Patto Dei Sindaci: Piano D'azione Per L'energia Sostenibile

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Patto Dei Sindaci: Piano D'azione Per L'energia Sostenibile COMUNE DI TASSAROLO PATTO DEI SINDACI: PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE PAES TASSAROLO 2012 INDICE Premessa 3 1. IL CONTESTO: LA PROVINCIA DI ALESSANDRIA 5 1.1 Il territorio ed il clima 5 1.2 Demografia ed economia 6 1.3 Quadro generale delle politiche ambientali per la Provincia di Alessandria 7 2. IL COMUNE DI TASSAROLO 10 2.1 Cenni storici 10 2.2 Dati territoriali e climatici 12 2.3 Situazione demografica ed occupazionale 12 2.4 Parco edilizio: il centro storico 15 3. IL PATTO DEI SINDACI ED IL PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE 17 3.1 Aspetti organizzativi e finanziari 18 3.2 Inventario delle emissioni di base (BEI) 18 3.3 Metodologia operativa 18 4. PANORAMICA AZIONI: LA STRATEGIA 23 4.1 Bilancio ambientale territoriale del comune di Tassarolo 24 4.2 La raccolta differenziata a Tassarolo 24 5. SCHEDE AZIONI 26 AZIONE I 26 AZIONE II 28 AZIONE III 29 AZIONE IV 32 SCHEDA V 34 AZIONE VI 35 Piano d’azione per l’energia sostenibile Pag - 2 - PAES TASSAROLO 2012 Premessa Il 9 marzo 2007, con il documento “Energia per un mondo che cambia”, l’Unione Europea ha apertamente lanciato la sfida, impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico. Nel 2009 , in linea con quanto due anni prima effettuato, la stessa Unione ha adottato il Pacchetto Legislativo Clima-Energia “20-20-20” (-20% di riduzione di CO2, + 20% di aumento dell’efficienza energetica, 20% di energia da fonti rinnovabili) che prevede per gli stati membri dell’Unione Europea, con orizzonte temporale al 2020, una riduzione dei consumi del 20% di CO2, la copertura di una quota pari al 20% del fabbisogno con fonti rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas climalteranti del 20%. Le scelte energetiche intraprese sono quindi la risposta ad un dato di fatto ovvero che il consumo di energia è in costante aumento. Così il 29 Gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Il Comune di Tassarolo (Alessandria) ha aderito al Patto dei Sindaci in data 27/11/2010 con la Delibera n. 21 di Consiglio Comunale, con lo scopo di indirizzare il territorio verso uno sviluppo sostenibile e perseguire gli obiettivi di risparmio energetico, utilizzo delle fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni di CO2, coinvolgendo l’intera cittadinanza nella fase di sviluppo e implementazione del “Piano di Azione sull’Energia Sostenibile”, affinché dall’adesione al Patto possa scaturire un circolo virtuoso che vada a diffondere sul territorio la cultura del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Piano d’azione per l’energia sostenibile Pag - 3 - PAES TASSAROLO 2012 Dal Gennaio 2010 Tassarolo fa parte di un "Energy Team" formato da 54 Comuni che, con il patrocinio di Legambiene, hanno intrapreso un'iniziativa per un migliore sfruttamento delle energie sul territorio, ovvero la european energy award®, e lo scorso 13 ottobre 2011 ha ricevuto l'attestato di Comune Energeticamente Consapevole Il comune ha inoltre aderito al progetto IEE Come2CoM ottenendo il supporto tecnico di SPES Consulting per la redazione dei documenti necessari (BEI e PAES) per l’adesione al Patto dei Sindaci. Piano d’azione per l’energia sostenibile Pag - 4 - PAES TASSAROLO 2012 1. IL CONTESTO: LA PROVINCIA DI ALESSANDRIA 1.1 Il territorio ed il clima La provincia di Alessandria è una provincia piemontese di 440.613 abitanti (2010), ha una superficie territoriale di 3.560 chilometri quadrati, pari al 14,0% del Piemonte e all‘1,2% dell‘Italia ed è costituita da 190 Comuni. Occupa l'estremo settore sud- orientale del Piemonte, confina a nord con la Provincia di Vercelli, a ovest la Provincia di Torino e la Provincia di Asti, a est con la Lombardia (Provincia di Pavia), a sud con la Liguria (Provincia di Genova e Provincia di Savona), a sud-est con