CASEIFICI D’ALPEGGIO DELLA VAL

5 4 3

16 17 13

12 15 6

14 7

11

8 10

9

2

1 Lazzarà 1 2 Case Chialaretto

3 Selleries 4 Pian dell'Alpe

5 Assietta Caseificio Stanziale 6 Roccia la Grangia 15 Azienda Agricola Rivet 7 Alpe Chezal Caseificio Stanziale 16 8 Monterotta Canton Ettore

Caseificio Stanziale 9 Meis 17 Dal Baffo Ivano Challier 10 Troncea

11 Laval Giaussaut 12 Pradamount

13 Grand Puy 14 Gran Serre Bourcet

In Val Chisone sono presenti 17 caseifici d'alpeggio, ubicati in gran parte tra l'alta Val Chisone e la sua diramazione, la Val Troncea. Vallata con tradizioni casearie di alpeggio antichissime, propone come prodotto di punta il Plaisentif, anche se sono svariatissime le produzioni lattiero-casearie: dal burro alla ricotta alle tome caratteristiche di ogni alpeggio. 147

148 Alpeggio Lazzarà (m s.l.m. 1595)

1 Alpeggio Privato Registrato

Titolare: PLAVAN Oscar Località: Lazzarà :

Coordinate geografiche 44.88997, 7.201585

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini di razza Pustertaler.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di tome e seirass del fen commercializzate direttamente presso l’alpeggio.

149 Sede invernale Comune di (TO) - Borgata Savoia n. 15, presso cui è sito il caseificio aziendale registrato.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR, BVD e ParaTB.

Accesso Da San Germano Chisone, proseguire fino a Pramollo; da qui seguire le indicazioni per il colle Lazzarà o Laz Arà. L’alpeggio si trova prima di arrivare al colle Lazzarà, sulla destra e dista da San Germano Chisone circa 15 chilometri, dei quali gli ultimi due sterrati percorribili con automezzo normale. Da Pramollo, in un’ora e 30’ si giunge all’alpeggio a piedi.

Alpeggio Lazzarà

Pramollo

150

Alpeggio Case Chialaretto (m s.l.m. 1000)

2 Alpeggio Consortile Registrato

Titolare: FAZIA Mario Località: Case Chialaretto Comune: Pramollo

Coordinate geografiche 44.907613, 7.195532

Per l’anno 2020 l’alpeggio non è utilizzato.

Specie e razze allevate L’azienda alleva caprini di razza Camosciata delle Alpi.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente caprino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di tome di capra commercializzate direttamente presso l’alpeggio.

151 Sede invernale Comune di Pettinengo (BI) - Regione Balduino n. 1 - Frazione Vaglio.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di BRC.

Accesso Da San Germano Chisone, seguire le indicazioni per Pramollo. Superata la borgata Tornini Superiori, prima di giungere all’abitato di Pellenchi, l’alpeggio si trova imboccando una strada privata sulla sinistra.

Alpeggio Case Chialaretto

Pramollo

152

Alpeggio Selleries (m s.l.m. 2035) IT 3 01 689 Alpeggio Privato Riconosciuto CE

Titolare: AGÙ Chiaffredo Località: Selleries Comune: Roure

Coordinate geografiche 45.04807, 7.118901

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Abondance e Pezzata Rossa.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

153 Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, tome, tomette alle erbe e al peperoncino, tomini freschi, primo sale, ricotta e burro da scrematura del siero. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio.

Sede invernale Comune di (TO) - Via del Castello n. 19, in cui è sito il caseificio aziendale (con annessa vendita) riconosciuto IT 01 910 CE.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR e ParaTBC.

Accesso

Dalla Strada regionale 23 del , prima di Mentoulles, seguire le indicazioni a destra per Prà Catinat. Dal Centro soggiorno (15’ in auto da Mentoulles), si imbocca una carrozzabile sterrata percorribile con automezzo privato normale. Da Pracatinat in due ore a piedi si raggiunge l’alpeggio Selleries, sito nei pressi dell’omonimo rifugio.

