Consumption of Atmospheric Carbon Dioxide Through Weathering of Ultramafic Rocks in the Voltri Massif
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I. -
On Weathering and Alteration of Rocks
www.rockmass.net On weathering and alteration of rocks Weathering refers to the various processes of physical disintegration and chemical decomposition that occur when rocks at the Earth's surface are subjected to physical, chemical, and biological processes induced or modified by wind, water, and climate. These processes produce soil, unconsolidated rock detritus, and components dissolved in groundwater and runoff. Alteration is a process, which involves changes in the composition of the rock, most often caused by hydrothermal solutions or chemical weathering. Both processes, which generally first affect the walls of the discontinuities, lead to deterioration of the rock material with a reducing effect on its strength and deformation properties, may completely change the mechanical properties and behaviour of rocks. The main results of rock weathering and alteration are: 1. Mechanical disintegration or breakdown, by which the rock loses its coherence, but has little effect upon the change in the composition of the rock material. The results of this process are: The opening up of joints. The formation of new joints by rock fracture, the opening up of grain boundaries. The fracture or cleavage of individual mineral grains. Disintegration involves the breakdown of rock into its constituent minerals or particles with no decay of any rock-forming minerals. The principal sources of physical weathering are thermal expansion and contraction of rock, pressure release upon rock by erosion of overlaying materials, the alternate freezing and thawing of water between cracks and fissures within rock, crystal growth within rock, and the growth of plants and living organisms in rock. Rock alteration usually involves chemical weathering in which the mineral composition of the rock is changed, reorganized, or redistributed. -
Ephemeroptera: Oligoneuriidae
Zoological Studies 44(2): 271-274 (2005) Growth of Oligoneuriella rhenana (Imhoff, 1852) (Ephemeroptera: Oligoneuriidae) in Two Rivers with Contrasting Temperatures in NW Italy Stefano Fenoglio1,*, Tiziano Bo1, Maurizio Battegazzore2, and Angelo Morisi2 1University of Piemonte Orientale, Di.S.A.V., Via Bellini 25-15100, Alessandria, Italy , 2A.R.P.A. Piemonte, Cuneo Department, C.so M. D Azeglio 4-12100, Cuneo, Italy (Accepted January 31, 2005) Stefano Fenoglio, Tiziano Bo, Maurizio Battegazzore, and Angelo Morisi (2005) Growth of Oligoneuriella rhenana (Imhoff, 1852) (Ephemeroptera: Oligoneuriidae) in two rivers with contrasting temperatures in NW Italy. Zoological Studies 44(2): 271-274. Growth of Oligoneuriella rhenana (Imhoff, 1852) nymphs (Ephemeroptera: Oligoneuriidae) were studied in 2 rivers in Piemonte, northwestern Italy. The study was performed during the period of occurrence of the preimaginal stages, and 17 samplings were carried out from Apr. to July 2004. A significant difference in the size increase between the populations inhabiting the 2 streams was detected. We agree with the opinion that dissimilar thermal regimes of the 2 rivers may be the most important factor giving rise to this difference in growth. http://www.sinica.edu.tw/zool/zoolstud/44.2/271.pdf Key words: Growth, Ephemeroptera, Oligoneuriella rhenana. Environmental and biological variabilities in some mayflies, such as Ephoron album for exam- time and space and changes in community are ple, completes their life cycle in a few months, with basic characteristics -
Glacial Weathering, Sulfide Oxidation, and Global Carbon Cycle Feedbacks
Glacial weathering, sulfide oxidation, and global carbon cycle feedbacks Mark A. Torresa,b,c,1, Nils Moosdorfa,d,e,1, Jens Hartmannd, Jess F. Adkinsb, and A. Joshua Westa,2 aDepartment of Earth Sciences, University of Southern California, Los Angeles, CA 90089; bDivision of Geological and Planetary Sciences, California Institute of Technology, Pasadena, CA 91125; cDepartment of Earth, Environmental, and Planetary Sciences, Rice University, Houston, TX 77005; dInstitute for Geology, Center for Earth System Research and Sustainability (CEN), Universität Hamburg, 20146 Hamburg, Germany; and eLeibniz Center for Tropical Marine Research, 28359 Bremen, Germany Edited by Thure E. Cerling, University of Utah, Salt Lake City, UT, and approved July 5, 2017 (received for review February 21, 2017) Connections between glaciation, chemical weathering, and the global erosion (5, 8, 9), which is thought to promote