L' I L L U S T R A Z I O N E I T A L I A N A 253 'il

LE GRANDI INDUSTRIE ITALIANE, LA SOCIETÀ TALCO E GRAFITE VAL

a Società Talco e Grafite Val Chisone di l'industria bellica esigeva, fornendone inJarga striate piemontese, di intelligenza viva ed L Pinerolo sorse nel 1907 dalla trasforma­ copia l'Italia e le nazioni alleate: epperò i aperta, di volontà ferma e tenace, l'uomo in­ zione di una Società inglese di Liverpool: la suoi stabilimenti furono dichiarati Ausiliari. somma piil atto a continuare e condurre a Anglo Italian Talc e Plumbago Mines C. L., Ma la guerra non le arrecò nè un lavoro, nè buon fine l'opera sÌ bene iniziata dal suo ot­ la q uale, una diecina di anni prima, aveva, un beneficio eccezionale: e fu un bene, chè timo predecessore. con capitali britannici, riunito in un solido non la distolse dal suo ritmo ordinato e fe­ E fu così. Nel 1919 e 1920, venivano assolte organismo societario alcune ditte minori del condo e non le impresse queIrartificiosa at­ le importanti operazioni di riunione delle Pinerolese, di vita stenta e difficile. Ricor­ tività che fu tanto nociva a molte industrie varie Aziende di Talco dena regione: cede­ diamo a titolo di onore i pionieri di quel ed alla mentalità dei loro dirigenti. Bensì vano le loro miniere e stabilimenti le an­ primo movimento dal quale doveva uscire la la guerra le fornÌ occasione di costituire un tiche Ditte Degiorgis & Elleon, Alliaud Padre superba compagine attuale, il 'conte Brayda nuovo riparto, al quale essa doveva poi per e Figlio, Eredi di Cirillo Tron, Eredi Carlo di Ronsecco ed il conte San Martino, appar­ anni ed anni consacrare energie e milioni a Gay ed avveniva la fusione colla più impor­ tenenti a nobili famiglie piemontesi: è ad dovizia: la fabbricazione di elettrodi per forni tante di esse, la Ditta Erede di Giuseppe essi dovuta la prima organizza- Tron e la contemporanea entrata zione tecnica e commerciale della in Consiglio d'Amministrazione nuova industria, il suo primo af­ dei loro proprietari sigg. Gio­ fermarsi nei mercati mondiali. vanni ed il figlio Arturo Pre­ Colla costituzione della Società ver. L'opera era compiuta. Talco e Grafite Val Chisone, l'in­ Per tali operazioni, la Società dustria diveniva, anche ,nella aumentava via via il proprio ca­ composizione del capitale, italia­ pitale fino a L. 14000000, ma, na, pur non perdendo il suo ca­ tenuto conto dei grandi ammor­ rattere un po' internazionale, al­ tamenti effettuati sui suoi im­ lora di grande utilità per un'in­ pianti fin dall' inizio e del fatto dustria i cui prodotti dovevano che quel capitale era tutto in mo­ essere in gran parte esportati. neta valutata, i 14 milioni di al­ Ricordiamo il primo Consiglio lora non rappresentano attual­ d'Amministrazione:' presidente mente che una modestissima par­ Roberto de Fernex della nota te della reale consistenza delle Casa bancaria di Torino, che attività sociali. tenne la carica fino alla sua morte avvenuta nel 1919; vice presidente G. B. Falco; ammi­ L'industria esercita dalla So­ nistratore delegato Giorgio Hun­ cietà Talco e Grafite Val Chisone triss, già magna pars della vec­ è fra le più caratteristiche del chia Società inglese, cessato dal­ nostro Piemonte e, per certi l'ufficio tre anni dopo, pur ser­ aspetti, dell' Italia intera. Infatti, bando la carica di consigliere in Italia, il talco e la grafite non d'amministrazione, tuttora tenu­ esistono che nella regione del ta assieme a quella di reggente Pinerolese, salvo le miniere di della fiorentissima succursale grafite di Val Bormida, in Cir­ della Società in Inghilterra; di­ condario di Savona, di non molta re(to re amministrativo Ettore importanza, ed appartenenti alla Borgetti; consiglieri A. G. De­ stessa Val Chisone. valle, Carlo de Fernex ed Adolfo Come si è detto, la Società ha