Collana PERCORSI 17

Rosanna Pescaglini Monti

Toscana medievale Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV)

a cura di Luigina Carratori Scolaro Gabriella Garzella

Introduzione di Gabriella Rossetti

Pacini Ricerca E d i t o r e Volume pubblicato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato Università di

© Copyright 2012 Pacini Editore SpA

ISBN: 978-88-6315-386-6

Realizzazione editoriale

Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto (Pisa) www.pacinieditore.it [email protected]

Fotolito e Stampa Industrie Grafiche Pacini

Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMER- CIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopracitato potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto. tabula gratulatoria

Antonio Alberti, Calcinaia (Pisa) Alfio Cortonesi, Viterbo Titti Amante Simoni, Pisa Emilio e Maria Laura Cristiani, Bruno Andreolli, Mirandola (Modena) Mezzana (Pisa) Franco Angiolini, Pisa Francesco Del Punta, Pisa Maria Giovanna Arcamone, Firenze Marco Dal Torrione e Marisa Mannini, Viareggio (Lucca) Monica Baldassarri, Pisa Flavia Maria De Vitt, Udine Ottavio Banti, Pisa Dipartimento di Storia, Università di Anna Benvenuti, Firenze Pisa Patrizia Bertacca, Viareggio (Lucca) Antonella D’Onofrio e famiglia Mario Bianchi, Genova Nocetti, Viareggio (Lucca) Biblioteca Comunale, Buggiano (Pistoia) Miria Fanucci Lovitch, Biblioteca dell’Università Cattolica del (Pisa) Sacro Cuore - sede di Milano Livia Fasola, Pisa Biblioteca di Filosofia e Storia, Fernando Ferrari e Maria Teresa Università di Pisa Barbi, Castelnuovo Garfagnana Biblioteca Scuola Normale Superiore, (Lucca) Pisa Chiara Frugoni, Pisa Laura Biondi, Milano Roberto Bizzocchi, Pisa Laura Galoppini, Pisa Donatella Bremer, Pietrasanta (Lucca) Gabriella Garzella, Pisa Stefano Bruni, Pisa Massimiliano Grava, Asciano (Pisa) Annalisa Calasso Volpe e famiglia, Cecilia Iannella, Pisa Viareggio (Lucca) Istituto di Ricerca sul Territorio e Paolo Cammarosano, Trieste l’Ambiente “Leonardo”, Pisa Franco Cardini, Firenze Istituto Storico Lucchese, Lucca Luigina Carratori Scolaro, Visignano (Pisa) Brunella Casella, Viareggio (Lucca) Andrea Landi, Palaia (Pisa) Enrico Casini, (Pisa) Maria Teresa Lazzarini, Evita Ceccarelli, Cascina (Pisa) (Pisa) Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Pisa Franca Leverotti, Massa Giovanni Cherubini, Grassina Michele Luzzati, (Pisa) (Firenze) Giorgio Chittolini, Milano Brunetta Maccari, Lione Franco Ciappi, Gambassi Terme Andrea Maggiolo Schettini, Pisa (Firenze) Stefano Majnoni, Marti (Pisa) Ettore Cinnella, Pisa Alberto Malvolti, Fucecchio (Firenze) Simone Collavini, Pisa Ilva Mannini Pescaglini, Viareggio Maria Elena Cortese, Siena (Lucca) VI

Marcello Monti e Anna Conti e Catia Renzi Rizzo, Pisa famiglia, Viareggio (Lucca) Roberta Rocchini, Viareggio (Lucca) Massimo e Giovanni Monti, Viareggio Marco, Chiara e Caterina Romanini, (Lucca) Viareggio (Lucca) Paolo Morelli, Pontedera (Pisa) Isabella Romboli, Pisa Italo Moretti, Firenze Antonio Romiti, Lucca Elisabetta Mortolini, Pisa Mauro Ronzani, Pisa Oretta Muzzi, Colle di Val d’Elsa Gabriella Rossetti, Pisa (Siena) Enrica Salvatori, La Spezia Mario Nobili, Tenerano (Massa) Laura Savelli, Pisa Raffaele Savigni, Lucca Elisa Occhipinti, Milano Silio P.P. Scalfati, Pisa Sandra Origone, Genova Mirella Scardozzi Barbera, (Pisa) Pierfrancesco Pacini, Pisa Società Storica Pisana, Pisa Daniela Pagni, Montopoli in Val Marina Soriani Innocenti, Pisa d’Arno (Pisa) Amleto Spicciani, Pescia (Pistoia) Francesco Panarelli, Galatina (Lecce) Marco Stoffella, Stra (Venezia) Marco Paperini, Suvereto (Livorno) Toni e Annamaria Pasquali, Viareggio Olimpia Vaccari, Livorno (Lucca) Alberto Fausto Vanni, Associazione Marinella Pasquinucci, Pisa Storie Locali, Santa Maria a Monte Simonetta Pescaglini con famiglia (Pisa) e Serena Barsottelli, Viareggio Ornella Vannozzi, Viareggio (Lucca) (Lucca) Gianmaria Varanini, Verona Monika Pelz e Pino Petralia, Pisa Eliana M. Vecchi, San Terenzo (La Giuliano Pinto, Impruneta (Firenze) Spezia) Jean-Michel Poisson, Lione Alma Poloni, Pisa Chris Wickham, Oxford Alessandro Polsi, Pisa Anna Maria Pult Quaglia, Lucca Gabriele Zaccagnini, (Pisa) Maria Luisa Zender, Viareggio (Lucca) Roberto Ricci, Massa Nota delle curatrici