Alpeggio Selleries

Pracatinat

154

Alpeggio Pian dell’Alpe (m s.l.m. 1940)

IT 4 Alpeggio Comunale Riconosciuto 01 687 CE

Titolare: CANTON Ettore Località: Pian dell’Alpe Comune: Usseaux Coordinate geografiche 45.062765, 7.041074

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Pustertaler e incroci.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, toma, ricotta e burro da panna di affioramento. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio.

155

Sede invernale Comune di Usseaux (TO) - Località Puntet, Via Conte Brunetta n. 1, presso cui è sito il caseificio aziendale registrato (con annessa vendita).

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR e BVD.

Accesso Percorrendo la SR23 in direzione Sestriere, imboccare il bivio sulla destra per Usseaux e percorrere la strada asfaltata verso Pian dell’Alpe, raggiunto il quale, in direzione del , in basso in prossimità della Colonia di Don Bosco si trova la struttura. Si può raggiungere l’alpeggio attraversando Pian dell’Alpe a piedi in 10 minuti. Sempre a piedi, da Usseaux o da Balboutet, seguendo i sentieri in direzione Pian dell’Alpe si raggiunge l’alpeggio in due ore di marcia.

Alpeggio Pian dell’Alpe

Usseaux

156

Alpeggio Assietta (m s.l.m. 2270) Alpeggio Comunale Registrato 5 “DAL BAFFO IVANO CHALLIER”

Titolare: CHARRIER Nadia Località: Alpe Assietta Comune: Usseaux Coordinate geografiche 45.061766, 6.960066

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Pustertaler, Pezzata Rossa e incroci.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, toma, tomini, ricotta e burro da panna di affioramento. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio.

157 Sede invernale Comune di Usseaux (TO) – Località Balboutet - Via Parco Orsiera n. 2, presso cui è sito il caseificio aziendale registrato (con annessa vendita).

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR e BVD.

Accesso Seguire la strada carrozzabile sterrata per il colle dell’Assietta, percorribile (solo 4 giorni a settimana) con automezzo privato, meglio 4x4; arrivati al bivio, seguire le indicazioni per Margheria – Alpeggio dell’Assietta. Tempi di percorrenza: 1 ora circa da Balboutet - Usseaux in auto; a piedi su strada sterrata in 3 ore si raggiunge l’alpeggio da Pian dell’Alpe.

Alpeggio Assietta

Balboutet

158

Alpeggio Roccia la Grangia (m s.l.m. 2017)

6 Alpeggio Privato Registrato

Titolare: REI Valerio Giovanni Località: Roccia la Grangia Comune:

Coordinate geografiche 44.999032, 6.90114

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini della razza Piemontese e incroci.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di tome stagionate e seirass del fen stagionato. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio.

159 Sede invernale Comune di (TO) - Regione Faule n. 6.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR.

Accesso Da Pragelato, proseguire lungo la statale in direzione Sestriere, poi seguire le indicazioni per Villardamont; attraversare tutto il centro e parcheggiare l’auto (divieto di proseguire con il mezzo); di qui si prosegue a piedi per 1,5 km su strada sterrata e si giunge alla struttura.

Pragelato

Alpeggio la Grangia

160

(m s.l.m. 1870) Alpeggio Chezal 7 Alpeggio Privato Registrato

SOCIETÀ AGRICOLA F.LLI TRIBOLO DI TRIBOLO MASSIMO E AURELIO S.S. Titolare: TRIBOLO Massimo Località: Alpe Chezal Comune: Pragelato Coordinate geografiche 44.989806, 6.910073

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Pezzata Rossa e Piemontese.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, tome classica, alle erbe e al peperoncino, ricotta e burro da scrematura del siero. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio e in occasione di fiere e mercati locali.

161 Sede invernale Comune di None (TO) - Località Tetti Oche.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR.

Accesso Da Pragelato, proseguire sulla strada in direzione Sestriere e oltrepassare le frazioni Duc a Valle e Duc a Monte; poco oltre, seguire le indicazioni per Chezal, che dista da Pragelato 8 chilometri (la strada fino alla borgata è interamente asfaltata); superata la borgata, la strada diventa sterrata (facilmente percorribile): l’alpeggio si trova a soli 100 metri di distanza.

