Relazione Idrogeologica Territorio Comunale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Idrogeologica Territorio Comunale - 1 - dott. luigi cavalli - geologo - 15048 valenza (al) - via raffaello 9 tel. uff. (0131) 952227 - tel. abit. (0131) 947931 Studio di geologia applicata ------------------------------------------------------------------------------------------------------- c.f.: CVL LGU 40C10 A182B - p. i.v.a. 00481220069 Regione Piemonte Comune di Castellazzo Bormida RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA RIGUARDANTE LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDROLOGICHE DEL TERRITORIO COMUNALE, NONCHEʼ DELLE AREE INTERESSATE DA NUOVI INSEDIAMENTI RESIDENZIALI, PRODUTTIVI, AMBIENTALI E DA OPERE PUBBLICHE DI PARTICOLARE IMPORTANZA PREVISTE DALLA 2ª VARIANTE DI P.R.G.I. Valenza, li maggio 1998 Geol. Luigi Cavalli - 2 - INDICE 1. Premessa................................................................................. pag. 4 2. Metodologia del lavoro............................................................. pag. 5 3. Il territorio................................................................................. pag. 7 4. Inquadramento geologico generale ......................................... pag. 8 4.1 Geologia locale del territorio.......................................... pag. 8 4.2 Le formazioni geologiche affioranti ............................... pag. 10 4.2.1 Fluviale antico.................................................... pag. 10 4.2.2 Fluviale medio.................................................... pag. 11 4.2.3 Fluviale recente ................................................. pag. 12 4.2.4 Alluvioni postglaciali........................................... pag. 13 4.2.5 Alluvioni recenti.................................................. pag. 14 4.2.6 Alluvioni attuali................................................... pag. 14 5. Idrografia di superficie.............................................................. pag. 15 5.1 Fiume Bormida .............................................................. pag. 19 5.2 Torrente Orba................................................................ pag. 23 5.3 Il reticolato minore ......................................................... pag. 26 5.3.1 Canale Carlo Alberto ......................................... pag. 26 5.3.2 Rio Baldovara .................................................... pag. 27 5.3.3 Rio Ghisone ....................................................... pag. 28 5.3.4 Rio di C.na Oddone ........................................... pag. 28 5.3.5 Rio Baraccone-Bozzole ..................................... pag. 29 5.3.6 Rio di C.na Marietta ........................................... pag. 30 - 3 - 5.3.7 Rio della Fame................................................... pag. 30 5.3.8 Rio Trinità .......................................................... pag. 31 5.3.9 Rio Rossavino.................................................... pag. 33 5.3.10 Rio Vallara - Orbicella - Rasio ......................... pag. 33 5.3.11 Rio dellʼAcqua.................................................. pag. 34 5.4 Considerazioni conclusive sullʼidrografia....................... pag. 35 6. I nuovi elaborati della Variante................................................. pag. 37 6.1 Carta geologico-strutturale ........................................... pag. 37 6.2 Carta geoidrologica ...................................................... pag. 37 6.3 Carta del censimento delle opere idrauliche e della dinamica fluviale ............................................... pag. 38 6.4 Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellʼidoneità allʼutilizzazione urbanistica .................... pag. 39 7. Aree di nuova espansione previste dalla Variante................... pag. 43 7.1 Ambiti a Strumento Urbanistico Esecutivo.................... pag. 43 7.2 Aree libere per nuove edificazioni di tipo C .................. pag. 50 7.3 Aree libere di tipo D2 a Strumento Urbanistico Esecutivo ...................................................................... pag. 60 7.4 Aree libere di tipo D2 .................................................... pag. 62 7.5 Ambiti a Strumento Urbanistico Esecutivo a recupero ambientale..................................................... pag. 65 7.6 Ambiti a Strumento Urbanistico Esecutivo per attività estrattive e recupero ambientale....................... pag. 66 7.7 Aree produttive di lavorazione di materiali inerti........... pag. 68 7.8 Aziende agricole di particolare rilevanza produttiva inserite nella Fascia A di cui al P.S.F.F. ....................... pag. 69 7.9 Opere pubbliche di particolare importanza................... pag. 70 - 4 - 8.Conclusioni ............................................................................... pag. 72 1. Premessa La Variante al P.R.G.I. del Comune di Castellazzo Bormida, facente parte dellʼex Consorzio Urbanistico tra i Comuni di