more rapid silicate carbon cycle could steer the evolution of global climate over geologic weathering (10, 11). If glaciation increases erosion rates, and if time, but even the directionality of feedbacks in this system remain to erosion enhances silicate weathering and associated production of be resolved. Here, we assemble a compilation of hydrochemical data alkalinity, then glacial weathering could act as a positive feedback from glacierized catchments, use this data to evaluate the dominant serving to promote further glaciation (5, 12). chemical reactions associated with glacial weathering, and explore the Glaciation may also affect rates of weathering of nonsilicate implications for long-term geochemical cycles. Weathering yields from minerals. Studies of glacial hydrochemistry have pointed to the im- catchments in our compilation are higher than the global average, portance of sulfide oxidation and carbonate dissolution as major which results, in part, from higher runoff in glaciated catchments. -
Le Aurifodine Dell'ovadese
Giuseppe Pipino [email protected] LE AURIFODINE DELL’OVADESE Secondo la tradizione popolare, riportata in vecchi manoscritti, nella bassa piana del torrente Piota era esistita la mitica città di Rondinaria, presso la quale migliaia di schiavi erano obbligati, dai Romani, a raccogliere l’oro dalle sabbie: i cumuli di ciottoli residui e visibili in alcuni punti erano considerati il risultato dei “lavaggi”, quando non i ruderi della stessa città (PIPINO 1989, 1997, 2013). A GASTALDI (1862), si deve la prima segnalazione a stampa dei cumuli più montani, per la cui formazione abbozza una credibile ipotesi: “Trovandomi sopra un’altura, da cui l’occhio poteva abbracciare un buon tratto della valle del Corsente, ed osservando con meraviglia i cumuli di ciottoli di cui è letteralmente coperta la stretta zona di suolo piano, la quale corre parallelamente al torrente, supposi che là era stato praticato, in antico, un lavaggio di oro a mo’ di quelli che i Romani eseguirono alla Bessa, al piede della Serra d’Ivrea. Ebbi in seguito la soddisfazione di constatare che non mi era sbagliato; il signor Primard mi mostrò antichi utensili trovati in quel tratto di terreno, e mi disse che nel letto del torrente scorgonsi ancora oggidì avanzi di apparecchi in pietra destinati al lavaggio dell’oro”. Continuando, riporta poi alcune osservazioni scritte poco più di 10 anni prima dall’ing. Baldracco, in un rapporto manoscritto sulla statistica mineralogica di Genova: “...Sulla distesa di qualche chilometro il suolo di alcun breve spazio della pianura affacciasi, verso soprattutto il mulino di Casaleggio, quasi ovunque formato di ciottoli e massi di varia grossezza, e per tal guisa sconvolti e talora ammucchiati, da far chiaramente palese essere ciò l’opera dell’uomo anziché semplicemente delle acque. -
Weathering, Erosion, and Susceptibility to Weathering Henri Robert George Kenneth Hack
Weathering, erosion, and susceptibility to weathering Henri Robert George Kenneth Hack To cite this version: Henri Robert George Kenneth Hack. Weathering, erosion, and susceptibility to weathering. Kanji, Milton; He, Manchao; Ribeira e Sousa, Luis. Soft Rock Mechanics and Engineering, Springer Inter- national Publishing, pp.291-333, 2020, 9783030294779. 10.1007/978-3-030-29477-9. hal-03096505 HAL Id: hal-03096505 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03096505 Submitted on 5 Jan 2021 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Published in: Hack, H.R.G.K., 2020. Weathering, erosion and susceptibility to weathering. 1 In: Kanji, M., He, M., Ribeira E Sousa, L. (Eds), Soft Rock Mechanics and Engineering, 1 ed, Ch. 11. Springer Nature Switzerland AG, Cham, Switzerland. ISBN: 9783030294779. DOI: 10.1007/978303029477-9_11. pp. 291-333. Weathering, erosion, and susceptibility to weathering H. Robert G.K. Hack Engineering Geology, ESA, Faculty of Geo-Information Science and Earth Observation (ITC), University of Twente Enschede, The Netherlands e-mail: [email protected] phone: +31624505442 Abstract: Soft grounds are often the result of weathering. Weathering is the chemical and physical change in time of ground under influence of atmosphere, hydrosphere, cryosphere, biosphere, and nuclear radiation (temperature, rain, circulating groundwater, vegetation, etc.). -
Il Livello Dei Laghi Del Gorzente Calato Di 10 Metri