Pragelato Chezal

162

Alpeggio Monterotta (m s.l.m. 2100) IT 8 01 2050 Alpeggio Comunale Riconosciuto CE

Titolare: LISA Ettore Località: Granges des Alpes Comune: Sestriere Coordinate geografiche 44.955894, 6.854706

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Pustertaler e incroci, incroci ovini e incroci caprini.

Latte lavorato Le tre tipologie di latte sono lavorate separatamente.

163 Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, tomini di capra, caciotte di pecora alle erbe e al peperoncino, ricotta vaccina e ovina, burro da panna di affioramento, yogurt e budini. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio o presso alcuni mercati locali.

Sede invernale Comune di (TO) - Via Buttigliera n. 100 (con annesso punto vendita).

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR e ParaTBC.

Accesso Da Sestriere seguire le indicazioni per Via Monterotta, uscire dal centro abitato e seguire la strada. Lasciare l’auto in prossimità del bar/ristorante Monterotta; da qui è obbligatorio proseguire a piedi; al secondo bivio svoltare a sinistra per raggiungere la struttura. L’alpeggio dista circa 1 chilometro dal parcheggio.

Alpeggio Monterotta

Sestriere

164

Alpeggio Meis (m s.l.m. 2045) 9 Alpeggio Comunale Registratro

Titolare: RASO Gianluca Località: Val Troncea Comune: Pragelato

Coordinate geografiche 44.953638, 6.953139

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini della razza Piemontese.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di toma. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio.

165 Sede invernale Comune di (TO) - Regione Camisotto n. 15 dove è presente il caseificio aziendale registrato.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR, BVD e ParaTB.

Accesso Da Pragelato, proseguire in direzione di Sestriere, attraversare Traverses e subito dopo seguire, sulla sinistra, le indicazioni per Pattemouche; proseguire in direzione Laval senza entrare nella borgata, seguendo la strada fino al parcheggio della Val Troncea. Proseguire in navetta (20 minuti) o a piedi in direzione del Rifugio Troncea. Seguendo il sentiero, si giunge ad un bivio: svoltando a sinistra si raggiunge il rifugio; proseguendo lungo la strada si arriva all’alpeggio (1 ora e 15’ dal bivio per Troncea).

Pragelato

Alpeggio Meis

166

Alpeggio Troncea (m s.l.m. 1915) IT 10 01 2055 Alpeggio Privato Riconosciuto CE

Titolare: GILETTA Mario Costanzo Località: Troncea Comune: Pragelato

Coordinate geografiche 44.953638, 6.953139

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Pezzata Rossa e incroci.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, toma d’alpeggio, alle erbe e al peperoncino, tomini e burro da scrematura del siero. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio e presso alcuni negozi locali. 167 Sede invernale Comune di Revello (CN) - Via Roncaglia n. 2

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR e BVD.

Accesso Da Pragelato, proseguire in direzione di Sestriere, attraversare Traverses e subito dopo seguire, sulla sinistra, le indicazioni per Pattemouche; proseguire in direzione Laval senza entrare nella borgata, seguendo la strada fino al parcheggio della Val Troncea. Proseguire in navetta (20 minuti) o a piedi in direzione del Rifugio Troncea. Seguendo il sentiero, si giunge ad un bivio: svoltando a sinistra si raggiunge il rifugio in 1 ora e 30’ a piedi. L’alpeggio si trova davanti al rifugio.

Pragelato

Troncea

168

Alpeggio Laval Giussat (m s.l.m. 1840) 11 Alpeggio Privato Registrato

Titolare: PEROTTI Franco Località: Alpe Laval Giussat Comune: Pragelato

Coordinate geografiche 44.973243, 6.93174

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Pustertaler, Valdostane ed incroci.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

169 Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, tome classica, alle erbe e al peperoncino, tomini, ricotta e burro da panna di affioramento. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio e presso alcuni negozi e fiere locali.

Sede invernale Comune di (TO) - Via Tegas n. 9, dove è sito il caseificio aziendale registrato.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR.

Accesso Da Pragelato, procedere in direzione Sestriere; subito dopo Traverses, arrivati alla rotonda, seguire le indicazioni a sinistra per Pattmouche (direzione Val Troncea). Proseguire fino al parcheggio della Val Troncea. Da qui è possibile proseguire a piedi (circa 30’).