Casalcermelli, Predosa, Sezzadio, Borgoratto, Gamalero, Frascaro e Castelspina, prevede numerose aree destinate a nuovi insediamenti residenziali, produttivi, industriali nonché di recupero ambientale e diverse Opere pubbliche di particolare importanza, in relazione alle prospettive di sviluppo ipotizzate dallo Strumento Urbanistico. Per queste aree è richiesta, come ulteriore Allegato tecnico in conformità all'art. 14 della L.R.. 5/12/1977 n.56, la relazione geologico-tecnica con la quale siano evidenziate le caratteristiche dei terreni interessati dai nuovi insediamenti, quali accorgimenti siano da adottare in sede preventiva per le nuove opere e quindi, in ultima analisi, accertare che le aree scelte e incluse dagli Estensori della Variante di P.R.G.I. siano idonee, dal punto di vista geologico-tecnico, ad essere sede di quanto previsto. Esse sono state oggetto di indagini particolareggiate per le quali sono stati tenuti presenti i risultati delle ricerche con cui il territorio dellʼex Consorzio Urbanistico é stato a suo tempo rappresentato con le diverse “Carte Tematiche” approntate per il P.R.G.I. originario e le successive Varianti (Carta Geolitologica, Carta delle acclività, Carta della gerarchizzazione idrografica e dellʼidrografia di superficie, Carta dei dissesti idrogeologici e delle esondazioni, Carta di stabilità o di sintesi, in scala 1:25.000), suddividendo il territorio stesso in classi a diverso rischio idrogeologico. In particolare i risultati delle indagini evidenziati nella precedente "Carta di stabilità o di sintesi", sono stati molto utili per le scelte di sviluppo e di indirizzo, per cui oggi risulta in gran parte facilitato l'esame delle singole aree di nuova espansione previste dagli Amministratori comunali. Nel mese di maggio dellʼanno 1996 erano state portate a termine le indagini richieste dalla Normativa vigente, con la elaborazione della “Relazione geologico- tecnica” riguardante lo studio delle aree interessate da nuovi insediamenti residenziali, produttivi e ambientali nonché da Opere pubbliche di particolare importanza previsti dalla 2ª Variante di P.R.G.I. iniziata nellʼanno 1995. Tali indagini sono state sottoposte allʼesame del Servizio Geologico Regionale il quale, con il parere prot. n.9799/96-3100/97 del 23/06/1997, ha richiesto lo stralcio di alcune aree nonché diverse integrazioni alla stessa relazione geologico-tecnica, secondo gli orientamenti generali della nuova Circolare del Presidente della Giunta Regionale n.7 LAP del 6/05/96, nel frattempo pubblicata, e le indicazioni del del Piano Stralcio delle Fasce Fluviali individuate dallʼAutorità di Bacino del Fiume Po (Legge 18/5/1989 n.183). - 5 - Ciò ha comportato la revisione delle più importanti Carte Tematiche in scala 1:10.000 e la stesura della presente relazione. 2. Metodologia del lavoro Le aree prescelte per i nuovi insediamenti pubblici e privati sono state dunque oggetto di analisi particolareggiate per le quali, oltre ai rilievi diretti di cui si è già parlato, sono state utilizzate anche le fotografie aeree dalle quali é stata derivata lʼortofotocarta della nuova Carta Tecnica Regionale di tutto il territorio. Su questa base topografica é stato rielaborato inoltre il rilievo geologico ex novo di tutto il territorio comunale in scala 1:10.000, evidenziando con maggior precisione i limiti stratigrafici tra le varie formazioni. I principali parametri fisici esaminati per le aree di nuovo intervento nonché per le zone industriali e produttive sia nel Concentrico che nei vari agglomerati sono stati i seguenti: - formazioni geologiche affioranti; - giacitura degli strati; - potenza presunta del suolo agrario; - drenaggio; - soggiacenza della falda; - caratteristiche geotecniche dei terreni affioranti; - rischi di esondabilità. Pur essendo di fronte a previsioni di carattere urbanistico generale sono stati utilizzati i risultati di numerose indagini geotecniche ed idrogeologiche effettuate negli ultimi anni nella zona, con il supporto di accertamenti diretti in aree di scavo attualmente esistenti o limitrofe alle zone dei nuovi interventi. - 6 - In particolare, negli anni scorsi sono state effettuate numerose prospezioni geoelettriche per la progettazione del nuovo pozzo dellʼAcquedotto Comunale (profondo 150 m) nonché ulteriori indagini idrogeologiche per la determinazione delle fasce di rispetto di tutti i pozzi dello stesso Acquedotto, mentre in molte zone del territorio sono state effettuate in passato prospezioni penetrometriche per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo in previsione di nuove edificazioni e tali dati sono stati utilizzati per lʼelaborazione della “Carta Litotecnica” in scala 1:5000 anchʼessa allegata. Ulteriore ed importante scopo della presente relazione è stato
Recommended publications
  • Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
    LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis­ sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi­ tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I.
