PDF Frontespizio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Calendario Turni BACINO 2 ANNO 2020
TURNI FARMACIE BACINO 2 - ANNO 2020 TURNO SETTIMANALE FARMACIE BACINO 2 FARMACIA IN APPOGGIO DIURNO Il turno di guardia N. farmaceutica 24 CASTELFRANCO DI SOTTO - SABATO E DOMENICA E FESTIVI DATE TURNO TURN ore su 24 inizia FUCECCHIO - SAN MINIATO - NEL COMUNE DI FUCECCHIO - APPOGGIO O alle ore 20:00 del SANTA CROCE S/ARNO - SOLO DOMENICA E FESTIVI A SAN venerdì e termina MONTOPOLI V/ARNO - SANTA MINIATO E CASTELFRANCO DI alle ore 20:00 del MARIA A MONTE SOTTO venerdì successivo Cappiano - Fucecchio (Ponte a Cappiano) Serafini - Fucecchio 28-29/12 1/1 1 27/12/2019-3/1 ASF 2 – S. Miniato (S. Donato) San Martino – Castelfranco 29/12 Lupi – Fucecchio 4-5-6/1 Del Galleno – Fucecchio (Galleno) 2 3/1-10/1 La Scala - S.Miniato (la Scala) 5/1 Martini – Montopoli (S. Romano) ASF 2 - S.Miniato (S. Donato) 6/1 Comunale 2 - Santa Croce S/Arno 3 10/1-17/1ASF 1 – S. Miniato Basso Ciardini – Fucecchio 11-12/1 Pieroni – S. Maria a Monte Serafini - Fucecchio San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) 19/1 4 17/1-24/1 Salvadori – Montopoli Comunale – Castelfranco 19/1 Comunale - Fucecchio (S. Pierino) Lupi – Fucecchio 25-26/1 5 24/1-31/1 Falchi – S. Maria a Monte (Montecalvoli) Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) 26/1 Meoni – Castelfranco 6 31/1-7/2 Ciardini – Fucecchio 1-2/2 San Giovanni – S. Miniato (Corazzano) San Martino - Castelfranco 7 7/2-14/2Balducci – Santa Croce S/Arno (Staffoli) Serafini – Fucecchio 8-9/2 Riosa – S. Miniato (Ponte a Egola) Farmavasco – Castelfranco (Orentano) ASF 1 – S. -
Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Il Ponte Di Pisa
Il nt d Pisa GIOAE SEIMAAE I ISA E OICIA AOAMEI: e u ao 20 e u emese UICIÀ : e iseioi e soo aoii aamei dl Aoameo i amiciia 2 i sosego 0 — ANNO XL eEa ascisa NUM.. 44 Eseo 60 aoe cosao 0 a iea i secoa i ea e aoasi asa maae :ma caoia agia a Aimi ieaioe e Ponte di lisa.. I quaa agia — ascie oe ceimoie ui ui Uici i eaioe e Ammiisaioe: iaa e Moio eeì-Saao-omeica 28-2-0 Ooe 2 (Anno XI) aseisci a agameo c .■CArl a osaa ieso Ce ua Iaia è i eia eiia i seea so- ge e auso aeimeo oo oma è isaioe e a isia ce a imomao e Miao a cià soica: sì soica ace e IN PUNTA DI PENNA ESE ASI moo e uce a oio e a Miao I soo ea occasioe e eceae i esiee e a iouioe Come si a a iie e ieiai- i accogiee oo a ee eaesa e ua è iù imeioso e isogo i o- Seao e ea Camea e ao i gioo 2 u i- I Cooeo e 0 Aigieia a oma mie a ooà uò omiao e iee ceimeo a aao Maama oe coeeo Se- emaiae co i ooo a coao i maeà Co eo ee 8 i Maeì aì e aoi euai e igiai eo Sao e i simaia isueaie ? oe ma o uò aee agioe a maca- oma a isosiioe e Miiseo ea I ieoio e aio a maia e 2 si e a u eceio — assicuò i uce -- a i soo è iù aosa ea macaa eceà a cosegae a essea I e ao I Guea i Cooeo e ° Aigieia Ca Euoa saà ascisa o ascisiaa » i uimeo ecé i ioso imiaa ai uce e e gioo 0 aà isia i omaggio a Aessao oia iee a escia a e a Quiiae aiiua i magiae e u oeio o- ••••■••••• occuae i oso i Ca Cooeo Aoiai I uce iiò a ama ua cooa a osae ai oae ice o ci ome esia » iei e moumeo a iio Coioi ce u Ecco a egoa : si ee omie ui i Ea i Ca oia u Uiciae iae e commemoao Saao sea a oma a S E. -
25 APRILE Festa Della Liberazione