La Stampa.it 08/08/2017 Gorzente sotto di 10 metri, si può attraversare a piedi La siccità ha trasformato la zona in un paesaggio lunare BOSIO Un paesaggio quasi lunare appare chi arriva ai laghi del Gorzente dal sentiero che parte del guado sotto il monte Tobbio, a Bosio. Appena ci si affaccia sulla diga del lago Lungo, si nota che l’invaso è quasi del tutto vuoto e l’isolotto sul quale sono cresciuti i pini, al centro dello specchio d’acqua nelle altre stagioni, è addirittura raggiungibile a piedi. Il livello delle acque è sceso di oltre dieci metri. La siccità si fa sentire sull’Appennino tanto che il Comune di Bosio, per la vicina frazione di Capanne di Marcarolo, da giugno ha imposto lo stop all’uso dell’acqua potabile durante la notte. Anche l’altro lago facente parte sistema di invasi del Gorzente, il Badana, è vuoto da oltre dieci anni. Non c’entra la siccità: sono in progetto un innalzamento della diga di vari metri e alcuni interventi per renderla più sicura ma l’iter a Roma è stato lungo, anche se dovrebbe concludersi a breve con il via ai cantieri. Il terzo lago, il Bruno o Lavezze, in provincia di Genova, è invece pieno d’acqua. Attualmente, tra carenza idrica e lavori, nei laghi del Gorzente, da cui si alimentano gli acquedotti di Genova, ci sono poco più di 3,6 milioni di metri cubi di acqua, pari al 57% della loro capacità. «La situazione del Lago Lungo e del Badana - spiegano dalla Mediterranea delle Acque (gruppo Iren) - non sta mettendo a rischio l’approvvigionamento idrico di Genova: è stata creata una rete di interconnessioni che evita la carenza». -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Il Disastro Di Molare Del 1935 in Valle Orba (Al): Un Vajont Dimenticato
Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale oma 1/2011 ISSN 1591-5352 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma - DCB R Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. VITTORIO BONARIA 29 Il disastro di Molare del 1935 Geologo libero professionista e-mail: [email protected] in Valle Orba (AL): un Vajont sito web: www.molare.net GIOVANNI TOSATTI dimenticato Dipartimento di Scienze della Terra Università di Modena e Reggio Emilia e-mail: [email protected] sito web: www.terra.unimore.it PREMESSA Tutt’oggi, nel cuore della Valle Orba, pres- delle attività silvo-pastorali, agricole e vini- a Valle Orba è ubicata tra la Liguria ed so Bric Zerbino, è ancora presente la Diga Prin- cole delle valli piemontesi e l’inderogabile il Piemonte e si sviluppa da sud verso cipale, tradizionalmente denominata “la Diga necessità del controllo della risorsa idrica. nord all’interno dei territori provincia- di Molare”. Il Torrente Orba però non scorre più Di fronte alla dura opposizione a questi li di Genova, Savona ed Alessandria. nel vecchio alveo. La grande opera, situata progetti idraulici da parte di un consorzio for- LIl Torrente Orba, che ha origine dai rilievi all’interno di un’area umida di grande inte- mato da vari comuni della Valle Orba, primi dell’estremità orientale delle Alpi Liguri (M. resse naturalistico e circondata da versanti fra tutti Molare ed Ovada, venne stilata una Reisa 1183 m), è un affluente di destra del ripidi e boscosi, rappresenta ora, al pari delle serie di nuovi progetti che contemplavano la Fiume Bormida (Bacino del Po) e confluisce dighe del Vajont e di Gleno, un monumento produzione idroelettrica a favore dei comuni in esso poco a monte di Alessandria. -
Albo 2015 ODAF Alessandria.Pdf
ORDINE TERRITORIALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORGANI ISTITUZIONALI ALBO AGGIORNATO AL 2015 NORMATIVA PROFESSIONALE STORIA Albo dell’Ordine Territoriale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Alessandria Presentazione A distanza di 15 anni dall’ultima pubblicazione dell’Albo provinciale, l’attuale Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi a Dottori Forestali di Alessandria ha deciso di procedere ad una revisione con conseguente stampa di tale documento. Pur vivendo in un’epoca di smaterializzazione cartacea, di libri elettronici, di archiviazioni su “nuvole”, crediamo che un supporto concreto e materiale, che funga da adeguato raccoglitore di dati e notizie anagrafiche, ma altresì di contenuti tecnici e giuridici di interesse professionale, possa costituire un affidabile strumento di consultazione per gli addetti ai lavori e non. La parte “istituzionale” raccoglie gli organigrammi della struttura ordinistica, dai vertici nazionali ai vari organi locali; all’interno dell’Albo abbiamo poi pensato di inserire una cospicua sezione dedicata alla normativa sulla professione, pregressa e solo in parte modificata, oltre ovviamente ai recenti atti normativi di “Riforma delle Professioni”, con connessi Regolamenti attuativi, che tante innovazioni hanno apportato al nostro modo di lavorare ed esercitare la libera professione. Un doveroso tributo alla storia dell’Ordine e della professione occupa la sezione dedicata, con la quale si è voluto onorare i colleghi, viventi e scomparsi, che nel secolo scorso hanno partecipato attivamente alla vita ordinistica come membri dei vari Consigli, ovvero come semplici iscritti; gli archivi a cui abbiamo potuto attingere ci hanno consentito una ricostruzione “parziale” dell’albo storico, ma sufficientemente articolata. -
