Sabato 3 agosto 2019

Per secoli le valli alpine del Pinerolese sono state se- gnate dai conflitti religiosi, che si sono intrecciati con conflitti politici e militari. E in alcuni momenti più acuti una minoranza perseguitata si è difesa e si è as- Informazioni: sicurata la sopravvivenza con la ribellione e il passag- gio alla resistenza armata. di Usseaux LAUX Come è avvenuto questo? Il Convegno esamina l’ori- tel. 0121 83909 gine e le ragioni di questa scelta in due periodi fra i più cruciali. Alla fine del medioevo i valdesi del Pra- fax 0121 884443 Usseaux gelatese francese e i valdesi dei territori soggetti ai [email protected] Savoia si sono organizzati opponendosi per la prima RESISTENZA E “BANDITISMO” volta in armi ai tentativi dei loro signori e dell’inqui- www.comune.usseaux.to.it sizione di schiacciarli con delle spedizioni militari. nelle lotte religiose delle valli Saltando più di un secolo e mezzo avanti, una resi- Punto informazioni stenza endemica, in una forma definita come tel. 0121 885737 fra tardo medioevo ed età moderna “banditismo”, si è sviluppata a partire dal 1655, ed è durata una quindicina di anni, nelle Valli sabaude ed domenica e festivi 9-12 15-18 ha trovato appoggio dalla Val Chisone francese. XVI CONVEGNO STORICO

Jean Malet, Nieuwe Caerte der Valleyen in Piemont door de Waldensen, s.d. (Per gentile concessione dell'Archivio della Tavola Valdese di )

XVI CONVEGNO STORICO CONVEGNO XVI Programma Ore 12,30 Temi & Relatori Pranzo (euro 15, prenotazione in loco)

Sessione del pomeriggio Ore 9,00 - Accoglienza CONVEGNO XVI STORICO La resistenza armata dei valdesi sabaudi Ore 9,20 - Saluti nella seconda metà del Seicento dopo le Pasque piemontesi e l’appoggio dalla Val Sessione del mattino Chisone francese

La resistenza in armi dei valdesi Moderatore: Dino Carpanetto medioevali delle valli sabaude e francesi

Ore 14,15 Moderatore: Giorgio Grietti Bruna Peyrot e Luca Perrone trattano e

discutono di: Ore 9,30 Il Comune di Usseaux, la Società Oltre Gianavello. Bande, banditi e presenze Relatore: Daniele Tron di Studi Valdesi, il Centro Studi e “Le violenze commesse da , femminili Ricerche sul Cattolicesimo della Villar e Bobbio perché i loro signori si Diocesi di , l’Associazione opponevano alle loro eresie”, 1484 e anni Ore 15,45 culturale “La Valaddo” seguenti Susanna Peyronel Rambaldi e Martino invitano la popolazione, i villeggianti, Laurenti trattano e discutono di: Ore10,30 gli studiosi di storia locale e quanti Una comunità divisa: il “progetto politico” Discussione dei banditi e le resistenze comunitarie sono interessati alla riscoperta dei paesi montani al sedicesimo Ore10,55 Ore 17,15 Intervallo Discussione convegno storico sul tema Ore 11,15 I libri della nostra terra. L’autrice Ore 18 RESISTENZA E "BANDITISMO" Emanuela Genre presenta il libro: “Fili di Chiusura canapa e olio di noci”, Neos Edizioni

nelle lotte religiose delle valli Ore11,25 Relatore: Piercarlo Pazé fra tardo medioevo ed età moderna “Circa duecento balestre e circa quattro colubrine”. La resistenza dei valdesi nel che si svolge Pragelatese durante e dopo la crociata del commissario apostolico Alberto De sabato 3 agosto 2019 Capitanei del 1487-1488 nella borgata del Laux, un luogo

che nei secoli passati segnò momenti Ore12 discussione importanti del Valdismo e dei suoi

rapporti con il cattolicesimo

Foto A. Suppo Foto

CON IL PATROCINIO DI: