegetational fea- tures of the Chisone Valley (Germanasca Valley excluded), a review of the cara- bidological researches carried out so far in this valley is proposed. A topographic catalogue of the 208 Carabid species (Cicindelinae included) recorded from this territory is given, with notes regarding ecology and distribution of the most inter- esting ones. Furthermore, the most significant carabid beetles assemblages are de- scribed. KEY WORDS - Coleoptera Carabidae, Alpine fauna, Western Alps, Piedmont, Turin, Chisone Valley. RIASSUNTO - Dopo avere brevemente illustrato i principali caratteri geologici, climatici e vegetazionali della Val Chisone (Val Germanasca esclusa), l’autore pro- pone una sintesi delle ricerche carabidologiche condotte sino a oggi in questa valle. Viene presentato un catalogo topografico delle 208 specie di Carabidi (Ci- cindelinae incluse) segnalate in questo territorio, con note riguardanti l’ecologia e la corologia di quelle più interessanti. Infine, sono descritte le principali carabido- cenosi osservate. PREMESSA La presente nota dedicata alla Val Chisone fa seguito alla serie di contri- buti dedicati dall’autore ai Carabidi (Cicindelinae incluse) delle valli delle Alpi Cozie (Bisio, 2001, 2004, 2007b, 2010; Bisio & Giuntelli, 2008, 2011). È escluso dal presente lavoro il territorio della Val Germanasca (che della valle è tributaria di sinistra) in quanto già oggetto di un lavoro specifico da parte dell’autore stesso (Bisio, 2007b). * via Galilei 4 - 10082 Cuorgné (TO). E-mail: [email protected] 181 I Coleotteri Carabidi della Val Chisone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae) Nella valle in oggetto lo scrivente ha condotto recentemente una serie di ricerche entomologiche, estese a buona parte del territorio vallivo, volte ad arricchire e completare un peraltro già consistente nucleo iniziale di dati posseduti. Tali dati, utilizzati in parte in precedenti pubblicazioni (Bisio, 1986, 1995, 1996, 1999, 2000, 2002, 2005, 2007a, 2008, 2009a, 2009b, 2009c, 2011), riguardano in gran parte la carabidofauna che popola gli orizzonti alpino e altoalpino della valle e sono il risultato delle numerose e ripetute escursioni effettuate dallo stesso sui monti del territorio in og- getto. La valle era già nota agli entomologi sin dalla fine dell’Ottocento, epoca alla quale risalgono le prime indagini documentate: tra i pionieri delle ri- cerche in questo territorio, infatti, è da citare Ghiliani, al quale si deve (1887) la prima segnalazione di un Carabide (Licinus depressus) rinvenuto a Fenestrelle. Nella prima metà del Novecento, un primo più consistente contributo alla conoscenza dei Carabidi della Val Chisone venne fornito dai lavori di Schatzmayr (1925, 1926, 1930, 1940) e di Breuning (1932-1936). A questo primo nucleo di dati si aggiunsero quelli forniti, talora anche solo con singole segnalazioni, da K. Daniel (1903), Bänninger (1924), Ga- gliardi (1935), Binaghi (1939), Burlini (1939), Capra (1941), Jeannel (1941), Boldori (1942), Marcuzzi (1953) e Ghidini (1957). Tuttavia, fu Magistretti (1965, 1968) a porre le basi di un’approfondita conoscenza faunistica della Val Chisone grazie al lungo elenco di Carabidi e, soprattutto, di stazioni1 che l’autore citò per questo territorio nel suo ca- talogo topografico-sinonimico e nel successivo supplemento. In tempi più recenti si sono aggiunte altre segnalazioni per opera di Ca- sale et al. (1982), Monzini & Pesarini (1986), Giachino & Casale (1983), Sciaky (1987), Casale (1988), Allegro (2000), Facchini & Sciaky (2002) e Rastelli et al. (2006). Infine, è stato possibile incrementare in modo più consistente il quadro delle conoscenze faunistiche della valle in oggetto consultando sia l’elenco dei dati della Ckmap (Casale et al., 2006), sia il recente lavoro dedicato al Parco dell’Orsiera-Rocciavré di Allegro & Viterbi (2010). Il presente lavoro vuol essere una sintesi delle conoscenze a tutt’oggi di- sponibili sulla fauna dei Carabidi della valle in oggetto. 1 Trascurando la segnalazione generica “Val Chisone”, le stazioni citate da Magistretti (1965) sono ben dodici, dato numericamente comparabile con quello di pochissime al- tre valli piemontesi. 182 Rivista piemontese di Storia naturale, 34, 2013: 181-238 ISSN 1121-1423 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO Inquadramento geografico La Val Chisone (fig. 1), solcata dal torrente omonimo, con la tributaria Val Germanasca e con la Val Pellice costituisce la parte montana del Pine- rolese. Essa si estende per circa cinquanta chilometri racchiusa tra l’alta Val di Susa a Ovest e l’abitato di Pinerolo a Est. Dal Monte Barifreddo (3028 m) in Val Troncea – la testata della valle dove si trovano le sorgenti del Chisone – si dipartono le due dorsali che la delimitano. Lungo la sinistra orografica si sviluppa la cresta – formata dai rilievi Monte Platasse (3149 m), Punta Rognosa (3280 m), Colle del Sestrière (2035 m), Monte Fraiteve (2701 m), Col Basset (2424 m), Punta di Mon- Fig. 1 - La Val Chisone, territorio oggetto della ricerca (tavola redatta da Matteo Negro). 