COMUNE DI BIENTINA 25 APRILE Festa della Liberazione Nella ricorrenza del 72° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione comunale per dare il dovuto rilievo alla celebrazione dell’evento, ha promosso le seguenti iniziative: MARTEDI’ 11 APRILE 2017 ore 10.15 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo il Prof. Saulle Panizza – ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa incontra i ragazzi delle terze medie “Lezioni sulla Costituzione” MARTEDI’ 25 APRILE 2017 ore 10.00 – Torre Civica - Piazzetta dell’Angiolo Accoglienza degli ospiti e dei partecipanti. Tradizionale corteo con deposizione di corone ai monumenti che ricordano eventi e personalità legate alla Liberazione. Con la partecipazione della Filarmonica Bientinese Parco delle Sughere - Circolo ARCI Il Risorgimento Loc. Quattro Strade di Bientina ore 12.15 - Concerto coro “Voci Vivaci” dell’Associazione Orizzonti di Studio con canti partigiani e della resistenza. ore 13.00 - Pranzo popolare quota di partecipazione € 15.00 gratuito ai bambini con età inferiore a 10 anni Bientina, 10 aprile 2016 Il Sindaco Corrado Guidi COMUNE DI CAPANNOLI FESTA DELLA LIBERAZIONE MARTEDÌ 25 APRILE 2017 L'Amministrazione Comunale, le Forze Politiche, le Associazioni Culturali, Ricreative, Sportive, Sociali, d’intesa con l’Istituto Comprensivo, per celebrare degnamente la ricorrenza dell' Anniversario della Liberazione, organizzano: CAPANNOLI ORE 9,20 Ritrovo delle Autorità civili e militari, delle Associazioni e dei cittadini presso il parcheggio del Cimitero -
Norci Elisabetta
CURRICULUM VITAE ELISABETTA NORCI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Pontedera (PI) il 1.5.1956 Residenza: via Crispi 42 Pisa. Studio: via S. Bibbiana 5 Pisa - Tel: 050/ 540222 Fax: 050/3136378 Email: [email protected] C.F.: NRC LBT 56E41 G843K P. IVA: 00889930509 ATTIVITÀ SVOLTA: − Dottore agronomo libero professionista iscritto all’Albo dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Pisa (Sez. A) dal 1991 al n°326. ISTRUZIONE − Laurea in Scienze Agrarie conseguita presso l'Università di Pisa nel 1981; titolo della tesi di laurea: "L'ampliamento del M.E.C. ai paesi del Mediterraneo: conseguenze per l'agricoltura italiana". La tesi è stata svolta a Bruxelles, presso la Commissione della C.E.E. e discussa a Pisa il 29.10.1981, relatore il prof. Andrea Panattoni, direttore dell'Istituto di Economia e Politica Agraria della Facoltà di Agraria di Pisa. − Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Statale di Pontedera (PI). FORMAZIONE − Attestato di frequenza al corso di specializzazione in paesaggistica organizzato dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Firenze. 1994 Elisabetta Norci • Dottore Agronomo • Via S.Bibbiana, 5 • 56127 Pisa • Tel. 050 540222 • Fax 050 313.63.78 E – mail: [email protected] • Cod. Fisc. NRC LBT 56 E 41 G 843 K • P.IVA 00889930509 − Attestato di frequenza al corso di aggiornamento in paesaggistica "Costruito e Natura" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Pisa e dalla Provincia di Pisa. 1993 − Attestato di frequenza al "Seminario di orientamento" per giovani esperti e giovani funzionari delle Nazioni Unite, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri (Roma, maggio 1985). -
Copertina Tesoro Del Lago