l'Emilia-Romagna (Provincia di Piacenza). Il territorio, per la maggior parte collinare, può essere suddiviso in fasce ecologiche e paesaggistiche distinte; tra queste la prima, la più estesa, riflette la tipologia del tipico ambiente fluviale padano: greti sassosi e nudi a forte insolazione diretta, prato arido xerofilo con vegetazione erbacea ed arbustiva, il bosco ripariale a saliconi ed ontano nelle zone più umide, a pioppo e rovere su terreno sabbioso drenato. A queste tipologie si aggiunge la fascia agricola che cinge le aree a struttura naturale. La seconda fascia ambientale che si incontra è quella collinare, che si compone di quattro aree distinte: il Monferrato, caratterizzato da vegetazione boschiva mesofila; l’Acquese-Basse Langhe, che presenta un maggior numero di ambienti naturali (pinete, boschi termofili di roverella, boschi mesofili di querce, pioppi, tigli); e le aree montane della Val Borbera, Curone e Lemme-Piota (differenti nella composizione del substrato geologico e in varietà di vegetazione) che, dal punto di vista naturalistico, sono le più interessanti. Nelle zone più esposte al sole, a circa 800-1.000 metri di altitudine, inizia il piano montano che vede la sostituzione del castagneto a favore del bosco misto a prevalenza di faggio. Notevole la diversità climatica tra le due aree, con estate arida e autunno-primavera piovosi nella prima zona, estate moderatamente umida e minor piovosità primaverile nella seconda zona. Ciò porta ad uno scontro tra influenza mediterranea e influenza continentale che dà luogo ad una diversa ornitofauna. Il territorio provinciale è ricco di rocce: si tratta soprattutto di rocce sedimentarie (ghiaie, sabbie cementate, fanghi, limi e argille), cioè costituite da materiali che si sono depositati nel bacino piemontese all’atto dell’emersione Piano d’azione per l’energia sostenibile Pag - 5 - PAES TASSAROLO 2012 della catena alpina e di quella appenninica. Per quanto concerne il sistema idrografico, esso è dato dalla confluenza del fiume Sesia nel Po e dalla fascia fluviale del Po che va da Gabiano ad Alluvioni Cambiò e che costituisce una eccezionale attrattiva per migliaia di uccelli migratori. Completano il quadro della dotazione idrografica della provincia i fiumi Tanaro e Bormida di Spigno e i torrenti: Belbo, Tiglione, Versa, Stura, Orba, Lemme, Borbera, Curone, Scrivia, Erro. Lo Scrivia, da Villalvérnia a Cassano Spinola, costituisce il tratto di torrente più caratteristico e incontaminato della bassa valle Scrivia, ove si possono osservare tutti gli habitat ecologicamente più interessanti delle aree fluviali termofile: cespuglieti di saliconi e ontani, boschi su terreno sabbioso di querce e pioppi, ampie porzioni di prato xerico con influenza submediterranea fino all’ampio greto sassoso dello Scrivia. Interessante, sotto l’aspetto naturalistico, è pure il tratto Strette di Pertuso e Valletta del rio Dorzegna, nella medio-bassa Val Borbera, in quanto questo tratto di fiume costituisce uno degli scorci paesaggistici più attraenti dell’intera provincia. Gran parte dell’area è caratterizzata dall’alternarsi di affioramenti rocciosi e splendidi boschi misti termofili. 1.2 Demografia ed economia Gli abitanti residenti al 31.12.2010 nella provincia di Alessandria erano 440.613 abitanti (in una fase di ripresa demografica dopo l‘accentuato calo demografico degli anni Novanta), pari al 9,9% del Piemonte e allo 0,73% dell‘Italia. La densità abitativa media per chilometro quadrato è quindi di 123 abitanti – ma vi sono aree della montagna e dell‘alta collina che non superano i 10 abitanti per chilometro quadrato – inferiore a quella del Piemonte – 172 abitanti – e a quella dell‘Italia nel suo complesso – 198 abitanti. Caratteristica strutturale della popolazione della provincia di Alessandria è data dalla bassa percentuale di giovani e dall’alta percentuale di anziani, frutto di un trend demografico ormai secolare: nel 2010 i ―giovani con meno di 14 anni