Calendario Escursioni 2020 Valli Chisone E Pellice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elab A1 RTVAS Agg
Comune di Usseaux Variante Semplificata Indice 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 3 1.1 Riferimenti normativi della VAS e della procedura di esclusione ............................................................................. 3 1.2 Il modello procedurale assunto ................................................................................................................................ 4 2. IL PROGETTO DI VARIANTE SEMPLIFICATA ........................................................................................................ 5 2.1 Localizzazione dell’intervento proposto dalla Variante ............................................................................................ 5 2.2 Descrizione sintetica degli interventi contenuti nella Variante Semplificata ............................................................. 7 2.2.1 Il progetto urbanistico ................................................................................................................................ 7 2.2.2 Il progetto edilizio ....................................................................................................................................... 7 3. CARATTERISTICHE AMBINTALI DELLE AREE INTERESSATE DALLE PREVISIONI DI VARIANTE ................. 9 3.1 Biodiversità e rete ecologica ................................................................................................................................... -
Sport&Natura Mostre
AGOSTO 2017 TORINO E AREA METROPOLItana 02/05 - 31/08 DA NON PERDERE TORINO RINASCE. L” GLI ANNI DEL MIRACOLO ECONOMICO 14/08 Fotografie, oggetti, manifesti e documenti. Uno spaccato di Torino IL GALÀ DI FERRAGOSTO negli anni del boom: lavoro, immigrazione, welfare, trasformazioni Una serata eccezionale per celebrare l’arrivo del Ferragosto urbanistiche, mercati, trasporti, tempo libero, sport, pubblicità, con cocktail, dj set e lo spettacolo dei fuochi d’artificio al Gran kermesse e spettacoli. Parterre del Parco alto. Un’occasione, inoltre, per ammirare Archivio Storico della Città di Torino, Via Barbaroux 32 la Reggia e i suoi incantevoli Giardini, le mostre in corso, lo Tel. 011.01131811 - www.comune.torino.it/archiviostorico spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo. 01/06 - 03/09 Venaria Reale - Giardini della Reggia, Piazza della Repubblica TORRI E MOTORI. Tel. 011.4992333 - www.lavenaria.it AUTOMOBILI AL BORGO MEDIEVALE 25 - 27/08 Un appuntamento per gli amanti dei motori e della storia: fotografie TODAYS FESTIVAL - 3ª EDIZIONE originali di inaugurazioni di auto storiche, locandine e pieghevoli, Con oltre 30.000 persone all’edizione 2016, TOdays si conferma oggetti e modellini. uno dei festival più raffinati della stagione, con una line up Borgo Medievale, Viale Virgilio 107 ambiziosa, capace di mescolare leggende internazionali e nuove Tel. 011.4431701 - www.borgomedievaletorino.it stelle italiane. 25 PJ Harvey, Mac DeMarco, Giovanni Truppi e Birthh, Byetone, 08/06 - 31/12 Max Cooper, Shed, A made up sound, DBridge; -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Waldensian Tour Guide
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families. -
One Territory, Infinite Emotions
www.turismotorino.org ONE TERRITORY, TORINO • Piazza Castello/Via Garibaldi INFINITE • Piazza Carlo Felice • International Airport (interactive totem) Contact centre +39.011.535181 [email protected] EMOTIONS. BARDONECCHIA Piazza De Gasperi 1 +39.0122.99032 [email protected] CESANA TORINESE Piazza Vittorio Amedeo 3 +39.0122.89202 [email protected] CLAVIÈRE Via Nazionale 30 +39.0122.878856 [email protected] IVREA Piazza Ottinetti +39.0125.618131 [email protected] PINEROLO Viale Giolitti 7/9 +39.0121.795589 [email protected] PRAGELATO Piazza Lantelme 2 +39.0122.741728 [email protected] SAuze d’OULX Viale Genevris 7 +39.0122.858009 [email protected] SESTRIERE Via Louset +39.0122.755444 [email protected] SUSA Corso Inghilterra 39 +39.0122.622447 [email protected] A CITY YOU City Sightseeing Torino is a valuable ally in your time spent WOULDN’T EXPECT in Torino. By means of this “panoramic” double-decker bus you will be able to discover the city’s many souls, travelling on two lines: “Torino City Centre” and If you decide to stay in Torino “Unexpected Torino”. You can’t get more or the surrounding areas for your convenient than that… holiday, our Hotel & Co. service lets www.turismotorino.org/en/citysightseeing you reserve your stay at any time directly online. Book now! ot www.turismotorino.org/en/book .turism orino.o ww rg/ w en Lively and elegant, always in movement, nonetheless Torino is incredibly a city set in the heart of verdant areas: gently resting on the hillside and enclosed by the winding course of the River Po, it owes much of its charm to its enchanting location at the foot of the western Alps, watched over by snowy peaks. -