EngIander di Praga, quest'ultimo sede in Pinerolo; le sue miniere in rappresentanza del trust delle di talco sono situate ad un'altitu­ grafiti boeme ed austriache allora dine variante da 1400 a 2200 me­ costituito sotto gli auspici di una tri, nelle alte vallate del Chisone e grande banca austriaca e col quale della Germanasca che si congiun­ la n uova Società aveva stretto gono a . Quelle accordi del più alto interesse di grafite sono ad altitudine fra per l'avvenire delle sue espor­ i 500 e 1100 metl"Ì nella media tazioni. valle del Chisone fra San Ger­ La Società era sorta con un mano e Pomaretto, nella Valle programma audace: riunire le del , a Luserna San Gio­ Il Presidente: Comm. Pietro Villa. varie ditte concorrenti; costitu vanni, a Brichel·asio, e nella Valle ire fra tutte un vasto unico orga- della Bormida a Murialdo, Cir- nismo, sÌ da evitare le sterili concorrenze elettrici in grafite naturale, della cui impor­ condario di Savona. Gli stabilimenti princi­ locali, e sÌ da combattere efficacemente le tanza per l'industria italiana parleremo più pali trovansi tutti in Val Chisone, eccet­ concorrenze straniere sui mercati internazio­ innanzi. tuato quello che serve la miniel·a di Val Bor­ nali. Ma dopo il primo assorbimento - im­ Nel 191j un'altra importante Società pro­ mida a Murialdo. portantissimo pel prodotto grafite - della So­ duttrice di grafite veniva assorbita: la So­ Per offrire un' idea delle singolari caratte­ cietà italiana delle Grafiti di Pinerolo nel 1909, cietà Miniere di G,·afite della Bormida, con ristiche di questi due prodotti, ignorati ai più, la Società sostò per circa un decennio, nel­ miniere e stabilimenti a Murialdo, in circon­ il talco e la grafite - il bianco e il nero - l'intento di consolidare posizioni, costituire dario di Savona, )a sola zona in Italia oltre diamo qui appresso un brevissimo cenno di riserve, procacciarsi intorno larghe simpatie a quella pinerolese, ove si sieno esplo'rate ciascuno di essi. anche nel campo concorrente mantenendo grafiti di buona qualità. Talco. - I principali paesi produttori di una severa neutralità nelle varie questioni Nel 1918 si compiva il primo passo per talco sono, coll'Italia, gli Stati Uniti, la Fran­ che lo teneva diviso, e cattiva re così alla sua allargare le basi dell'altro importantissimo cia, il Canadà, la Stiria; e se quantitativa­ opera, con una salda infrangibile consistenza prodotto della Società, il talco; e fu coll'ac_ mente l'Italia, coi suoi 300000 quintali annui, finanziaria, la stima e la fiducia generale. quisto delle miniere possedute da una delle occupa il terzo posto dopo gli Stati Uniti e A tal lungo e tenace lavoro di raccogli­ più antiche Ditte della regione, quella del ·- ·Ia FI·ancia, ha invece qualitativamente l'in- mento arrise un pieno successo che doveva cav. Giovanni TI·on di Perosa Argentina. discussa supremazia nel mondo intero. 11 costituire più tardi la leva maggiore con cui Nei primi mesi del 1919 decedeva, giovane talco di Pinerolo della Società Talco e Gra­ la Società potesse compiere nella forma più ancora, il primo Presidente della Società Ro­ fite Val Chisone (ed in Italia non ve n'è al­ lieta e vantaggiosa l'ardito programma pro­ berto de Fernex, ed alla successione veniva tro) è quindi esportato in ogni parte del postosi fin dal suo sorgere. chiamato un suo collega nel Consiglio d'Am­ globo; ovunque, dagli Stati Uniti all'Australia, Venuta la guerra, chiusi i principali mer­ ministrazione ed ottimo amico, che con Lui dal Chilì alla Russia, esso giunge ricercato cati ricevitori, l'attività della_Società si rivolse aveva comunanza di idee e di opere: il ed apprezzato, e senlpre colla sua marca a quelle speciali qualità di grafite e talco che C0111111. Pietro Villa, forte tempra di indu- 'd"origine : Pinerolo, Italia.

" L' I L L U S T R'A Z I O N E I T A L I A N A

LA SOCIETÀ TALCO E GRAFITE VAL CHISONE - PINEROLO

Veduta di P in erolo .

.... a Sede Sociale in f'inerolo.

_.. _ _. - --"--"....; ..=- --~--- L' l L L U S T R A Z l O N E l T A L l A N A

LA SOCIETÀ TALCO E GRAFITE VAL CHISONE - PINEROLO

Le alte Valli della Germanasca, zona centrale di produzione del talco. Nel mezzo, l'i.mportante miniera delle « Fontane }), altitudine m . 1450.

Miniera di talco di Sapatlé, altitudine 111. 2100. Case e baraccamenti opemi. 235 L' r L L U 5 T R A Z r O N E r T A L r A N A

LA SOCIETÀ TALCO E GRAFITE VAL CHISONE - PINEROLO

Uno dei punti plU ride.nti del.la v~lIata: La conca. di Praly e. v:i11agg~o di .Ghigo. altitudine m . 14.50. Nel centro, la stazione dl arn VQ della telefenca della mUlIera di Envie, altitudine m . 1800.

Interni di miniera.

I L' I L L il s 'r R A Z i ò N E i 'r A L I A N A

LA SOCIETÀ TALCO E GRAFITE VAL CHISONE - PINEROLO

Miniera di talco di Pleinet, altitudine m. 19°0 : Bamccamenti e teleferica.

Teleferica da Colletta Sellar (altitudine m. 2070) Una delle stazioni intermedie, Punta Croc, della teleferica da Sapatlé (alt. 2100) ~lJa miniera di talco di Mall'3s (altitudine m. 1700). a Perrero (alt. m. 800). Sviluppo totale della teleferica : metri 7500. L' I L L U S T R A Z I O N E I T A L I A N A

Fino ad alcuni anni fa, il talco era un pro­ paese, la réclame di quei prodotti parla di dustria elettrica ed elettrotermica in ispecie. dotto veramente misconosciuto: lo si consi­ fa bbricazione ( con m ateria prima italiana »? Tali prodotti, noti sotto il nome di ( Isolan­ derava con vero senso di diffidenza. Era E tacciamo della fiorente industria parigina, tite e Talco Ceramico» si fabbricano in uno sinonimo di adulterante, e lo si accusava le cui profumatissime ciprie sono tutte a stabilimento della Società Val Chisone a perfino di e ntrar partecipe nelle Villar Perosa. Per indicare l'i111- sofisticazioni di farine e di paste portanza a cui potrà assurgere a limen tari. Vera calunnia, in tale riparto, citiamo un solo esem­ qua nto per quell'uso si adopera­ pio: è mercè questa nuovissima vano e si adoperano tuttora ma­ applicazione che }' Italia potrà teriali di minor costo e di mag­ emanciparsi da un prodotto che gior peso, e non l'innocente tal­ essa importa quasi esclusiva­ co, il quale n elle buone qualità m ente dall'estero: le candele per h a avuto sempre un prezzo al­ automobili, di cui t'isolante co­ quanto elevato e più che doppio stituÌ sempre il maggio,"e osta­ di quelle altre materie. Tal diffi­ colo a ll' afferma ,"si della produ­ denza è ora quasi interamente zione italia na in confronto della scomparsa, ed ormai si considera tedesca e nord-americana. il talco per quello che veramente Grafite. - Di minore impor­ è: un'ottima materia prima per tanza è il prodotto grafite, del svariate molteplici industrie. Fra quale tuttavia si esportono circa quest'e, la fabbricazione della 5000 tonnellate annue sulle 8000 carta, in cui il talco è preferito della totale produzione" La So­ al caolino e trova ostacolo ad una cietà T alco e G rafite Val Chisone sua maggiore utilizzazione sol­ possiede g ran parte delle con­ tanto pei suo alto costo; l'appret­ cessioni governa ti ve (12 sulle 14 to dei tessuti di cotone ; la bril­ concesse in tutta Italia) per l'e­ latura del riso per renderne pos­ strazione di questo minerale, e sibile l'esportazione ed evitarne fornisce all' incirca i !llio dell'in­ il detel"iOl"amento; }' industria del tera produzione. Le qualità ric­ caucciù come costituente delle che in carbonio sono le più ri­ gomme e come conservatore dei cercate in Itali a ed all' este."o, ed prodotti; la metallur.s ia; la fab­ i tipi migliori della Società Val bricazione dei colori e vernici ; Chisone raggiungono anche il