sono l’11,29% della popolazione residente (comunque in crescita rispetto all’anno 2006 quando la stessa percentuale raggiungeva il 10,9), mentre gli ―anziani con più di 65 anni nel 2010 raggiungono ormai il 25,8% della popolazione residente. Un’altra caratteristica della popolazione residente – che si sta avviando rapidamente a diventare una componente strutturale – è data dalla presenza di stranieri immigrati regolarmente residenti, che nel 2009 ammontano a 39.585 (erano 10.103 nel 2000), pari al 9% della popolazione residente. Per quanto riguarda l’economia dell’area, il valore aggiunto della provincia di Alessandria nel 2008 (ultimo dato disponibile) ammonta a 11.025 milioni di euro, (10.755 nel 2007), pari al 9,7% del valore aggiunto del Piemonte e allo 0,79% di quello nazionale. Nella composizione settoriale, il valore aggiunto della provincia deriva per il 1,9% dall‘agricoltura, per il 32,3% dall‘industria e per il 65,7% dal terziario. La Provincia di Alessandria si propone come una provincia più agricola della media regionale, ma meno di quella nazionale; la percentuale di valore aggiunto che deriva dall‘industria Piano d’azione per l’energia sostenibile Pag - 6 - PAES TASSAROLO 2012 è superiore sia alla media del Piemonte che a quella del Paese, mentre il valore aggiunto del terziario – sepppur elevato – è inferiore sia alla media regionale che a quella nazionale. Nel 2010, le imprese attive della provincia sono 46.877 (47.231 nel 2009), suddivise in 10601 nell‘agricoltura, 12.170 nell‘industria, 22.341 nel composito settore del terziario. Caratteristica del “sistema delle imprese” della provincia di Alessandria è la netta prevalenza dell‘artigianato e della piccola e media impresa (anche se non mancano grandi gruppi e diverse multinazionali tascabili).
Recommended publications
  • Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
    LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis­ sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi­ tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I.
    [Show full text]
  • Copertina Tassarolo.Qxd
    www.accademiaurbense.it Guide dell’Accademia Urbense www.accademiaurbense.it Memorie dell’Accademia Urbense (nuova serie) n° 76 Collana diretta da Alessandro Laguzzi L’autore ringrazia Don Paolo Favato per la disponibilità concessa in occasione delle riprese fotografiche dei dipinti religiosi, il sindaco Giuseppe Cavriani e il presidente dell’Associazione Oltregiogo Dino Angelini per la fiducia accordata, Bruno Paolo Tassistro e Giacomo Gastaldo per la collaborazione prestata. Riferimenti fotografici: Roberto Bergaglio, Sandrino Bruno, Renato Gastaldo, Giacomo Gastaldo, Alessandro Gemme, Don Marco Camillo Visconti. La foto di copertina è di alessandro Gemme. Impaginazione di Bruno Paolo Tassistro e Alessandro Laguzzi Segreteria: Giacomo Gastaldo ISSN 1723-4824 www.accademiaurbense.it Guide dell’Accademia Urbense dinO B. BerGAGliO GUidA di TAssArOlO Accademia Urbense - Ovada 2006 www.accademiaurbense.it www.accademiaurbense.it TASSAROLO 3 TASSAROLO Adagiato sul crinale di un A vOlO d’UccellO poggio circondato da macchie Lasciata la provinciale 158 di gaggie frammiste a roverel- che da Novi porta a Gavi, quasi al le, intervallate da cortine di culmine della salita che affianca filari del pregiato Cortese, Tas- la sede del Tiro a Segno Naziona- sarolo sorge sulle ultime pro- le, sezione di Novi L., si imbocca paggini dell’Appennino Ligure la strada provinciale 159 sulla che scende verso la pianura destra nei pressi del “Crocione” Padana. Ha un’altitudine di 250 detto anche Signor Nero, in dia- m sul livello del mare e una letto, e, proseguendo per 2,5 km superficie del territorio comu- circa, dopo un susseguirsi di roto- nale di 7,09 Kmq; popolazione lanti colline verdeggianti di prati, 620 abitanti.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Alessandria & Monferrato a To
    Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M.