183 I Coleotteri Carabidi della Val Chisone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae) crons (2507 m), Colle di Costa Piana (2313 m), Monte Genevris (2536 m), Col Blegier (2381 m), Monte Blegier (2585 m), Colle Lauson (2497 m), Monte Gran Costa (2615 m), Testa dell’Assietta (2566 m), Colle dell’As- sietta (2472 m), Punta del Gran Serin (2640 m), Cima delle Vallette (2743 m), Cima Ciantiplagna (2849 m), Punta Frattière (2715 m), Monte Pintas (2543 m), Colle delle Finestre (2176 m), Monte Pelvo (2770 m), Colle dell’Orsiera (2595 m), Monte Orsiera (2890 m) (fig. 2), Colle del Sabbione (2560 m), Punta Cristalliera (2801 m) (fig. 3), Monte Rocciavré (2778 m), Monte Robinet (2679 m), Colle Roussa (2017 m), Monte Bocciarda (2213 m) e Monte Uia (2168 m) – che separa la valle in oggetto dalla Val di Susa e dalla Val Sangone. Sul versante opposto si snoda, invece, la dorsale – lungo la quale si tro- vano il Colle della Valletta (2690 m), il Monte Pignerol (2876 m), il Bric Ghinivert (3031 m), il Colle del Beth (2775 m), la Punta del Beth (2986 m), il Colle dell’Arcano (2781 m), il Monte Ruetas (2935 m), il Colle del Pis (2613 m) (fig 4), il Monte Albergian (3041 m) (fig. 5), il Colle dell’Al- Fig. 2 - Il versante orientale del Monte Orsiera e il Lago Ciardonnet (30.VIII.1993). 184 Rivista piemontese di Storia naturale, 34, 2013: 181-238 ISSN 1121-1423 bergian (2713 m), il Monte Fea Nera (2946 m), il Bric Rosso (3026 m), il Truc Cialabrie (2936 m), il Becco dell’Aquila (2809 m), il Col Clapier (2010 m) e la Punta Midi (2210 m) – che costituisce la destra orografica dell’alta valle e la separa dalle Val Germanasca. Le estreme propaggini di tale dor- sale digradano sull’abitato di Perosa Argentina. Superato il solco del Tor- rente Germanasca, lungo il medesimo versante, la bassa valle è separata dalla Val Pellice dalla cresta formata dal Monte Gran Truc (2366 m), dal Colle della Vaccera (1461 m), dal Monte Castelletto (1512 m) e dalla Punta Rognosa (1325 m). Il Torrente Chisone, che dalle sue sorgenti in Val Troncea (fig. 6) as- sume inizialmente una direzione da Sud-Sudest verso Nord-Nordovest, nei pressi di Pragelato devia bruscamente verso Nordest per poi dirigersi suc- cessivamente verso Sud-Est in corrispondenza dell’abitato di Usseaux, con- ferendo al solco vallivo una peculiare forma a uncino (fig. 1). Esso riceve le acque da numerosi affluenti dei quali il più importante, per estensione del bacino idrografico e per portata, è il Torrente Germanasca. Litologia e morfologia L’esame della Carta geologica d’Italia 1:100000 - Foglio n° 67 (Pine- rolo), Foglio n° 55 (Susa), Foglio n° 66 (Cesana Torinese) e Foglio n° 54 (Oulx) - consente di rilevare per il territorio in oggetto il seguente quadro litologico: La parte occidentale della valle, a monte dell’abitato di Fenestrelle, ap- partiene alla formazione mesozoica dei Calcescisti con Pietre Verdi (Zona Piemontese). Calcescisti e filladi sono i litotipi dominanti (figg. 4 e 5); la loro continuità è interrotta nella zona più a Ovest (in Val Troncea) da affio- ramenti di dolomie e di pietre verdi di ridotta estensione e a Nord-Est dall’importante falda ofiolitica dell’Orsiera-Rocciavré (metagabbri e prasi- niti associati a serpentiniti e serpentinoscisti) (figg. 2 e 3). La parte orientale, a valle di Fenestrelle, è modellata negli scisti cristal- lini della Zona Dora-Maira. Qui si osservano gneiss minuti psammitici e conglomerati del Complesso grafitico del Pinerolese (Carbonifero), contor- nati da gneiss occhiadini, gneiss granitoidi, gneiss minuti e micascisti. Sono inoltre presenti due importanti affioramenti di gneiss dioritici (sul versante sinistro a monte di Perosa Argentina e sul versante opposto tra Prarostino e S. Germano Chisone). Le diverse matrici litologiche condizionano in modo marcato la geo- morfologia e le caratteristiche pedologiche del territorio. La cresta Orsiera- Cristalliera-Rocciavré, a causa della resistenza della prevalente matrice 185 I Coleotteri Carabidi della Val Chisone (Alpi Cozie) (Coleoptera Carabidae) ofiolitica, è caratterizzata da una morfologia più aspra, costituita da una se- rie di rilievi rocciosi dirupati separati da conche, talora impervie, spesso in- gombre