Memorie Dell'accademia Urbense N
ACCADEMIA URBENSE - OVADA FRANCESCA CACCIOLA SUL FEUDO DELLA ROCCA COMUNE DI ROCCA GRIMALDA 1994 (Memorie dell'Accademia Urbense n. s.) studi n° 13 collana a cura di A. Laguzzi Referenze fotografiche: Enzo Cacciola Composizione testi: Massimo Natali Un ringraziamento particolare agli attuali proprietari del castello di Rocca Grimalda: famiglia Spingardi; Renato Gastaldo, Alessandro Laguzzi e tutta l'Accademia Urbense di Ovada, Renato Lucchetti e gli amici del volo, Minuccia Moccagatta, Maria Assunta Orsi, Giorgio Perfumo. Giovanni Battista Scarsi, Giancarlo Subbrero. In copertina:documento di Alfredo D' Andrade del 1906 (collezione privata). Foto di retrocopertina: Enzo Cacciola La prima edizione di quest'opera è stata patrocinata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il patrocinio del Comune di Rocca Grimalda e dell'Accademia Urbense di Ovada. D.O.C. 945.45 145 IV 000 Dico che in certi punti dal basso, sembrava che la roccia si prolungasse verso il cielo, senza soluzione di tinte e di materia, e diventasse a un certo punto mastio e torrione (opera di giganti che avessero gran familiarità e con la terra e col cielo)... (Umberto Eco, Il nome della rosa) v SUL FEUDO DELLA ROCCA 1 PREMESSA 3 IL FEUDO E IL BORGO Il CENNI STORICI DEL FEUDO E DEL CASTELLO PREMESSA SUL TERRITORIO IPOTESI STORICHE DATI CERTI E CRONOLOGIA UNIVERSALE 47 IL CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA: DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE FASI COSTRUTTIVE DATI TECNICI APPARATO DECORATIVO IN SITO INTERVENTI DI RESTAURO 62 DUE FAMIGLIE DEL FEUDO: I TROTTI . I GRIMALDI 65 DALL' "INVENTARIO ED ESTIMO DELLA MOBILIA ESISTENTE NEL CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA (1778)" 67 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELL'ATTUALE STATO DI CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E ARTISTICO DI ROCCA GRIMALDA 79 APPENDICE: DOCUMENTAZIONE D'ARCHIVIO MATERIALI DOCUMENTARI BIBLIOGRAFIA VII el 1990 prendeva il via, con l'edizione del In quanto all'opera, non vi sono dubbi, sarà volume Rocca Grimalda: una storia fortunata' Lo garantisce il numero di tredici che il N millenaria. -
Capanne Di Marcarolo
1 CAPANNE DI MARCAROLO Codice sito Natura 2000: Fiume: Torrente Piota, Superficie (ha): 9.552 IT1180026 Torrente Gorzente, Torrente Lemme Caratteristiche generali Comuni interessati: Il sito si trova all’estremo sud della provincia alessandrina, nel settore Bosio, Casaleggio Boiro, Lerma, appenninico, al confine con la regione Liguria. Esso è posto tra i Mornese, Tagliolo Monferrato, 225 e i 1.172 metri di quota e occupa la parte superiore dei bacini Voltaggio dei torrenti Piota, Gorzente e Lemme ed è coronato dalle cime del Monte Tobbio (1.092 m), del Monte Figne (1.172 m), del Monte Poggio (1.081 m) e del Monte Pracaban (946 m). I rilievi, dalle cime Stato di protezione: e dai crinali arrotondati, sono percorsi da un reticolo idrografico Area protetta regionale (Parco ramificato e fitto che localmente incide molto profondamente la naturale delle Capanne di roccia; i segmenti minori del reticolo idrografico sono asciutti per Marcarolo); protezione parziale la massima parte dell’anno. L’ambiente prevalente è quello boschivo: più di tre quarti del territorio sono occupati da estesi boschi cedui a prevalenza di rovere (Quercus petraea) e castagno (Castanea sati- va), da rimboschimenti di pino nero (Pinus nigra) e pino marittimo Circoli coinvolti nel ter- (Pinus pinaster), realizzati a partire dall’inizio del secolo scorso su vaste superfici disboscate in passato. Le aree boscate sono alternate ritorio: a versanti scoperti ove si trovano praterie montane, ancora in parte VOLTAGGIO - VAL LEMME sfalciate, pascoli abbandonati, e zone con affioramenti rocciosi con Circolo Val Lemme vegetazione erbacea discontinua. Di notevole interesse sono i tratti dei corsi d’acqua ad apporto perenne di acqua e non eutrofizzati, Ente delegato alla ge- alcune micro-torbiere e piccole aree palu- stione: stri, rare sul territorio Ente di gestione delle Aree appenninico, mentre protette dell’Appennino antiche miniere di Piemontese.