    [Show full text]
  • Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide Through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif
    geosciences Article Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif (Italy): Quantification of the Process and Global Implications Francesco Frondini 1,* , Orlando Vaselli 2 and Marino Vetuschi Zuccolini 3 1 Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia, Via Pascoli s.n.c., 06123 Perugia, Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Via La Pira 4, 50121 Firenze, Italy; orlando.vaselli@unifi.it 3 Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita, Università degli Studi di Genova, Corso Europa 26, 16132 Genova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 1 May 2019; Accepted: 5 June 2019; Published: 9 June 2019 Abstract: Chemical weathering is the main natural mechanism limiting the atmospheric carbon dioxide levels on geologic time scales (>1 Ma) but its role on shorter time scales is still debated, highlighting the need for an increase of knowledge about the relationships between chemical weathering and atmospheric CO2 consumption. A reliable approach to study the weathering reactions is the quantification of the mass fluxes in and out of mono lithology watershed systems. In this work the chemical weathering and atmospheric carbon dioxide consumption of ultramafic rocks have been studied through a detailed geochemical mass balance of three watershed systems located in the metaophiolitic complex of the Voltri Massif (Italy). Results show that the rates of carbon dioxide consumption of the study area (weighted average = 3.02 1.67 105 mol km 2 y 1) are higher than ± × − − the world average CO2 consumption rate and are well correlated with runoff, probably the stronger weathering controlling factor.
    [Show full text]
  • Albo 2015 ODAF Alessandria.Pdf
    ORDINE TERRITORIALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORGANI ISTITUZIONALI ALBO AGGIORNATO AL 2015 NORMATIVA PROFESSIONALE STORIA Albo dell’Ordine Territoriale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Alessandria Presentazione A distanza di 15 anni dall’ultima pubblicazione dell’Albo provinciale, l’attuale Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi a Dottori Forestali di Alessandria ha deciso di procedere ad una revisione con conseguente stampa di tale documento. Pur vivendo in un’epoca di smaterializzazione cartacea, di libri elettronici, di archiviazioni su “nuvole”, crediamo che un supporto concreto e materiale, che funga da adeguato raccoglitore di dati e notizie anagrafiche, ma altresì di contenuti tecnici e giuridici di interesse professionale, possa costituire un affidabile strumento di consultazione per gli addetti ai lavori e non. La parte “istituzionale” raccoglie gli organigrammi della struttura ordinistica, dai vertici nazionali ai vari organi locali; all’interno dell’Albo abbiamo poi pensato di inserire una cospicua sezione dedicata alla normativa sulla professione, pregressa e solo in parte modificata, oltre ovviamente ai recenti atti normativi di “Riforma delle Professioni”, con connessi Regolamenti attuativi, che tante innovazioni hanno apportato al nostro modo di lavorare ed esercitare la libera professione. Un doveroso tributo alla storia dell’Ordine e della professione occupa la sezione dedicata, con la quale si è voluto onorare i colleghi, viventi e scomparsi, che nel secolo scorso hanno partecipato attivamente alla vita ordinistica come membri dei vari Consigli, ovvero come semplici iscritti; gli archivi a cui abbiamo potuto attingere ci hanno consentito una ricostruzione “parziale” dell’albo storico, ma sufficientemente articolata.