Pattemouche

Alpeggio Laval Giussat

170

Alpeggio Pradamont (m s.l.m. 1930) 12 Alpeggio Comunale Registrato

Titolare: AGLÌ Tiziano Località: Pradamont Comune: Pragelato

Coordinate geografiche 45,013411, 6.962117

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Pustertaler, Valdostana e incroci e incroci caprini.

Latte lavorato Il latte vaccino e caprino vengono lavorati separatamente.

171 Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, toma, tomini vaccini alle erbe e al peperoncino, tomini di capra e ricotta. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio o presso alcuni negozi locali.

Sede invernale Comune di Osasco (TO) - Via delle Basse n. 23.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR.

Accesso Seguire la SR23 fino a Pragelato; al distributore appena entrati in Pragelato, alla rotonda, girare a sinistra e proseguire per 500 metri; svoltare nuovamente a sinistra, lasciare l’auto al parcheggio vicino al ponte e proseguire a piedi in direzione alpeggio Pradamont per circa 1 ora e 30’.

Pragelato Alpeggio Pradamont

172 Alpeggio Grand Puy (m s.l.m. 1830)

13 Alpeggio Privato Registrato

SOCIETÀ AGRICOLA PEROTTI TOMMASO, GIACOMO E GIOVANNI S.S.

Titolare: PEROTTI Giovanni Località: Alpeggio Grand Puy Comune: Pragelato

Coordinate geografiche 45.029372, 6.944651

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Austriaca e Piemontese.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di Plaisentif, toma, tomini freschi e stagionati, caciotte, formaggio tipo stracchino e ricotta. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio o presso alcuni mercati locali.

173 Sede invernale Comune di (TO) - Cascina Ravero n. 17, presso cui è sito il caseificio aziendale registrato.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR.

Accesso Dal centro abitato di Pragelato, all’altezza della Casa Forestale, svoltare in direzione della borgata Grand Puy. Proseguire per 4 km (strada asfaltata) fino all’alpeggio.

Alpeggio Grand Puy

Pragelato

174

Alpeggio Gran Serre Bourcet (m s.l.m. 1734)

14 IT Alpeggio Consortile Riconosciuto 01 688 CE Titolare: BOAGLIO Domenica Località: Bourcet Comune: Roure

Coordinate geografiche 44.991703, 7.100629

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini delle razze Piemontese, Pezzata Rossa e incroci.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato in alpeggio è utilizzato per la produzione di tome. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente presso l’alpeggio. 175 Sede invernale Comune di None (TO) – Cascina Santa Fè, Via Castagnole n. 20.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE e aderente al piano di eradicazione IBR.

Accesso Lungo la SR23 per Sestriere, tra Balma e Villaretto, salendo sulla sinistra si incontra l’indicazione per Bourcet; attraversare il fiume e continuare fino al Rifugio Serafin. Al bivio per il rifugio, non abbandonare la strada, ma continuare ancora fino all’alpeggio. Dalla statale all’alpeggio ci sono 10 km; fino al rifugio la strada è asfaltata e poi sterrata, percorribile con automezzo normale. In alternativa, da Castel del Bosco salire a piedi lungo il sentiero che percorre il vallone (3 ore circa).

Villaretto

Alpeggio Gran

Serre Bourcet

BourcetBourcet

176 Caseificio Stanziale

15 Azienda Agricola Rivet (m s.l.m. 1535)

Caseificio annesso ad allevamento Registrato

SOCIETÀ AGRICOLA RIVET DI BONANSEA, RONCHAIL & C. SNC

Titolare: RONCHAIL Manuela Località: Fraz Rivet Comune: Pragelato Coordinate geografiche 44.9393721, 6.8595323

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini della razza Valdostana.

Latte lavorato Il latte lavorato è esclusivamente vaccino.

Prodotti lattiero caseari Il latte viene lavorato per la produzione di: Rivet d’OR, un formaggio stagionato (da 60 a 180 giorni) a latte crudo intero, saporito, dalla pasta bianchissima e friabile, con una leggera erborinatura naturale; Duc d’OR, un formaggio stagionato (da 60 a 180 giorni) a latte crudo intero, piccante e dalla pasta molle; tomini freschi, primo sale, ricotta. I prodotti vengono commercializzati direttamente presso il caseificio e presso negozi di zona.