A distanza di quasi tre anni dalla dolorosa perdita, questo volume vuole essere un omaggio all’amica e collega di sempre, prematuramente scomparsa, e un contributo offerto alla comunità degli studiosi per ren- dere più agevolmente fruibili i suoi numerosi scritti, usciti in un lungo arco di tempo e in sedi disparate. Rosanna Pescaglini (Viareggio, 4 aprile 1950 - 8 agosto 2009) si era laureata nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa l’11 febbraio 1975 con una tesi sui conti Cadolingi diretta da Cinzio Violante. Titolare subito dopo di un assegno biennale, entrò in ruolo come ricer- catore confermato nel 1980. In questo volume sono raccolti venti saggi, l’ultimo dei quali – La famiglia dei ‘signori di San Miniato’ – edito qui per la prima volta. L’or- dine in cui sono disposti segue la cronologia di pubblicazione, anche nel caso di atti di convegno stampati a distanza di tempo dalla data di presentazione della relazione: in tale circostanza abbiamo dato per fatti i necessari aggiornamenti da parte dell’autrice. Una suddivisione tematica sarebbe risultata più difficile, forse arbitraria e soprattutto inadeguata per l’intrecciarsi costante delle diverse prospettive di ricerca all’interno di ogni singolo saggio: vi abbiamo rinunciato per non incorrere nel rischio di tradire la complessità dei temi trattati, ritenendo che solo all’autore competano scelte così specifiche. Gli ambiti di studio vengono recuperati nel titolo del volume: se alle Pievi rimandano infatti espressamente due soli contributi, il sistema del- le chiese battesimali è presente in tutti i saggi quale elemento fondamen- tale di organizzazione del territorio; Castelli e Signori formano poi un bi- nomio che, insieme con i Monasteri di fondazione familiare, rappresenta il filo conduttore della ricostruzione storica condotta dall’autrice sulle élites della Toscana nord-occidentale fin dai primi studi sui Cadolingi. Il nostro lavoro di curatrici si è concentrato sulla completa rilet- tura dei testi onde dare organica sistemazione redazionale al volume, soprattutto riguardo alla uniformazione delle citazioni bibliografiche, originariamente difformi perché soggette a differenti criteri editoriali. Altri tipi di interventi sono stati ridotti all’essenziale. In particolare, gli aggiornamenti bibliografici si sono limitati ai saggi dell’autrice oggetto di rimandi interni e a pochissimi altri casi, indicati tra parentesi quadre dalla sigla n.d.c. (nota delle curatrici); si è invece rinunciato a segnalare edizioni posteriori, come nel caso delle pergamene dell’Archivio Arci- vescovile di Pisa, citate ancora dai regesti di Natale Caturegli del 1938 anziché dalla più recente edizione critica del 2006 a cura di Antonella Ghignoli e Silio P.P. Scalfati, ben nota agli studiosi. A maggior ragione abbiamo rispettato correzioni e ripensamenti che, nel lungo percorso scientifico, l’autrice ha avuto modo di apportare su determinati punti, ad esempio in alcune ricostruzioni genealogiche: ci è parso un modo per seguire nelle diverse fasi il suo itinerario di lavoro. VIII

Due aggiunte arricchiscono e valorizzano la raccolta degli scritti di Rosanna Pescaglini: in apertura il saggio introduttivo di Gabriella Rossetti la quale, con la competenza che le è propria e lo sguardo di chi ha visto formarsi e crescere la nostra generazione, riannoda la trama di una ricerca multiforme e individua quel ‘filo rosso’ capace di guidare il lettore attraverso le dense pagine del volume; e in chiusura gli indici dei nomi di persona e di luogo, indispensabile corredo per la piena fruizione di un patrimonio inesauribile di dati e di notizie, curati con perizia e attenzione da Michela Diana. È con grande soddisfazione che licenziamo oggi questo corposo volume, realizzato soprattutto grazie al generoso contributo della Fon- dazione Cassa di Risparmio di San Miniato, che ancora una volta ha mo- strato la sua sensibilità nei confronti della storia del proprio territorio. Si conclude così un’impresa che la nostra Rosanna, più volte solle- citata, aveva sempre rimandato in attesa di concludere le esplorazioni d’archivio, inseguendo le tante piste di ricerca lungo cui, nel tempo, si erano articolati i suoi interessi e accarezzando quello studio completo sugli Upezzinghi più volte annunciato, ma destinato a rimanere tra i progetti incompiuti. Ora finalmente esce il libro di Rosanna Pescaglini Monti.

Luigina Carratori Scolaro e Gabriella Garzella

Pisa, 4 aprile 2012