    [Show full text]
  • VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA Da Silvano D'orba Alla Confluenza Nel Fiume Bormida
    VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA da Silvano d’Orba alla confluenza nel fiume Bormida PIENE TORRENTE ORBA 5/11/2011 E 13/10/2014 - EFFETTI E DANNI E CONFRONTO CON I PRINCIPALI EVENTI STORICI (Redatto novembre 2015) Dicembre 2017 2 1 PREMESSA................................................................................................................................................................ 1 2 INTRODUZIONE...................................................................................................................................................... 1 3 TORRENTE ORBA INQUADRAMENTO GENERALE ...................................................................................... 2 4 EVENTI ALLUVIONALI DEL 5/11/2011 E DEL 13/10/2014 ............................................................................... 2 4.1 CONFLUENZA PIOTA - CONFLUENZA LEMME .......................................................................................................... 3 4.1.1 Confluenza Piota – confluenza Lemme – fasce fluviali B e B di progetto vigenti......................................... 6 4.1.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme, aree inondabili TR 200..................................................................... 7 4.2 CONFLUENZA T. L EMME – C ASAL CERMELLI ........................................................................................................ 8 4.2.1 Confluenza T. Lemme – Casal Cermelli, fasce B e B di progetto vigenti ................................................... 11 4.2.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme,
    [Show full text]
  • Regione Piemonte Ente Di Gestione Delle Aree Protette Dell’Appennino Piemontese Bosio, Alessandria
    Regione Piemonte Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese Bosio, Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE COMUNITA’ DELLE AREE PROTETTE N. 4/2017 OGGETTO: lettura e approvazione del verbale della seduta del 19/5/2017. L’anno duemiladiciassette, addì 12 giugno, alle ore 21.15, presso la sala Consiliare del Comune di Bosio in via Umberto I n. 32/A, Bosio (AL), previo esaurimento delle formalità prescritte dalla vigente normativa, si è riunita la Comunità delle Aree protette dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese. All’appello risultano: N. Nome e Cognome Carica presso Ente rappresentato Presenti Assenti d’ordine 1 Amelia Maranzana Delegata Presidente Provincia AL X 2 Franco Ravera Presidente Unione Montana X Dal Tobbio alla Colma 3 Bruno Merlo Presidente Unione X Comuni Montani Val Lemme 4 Rita Semino Sindaco Gavi X 5 Stefano Persano Sindaco Bosio X 6 Enrico Duglio Delegato Sindaco Casaleggio Boiro X 7 Bruno Aloisio Sindaco Lerma X 8 Simone Pestarino Sindaco Mornese X 9 Giorgio Marenco Sindaco Tagliolo Monferrato X 10 Michele Bisio Sindaco Voltaggio X TOTALI 8 2 Assiste all’adunanza con funzioni di Segretario verbalizzante il dott. Andrea De Giovanni, Direttore dell’Ente di gestione, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Sono presenti, senza diritto di voto, il Presidente dell’Ente di gestione Aree protette Appennino piemontese Dino Bianchi, il Vice Presidente Danilo Repetto, i Consiglieri Mario Bavastro, Marco Gaglione e il Sindaco di Fraconalto Francesco Di Vanni. Il Presidente Bruno Aloisio, constatata la presenza del numero legale per la validità della seduta, dichiara aperta la seduta e pone in discussione quanto in oggetto.
    [Show full text]
  • Presentazione Base, Ctdg Gavi
    il grande bianco piemontese Pasturana Ta ss a ro l o Le Colline Francavilla Bisio del Gavi Docg Novi Ligure Capriata d’Orba Serravalle Scrivia San Cristoforo Gavi Parodi Ligure Carrosio La terra della Denominazione del Gavi, vitigno Cortese, il Grande Bianco Piemontese GAVI Bosio è situata nel lembo più a sud del Piemonte, compresa tra Liguria e Lombardia a trenta chilometri dal mare. il grande bianco piemontese BOSCO MARENGO Complesso Le Terre Monumentale di Santa Croce del Gavi Museo dei Campionissimi NOVI LIGURE PASTURANA Castello di Pasturana Outlet FRANCAVILLA CAPRIATA BISIO D’ORBA Castello Torre Guasco TASSAROLO del Castel Castello Spinola Vecchio SERRAVALLE SCRIVIA Libarna Castello SAN Forte di Gavi di San Cristoforo CRISTOFORO GAVI Abbazia di San Remigio PARODI LIGURE Geosito Santuario Nostra Signora VOLTAGGIO della Guardia CARROSIO BOSIO Pinacoteca dei Cappuccini Parco Capanne di Marcarolo il grande bianco piemontese Le Terre del Gavi La biodiversità il grande bianco piemontese 1924 Gavi Arturo Marescalchi nella guida Vini Tipici d’Italia definisce Bianchi tipo Gavi i vini ottenuti dal 972 da uve Cortese 1869 La prima Commissione ampelografica della Provincia di Alessandria stila una descrizione accurata del Cortese definendolo particolarmente adatto alla spumantizzazione, grazie all’opera dell’enologo Luigi Oudard (curatore delle cantine del Conte di Cavour a Grinza- ne) 1856 Primi impianti specializzati a cortese, nelle tenute di proprietà del marchese Cambiaso, La Centuriona e La Toledana di Gavi Risale al 972 la prima 1798 Il Conte Nuvolone redige la stesura della prima ampelografia dei vitigni coltivati in Pie- testimonianza scritta monte e cita il Cortese sulla viticoltura a Gavi.