ed infine, applicazione c he negli tenore del 70-75 °/ 0 , Uso p,"inci­ ultimi anni ha assunto impo r­ pale trovano le grafiti italiane ta n za notevolissima e sempre nelle fonde ri e quale materiale di c rescente, la fabbricazione delle alta re fra tta r i e tà funziona nte polveri da toilette. Ormai, n ell a come isola nte fra il metallo in lavorazione delle ciprie e simili, fusione e lo stampo ; uso secon­ il talco ha completamente sosti­ dario: per la lubrificazione a tuito la polvere di riso e l'ha so­ umido in miscela con olii e stituito vantaggiosamente, sia grassi, fabbricazione di tinte an­ perchè i prodotti riescono pill tiacide ed a ntinlggini, fabbrica­ morbidi e vellutati, sia perchè zione dei cosi detti neri da stufa essendo ma teria minerale, non ed altri minOl"i. Con un processo è soggetto a deterioramento come di depurazione, possono essere facilmente si vedfica delle so­ anche impiegate nella fabbrica­ stanze vegetali. Alta Valle del Chisone: M ;ni c r ~\ delta I~oussa , altitudine 111. 1450. - 300 operai. zione dei lapis. Case dei sorveglianti, baraccamenti o perai, stazioni teleferiche, soUostazione elettrica. Lo sviluppo preso dall' uso del Nel mezzo la g rande discarica dello sterile che si estende S ll un dislivello di più di 300 Ill. La g rafite italiana ha dato però talco per toilette è e norme, ed origine ad un' industria di note- alla testa del consumo sono na- vole importanza, al sorge re e turalmente i paesi più progrediti in fatto base del p rodotto italiano" Conquista le nta svilupparsi della quale, la Società Talco e di igie ne: primissimi gli Stati Uniti d'Am e­ e difficile di un nome, patrimonio acquisito Grafite Val C hisone dedica da una diecina ri ca. Chi direbbe ad esempio, che qualche per fervore e te nacia di volontà dei dirigenti d'anni studi indefessi ed ingenti capitali: grande Casa nord-a me ricana produce e vende della Società Talco e Grafite Val Chisone. la fabbricazione degli ele ttl"odi per forni elet­ a nnualme nte da 20 a 30 milioni di scatole Il talco ha da to inoltre origine ad un' in­ trici, in grafite naturale. Q fl aconi di ( toilet talc)) e che, a malgrado dustria di promettente avvenire: quella della Altissimo lo scopo: quello di emancipa re del fiero nazionalismo onde s'ammanta quel fabbricqzione di materiali isolanti per l' in- l'industria italiana dell'acciaio al forno elet-

Stazione di univo telefe."ica Stazione (li a rrivo telefe."ica dal1a O1iniel"a del1 a Roussa (m. 1450) a Balma ( m. 850). d ••ll a miniera dell a Roussa a Cha.ogeoir (11). 800). L' [L L U S T R A Z [ O N E [T A L [ A N A

LA SOCIETÀ TALCO E GRAFITE VAL CHISONE - PINEROLO

I sistemi più moderni fanno già parte del patrimonio minerario della Società: ecco le due stazioni idro-elettriche, Perretto e Ric1aretto, che forniscono alle miniere. fmo ai 2100 metri. di altezza, la forza per agire perforatrici e martelli pneumatici, per illuminazione, ecc., ecc. 260 L' I L L U S T R A Z I O N E I T A L I A N A trico, per uno d egli elementi indispensabili bio e delle intermitte nti delusioni e serbar lari. CosÌ qualche a nno fà , essa assunse il al s uo funzionamento, dalla s ubordinazione fede ad un'iniziativa di a lto interesse. controllo della Société «Le Graphite Fran­ al prodotto straniero, specialmente nord-ame­ ça is » di Marsiglia e Parigi con miniere e ricano. Quest'ultimo, proveniente da una sola stabilimenti a Briançon, ed ha recentemente grande Casa, fu importato in Italia nel corso Data la sua particolare situazione nella pro- costituito in accordo con un gruppo spa­ del 1925 per un valo­ g nuolo la « Sociedad re di circa 25 milioni J Espaiio)a de Talcos» L'imponenza di tale per la messa in va­ cifra ed il fatto che lore di un giacimento una grande industria di talco scoperte nel italia na può flln'ziona­ nord di quel Paese. re soltanto se li na An che a l di là delle Casa straniera le con­ frontiere patrie, la So­ ced e quel certo ma­ cietà Val Chisone con­ teriale , dimostra al­ tinua la sua opera fer­ l'evidenza tutto il va­ vida di inizia tive, ma lore della c reazione con saggezza e pru­ della Società Talco e denza davvero e neo· Grafite Val Chisone, miabili. creazione che ha già avuto pieno successo n e lla fabbricazione L'indice migliore degli elettrodi di dia­ della pros perità di m etro minore e me­ una Società è da to dio, fino a 250 mm., dali a regolarità dei mentre si stanno ala­ benefici esposti nei c rem e nte allestendo i suoi pubblici bilanci nuovi impianti per la e dalla distribuzione produzione dei dia­ dei dividendi. Ogni metri maggiori. industria può avere No n v'ha dubbio le sue crisi, ma quan­ che ta le nuovissima do è fo ndam e ntal­ intrapresa , la quale mente buona ed i soltanto ora comincia s u o i Amministratori