    [Show full text]
  • Codice A1614A DD 18 Dicembre 2020, N. 772 Programma Di Sviluppo
    REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2020 Codice A1614A D.D. 18 dicembre 2020, n. 772 Programma di Sviluppo Rurale regionale 2014 - 2020 del Piemonte (PSR) - Operazione 8.1.1 ''Imboschimento dei terreni agricoli e non agricoli''. Bando 2020. Approvazione graduatorie domande di sostegno ammissibili e finanziabili. ATTO DD 772/A1614A/2020 DEL 18/12/2020 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1600A - AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO A1614A - Foreste OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale regionale 2014 - 2020 del Piemonte (PSR) - Operazione 8.1.1 “Imboschimento dei terreni agricoli e non agricoli”. Bando 2020. Approvazione graduatorie domande di sostegno ammissibili e finanziabili. Visto il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.12.2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR); visto il Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25.6.2014 ed in particolare l’art. 32, che stabilisce che gli aiuti alla forestazione e all'imboschimento sono compatibili con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato; visto il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione dell’11.3.2014, che integra talune disposizioni del citato regolamento (UE) n. 1305/2013 e che introduce disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR); visto il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione del 17.7.2014, recante modalità di applicazione del citato regolamento (UE) n. 1305/2013; visto il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione del 17.7.2014, recante modalità di applicazione del citato regolamento (UE) n.
    [Show full text]
  • Ephemeroptera: Oligoneuriidae
    Zoological Studies 44(2): 271-274 (2005) Growth of Oligoneuriella rhenana (Imhoff, 1852) (Ephemeroptera: Oligoneuriidae) in Two Rivers with Contrasting Temperatures in NW Italy Stefano Fenoglio1,*, Tiziano Bo1, Maurizio Battegazzore2, and Angelo Morisi2 1University of Piemonte Orientale, Di.S.A.V., Via Bellini 25-15100, Alessandria, Italy , 2A.R.P.A. Piemonte, Cuneo Department, C.so M. D Azeglio 4-12100, Cuneo, Italy (Accepted January 31, 2005) Stefano Fenoglio, Tiziano Bo, Maurizio Battegazzore, and Angelo Morisi (2005) Growth of Oligoneuriella rhenana (Imhoff, 1852) (Ephemeroptera: Oligoneuriidae) in two rivers with contrasting temperatures in NW Italy. Zoological Studies 44(2): 271-274. Growth of Oligoneuriella rhenana (Imhoff, 1852) nymphs (Ephemeroptera: Oligoneuriidae) were studied in 2 rivers in Piemonte, northwestern Italy. The study was performed during the period of occurrence of the preimaginal stages, and 17 samplings were carried out from Apr. to July 2004. A significant difference in the size increase between the populations inhabiting the 2 streams was detected. We agree with the opinion that dissimilar thermal regimes of the 2 rivers may be the most important factor giving rise to this difference in growth. http://www.sinica.edu.tw/zool/zoolstud/44.2/271.pdf Key words: Growth, Ephemeroptera, Oligoneuriella rhenana. Environmental and biological variabilities in some mayflies, such as Ephoron album for exam- time and space and changes in community are ple, completes their life cycle in a few months, with basic characteristics
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • La Situazione Congiunturale in Provincia Di Alessandria L'inf0rmatore Economico N
    1 05 LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA L'INF0RMATORE ECONOMICO N. 3/2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ALESSANDRIA Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Autorizzazione Dir. Prov. P.T. Alessandria Pubblicità inferiore al 50% 1 3 05 Pubblicazione trimestrale edita a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria Direttore: Renato Viale Direttore responsabile: Severino Bruno Fara Redazione: Ufficio Studi C.C.I.A.A. Direzione ed Amministrazione: Via Vochieri. 58 - tel 03/33 Impaginazione: Lo studio Alessandria Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Aut. Ente Poste Filiale di Alessandria Autorizzazione n. 5 Decreto Tribunale di Alessandria del 0/0/948 e successive variazioni La presente pubblicazione è stata elaborata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Alessandria con le informazioni disponibili al 30 settembre 2005 Collaborano: Associazione Commercianti – Alessandria Collegio Costruttori Edili – Alessandria Federazione Coltivatori Diretti – Alessandria INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Lavoro Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Turismo Regione Piemonte Tribunale di Alessandria Unioncamere Nazionale Unioncamere Piemonte Si ringraziano inoltre le aziende manifatturiere e commerciali che hanno contribuito alla