Metanodotto Alpino S.R.L
METANODOTTO ALPINO S.R.L. Capacità di trasporto disponibile ai Punti di Riconsegna ad anno termico avviato Anno Termico 2007/2008 (Valori in Sm3/giorno alle condizioni standard di 15 °C di temperatura e 1,01325 bar di pressione) Area di uscita dalla rete nazionale di gasdotti E1 (Nord Piemonte) Mese di SETTEMBRE 2008 Punto di CAPACITA' di CAPACITA' di Punto di CAPACITA' di RICONSEGNA TRASPORTO TRASPORTO RICONSEGNA TRASPORTO REGIONALE di Descrizione Punto Fisico Comune Cod. ISTAT CONTINUA CONTINUA REGIONALE di CONTINUA METANODOTTO CONFERITA DISPONIBILE SNAM RETE GAS [Sm3/g] ALPINO [Sm3/g] [Sm3/g] 34213401 3421340101 Balma - Villaretto Roure 001227 4.700 4.700 0 34213401 3421340104 Mentoulles - Depot - Fenestrelle Fenestrelle 001103 8.120 8.120 0 34213401 3421340108 Laux - Pourrieres - Fraisse - Usseaux Usseaux 001281 1.640 1.640 0 34213401 3421340112 Sucheres - Ruà - Granges - Plan - Villardamond - Pattemouche Pragelato 001201 14.600 14.600 0 34213401 3421340170 Resort Pragelato 001201 2.038 2.038 0 34213401 3421340173 Centrale Cogenerazione Pragelato 001201 15.000 15.000 0 34213401 3421340118 Borgata - Champlas - Sestriere Sestriere 001263 4.700 4.700 0 34213401 3421340175 Centrale Cogenerazione Sestriere 001263 64.000 64.000 0 34213401 3421340124 Sagna Longa - Bousson - Sansicario - Cesana Cesana Torinese 001074 6.766 6.766 0 34213401 3421340171 Impianto sportivo Cesana Torinese 001074 700 700 0 34213401 3421340172 Centrale Cogenerazione Cesana Torinese 001074 23.000 23.000 0 34213401 3421340121 Grangesis - Sauze - Rollieres Sauze di -
Sestriere - Perosa A
ORARIO IN VIGORE dal 12 Aprile 2021 Linea 275/282 edizione Aprile 2021 Contact center Arriva Italia 035 289000 ANDATA torino.arriva.it | extrato.it SESTRIERE - PEROSA A. - PINEROLO - TORINO Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER SCO FER Giorni di effettuazione 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 12345 123456 12345 123456 12345 12345 12345 12345 78 6 123456 12345 NOTE: A A A A F A A A A A A A A F A A A A A A A A A A J A # Scol A OULX - Stazione FS OULX - Liceo D OULX - p.zza Garambois A CESANA TORINESE SESTRIERE T 6.10 PRAGELATO O 6.30 FENESTRELLE - via Nazionale R 6.10 6.10 6.50 7.10 PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Arrivo) 6.40 6.40 7.20 Possibile interscambio a Perosa Argentina - ATTENZIONE! Ritardi di carattere eccezionale potrebbero pregiudicare l'interscambio PEROSA ARG.-pzza Terzo Alpini (Partenza) 4.20 4.50 5.40 5.50 5.50 6.00 R 6.20 6.40 6.40 6.50 7.00 7.10 7.24 7.40 7.40 7.40 PINASCA 4.24 4.54 5.44 5.54 5.54 6.04 E 6.24 6.44 6.44 6.54 7.04 7.14 7.28 7.44 7.44 7.44 DUBBIONE - via Nazionale 4.25 4.55 5.45 5.55 5.55 6.05 6.25 6.45 6.45 6.55 7.05 7.15 7.29 7.45 7.45 7.45 VILLAR PEROSA - via Nazionale 4.30 5.00 5.50 6.00 6.00 6.10 F 6.30 6.50 6.50 7.00 7.10 7.20 7.30 7.34 7.50 7.49 7.49 S. -
I Nomi Di Famiglia Delle Valli Valdesi
OSVALDO COISSON I NOMI ' DI FAMIGLIA r DELLE VALLI VALDESI ANASTATICA 2~ EDIZIONE AGGIORNATA 1991 COLLANA DELLA SOCIETÀ DI STUDI VALDESI ~~~~~~~~ a ~~~~~~~~ OSVALDO COISSON I NOMI. DI FAMIGLIA DELLE VALLI VALDESI con sei tavole fuori testo ANASTATICA 2' EDIZIONE AGGIORNATA 1991 Questa ristampa anastatica dell'edizione del 1975 (già da tempo esaurita), appare grazie in particolare all'interessamento e collaborazio ne del dott. Ernesto Di Francesco che ringrazio. Al volume sono state aggiunte in appendice alcune pagine che po tranno forse interessare chi consulta l'opera, con i seguenti elenchi: A) Alcune note complementari ai nomi elencati nel libro, dovute ad accurate ricerche del Dott. Emanuele Bosio, che sentitamente ringrazio. Per facilitarne la ricerca nel libro, il nominativo è preceduto dal nu mero progressivo con cui il cognome è registrato nel volume. B) I nomi di famiglia dei Valdesi del Luberon in Provenza. Valdesi, come si sa, quivi immigrati dal Piemonte e dalle Valli Valdesi sul finire del XV ed agli