    [Show full text]
  • Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
    Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino
    [Show full text]
  • Ente Di Gestione Del Parco Naturale Delle Capanne Di Marcarolo, 2013
    Ente di gestione delle aree protette dell’Appennino piemontese Capanne di Marcarolo Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco. Alberti, S. - Campora, M. e Sanguineti, G. “Guida informativa per il turista”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - 32 p. Alessandri, Claudia “Le parole, gli strumenti, la memoria. Indagine etnolinguistica nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo”. - Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2007. - 182 p. Angelini, Massimo “Materiali per una bibliografia dell’Oltregiogo”. - S.l. : Comunità Montana Alta Valle Scrivia, 1996. - 141 p. Arecco, Elisa “Prodotti tipici e aree protette. La formagetta delle Capanne”. - Alessandria : Provincia ; Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2008. - 56 p. Balbi, Sergio e Dellaria, Michele “Benedicta. Fatiscenza di una Memoria”. - S.l. : s.n., s.d. - 12 c. Baldizzone, Giorgio “Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. CVI. Coleophora marcarolensis n.sp. (Lepidoptera)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 2004. - 247-256 p. Baldizzone, Giorgio “I lepidotteri del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (Italia, Piemonte, Appennino ligure-piemontese)”. - Gavi : Il Piviere, 2013. - 349 p. Benedicta 1944. L’evento la memoria”. - Recco : Le Mani-Microart’s Edizioni ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2008. - 176 p. Benso, Roberto e Moncalvo, Mara “La memoria dell’acqua. Quando in Val Lemme si viveva con l’acqua”. - Imperia : Edizioni Grafiche Amadeo, 2007. - 205 p. Borioli, Daniele - Botta, Roberto e Castelli, Franco “Benedicta 1944. L’evento, la memoria”. - Alessandria : Ist.
    [Show full text]
  • Relazione Idrogeologica Territorio Comunale
    - 1 - dott. luigi cavalli - geologo - 15048 valenza (al) - via raffaello 9 tel. uff. (0131) 952227 - tel. abit. (0131) 947931 Studio di geologia applicata ------------------------------------------------------------------------------------------------------- c.f.: CVL LGU 40C10 A182B - p. i.v.a. 00481220069 Regione Piemonte Comune di Castellazzo Bormida RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA RIGUARDANTE LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDROLOGICHE DEL TERRITORIO COMUNALE, NONCHEʼ DELLE AREE INTERESSATE DA NUOVI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI, PRODUTTIVI, AMBIENTALI E DA OPERE PUBBLICHE DI PARTICOLARE IMPORTANZA PREVISTE DALLA 2ª VARIANTE DI P.R.G.I. Valenza, li maggio 1998 Geol. Luigi Cavalli - 2 - INDICE 1. Premessa................................................................................. pag. 4 2. Metodologia del lavoro............................................................. pag. 5 3. Il territorio................................................................................. pag. 7 4. Inquadramento geologico generale ......................................... pag. 8 4.1 Geologia locale del territorio.......................................... pag. 8 4.2 Le formazioni geologiche affioranti ............................... pag. 10 4.2.1 Fluviale antico.................................................... pag. 10 4.2.2 Fluviale medio.................................................... pag. 11 4.2.3 Fluviale recente ................................................. pag. 12 4.2.4 Alluvioni postglaciali..........................................
    [Show full text]