a dare i primi frutti, Imbocco gall eria d etta (~Ribasso San Germano» della nlll1lel"a di grafite «Ida Brutta Comba l). sono preoccupati più non avrebbe potuto Sviluppo totale delle gallerie servite d al detto Ribasso: metri 12000. della Società che d ei portarsi a compimen­ dividendi per gli azio- to, se a lato di essa nisti e del valore di non vi fosse stato, prospero e fiorente, il duzione mondiale del talco e della grafite, la borsa delle azioni, a nche le crisi sono sorpas­ maggior ceppo dal quale era uscita; e l'avve­ Società Val Chisone deve naturalmente se­ sate con facilità e non lascia no tl·accia. Niun nire velTà certo a coronare della miglior sod­ g uire col m aggior interesse le iniziative stra­ dubbio che la Società Val Chisone fu ed è disfazione la forza di volontà, la tenacia, il niere riguardanti i suoi prodotti ; da ciò eb­ amministrata con tali criteri di somma pru­ disinteresse, ]0 spirito di sacrificio di un bero origine alcune importanti intese cogli denza; e cosÌ dal dividendo del primo eser­ g ruppo di uomini che per lunghi anni sep­ altri gruppi produttori esteri , com e pure il cizio (1907-1908) corri sposto in L. 11 pe r pero resistere all'opera deprimente del dub- suo diretto interessamento in industrie simi- azione di L. 200, si giu nge a quello del 1924-25

Stabilimento di Malanaggio per la lavorazione del talco e d ella grafite. A destra il bianco, a sinistra il nel"O .... L ' I L L U S T R A Z ( O N E (T A L r ,\ N A

LA SOCIETÀ TALCO E GRAFITE VAL CHISONE - PINEROLO

Stabilimento di San Sebastiano (Perosa Argentina).

Stabilimento di Villar Perosa: Il talco trasformato in materiale isolante per elettrotel'mica: forse primo nucleo di applicazioni grandiose. L' I L L U S T R A Z I O N E I T A L I A N A

! I

Stabilimento di Pinerolo per la produzione di elettrodi m grafite naturale.

in L. 40 per azione, senza una sosta e senza siglio ono grand'ufI. avv. Lorenzo Bonino. rato il nome della Patria 110stl'a, abbiamo da un passo indietro. La Direzione superiore è composta come se­ volgerle l'augurio di uno splendido successo L'attuale Consiglio d'Amministrazione della gue: Ammistrativa, fag. cav. Damiano Sar­ delle sue varie iniziative, di un avvenire Società è cosÌ composto j presidente, com­ torio; Tecnica: cav. Carlo Salton, Ing. Er­ sempre più ricco di benefici morali e ma­ mend. Pietro Villa; vice-presidente, com­ cole Ridoni. teriali. mend. Oscar de Fernex; consiglieri: signori M. V. GAsTALnl ing. Paolo Marengo, Georges Huntriss, Gio­ Nota. - Le fotografie riprodotte fanno parte della bella vanni ed Arturo Prever; sindaci: fag. Carlo Nel chiudere queste note illustrative di coll ezione all estita per la Società Talco e Grafite Val Chi­ Bozzola, comlll. fag. Guglielmo Galletti, un' industria prettamente italiana. che nel sone dal notissimo fotografo comill. Scoffone dello studio fag. cav. Edoardo Saxer; segretario del Con- vasto campo internazio·nale porta alto ed ono- Montabone di Torino.

Elettrodi di grafite per forni elettrici. Il prodotto della Società, frutto di dieci anni di studi e sacrifici, va affermapdosi, unico italiano contro colossi stranieri ....