    [Show full text]
  • Titolo Principale (Centro, Blu, Bold
    Action 2.4 Evaluation of the current status of aggregates available for bituminous mixtures containing crumb rubber POLITECNICO DI TORINO Project partners Patrimonio s.r.l. With the contribution of Contents PART 1 - LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES ANALYSIS OF AVAILABLE DATA 3 Aggregates of the Piedmont Region 3 EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON AGGREGATES 7 Aggregates for mixtures containing scrap tyre rubber 7 CONCLUSIONS 8 PART 2 - INNOVATIVE/RECYCLED AGGREGATES 2 PART 1 – LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES The availability of aggregates for bituminous mixtures containing scrap tyre rubber was preliminarily assessed by examining the data provided by quarries distributed in northern Italy, with an emphasis placed upon those located in the Piemonte region. Based on the gathered data, useful aggregates for mixtures considered in the study were identified. They were subjected to characterization tests according to EN standards in the laboratories of “Innovative Road Materials” and of “Environmental Chemistry” of the Politecnico di Torino. ANALYSIS OF AVAILABLE DATA Aggregates of the Piedmont Region Available information of aggregates coming from quarries located in Piedmont was extracted from the Regional Quarry Plan, which contains data expressed in terms of: - lithological composition; - mineralogical composition; - resistance to fragmentation (Los Angeles test). Data were available on coarse (15/30 mm), intermediate (8/15 mm) and fine (0.2-0.3 mm) fractions and are synthesized in the following Tables 1-5. Table 1. Available sites and tests N. Location Formation Basin/Area L.A. Min. Petr. 1 Trecate (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 2 Turbigo (NO) Recent alluvional Ticino sì sì sì 3 Bellinzago (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 4 Agogno (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì 5 Isola S.
    [Show full text]
  • Alessandria & Monferrato a To
    Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M.
    [Show full text]
  • Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide Through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif
    geosciences Article Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif (Italy): Quantification of the Process and Global Implications Francesco Frondini 1,* , Orlando Vaselli 2 and Marino Vetuschi Zuccolini 3 1 Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia, Via Pascoli s.n.c., 06123 Perugia, Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze, Via La Pira 4, 50121 Firenze, Italy; orlando.vaselli@unifi.it 3 Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita, Università degli Studi di Genova, Corso Europa 26, 16132 Genova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 1 May 2019; Accepted: 5 June 2019; Published: 9 June 2019 Abstract: Chemical weathering is the main natural mechanism limiting the atmospheric carbon dioxide levels on geologic time scales (>1 Ma) but its role on shorter time scales is still debated, highlighting the need for an increase of knowledge about the relationships between chemical weathering and atmospheric CO2 consumption. A reliable approach to study the weathering reactions is the quantification of the mass fluxes in and out of mono lithology watershed systems. In this work the chemical weathering and atmospheric carbon dioxide consumption of ultramafic rocks have been studied through a detailed geochemical mass balance of three watershed systems located in the metaophiolitic complex of the Voltri Massif (Italy). Results show that the rates of carbon dioxide consumption of the study area (weighted average = 3.02 1.67 105 mol km 2 y 1) are higher than ± × − − the world average CO2 consumption rate and are well correlated with runoff, probably the stronger weathering controlling factor.