IL TESORO DEL LAGO I SEGNI DELL’AUSER COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Fotografie e restituzioni grafiche degli autori e dell’Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. La riproduzione dei documenti conservati nell’Archivio di Stato di Lucca è autorizzata con nota 1569 del 15 maggio 2012. La pubblicazione avviene su concessio- ne del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è fatto divieto di ulteriore duplicazione o riproduzione con qualsiasi mezzo. In copertina: l’area del Rio Moro di Orentano (Castelfranco di Sotto) e monete dal trova- mento di Orentano. Finito di stampare nella Tipografia La Grafica Pisana in Bientina nel mese di giugno 2012 I Segni dell’Auser ISBN 978-88-905874-3-6 http://www.segnidellauser.it [email protected] IL TESORO DEL LAGO PAESAGGI E INSEDIAMENTI TRA CASTELFRANCO DI SOTTO E ORENTANO NEL DUECENTO A CURA DI GIULIO CIAMPOLTRINI E ANDREA SACCOCCI INDICE Indice 5 Premessa (Isa Vanni, Assessore alla Cultura del Comune di Castelfranco di Soo) 7 Introduzione (Giulio Ciampoltrini) 9 Parte I Paesaggi, insediamenti e traffici tra Castelfranco di Soo e Orentano nel Duecento 11 Giulio Ciampoltrini Il fiume, la palude, i canali. Vie d’acqua nel Valdarno Inferiore del Duecento 13 Giulio Ciampoltrini – Augusto Andreoi – Consuelo Spataro Paesaggi di un lago medievale (tra archeologia e fonti documentarie) 37 Abbreviazioni bibliografiche 59 Parte II Andrea Saccocci Il tesoro 63 PREMESSA Un gruzzolo di monete del pieno XIII secolo, forse perduto dal proprietario sulla sponda orientale del lago di Bientina e rinvenuto nei primi anni del secolo scorso, ha fornito l’occasione agli autori per mettere a fuoco il complesso e articolato pae- saggio fisico che, dalle porte di Lucca, attraverso una rete di corsi e specchi d’ac- qua, metteva in comunicazione la città dominante con i territori del basso Val- darno. -
Utoe N.1 - San Giuliano Terme
Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 RELAZIONE SETTORE II Settore tecnico, assetto del territorio ed opere pubbliche PIANO REGOLATORE GENERALE Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 Sindaco Sergio Di Maio Responsabile del Progetto Architetti Associati Mauro Ciampa - Piero Lazzeroni Servizio Urbanistica Arch. Silvia Fontani Arch. Monica Luperi Arch. Simona Coli Dott.ssa Alessandra Matteini Dott. Gian Luca Vannini Indice Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico ............................................. 3 Il Quadro Conoscitivo e le Invarianti Strutturali ..................................... 6 La disciplina dei Sistemi e dei Subsistemi ................................................. 10 Il Sistema Ambientale ....................................................................................... 11 Il Sistema Insediativo ...................................................................................... 17 Morfologia e tipologia edilizia ....................................................................... 17 La disciplina del sistema insediativo ............................................................ 27 I Nuclei storici consolidati ............................................................................ 27 Le aggregazioni edilizie di formazione recente ........................................ 29 I nuovi insediamenti residenziali .................................................................. 31 Gli insediamenti -
Pagina 1 Realizzazione Di Nuove Reti in Fibra Ottica
Realizzazione di nuove reti in fibra ottica per la connettività in Banda Larga Stato Avanzamento Lavori al 11/03/2015 Data prevista per Stato lavori Fibra Ottica n. Provincia Comune Località l'attivazione del servizio (a cura della Regione Toscana) (a cura dell'Operatore) 1 Arezzo Cavriglia Cavriglia connessa attivata 2 Arezzo Pian di Sco Faella connessa attivata 3 Arezzo Pian di Sco Pian Di Sco connessa attivata 4 Arezzo Poppi Moggiona 31/03/2015 giugno 2015 5 Arezzo Chitignano Chitignano in fase di lavorazione dicembre 2015 6 Arezzo Chiusi della Verna Chiusi della Verna in fase di lavorazione dicembre 2015 7 Arezzo Montevarchi Mercatale in fase di lavorazione dicembre 2015 8 Arezzo Ortignano Raggiolo Ortignano in fase di lavorazione dicembre 2015 9 Arezzo Loro Ciuffenna Persignano in fase di lavorazione dicembre 2015 10 Arezzo Bucine Pietraviva in fase di lavorazione dicembre 2015 11 Arezzo Chiusi della Verna Rimbocchi in fase di lavorazione dicembre 2015 12 Arezzo Cavriglia S. Barbara in fase di lavorazione dicembre 2015 13 Arezzo Bibbiena Serravalle in fase di lavorazione dicembre 2015 14 Arezzo Arezzo Frassineto in fase di lavorazione dicembre 2015 15 Arezzo Capolona Castelluccio in fase di lavorazione dicembre 2015 16 Arezzo Castiglion Fiorentino Manciano in fase di lavorazione dicembre 2015 17 Arezzo Castiglion Fiorentino Montecchio in fase di lavorazione dicembre 2015 18 Arezzo Castiglion Fiorentino S. Cristina in fase di lavorazione dicembre 2015 19 Arezzo Civitella in Val di Chiana Ciggiano in fase di lavorazione dicembre 2015 20 Arezzo Cortona Pergo in fase di lavorazione dicembre 2015 21 Arezzo Cortona Tavarnelle in fase di lavorazione dicembre 2015 22 Arezzo Poppi Badia Prataglia in fase di lavorazione dicembre 2015 23 Firenze Barberino Val d'Elsa Marcialla connessa attivata 24 Firenze Barberino Val d'Elsa Vico D'elsa connessa attivata Pagina 1 Data prevista per Stato lavori Fibra Ottica n. -
(Alla Data Del 06/09/2018 ) SCUOLA ITALIANO MATEMATICA IC
DISPONIBILITA' INIZIALI PER OPERAZIONI A.S. 2018/19 (alla data del 06/09/2018 ) SCUOLA ITALIANO MATEMATICA I.C. BIENTINA + Buti 17H 6H CATT* I.C. CALCINAIA + Fornacette CO (16+2 SACCHETTI S. MINIATO) CATT* I.C. CAPANNOLI + Lajatico + Terricciola CATT CATT* 12H I.C. Falcone CASCINA CATT* CO (12+6 VICOPISANO)* I.C. Borsellino NAVACCHIO 6H I.C. S. FREDIANO a 7° 4H 9H I.C. CASTELFRANCO DI S. + Orentano CATT CATT* 8H 6H I.C. FAUGLIA+ Crespina + S. Luce CATT CATT CATT CATT 6H I..C. CASCIANA T.-LARI + Chianni CATT CATT 16H I.C. MONTESCUDAIO + Castellina M. CATT I.C. MONTOPOLI V.A. CATT CATT 6H 6H I.C. PECCIOLI + Palaia CATT 6H 12H I.C. Fibonacci PISA 16H 6H I.C. Fucini PISA 10H I.C. Galilei PISA 10H 6H I.C. Strenta Tongiorgi PISA I.C. Toniolo PISA 6H OSPEDALIERA 8H 6H I.C. Gamerra RIGLIONE I.C. Pisano MARINA DI PISA + S. Piero 8H 3H POMARANCE + Larderello + Castelnuovo V.C. + Monteverdi M. I.C. PONSACCO CATT CATT I.C. Curtatone e Montanara PONTEDERA CATT* CO (14+4 FAUGLIA) I.C. Gandhi PONTEDERA CATT* 12H I.C. Pacinotti PONTEDERA CATT* I.C. S. GIULIANO TERME 11H I.C. PONTASSERCHIO CATT* 6H 9H I.C. Sacchetti S. MINIATO CATT CATT CATT CATT CATT CATT CATT CATT CATT* CATT* 6H I.C. PONTE A EGOLA CATT CATT CATT CO (14+4 PECCIOLI) CO (12+6 SAN MINIATO)* I.C. SANTA CROCE S.A. + Staffoli CATT CATT 6H I.C. S. MARIA A MONTE CATT* CO (11+7 BIENTINA) 9H I.C. -
Monte Pisano Polo Ambientale Ambientale Polo