Sede Comune di Pragelato (TO) - Frazione Rivet, Via Rivet n. 4.

177 Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC e LBE ed aderente piano eradicazione IBR e ParaTB.

Accesso Da Pragelato procedere su via Val Troncea; svoltare a destra restando sempre su Via Val Troncea; al bivio continuare su Via Rohrbach; alla rotonda prendere la prima uscita/SP23 del Colle di Sestriere. Dopo circa due chilometri, svoltare a destra per via Nazionale in Rivet. Giunti all’inizio di Frazione Rivet, si trova il caseificio. Tempi di percorrenza circa 10 minuti.

178 Caseificio Stanziale 16 Canton Ettore (m s.l.m. 1416)

Caseificio annesso ad allevamento Registrato

Titolare: CANTON Ettore Località: Puntet Comune: Usseaux (TO)

Coordinate geografiche 45.045911, 7.028923

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini e caprini.

Latte lavorato Il latte lavorato è sia vaccino sia caprino, utilizzato per ottenere prodotti a latte vaccino, caprino e “misto”.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato è utilizzato per la produzione di toma, Plasentif, seirass, ricotta, tomini freschi e burro da panna di affioramento. I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente in loco.

179 Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC, LBE e aderente ai piani di eradicazione IBR e BVD.

Sede Comune di Usseaux (TO) – Località Puntet.

Accesso Da proseguire sulla SR23 – strada provinciale del colle di Sestriere in direzione di Usseaux. Imboccare il bivio in direzione del paese di Usseaux e mantenersi su via Al Lago fino a giungere poco prima del centro abitato. Prima di arrivare a Usseaux sono presenti due bivi, il primo di questi conduce all’azienda, che dista circa 600 metri dall’incrocio. Al bivio, un cartello indica la presenza del caseificio. La strada è interamente asfaltata e facilmente percorribile. Il Caseificio è aperto nel periodo da metà ottobre a metà giugno; nei restanti giorni dell’anno, durante il periodo estivo, l’attività si trasferisce in alpeggio.

Usseaux Caseificio stanziale CANTON Ettore

Fenestrelle

180 Caseificio Stanziale

“DAL BAFFO IVANO CHALLIER” 17 di Charrier Nadia (m s.l.m. 1560)

Caseificio annesso ad allevamento Registrato Titolare: CHARRIER Nadia Località: Balboutet - Via Parco Orsiera n°2 Comune: Usseaux (TO) Coordinate geografiche 45.050672, 7.011434

Specie e razze allevate L’azienda alleva bovini e caprini.

Latte lavorato Il latte lavorato è sia vaccino sia caprino, utilizzato per ottenere prodotti a latte vaccino, caprino e “misto”.

Prodotti lattiero caseari Il latte trasformato è utilizzato per la produzione di toma classica e aromatizzata, Plaisentif, seirass, ricotta, tomini freschi, burro da panna di affioramento e yogurt.

181 I prodotti del caseificio vengono commercializzati direttamente in loco presso il punto vendita dell’annesso agriturismo.

Stato sanitario Allevamento ufficialmente indenne nei confronti di TBC, BRC, LBE aderente ai piani di eradicazione IBR e BVD.

Sede Comune di Usseaux (TO) – Balboutet, Via Parco Orsiera n. 2.

Accesso Da Fenestrelle proseguire sulla SR23 – strada provinciale del Colle di Sestriere in direzione Usseaux. Imboccare il bivio in direzione del paese di Usseaux e superarne il centro abitato, proseguendo su via Dei Forti. Percorrere tutta via Dei Forti fino allo sbocco su via Parco Orsiera; all’incrocio con via Parco Orsiera tenere la destra e proseguire in direzione Balboutet. Al civico 2, segnalato da un cartello ben visibile dalla strada, sono presenti il caseificio e l’agriturismo. La strada fino al caseificio è asfaltata e facilmente percorribile. Il caseificio chiude nel periodo luglio-agosto in quanto, durante il periodo estivo, l’attività si trasferisce in alpeggio.

182

183