    [Show full text]
  • Reg. Gen N. 421 Del 06 Agosto 2018 Oggetto Contratto Di Servizio Per Il
    AGENZIA DELLA MOBILITA’ PIEMONTESE CONSORZIO PUBBLICO DI INTERESSE REGIONALE 10125 - TORINO, CORSO MARCONI 10 C.F.: 97639830013 Reg. Gen N. 421 Del 06 agosto 2018 Oggetto Contratto di Servizio per il TPL extraurbano e urbano nel territorio della Provincia di Alessandria - Autorizzazione alla modifica dei Programmi di Esercizio. Determinazione del Direttore dell’Area Pianificazione e Controllo Decisione Il Direttore dell’Area Pianificazione e Controllo, Ing. Cesare Paonessa, nell'ambito della propria competenza1, determina di autorizzare la Società Consortile Alessandrina Trasporti (SCAT a r.l., concessionaria del Contratto di Servizio per il TPL Extraurbano nel Bacino Provinciale di Alessandria2) ad attuare, a far data da sabato 1° settembre 2018, le seguenti modifiche ai Programma di Esercizio di alcune Linee, come indicato in dettaglio nella tabella allegata al presente Documento: 1. Linea n.32 “Acqui-Alessandria F.S.”: corsa n.22_11 (Acqui Terme 06.30-Acqui Terme 06.40): soppressa; corsa n.22_633: instradamento sul percorso n.32.1.3.1-3RBIS (Alessandria – Cantalupo – Borgoratto – Gamalero – Gavonata – Cassine – Rivalta – Strevi - Acqui Terme – lunghezza km 36,5), posticipo 9 min orario di partenza (nuovo orario Alessandria 18.44 – Acqui Terme 19.34) e frequenza FER5-A (giorni feriali dal lunedì al venerdì agosto escluso); corsa n.22_706: instradamento sul percorso n. 32.1.3.1-2 (Alessandria – Cantalupo – Castellazzo – Castelpina - Sezzadio – lunghezza km 18,26) e posticipo di 1 ora dell’orario di partenza (nuovo orario Alessandria Piazza Garibaldi 18.35 – Sezzadio 19.03); corsa n.22_21: instradamento sul percorso Alessandria – Cantalupo – Castellazzo – Castelspina – Sezzadio – Gamalero – Gavonata – Cassine – Strevi – Acqui Terme (lunghezza km 41,8) e posticipo di 2 minuti dell’orario di partenza (nuovo orario Alessandria F.S.
    [Show full text]
  • Comune Di Melazzo
    COMUNEDI MELAZZO PROVINCIADI ALESSANDRIA OGGETTO: LAVOzu DI MESSA IN SICUREZZA INTERVENTI DI SISTEMAZIONESPONDA DESTRA DEL TORRENTE ERRO PRESSO STRADA RECAMO, LAVORI DI SISTEMAZIONEVERSANTE SPONDA SINISTRA DEL TORRENTEERRO, STRADA COMUNALE S.SECONDO,LAVORI DI CONSOLIDAMENTODELLA MURATURA E MESSA IN SICUREZZA DI VERSANTE TN LOC.CALIOGNA E LOCALITA ANNUNZIATA. CUP:J29H12000000001 E CIG: 4128652F65 VERBALE PROCEDURA NEGOZTAT A L'ANNO DLIEMILA E DODICI, il giorno 27 ApriIe alle ore nove e trenta, in Melazzo nella residenzacomunale si procede all'esame ed all'apertura dei plichi relativi alla proceduranegoziata di cui all'oggetto. Sono presenti il Responsabiledel Servizio Tecnico LL.PP. Sig.ra Trucco Silvia in qualità di Presidente e le Sigg.re Vairani Cristina e Battista Stefania quali componenti.La sig.raBattista Stefania funge ancheda segretariaverbalizzante. PREMESSOCF{E: in dipendenzadella determinaServizi Tecnici LL.PP. nr.8 del 210412012a contrattare si è dispostodi prowedere all'esperimentodi una proceduranegoziafa a sensi del combinato disposto dell'art.57 comma 6 oltre a quanto normato dal successivo art.l22 comma 7 del D.lgs n.16312006e smi per l'affidamento dei lavori emarginati in oggetto. con la stessadeterminazione veniva approvatoI'elenco Ditte e la debita lettera di invito. Gli Uffici comunali mediante raccomandataA/R inviavano ai seguenti operatori economici la relativa lettera di invito per la quale è stato restituito awiso di ricevimentocontrofirmato dalle sotto elencateImprese: BOGGERI spadi CabellaLigure IMPRESA EMANUELLI srl di Quargnento ALPE STRADE srl di melazzo CAVE DEL PARADISO srl di Isola S. Antonio IMPRESA LERTA E C di FabbricaCurone CO.SMO srl di Sarazzano VAL D'ORBA sasdi Silvanod'Orba SEPsrl di Cartosio.