inizi del XVI secolo, per poi essere sanguinosamente de cimati dalla feroce persecuzione del 1545. L'elenco è stato accurata mente controllato e completato dal Dott. Jean Sambuc di Dieulefit, che ringrazio vivamente. C) Cognomi che sono stati letti in documenti consultati durante le ricerche, ma più raramente e che non erano stati inclusi nel volume per ché non sufficientemente documentati. Ho pensato di raccoglierli in questo elenco, (limitatamente fino al XVIII secolo), per completare, per quanto possibile, l'onomastica valdese dei secoli scorsi. Per ogni nome è indicata una data che corrisponde a quella più antica in cui si è trova to quel nome (ciò non esclude che il nome fosse presente già molti anni prima). -
Contatti Linguistici Nell'alta Val Susa. L'esempio Di Chiomonte
Contatti linguistici nell’Alta Val Susa. L’esempio di Chiomonte Jean Sibille To cite this version: Jean Sibille. Contatti linguistici nell’Alta Val Susa. L’esempio di Chiomonte . XLVIII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Sep 2014, Udine, Italy. pp.395-414. hal-01399448 HAL Id: hal-01399448 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01399448 Submitted on 18 Nov 2016 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Contatti linguistici nell’Alta Val Susa L’esempio di Chiomonte Jean SIBILLE Université Toulouse – Jean Jaurès CNRS, UMR 5263 1. Introduzione Fino al 1713, l’Alta Val Susa e l’Alta Val Chisone o Valli Delfinali (si veda la mappa nell’appendice I) facevano parte del Delfinato che era diventato francese nel 1343. Erano due delle 5 circoscrizioni o escartons del Brianzonese storico che – all’interno del Delfinato – godeva di una larga autonomia amministrativa, fiscale e giudiziaria. Con il trattato di Utrecht nel 1713 le due valli furono cedute allo stato del Piemonte-Savoia e diventarono italiane al momento dell’unificazione dell’Italia nel 1861, dopo essere ripassate sotto amministrazione francese dal 1798 al 1814. -
Borgate Abbandonate E Borgate Recuperate. Esempi Riconosciuti In
Supplemento al n. 5 del 5 febbraio 2016 di Riforma – L’Eco delle valli valdesi FREEPRESS FEBBRAIO 2016 NUMERO DUE reg. Trib. di Pinerolo n. 175/60. Resp. Luca Maria Negro. Poste italiane S.p.A. – Spedizione in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB/CN Vivere nelle borgate Il ritorno negli agglomerati abbandonati nel dopoguerra, fra difficoltà e nuove opportunità, nel rispetto della terra che ci ospita e ci offre risorse preziose. Ospiti di questa terra gli uomini come i lupi in un convegno a Cuneo. Tutti gli appuntamenti del XVII Febbraio alle valli valdesi. Locali di culto e cimiteri: le ragioni della vicinanza in alcuni comuni. L’analisi della tempesta di neve del 2001 aspettando le prime nevicate del 2016. Villanova in alta val Pellice - Foto M.G. Borgarello Borgate abbandonate e borgate recuperate. Esempi riconosciuti in tutta Italia di borghi da imitare (Usseaux e Ostana); storie oltre confine e le difficoltà per chi prova a resistere in montagna. E al centro del «dossier» una storia a fumetti sulla borgata di Forengo, in val Germanasca. «Gesù, preso il cieco per la mano, lo portò fuori dal villaggio (...) Egli guardò e fu guarito (...). Gesù lo rimandò a casa RIUNIONE DI QUARTIERE Aggregazione sociale intorno sua e gli disse: «Non entrare neppure nel alla Parola di Dio villaggio» (Marco 8, 22-26) Silvia Geymet ’Heure étant arrivée le Pt. annonça pour Claudio Tron principale è probabilmente il segreto messiani- ouverture le chant 51. Le même éleva à n giovane pastore che voleva fare un po’ co: Gesù non vuole essere conosciuto anzitempo «LDieu une fervente prière...» (Essendo giunta l’ora, il di esperienza di apprendista stregone sot- come Messia. -
Fenestrelle Comune Di Fenestrelle Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di Fenestrelle Comune di Fenestrelle Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di Fenestrelle Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1103 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 4.941,1 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 5 - PINEROLESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 18 - Val Chisone Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) No 3 Comune di Fenestrelle Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 1.049 809 678 615 572 571 553 Numero di famiglie 341 344 333 Numero medio componenti 1,7 1,7 1,7 Densità abitativa [ab./ha] 0,1 0,1 0,1 Trend demografico 1971/2011 -89,7% b.