LEGENDA escursioni eventi attività marzo-dicembre 2013 MONTE PISANO POLO AMBIENTALE AMBIENTALE POLO eventi escursioni attività REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA in collaborazione con: http://www.associazioneferonia.it http://www.associazionespazzavento.it/ http://www.caipisa.it/ http://www.legambientevaldera.it http://www.piediincammino.it/ http://www.comune.pisa.it/wwfpisa e wwfpisa.blogspot.it Associazione Amici del Serra www.serradisotto.it CIDAMP Centro di Informazione e Documentazione del Sistema di Aree protette del Monte Pisano www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/territorio-e-turismo/cidamp/ e con: Comune di Vecchiano Il presente programma è stato curato dal Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità operativa Aree Protette Coordinamento Guido Iacono Ufficio Aree Protette - Provincia di Pisa Il Polo Ambientale del Monte Pisano AMBIENTALE POLO Il Polo Ambientale Monte Pisano nasce nel 2005 per volontà della Provincia di Pisa e delle Amministrazioni Comunali di Buti, Calci, San Giuliano Terme a cui nel 2007 si associa anche l´Amministrazione di Vicopisano. Obbiettivo comune è quello di incrementare la conoscenza, la tutela e la promozione delle risorse territoriali, per valorizzare e migliorare la fruibilità delle aree protette e per favorire l´occupazione e garantire quindi un “presidio umano” sostenibile nel comprensorio del Monte Pisano. Le aree protette del Monte Pisano Il Polo Ambientale è costituito da alcune aree protette e istituti con diverso valore naturalistico e istituzionale: - Il SIR 27 - Monte Pisano (nonché SIC codice IT5120019) approvato con Deliberazione di C.R. n. 342 del 10 novembre 1998; - Riserva Naturale Provinciale - Monte Serra di Sotto istituita con Deliberazione di G.P. n. 90 del 3 ottobre 2006; - A.N.P.I.L. -
1 COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia Di Pisa
” COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L’ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO 1) AVENTI DIRITTO Hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario: - i cittadini italiani - i cittadini di uno Stato appartenente all’Unione Europea - i cittadini extracomunitari, titolari di permesso di soggiorno, iscritti nelle liste di collocamento o svolgenti una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo - i cittadini di altro Stato titolari di carta di soggiorno - residenti nel Comune di San Giuliano Terme - le persone appartenenti al nucleo familiare dei suddetti, secondo il concetto di nucleo familiare definito dai decreti legislativi 109/98, 130/2000 e successive modifiche, integrazioni e disposizioni attuative; - I sopraindicati hanno diritto purché l’ ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) del nucleo familiare di appartenenza sia:uguale o inferiore a euro 6.500,00. Si conferma l’assenza di compartecipazione alla spesa da parte del cittadino beneficiario. 2) MODALITA’ DI ACCESSO ALLA PRESTAZIONE La richiesta sarà formulata su apposito stampato predisposto da questa Amministrazione e disponibile presso il proprio Ufficio Relazioni con il Pubblico e l’Ufficio Affari Sociali. La richiesta è riferita all’anno in corso e deve essere corredata della certificazione ISEE dei componenti del nucleo familiare, predisposta sui redditi dell’anno precedente a quello della domanda e rilasciata dai CAAF convenzionati con questo Comune oppure dall’INPS. Ai nuclei familiari beneficiari l’Amministrazione rilascerà idoneo documento con l’indicazione del periodo di validità dello stesso che sarà comunque annuale a partire dal 1 Regolamento per l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario 1 ” luglio 2005.