    [Show full text]
  • Hydrothermal Circulation in the Acqui Terme District, Tertiary Piedmont Basin (Nvv Italy)
    Bulletin d'HydrogPologie No 17 (1999) Centre d'Hydrogiologie, Universiti de Neuchlitel EDITIONS PETER LWG Hydrothermal circulation in the Acqui Terme district, Tertiary Piedmont Basin (NvvItaly) by *Massirno Verdoya, Vincenzo Pasquale & Paolo Chiozzi Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Universiti di Genova, Viale Benedetto XV, 5 1-16132 Genova, Italy. E-mail: [email protected] ABSTRACT We investigated the deep hydrothermal circulation of the Acqui Terme district, Tertiary Piedmont Basin (TPB), which is characterised by hot springs, with a maximum temperature of about 70 "C. A thermal gradient increasing from about 70 to 90 mK m'l towards the hot spring area was determined in two conduction-dominated boreholes. Calculations on convection-dominated boreholes again yielded anomalously high thermal gradients compared to those expected for TPB. The hydrothermal circulation mainly affects the crystalline basement beneath the impermeable sedimentary cover. The maximum depth of the hydrothermal system is 3400 m, and the top of the permeable zone ruled by convection is at a depth of about 1000 m. Models of ascending flow show that the water rises from the reservoir through a relatively narrow fracture zone. KEYWORDS Geothermal system, medium enthalpy reservoir, convective heat transfer, hot springs 1. Introduction The Acqui Terme district, located in the Tertiary Piedmont Basin (TPB), NW Italy, is known for its thermal springs since historical times (Fig. 1). The most recent geochemical and geothermal investigations are by BORTOLAMI et al. (1983) and PASQUALE et al. (1986), respectively. The latter presented the first thermal data for the southwestern sector of the Po plain, with particular reference to the Acqui hydrothermal system.
    [Show full text]
  • DOTT.SSA CRESCENZI.Pdf
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRESCENZI PAOLA MARCELLA Data di nascita 11/02/1960 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI VALENZA Incarico attuale Dirigente - SEGRETARIO GENERALE E DIRIGENTE Numero telefonico 0131949216 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0131950325 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA 110/110 CON LODE CONSEGUITO PRESSO L'UNIVERSITA' DI GENOVA Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO IL CONSORZIO DI COMUNI ISOLA SANT'ANTONIO E ALZANO SCRIVIA - PERIODO 1/03/1990 - 28/02/1991 - COMUNE DI VALENZA - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO LA CONVENZIONE DI COMUNI BERGAMASCO E CARENTINO - PERIODO 1/03/1991 - 12/05/1996 - COMUNE DI BERGAMASCO - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO LA CONVENZIONE DI COMUNI DI SEZZADIO E CASTELSPINA - PERIODO 13/05/1996 - 31/12/1998 - COMUNE DI SEZZADIO - SEGRETARIO COMUNALE DI RUOLO PRESSO CONVENZIONE DI COMUNI SEZZADIO E FRUGAROLO - PERIODO 1/01/1999 - 31/08/2009 - COMUNE DI FRUGAROLO - SEGRETARIO GENERALE DEL CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DEI COMUNI DELL'ALESSANDRINO C.I.S.S.A.C.A. CON SEDE IN ALESSANDRIA - PERIODO 17/07/2003 - 5/12/2010 - CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DEI COMUNI DELL'ALESSANDRINO 1 CURRICULUM VITAE - SEGRETARIO GENERALE DEL CONSORZIO DI BACINO ALESSANDRINO PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI CON SEDE
    [Show full text]